Widia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Slazz (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Materiale
|nome =
|immagine1_nome = Widia logo.svg
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome =
|immagine3_dimensioni =
|immagine3_descrizione =
|immagine4_nome =
|immagine4_dimensioni =
|immagine4_descrizione =
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|numero_CAS=
|composizione =
|aspetto =
|stato_aggregazione =
|cristallinità =
|densità_condensato =
|densità_g_l =
|densità_gas =
|porosità =
|coefficiente_igroscopico =
|grado_di_saturazione =
|coefficiente_di_imbibizione =
|coefficiente_di_permeabilità =
|indice_di_rifrazione =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|calore_specifico =
|coefficiente_dilatazione_termica_lineare =
|coefficiente_dilatazione_termica_volumetrica =
|conduttività_termica =
|conduttività_elettrica =
|resistività_elettrica =
|velocità_suono =
|velocità_onde_elastiche =
|resistenza_trazione =
|tensione_snervamento =
|resistenza_compressione =
|resistenza_flessione =
|resistenza_torsione =
|resistenza_taglio =
|modulo_elasticità_longitudinale =
|modulo_comprimibilità =
|modulo_elasticità_tangenziale =
|durezza_Brinell =
|durezza_Vickers =
|durezza_Rockwell =
|durezza_Mohs =
|durezza_Rosiwal =
|durezza_Knoop =
|resistenza_fatica =
|resistenza_urto_Charpy =
|resistenza_urto_Izod =
|LD50 =
|flash_point =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR =
|frasiS =
|codice_riciclaggio =
|immagine_codice_riciclaggio =
|immagine2_codice_riciclaggio =
|immagine3_codice_riciclaggio =
}}
[[Immagine:Schneidplättchen aus Widia.jpg|thumb|Utensili in Widia]]
[[Immagine:Inserti widia.jpg|thumb|Inserti in Widia su una lama circolare da legno]]
Il '''Widia''', anche conosciuto come '''carburo cementato''', '''Carboloy''' o '''metallo duro''', è un materiale utilizzato nelle lavorazioni meccaniche consistente di particelle dure di [[carburo di tungsteno]] inglobate in una matrice metallica (spesso [[cobalto]]). La denominazione gergale widia deriva dal marchio registrato dalla [[Friedrich Krupp AG]], registrazione avvenuta il 25 dicembre 1925. '''''WI'''e '''DIA'''mant'' significa ''come diamante'' in lingua tedesca.
 
Viene prodotto attraverso il processo della [[sinterizzazione]], cioè polveri fini delle componenti vengono mescolate, pressate e poi riscaldate mantenendo una pressione alta in modo che i granuli delle polveri si uniscano a formare un pezzo unico. Questo significa che i ''metalli duri'' non sono metalli veri e propri, ma carburi (80-95%) legati da un metallo.
 
La denominazione gergale Widia deriva dal marchio registrato della [[Krupp]] che inventò nel [[1926]] questo materiale e lo chiamò '''''Wi'''e '''Dia'''mant'' (''come diamante'').
I carburi utilizzati sono per lo più carburo di [[tungsteno]], di [[titanio]] e di [[tantalio]].
Se prevale il carburo di titanio e il cobalto viene sostituito con [[nichel|nickel]], il materiale viene denominato '''Cermet[[cermet]]''' (dall'inglese '''Cer'''amic '''Met'''al). Se i componenti dei metalli duri o elementi simili vengono uniti tramite fusione, si tratta di [[stellite|stelliti]].
 
I metalli duri vengono utilizzati per realizzare utensili per processi industriali ad asportazione di truciolo ([[tornitura]], [[fresatura]], [[foratura]] maschiatura) oppure per ogni altro processo nel quale viene richiesto un materiale di elevata durezza (taglio, frantumazione, etc.). Utensili in metallo duro sono più duri di quelli in [[Acciaio#Acciaio rapido|acciaio rapido]] e [[Acciaio super rapido|super rapido]] (HV 1500 rispetto a HV 1000) e resistono a temperature di taglio più elevate (1000  °C rispetto a 600  °C) e permettono quindi velocità di lavorazione superiori. Uno svantaggio del metallo duro è la [[tenacità]] minore rispetto all'acciaio rapido.
 
SecondoA ilseconda del loro utilizzo, i metalli duri vengono definiti con una lettera e due cifre, p.e. un metallo duro del tipo K01 è destinato alla finitura (01) di acciai temprati o materiali con caratteristiche simili (K).
I metalli duri sono in commercio sotto forma di [[inserti]] di forma standardizzata (per il fissaggio meccanico sull'utensile), piastre (per il fissaggio tramite [[brasatura]]) o barrette (per l'esecuzione di utensili a misura).
Per aumentare le prestazioni i metalli duri possono presentare un [[Film (materiale)|rivestimento]] sottile di [[nitruro]] di titanio (TiN, di colore giallo), carburo di titanio (TiC), carbonitruro di titanio (TiCN), [[allumina]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), [[diamante]] policristallino o altro.
 
== Utilizzi ==
Le placchette in Widia vengono utilizzate ad esempio nelle lame delle [[sega circolare|seghe circolari]].
Le placchette in widia vengono utilizzate ad esempio nelle lame delle [[sega circolare|seghe circolari]] o negli utensili per lavorazioni al [[tornio]] o inserti da taglio per il [[trapano]] oppure per la produzione di [[frese]]. Data la notevole durezza degli utensili in widia per l'affilatura si usa una ''mola diamantata''.
 
L'interno delle [[Filiera (estrusione)|filiere]], utilizzate nella trafilatura per la deformazione a freddo degli acciai, è tipicamente costituito da widia. Questo permette di ridurre di diametro il filo in ingresso con una usura dell'utensile molto ridotta. In alternativa si utilizzano filiere con nocciolo in diamante, più durevoli, ma risultano molto più costose soprattutto per trafilare fili di diametro grosso (indicativamente maggiore di 2&nbsp;mm).<ref>{{Cita web|url=http://www.fwwd.com/products/tungsten-carbide-dies/|titolo=Filiere in carburo di tungsteno}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mgdies.com/prodotti-filiera-e-articoli-per-trafilatura-wire-drawing-dies/filiere-in-metallo-metal-dies/|titolo=Filiere in metallo duro {{!}} M. & G. Filiere e articoli tecnici per trafilatura|sito=www.mgdies.com|accesso=2019-03-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.redies.com/web/it/metallo-duro-specifiche-tecniche/|titolo=Metallo duro – Specifiche Tecniche – Redies GmbH|accesso=2019-03-21}}</ref>
Data la notevole durezza degli utensili in Widia per l'affilatura si usa una ''mola diamantata''.
 
Sfere realizzate in Widiawidia si usano come penetratori per le prove di durezza Brinell e Rockwell.
 
I chiodi delle gomme chiodate utilizzate nel [[Rally]] sono realizzati in widia.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 25 ⟶ 113:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|materiali}}
 
[[Categoria:Metalli]]