Rocksteady Studios: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Videogiochi sviluppati: Errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(80 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Rocksteady Studios
|logo = <!-- Da Wikidata -->
|forma societaria = Società controllata
|tipo= Sussidiaria
|data fondazione = 13 dicembre 2004
|borse=
|data_fondazioneforza cat anno = 2004
|luogo fondazione =
|luogo_fondazione= [[Londra]]
|fondatori = Jamie Walker, Sefton Hill
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = GBR
|controllate =
|sede=[[Londra]]
|gruppo = [[Warner Bros. Interactive Entertainment|Warner Bros. Interactive]]
|filiali =
|persone chiave =
|gruppo = [[Warner Bros.]]
|settore = [[Intrattenimento]]
|slogan=
|fatturato =
|persone_chiave=&#32;
|anno fatturato =
*Sefton Hill (Game Director / Co-Owner)
|utile netto =
*Jamie Walker (Studio Director / Co-Owner)
|anno utile netto =
|industria= [[Software House]]
|prodotti = [[Videogioco|Videogiochi]]
|dipendenti = 160255<ref name=Wall />
|anno dipendenti =
|sito = <!-- Da Wikidata -->
}}
 
'''Rocksteady Studios''' è un'[[azienda]] [[Inghilterra|inglese]] dedita allo [[Sviluppatore di videogiochi|sviluppo]] di [[Videogioco|videogiochi]] con sede nella città di [[Londra]], fondata nel 2004 da Jamie Walker e Sefton Hill.<ref name="Company">{{en}} [http://www.rocksteadyltd.com/company.html Company] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110714132609/http://www.rocksteadyltd.com/company.html|data=14 luglio 2011}}, rocksteadyltd.com (consultato il 25-02-2010)</ref>
'''Rocksteady Studios''' è un'[[software house|azienda sviluppatrice]] di [[Videogioco|videogiochi]] [[Regno Unito|britannica]], nota per aver realizzato ''[[Urban Chaos: Riot Response]]'' ([[2006]]) e i tre capitoli della saga di ''[[Batman: Arkham]], ''ossia ''[[Batman: Arkham Asylum]]'' ([[2009]]), ''[[Batman: Arkham City]]'' ([[2011]]) e ''[[Batman: Arkham Knight]]'' ([[2015]]).
 
FondatoL'azienda nelè [[2004]]stata aacquisita [[Highgate]],da [[Londra]]<refWarner name=WallBros. /><refInteractive name=Company>{{en}}Entertainment|Warner [http://wwwBros.rocksteadyltd.com/company.html CompanyInteractive]], rocksteadyltd.comnel (consultatofebbraio ildel 25-02-2010)</ref>, laper maggioranzacirca delletrenta azionimilioni dello studio sono state acquisite dadi [[WarnerDollaro Bros.]] nel febbraio [[2009statunitense|dollari]].<ref name=Wall>{{en}} Nat Worden, [httphttps://online.wsj.com/article/SB10001424052748703503804575083251075593296.html?mod=WSJ_latestheadlines Time Warner Buys Stake in Game Developer], ''[[The Wall Street Journal]]'', 23-02-2010 (consultato il 25-02-2010)</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/wb-games-rocksteady-acquisizione-autori-batman-arkham-costata-29-milioni-539278.html|titolo=WB Games e Rocksteady: l'acquisizione degli autori di Batman Arkham è costata $29 milioni?|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2022-11-11}}</ref>
 
== Storia ==
Nel [[2009]] ha ricevuto lo Spike Video Game Award come "studio dell'anno"<ref>{{en}} [http://www.spike.com/event/vga2009/page/vote/category/34724 Category 2: Studio of the Year], spike.com (consultato il 25-02-2010)</ref>.
Rocksteady Studios è stata fondata il 13 dicembre 2004 da Jamie Walker e Sefton Hill, precedentemente impiegati della [[Argonaut Games]]; molti altri vecchi dipendenti di Argonaut sono stati assunti nel tempo.
 
La prima uscita di Rocksteady fu lo sparatutto in prima persona ''[[Urban Chaos: Squadra Antisommossa]]'' del [[2006]], sviluppato utilizzando il [[Havok (software)|motore Havok]] e pubblicato da [[Eidos Interactive]] per [[PlayStation 2]] e [[Xbox]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.eurogamer.net/urban-chaos-riot-response-was-rocksteadys-pre-batman-crime-crackdown|titolo=Urban Chaos: Riot Response was Rocksteady's pre-Batman crime crackdown|pubblicazione=Eurogamer.net|data=2015-06-21|accesso=2022-11-06}}</ref> Il giocatore controlla Nick Mason, un membro della nuova squadra antisommossa "T-Zero", in una città moderna e senza nome che è stata superata dalla brutale banda dei Bruciatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/urban-chaos-riot-response-review/1900-6152766/|titolo=Urban Chaos: Riot Response Review|sito=GameSpot|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.giantbomb.com/urban-chaos-riot-response/3030-3748/|titolo=Urban Chaos: Riot Response (Game)|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref> Il gioco ha ricevuto recensioni medie su entrambe le piattaforme secondo il sito di aggregazione di recensioni [[Metacritic]].<ref>{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/game/playstation-2/urban-chaos-riot-response|titolo=Urban Chaos: Riot Response PS2|sito=Metacritic|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/game/xbox/urban-chaos-riot-response|titolo=Urban Chaos: Riot Response Xbox|sito=Metacritic|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref>
== Videogiochi sviluppati==
 
Dopo che Eidos ottenne i diritti per realizzare un gioco di Batman nella primavera del [[2007]], l'azienda si mise in contatto con Rocksteady, che presentò la loro versione della licenza di Batman. Nel maggio 2007, Rocksteady aveva iniziato a sviluppare il concept dietro ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', con la produzione completa a partire dal settembre 2007.<ref>{{Cita web|url=https://www.gamedeveloper.com/business/rocksteady-s-sefton-hill-unmasks-i-batman-arkham-asylum-i-|titolo=Rocksteady's Sefton Hill Unmasks Batman: Arkham Asylum|autore=Kris GraftContributorOctober 19, 2009|sito=Game Developer|data=2009-10-19|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref>
 
''Batman: Arkham Asylum'' è stato rilasciato in tutto il mondo per le console PlayStation 3 e Xbox 360 nell'agosto [[2009]], seguito da una versione per PC Windows un mese dopo. Il gioco ha ricevuto il plauso della critica, in particolare per la sua narrazione e il combattimento. I recensori lo hanno definito il "più grande gioco di fumetti di tutti i tempi"<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2010/05/27/batman-arkham-asylum-game-of-the-year-review|titolo=Batman: Arkham Asylum (Game of the Year) Review|autore=Greg Miller|sito=IGN|data=2010-05-27|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref> e il "miglior gioco di supereroi dei tempi moderni".<ref>{{Cita web|url=http://www.edge-online.com/review/review-batman-arkham-asylum/|titolo=Review: Batman - Arkham Asylum {{!}} Edge Online|data=|accesso=2022-11-06|dataarchivio=4 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130404193853/http://www.edge-online.com/review/review-batman-arkham-asylum/|urlmorto=sì}}</ref> Ha vinto diversi premi, tra cui Miglior gioco di avventura d'azione, Miglior gioco e Gioco dell'anno da vari media.<ref>{{Cita web|url=https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/562603-most-critically-acclaimed-superhero-videogame-series|titolo=Most critically acclaimed superhero videogame series|sito=Guinness World Records|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref>
 
''[[Batman: Arkham City]]'', gioco di azione-avventura e sequel diretto di Batman: Arkham Asylum, è stato rilasciato per Xbox 360 e PlayStation 3 il 18 ottobre 2011 e per PC il 22 novembre 2011. Il gioco è stato successivamente rilasciato su [[Wii U]] il 18 novembre 2012. Il gioco ha anche ricevuto uno spin-off per dispositivi mobili, ''[[Batman: Arkham City Lockdown]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] e pubblicato nel dicembre 2011 su iOS e nel giugno 2013 su Android.<ref>{{Cita web|url=https://www.giantbomb.com/batman-arkham-city/3030-29443/|titolo=Batman: Arkham City (Game)|autore=Jeff Gerstmann|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref>
 
Rocksteady ha sviluppato idee per la storia e l'ambientazione del sequel in modo che le narrazioni dei giochi potessero essere effettivamente collegate. Una stanza segreta contenente suggerimenti, progetti e [[concept art]] per il prossimo gioco era nascosta nell'ufficio del direttore del manicomio ad Arkham Asylum.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2010/08/09/arkham-asylums-secret-room.aspx|titolo=Finding The Asylum's Biggest Secret: Arkham City's Blueprints|autore=Dan Ryckert|sito=Game Informer|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/technology/gamesblog/2011/sep/02/batman-arkham-city-interview|titolo=Batman Arkham City interview: superhero development|sito=the Guardian|data=2011-09-02|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref> La stanza rimase nascosta per sei mesi dopo l'uscita del gioco fino a quando Rocksteady non rivelò la sua presenza.<ref name=":0" />
 
''[[Batman: Arkham Knight]]'' è stato rilasciato per PlayStation 4, Xbox One e Windows il 23 giugno 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/wikis/batman-arkham-knight/|titolo=Batman Arkham Knight Wiki Guide|sito=IGN|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref> Il gioco è stato il terzo della serie Arkham di Rocksteady e ha introdotto nuovi elementi di gioco alla serie, tra cui una versione guidabile della Batmobile.<ref>{{Cita web|url=https://www.giantbomb.com/batman-arkham-knight/3030-45577/|titolo=Batman: Arkham Knight (Game)|autore=Brad Shoemaker|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref> Il gioco ha ricevuto recensioni "generalmente favorevoli“ da parte della critica per le versioni PlayStation 4 e Xbox One<ref>{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/game/playstation-4/batman-arkham-knight|titolo=Batman: Arkham Knight|sito=Metacritic|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/game/xbox-one/batman-arkham-knight|titolo=Batman: Arkham Knight|sito=Metacritic|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref> e recensioni ”miste o medie" da parte della critica per la versione PC.<ref>{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/game/pc/batman-arkham-knight|titolo=Batman: Arkham Knight|sito=Metacritic|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref>
 
''[[Batman: Arkham VR]]'' è un videogioco di avventura in [[realtà virtuale]] e il primo capitolo della serie ad utilizzare cuffie per la realtà virtuale. Batman: Arkham VR è stato rilasciato in tutto il mondo l ' 11 ottobre 2016 per [[PlayStation VR]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/games/batman-vr|titolo=Batman: Arkham VR|sito=IGN|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref>, e il 25 aprile 2017 per PC VR cuffie [[HTC Vive]] e [[Oculus Rift]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshardware.com/news/batman-arkham-vr-pc-launch,34050.html|titolo=‘Batman: Arkham VR’ Leaps From PlayStation VR To HTC Vive, Oculus Rift (Update: Now Available)|autore=Kevin Carbotte published|sito=Tom's Hardware|data=2017-04-25|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref> La trama del gioco si svolge tra Batman: Arkham City del 2011 e Batman: Arkham Knight del 2015.
 
In contrasto con i precedenti giochi della serie Arkham, Batman: Arkham VR è presentato da una prospettiva in prima persona, con un focus primario sull'utilizzo delle abilità e dei gadget di Batman per esplorare l'ambiente e risolvere enigmi.<ref>{{Cita web|url=https://uploadvr.com/batman-arkham-vr-review-psvr/|titolo='Batman: Arkham VR' Review: Not the Hero We Deserved|data=2017-04-25|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref>
 
''[[Suicide Squad: Kill the Justice League]]'' è il quinto capitolo della serie Arkham<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.eurogamer.net/suicide-squad-kill-the-justice-league-is-a-continuation-of-rocksteadys-arkham-verse|titolo=Suicide Squad: Kill the Justice League is a continuation of Rocksteady's Arkham-verse|pubblicazione=Eurogamer.net|data=2020-08-23|accesso=2022-11-06}}</ref>, pubblicato all'inizio del 2024<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/suicidesquadRS/status/1646593761022038017|titolo=https://twitter.com/suicidesquadRS/status/1646593761022038017|sito=Twitter|lingua=it|accesso=2023-04-14}}</ref> per Windows, PlayStation 5 e Xbox Series X/S.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/seftonhill/status/1506632960858021902|titolo=Suicide Squad: Kill the Justice League to Spring 2023|sito=Twitter|lingua=it|accesso=2022-11-06}}</ref> Rocksteady ha confermato che il gioco era in sviluppo il 7 agosto 2020 con la rivelazione dell'artwork ufficiale del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2020/8/7/21358467/suicide-squad-game-rocksteady-dc-fandome-announcement-ps5-xbox-one-pc|titolo=Suicide Squad game in the works from Batman Arkham maker Rocksteady|autore=Owen S. Good|sito=Polygon|data=2020-08-07|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref> Il gioco è il primo della serie a non presentare Batman come protagonista e contiene quattro personaggi giocabili: [[Harley Quinn]], [[Deadshot]], [[Capitan Boomerang]] e [[Re Squalo]].
 
== Videogiochi sviluppati==
 
{| class="wikitable"
|-
! rowspan="1" | Anno
! rowspan="1" | Titolo
!Piattaforme
|-
| align=center|2006
| ''[[Urban Chaos: Squadra Antisommossa]]''
|[[PlayStation 2]], [[Xbox]]
|-
| align=center|2009
| ''[[Batman: Arkham Asylum]]''
| rowspan="2" |[[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[Microsoft Windows|Windows]]
|-
| align=center|2011
| ''[[Batman: Arkham City]]''
|-
| align=center|2015
| ''[[Batman: Arkham Knight]]''
|[[PlayStation 4]], [[Xbox One]], Windows
|-
| align=center|2016
| ????
| ''[[Batman: Arkham VR]]''
|PlayStation 4, Windows
|-
| align=center|2024
| ''[[Suicide Squad: Kill the Justice League]]''
|[[PlayStation 5]], [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X]], Windows
|}
 
== Controversie ==
Il quotidiano ''[[The Guardian]]'' ha riferito nell'agosto 2020 che lo studio aveva fallito nell'affrontare le questioni relative alle molestie sessuali e ai comportamenti inappropriati di cui più della metà delle dipendenti donne aveva scritto ai dirigenti dello studio in una lettera del novembre 2018. Tali azioni includevano "insulti riguardanti la comunità transgender", "discutere di una donna in modo dispregiativo o sessuale con altri colleghi", e molestie sessuali "sotto forma di avances indesiderate, sbirciando parti del corpo di una donna e commenti inappropriati in ufficio".<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/rocksteady-report-guardian-cita-vecchie-accuse-molestie-463533.html|titolo=Rocksteady: un report del Guardian cita vecchie accuse di molestie|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2022-11-11}}</ref> Rocksteady ha dichiarato al Guardian: "Nel 2018 abbiamo ricevuto una lettera da alcune delle nostre dipendenti che esprimevano preoccupazioni che avevano in quel momento, e abbiamo immediatamente adottato misure ferme per affrontare le questioni sollevate. Nei due anni successivi abbiamo ascoltato attentamente e imparato dai nostri dipendenti, lavorando per garantire che ogni persona del team si senta supportata. Nel 2020 siamo più appassionati che mai a continuare a sviluppare la nostra cultura inclusiva e siamo determinati a difendere tutto il nostro staff."<ref name=":1" />
 
Il giorno seguente, una lettera firmata da tutte le attuali dipendenti femminili della società è stata rilasciata per dire che non erano d'accordo con l'articolo del Guardian e che non erano state consultate né erano d'accordo con le accuse pronunciate a loro nome.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/rocksteadygames/status/1296132223612182531|titolo=While working on our response to the recent news, we received the following unsolicited letter|sito=Twitter|lingua=it|accesso=2022-11-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/rocksteady-parlano-sviluppatrici-pubblicata-lettera-risposta-guardian-463785.html|titolo=Rocksteady, parlano le sviluppatrici: pubblicata una lettera di risposta al Guardian|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2022-11-11}}</ref> Pochi giorni dopo arriva un ulteriore comunicato di Rocksteady, nel quale è stato spiegato che dopo la lettera del 2018 lo studio ha lavorato sodo per migliorarsi.<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/rocksteady-studio-suicide-squad-lavora-migliorarsi-accuse-abusi-464163.html|titolo=Rocksteady: lo studio di Suicide Squad lavora per migliorarsi dopo le accuse di abusi|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2022-11-11}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
 
* [[Spike Video Game Awards]]
** 2010 – Candidatura come miglior [[azienda]] di [[Videogioco|videogiochi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spike.com/event/vga2009/page/vote/category/34724|titolo=STUDIO OF THE YEAR {{!}} Spike Video Game Awards 2009 {{!}} SPIKE|data=|accesso=2022-11-06|dataarchivio=24 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100224045814/http://www.spike.com/event/vga2009/page/vote/category/34724|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
Riga 51 ⟶ 95:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.rocksteadyltd.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{portale|aziende|videogiochi}}
 
[[Categoria:ProduttoriAziende britanniche di videogiochi britannici]]