Hitman: Contracts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
(78 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|videogiochi stealth|arg2=sparatutto|agosto 2013}}
{{Videogioco
|
|immagine =
|didascalia =
|origine = DNK
|sviluppo = [[IO Interactive]]
|pubblicazione = [[Eidos Interactive]]
|producer = Neil Donnell
|sceneggiatore = Greg Nagan
|compositore = [[Jesper Kyd]]
|serie = [[Hitman (serie)|Hitman]]
|anno = 2004
|data = {{Uscita videogioco|Windows|NA=20 aprile 2004|PAL=30 aprile 2004}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 2|JP=14 ottobre 2004|NA=20 aprile 2004|PAL=30 aprile 2004|AUS=30 aprile 2004}}
{{Uscita videogioco|Xbox|JP=14 ottobre 2004|NA=20 aprile 2004|PAL=30 aprile 2004}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 3, Xbox 360|NA=29 gennaio 2013|PAL=1º febbraio 2013|AUS=31 gennaio 2013}}
{{Uscita videogioco|Steam|INT=21 gennaio 2014}}
|
|genere 2 = [[Videogioco d'azione]]
|genere 3 = [[sparatutto in terza persona]]
|tema = Mondo reale
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 2 = [[PlayStation 2]]
|piattaforma 3 = [[Xbox]]
|piattaforma 4 = [[PlayStation 3]]
|piattaforma 5 = [[Xbox 360]]
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|tipo media = [[CD-ROM]], [[DVD]], [[download]], [[Blu-ray Disc]]
|requisiti =
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=Z|ESRB=M|OFLCA=MA|PEGI=16|USK=18}}
|periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[gamepad]], [[DualShock 2]], [[DualShock 3]]
|preceduto = [[Hitman 2: Silent Assassin]]
|seguito = [[Hitman: Blood Money]]
}}
'''''Hitman: Contracts''''' è il terzo capitolo della serie di videogiochi ''[[Hitman (serie)|Hitman]]''<ref>{{RivistaVG|pg|77|9|3|2012|titolo=Il ritratto di un assassino}}</ref>; la data di distribuzione è stata il 20 aprile [[2004]] per gli [[USA]] e il 30 aprile [[2004]] per l'[[Europa]]. Il videogioco ha venduto oltre 3 milioni di copie prima della fine del [[2004]]. Le musiche, come nel caso degli altri capitoli della saga, sono state composte da [[Jesper Kyd]].
Ad aprile 2009 risultavano vendute circa 2 milioni di copie del videogioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.square-enix.com/eng/pdf/news/20090422_02en.pdf |titolo=Corporate Strategy Meeting |editore=[[Square Enix]] |data=22 aprile 2009 |accesso=3 luglio 2012}}</ref>
Nel
==
Il gioco è ambientato a Parigi, dopo gli eventi della missione "Giù il sipario" di ''[[Hitman: Blood Money]]''.
47, dopo aver assassinato al teatro dell'opera l'ambasciatore [[Personaggi di Hitman: Blood Money|Richard Delahunt]] e il cantante lirico Philippe Berceuse (nome modificato poi in Blood Money in "Alvaro D'alvade"), viene gravemente ferito da un proiettile allo stomaco, sparato dall'ispettore Fournier, che l'aveva visto lasciare la scena dopo il delitto.
Nonostante la ferita, l'agente riesce a nascondersi in uno squallido motel dove, esausto e prossimo alla morte, cade lungo disteso sul pavimento e comincia ad avere allucinazioni.
Mentre si trova ai confini tra la vita e la morte, 47 ricorda tutte le missioni che ha compiuto, dalla fuga dal manicomio del [[Personaggi di Hitman: Pagato per uccidere|dottor Ort-Meyer]] all'uccisione di [[Personaggi di Hitman: Pagato per uccidere|Lee Hong]], capo della triade cinese e uno dei padri genetici di 47.
(ci sono anche missioni originali mai viste, come l'assassinio di due nobili inglesi ed il salvataggio del loro ostaggio, o il recupero di foto compromettenti nei [[Paesi Bassi]] dalle mani del capo di una banda di motociclisti).
Mentre 47 si trova ai confini tra la vita e la morte, nella stanza arriva un uomo, probabilmente inviato dall'agenzia, che cura il protagonista estraendogli il proiettile dallo stomaco. Una volta ripresosi, 47 viene attaccato dalla [[Groupe d'intervention de la Gendarmerie nationale|GIGN]] e [[Compagnie républicaine de sécurité|CRS]] capitanata da Fournier.
Il gioco si conclude con 47 a bordo di un aereo che viene contattato da Diana, la sua informatrice. La donna, anche lei fuggita per poco, lo informa che [[Personaggi di Hitman: Blood Money|qualcuno]] sta colpendo l'agenzia per trovare proprio lui: 47 vorrebbe nascondersi a far calmare le acque, ma Diana lo convince ad accettare un nuovo incarico che risolva la situazione.<ref>{{Cita web|url=http://gamesurf.tiscali.it/soluzioni/hitman-contracts-c4116.html|titolo=Hitman Contracts (PC) - Soluzione|accesso=14 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20160708161311/http://gamesurf.tiscali.it/soluzioni/hitman-contracts-c4116.html|dataarchivio=8 luglio 2016}}</ref>
{| class="wikitable"
Riga 41 ⟶ 64:
|-
|Resa dei conti al manicomio
|Manicomio di Ort-Meyer,
|
|-
|Il party del re della carne
|
|Missione inedita. Si presume che si sia svolta dopo le vicende di ''[[Hitman 2: Silent Assassin]]''.<ref>Diana nel briefing di missione dice che è "di nuovo un piacere lavorare con lui".</ref>
47 deve infiltrarsi in un mattatoio e uccidere il re della carne rumena, lo scozzese Campbell Sturrock, e il suo avvocato Andrej Puscus, durante una festa fetish.
Sturrock ha rapito la figlia del cliente e come secondo obiettivo è salvare la ragazza e portarla fuori. L'avvocato di Sturrock ha fatto archiviare il caso e, per questa ragione, il cliente vuole che anche Puscus sia ucciso.
Alla fine si scoprirà che la ragazza è stata assassinata da Malcolm, il fratello psicopatico di Sturrock. 47 dovrà portare una prova che la ragazza è morta.
|-
|La bomba di Bjarkhov
|[[Kamčatka]],
|Missione inedita.
Il comandante si nasconde in un vecchio deposito di sottomarini utilizzato per fabbricare bombe nucleari. 47 dovrà eliminare entrambi e distruggere il sottomarino usato per fabbricare gli esplosivi.
|-
|La famiglia Beldingford
|Maniero dei Beldingford, [[Inghilterra]]
|Missione inedita
|-
|Appuntamento a Rotterdam
|[[Rotterdam]], [[Paesi Bassi
|Missione inedita. Il capo della polizia di Rotterdam, prossimo alle elezioni sindacali, viene ricattato dal capo di una
|-
|Un carico mortale
|
|Remake delle due missioni del primo
|-
|
|[[Budapest]], [[Ungheria]]
|Remake della
|-
|La morte del drago
|[[Hong Kong (isola)|Hong Kong]]
|([[Hitman: Pagato per uccidere|Remake]])
47 è a Hong Kong, come parte della serie di contratti di assassinio per indebolire la posizione del signore del crimine [[Personaggi di Hitman: Pagato per uccidere|Lee Hong]], suo bersaglio primario ma al momento troppo potente. L'obiettivo è eliminare un emissario del Dragone Rosso per iniziare una guerra tra le triadi criminali di Hong Kong.
|-
|Incidente al Wang Fou
|
|[[Hitman: Pagato per uccidere|(Remake)]]
47 deve eliminare la delegazione diplomatica del Loto Blu, per incriminare la triade del Dragone Rosso e innescare una faida tra le triadi.
|-
|Delitto al ristorante cinese
|
|([[Hitman: Pagato per uccidere|Remake]])
Dopo il precedente assassinio, le triadi del crimine sono pronte alla guerra, ma il capo della polizia di Hong Kong si è messo come intermediario per negoziare un accordo di tregua al ristorante Cheung Chau.
47 deve assassinare l'ambasciatore del Dragone Rosso, l'ambasciatore del Loto Blu e il capo della polizia stesso.
47 deve anche lasciare un medaglione del Dragone Rosso per fare in modo che venga addossata a loro la colpa.
|-
|L'assassinio di Lee Hong
|
|([[Hitman: Pagato per uccidere|Remake]])
Le triadi del crimine, dopo l'ultimo assassinio di 47, hanno iniziato una guerra, ed il signore del Dragone Rosso, Lee Hong, bersaglio primario di 47, si è ritirato all'interno della sua fortezza ed è finalmente vulnerabile.
47 deve eliminare Hong, ed rubare la statuetta di giada per lasciare la triade del Dragone Rosso nel caos.
|-
|Cacciatore e preda
|[[Parigi]], [[Francia]]
|Missione inedita. È
|}
==
Benché l'impostazione di gioco sia la stessa dei due capitoli precedenti, sono state apportate numerose modifiche a specifici fattori, determinanti soprattutto nel rendere il gioco non troppo arduo per i giocatori meno esperti.
Innanzitutto è finalmente possibile correre liberamente per quasi tutti i livelli senza destare sospetti, anche se si è travestiti (eccetto in alcune specifiche situazioni, quando correre è sconsigliato).
I nemici non si insospettiranno all'improvviso come nei capitoli precedenti, quando vi avvicinavate a loro travestiti ed il loro livello di sospetto raggiungeva il culmine come se già sapessero che ci fosse un infiltrato, rischiando
La visuale in prima persona è stata resa migliore, permettendoci di scrutare la situazione a destra o sinistra anche in questa visuale. Al posto del cloroformio è stata implementata la siringa, più veloce nell'addormentare i non
Sono state aggiunte anche numerose esecuzioni piuttosto cruente, benché non eccessivamente sanguinose, variabili da arma ad arma
==
La colonna sonora è stata composta da [[Jesper Kyd]]. Qui sotto i titoli delle musiche orecchiabili durante il gioco.<ref>[
*''The White Room''
*''Budapest Bath Hotel''
*''Double Ballers''
*''Hong Kong Underground''
*''Invaders''
*''Slaughterhouse''
*''Slaughter club''
*''Swat Team''
*
== Curiosità ==
* L'ultima missione del gioco sarà il
* Gli obiettivi dell'ultima missione
* Nella missione ''"Un carico mortale"'', il trafficante russo è chiamato Boris Ivanovic Deruzhka, ma nelle missioni originali di ''[[Hitman: Codename 47]]'' si chiama Arkadij "Boris" Jegorov.
== Note ==
Riga 122 ⟶ 161:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Hitman}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sparatutto}}
[[Categoria:Hitman]]
|