Nuovo PSI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147468705 di ~2025-30267-67 (discussione) rimozione di fonti ingiustificata
Etichetta: Annulla
 
(798 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altri partiti dal nome simile|titolo=Partito Socialista Italiano (disambigua)}}
{{F|partiti politici italiani|maggio 2013|inoltre toni leggermente non neutrali: "il congresso della discordia"}}
{{Partito politico
|colore = #C80815
|nome = Nuovo PSI
|logo =
|segretario = [[Lucio Barani]]
|leader =
|segretario = ''Vacante''
|presidente = [[Stefano Caldoro]]
|vicesegretario = Francesco Pizzo
|vicepresidente = [[Roberto Scheda]]
|coordinatore = Antonio Fasolino
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazione = 19 gennaio [[2001]]
|derivato da = *[[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]]
|sede = Via di Torre Argentina 47 00186 - Roma
*Lega Socialista
|ideologia = [[Socialismo liberale]]
|sede = Via Archimede 10, Roma
|internazionale =
|abbreviazione = PS-NPSI, NPSI
|collocazione = [[Centro-destra]]
|ideologia = [[Liberalismo]]<ref>{{Cita libro|titolo=The Handbook of West European Pension Politics|url=https://books.google.com/books?id=M_kTDAAAQBAJ&pg=PA409|anno=2007|editore=OUP Oxford|isbn=9780199291472|p=409}}</ref><br/>[[Socialdemocrazia]]<ref name="Blome2016">{{Cita libro|autore=Agnes Blome|titolo=The Politics of Work-Family Policy Reforms in Germany and Italy|url=https://books.google.com/books?id=GjslDwAAQBAJ&pg=PA222|anno=2016|editore=Taylor & Francis|isbn=978-1-317-55437-0|p=222}}</ref>
|coalizione = [[Casa delle Libertà]]<br /><small>(2001-2008)</small><br />[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Coalizione di centro-destra del 2008]]<br />[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013|Coalizione di centro-destra del 2013]]
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]<ref>{{cita web|url=https://europeelects.eu/italy/|lingua=en|titolo=Italy|accesso=14 agosto 2022}}</ref>/[[Centro-destra]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/03/25/SZ103.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007120302/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/03/25/SZ103.html|titolo=Il Nuovo Psi va nel centrodestra alle note dell'Internazionale|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=25 marzo 2001|p=14|accesso=1 ottobre 2017|urlmorto=sì|dataarchivio=}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://internapoli.it/5510-caldoro-inaugura-la-sede-del-nuovo-psicalvizzano-taglio-del-nastro-per-il-nuovo-circolo/ |titolo= CALDORO INAUGURA LA SEDE DEL NUOVO PSI. Calvizzano, taglio del nastro per il nuovo circolo |data= 6 dicembre 2005}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.corrierepl.it/2019/03/03/ricostituita-sede-del-nuovo-psi-a-toritto-ba/ |titolo= Ricostituita sede del Nuovo PSI a Toritto (BA) |data= 3 marzo 2019}}</ref>
|partito europeo =
|coalizione = [[Casa delle Libertà]] <br/>(2001-2008)<br/>Coalizione di centro-destra <br/>([[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2008|2008]], [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|2013]], [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|2018]], [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|2022]])
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|1|400|P|a=[[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]]}} (In [[Forza Italia (2013)|FI]])
|seggi1 = {{Partito politico/seggi|0|630|#C80815}}
|seggi2 = {{Seggi|0|200|P|a=[[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]]}}
|seggi2 = {{Partito politico/seggi|1|315|#C80815}}
|seggi3 = {{Seggi|0|73|P|a=[[Elezioni europee del 2019 in Italia|2019]]}}
''Nel gruppo [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]]''
|seggi3seggi4 = {{Partito politico/seggiSeggi|0|73896|#C80815P}}
|seggi4 = {{Partito politico/seggi|3|917|#C80815}}
|testata = ''È ora! Bisogni e meriti''
|giovanile = Movimento Giovani per le Riforme
|sito = {{cita web|url=www.liberalsocialistinpsi.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250408052612/https://www.liberalsocialistinpsi.it/|titolo=www.liberalsocialistinpsi.it|urlmorto=si}}
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito = [http://www.nuovopsi.net/ www.nuovopsi.net]
}}
Il '''Nuovo PSI''' ('''NPSI''') è un [[partito politico]] [[italia]]no nato il 19 gennaio 2001 come '''Partito Socialista - Nuovo PSI''' ('''PS-NPSI''') dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista:
*il '''[[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]]''', fondato nel 1996 e guidato da [[Gianni De Michelis]] e [[Margherita Boniver]];
*la '''Lega Socialista''' di [[Bobo Craxi]] e [[Claudio Martelli]], fuoriusciti nel 2000 dai [[Socialisti Democratici Italiani]].
 
Legato alla figura di [[Bettino Craxi]], ne rivendica orgogliosamente i risultati conseguiti alla guida del Paese<ref>{{cita web|url= http://www.dauniacom.it/2017/01/19/nuovo-psi-e-forza-italia-ricordano-bettino-craxi-nel-17-anniversario-dalla-dipartita/ |titolo= Nuovo PSI e Forza Italia ricordano Bettino Craxi nel 17º anniversario della dipartita |data= 19 gennaio 2017 }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.genova24.it/2018/01/genova-la-commemorazione-bettino-craxi-18-anni-dalla-morte-ad-hammamet-192171/ |titolo= A Genova la commemorazione di Bettino Craxi, il Nuovo Psi chiede che gli sia intitolata una via |data= 17 gennaio 2018}}</ref>. Si è autodichiarato di [[centro-sinistra]]<ref name="repubblica.it">{{Cita web|url= http://www.repubblica.it/online/politica/craxidue/nuovo/nuovo.html |titolo= Nasce il Nuovo Psi Alle urne con Berlusconi |data= 20 gennaio 2001 }}</ref> ma in occasione di elezioni si è presentato in alleanza con partiti di [[centro-destra]]. Alcuni commentatori vicini al centro-destra hanno affermato che tale partito propugni il [[socialismo liberale]]<ref>{{Cita news|url= http://www.ilgiornale.it/news/nuovo-psi-torna-socialismo-liberale.html |titolo= Il Nuovo Psi torna al socialismo liberale |data=28 giugno 2007 |pubblicazione= il Giornale}}</ref>, ma il reale sostegno a tale ideologia politica è stato contestato più volte<ref name="corriere.it">{{Cita news|autore=Gianna Fregonara|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/15/Rinasce_Psi_Craxi_tra_lacrime_co_0_0007153816.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151211175309/http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/15/Rinasce_Psi_Craxi_tra_lacrime_co_0_0007153816.shtml|titolo=Rinasce il Psi di Craxi, tra lacrime e accuse|pubblicazione=Corriere della Sera|data=15 luglio 2000|p=13|accesso=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url= https://www.ottopagine.it/av/daicomuni/19465/nencini-i-socialisti-saranno-determinanti-per-la-vittoria.shtml|titolo= Nencini: I socialisti saranno determinanti per la vittoria |data=27 maggio 2015 |pubblicazione= Ottopagine}}</ref>.
Il '''Nuovo PSI''' (chiamato fino al [[2007]] '''Partito Socialista - Nuovo PSI''') è un [[partito politico]] [[italia]]no fondato il 19 gennaio [[2001]] e tutt'ora attivo.
 
== Storia ==
=== Il debutto nelle istituzioni e i primi riconoscimenti ===
Nato per iniziativa di [[Gianni De Michelis]] e [[Claudio Martelli]], promotori della fusione fra il [[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]] e la ''Lega Socialista''<ref>[http://www.socialisti.net/node/375 Nasce la Lega Socialista]</ref>, durante il congresso costitutivo al [[PalaSharp|Palavobis]] di [[Milano]] è stata ufficializzata la scelta di partecipare alla [[Casa delle libertà]]<ref>[http://www.repubblica.it/online/politica/craxidue/nuovo/nuovo.html Nasce il Nuovo Psi Alle urne con Berlusconi - la Repubblica, 20 gennaio 2011]</ref>.
Nel mese di giugno 2000 venne resa nota la decisione di [[Gianni De Michelis]] e [[Bobo Craxi]] di sciogliere i loro rispettivi movimenti politici per il 14 luglio, allo scopo di costituire un nuovo partito socialista<ref>{{Cita news|autore=Concita De Gregorio|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/16/da-craxi-de-michelis-rifiorira-il-garofano.html|titolo=Da Craxi a De Michelis rifiorirà il garofano Psi|pubblicazione=la Repubblica|data=16 giugno 2000|p=27}}</ref>.
 
Il 14 luglio 2000 si svolse alla [[Fiera di Roma]] la Costituente del Nuovo PSI, e in tale contesto, nei discorsi di [[Stefania Craxi]], [[Bobo Craxi]], [[Gianni De Michelis]] e [[Claudio Martelli]], si manifestò la volontà da parte dei fondatori di far confluire in questo nuovo partito tutti i socialisti, nonché diverse critiche nei confronti del centro-sinistra, del presidente del Consiglio nonché ex esponente socialista [[Giuliano Amato]] e di esponenti dei [[Socialisti Democratici Italiani]] come [[Ugo Intini]] e [[Enrico Boselli]], e quindi la volontà di allearsi con il centro-destra di [[Silvio Berlusconi]]<ref name="corriere.it" /><ref>{{Cita news|autore=Concita De Gregorio|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/15/rinasce-il-psi-di-craxi-due-nemici.html|titolo=Rinasce il Psi di Craxi Due nemici: Amato e Ds|pubblicazione=la Repubblica|data=15 luglio 2000|p=21}}</ref>.
Fra le motivazioni di questa scelta citiamo l'impossibilità a dialogare con la [[l'Ulivo]], la valutazione storica diametralmente opposta riguardante l'impegno di [[Bettino Craxi]] durante i suoi anni alla segreteria e alla guida del Paese, nonché la necessità di aspettare ''la fine della crisi che corrompe i riformisti dall'interno''.
 
Dopo la realizzazione di un manifesto programmatico<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/20/via-al-nuovo-psi-varato-il-programma.html|titolo=Via al Nuovo Psi varato il programma|pubblicazione=la Repubblica|data=20 agosto 2000|p=17}}</ref>, durante il congresso costitutivo al [[PalaSharp|Palavobis]] di [[Milano]] fu ufficializzata la partecipazione alla coalizione della [[Casa delle Libertà]]<ref name="repubblica.it" /><ref>{{Cita web|url= http://www.repubblica.it/online/politica/campagnatre/demi/demi.html |titolo= Il Nuovo Psi corre con il centrodestra |data= 2 aprile 2001 }}</ref><ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Fuccaro|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/20/nuovo_Psi_Polo_con_voi_co_0_0101201011.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151018192527/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/20/nuovo_Psi_Polo_con_voi_co_0_0101201011.shtml|titolo=Il nuovo Psi al Polo: con voi, ma niente veti|pubblicazione=Corriere della Sera|data=20 gennaio 2001|p=10|accesso=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url= http://archivio.agi.it/articolo/380d4c5cdc3d92ef0ef27d6efd3b503f_20010405_elezioni-nuovo-psi-martelli-capolista-in-toscana/?q=nuovo_psi&query=lucio_barani&mode=date_desc |titolo= Nuovo Psi, Martelli capolista in Toscana |urlmorto= sì}}</ref>.
=== L'esordio nelle Istituzioni ===
La vittoria del centro-destra alle [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni politiche del 2001]] permette la nascita del [[Governo Berlusconi II]], dove [[Stefano Caldoro|Caldoro]] assume l'incarico di [[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]].
 
La vittoria alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] consentì la nascita del [[Governo Berlusconi II]], dove [[Stefano Caldoro|Caldoro]] assunse l'incarico di [[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]].
Nella quota proporzionale della [[Camera dei deputati]], i voti raccolti sono 350&nbsp;000, pari all'1%; la soglia di sbarramento del 4% viene aggirata grazie ad un accordo con gli alleati riguardante i [[collegi uninominali]].
 
Nella quota proporzionale della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], i voti raccolti furono 350&nbsp;000, pari all'1%, dunque lontano dalla soglia di sbarramento del 4%. Nella quota maggioritaria, nei [[collegi uninominali]] della Camera furono eletti [[Bobo Craxi]], [[Vincenzo Milioto]] (nella [[circoscrizione Sicilia 1]]) e [[Chiara Moroni]] (nella [[circoscrizione Lombardia 2 (1993)|circoscrizione Lombardia 2]]); al Senato fu eletto [[Francesco Crinò]] (in [[Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)|Calabria]])<ref>{{collegamento interrotto|1=http://archivio.agi.it/articolo/dc764fad47e3dc9b1fd5c0ca1231d138_20010530_camera-chiara-moroni-nessuna-emozione/?q=sergio&query=chiara_moroni&mode=date_desc |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://archivio.agi.it/articolo/c737a2bf288d399293ed302eb5015878_20010530_camera-bobo-craxi-nostro-compito-e-rifecondare-seme-psi/?q=sergio&query=chiara_moroni&mode=date_desc |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Risultano dunque eletti [[Bobo Craxi]] e [[Vincenzo Milioto]] in [[Sicilia]], [[Francesco Crinò]] (candidato per [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]]) in [[Calabria]] e la giovane [[Chiara Moroni]] in [[Lombardia]].
 
Quest'ultima, figlia del parlamentare [[Partito Socialista Italiano|socialista]] [[Sergio Moroni|Sergio]], nel corso della [[XV Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]] èfu sovente vittima di attacchi verbali da parte di esponenti della [[Lega Nord]]<ref>{{collegamento interrotto|1=http://archivio.agi.it/articolo/77db0f4b5bdb095811a19b180e33ac22_20040731_camera-moroni-da-ce-insulti-irripetibili-per-parlamento/?q=sergio&query=chiara_moroni&mode=date_desc |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Il secondo congresso nazionale, celebrato nei mesi successivi, fu alquanto partecipato e prevede la presenza di esponenti di altre formazioni; [[Carlo Azeglio Ciampi]] e [[Francesco Cossiga]] inviarono i loro saluti<ref>{{cita web|url= http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/12/15/Politica/NUOVO-PSI-DE-MICHELIS-APRE-IL-CONGRESSO-DELLERGIFE_122500.php |titolo= Nuovo Psi: De Michelis apre il congresso dell'Ergife |data= 15 dicembre 2001 }}</ref>.
Il terzo congresso nazionale del [[2003]] si conclude con la riconferma alla segreteria di [[Gianni De Michelis]] e l'ingresso del noto sindacalista [[Agostino Marianetti]] e dell'ex presidente delle Ferrovie dello Stato Lorenzo Necci.<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news_print.php?newsid=35593 Nuovo Psi. Chiuso il congresso, Gianni De Michelis eletto segretario - RaiNews24, 14 aprile 2013]</ref>.
 
Il terzo congresso nazionale del 2003 si concluse inoltre con la riconferma alla segreteria di [[Gianni De Michelis]], l'ingresso del noto sindacalista [[Agostino Marianetti]] e dell'ex presidente delle Ferrovie dello Stato Lorenzo Necci.
=== I tentativi di unità dei socialisti e dei [[laicità|laici]] ===
 
=== I tentativi di unità e la rinnovata rappresentanza al Governo ===
{{vedi anche|Socialisti Uniti per l'Europa}}
Il gruppo dirigente tentatentò inoltre di ricomporre il quadro delle formazioni socialiste promuovendo una lista unitaria per le [[Elezioni europee del 2004 (in Italia)|europee del 2004]], al fine di ''recuperare la storia comune e misurarsi come forza politica''<ref>[{{cita news|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/10/nuovo-psi-alle-europee-lista-socialista-comune.html |titolo= Nuovo Psi: Alle europee lista socialista comune -|rivista= la Repubblica, |data= 10 novembre 2002] }}</ref><ref>{{cita news|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/21/nuovo-psi-alle-europee-con-una-lista.html?ref=search |titolo= Nuovo Psi: alle europee con una lista autonoma |data= 21 novembre 2003 |rivista= la Repubblica }}</ref>.
 
I [[Socialisti Democratici Italiani]] preferisconopreferirono partecipare alla lista "[[Uniti nell'Ulivo]]".
 
Il cartello promosso con la collaborazione di [[Claudio Signorile]], "[[Socialisti Uniti per l'Europa]]", raccoglieraccolse il 2% ede èfu decisivo per l'elezione di due candidati.
 
Entrambi prenderannopresero parte al [[Non Iscrittiiscritti (Parlamento europeo)|Gruppo dei Non Iscrittiiscritti]] del [[Parlamento europeo]].
 
In quello stesso periodo vienevenne avviato un dialogo con il [[Partito Liberale Italiano (1997)|Partito Liberale Italiano]] di [[Stefano De Luca]] e il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] di [[Francesco Nucara]].
 
Alle [[elezioni regionali in Italia del 2005|elezioni regionali del 2005]] il dato globale dello 0,9% includeva il sorprendente 5,4% della [[Calabria]]. L'artefice di questo exploit fu [[Saverio Zavettieri]]. [[File:Saverio Zavettieri 2.jpg|miniatura|upright=0.7|Saverio Zavettieri]]
=== Le Regionali e la rinnovata rappresentanza al Governo ===
Alle [[elezioni regionali del 2005]] il dato globale dello 0,9% include il sorprendente 5,4% della [[Calabria]].
 
In [[Sardegna]] il Nuovo PSI era rappresentato dal presidente [[Raffaele Farigu]], già deputato nazionale del PSI per due legislature. Venne eletto in consiglio regionale nel 2006 con Autonomia di Sardegna Socialista equivalente al Nuovo PSI Sardo.
L'artefice di questo exploit è [[Saverio Zavettieri]].
 
Nel successivo [[Governo Berlusconi III|nuovo esecutivo]] Caldoro vienevenne ''promosso'' [[Dipartimento per l'Attuazioneattuazione del Programmaprogramma di Governogoverno|Ministro per l'Attuazioneattuazione del Programmaprogramma di Governogoverno]]<ref>[{{cita news|url= http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/crisigoverno4/compogove/compogove.html Nasce|titolo= Nacque il Berlusconi bis Dentro Tremonti, fuori Follini -|rivista= la Repubblica, |data= 23 aprile 2005] }}</ref>, [[Giovanni Ricevuto]] èera Viceministro all'[[Ministero dell'Istruzioneistruzione, dell'Universitàuniversità e della Ricercaricerca|dell'Istruzione, dell'Universitàuniversità e della Ricercaricerca]] e [[Mauro Del Bue]] [[Sottosegretario di stato]] delal [[Ministero delle Infrastruttureinfrastrutture e dei Trasportitrasporti]].
 
=== IlQuarto congresso della discordianazionale ===
[[File:Bobo craxi by Stefano Bolognini.JPG|miniatura|Bobo Craxi]]
Il congresso straordinario di [[Roma]] (21-22-23 ottobre) si svolge in un clima infuocato, nel quale il dibattito sulle due mozioni contrapposte sfocia presto in una rissa.
Dopo le decisioni assunte dal Consiglio nazionale<ref>{{cita news|url= http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/politica/psiexit/psiexit/psiexit.html |titolo= Dal Nuovo Psi messaggio al Polo
"L'alleanza si è esaurita" |rivista= la Repubblica |data= 18 luglio 2005 }}</ref> il congresso straordinario d'autunno di [[Roma]] si svolse in un clima infuocato, dal momento che la discussione riguardante due mozioni contrapposte sfociò inaspettatamente in una rissa<ref>{{cita news|url= https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/italia/40093/si-spacca-il-nuovo-psi.html |titolo= Si spacca il Nuovo Psi |rivista= La gazzetta del Mezzogiorno }}</ref>.
 
La prima puntapuntava alla rielezione del segretario uscente e sottolineasottolineava come la doverosa ricerca dell'unità socialista (favorita da un ritrovato dialogo con [[Enrico Boselli]]) non debba comportare rotture traumatiche nel rapporto con [[Silvio Berlusconi]]; la seconda propone Boboproponeva Craxi alla segreteria, nonché un'immediata adesione alla [[Rosa nel Pugno]].
 
Quest'ultimo, approfittandoapprofittò dell'abbandono improvviso dei suoi sfidanti, e si proclamaproclamò vincitore<ref>{{cita news|url= http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/politica/piessei/psiscisso/psiscisso.html |titolo= Psi, De Michelis lascia il congresso
Bobo Craxi eletto nuovo segretario |rivista= la Repubblica |data= 23 ottobre 2005 }}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.ilgiornale.it/news/nuova-scissione-nuovo-psi.html |titolo= Una nuova scissione per il Nuovo Psi |autore= Gianni Pennacchi |data= 24 ottobre 2005 |rivista= il Giornale }}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1494052141&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero |data= 24 ottobre 2005 |titolo=
Bobo Craxi: hanno pesato le ingerenze di Berlusconi |autore= Sara Bianchi |rivista= Il Sole 24Ore|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160927102115/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1494052141&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero |urlmorto= sì}}</ref>.
 
Al termine di un complicato iter giudiziario, caratterizzato da due diverse sentenze<ref>{{cita news|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/06/nel-nuovo-psi-sfida-sulla-proprieta-craxi.html?ref=search |titolo= Nel Nuovo Psi è sfida sulla proprietà Craxi chiama il notaio e va dal giudice |rivista= la Repubblica |autore= Goffredo De Marchis |data= 6 novembre 2005}}</ref>, il 26 gennaio [[2006]] il Tribunale Civile di [[Roma]] sentenziasentenziò l'irregolarità della procedura dei lavori.
[[Gianni De Michelis|De èMichelis]] fu dunque ''" l'unico titolare legale del nome e del simbolo del partito "''.
 
La rottura a questo punto fu inevitabile: Il 7 febbraio nacque la nuova aggregazione de [[I Socialisti Italiani|I Socialisti]]<ref>{{cita news|url= http://www.ilgiornale.it/news/garofano-appassito-pu-rifiorire.html |titolo= Il Garofano appassito può rifiorire |autore= Pietro Mancini |data= 7 giugno 2006 |rivista= il Giornale }}</ref>.
La scissione definitiva si consuma quindi il 7 febbraio [[2006]], quando la corrente "sconfitta" si costituisce nella formazione [[Socialisti Uniti - PSI]].
 
In occasione delle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] registrarono un accordo con la [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]] di [[Gianfranco Rotondi]]<ref>{{cita news|url= http://www.ilquotidiano.it/articoli/2006/02/23/52395/conferenza-programmatica-nuovo-psi-e-la-dc |titolo= Conferenza Programmatica Nuovo Psi e la Dc |data= 23 febbraio 2006 }}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.ilgiornale.it/news/dc-nuovo-psi-nasce-lista-bicolore-appoggio-cdl.html |titolo= Dc con il Nuovo Psi, nasce la lista «bicolore» in appoggio alla Cdl |data= 11 gennaio 2006 |rivista= il Giornale }}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.ilgiornale.it/news/centrodestra-rimonta-possiamo-vincere.html |titolo= «Centrodestra in rimonta, possiamo vincere» |rivista= il Giornale |data= 13 gennaio 2006 }}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.ilgiornale.it/news/dc-e-nuovo-psi-liguria-puntiamo-2-3-cento-siamo-voce-fuori.html |titolo= Dc e Nuovo Psi: «In Liguria puntiamo al 2-3 per cento Siamo la voce fuori dal coro» |rivista= il Giornale |data= 15 marzo 2006 }}</ref>. La lista ottenne {{formatnum:285000}} voti alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] (0,7%) e {{formatnum:190000}} voti al [[Senato della Repubblica|Senato]] (0,6%).
=== L'alleanza con Rotondi e l'opposizione a [[Romano Prodi]] ===
 
Le norme previste dalla [[Legge Calderoli|legge elettorale]], che premiavano le liste maggiormente votate al di sotto della clausola di sbarramento del 2%, facilitarono l'approdo a [[Montecitorio]] di quattro esponenti.
In occasione delle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] registriamo un accordo con la [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]] di [[Gianfranco Rotondi]].
 
Costoro iniziarono a contestare il [[Governo Prodi II]] per la sua condotta sui temi economici, in particolare per quanto concerne la [[Legge finanziaria]] del 2007<ref>Finanziaria 2007 - Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (G.U. n.299 del 27/12/2006).</ref>.
L'iniziativa vuole rappresentare la ''terza gamba'' del [[centro-destra]], ancorata ad un glorioso passato.
 
=== La separazione tra Partito Socialista e Nuovo PSI ===
Essa ottiene 285&nbsp;000 voti alla [[Camera dei deputati|Camera]] (0,7%) e 190&nbsp;000 voti al [[Senato della Repubblica|Senato]] (0,6%).
Dopo una travagliata assemblea nazionale tenutasi il 1º aprile 2007, [[Gianni De Michelis|De Michelis]], convinto dalla presentazione di un ricorso da parte di alcuni membri dell'esecutivo in merito ad un'illegittima fissazione del termine per la presentazione delle mozioni, riconvocò il Consiglio Nazionale e inizia le pratiche per un nuovo Congresso<ref>{{cita news|url= http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/31/psi_congresso_botte.shtml |titolo= Nuovo Psi: botte al convegno, arriva polizia |data= 1º aprile 2007 |rivista= Corriere della Sera}}</ref><ref>http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/articolo355697.shtml</ref>.
 
Questo periodo era caratterizzato soprattutto dalla possibilità di partecipare al progetto unitario della Costituente Socialista promossa dai [[Socialisti Democratici Italiani]], alla quale guardava con interesse l'ala sinistra del partito guidata da [[Gianni De Michelis]] e Mauro Del Bue, mentre l'ala guidata dall'allora coordinatore Stefano Caldoro e da Lucio Barani si era dimostrata contraria, in quanto intenzionata a portare avanti l'alleanza con la [[Casa delle Libertà]]<ref>{{cita web|url= http://www.ilgiornale.it/news/caldoro-nuovo-psi-ricomincia-dai-giovani.html |titolo= Caldoro: il Nuovo Psi ricomincia dai giovani |autore= Fabrizio de Feo |data= 25 giugno 2007}}</ref>. In quell'anno si tennero perciò due congressi contrapposti, con reciproche accuse di illegittimità: nel congresso del 23 e 24 giugno l'ala destra del partito elesse Stefano Caldoro segretario del partito, mentre nel congresso del 7-8 luglio l'ala sinistra elesse Del Bue segretario e De Michelis presidente<ref>{{cita web|url= http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2007/07/19/Politica/SOCIALISTI-DEL-BUE-PIU-IMPEGNO-NUOVO-PSI-VERSO-COSTITUENTE_175645.php |titolo= SOCIALISTI: DEL BUE, PIU' IMPEGNO NUOVO PSI VERSO COSTITUENTE }}</ref>.
Le norme previste dalla [[Legge Calderoli|legge elettorale]], che premiano le liste maggiormente votate al di sotto della clausola di sbarramento del 2%, facilitano l'approdo a [[Montecitorio]] di quattro esponenti.
 
La disputa fra le due anime venne risolta con una scrittura privata del 23 giugno 2007, in cui le parti presero atto dell'inconciliabilità delle loro posizioni politiche e concordarono la spartizione del nome, "Nuovo PSI" all'ala destra guidata da Caldoro e Barani e "Partito Socialista" all'ala sinistra guidata da Del Bue e De Michelis<ref>{{cita libro|autore= Gabriele Maestri |url= https://books.google.com/books?id=k2lBBPgap5sC&printsec=frontcover&dq=%22i+simboli+della+discordia%22&hl=it&sa=X&ei=RypeU8f0IYfG7AaqtYGIDg&ved=0CEYQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22i%20simboli%20della%20discordia%22&f=false |titolo= I simboli della discordia |editore= Giuffrè |città= Milano |anno= 2012 |pp= 119-120 }}</ref>.
Costoro iniziano a contestare il [[Governo Prodi II]] per la sua condotta sui temi economici.
 
L'area facente riferimento a Del Bue e De Michelis partecipò quindi ad ottobre 2007 alla fondazione del [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista]], mentre il NPSI di Caldoro avrebbe successivamente aderito a [[Il Popolo della Libertà]].
=== La scissione ===
Nel giugno del [[2007]] riscontriamo differenti prese di posizione tra coloro che intendono partecipare alla fondazione del [[Partito Socialista Italiano (2007)]] partito socialista" congiunta insieme ai democratici socialisti italiani di Enrico Boselli , i socialisti italiani di Bobo Craxi e l' Associazione per la Rosa nel Pugno di Lanfranco Turci e coloro che volevano mantenere la fedeltà alla Casa delle libertà coalizione. Il primo gruppo è stato guidato da Gianni De Michelis , il secondo da Stefano Caldoro .
Da qualche tempo il NPSI aveva in realtà due direzioni, eletto in due congressi separati: il 24 giugno Stefano Caldoro è stato eletto segretario dalla corrente di destra, [3] mentre il 07-08 Luglio Mauro Del Bue è stato eletto segretario e presidente de Michelis da quei membri NPSI che volevano prendere parte alla fondazione del Partito socialista, [4] la cui prima riunione si è svolta il 14 luglio. [5] [6]
 
=== L'intesa con Il Popolo della Libertà e i cambi al vertice ===
In sostanza vi sono due formazioni con lo stesso nome . [7]
{{vedi anche|Il Popolo della Libertà}}
L'annuncio di [[Silvio Berlusconi]] riguardante la nascita del nuovo soggetto unitario protagonista alle [[elezioni politiche in Italia del 2008|consultazioni legislative]], che si conclusero con un netto successo della [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2008|alleanza di centro-destra]],<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S]</ref> indusse i componenti della direzione nazionale a stipulare un patto federativo<ref>{{collegamento interrotto|1=http://archivio.agi.it/articolo/b7f8e1e0bed3eaeabac4138d937df3d9_20080211_elezioni-domani-segreteria-nuovo-psi/?query=nuovo_psi&mode=date_desc&year=2008 |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://archivio.agi.it/articolo/34d8946c9325c384f4005f4ebfbc6126_20080302_elezioni-piccoli-pdl-depositano-simbolo-eccetto-dca-e-dini/?query=nuovo_psi&mode=date_desc&year=2008 |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://archivio.agi.it/articolo/47be237d8cbb85ffc4898874b2412c85_20081114_europee-nuovo-psi-restiamo-impegnati-in-costituente-pdl/?query=nuovo_psi&mode=date_desc&year=2008 |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}]</ref>.
 
Si decise quindi di proseguire un percorso autonomo locale, al fine di continuare a misurarsi sul territorio.
Dopo la scissione, entrambi i gruppi avevano un membro della Camera dei deputati: Mauro del Bue per il NPSI-De Michelis e Barani per il NPSI-Caldoro.
 
Alle consultazioni regionali del 2010 il simbolo comparve innanzitutto in [[Piemonte]] e [[Liguria]], senza ottenere seggi.
Alla fine si è verificata una separazione consensuale
Ben diverso il risultato della [[Campania]], dove Caldoro divenne il nuovo ''Governatore'' e la lista conquistò il 5,8% e 3 consiglieri;<ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledelcilento.it/it/idee_politiche_il_nuovo_psi_verso_la_riunificazione_presentazione_della_sezione_golfo_di_policastro.html#.WldOXq7ibIU |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111170106/http://www.giornaledelcilento.it/it/idee_politiche_il_nuovo_psi_verso_la_riunificazione_presentazione_della_sezione_golfo_di_policastro.html#.WldOXq7ibIU |titolo= }}</ref> il quarto fu un autorevole esponente del [[Movimento per le Autonomie]].
Tale risultato si verificò anche in [[Calabria]].
In seguito De Michelis e Alessandro Battilocchio aderiscono al gruppo socialista al Parlamento europeo .
 
A giugno 2011, appena dopo la partecipazione allo schieramento riconducibile a [[Letizia Moratti]],<ref>{{Cita web |url=http://www.affaritaliani.it/milano/il_nuovo_psi_sostiene_moratti_010411.html |titolo=Copia archiviata |accesso=16 gennaio 2018 |dataarchivio=17 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180117011858/http://www.affaritaliani.it/milano/il_nuovo_psi_sostiene_moratti_010411.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&lev3=1450&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&ne3=491450&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S]</ref> [[Lucio Barani]], ex sindaco di [[Aulla]], diventò il nuovo Segretario<ref>{{cita web|url = http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2011/06/26/news/lucio-barani-eletto-segretario-nazionale-1.2557001|titolo= Lucio Barani eletto segretario nazionale|sito=Il Tirreno.it|data=26 giugno 2011}}</ref><ref>[http://www.giornaledipuglia.com/2012/06/psi-michele-simone-nuovo-coordinatore.html]</ref>.
Caldoro è invece interessato a al progetto del [[Popolo della Libertà]].
 
Questi conquisterà un seggio in Senato alle [[elezioni politiche in Italia del 2013|politiche 2013]]<ref>[http://www.napolitoday.it/politica/passariello-nuovo-psi-i-riformisti-socialisti-campani-sono-con-lucio-barani-pdl.html]</ref><ref>[http://www.corriere.it/politica/speciali/2013/elezioni/senato/campania/pdl/lucio-barani.shtml?refresh_ce-cp]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nuovopsi.net/ReadArticle_Elezioni__Nuovo_PSI__cofondatore_Pdl___nostri_candidati_in_liste_Pdl_una_risorsa_per_forza_riformista.aspx |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160927095259/http://www.nuovopsi.net/ReadArticle_Elezioni__Nuovo_PSI__cofondatore_Pdl___nostri_candidati_in_liste_Pdl_una_risorsa_per_forza_riformista.aspx |titolo=Elezioni: Nuovo PSI (cofondatore Pdl), nostri candidati in liste Pdl una risorsa per forza riformista}}</ref>.
ha partecipato alla lista "Partito socialista" nella elezione generale 2008 , insieme con le suddette organizzazioni socialdemocratiche, e ha preso parte al congresso di fondazione del Partito Socialista (rinominato "Partito Socialista Italiano", PSI) in luglio 2008. [11]
 
=== I vari appuntamenti elettorali ===
=== All'interno del [[Popolo della Libertà]] e i nuovi vertici ===
Per quanto concerne le [[Elezioni amministrative in Italia del 2014]] a [[Bari]] si registrarono dei consensi pari all'1,13%<ref>{{cita web|url= http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/04/26/news/comunali_bari-84536977/ |titolo= Comunali Bari / La lista "Nuovo Psi" |data= 26 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/static/speciale/2014/elezioni/comunali/bari.html |titolo= Elezioni Comunali 2014. Comune di Bari
{{vedi anche|Popolo della Libertà}}
Liste e risultati }}</ref>.
L'annuncio di [[Silvio Berlusconi]] riguardante la nascita del nuovo soggetto unitario, prevista per le [[elezioni politiche italiane del 2008|consultazioni legislative]], induce i componenti della direzione nazionale a stipulare un patto federativo.
 
A [[San Severo]], in [[provincia di Foggia]], invece, l'1%; ad [[Ariano Irpino]], dinamico centro in [[provincia di Avellino]], ci furono due eletti. Il loro apporto in termini di consensi personali fu addirittura determinante per la riconferma del sindaco Domenico Gambacorta<ref>{{cita web|url= http://www.irpinia24.it/wp/blog/2014/06/10/ariano-il-nuovo-psi-esulta-per-lelezione-a-sindaco-di-domenico-gambacorta/ |titolo= Ariano, il Nuovo Psi esulta per l'elezione a sindaco di Domenico Gambacorta|data= 10 giugno 2014 }}</ref>.
Il partito continuerà a misurare il proprio consenso nelle altre consultazioni, naturalmente senza rinunciare alla propria valida struttura.
 
Le [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]] costituirono invece un'occasione per appoggiare alcuni esponenti di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
Anche alle elezioni regionali del 2010, che vedono l'elezione di Caldoro alla presidenza della Regione Campania, il Nuovo PSI si presenta autonomamente dal PdL in Piemonte, Liguria e Campania (in quest'ultima regione si presenta in una lista comune con MpA, PRI e Italiani nel Mondo, eleggendo fra i suoi esponenti 3 consiglieri regionali), alle amministrative del 2012 si presenta autonomamente due volte: alle provinciali di Latina (in lista unitamente a La Destra), a Carrara (assieme a La Destra e al PdL) e a Castrovillari (in provincia di Cosenza) dove, sempre assieme a La Destra ha formato una lista che però ha sostenuto il candidato del PdL Mario Rosa.
 
A tal proposito la ricandidatura di [[Lara Comi]] nella '''circoscrizione Italia nord-occidentale''' andò a buon fine con 83.856 preferenze<ref>{{cita web|url= http://www.bresciatoday.it/politica/lara-comi-tenuta-ambrosini-psi-brescia.html |titolo= Nuovo Psi di Brescia: Lara Comi alla Tenuta Ambrosini }}</ref><ref>{{cita web|url= http://ilsaronno.it/2014/05/26/comi-rieletta-europarlamentare-con-83-856-preferenze/ |titolo= Comi rieletta con 83.856 preferenze |editore= il Saronno }}</ref>; allo stesso modo [[Aldo Patriciello]]<ref>{{cita web|url= http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/notizie/politica/2013/25-giugno-2013/elezioni-europee-grimaldi-psipronto-sostenere-patriciello-2221843507884.shtml |titolo= Elezioni europee, Grimaldi (Nuovo Psi) pronto a sostenere Aldo Patriciello |autore= Giancarlo Izzo |data= 25 giugno 2013 }}</ref> ottenne la rielezione nella '''circoscrizione Italia meridionale''', mentre [[Alessandro Battilocchio]] conquistò 18.026 preferenze<ref>{{cita web|url= http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it//napoli/notizie/politica/2014/26-maggio-2014/europee-circoscrizione-sud-eletti-223284478952.shtml |titolo= Europee, circoscrizione Sud: gli eletti |data= 26 maggio 2014 }}</ref>.
Il 25 giugno [[2011]] [[Lucio Barani]] viene eletto nuovo ''Segretario nazionale'', con [[Stefano Caldoro]] nelle vesti di ''Presidente''<ref>{{cita web| url = http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2011/06/26/news/lucio-barani-eletto-segretario-nazionale-1.2557001|titolo= Lucio Barani eletto segretario nazionale|sito=Il Tirreno.it|data=26 giugno 2011}}</ref>.
 
Alle [[elezioni regionali in Italia del 2015|successive consultazioni regionali]] [[Liguria|liguri]] il segretario regionale Giuseppe Vittorio Piccini e il segretario della [[Provincia della Spezia]] Enrico Ghizolfi si presentarono con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>{{cita web|url= http://www.cittadellaspezia.com/Liguria/Politica/Il-Nuovo-Psi-a-braccetto-con-Forza-181927.aspx |titolo= Il Nuovo Psi a braccetto con Forza Italia, in corsa l'architetto Ghizolfi - Politica Liguria - {{sic|Citta}} della Spezia}}</ref>.
La fase preparatoria delle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] è uguale alla precedente, nell'ambito di un proficuo rapporto di collaborazione che permette proprio a Barani di conquistare un seggio al Senato.
 
Per quanto riguarda le [[elezioni regionali in Italia del 2015|elezioni]] [[Campania|campane]] un suo esponente, Massimo Grimaldi, portò a casa 10.386 preferenze, avendo guidato con successo la lista ''Caldoro Presidente'', premiata nella circoscrizione di [[Caserta]] con un sorprendente 9%. Sempre in ambito locale la miglior performance riguardò [[Eboli]], in [[Provincia di Salerno]].
=== Elezioni Amministrative, Europee e Regionali ===
Qui a prevalere fu Massimo Cariello, con la lista che conquistò addirittura il 10% e quattro seggi<ref>{{cita web|url= http://www.ottopagine.it/sa/politica/21871/massimo-cariello-e-il-nuovo-sindaco-di-eboli.shtml |titolo= Massimo Cariello è il nuovo sindaco di Eboli |data= 15 giugno 2015}}</ref>.
Per quanto concerne le [[Elezioni amministrative italiane del 2014]] a [[Bari]] si registrano dei consensi pari all'1,13%.
 
Il 18 aprile il Consiglio Nazionale discusse della riorganizzazione sulla base delle Macro-Regioni e della riapertura del Tesseramento.
A [[San Severo]], in [[provincia di Foggia]], invece, l'1%; ad [[Ariano Irpino]], in [[Provincia di Avellino]], l'apporto in termini di consensi personali di due suoi apprezzati dirigenti nelle liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] è addirittura determinate per la riconferma di Mimmo Gambacorta.
 
Alla luce delle numerose polemiche suscitate dalla sua adesione al gruppo [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie]], guidato da [[Denis Verdini]], il 5 agosto 2015 Barani decise di dimettersi<ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/27/nuovo-psi-il-segretario-barani-aderisce-al-gruppo-verdini-ma-rischia-lespulsione/1910471/</ref><ref>http://www.agenparl.com/nuovo-psi-lucio-barani-si-dimette-da-segretario-nazionale/</ref>.
Ancora in [[Campania]] il partito conquista un seggio a [[Nola]], frutto del 3%.
 
In seguito l'avvocato Antonio Fasolino, che nelle precedenti consultazioni (circoscrizione di [[Salerno]]) aveva ottenuto 11.206 preferenze, diventò il nuovo coordinatore nazionale<ref>{{cita web |url= http://www.agenzianova.com/campania/0/1216058/2015-09-26/nuovo-psi-antonio-fasolino-nuovo-coordinatore-nazionale |editore= Agenzia Nova |titolo= Nuovo Psi: Antonio Fasolino nuovo coordinatore nazionale |accesso= 3 ottobre 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151004153856/http://www.agenzianova.com/campania/0/1216058/2015-09-26/nuovo-psi-antonio-fasolino-nuovo-coordinatore-nazionale |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.paesenews.it/?p=62171|titolo=CASERTA / RIARDO – Congresso nazionale Nuovo PSI, De Nuccio: Caserta è la roccaforte del partito – Paese News}}</ref>. Fra i suoi primi atti vi fu il lancio della ''doppia tessera''<ref>{{Cita news|url= https://www.ottopagine.it/av/politica/42687/nuovo-psi-fasolino-coordinatore-nazionale.shtml|titolo=Nuovo Psi, Fasolino coordinatore nazionale |data=24 ottobre 2015 |pubblicazione= Ottopagine}}</ref>.
Per quanto riguarda invece le [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee del 2014]], i vertici manifestano pieno sostegno a [[Lara Comi]] di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], la cui ricandidatura nella '''circoscrizione Italia nord-occidentale''' va a buon fine con 83.856 preferenze<ref>[http://www.bresciatoday.it/politica/lara-comi-tenuta-ambrosini-psi-brescia.html Nuovo Psi di Brescia: Lara Comi alla Tenuta Ambrosini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ilsaronno.it/2014/05/26/comi-rieletta-europarlamentare-con-83-856-preferenze/ Comi rieletta con 83.856 preferenze | ilSaronno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Ad affiancarlo saranno Guido Marone e il già citato Battilocchio, che in tal modo ufficializzò il suo ritorno.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.salernonotizie.it/2015/10/24/nuovo-psi-antonio-fasolino-nominato-coordinatore-nazionale-del-partito/html |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Alle [[elezioni regionali italiane del 2015|successive consultazioni regionali]] [[Liguria|liguri]] il segretario regionale Giuseppe Vittorio Piccini e il segretario della [[Provincia di La Spezia]] Enrico Ghizolfi si presentano con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>[http://www.cittadellaspezia.com/Liguria/Politica/Il-Nuovo-Psi-a-braccetto-con-Forza-181927.aspx Il Nuovo Psi a braccetto con Forza Italia, in corsa l'architetto Ghizolfi - Politica Liguria Liguria - {{sic|Citta}} della Spezia]</ref>.
 
Alle [[elezioni amministrative in Italia del 2016|elezioni amministrative del 2016]] si concretizzò l'intenzione di aprirsi alla società civile<ref>http://www.ecodicaserta.it/index.php/home/nnpolitican/28495-amministrative-2016-il-nuovo-psi-annuncia-liste-civiche-aperte-a-moderati-e-riformisti.html</ref>.
[[Giovanni Toti]] può in tal modo contare sul sostegno di una rinnovata coalizione di [[centro-destra]] formata da
[[Area Popolare]], [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]], [[Lega Nord]], [[Partito Liberale Italiano (1997)|Partito Liberale Italiano]] e [[Stefania Craxi#Le Elezioni amministrative del 2015|Riformisti Italiani]].
 
A [[Bolzano]] il partito contribuì al risultato della lista unitaria "Alleanza per Bolzano", promossa da [[Giorgio Holzmann]], ex deputato del PdL, comprendente anche i [[Conservatori e Riformisti]], [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], rappresentanti del [[Il Popolo della Famiglia|Popolo della Famiglia]] e dalla lista civica di Giovanni Benussi.<ref>http://www.ansa.it/trentino/notizie/2016/03/19/bolzano-holzmann-candidato-sindaco_d4adc018-09e5-42fa-b1d3-7edd5041d17d.html</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2016/elezioni/comunali/bolzano_bozen.html/ |titolo=Comune di Bolzano/Bozen - Trentino-Alto Adige - Ballottaggio - Elezioni Comunali - Risultati - 8 maggio 2016 |accesso=4 ottobre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161003185012/http://www.repubblica.it/static/speciale/2016/elezioni/comunali/bolzano_bozen.html }}</ref>.
Il 18 aprile il Consiglio Nazionale discute della riorganizzazione sulla base delle Macro-Regioni, la riapertura del Tesseramento e l'indizione del Congresso per la fine dell'anno in corso.
 
A [[Milano]] il simbolo non venne presentato; ciò nonostante la locale federazione contribuì all'elezione in Consiglio di [[Silvia Sardone]], che conseguì 2319 preferenze<ref>http://www.nordmilano24.it/2016/06/08/silvia-sardone-consiglio-comunale-milano/</ref>.
Alla luce delle numerose polemiche suscitate dalla sua adesione al gruppo [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie]], guidato da [[Denis Verdini]], Barani decide di dimettersi il 5 agosto.
 
Alle [[elezioni amministrative in Italia del 2017|elezioni amministrative del 2017]] il partito appoggiò la candidatura di [[Marco Bucci (politico)|Marco Bucci]] a sindaco di Genova<ref>{{cita web|url= http://www.genova24.it/2017/03/genova-2017-psi-marco-bucci-177015/ |titolo= Genova 2017, Nuovo Psi con Marco Bucci |data= 25 marzo 2017}}</ref>. Alle [[elezioni amministrative in Italia del 2019|elezioni amministrative del 2019]], il partito invitò a votare per Forza Italia in Toscana<ref>{{cita web|url= https://www.ilcuoioindiretta.it/politica/2019/05/03/elezioni-forza-italia-e-nuovo-psi-insieme/66049/ |titolo= Elezioni, Forza Italia e Nuovo Psi insieme |autore= Elisa Venturi |data= 3 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.forzaitalianews.it/amministrative-firenze-nuovo-psi-invita-socialisti-a-votare-forza-italia-e-bocci-sindaco/ |titolo= Amministrative Firenze: Nuovo Psi invita socialisti a votare Forza Italia e Bocci sindaco |data= 8 maggio 2019}}</ref>.
In seguito l'avvocato Antonio Fasolino riceve la nomina di coordinatore, con il compito di gestire questa fase transitoria e di rinnovamento<ref>[http://www.agenzianova.com/campania/0/1216058/2015-09-26/nuovo-psi-antonio-fasolino-nuovo-coordinatore-nazionale Agenzia Nova | Articolo Campania | Nuovo Psi: Antonio Fasolino nuovo coordinatore nazionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.paesenews.it/?p=62171 CASERTA / RIARDO – Congresso nazionale Nuovo PSI, De Nuccio: Caserta è la roccaforte del partito – Paese News]</ref>.
 
=== La nuova fase ===
La riorganizzazione interna proseguì con nuovi assetti per quanto riguarda le federazioni regionali e provinciali, il tesseramento e gli adempimenti per il congresso nazionale del 2017.
 
La necessità di un maggiore impegno trovò spazio anche in [[Sicilia]] dove, domenica 11 settembre a [[Milazzo]], il segretario Vincenzo Antonuccio organizzò un incontro pubblico.
 
La discussione riguardava un articolato programma riguardante sia temi di interesse nazionale, come le possibili modifiche alla [[legge elettorale italiana del 2015]], sia le strategie di medio e lungo periodo in un'ottica di sviluppo e rilancio di settori quali economia, turismo e utilizzo dei fondi europei.
Fu inoltre rimarcata la volontà di prendere parte alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali]], inizialmente con l'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], in un secondo momento partecipando alla lista ''Popolari e Autonomisti''<ref>{{cita web|url= http://www.terminalmilazzo.com/incontro-del-nuovo-psi-a-milazzo-la-parola-al-coordinatore-regionale/ |titolo= Incontro del Nuovo PSI a Milazzo, la parola al Coordinatore regionale |data= 14 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web |url= http://www.siciliaunonews.com/2017/04/nuovo-psi-sicilia-6-congresso-roma.html/ |titolo= Nuovo PSI Sicilia: 6º Congresso a Roma |data= 12 aprile 2017 |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{cita web |url= http://www.quotidianodigela.it/politica/25863-l-udc-ha-scelto-falvo,-vertice-con-cesa-e-bonafede-franzone-e-pepe-stanno-a-guardare-corre-anche-fratelli-d-italia.html/ |titolo= L’Udc ha scelto Falvo, vertice con Cesa e Bonafede…Franzone e Pepe stanno a guardare? Corre anche Fratelli d’Italia |data= 27 settembre 2017 |accesso= 30 settembre 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171001033558/http://www.quotidianodigela.it/politica/25863-l-udc-ha-scelto-falvo,-vertice-con-cesa-e-bonafede-franzone-e-pepe-stanno-a-guardare-corre-anche-fratelli-d-italia.html/ |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{cita web|url= http://siciliainformazioni.com/redazione/685937/convention-udc-a-sostegno-di-musumeci-il-16-settembre-a-palermo/ |titolo= Convention Udc a sostegno di Musumeci il 16 settembre a Palermo |data= 15 settembre 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171001031852/http://siciliainformazioni.com/redazione/685937/convention-udc-a-sostegno-di-musumeci-il-16-settembre-a-palermo/ |urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.10notizie.it/2017/10/03/psi-sicilia-sosteniamo-musumeci-lista-popolari-autonomisti-idea-sicilia/ |titolo= Nuovo PSI Sicilia: Sosteniamo Musumeci e Lista Popolari e Autonomisti – Idea Sicilia}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.palermomania.it/news/cronaca-e-politica/elezioni-regionali-sicilia-sandy-di-natale-una-voce-fuori-dal-coro-94795.html// |titolo= Elezioni regionali Sicilia: Sandy Di Natale, una voce fuori dal coro |autore= Veronica Gioè |data= 13 ottobre 2017|accesso=10 novembre 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171013192622/https://www.palermomania.it/news/cronaca-e-politica/elezioni-regionali-sicilia-sandy-di-natale-una-voce-fuori-dal-coro-94795.html }}</ref>.
 
Emerse infine un certo interesse per le iniziative di [[Stefano Parisi]], caratterizzate anche dal ''No'' alla [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi]]<ref>{{Cita web |url=http://www.agenzianova.com/campania/0/1416925/2016-09-17/centrodestra-nuovo-psi-ci-convince-svolta-liberale-di-parisi-ci-siamo/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161023201720/http://www.agenzianova.com/campania/0/1416925/2016-09-17/centrodestra-nuovo-psi-ci-convince-svolta-liberale-di-parisi-ci-siamo/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://www.salernotoday.it/politica/referendum-costituzionale-craxi-caldoro-salerno-17-novembre-2016.html</ref><ref>{{cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/12267199/parisi-berlusconi-incontro-hotel-anti-salvini.html/ |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170114002815/http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/12267199/parisi-berlusconi-incontro-hotel-anti-salvini.html }}</ref>.
 
L'8 aprile 2017 si svolse il VI Congresso Nazionale. Esso confermò la linea culturale e programmatica fin lì intrapresa, nonché il successivo percorso da intraprendere<ref>{{Cita web |url=http://www.accentonews.it/larchitetto-gelese-antonuccio-riconfermato-segretario-regionale-psi-sicilia/ |titolo=Copia archiviata |accesso=11 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170412061526/http://www.accentonews.it/larchitetto-gelese-antonuccio-riconfermato-segretario-regionale-psi-sicilia/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://www.riviera24.it/2017/04/giuseppe-vittorio-piccini-riconfermato-segretario-del-nuovo-psi-in-liguria-251606/</ref><ref>{{cita web|url= https://www.ivg.it/2017/04/psi-piccini-riconfermato-segretario-regionale-la-liguria/ |titolo= Nuovo Psi, Piccini riconfermato segretario regionale per la Liguria |data= 9 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.nuovopsi.net/Documento_6_Assemblea_Nazionale--ReadArticle_Documento_6_assemblea_nazionale.aspx#Main_Content/ |titolo=Copia archiviata |accesso=8 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213010332/http://www.nuovopsi.net/Documento_6_Assemblea_Nazionale--ReadArticle_Documento_6_assemblea_nazionale.aspx#Main_Content/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://www.salernonotizie.it/2017/11/11/salerno-fasolino-nuovo-psifi-segua-intuizione-berlusconi/</ref><ref>http://www.radioradicale.it/scheda/526134/intervista-allavvocato-guido-marone-coordinatore-del-nuovo-psi-sulla-sua-iscrizione-al/</ref>.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]]<ref>https://www.gazzettadellaspezia.it/politica/item/79093-nuovo-psi-costituiti-i-comitati-macroregionali/</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.brindisilibera.it/2018/01/13/bari-psielezioni-politiche-2018-considerazioni// |titolo=Copia archiviata |accesso=15 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180113175854/http://www.brindisilibera.it/2018/01/13/bari-psielezioni-politiche-2018-considerazioni/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.levantenews.it/index.php/2018/01/26/elezioni-la-strana-divisione-dei-collegi-2/ |titolo=Copia archiviata |accesso=26 gennaio 2018 |dataarchivio=27 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180127004724/http://www.levantenews.it/index.php/2018/01/26/elezioni-la-strana-divisione-dei-collegi-2/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://www.ivg.it/2018/02/elezioni-2018-psi-sostegno-del-centrodestra/</ref><ref>http://www.torinoggi.it/2018/02/19/leggi-notizia/argomenti/speciale-elezioni-2/articolo/elezioni-politiche-nazionali-2018-il-nuovo-partito-socialista-continua-a-sostenere-il-centrodestra.html/</ref>, venne eletto alla Camera nel collegio uninominale di Civitavecchia [[Alessandro Battilocchio]] in quota Forza Italia e con il sostegno della coalizione di centro destra<ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/0/1847550/2018-03-12/elezioni-nuovo-psi-auguri-a-riformisti-battilocchio-e-craxi/|titolo=Elezioni: Nuovo Psi, auguri a riformisti Battilocchio e Craxi|sito=Agenzia Nova|lingua=it|accesso=}}</ref>.
 
Nel 2019 [[Lucio Barani]] fu nuovamente nominato segretario del partito, dopo esserlo già stato dal 2011 al 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltirreno.it/massa/cronaca/2019/11/18/news/nuovo-psi-lucio-barani-eletto-segretario-nazionale-1.37921059|titolo=Nuovo Psi, Lucio Barani eletto segretario nazionale|autore=Cristiano Borghini|sito=[[Il Tirreno]]|data=18 novembre 2019|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/barani-hammamet-fbc2df94|titolo=Barani (ex sindaco di Aulla) ritorna ad Hammamet|sito=[[La Nazione]]|data=20 gennaio 2020|lingua=it|accesso=}}</ref>
 
In vista delle elezioni regionali del settembre 2020 in Puglia si presenta insieme all’[[Unione di Centro (2002)|UDC]] in appoggio a [[Raffaele Fitto]], in Campania presenta i propri candidati nella lista "Caldoro Presidente - [[Unione di Centro (2002)|UDC]]" in appoggio alla candidatura del proprio leader nazionale [[Stefano Caldoro]] mentre in Liguria e Toscana appoggia candidati di Forza Italia così come già successo l’anno prima alle comunali di Firenze.
 
=== La rottura con Forza Italia e il nuovo patto federativo con la DC di Rotondi e con Fratelli d’Italia ===
Il 17 novembre 2022, dopo la mancata elezione di [[Stefano Caldoro]] in Parlamento, l'esecutivo nazionale presieduto dal segretario nazionale [[Lucio Barani]] e dallo stesso Caldoro hanno annunciato la fine del patto federativo con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>{{cita web|url= https://www.larampa.it/2022/11/nuovo-psi-rompe-patto-federativo-forza-italia/|titolo= Il Nuovo Psi rompe il patto federativo con Forza Italia |data= 17 novembre 2022}}</ref>.
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2023|elezioni amministrative del 2023]] il Nuovo PSI presenta una propria lista a [[Massa (Italia)|Massa]] a sostegno di Marco Guidi, candidato appoggiato anche da [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]] e [[Noi moderati]], a [[Terni]] sostiene Orlando Masselli con la lista Nuovo PSI - Liberali e Riformisti,<ref>{{Cita web|url=http://www.umbria24.it/politica/elezioni-a-terni-nuovo-psi-cercate-voti-per-masselli-puo-vincere-al-primo-turno/|titolo=Elezioni a Terni, Nuovo Psi: «Cercate voti per Masselli, può vincere al primo turno»|autore=Marta Rosati|sito=Umbria 24|data=8 maggio 2023|lingua=it|accesso=8 maggio 2023}}</ref> a [[Pisa]] ha propri candidati inseriti nella lista [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]-[[Unione di Centro (2002)|UdC]]-[[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]], come il vicesindaco Bonsangue, a sostegno del sindaco uscente [[Michele Conti (politico)|Michele Conti]] <ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/la-prima-battaglia-di-guidi-nuovo-psi-al-nostro-fianco-governeremo-insieme-la-citta-55bbef5b|titolo=La prima battaglia di Guidi "Nuovo Psi al nostro fianco Governeremo insieme la città"|sito=La Nazione|lingua=it|accesso=8 maggio 2023}}</ref>, a [[Siena]] presenta una lista insieme a Forza Italia e UdC,<ref>{{Cita web|url=https://www.centritalianews.it/siena-elezioni-comunali-il-19-aprile-presentazione-della-lista-forza-italia-udc-nuovo-psi-a-sostegno-della-candidata-sindaca-nicoletta-fabio/|titolo=Siena :elezioni comunali; il 19 aprile presentazione della lista Forza Italia-Udc-Nuovo Psi a sostegno della candidata sindaca Nicoletta Fabio|autore=Leonardo Mattioli|sito=Centritalia News|lingua=it|accesso=8 maggio 2023}}</ref> in Puglia sostiene i candidati del centro-destra a [[Bisceglie]], [[Toritto]], [[Poggiorsini]], [[Ascoli Satriano]] e [[Foggia]] mentre a [[Pontecagnano Faiano]] si presenta in lista con Noi moderati.<ref>{{Cita web|url=https://www.salernotoday.it/politica/pontecagnano-moderati-nuovo-psi-lista-bisogno.html|titolo=Elezioni a Pontecagnano Faiano, Moderati e Nuovo Psi appoggiano Bisogno: "È uomo del fare"|sito=amp.salernotoday.it|accesso=8 maggio 2023}}</ref>
 
A fine luglio l’onorevole [[Gianfranco Rotondi]] e Stefano Caldoro presentano il nuovo gruppo consiliare della Regione Campania “Moderati e Riformisti” di cui fanno parte anche Massimo Grimaldi, Livio Petitto (capogruppo che nel 2020 era stato eletto in maggioranza con “Davvero - Partito Animalista”) e Gennaro Cinque (unico eletto della lista “Caldoro Presidente - [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]” e quasi subito passato al Gruppo Misto).<ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/64c12eecb921b5.23635706/4461253/2023-07-26/campania-presentato-progetto-moderati-e-riformisti-con-fdi-npsi-e-udc|titolo=Campania: presentato progetto Moderati e Riformisti con Fdi, Npsi e Udc|sito=Agenzia Nova|lingua=it|accesso=31 ottobre 2023}}</ref>
 
Il 29 ottobre 2023, a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint Vincent]], viene infine ufficializzato un nuovo patto federativo con il nuovo movimento politico [[Democrazia Cristiana con Rotondi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ottopagine.it/av/politica/334804/governo-dc-e-nuovo-psi-patto-federativo-per-rafforzare-azione-premier.shtml|titolo=Governo: Dc e Nuovo Psi, patto federativo per rafforzare azione premier|sito=Ottopagine.it|data=14 settembre 2023|accesso=30 ottobre 2023}}</ref>
 
In occasione delle [[elezioni europee del 2024]] sfuma la candidatura di Massimo Grimaldi nelle liste di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d’Italia]]; viene ribadito comunque il sostegno al partito della Premier.<ref>{{Cita web|url=https://www.agendapolitica.it/massimo-grimaldi-dalla-candidatura-sfumata-con-fdi-al-sostegno-per-giorgia-meloni/|titolo=MASSIMO GRIMALDI, DALLA CANDIDATURA SFUMATA CON FDI AL SOSTEGNO PER GIORGIA MELONI|autore=Redazione Agenda Politica|sito=Agenda Politica - I fatti, i commenti, i retroscena della Vita Politica.|data=2024-05-21|lingua=it-IT|accesso=2024-06-13}}</ref> Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2024|comunali]] presenta una propria lista a [[Bari]] raccogliendo solo lo 0,7%.
 
A inizio 2025 Grimaldi passa alla [[Lega per Salvini Premier|Lega]] <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://napoli.corriere.it/notizie/politica/25_febbraio_13/la-lega-arruola-grimaldi-e-diventa-il-primo-gruppo-del-centrodestra-in-regione-oltre-che-a-napoli-e-caserta-03ba8b35-6982-4ffd-868d-4b671b930xlk.shtml|titolo=La Lega arruola Grimaldi e diventa il primo gruppo del centrodestra in Regione (oltre che a Napoli e Caserta)|sito=Corriere della Sera|data=2025-02-13|accesso=2025-10-28}}</ref> mentre Caldoro si dimette da consigliere regionale per assumere a maggio un incarico da consigliere nel [[Governo Meloni]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=T. G. R. Campania|url=https://www.rainews.it/tgr/campania/articoli/2025/05/caldoro-scelto-dalla-premier-meloni-come-consigliere-per-le-relazioni-con-parti-sociali-398fc717-8ac5-449b-a2d3-6f1f36541eaa.html|titolo=Caldoro scelto dalla premier Meloni come consigliere per le relazioni con parti sociali|sito=RaiNews|data=2025-05-08|accesso=2025-10-28}}</ref>
 
Alle [[Elezioni regionali in Puglia del 2025|regionali in Puglia del 2025]] il Nuovo PSI si presenta con la [[Lega per Salvini Premier|Lega]], l'[[Unione di Centro (2002)|UdC]], [[Massimo Cassano|Puglia Popolare]] e VeroCentro a sostegno di Luigi Lobuono mentre alle [[Elezioni regionali in Campania del 2025|regionali in Campania]] la civica ''Cirielli Presidente - Moderati e Riformisti'' include candidati del Nuovo PSI.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2025/10/08/news/regionali_in_puglia_la_lega_imbarca_tutti_dagli_eredi_di_maurodinoia_alla_dote_di_massimo_cassano-424897831/|titolo=Regionali, in Puglia la Lega imbarca tutti: dagli eredi di Maurodinoia alla dote di Massimo Cassano|sito=la Repubblica|data=2025-10-08|accesso=2025-10-22}}</ref>
 
== Ideologia ==
I suoi valori sono riconducibili al [[Socialismosocialismo liberale]] teorizzato da [[Carlo Rosselli]], nonché a quelli propugnati dalla "[[autonomismo socialista|corrente autonomista"]] che ha visto in [[Pietro Nenni]] e nello stesso Craxi i massimi esponenti.
 
Gli altri precursori ideali sono [[Filippo Turati]]<ref>{{cita news|url= https://www.ilgazzettinovesuviano.com/2010/11/05/nuovo-psi-%E2%80%9Cper-un-regionalismo-spinto-fino-ai-limiti-del-federalismo%E2%80%9D/ |titolo= Nuovo PSI. “Per un regionalismo spinto fino ai limiti del federalismo” |autore= Veronica Mosca |data= 5 novembre 2010 |rivista= il Gazzettino Vesuviano}}</ref>, [[Sandro Pertini]]<ref>{{cita web|url= https://napoli.fanpage.it/elezioni-regionali-stefano-caldoro-cita-sandro-pertini-su-facebook-valanga-di-proteste/ |data= 25 aprile 2015 |titolo= Elezioni Regionali, Stefano Caldoro cita Sandro Pertini su Facebook: valanga di proteste }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.lavocedigenova.it/2019/12/05/leggi-notizia/argomenti/politica-6/articolo/nuovo-psi-liguria-giu-le-mani-da-sandro-pertini.html |data= 5 dicembre 2019 |titolo= Nuovo PSI Liguria: "Giù le mani da Sandro Pertini"}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.targatocn.it/2019/02/17/leggi-notizia/argomenti/fuoriporta-1/articolo/nizza-garofani-rossi-sulla-targa-commemorativa-del-presidente-sandro-pertini-1.html |data= 17 febbraio 2019 |titolo= Nizza: garofani rossi sulla targa commemorativa del Presidente Sandro Pertini}}</ref>, [[Giuseppe Saragat]]<ref>{{cita web|url= http://www.radioradicale.it/scheda/229068/liberal-socialisti-v-congresso-nazionale-del-partito-socialista-nuovo-psi |data= 24 giugno 2007 |titolo= Liberal Socialisti - V Congresso nazionale del Partito Socialista Nuovo Psi}}</ref> e [[Giacomo Mancini]]<ref>{{cita web|url= http://www.giornalisticalabria.it/2012/03/27/%E2%80%9Ccaro-giacomo%E2%80%9D-i-giornalisti-ricordano-mancini/ |data= 27 marzo 2012 |titolo= “Caro Giacomo”, I Giornalisti Ricordano Mancini }}</ref><ref>{{cita web|url= https://napoli.fanpage.it/e-morto-antonio-caldoro-potente-socialista-padre-dell-ex-governatore-stefano/ |data= 28 giugno 2015 |titolo= È morto Antonio Caldoro, padre di Stefano ed ex potente del Psi }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.anteprima24.it/salerno/riformisti-area-politica/ |titolo= Liberali e riformisti per riorganizzare un’area politica di dibattito |data= 7 marzo 2020}}</ref>.
Gli altri precursori ideali sono [[Filippo Turati]], [[Giacomo Matteotti]], [[Sandro Pertini]], [[Giuseppe Saragat]] e [[Giacomo Mancini]].
 
== Struttura ==
=== SegretariSegretario ===
* [[Gianni De Michelis]] (2001–2007)
* [[Stefano Caldoro]] (2007-20112007–2011)
* [[Lucio Barani]] (2011-20152011–2015; 2019–''in carica'')
=== Presidenti ===
* [[Bobo Craxi]] (2001–2002)
* [[Vincenzo Milioto]] (2002–2005)
* Francesco Pizzo (2005–2007)
* [[Roberto Scheda]] (2007-2009)
* [[Stefano Caldoro]] (2011-in carica)
 
=== Vice SegretariCoordinatore ===
*Antonio Fasolino (2015–''in carica'')
* [[Bobo Craxi]] (2002–2005)
 
* [[Chiara Moroni]] (2005–2006)
=== Presidente ===
* [[Alessandro Battilocchio]] (2006–2007)
*[[Bobo Craxi]] (2001–2002)
* ''Franco Spedale, Adolfo Collice e Franco Caruso'' (2007–2009)
*Vincenzo Milioto (2002–2005)
*Francesco Pizzo (2005–2007)
*[[Roberto Scheda]] (2007–2009)
*[[Stefano Caldoro]] (2011–''in carica'')
 
=== Vicesegretario ===
*[[Bobo Craxi]] (2002–2005)
*[[Chiara Moroni]] (2005–2006)
*[[Alessandro Battilocchio]] (2006–2007)
*Franco Spedale, Adolfo Collice e Franco Caruso (2007–2009)
*Michele Simone (2023 - in carica)
 
=== Portavoce ===
* [[Claudio Martelli]] (2001–2002)
* [[Bobo Craxi]] (2002–2005)
* [[Chiara Moroni]] (2005–2006)
* [[Mauro Del Bue]] (2006–2007)
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style=text-align:center
! colspan=2| Elezione
|- bgcolor="#efefef"
! width="50%"100px| colspan="2" |Voti
! width=20%100px|Voti %
! width=15%100px|% Seggi
!width=15%|Seggi
 
|-
! rowspan=2 width=190px| [[Elezioni politiche in Italia del 2001|Politiche 2001]]
 
! width=58px| <small>Camera</small>
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2001|Politiche 2001]]
| {{formatnum:353269}}
!align=left|<small>Camera</small>
| 0,95
|align=center|353.269
| {{Seggi|3|630|P}}
|align=center|0,95
|align=center|3
 
|-
!align=left| <small>Senato</small>
| align="center" colspan="2" |<small>nella [[Casa delle Libertà]]</small>
| {{Seggi|1|315|P}}
|align=center|1
|- bgcolor=lightblue
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 2004 (Italia)|Europee 2004]]
| align="center" colspan="2" |<small>nei [[Socialisti Uniti per l'Europa]]</small>
|align=center|2
|-
! colspan=2| [[Elezioni europee del 2004 in Italia|Europee 2004]]{{efn|name=fn1|Lista [[Socialisti Uniti per l'Europa]]}}
 
| {{formatnum:664463}}
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2006|Politiche 2006]]<br /><small>(Lista [[Democrazia Cristiana per le Autonomie|DC]]-Partito Socialista)</small>
| 2,04
!align=left|<small>Camera</small>
| {{Seggi|2|78|P}}
|align=center|285.474
|align=center|0,74
|align=center|4
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2006|Politiche 2006]]{{efn|name=fn2|Lista [[Democrazia Cristiana per le Autonomie|DCA]] - Nuovo PSI}}
!align=left|<small>Senato</small>
! <small>Camera</small>
|align=center|190.724
| {{formatnum:285474}}
|align=center|0,55
| 0,74
|align=center|0
| {{Seggi|4|630|P}}
 
|-
! <small>Senato</small>
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2008|Politiche 2008]]
| {{formatnum:190724}}
!align=left|<small>Camera</small>
| 0,55
| align="center" colspan="2" |<small>nel [[Popolo della Libertà]]</small>
| {{Seggi|0|315|P}}
|align=center|2
|-
! rowspan=2 |[[Elezioni politiche in Italia del 2008|Politiche 2008]]
!align=left|<small>Senato</small>
! <small>Camera</small>
|align=center|-
| colspan=2| <small>Ne [[Il Popolo della Libertà]]</small>
|align=center|-
| {{Seggi|2|630|P}}
|align=center|-
|-
! <small>Senato</small>
 
| -
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2013|Politiche 2013]]
| -
!align=left|<small>Camera</small>
| -
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2013|Politiche 2013]]
!align=left|<small>Senato</small>
|! align="center" colspan="2" |<small>nel [[Popolo della Libertà]]Camera</small>
| -
|align=center|1
| -
| -
|-
! <small>Senato</small>
| colspan=2| <small>Ne [[Il Popolo della Libertà]]</small>
| {{Seggi|1|315|P}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2018|Politiche 2018]]
! <small>Camera</small>
| colspan=2| <small>In [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]</small>
| {{Seggi|1|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| -
| -
| -
|-
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2022|Politiche 2022]]
! <small>Camera</small>
| colspan=2| <small>In [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]</small>
| {{Seggi|1|400|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| -
| -
| -
|-
| colspan=5 align=left| {{Gruppo di note}}
|}
 
== Congressi ==
* I Congresso - Milano, 19-20 gennaio 2001
* II Congresso - Roma, 15-16 dicembre 2002
* III Congresso - Roma, 11-13 aprile 2003
* IV Congresso - Roma, 21-23 gennaio 2005
* V Congresso (invalidato) - Roma, 21-23 ottobre 2005
* V Congresso - Roma, 23-24 giugno 2007
*VI Congresso - Roma, 8 aprile 2017
 
== Organo di partitoufficiale ==
Il primo giornale del Nuovo PSI è stato il quotidiano ''Socialista Lab'', fondato nel [[2004]], dalha grupporappresentato dirigenteuna delvoce Nuovoautorevole, PSIiniziando perle avereproprie un organo di stampa legato al partito. Il primo numero esce in occasione del congresso del partito,pubblicazioni il 21 gennaio 2005.<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/01/21/Politica/RIFORME-SOCIALISTA-LAB-NUOVA-LEGGE-ELETTORALE-NON-ESPEDIENTE-PER-VINCERE_152344.php|titolo=RIFORME: 'SOCIALISTA LAB', NUOVA LEGGE ELETTORALE NON ESPEDIENTE PER VINCERE|pubblicazione=[[AdnKronos]]|data=21 gennaio 2005|accesso=25 giugno 2015}}</ref> Nel [[2007]], a seguito della divisione tra chi ha aderito alla costituente socialista e chi ha deciso di rimanere nella [[Casa delle Libertà]]scissione, illa giornalesua passadirezione aè quest'ultimostata gruppoassunta eda [[Stefano Caldoro]] ne ha assunto la direzione politica.<ref>{{cita web|url=http://www.julienews.it/filmato/284574_che-fine-ha-fatto-il-socialista-lab/8_284574.html|titolo=Che fine ha fatto il Socialista Lab?|data=8 novembre 2012|accesso=25 giugno 2015}}</ref>.
 
Nel 2014 il giornale viene sostituito da ''È ora! Bisogni e meriti'', disponibile nella sola versione on line, diretto da [[Gianfranco Polillo]]. Il primo numero esce l'11 luglio 2014.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nuovopsi.net/publicwp-content/uploads/2019/12/FileDoc_274_eora07-11%20(-1).pdf|titolo=BISOGNI E MERITI!|formato=pdf|data=11 luglio 2014|accesso=25 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.socialistalabnuovopsi.itnet/partito|titolo=Nuovo PSI Sito ufficiale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160518183444/http://www.nuovopsi.net/|urlmorto=si}} (sito non più funzionante)
 
{{Partiti socialisti italiani}}
{{Partito Socialista Italiano}}
{{Partiti politici italiani}}
{{Portale|italiaItalia|politica|socialismo}}
 
[[Categoria:Partiti socialdemocratici]]
[[Categoria:Partiti politici italiani del passato]]