Santi in adorazione dell'eucaristia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{A|manca un incipit che spieghi di cosa si tratta|arte|luglio 2016}}
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|dipinti}}
{{Voci senza uscita}}
{{Opera d'arte
{{E|di nuovo, siamo sicuri che ogni opera di un artista sia enciclopedica?|arte|giugno 2016}}
|immagine =
{{A|manca un incipit che spieghi di cosa si tratta|arte|luglio 2016}}
|grandezza immagine =
|immagine2 =
|grandezza immagine2 =
|didascalia =
|titolo = Santi in adorazione dell'eucaristia
|artista = [[Giovanni Marracci]] (attribuito)
|artista2 =
|data = [[XVII secolo]]
|opera = dipinto
|tecnica =
|materiale =
|altezza =
|larghezza =
|profondità =
|città = [[Lucca]]
|ubicazione = [[Chiesa della Santissima Annunziata (Lucca)|chiesa della Santissima Annunziata]]
|titolo alfabetico =
}}
'''''Santi in adorazione dell'eucaristia''''' è un [[dipinto]] conservato nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Lucca)|chiesa della Santissima Annunziata]] di [[Lucca]] e attribuito da Roberto Contini<ref>Roberto Contini, curatore della Pittura italiana e spagnola dal XVI al XVIII secolo della Gemaldegalerie Staatliche Museen di Berlino</ref> a [[Giovanni Marracci]].<ref name="Treccani">{{Treccani|giovanni-marracci_(Dizionario-Biografico)|Giovanni Marracci}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sacrumluce.sns.it/mv/html/ART/AUT_99CL00029900000/intro.html|titolo=Giovanni Marracci, 1637/1704|accesso=14 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014105500/http://sacrumluce.sns.it/mv/html/ART/AUT_99CL00029900000/intro.html|dataarchivio=14 ottobre 2008}}</ref>
 
== Descrizione ==
Anche se non è possibile risalire alla collocazione originaria di quest’operaquest'opera, recentemente Contini ne ha proposto la sua datazione alla fine degli [[anni 1670|anni settanta]] e [[anni 1680|ottanta]] del seicento[[Seicento]]<ref name="Treccani" /> in base all’improntaall'impronta lucchese didel forse Francesco D’assisi,santo inserito al centro, forse [[Francesco d'Assisi]], in adorazione dell’Eucarestiadel [[eucaristia|pane eucaristico]]. I personaggi in questa tela sono l’Arcangelol'[[Arcangelo Raffaele]] che accompagna il [[Gesù bambino|Bambino]] verso l’Eucarestiail pane eucaristico. Fra le rocce del sentiero appaiono le figure dei Santisanti [[Gaetano eThiene|Gaetano]], [[Ignazio di Loyola]], San[[Domenico di Guzmán|Domenico]] e [[Antonio da Padova]] e nella zona superiore appaiono la [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] e gli angeli col calice dell’Eucarestiadell'eucaristia.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Severina Russo|titolo=Barocco e Devozione, Giovanni Marracci e il cortonismo in lucchesia|editore=Pacini|anno=2000}}
*{{cita pubblicazione | nome=R. |cognome=Contini |titolo=L'autentico cortonesco lucchese, Giovanni Marracci |rivista=Antichità viva |editore= |città= |volume= XXXVI |numero=2-3 |anno=1997 |pp=118-133 |cid=Contini}}
{{Categorizzareportale|arte}}
 
[[Categoria:Dipinti su santi]]
[[Categoria:Dipinti a Lucca]]
[[Categoria:Dipinti di Giovanni Marracci]]