Cupressus sempervirens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.39 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante - Caratteri di controllo Unicode - Collegamenti esterni senza descrizione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Cipresso mediterraneo
|statocons =LR/nt LC
|statocons_versione = iucn2.3
|immagine =[[Immagine: Cupressus specie-01.jpg|200px]]
|didascalia =Cipresso mediterraneo<!-- (''CupressusCLASSIFICAZIONE: sempervirens'')-->
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominioregno = [[EukaryotaPlantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|regno=[[Plantae]]
<!-- PER LE PIANTE: -->|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|divisione = [[Pinophyta]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|superphylum =
|divisione=[[Pinophyta]]
|phylum =
|sottodivisione=
|subphylum =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|infraphylum =
|superphylum=
|microphylum =
|phylum=
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|subphylum=
|superclasse =
|infraphylum=
|classe = [[Pinopsida]]
|microphylum=
|sottoclasse =
|nanophylum=
|infraclasse =
<!-- PER TUTTI: -->
|superordine =
|superclasse=
|classeordine = [[PinopsidaPinales]]
|sottordine =
|sottoclasse=
|infraordine =
|infraclasse=
|superfamiglia =
|superordine=
|ordinefamiglia = [[PinalesCupressaceae]]
|sottofamiglia =
|sottordine=
|tribù =
|infraordine=
|sottotribù =
|superfamiglia=
|famigliagenere = [[CupressaceaeCupressus]]
|sottogenere =
|sottofamiglia=
|specie = C. sempervirens
|tribù=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|sottotribù=
|biautore = [[Carl von Linné|L.]]
|genere=[[Cupressus]]
|binome = Cupressus sempervirens
|sottogenere=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|specie=C. sempervirens
|triautore =
|sottospecie=
|trinome =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|sinonimi? =
|binome=Cupressus sempervirens
|nomicomuni =
|bidata=
|suddivisione =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|suddivisione_testo =
|triautore=
|mappa_distribuzione = Cupressus sempervirens range.svg
|trinome=
|didascalia_distribuzione = [[Areale|Distribuzione]] del cipresso mediterraneo:
|tridata=
{{legenda|rosso|Aree nelle quali è [[Endemismo|endemico]].}}
<!-- ALTRO: -->
{{legenda|#70A800|Probabile areale naturale.}}
|sinonimi?=
{{legenda|#FFA800|Aree nelle quali è coltivato e/o si è [[Specie alloctona|naturalizzato]].}}
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
 
}}
Il '''cipresso mediterraneo''' (''Cupressus sempervirens'', [[Carl von Linné|L.]]) è una pianta molto comune in [[Italia]], ma molto probabilmente non è autoctono<ref>{{Cita pubblicazione|nome=F.|cognome=Bagnoli et al.|data=2009-05-01|titolo=Is Cupressus sempervirens native in Italy? An answer from genetic and palaeobotanical data|rivista=Molecular Ecology|volume=18|numero=10|pp=2276–2286|lingua=en|accesso=2016-06-26|doi=10.1111/j.1365-294X.2009.04182.x|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-294X.2009.04182.x/abstract|nome2=|cognome2=|nome3=|cognome3=}}</ref> nonostante oggi rappresenti una delle specie più caratteristiche della [[Penisola italiana|penisola]]. Le sue origini sembrerebbero essere dell'Iran e dell'area orientale del [[mar Mediterraneo]] importato dai [[Fenici]] per motivi ornamentali dal momento che la sua forma piramidale di alcune varietà è molto caratteristica.
 
Il '''cipresso comune''' o '''cipresso mediterraneo''' (''Cupressus sempervirens'', [[Linneo|L.]]) è una conifera appartenente al genere ''[[Cupressus]]''.
==Morfologia==
 
== Origine ==
Le sue origini sembrerebbero essere dell'Iran e dell'area orientale del [[mar Mediterraneo]]; sarebbe stato importato nel Mediterraneo occidentale dai [[Fenici]] e dagli [[Etruschi]] per motivi ornamentali dal momento che la sua forma piramidale di alcune varietà è molto caratteristica. È una pianta molto diffusa in [[Italia]], ma molto probabilmente non è autoctono<ref>{{cita |F. Bagnoli ''et al''.||Bagnoli2009}}, 2009.</ref> nonostante oggi rappresenti una delle specie più caratteristiche della [[Penisola italiana|penisola]]. Si tratta di una [[specie relitta]], rappresentante della flora europea prima delle [[Glaciazioni quaternarie|glaciazioni]].
 
== Descrizione ==
Il cipresso mediterraneo è un albero sempreverde che raggiunge i 25 m, ma negli esemplari più vecchi può arrivare anche oltre i 50 m. La sua chioma è molto caratteristica e per motivi ornamentali si sono fatte selezioni mirate ad accentuare questa sua prerogativa trovando così oggi esemplari con la chioma ovale, altri con forma fortemente piramidale e chioma che scende fino a terra. Questo suo aspetto ha permesso all'albero di essere utilizzato anche come frangivento.
 
Possiede una [[Corteccia (botanica)|corteccia]] di colore marrone grigio-bruno con lunghe fessurazioni e il suo [[legno]] molto duro è utilizzato per la costruzione di [[mobili]] in quanto il suo odore fortemente aromatico lo preserva dalle [[tarma|tarme]]<nowiki/>me, dadai funghi die cariedai parassiti,entre mentre un tempo era anche utilizzato per la costruzione delle navi, data la sua grande resistenza all'umidità.
 
Le [[foglie]], caratteristiche di tutti i tipi di cipresso, sono di colore verde scuro, molto piccole, lunghe circa 1&nbsp;mm, embriciateembricate e appressate al rametto, dando una forma detta squamiforme.
 
I [[fiori]] disposti all'apice dei rametti, di colore giallo, sono indistintamente maschili e femminili su tutta la pianta.
 
IGli [[fruttiStrobilo|strobili]] sono delle piccole sfere di colore verde chiaro da giovani, dette ''Galbulegalbule'', squamate e, dopo una maturazione lunga due anni, cambiano colore diventando marroni, lignificano e si aprono lungo le fenditure delle squame per far cadere i semi alati ([[Achenio|acheni]]).
 
==[[Corologia]] ed [[ecologia]]==
Originario dell'Asia Minore e del mediterraneoMediterraneo orientale, ma oggi occupa tutto il suo bacino. Esiste da epoche molto remote anche in Iran e in Mesopotamia, in cui probabilmente era autoctono; il "Sarv-e Abarkuh", una pianta monumento nazionale iraniano, nella provincia di Yazd, ha una circonferenza di 18 metri e un'età stimata di 4.000 anni, rendendolo il cipresso più vecchio al mondo.<br> Predilige aree a clima caldo, con estati secche, e soffre i freddi prolungati, ma la sua riproduzione spontanea e l'adattabilità a tutti i tipi di terreno lo ha portato a vegetare un po' ovunque, anche fino a 700 metrim s.l.m. e su terreni aridi, così da essere usato anche come un albero da rimboschimento, oltre che da frangivento, e ovviamente il suo uso prominente come pianta ornamentale del giardino e del paesaggio.
 
==Fitoterapia==
In [[fitoterapia]] l'estratto [[meristema]]tico (delle gemme) viene utilizzato come tonificante dell'[[endotelio]] vascolare.
 
== Note ==
Riga 77:
 
== Bibliografia ==
* Bagnoli{{cita F.,pubblicazione Vendramin|lingua=en G.G., Buonamici A., Doulis A., La Porta N., Magri D., Sebastiani|cognome1=Bagnoli |nome1=F., Raddi P., Fineschi S.,|etal=si |anno=2009. |titolo=Is ''Cupressus sempervirens'' native in Italy? An answer from genetic and palaeobotanical data. ''[http://sci-hub.cc/10.1111/j.1365-294X.2009.04182.x |rivista=Molecular Ecology]'' [http://sci|volume=18 |numero=10 |pp=2276-hub.cc/2286 |doi=10.1111/j.1365-294X.2009.04182.x 18 (10): 2276-2286] |cid=Bagnoli2009}}
*{{IUCN|summ=32518|autore=Conifer Specialist Group 1998}}
*{{cita libro |cognome=Panconesi |nome=Alberto |anno=2007 |titolo=Il cipresso. Dalla leggenda al futuro |editore=Centro Promozione Pubblicità |isbn=8888228209}}
*{{cita libro |titolo=Il cipresso : storie e miti di terre toscane |nome1=Luca |cognome1=Giannelli |nome2=Luciano |cognome2=Bezzini |città=Firenze |editore=Scramasax |anno=2002}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Cupressus sempervirenssul|wikispeciesetichetta=cipresso mediterraneo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}