Basilica papale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Cattedra con Cattedra (cristianesimo) (DisamAssist)
 
(53 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:COA basilica.svg|thumb|Stemma di una basilica papale.]]
 
La '''basilica papale''' è una [[Basilica (cattolicesimo)|basilica]] che riveste il massimo rango nell'ambito della [[Chiesa cattolica]]: gode di privilegi speciali e ha un [[altare papale]], presso cui solo il [[papa]] o pochi altri sacerdoti possono celebrare l'[[Eucaristia]].<ref name=":0" />
Le '''basiliche papali''' sono le sei [[basiliche]] che godono del rango più alto nell'ambito della [[Chiesa cattolica|Chiesa cattolico-romana]]. Di queste, le quattro situate a [[Roma]], sono [[basiliche maggiori]], mentre le restanti due, situate ad [[Assisi]], sono [[basiliche minori]]. La basilica di San Lorenzo fuori le mura non si considera più basilica papale (o meglio "patriarcale", come si diceva allora) dalla metà del XIX secolo.
 
Rientrano tra le basiliche papali le quattro [[basiliche maggiori]] che si trovano a Roma, in assoluto le più importanti. Le uniche due basiliche papali al di fuori di Roma si trovano entrambe ad [[Assisi]].
Godendo storicamente del rango di [[basilica patriarcale]], la rinuncia da parte di [[Papa Benedetto XVI]] al titolo formale di [[Patriarca d'Occidente]], ha comportato che esse venissero rinominate ufficialmente basiliche "papali".<ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/general-docs/rc_pc_chrstuni_doc_20060322_patriarca-occidente_it.html Comunicato circa la soppressione del titolo "Patriarca d'Occidente" ne L'Annuario Pontificio]</ref>
 
== Le sei basiliche papaliStoria ==
{{vedi anche|Basilica patriarcale}}
Le basiliche papali hanno un [[altare papale]] e godono di privilegi speciali; soltanto il Laterano ha la [[cattedra]] del papa (la [[Santa Sede]]), mentre le altre hanno un trono papale.
La qualifica di ''basilica papale'' è entrata largamente in uso solo dal 2006, quando la soppressione del titolo di [[Patriarca d'Occidente]] dall'[[Annuario pontificio]], voluta da Benedetto XVI,''<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2006/03/22/0142/00426.html|titolo=COMUNICATO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI CIRCA LA SOPPRESSIONE DEL TITOLO "PATRIARCA D’OCCIDENTE" NE L’ANNUARIO PONTIFICIO|sito=press.vatican.va|accesso=2023-10-01}}</ref> ''ha indotto ad abbandonare la tradizionale qualifica di [[basilica patriarcale]].<ref name=":1" />
 
=== Le basiliche papali di Roma ===
=== Le quattro basiliche maggiori ===
{{vedi anche|Basilica maggiore}}
Le basiliche papali di [[Roma]] sono anzitutto le quattro basiliche maggiori:<ref name="Cita|cita-Malecha|p. 52-p52">{{Cita|Malecha|p. 52}}.</ref>
* [[Basilica di San Giovanni in Laterano]], Cattedrale di Roma, chiamata anche [[Basilica di San Giovanni in Laterano|Arcibasilica Lateranense]]
* [[Basilica di San Pietro in Vaticano]], chiamata anche [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica Vaticana]]
* [[Basilica di San Giovanni in Laterano]], Cattedrale di Roma, chiamata anche [[Basilica di San Giovanni in Laterano|Arcibasilica Lateranense]]
* [[Basilica di San Paolo fuori le mura]], chiamata anche [[Basilica di San Paolo fuori le mura|Basilica Ostiense]]
* [[Basilica di Santa Maria Maggiore]], chiamata anche [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Basilica Liberiana]]
 
<gallery>
FileImage:Basilica di San GiovanniPietro in LateranoVaticano -September Facade2015-1a.jpg|Basilica di San GiovanniPietro in LateranoVaticano
FileImage:Archbasilica of St. Peter's Basilica Facade, Rome,John JuneLateran 2004HD.jpg|Basilica di San PietroGiovanni in VaticanoLaterano
FileImage:Roma San Paolo fuori le mura BW 1StPaul.JPGjpg|Basilica di San Paolo fuori le mura
FileImage:Basilica di Santa Maria Maggiore - Roma.jpg|Basilica di Santa Maria Maggiore
</gallery>
 
EssendoOgni basilichebasilica maggiorimaggiore, esseoltre hannoall'altare unapapale,<ref [[portaname=":0">{{Cita santa]]web|url=https://www.vatican.va/content/paul-vi/la/motu_proprio/documents/hf_p-vi_motu-proprio_19660208_peculiares-ius.html|titolo=Peculiare eius, unLitterae Apostolicae Motu proprio datae, De altaris Pontificii usu in Patriarchalibus Basilicis Romanis, d. 8 m. Februarii a. 1966, Paulus PP. VI {{!}} Paulus PP. VI|sito=www.vatican.va|accesso=2023-09-29}}</ref> ha una [[altareporta papalesanta]]: le porte, santeche sonoviene aperteaperta con un rito speciale dal [[Papa]] o da un suo incaricato solo per la durata di un [[Anno Santo]], e giocanogioca un ruolo importante nella concessione della cosiddetta [[indulgenza]] plenaria;.<ref>{{Cita|Malecha|p. l'altare53}}.</ref> papale èSoltanto unla altareBasilica pressoLateranense cuiha solo illa [[papaCattedra (cristianesimo)|cattedra]] odel pochipapa altri(la sacerdoti possono celebrare l'[[EucaristiaSanta Sede]].<ref), mentre name="Cita|Malecha|ple altre hanno un trono papale. 52"/>
 
La basilica vaticana è posta nello [[Stato della Città del Vaticano]], mentre le altre tre basiliche maggiori, pur trovandosi all'interno della Repubblica Italiana, godono dello status di extraterritorialità in forza del Trattato istitutivo della Città del Vaticano incluso nei [[Patti Lateranensi]].
 
=== La basilica di San Lorenzo fuori le mura ===
La [[basilica di San Lorenzo fuori le mura]] fino alla metà del XIX secolo era considerata una basilica papale: a causa di una basilica [[Imperatore Costantino|costantiniana]] che si trovava vicino al luogo dell'attuale chiesa, essa veniva indicata come ''basilica maior'' in senso lato.
La basilica minore di [[Basilica di San Lorenzo fuori le mura|San Lorenzo fuori le mura]] ha un altare papale<ref name=":0" />, correlato al titolo tradizionale di basilica patriarcale: si trova dunque anch'essa indicata come basilica papale;<ref>{{Cita web|url=http://www.gcatholic.org/churches/urbis/0005.htm|titolo=Basilica Papale di San Lorenzo fuori le Mura|sito=GCatholic|accesso=2023-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cappucciniimmacolata.it/roma-verano/|titolo=Roma Verano – Provincia Serafica Immacolata Concezione|lingua=it-IT|accesso=2023-09-29}}</ref> spesso, tuttavia, anche nei documenti ufficiali della Santa Sede, si qualificano "basiliche papali di Roma" solo le quattro basiliche maggiori.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Andrea Cordero Lanza di Montezemolo|titolo=L’Anno Paolino ed i programmi svolti nella Basilica di San Paolo fuori
Essa ha un altare papale, ma non la [[porta santa]]. Proprio per questo non è annoverata tra le basiliche che permettono di ricevere l'[[indulgenza plenaria]] durante il [[Giubileo]], che sono le quattro basiliche maggiori.<ref>{{Cita|Malecha|p. 53}}</ref>
le Mura|annooriginale=2009|editore=Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis|città=Città del Vaticano|p=26|opera=L’interpretazione di San Tommaso delle dottrine di San Paolo - Atti della IX Sessione Plenaria,
19-21 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/various/basiliche/sm_maggiore/it/storia/interno.htm|titolo=Basilica Papale - Santa Maria Maggiore - Interno|sito=www.vatican.va|accesso=2023-10-02}}</ref>
 
=== Le basiliche papali fuori Roma ===
La [[Basilica di San Francesco]] e la [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] (della [[Porziuncola]]) ad [[Assisi]] hanno il titolo di basilica papale, pur essendo [[basiliche minori]].: Dispongonodispongono cioè di un dell'altare papale,<ref name=":0" /> ma non di una porta santa.
 
<gallery>
File:Assisi San Francesco BW 2.JPG|Basilica di San Francesco
File: Assisi S Maria degli Angeli facciata 02.JPG|Basilica di Santa Maria degli Angeli
</gallery>
 
La prima è stata elevatafregiata aldella titolo alloraqualifica di "Patriarcale"''basilica patriarcale'' nel 1754, per concessione di [[Benedetto XIV]] con la [[Costituzione apostolica|costituzione]] ''[[Fidelis Dominus]]'', la seconda nel 1909, con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Omnipotens ac misericors]]'' di [[Pio X]].<ref>{{Cita|Malecha|p. 54}}.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Annuario pontificio]]
* {{cita libro|titolo=Edifici di culto nella legislazione canonica|autore=Paweł Malecha|editore=Gregorian Biblical BookShop|anno=2002|paginep=147|ISBN=88-7652-917-9|url=http://books.google.it/books?id=FK17F_66tOYC|cid=Malecha}}
 
==Voci correlate==