Progetto:GLAM/Progetti/MAB con Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Template/:GLAM/MAB}}
__NOINDEX__
{{TOCright}}
Riga 6:
 
==Attività previste==
# Analisi e proposta di miglioramento della organizzazione delle Categorie per Archivi, Biblioteche e Musei seguendoiseguendo i suggerimenti del [[Nuovo soggettario]] BNI<ref>{{cita web|url=http://thes.bncf.firenze.sbn.it/ricerca.php|titolo=Ricerca per termine|sito=http://thes.bncf.firenze.sbn.it/|accesso=2 giugno 2016}}</ref> e dei Thesauro UNESCO<ref>http://www.maddamura.eu/maddamura_2006-2008/museo_classificazione_unesco__guide_eu_museum_statistic/</ref>
# Individuazione di un modello di voce adeguato per le tre tipologie di Organizzazioniservizi culturali
# Sperimentazione di espansione dei link ai tipologie di materiali diversi
# Creare delle linee guida sulle possibilità di collaborazione di archivi, musei e biblioteche ai progetti Wikimedia.
 
==Partecipanti==
1 - Sono state analizzate la struttura dei termini relativi ai MAB presenti nel [[Nuovo soggettario]] di Firenze e si propone quindi il seguente schema gerarchico:
Il gruppocomprende le/i seguenti partecipanti:
 
{{Div col}}
==Voci relative agli istituti==
* Barbara Affolter
 
* Silvia Bruni
;Top term Organizzazioni culturali
* Francesca Capetta
{{Colonne}}
* Susanna Peruginelli
;[[Archivi]]
* Pina Bartolini
*Archivi di Stato
* Ilaria della Monica
*Archivi ecclesiastici
* Caterina Del Vivo
*Archivi privati
* Pamela Giorgi
*Archivi pubblici
* Katia Ferri
*Archivi storici
* Laura Macchi
{{Colonne spezza}}
* Stefania Puccini
;[[Biblioteche]]
* Monica Valentini
*Biblioteche pubbliche
* Carlo Vivoli
*Biblioteche statali
{{Div col end}}
*Biblioteche universitarie
*Biblioteche private
*Biblioteche scolastiche
* Biblioteche speciali ??
{{Colonne fine}}
esempi
 
*[[Biblioteca Labronica]], Categoria:'''Biblioteche pubbliche''', Categoria:'''Biblioteche della Toscana'''
*[[Biblioteca delle Oblate]], Categoria:'''Biblioteche comunali''' e Categoria:'''Biblioteche di Firenze''', perchè sono numerose.
 
Discutere:
* a quale numero di istituti si propone di creare la Categoria?: es. oltre 5, oltre 10. Esiste già un criterio stabilito dalla comunità?
 
;[[Musei]]
{{Colonne}}
;per ente di appartenenza
*Musei statali
*Musei aziendali
*Musei comunali
*Musei ecclesiastici
*Musei statali
*Musei universitari
{{Colonne spezza}}
;per tipologia
*Musei archeologici
*Musei d'arte
*Musei del folclore
*Musei dell'agricoltura
*Musei di architettura
*Musei di storia
*Musei ebraici ??? sono i musei sulla [[Shoah]] ??
*Musei navali
*Musei scientifici
{{Colonne fine}}
esempi
 
* [[Galleria degli Uffizi]], <nowiki>Musei statali, Categoria:Musei della città metropolitana di Firenze]]</nowiki>
*
NB: Esistono 2 catergorie '''Musei della Toscana''' e '''Pinacoteche della Toscana''', in gran parte sovrapponibili; andrebbero riordinate totalmente, previa discussione naturalmente. Esiste anche una voce [[Musei della Toscana]]
 
==Semantica==
{{Colonne}}
;Voci relative alle discipline
 
*Top term Scienze dell'informazione
 
* [[Archivistica]]
* [[Bibliografia]]
* [[Biblioteconomia]]
* [[Informatica]]
* [[Organizzazione della conoscenza]]
{{Colonne spezza}}
;Voci relative alle attività
* [[Catalogazione bibliografica]]
*
*
{{Colonne fine}}
 
2 - viene proposto di Categorizzare gli istituti MAB secondo queste Categorie
 
* '''Ente di appartenenza''': stato, regioni, province, enti locali, privati, università
* '''Territorio''':
* per i Musei è prevista anche la Categoria '''tipologia di patrimonio'''
 
==Sperimentazioni==
===casa Museo Pascoli===
Si propone di sperimentare di un lavoro di estensione dei collegamenti a tutti i progetti Wikimedia lavorando sulla [[Casa Museo Pascoli]]
 
# collegare i temi relativi a Giovanni Pascoli
{{Colonne}}
;in Wikipedia
*la voce [[Casa Museo Pascoli]]
* la voce [[Giovanni Pascoli]]
;in Wikisource
* [https://it.wikisource.org/wiki/Autore:Giovanni_Pascoli Giovanni Pascoli]
* [https://it.wikisource.org/wiki/Myricae Myricae]
** [https://it.wikisource.org/wiki/Myricae/Dall%27alba_al_tramonto/La_cucitrice La cucitrice] legato al sito web [http://www.fondazionepascoli.it/2014/Poesie/My09.html La cucitrice]
{{Colonne spezza}}
;Wikiquote
* [https://it.wikiquote.org/wiki/Giovanni_Pascoli Citazioni di Giovanni Pascoli]]
;Commons
* firma di Giovanni Pascoli
[[File:Firma Giovanni Pascoli.png|miniatura|destra]]
{{Colonne fine}}
==Prontuario per MAB==
Archivi, biblioteche e musei sono invitati a creare in WIkipedia contenuti relativi alla propria istituzione ed al loro patrimonio seguendo le seguenti linee guida:
===Archivi, biblioteche e musei===
; contenuti
In presenza di una stabile risorsa web dell'istituzione, limitarsi a creare un breve voce con i seguenti paragrafi
* storia
**notizie sulla sua costituzione, eventuali atti delibrativi e eventualmente i suoi direttori o direttrici
* patrimonio
descrizione della tipologia di patrimonio presente e segnalazione dei fondi speciali presenti attraverso una frase che li descriva ed un link alla pagina del sito che li ne fa la descrizoine.
* servizi speciali
servizi di natura altamente scecialistica ed innovativa svolti dall'istituto. Evitare di elencare quello che fanno tutti gli istituti simili
====Livello di approfondimento====
In presenza di siti web stabili e di qualità non ripetere in Wikipedia quanto in essi presenti ma limitarsi ad indicazioni sintetiche con rinvio al sito.
; categorie
da scrivere dopo l'incontro con Anna Lucarelli di BNCF
 
===Personalità===
Per la personalità che abbia una voce in Wikipedia indicare con una frase breve la localizzazione delle sua biblioteca, del suo archivio, dei suoi oggetti
esempio:
* Giovanni Spadolini
spiegare nella voce biografica di [[Giovanni Spadolini] le relazioni esistenti tra [[Fondazione_Spadolini_Nuova_Antologia|Fondazione Spadolini]] e [[Casa_di_Giovanni_Spadolini]] e specificare dove si trova il suo archivio. Attraverso la citazione di fonti attendibili: delibere della Giunta Regionale o del Comune di Firenze ecc.
===Gerarchia delle fonti===
E' competenza professionale di archivisti, bibliotecari e museografi individuare le migliori fonti attendibili.
Vedere per questa problematica il prontuario di Elena Boretti<ref>{{cita web|url=http://www.aib.it/aib/contr/boretti1.htm|titolo=Valutare Internet. La valutazione di fonti di documentazione web|nome=Elena |gognome=Boretti|sito=AIB WEB|accesso=7 luglio 2016}}</ref>
 
==Note==