Castiglione delle Stiviere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituita bandiera png con una in formato svg |
|||
| (356 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castiglione delle Stiviere
|Nome ufficiale =
|Panorama = Castiglione delle Stiviere (panorama).jpg
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Castiglione_delle_Stiviere-Bandiera.svg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Mantova
|Amministratore locale = Enrico Volpi<ref name="Eligendo Archivio.">[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2022&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=45&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=45&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=450170&lev3=170 Eligendo Archivio.]</ref>
|
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine = 116
|Sottodivisioni = [[Astore (Castiglione delle Stiviere)|Astore]], [[Gozzolina]], [[Grole]], San Vigilio
Località: Albana, Barche di Castiglione, Bertasetti, Botteghino, Campidello, Cola, Fenil Beschi, Fezzardi, Pedercini, Prede, [[Santa Maria (Castiglione delle Stiviere)|Santa Maria]], San Viletto, Valle, Valle Scura<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/castiglione_delle_stiviere.pdf Comune du Castiglione delle Stiviere - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Carpenedolo]] (BS), [[Lonato del Garda]] (BS), [[Castel Goffredo]] (MN), [[Medole]] (MN), [[Montichiari]] (BS), [[Solferino]] (MN), [[Calcinato]] (BS)
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2363
|Nome abitanti = castiglionesi
|Patrono = [[Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]]
|Festivo = 9 marzo
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Castiglione delle Stiviere (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castiglione delle Stiviere nella provincia di Mantova
|Sito = http://www.comune.castiglione-delle-stiviere.mn.it/
}}
'''Castiglione delle Stiviere''' (''Castiù'' in [[dialetto alto mantovano]]<ref>Mario Costa. ''Castiù Ècc''. Castiglione delle Stiviere, Ecostampa (Quaderni Castiglionesi), 2006.</ref><ref name="ReferenceA">{{cita libro|curatore=PierVittorio Rossi (prefazione di Tullio De Mauro) |titolo=Parole castiglionesi/Ricerca sul bresciano parlato a Castiglione delle Stiviere (MN)|anno=2003 |editore=Ecostampa |città=Castiglione delle Stiviere}}</ref><ref name="ReferenceB">{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
È nota per essere la “città delle fontane”, a causa dell’elevato numero di antiche fontane e lavatoi sparsi in giro per il paese (un tempo il numero di questi superava addirittura i 30). Castiglione delle Stiviere è anche la patria di [[Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]] (patrono mondiale della Gioventù) e della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]. Qui infatti lo svizzero [[Henry Dunant]] apprezzò il coraggio delle donne del posto nel prestare le prime cure ai soldati dopo la sanguinosa [[Battaglia di Solferino e San Martino]] del [[1859]], maturando l'idea da cui sarebbe nata la Croce Rossa.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Geografia della Lombardia|Alto Mantovano}}
Il territorio di Castiglione delle Stiviere, esteso per 42,09<ref>{{cita web|titolo = Castiglione delle Stiviere: clima e dati geografici |
Il comune confina a nord con [[Lonato del Garda]], a est con [[Solferino]] e [[Medole]] e a sud [[Castel Goffredo]],
Il territorio della provincia di Mantova ha avuto origine dalle vicende intervenute durante l'[[Quaternario|era quaternaria]]. L'assetto geologico della zona è caratterizzato dalla media pianura idromorfa, presente nella zona settentrionale della provincia. Nella media pianura i sedimenti diventano prevalentemente sabbiosi, talvolta con lenti di [[Ghiaia|ghiaie]] e si verifica l'emergenza dei [[Risorgiva|fontanili]]<ref>{{cita web |titolo = Suoli e paesaggi della provincia di Mantova |
Secondo la [[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]], il comune a partire dal 2016 appartiene alla zona 2 (sismicità media), mentre prima era considerato
[[File:Castiglione delle Stiviere-Panorama dal castello2.jpg|upright=3.
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Mantova|Stazione meteorologica di Desenzano del Garda}}
Castiglione delle Stiviere gode di un tipico [[Zona temperata|clima temperato]] [[Clima continentale|continentale]] dell'alta pianura padana e delle medie latitudini. Come nel resto della pianura circostante, gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate di [[nebbia]]; le estati sono calde
In primavera e in autunno il clima è più mite e più umido.
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: zona E 2428 53<ref>{{cita web |
{{ClimaAnnuale
|
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
==
"Castiglione" deriva chiaramente da castello, ma "delle Stiviere" è di etimologia meno certa e oggetto di varie ipotesi. La tradizione locale riferisce "Stiviere" a una presunta voce latina per accampamento militare estivo (''[[castra aestiva]]'')<ref>Agostino Agostini,''Castiglione delle Stiviere dalle sue origini geologiche fino ai giorni nostri'', Castiglione delle Stiviere, Edizioni L. Bignotti, 1892</ref> e altra ipotesi la riconduce al tardo latino "''stiparium''" (stipa, erica arborea), in linea con la vegetazione infestante spontanea del luogo<ref>Emilio Ondei ''Storia di Castiglione delle Stiviere''. 1968, pp 17-27</ref>.
Lo storico Bartolomeo Arrighi, nella sua ''Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga'' congettura che la denominazione della cittadina potrebbe conseguire dalla locale produzione di calze (''calceamentum aestivale'') in [[seta]] o [[lana]]<ref>Bartolomeo Arrighi, ''Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga'', Mantova, Tip. Negretti, 1833, vol.I, pag.169</ref>.
Più recentemente è stata fatta anche l'ipotesi che "Stiviere" derivi dal fatto che Castiglione era il centro di raccolta dei prodotti agricoli, coltivati nei contadi limitrofi e destinati al [[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di turno, che venivano ammassati in "[[Stiva|stive]]" (ovvero i cumuli formati dall'ammasso di [[granaglie]] o altri prodotti) nelle "stiviere" (ovvero nei magazzini). Tale ipotesi, oltre che dall'etimo, appare suffragata anche dal fatto che Castiglione delle Stiviere è l'unico comune dell'[[Alto Mantovano]] nel quale vigevano [[#Le unità di misura castiglionesi|antiche ed esclusive unità di misura per quantificare terreni, granaglie e liquidi]].<ref>L.Gatti Bottoglia, ''Antiche misure in uso nel territorio di Castiglione delle Stiviere'', Castiglione delle Stiviere, Edizioni Pegaso, 2002</ref>
== Storia ==
[[File:Castiglione delle Stiviere castello.jpg|thumb|left|Torre del [[Castello di Castiglione delle Stiviere|castello]]]]
Castiglione delle Stiviere (''Castilione li Stivere'' o ''Castilio de Stiveriis'' in [[lingua latina|latino]]<ref>{{cita libro|curatore=Olivieri Dante|titolo=Dizionario di toponomastica lombarda|città=Milano|anno=1961}}</ref>) fu di origini [[Etruschi|etrusche]].<ref>{{cita|Bonaglia|p. 80|cidBonaglia}}.</ref>
La presenza degli [[etruschi]] nel territorio è confermata dai ritrovamenti di inizio Novecento, nei quali venne rinvenuta la cosiddetta “tomba [[Galli Cenomani|gallica]]”, simbolo dell’archeologia castiglionese.<ref>{{Cita libro|titolo=Elena Maria Menotti, Castiglione attraverso i secoli, 2005}}</ref>
In seguito agli etruschi, nel territorio castiglionese si susseguirono diverse popolazioni, dapprima i [[Cenomani|galli cenomani]], i [[Civiltà romana|romani]] e successivamente, nel [[401]] d.C. la discesa dei [[Visigoti]], i quali distrussero gran parte delle tracce romane di Castiglione.<ref>{{Cita libro|titolo=Castiglione Attraverso i Secoli|anno=2004}}</ref>
A causa della sua posizione geografica fu zona molto contesa sia dalla diocesi di [[Brescia]] sia da [[Mantova]], fino poi ad arrivare ad un equilibrio nel [[1404]] con la negoziazione tra la duchessa di Milano [[Caterina Visconti]] e [[Francesco I Gonzaga|Francesco Gonzaga]], signore di Mantova,<ref>{{Cita libro|autore=E. Salvarani|titolo=Castiglione attraverso i secoli|anno=2004}}</ref> al quale cederà Castiglione, [[Castel Goffredo]] e [[Solferino]], quale ricompensa per i suoi servizi militari.<ref>{{cita|Veclani-Rossi|p. 9|cidVeclani-Rossi}}.</ref> Pochi decenni dopo, il conflitto si rianimò fra le Signorie [[Gonzaga]], [[Visconti]] e [[Della Scala|Scaligeri]], fino a quando nel [[1478]] iniziò con [[Rodolfo Gonzaga]] la sua storia autonoma di feudo,<ref>{{cita|Bonaglia|p. 81|cidBonaglia}}.</ref> divenendo marchesato con [[Ferrante Gonzaga (1544-1586)|Ferrante Gonzaga]], figlio di [[Aloisio Gonzaga|Aloisio]]. È di questo periodo la nascita di [[Luigi Gonzaga]] ([[1568]]) lo stesso che sarà proclamato santo nel [[1726]], e oggi venerato nel mondo come "il santo della gioventù". Nel 1612 Castiglione delle Stiviere ottenne il [[titolo di città]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/blog/articoli/6753/ Lombardia Beni Culturali. Borghi di Lombardia: Castiglione delle Stiviere (MN).]</ref>
La città stessa fu sede di due episodi della [[Guerra di successione spagnola]], rispettivamente nel [[Battaglia di Castiglione (1702)|1702]] e nel [[Battaglia di Castiglione (1706)|1706]], durante la [[battaglia di Castiglione (1706)|battaglia di Castiglione]] nella quale venne distrutto il vasto [[Castello di Castiglione delle Stiviere|castello fortificato]] per mano delle truppe francesi dei generali [[Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme]] e [[Médan]] sotto il comando del [[Sovrani di Francia|Re di Francia]] [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], schierate contro gli Imperiali austriaci.<ref name=Zoppè87>{{Cita|Zoppè|p. 87|cidZoppè}}.</ref>
A causa della politica filo francese dei suoi signori, accusati di fellonia contro l'impero, il principato fu occupato dalle truppe imperiali nel [[1691]] e di fatto sottoposto all'autorità dell'imperatore d'Austria a seguito di sequestro nel [[1708]] (i cittadini di Castiglione giurarono infatti proprio in quell'anno fedeltà assoluta all'Imperatore [[Giuseppe I d'Asburgo]]).
Nel [[1773]] il principe [[Luigi III Gonzaga]], pretendente dello Stato, rinunciò ad ogni diritto sovrano a favore definitivamente dell'Austria<ref>[http://books.google.it/books?id=gJkTPrxUto4C&pg=PA24&dq=successione+al+ducato+di+mantova%2Bvescovato&hl=it&sa=X&ei=-5QvUrXbM9KThQfmhIHwBA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=successione%20al%20ducato%20di%20mantova%2Bvescovato&f=false Napoleone Portalupi, ''Sulla legittimità dei principi Gonzaga della linea di Vescovato per...'', Milano, 1871.]</ref> anche sul ducato di Solferino e la signoria di Medole: Castiglione acquisì dunque in seguito il titolo di "principato" nei domini asburgici e dell'Impero Austriaco di [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] e [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]].<ref name=Zoppè87 /> Il 5 agosto del [[1796]] nelle sue campagne ebbe luogo la [[Battaglia di Castiglione (1796)|battaglia di Castiglione]] nella prima campagna d'Italia di Napoleone contro gli austriaci. Dalla Restaurazione (1815), Il dominio austriaco durò fino a quando nelle vicinanze si combatté, durante la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana]], la famosa [[battaglia di Solferino e San Martino]] ([[1859]]) che segnò una tappa fondamentale nella storia del [[Risorgimento]], e ispirò il giovane [[Henry Dunant]] alla creazione di una delle associazioni umanitarie più importanti: la [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa Internazionale]],<ref name=Zoppè87 /> idea che si concretizzò nel [[1864]] a [[Ginevra]].
Alla fine della [[Seconda guerra d'indipendenza italiana]], Castiglione entrò a far parte della [[provincia di Brescia]], diventando capoluogo del [[Circondario di Castiglione delle Stiviere]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/7000140/ Lombardia Beni Culturali.]</ref> Nel [[1866]], con la [[Terza guerra d'indipendenza italiana]], fu annesso al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] quello che restava del [[Regno Lombardo-Veneto]], compresa la [[Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)|provincia di Mantova]] nel territorio ridotto nel [[1859]]. Nel [[1868]] il circondario di Castiglione delle Stiviere fu smembrato, assegnando la maggior parte del territorio alla provincia di Mantova, che tornava così nei suoi confini storici.<ref>{{Cita|Bonaglia|p. 82|cidBonaglia}}.</ref>
Il 4 marzo [[1984]] Marco Furlan e Wolfgang Abel, due studenti veronesi, vengono arrestati in flagranza di reato colti sul fatto mentre con due taniche di benzina stavano per dare fuoco alla "discoteca Melamara" di Castiglione delle Stiviere. Si interruppe quel giorno la catena di omicidi firmati dai due neonazisti con la sigla [[Ludwig (serial killer)|Ludwig]].<ref>[https://vocedimantova.it/eventi/la-storia-dei-due-killer-che-tentarono-di-incendiare-il-melamara/ La storia dei due killer che tentarono di incendiare il Melamara.]</ref>
Il 22 giugno 1991 [[papa Giovanni Paolo II]] fece visita a Castiglione.<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1991/june/documents/hf_jp-ii_spe_19910622_ospedale-stiviere.html|titolo=DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AL PERSONALE SANITARIO DELL'OSPEDALE
PSICHIATRICO GIUDIZIARIO|editore=Libreria Editrice Vaticana}}</ref>
Il 20 dicembre [[2016]] i cittadini di Castiglione delle Stiviere e di [[Solferino]] sono stati chiamati alle urne per esprimersi, con un [[referendum]], a favore o contro la [[Fusione di comuni italiani|fusione]] dei due comuni.<ref>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/10/06/news/convocato-il-referendum-si-vota-il-20-di-novembre-1.14206935 Convocato il referendum. Si vota il 20 di novembre.]</ref> L'esito del referendum è stato contrario alla fusione.<ref>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/11/20/news/solferino-ha-detto-no-bocciata-la-fusione-1.14442654 Solferino ha detto no: bocciata la fusione.]</ref>
=== Battaglie ===
Riga 132 ⟶ 127:
* [[Rodolfo Gonzaga]] 1452-1495
* [[Aloisio Gonzaga]] 1494-1549
* [[Ferrante Gonzaga (1544-1586)|Ferrante Gonzaga
* [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga
* [[Francesco Gonzaga (1577-1616)|Francesco Gonzaga
* [[Luigi Gonzaga (1611-1636)|Luigi Gonzaga
* [[Ferdinando I Gonzaga (1614-1675)|Ferdinando I Gonzaga
* [[Carlo Gonzaga (1616-1680)|Carlo Gonzaga
* [[Ferdinando II Gonzaga]] 1648-1723, dal 1691 pretendente esule
* ([[Luigi II Gonzaga]] 1680-1746, pretendente)
Riga 150 ⟶ 145:
=== Simboli ===
[[File:Castiglione delle Stiviere-Stemma.
[[File:Castiglione delle Stiviere-Gonfalone.png|120px|right]]
; Stemma
{{Citazione|Di rosso, al [[Cane (araldica)|cane]], rampante, d'argento, collarinato dello stesso tra due staffe d'argento, la superiore nel cantone sinistro dello scudo, l'inferiore a [[Destra (araldica)|destra]] dello stemma. Ornamenti esteriori da Città.<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/020/stemma.html|Comuni italiani: Stemma provincia di Mantova|16 dicembre 2011}}</ref>}}
Il cane levriere d'argento ha assonanza col toponimo "Ca(n)stilione".<ref name="AC">{{cita web|url= http://www.araldicacivica.it/comune/Castiglione-delle-Stiviere/ |titolo= Castiglione delle Stiviere }}</ref>
; Gonfalone
Il gonfalone è un drappo di azzurro caricato dello stemma comunale, il cui campo è attualmente raffigurato anch'esso di azzurro.<ref name="AC"/>
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 18 ottobre 2001
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose in città ===
[[File:Castiglione delle Stiviere - Basilica di S.Luigi.jpg|thumb|Basilica di
* [[Santuario basilica di San Luigi Gonzaga|Basilica di San Luigi]]. Edificata agli inizi del [[XVII secolo|Seicento]] su progetto del gesuita Luca Bienni di Salò in stile barocco, è dedicata al Santo patrono della Città San [[Luigi Gonzaga]] (di cui è conservato il teschio).
* [[Duomo di Castiglione delle Stiviere|Duomo]]. Edificato nel [[1761]] dall'architetto Giovan Battista Groppi, conserva al suo interno vari dipinti, tra i quali una pala del grande pittore siciliano [[Pietro Novelli]] e una tela del [[1989]] del pittore [[Franco Ferlenga]].
* [[Basilica di San Sebastiano (Castiglione delle Stiviere)|Basilica di San Sebastiano]], eretta
* Chiesa della Concezione della Beata Vergine. Detta anche Chiesa della Buona Morte perché sede dell'antica Confraternita, fu eretta nel [[XVI secolo]] e affidata ai [[Ordine francescano|Francescani]].
* [[Chiesa dei
* Famedio. Già Chiesa del Rosario, è un tempio a pianta ottagonale in onore dei caduti di tutte le guerre.
* Cimitero Comunale. Ampliato nel 1889 dall’architetto castiglionese Arturo Agostini.<ref>{{Cita libro|titolo=A.Agostini, Storia di Castiglione}}</ref>
* [[Chiesa dei Cappuccini (Castiglione delle Stiviere)|Chiesa dei Cappuccini]].
* [[Chiesa e convento di San Pietro]].
* [[Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria (Castiglione delle Stiviere)|Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria]].
* Chiesa di San Giuseppe. Del XVII secolo.<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MN360-00368/ Chiesa di San Giuseppe.]</ref>
=== Architetture religiose fuori città ===
[[File:Castiglione delle Stiviere-Convento Santa Maria.jpg|thumb|Convento di Santa Maria]]
* [[Convento di Santa Maria (Castiglione delle Stiviere)|Convento di Santa Maria]]. Del [[XVI secolo]], è situato a 2 km in frazione [[Santa Maria (Castiglione delle Stiviere)|Santa Maria]].
* [[Chiesa di Santa Maria della Rosa (Castiglione delle Stiviere)|Chiesa di Santa Maria della Rosa]] (o della [[
* [[Convento dell'Annunciata (Medole)|Convento dell'Annunciata]]. Situato nel limitrofo comune di [[Medole]], il convento ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino di [[Castel Goffredo]] di un oratorio privato, con casa
* [[Chiesa di Santa Giulia (Grole)]]
=== Architetture civili ===
[[File:Castiglione delle Stiviere-Collegio Vergini di Gesù.jpg|thumb|Collegio delle Vergini di Gesù]]
* [[Collegio delle Nobili
* [[Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)|Teatro Sociale]]. Opera tarda del noto architetto [[Canton Ticino|ticinese]] [[Luigi Canonica]].
* [[Palazzo del Principe (Castiglione delle Stiviere)|Palazzo del Principe]]. Risalente alla fine del Quattrocento, era la residenza cittadina dei Gonzaga. All'interno
* Villa Brescianelli, edificata dal canonico Vincenzo Brescianelli nel [[1763]].
* [[Palazzo Bondoni Pastorio]].
Riga 186 ⟶ 197:
* Palazzo Beschi.
* Casa Nodari.
* Palazzo Menghini.
* Palazzo Zappaglia.<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MN360-00357/ Lombardia Beni Culturali. Palazzo Zappaglia.]</ref>
* [[Casino Pernestano]]. Edificio del [[XVII secolo]] in località [[Gozzolina]], fu fatto costruire dal marchese [[Francesco Gonzaga (1577-1616)|Francesco Gonzaga]] come residenza estiva.
* [[Monumento alle donne eroiche|Monumento alle Donne Eroiche.]]
=== Architetture militari ===
* [[Castello di Castiglione delle Stiviere|Castello]]. Residenza estiva della famiglia Gonzaga dove ebbe la luce [[Luigi Gonzaga|San Luigi]], cui è dedicata la Basilica in Piazza San Luigi, meta di pellegrinaggi di fedeli. Recentemente, durante gli scavi per la costruzione di un nuovo parcheggio, in prossimità della scalinata che sale al Castello, {{
* Mura gonzaghesche, a difesa del castello.
* Torre delle prigioni. in Piazza Dallò.
Riga 195 ⟶ 209:
=== Altro ===
[[File:Castiglione delle Stiviere piazza Dallò.jpg|thumb|Piazza Ugo Dallò, con fontana e statua a Domenica Calubini]]
* Piazza [[Ugo Dallò]], detta anche piazza Colonna. All'angolo di questa piazza con via [[Giovanni Chiassi]] si trova una particolarità unica, in quanto vi è appesa la cosiddetta ''costa della balena''. Si tratta in realtà di una mandibola di balena donata, nella seconda metà del XVIII secolo, da Carlo Brescianelli e creduta una costola del cetaceo dalla popolazione. Durante il breve arco temporale della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]] venne intitolata a [[Ettore Muti]]. Ai tempi dei [[Gonzaga]] era detta ''Piazza Colonna'' e rappresentava il centro amministrativo e giuridico della città. Prendeva il suo nome dalla ''Colonna della Giustizia'' - tuttora presente - che porta sulla sua sommità la statua di [[Astrea (divinità)|Astrea]]
[[File:Castiglione delle Stiviere - Fontana.jpg|thumb|Fontana]]
* Piazza San Luigi. Centro della vita cittadina, la piazza ospita la fontana tardo barocca, circondata da platani, del [[1753]]. Sulla piazza si affaccia la Basilica di San Luigi Gonzaga e l'annesso Convento dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] (oggi sede del Comune), progettati dall'architetto gesuita Luca Bienni da Salò (1572-1613).
Riga 203 ⟶ 217:
=== Aree naturali ===
* [[Parco Colline Moreniche di Castiglione]], [[parco locale di interesse sovracomunale|parco locale d'interesse sovracomunale]].
* [[Parco Pastore]] e [[Parco Desenzani]]. Attiguo all'[[Palazzo Pastore|omonimo palazzo]] il primo, contiguo il secondo, sono una grande oasi verde nel cuore della città. Fra le specie arboree gli [[Aesculus hippocastanum|ippocastani]], le [[Robinia pseudoacacia|robinie]], i [[Carpinus betulus|carpini]], i [[Celtis australis|bagolari]] e i [[Sambucus nigra|sambuchi]].
* Zona umida di Valle. Zona palustre e di torbiera sul confine tra Castiglione e Lonato del Garda che vanta una peculiare varietà floro-faunistica e sottoposta a partire dal 2013 a una serie di interventi di rinaturalizzazione e valorizzazione, con sentieri, spazi di oasi e punti di osservazione per il bird-watching.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Al 31 dicembre [[2009]] Castiglione delle Stiviere era il 2º comune più popoloso della provincia di Mantova, con una popolazione di
{{Demografia/Castiglione delle Stiviere}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 4
{{div col}}
# [[
# [[
# [[
# [[Cina]],
# [[Albania]],
# [[
# [[
# [[Moldavia]],
# [[
# [[
{{div col end}}
===
{{Vedi anche|Dialetto alto mantovano}}
Il dialetto locale, appartiene alla famiglia dei dialetti dell'Alto Mantovano, rappresenta delle varietà di transizione tra il dialetto bresciano, molto simile in particolare a quello parlato nella Bassa Bresciana e nell'area gardesana, e il dialetto mantovano,<ref name="ReferenceA"/><ref name="ReferenceB"/> soprattutto per quanto riguarda la fonetica, mentre è conservata la grammatica e la struttura delle parlate lombarde.
=== Religione ===
{{Vedi anche|Diocesi di Mantova}}
[[File:AloisGonzCastig.jpg|thumb|Interno della basilica di San Luigi Gonzaga]]
La religione maggiormente praticata a Castiglione delle Stiviere è, come per l'Italia, quella [[Chiesa cattolica|cattolica]]. La [[parrocchia]] di Castiglione delle Stiviere appartiene alla diocesi di Mantova<ref>{{cita web|url=http://www.diocesidimantova.it/|titolo=Diocesi di Mantova|accesso=14 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520080414/http://www.diocesidimantova.it/|dataarchivio=20 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Gli stranieri residenti invece, sono in prevalenza [[Induismo|induisti]], [[Sikhismo|sikh]] e [[Islam|musulmani]]. In città esistono anche alcune famiglie di [[Testimoni di Geova]].
=== Tradizioni e folclore ===
* Festa di San Luigi Gonzaga: 9 marzo (nascita), 21 giugno (morte).
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Castiglione delle Stiviere ospita sul suo territorio, in
== Cultura ==
=== Biblioteche ===
[[File:Castiglione delle Stiviere-Palazzo Pastore.jpg|thumb
La Biblioteca comunale di Castiglione delle Stiviere ha sede in
Il palazzo, costruito su una preesistente “casa con bottega” del '500, fu progettato come abitazione per la famiglia di Giuseppe Ignazio Pastore (†1863) che vi risiede dall'
La costruzione è formata da un imponente corpo di fabbrica diviso in due ali e chiuso su un lato da un porticato e dall'altro da due sezioni ribassate
La Biblioteca di Palazzo Pastore ospita, nelle sale al primo piano, libri di narrativa e saggistica per adulti, DVD, CD, riviste e quotidiani, area wireless. Al piano terra del Palazzo sono collocati i libri per bambini e ragazzi, la mediateca, una sala conferenze e sale per esposizioni.
La biblioteca è a scaffale aperto e offre attualmente un patrimonio di oltre
Palazzo Menghini (sito in via Cesare Battisti) è stato luogo della biblioteca per bambini e ragazzi, ora riunita nella biblioteca di via Ascoli.
[[File:Castiglione delle Stiviere-Museo Internazionale Croce Rossa.jpg|thumb|[[Museo internazionale della Croce Rossa]]]]
=== Scuole ===
Le scuole sono:
Sono presenti due istituti comprensivi: l'Istituto Statale Comprensivo "Castiglione delle Stiviere 1" e l'Istituto Statale Comprensivo "Castiglione delle Stiviere 2".
Nella frazione di Gozzolina sono presenti una scuola materna e una scuola elementare (dell'Istituto Statale Comprensivo "Castiglione delle Stiviere 2"), mentre a Grole è presente una scuola materna intitolata a Gianni Rodari (dell'Istituto Statale Comprensivo "Castiglione delle Stiviere 1").
La scuola primaria "Belvedere" è intitolata a Dante Alighieri. Il nome "Belvedere" si riferisce alla collina su cui sorge l'intero quartiere e la scuola.
=== Musei ===
* [[Museo storico aloisiano]], allestito nel collegio delle nobili [[Vergini di Gesù]].
* [[Museo internazionale della Croce Rossa]], nel settecentesco palazzo Triulzi-Longhi.
* [[Palazzo Bondoni Pastorio|Museo di Palazzo Bondoni Pastorio]], fondato da [[Maria Simonetta Bondoni Pastorio]], ultima discendente della famiglia che per sei secoli ha posseduto la dimora
=== Media ===
* Culturando (settimanale televisivo).
==== Radio ====
* Tempo Radio 100.1.
=== Cucina ===
Riga 279 ⟶ 291:
La cucina di Castiglione delle Stiviere è tipica dell'[[Cucina lombarda#Cucina mantovana, cremonese e cremasca|arte culinaria mantovana]] e risente molto della vicinanza della cucina bresciana. I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, [[tortelli]] e [[Tortellini|agnoli]] in testa<ref>{{cita libro|||Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali|1981||Mantova|curatore=Gino Brunetti|cid=cidBrunetti}}</ref>.
Alcuni piatti tipici sono:
* [[Malfacc]], piatto [[Denominazione comunale d'origine|De.C.O.]]<ref>[http://www.comune.castiglione.mn.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=22425&idArea=22428&idCat=25255&ID=25255&TipoElemento=categoria Comune di Castiglione. I Malfacc.]</ref>
* [[Salame nostrano tipico di Castiglione delle Stiviere]], prodotto De.C.O.<ref>[http://deco.mantova.it/2018/03/25/ceresara-2-2-2-2-2-2-2/ Prodotti De.Co. della Provincia di Mantova. Castiglione delle Stiviere.]</ref>
* ''[[Gnocchi|Gnocchi di patate]]''
* ''[[
* ''[[Salame]] cotto''
* ''[[Esox lucius|Luccio]] in bianco''
* Salame di Gozzolina
* Anatra
* ''[[Anello di
== Geografia antropica ==
[[File:Castiglione delle Stiviere-Chiesa di Santa Maria della Rosa.jpg|thumb|[[Chiesa di Santa Maria della Rosa (Castiglione delle Stiviere)|Chiesa di Santa Maria della Rosa]], in località [[
=== Frazioni ===
* [[Astore (Castiglione delle Stiviere)|Astore]]
* [[Gozzolina]]
* [[Grole]]
* San Vigilio
* Bertasetti
Riga 356 ⟶ 316:
==== Altre località del territorio ====
* [[
== Economia ==
[[File:Castiglione delle Stiviere-Vicolo centro storico.jpg|thumb|Vicolo centro storico, in via Chiassi]]
=== Agricoltura ===
In conseguenza di una certa difficoltà nei sistemi di irrigazione del territorio, prevalentemente collinare, e del suolo morenico-sassoso, scarsamente produttivo, l'agricoltura castiglionese non è mai stata particolarmente florida.
==== Le unità di misura castiglionesi ====
Pur essendo un piccolo comune, sin dall'epoca [[medioevale]] Castiglione delle Stiviere ha rivestito una grande importanza per l'economia agricola della zona, essendo il centro di raccolta, anche per i comuni limitrofi, delle derrate agricole dovute dai contadini all'[[Feudalesimo|amministrazione feudale]].
Probabilmente proprio da questa funzione "erariale" deriva sia il termine "stiviere", intese come i magazzini che contenevano le "[[Stiva|stive]]", ovvero i cumuli formati dall'ammasso di [[granaglie]], [[legumi]], [[Farina|farine]] o legname [[ceduo]], sia il privilegio di avere proprie e distinte [[unità di misura]] inerenti alle principali occorrenze agrarie, adottando invece le unità di misura [[brescia]]ne o [[mantova]]ne, relativamente al commercio di beni non direttamente derivanti dalla produzione agricola.
Le unità di misura esclusivamente castiglionesi sono il [[Piò di terra|piò]], pari a {{formatnum:3194.3931}} [[Metro quadrato|m²]], per la misura di superficie dei terreni agricoli, la [[Soma (unità di misura)|soma]], pari a 152 [[Decimetro cubo|dm³]], come misura di capacità per granaglie e farine, e il soglio, pari a 51 [[Litro|l]], come misura per i liquidi.
Dopo la caduta del [[Regno Lombardo-Veneto]], tali misure vennero gradatamente sostituite negli usi e nei commerci, fino a divenire desuete. Con l'eccezione del Piò, tuttora utilizzato in alcuni contratti agrari.
{| class="wikitable"
|-
| colspan="5" |
<div align="center">'''TABELLA DI RAFFRONTO<br />delle principali misure castiglionesi con il [[sistema metrico decimale]]'''<ref>Antiche misure in uso nel territorio di Castiglione delle Stiviere di L. Gatti Bottoglia - Edizioni Pegaso, Castiglione delle Stiviere, 2002</ref></div>
|-
! [[Unità di misura]]
! Unità [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]
! Valore
! Divisibilità
! Glossa
|-
| colspan="5" |
<div align="center">'''''Misure Lineari'''''</div>
|-
| colspan="5" |
<div align="center">''Generiche''</div>
|-
| '''[[Cavezzo (unità di misura)|Cavezzo]]''' || [[metro|m]] || 2,852 || in 6 [[Braccio (unità di misura)|braccia]] || (a)
|-
| '''[[Braccio (unità di misura)|Braccio]]''' || [[metro|m]] || 0,475 || in 12 [[Oncia (unità di misura)|once]] || (a)
|-
| '''[[Oncia (unità di misura)|Oncia]]''' || [[metro|m]] || 0,040 || - || (a)
|-
| colspan="5" |
<div align="center">''[[Tessuto (materiale)|Tessuti]]''</div>
|-
| '''[[Braccio (unità di misura)|Braccio da seta]]''' || [[metro|m]] || 0,640 || in 16 [[oncia (unità di misura)|once da seta]] || (a)
|-
| '''[[Oncia (unità di misura)|Oncia da seta]]''' || [[metro|m]] || 0,040 || - || (a)
|-
| '''[[Braccio (unità di misura)|Braccio da panno]]''' || [[metro|m]] || 0,674 || in 17 [[Oncia (unità di misura)|once da panno]] || (a)
|-
| '''[[Oncia (unità di misura)|Oncia da panno]]''' || [[metro|m]] || 0,040 || - || (a)
|-
| colspan="5" |
<div align="center">'''''Misure della Superficie'''''</div>
|-
| colspan="5" |
<div align="center">''[[Agrimensura|Agrarie]]''</div>
|-
| '''[[Piò di terra|Piò]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || {{formatnum:3194.3931}} || in 100 [[Tavola (unità di misura)|tavole]] || Dissimile dal piò bresciano
|-
| '''[[Tavola (unità di misura)|Tavola]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || 31,943 || in 4 [[Pertica (unità di misura)|pertiche]] ||
|-
| '''[[Pertica (unità di misura)|Pertica]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || 7,986 || in 36 [[Piede (unità di misura)|piedi]] ||
|-
| '''[[Piede (unità di misura)|Piede]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || 0,222 || in 2 [[Piede (unità di misura)|mezzi piedi]] ||
|-
| '''[[Piede (unità di misura)|Mezzo piede]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || 0,111 || - || (b)
|-
| colspan="5" |
<div align="center">''Architettoniche''</div>
|-
| '''[[Braccio (unità di misura)|Braccio quadrato]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || 0,226 || in 12 [[Oncia (unità di misura)|Once quadrate]] || (a)
|-
| '''[[Oncia (unità di misura)|Oncia quadrata]]''' || [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] || 0,019 || - || (a)
|-
| colspan="5" |
<div align="center">'''''Misure della Capacità'''''</div>
|-
| colspan="5" |
<div align="center">''[[Granaglie]]''</div>
|-
| '''[[Soma (unità di misura)|Soma]]''' || [[Decimetro cubo|dm³]] || 152,000 || in 12 [[Quarto (unità di misura)|quarte]] || Dissimile da altre some
|-
| '''[[Quarto (unità di misura)|Quarta]]''' || [[Decimetro cubo|dm³]] || 12,667 || in 4 [[Coppo (unità di misura)|coppi]] ||
|-
| '''[[Coppo (unità di misura)|Coppo]]''' || [[Decimetro cubo|dm³]] || 3,167 || - ||
|-
| colspan="5" |
<div align="center">''[[Liquido|Liquidi]]''</div>
|-
| '''[[Soglio (unità di misura)|Soglio]]''' || [[Litro|L]] || 51,000 || in 66 [[Boccale (unità di misura)|boccali]] || Dissimile da altri sogli
|-
| '''[[Boccale (unità di misura)|Boccale]]''' || [[Litro|L]] || 0,773 || in due [[Boccale (unità di misura)|mezzi boccali]] ||
|-
| '''[[Boccale (unità di misura)|Mezzo boccale]]''' || [[Litro|L]] || 0,386 || - ||
|-
| colspan="5" |
<div align="center">'''''Misure del Peso'''''</div>
|-
| colspan="5" |
<div align="center">''Commerciali''</div>
|-
| '''[[Soma (unità di misura)|Soma]]''' || [[Chilogrammo|kg]] || 160,406 || in 20 [[Peso (unità di misura)|pesi]] || (a)
|-
| '''[[Peso (unità di misura)|Peso]]''' || [[Chilogrammo|kg]] || 8,020 || in 25 [[Libbra|libbre]] || (a)
|-
| '''[[Libbra]]''' || [[Chilogrammo|kg]] || 0,321 || in 12 [[Oncia (unità di misura)|once]] || (a)
|-
| '''[[Oncia (unità di misura)|Oncia]]''' || [[Chilogrammo|kg]] || 0,027 || - || (a)
|-
| colspan="5" |
<div align="center">''[[Calce]]''</div>
|-
| '''[[Staio]]''' || [[Chilogrammo|kg]] || 48,121 || in 12 [[Peso (unità di misura)|pesi]] || (a) (c)
|-
! [[Unità di misura]]
! Unità [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]
! Valore
! Divisibilità
! Glossa
|}
<div style="font-size: smaller">
Glosse:
*(a) Uguale o simile all'omonima unità di misura bresciana
*(b) Il "mezzo piede" rappresentava il limite tollerato di approssimazione nelle misurazioni agrarie
*(c) Il "peso per calce" ha identico valore al "peso commerciale"
</div>
=== Industria ===
All'inizio degli [[Anni 1960|anni '60]] Castiglione delle Stiviere si trovava in una situazione economica disastrosa, con altissimi indici di povertà e disoccupazione. Per questi motivi venne inclusa tra le "zone depresse del Centro-Nord" delineate dalla Legge 647/1950 e beneficiata delle facilitazioni fiscali previste dall'art. 8 della Legge 29 luglio 1957, n. 635, che stabiliva l'esenzione decennale dal pagamento di ogni tributo diretto sul reddito per le imprese artigiane e per le nuove piccole industrie che si fossero insediate nei comuni abitati con popolazione inferiore ai {{formatnum:10000}} abitanti, riconosciuti quali località economicamente depresse da un apposito comitato interministeriale.
Questa condizione di privilegio fiscale favorì l'insediamento di varie fabbriche, anche di livello internazionale. In brevissimo tempo l'economia locale si rafforzò, decollando verso uno sviluppo continuo, tanto che da paese di emigranti si è trasformato in un polo ricettivo dell'immigrazione, attirando lavoratori dal basso mantovano, poi dall'Italia meridionale e, più recentemente, dall'estero: questo ha portato a un incremento della popolazione residente pari al 140% e a un enorme ampliamento urbanistico ed edilizio.
Di notevole importanza economica per la cittadina di Castiglione delle Stiviere è la presenza di alcune aziende ''leader'' del mercato nei propri rispettivi settori merceologici, quali la [[Golden Lady]] nell'[[intimo]], la [[Nestlé|Nestlé Purina]] nella zootecnia, Rosa prima infanzia nei materassi da bambini e la [[Barilla]], l'[[Amica Chips]], la [[Pata (azienda)|Pata]] e la [[Sterilgarda Alimenti|Sterilgarda]] nell'alimentare. Inoltre ci sono una sede commerciale di [[Procter & Gamble]] e lo stabilimento di Oyster cosmetics. Gamma & Bross nella produzione di arredamenti per parrucchieri, Huntsman nella chimica dei tensioattivi, corrieri e trasportatori quali Bertani e Messaggerie del Garda, nonché [[Piscine Castiglione]], nelle cui vasche si è nuotato alle Olimpiadi di Pechino e ai Mondiali di nuoto di Roma [[2009]].
La zona industriale comprende grandi e piccole aziende di notevole importanza, che contribuiscono all'accrescimento delle opportunità economiche di questa città.
=== Turismo ===
Lo sviluppo turistico della zona è legato principalmente alla vicinanza della città di Castiglione delle Stiviere
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 374 ⟶ 457:
Il comune è attraversato dalle strade statali n° [[Strada statale 236 Goitese|236 Goitese]] e n° [[strada statale 567 del Benaco|567 del Benaco]].
Il casello autostradale più vicino è quello di [[Desenzano del Garda]], situato sull'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]].
I trasporti interurbani di Castiglione delle Stiviere vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da [[APAM]].
La stazione tranviaria di Castiglione delle Stiviere, attiva fra il [[
== Amministrazione ==
Riga 385 ⟶ 468:
|3 ottobre [[1997]]
|Sante De Padova
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[
{{ComuniAmminPrec
|3 ottobre [[1997]]
Riga 400 ⟶ 483:
|28 maggio [[2002]]
|Arturo Sigurtà
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2002]]
|21 maggio [[2012]]
|Fabrizio Paganella
|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[
}}
{{ComuniAmminPrec
|22 maggio [[2012]]
|26 giugno 2017
|Alessandro Novellini
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 giugno 2017
|in carica
|Enrico Volpi<br>(secondo mandato dal 13-06-2022)
|[[Noi moderati]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="Eligendo Archivio." />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 429 ⟶ 520:
== Sport ==
Ha sede nel comune la società di calcio [[Football Club Castiglione]], fondata nel 1946, che
=== Impianti sportivi ===
*Stadio Comunale ''"Ugo Lusetti"'', con capienza di
*Centro Natatorio Comunale "San Pietro".
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Castiglione delle Stiviere-Duomo.jpg|<div align="center">Duomo</
Immagine:Castiglione delle Stiviere-Basilica di S. Sebastiano.jpg|<div align="center">Basilica S. Sebastiano</
Immagine:Castiglione delle Stiviere, chiesa del Convento Cappuccini.jpg|<div align="center">Convento dei Cappuccini</
Immagine:Castiglione delle Stiviere-Costa della balena.jpg|<div align="center">Costa della balena</
Immagine:Castiglione delle Stiviere-Chiesa della Buona Morte.jpg|<div align="center">Chiesa della Buona Morte</
Immagine:Castiglione delle Stiviere-Panorama dal castello.jpg|<div align="center">Panorama dal castello</
Immagine:Castiglione delle Stiviere-Teatro Sociale.jpg|<div align="center">Teatro Sociale</
Immagine:Castiglione delle Stiviere-Colonna della Giustizia.jpg|<div align="center">Colonna della Giustizia</
Immagine:Castiglione delle Stiviere-Chiesa della Palazzina.jpg|<div align="center">Chiesa della Palazzina</
Immagine:Castiglione delle Stiviere-Basilica dal castello.jpg|<div align="center">Basilica di San Luigi vista dal castello</
Immagine:Monumento alle donne di Castiglione delle stiviere.JPG|<div align="center">Monumento alle donne che soccorsero i feriti della battaglia di Solferino</
</gallery>
== Note ==
== Bibliografia ==
* A. Agostini, ''Castiglione nel 1859'', Castiglione delle Stiviere, Calzoni Arti Grafiche, 1983.
* Apt del Mantovano (a cura di), ''La città di San Luigi''. Mantova, Master Studio, s.a.
*
* Monica Bianchi, Emilio Crosato (a cura di), ''Il lago di Garda e le colline moreniche. Un patrimonio da salvare'', Mantova, Il Cartiglio Mantovano, 2004.
* {{cita libro|Renato|Bonaglia|Mantova, paese che vai...|1985|Mantova|cid=cidBonaglia|sbn=CFI0093309}}
*
* Erminio Centi, ''Castiglione delle Stiviere che cosa significa?''
* {{cita libro|||Castiglione attraverso i secoli|2004||Verona|curatore=Città di Castiglione delle Stiviere}} {{NoISBN}}.
* Mario Costa, ''Castiù Ècc'', Castiglione delle Stiviere, Ecostampa (Quaderni Castiglionesi), 2006.
* Tullio Ferro, ''Le colline dei Gonzaga. Ambiente, storia, cultura.'', Mantova, Sometti, 2004. ISBN 978-88-7495-101-7
* Mara Gobbi, ''Castiglione da salvare. Le corti rurali'', Castiglione delle Stiviere, Calzoni Arti Grafiche, 2002.
* Francesca Gosetti, Laura Sìcari, ''Castiglione delle Stiviere. Lo sviluppo urbano del centro storico dalle origini al Principato'', Castiglione delle Stiviere, Calzoni Arti Grafiche, 1991.
* {{cita libro|Giancarlo|Malacarne|Gonzaga, Genealogie di una dinastia|2010|Il Bulino|Modena|isbn=978-88-86251-89-1}}
* Massimo Marocchi (a cura di)
*
*
*
* {{cita libro|Manlio|Paganella|Tutto per Dio e per gli altri-Profilo di mons. Aldo Vignola sacerdote mantovano del novecento|2009|Sanpaolo|Alba|coautori=Giovanni Telò}}
* {{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}
* Piervittorio Rossi, ''Parole castiglionesi''. Castiglione delle Stiviere, Ecostampa (Quaderni Castiglionesi), 2003.
* Studio Iride (a cura di), ''Guida di Castiglione delle Stiviere'', Verona, Novastampa, 1997.
* {{cita libro|Giovanni|Telò|altri=Fotografie di Massimo Telò|Sempre allegri, ragazzi - Un prete, una parrocchia, i giovani - Don Aldo Moratti a Castel Goffredo negli anni 1913-1951|2013||Calcinato}} ISBN 978-88-97668-20-6.
* Eugenio Turri, ''Le colline moreniche del Garda''. Fotografie di Maurizio Bottini, Mantova, Sometti, 2000-2009 (seconda ediz.) ISBN 978-88-7495-333-2
* {{cita libro|Anna|Veclani|Castiglione delle Stiviere: 800.000 anni di storia|2012|Zanotti Editore|Castiglione delle Stiviere|coautori=Piervittorio Rossi|cid=cid Veclani-Rossi}}
* {{cita libro|Leandro|Zoppè|Itinerari gonzagheschi|1988||Milano|isbn=88-85462-10-3}}
== Voci correlate ==
* [[Alto Mantovano]]
* [[Battaglia di Castiglione (1706)]]
* [[Battaglia di Castiglione (1796)]]
* [[Circondario di Castiglione delle Stiviere]]
* [[
* [[Marchesato di Medole]]
* [[Monte Merlo]]
* [[Monumento alle donne eroiche]]
* [[Lorenzo Barziza]]
* [[Pastorio (famiglia)]]
* [[Zecca di Castiglione]]
* [[Museo diffuso del Risorgimento]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
* {{Cita web|url=https://it.wikivoyage.org/wiki/Cammino_di_fede_e_di_solidarietà|titolo=Cammino di fede e solidarietà|accesso=2 novembre 2019}}
{{
{{Comuni dell'Alto Mantovano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Castiglione delle Stiviere| ]]
[[Categoria:
| |||