Città Sant'Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Onorificenze: Blasonatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source Modifica da mobile avanzata |
|||
(579 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Città Sant'Angelo
|Panorama = Città Sant'Angelo
|Didascalia =
|Bandiera = Città Sant'Angelo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Città Sant'Angelo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado 2 = Pescara
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] di [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 320
|Sottodivisioni = Alzano, Annunziata, Centro Storico, Crocifisso, Fagnano, Fonte Umano, Gaglierano, Maddalena, Madonna della Pace, [[Marina di Città Sant'Angelo]], Piano della Cona, Piano di Sacco, Ponticelli, Sant'Agnese, San Giacomo, San Martino, San Pietro, San Rocco, San Vittorito, Sorricchio, Sorripe, Vertonica, Villa Cipressi.
|Divisioni confinanti = [[Atri]] (TE), [[Cappelle sul Tavo]], [[Collecorvino]], [[Elice (Italia)|Elice]], [[Montesilvano]], [[Silvi]] (TE)
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1748
|Nome abitanti = angolani
|Patrono = [[san Michele Arcangelo]]
|Festivo = lunedì dopo la terza domenica di settembre
|PIL = {{formatnum:265.7}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]] <small>(2021)</small><ref name="PIL">{{Cita news|url=https://tg24.sky.it/economia/2023/04/20/comuni-piu-ricchi-italia-2023|titolo=I Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi|pubblicazione=Sky TG24|data=20 aprile 2023}}</ref>
|PIL procapite = {{formatnum:17951.6}} [[Euro|€]] <small>(2021)</small><ref name="PIL" />
|Mappa = Map of comune of Città Sant'Angelo (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Città Sant'Angelo all'interno della provincia di Pescara
}}
'''Città Sant'Angelo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]]. Fa parte dell'[[area metropolitana di Pescara]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.montelapiano.ch.it/abruzzo-zone-interne.html|titolo=Abruzzo, attrazione fatale per la costa Montesilvano sfiora i 53 mila abitanti, Vasto oltre quota 41mila. Nelle zone interne tanti comuni in via di spopolamento {{!}} Comune di Montelapiano - Sito Istituzionale|accesso=19 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161020052100/http://www.comune.montelapiano.ch.it/abruzzo-zone-interne.html|dataarchivio=20 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>, e grazie alla vicinanza con il capoluogo presenta uno dei maggiori tassi di [[crescita demografica]] sia a livello provinciale<ref>{{Cita web|url=http://www.urbistat.it/AdminStat/it/it/classifiche/tasso-crescita/comuni/pescara/68/3|titolo=Classifica e Mappa tematica del "TASSO DI CRESCITA" Provincia di PESCARA per Comune|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> che regionale<ref>{{Cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/regione/2012/11/30/news/abruzzo-attrazione-fatale-per-la-costa-1.6120257|titolo=Abruzzo, attrazione fatale per la costa - Regione - il Centro|data=30 novembre 2012|accesso=10 settembre 2016|dataarchivio=15 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160915120747/http://ilcentro.gelocal.it/regione/2012/11/30/news/abruzzo-attrazione-fatale-per-la-costa-1.6120257|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/02/26/news/area-metropolitana-la-popolazione-sopra-quota-272-mila-1.5051902|titolo=Area metropolitana la popolazione sopra quota 272 mila - Cronaca - il Centro|data=26 febbraio 2012|accesso=10 settembre 2016|dataarchivio=23 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160223234205/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/02/26/news/area-metropolitana-la-popolazione-sopra-quota-272-mila-1.5051902|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.abr24.it/in-calo-la-popolazione-in-abruzzo-regge-larea-metropolitana-pescara-chieti/|titolo=In calo la popolazione in Abruzzo. Regge l’area metropolitana Pescara-Chieti {{!}} ABR24 NEWS|pubblicazione=ABR24 NEWS - Le notizie. Con te. Sempre.|data=16 luglio 2017|accesso=30 agosto 2017}}</ref>.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Città Sant'Angelo è ubicata su una [[collina]] a {{M|317|ul=m slm}} a diciotto chilometri da Pescara. Il territorio è il terzo per estensione della [[provincia di Pescara]], preceduto da [[Penne (Italia)|Penne]] e [[Caramanico Terme]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/provincia-di-pescara/95-comuni/superficie/|titolo=Comuni in provincia di Pescara per superficie|sito=Tuttitalia.it|urlmorto=no|accesso=19 aprile 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161009082959/https://www.tuttitalia.it/abruzzo/provincia-di-pescara/95-comuni/superficie/}}</ref>, e trentottesimo a livello regionale<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/42-comuni/superficie/|titolo=Comuni dell'Abruzzo per superficie territoriale|sito=Tuttitalia.it|accesso=13 agosto 2016}}</ref>. Ha una morfologia prettamente collinare che termina in un lembo di terra, bagnato dal [[mare Adriatico]] e largo meno di un chilometro, che divide i comuni di [[Silvi]] e di [[Montesilvano]]. Città Sant'Angelo è bagnata dai fiumi [[Fino (fiume)|Fino]] e [[Tavo]]. Tra [[Marina di Città Sant'Angelo]] e Silvi Marina sfocia il fiume [[Piomba]], mentre tra Città Sant'Angelo e Montesilvano sfocia il [[Saline (fiume)|fiume Saline]]<ref>{{Cita web|url=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php|titolo=Abruzzo Promozione Turismo - Conoscere|sito=conoscere.abruzzoturismo.it|accesso=28 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161024011711/http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php|dataarchivio=24 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Clima ===
{{F|centri abitati dell'Abruzzo|maggio 2023}}
Il [[clima]] è tipicamente sublitoraneo marittimo, definibile dunque come [[clima mediterraneo]], con marcate differenze tra la zona [[Costa|costiera]] e quella collinare. Generalmente le [[Estate|estati]] sono calde e secche (media massime luglio {{M|28|u=°C}}, media minime [[luglio]] {{M|18|u=°C}} nella zona collinare), ma ventilate e gradevoli data l'esposizione all'[[Mare Adriatico|Adriatico]], mentre sulla stretta fascia litoranea le massime superano spesso i {{M|30|u=°C}}, e per via del notevole tasso di umidità vengono percepiti valori ancor più elevati. Gli inverni (media massime gennaio {{M|10|u=°C}}, media minime gennaio {{M|5|u=°C}} nella zona collinare) si mantengono sostanzialmente miti se la circolazione in quota è prevalentemente occidentale, dovuta ai caldi e secchi venti di caduta [[appennini]]ci; con queste condizioni non è raro che la temperatura superi i {{M|20|u=°C}} anche in gennaio. Comuni sono le inversioni termiche diurne tra la costa e la collina, soprattutto durante il semestre freddo, con differenze di temperatura anche di 5-{{M|6|u=°C}}.
Quando la circolazione dei venti
Il livello medio di umidità è elevato
== Origini del nome ==
Nel [[Catalogus baronum]] del XI secolo viene citata come ''Civitas Sancti Angeli''. Il toponimo deriva da quello dell'antica città romana di Angulum, la cui localizzazione è però incerta e che si ritiene non corrisponda a Città Sant'Angelo ma con maggiori probabilità alla vicina [[Spoltore]]. Il nome Angulum è comunque di origine preromana, essendo la variante latinizzata di un precedente termine italico dal significato di valle curva.<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=Dizionario Di Toponomastica: Storia E Significato Dei Nomi Geografici Italiani|url=http://archive.org/details/dizionarioditopo00unse|accesso=2022-04-29|data=1990|editore=Garzanti}}</ref>
== Storia ==
Le origini di Città Sant'Angelo sono incerte ed hanno
Nel XII secolo fu aggregata alla contea di [[Loreto Aprutino|Loreto]] e nel secolo successivo ([[1239]]) distrutta da Boemondo Pissone o Pissonus<ref>Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, Volume 1 pag 245</ref>, [[giustizierato|giustiziere]] di [[Federico II di Svevia|Federico II]], in quanto Città Sant'Angelo, [[guelfa]], era troppo schierata in favore di [[Papa Gregorio IX]] nella lotta contro il [[Sacro Romano Impero]]<ref name=":3" />. Successivamente lo stesso [[Re dei Romani|Imperatore]] [[Casa di Svevia|svevo]] concesse ai superstiti la facoltà di ricostruire l'abitato in tre casali<ref>Annali delle Due Sicilie: dall'origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell'augusto sovrano Carlo III. Borbone, Volume 1 pag.184 Editore Stamperia e cartiere del Fibreno, 1841</ref>. Dopo il [[1240]] iniziò la ricostruzione del nucleo fortificato a semicerchio, delimitato attualmente da strada Castello, strada Minerva, via del Ghetto e via del Grottone. I Zizza e i Salomone rivestirono sempre ruoli primari nella comunità angolana dell'[[Ancien Régime]].<ref>Lorenzo Valloreja - ''Passione Angolana : storia inedita di lotte ed intrighi per la sopravvivenza ed il potere a Città Sant' Angelo, in Abruzzo Ulteriore, tra il XIII. ed il XIX. secolo'', Ianieri Edizioni, Pescara, ISBN 978-88-97417-27-9</ref> Con la venuta degli ordini monastici nella prima metà del [[XIV secolo]] si vide l'ampliamento delle chiese esistenti e la realizzazione di monasteri.
In questa era Città Sant'Angelo fu una delle tre città principali della diocesi Penne-Atri, insieme alle due sedi vescovili. La rivalità tra esse spesso si traduceva in [[Guerra|guerre]]<ref name=":1" />, soprattutto per il controllo del [[Antico porto di Atri|porto]] al confine tra le attuali [[Silvi Marina]] e [[Pineto]], in [[provincia di Teramo]]. Nel [[XVI secolo]] fu marchesato della [[Castriota (famiglia)|famiglia Castriota]] insieme alle terre di [[Spoltore]], [[Moscufo]] e [[Montesilvano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.visitacsa.it/pagine/cenni_storici|titolo=Visit Città Sant'Angelo - Città Sant'Angelo nella storia.|accesso=2 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161003174412/http://www.visitacsa.it/pagine/cenni_storici|dataarchivio=3 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Successivamente passò ai [[Piccolomini]], conti di [[Celano]], che poi la cedettero ai [[Pinelli (famiglia)|Pinelli]]. Nel [[XVII secolo]] la ricostruzione si concluse con il completamento di case e palazzi gentilizi della [[borghesia]] agraria. A questo si deve l'attuale impianto "a fuso": esso si è costituito man mano, grazie ad espansioni ed aggregazioni dei nuclei abitativi precedenti che si susseguirono fino a formare un forte coagulo [[Urbanistica|urbanistico]], determinando la sistemazione del centro storico odierno.
Detto impianto è attraversato da un lungo corso, intersecato da una serie di stradine e vicoli chiusi, denominati in [[Dialetti d'Abruzzo|dialetto locale]] 'li ruve', entro la cinta muraria con le porte parzialmente conservate<ref>Cenni storici riportati sul [http://www.comune.cittasantangelo.pe.it/content.aspx?tipo=85 sito istituzionale di Città Sant'Angelo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090228080632/http://www.comune.cittasantangelo.pe.it/content.aspx?tipo=85 |date=28 febbraio 2009 }}</ref>. Il 18 febbraio [[1699]] Lucrezia Camerlengo comprò per 130000 [[Ducato (moneta)|ducati]] dai Pinelli il marchesato angolano per conto del figlio Francesco Figliola, che lo trasformò in [[Ducato (circoscrizione)|ducato]]. Tra il [[XIV secolo|1300]] e il [[XVIII secolo|1700]] Città Sant'Angelo, nonostante numerosi attacchi di [[Regno di Francia|francesi]] e [[Spagna|spagnoli]], conobbe un periodo di splendore. Col [[Trattato di Aquisgrana (1748)|trattato di Aquisgrana del 1748]] la città passò definitivamente sotto il [[Regno di Napoli]] fino all'[[Unità d'Italia]]. Nel marzo del [[1814]], assieme ai comuni di [[Penne (Italia)|Penne]], [[Castiglione Messer Raimondo]] e [[Penna Sant'Andrea]], Città Sant'Angelo fu protagonista delle prime sollevazioni della [[Carboneria]] del [[Risorgimento Italiano|Risorgimento italiano]].
[[File:Città SantAngelo San Michele 2.jpg|miniatura|sinistra|Veduta della Collegiata di San Michele Arcangelo]]
La rivolta fu repressa dalle truppe di [[Gioacchino Murat]], guidate dal generale [[Florestano Pepe]], grazie al tradimento di un congiurato e alla mancata adesione di diversi comuni che dopo aver dato il loro parere positivo rimasero quieti. I capi angolani della rivolta Filippo La Noce e Domenico Marulli vennero fucilati a Penne e le loro teste furono barbaramente esposte sulla Porta Sant'Angelo, la principale del paese<ref name=":3" />, mentre [[Michelangelo Castagna]], un altro capo della rivolta, riuscì a scappare trovando ricovero dalla sorella nella città di [[Atri]]. Prima dell'annessione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], il futuro [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], Città Sant'Angelo fu capoluogo dal 1837 al 1848 del [[distretto di Città Sant'Angelo]], un'unità amministrativa dell'[[Abruzzo Ulteriore Primo]] (la futura [[provincia di Teramo]]), provincia del [[Regno delle Due Sicilie]], in seguito tornato distretto di Penne quando il [[capoluogo]] venne rispostato a [[Penne (Italia)|Penne]]. Nel [[1932]] l'attuale zona di Marina di Città Sant'Angelo si scorporò da [[Atri]] entrando a far parte di Città Sant'Angelo<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.indialogo.info/index.php?option=com_content&view=article&id=415:la-diocesi-di-atri&catid=46<emid=159|titolo=indialogo.info|autore=Santino Verna|accesso=4 gennaio 2017}}</ref>.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nell'aprile del [[1940]], il [[Ministero dell'Interno]] prese in affitto lo stabile dell'ex manifattura tabacchi, nel centro storico della città, per adibirlo a [[campo di concentramento]] (unico nella [[provincia di Pescara]]) con circa 200 posti letto, dove furono carcerati uomini per lo più di nazionalità [[Jugoslavia|jugoslava]]. Dalle relazioni inviate alla Prefettura circa l'andamento del campo risultava che, nonostante l'attenta vigilanza, gli internati spesso riuscivano ad avere rapporti con gli abitanti, di indole molto ospitali.<ref>{{Cita web|url=http://www.associazioni.milano.it/aned/libri/di_sante.htm|titolo=Costantino Di Sante|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> Il campo rimase attivo fino all'aprile del 1944. Attualmente, oltre ad essere un luogo della memoria, ospita il Museo laboratorio d'arte contemporanea.
Il 22 maggio [[1944]] l'[[United States Air Force|Aeronautica Militare statunitense]] bombardò il rione di Marina; persero la vita diciassette angolani, oltre ai [[Wehrmacht|militari tedeschi]] (la [[Germania nazista|Germania]] non rese noto il loro numero).<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzo24ore.tv/news/Citta-Sant-Angelo-commemora-vittime-bombardamento-22-maggio-44/118974.htm|titolo=Città Sant'Angelo commemora vittime bombardamento 22 maggio '44 - Cronaca Pescara - Abruzzo24ore.tv|accesso=2 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.paologarrisi.com/2011/05/23/ricordate-le-vittime-del-22-maggio-1944/|titolo=Ricordate le vittime del 22 maggio 1944 {{!}} PAOLOGARRISI.COM|accesso=16 novembre 2017}}</ref> 12 giugno 1944 Città Sant'Angelo fu liberata dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpostalista.it/tramonto_009a1.htm|titolo=il tramonto di un regno|accesso=12 dicembre 2016}}</ref>.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1986.<ref name="ACS"/>
{{Citazione|D'oro, alla figura di San Michele Arcangelo, di carnagione, rivoltato, aureolato d'argento, alato d'azzurro, indossante la corta tunica d'azzurro, cinto i fianchi della lorica di cuoio al naturale, impugnante con la mano sinistra la bilancia di due coppe d'argento, con la mano destra la lancia di nero posta [[in banda]], con cui si appresta a trafiggere le fauci del serpe, di verde, allumato e linguato di rosso, rivoltato, con la testa volta a destra, esso Arcangelo calpestante il serpe, e accompagnato in punta da sette casette e dalla chiesa posta a sinistra, di rosso, unite, chiuse e finestrate di nero, poste in semicerchio convesso verso la punta. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| data = DPR del 10 dicembre 1990<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6100 |titolo= Città Sant'Angelo, decreto 1990-12-10 DPR, concessione di titolo di città |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito civile
|motivazione= Cittadina abruzzese fu sede, durante la seconda guerra mondiale, di un campo di concentramento per confinati. La popolazione, animata da profonda fede negli ideali di libertà, offrì un'ammirevole prova di generoso spirito di solidarietà, prodigandosi nell'accogliere nelle proprie abitazioni sfollati, ex internati e quanti avevano bisogno di aiuto, esponendosi alle ritorsioni delle truppe nazifasciste. Oggetto di un violento bombardamento, sopportava la perdita di numerose vite umane e diversi feriti. Chiaro esempio di spirito di sacrificio ed elette virtù civiche. 1941/1944.
|luogo= 5 giugno 2012<ref>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Monumenti di Città Sant'Angelo}}
[[File:Città Sant'Angelo
[[File:Città Sant'Angelo
[[File:Città Sant'Angelo
[[File:Città Sant'Angelo
[[File:Città Sant'Angelo San Michele 1.jpg|miniatura|upright|San Michele Arcangelo]]
*
*
*
*
*
* Nelle immediate vicinanze dell'Auditorium si trova la
* Fuori dalle antiche mura, di cui restano
* Di sicura importanza, sono presenti nella periferia e nelle campagne del paese la
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Nel [[1840]] la popolazione ammontava a {{formatnum:5441}} persone<ref>{{Cita libro|autore=Gabriello De Sanctis|titolo=Dizionario statistico de'paesi del regno delle Due Sicilie}}</ref>. Nel primo [[censimento]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], nel [[1861]], la popolazione angolana era di {{formatnum:6341}} abitanti<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/80-citta-sant-angelo/statistiche/censimenti-popolazione/|titolo=Censimento popolazione Città Sant'A. (1861 - 2011) Grafici su dati ISTAT|sito=Tuttitalia.it|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>. Dopo l'Unità d'Italia Città Sant'Angelo è arrivata a contare {{formatnum:9453}} abitanti nel [[1921]]<ref name=":2" />. La popolazione è però scesa nel [[1931]]<ref name=":2" />. Negli anni del [[Miracolo economico italiano|miracolo economico]] Città Sant'Angelo, come molti altri centri rurali, ha perso residenti<ref name=":2" /> a vantaggio delle città maggiori. Tuttavia, a partire dagli anni ‘90, specie dal [[1993]], le giovani coppie hanno scelto le zone a valle<ref>{{Cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2016/01/05/news/fuga-da-pescara-crescono-i-residenti-del-circondario-1.12724924|titolo=Fuga da Pescara: crescono i residenti del circondario - Cronaca - il Centro|pubblicazione=il Centro|data=5 gennaio 2016|accesso=12 gennaio 2017|dataarchivio=18 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018215952/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2016/01/05/news/fuga-da-pescara-crescono-i-residenti-del-circondario-1.12724924|urlmorto=sì}}</ref>, portando alla nascita delle frazioni di San Martino e Fonte Umano. Oggi Città Sant'Angelo vive un periodo di discreta crescita demografica, favorita anche dalle industrie e dai centri commerciali nella parte bassa<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/80-citta-sant-angelo/statistiche/popolazione-andamento-demografico/|titolo=Popolazione Città Sant'Angelo (2001-2015) Grafici su dati ISTAT|sito=Tuttitalia.it|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>.
{{Demografia/Città Sant'Angelo}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio [[2018]] i cittadini di origine straniera sono 858<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index.html|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=14 giugno 2017|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|urlmorto=sì}}</ref> e rappresentano il 5,5% della popolazione. Le minoranze maggiormente rappresentate provengono dalla [[Romania]] (325, ovvero il 2,16% della popolazione), dal [[Marocco]] (69, lo 0,45%) e dall'[[Albania]] (67, lo 0,44%)<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/80-citta-sant-angelo/statistiche/cittadini-stranieri-2018/|titolo=Cittadini Stranieri 2018 - Città Sant'Angelo (PE)|sito=Tuttitalia.it|accesso=13 agosto 2016}}</ref>.
=== Lingue e dialetti ===
Essendo Città Sant’Angelo situata al confine tra la [[provincia di Pescara]] e la [[provincia di Teramo]], il dialetto angolano (''ciusandagnilésë'') è una parlata di transizione tra la famiglia teramana e quella vestina, in cui si verificano i seguenti mutamenti vocalici:
* ''A'' diventa ''È'' aperta (''chèsë'' per "casa", ''‘uardè'' per "guardare"); questo fenomeno è ancora abbastanza vitale tra gli attuali parlanti;
* ''É'' chiusa si frange in ''ÀE'' (''billàezzë'' per "bellezza"'', sàerë'' per "sera"); questo fenomeno è regredito e non è più in uso, se non tra parlanti ultranovantenni;
*''É'' chiusa finale accentata diventa ''À'' (''tà'' per "te", ''piccà'' per "perché", ecc.); questo fenomeno è ancora in parte vitale tra gli attuali parlanti;
*''I'' diventa ''È'' aperta o ''É'' chiusa ''(paradèsë'' per "paradiso"'', ciardènë'' per "giardino", ''gréllë'' per "grillo-i", ''végnë'' per "vigna"); questo fenomeno è ancora abbastanza vitale tra gli attuali parlanti;
*''Ó'' chiusa si frange in ''ÀO o in ÀU (càorsë'' per "corsa"'', màonnë'' per "mondo", ''sàulë'' per "solo-a", ''ràuscë'' per "rosso-a"); questo fenomeno è regredito e non è più in uso, se non tra parlanti ultranovantenni;
* ''U'' diventa ''ÒU (tòuttë'' per ''"''tutto-a-i", ''mòundë'' per "monti"); questo fenomeno è regredito e quindi non è più in uso, se non tra parlanti ultranovantenni;
Vigono poi gli infiniti in ''-are'' che volgono in ''-ì'' se in posizione pretonica (''allundanì'' per ''allontanare'', ''cucinì'' per ''cucinare''); è un fenomeno tipico di molti dialetti della [[provincia di Teramo]], specie a [[Teramo]] città, nonché lungo le vallate del Tordino e del Vomano e lungo la costa da [[Silvi]] fino a [[Roseto degli Abruzzi]].
=== Tradizioni e folclore ===
==== Il carnevale ====
In occasione della festività del [[carnevale]] si svolge l'ormai classica sfilata a tema delle varie contrade per le vie
Il carnevale di Città Sant'Angelo ha radici antiche e ruota attorno alla figura di "'Ndirucce" (al secolo Antero De Tollis), personaggio realmente esistito alla fine dell'[[Ottocento]] che
==== Dall'Etna al Gran Sasso ====
Manifestazione culturale nata nel [[2003]] dal gemellaggio tra
== Cultura ==
=== Pirandello a Città Sant'Angelo ===
[[Luigi Pirandello]], [[
{{q|Prima che in Abruzzo era stato professore un anno in Calabria; un altro anno, in Basilicata. A Città Sant'Angelo, vinto e accecato dal bisogno cocente e smanioso d'un affetto che gli riempisse il vuoto in cui si vedeva sperduto, aveva commesso la follia di prender moglie; e s'era inchiodato lì, per sempre.
La moglie, nata e cresciuta in quell'alto umido paesello, privo anche d'acqua, coi pregiudizii angustiosi, le gretterie meschine e la scontrosità e la rilassatezza della pigra sciocca vita provinciale, anziché dargli compagnia, gli aveva accresciuto attorno la solitudine, facendogli sentire ogni momento quanto fosse lontano dall'intimità d'una famiglia che avrebbe dovuto esser sua, e nella quale invece né un suo pensiero, né un suo sentimento riuscivano mai a penetrare.|L. Pirandello, "Novelle per un anno", "Notte"<ref>
La città da sempre ha posseduto un'istituzione come la scuola, in quanto l'istituto "Bertrando Spaventa" esiste dal 1º maggio [[1878]]. Esso comprende il [[liceo linguistico]], il [[liceo scientifico]] [[sport]]ivo e il [[liceo delle scienze umane]] (con l'opzione economico-sociale)<ref>{{Cita web|url=http://omnicomprensivocsangelo.gov.it/la-scuola/plessi-e-sedi/liceo-spaventa|titolo=Liceo Spaventa - Istituto Omnicomprensivo Città Sant'Angelo|autore=editor|sito=omnicomprensivocsangelo.gov.it|accesso=13 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161113180121/http://omnicomprensivocsangelo.gov.it/la-scuola/plessi-e-sedi/liceo-spaventa|dataarchivio=13 novembre 2016}}</ref>. L'atto ufficiale della nascita è rappresentato da un manifesto di notifica ancora presente negli archivi della scuola, dal quale si evince che in base all'articolo 13 della [[legge Coppino]] sull'istruzione obbligatoria quella di Città Sant'Angelo è la prima scuola governativa maschile sorta in Abruzzo per l'educazione magistrale, nonché la prima in tutto il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]] fra le scuole magistrali rurali in base al decreto ministeriale 1º maggio 1878 promulgato dal ministro [[Francesco De Sanctis]]. Detto istituto occupa lo stesso stabile dal [[1884]].
===Teatro Comunale===
In prossimità del Chiostro comunale e della chiesa di San Francesco è situato dal 1856 il teatro comunale, che insiste sulla superficie precedentemente occupata dal refettorio dei Padri Basiliani<ref>{{Cita web|url=https://visitcittasantangelo.it/luoghi/teatro-comunale/|titolo=Teatro Comunale di Città Sant'Angelo|autore=VisitCSA|sito=Visit Città Sant'Angelo|data=2024-04-20|lingua=it-IT|accesso=2024-05-14}}</ref>.
== Economia ==
Sino agli anni '50-'60 l'economia angolana era basata sull'agricoltura. Successivamente, grazie alla progressiva espansione del comune di [[Montesilvano]] e di [[Silvi Marina]] lungo il fiume Saline e la successiva realizzazione dell'Autostrada A14, con casello "Pescara Nord-Città Sant'Angelo" in località San Martino Bassa-Marina, il comune ha visto crescere sempre più il settore dell'industria, con la realizzazione di concessionarie, officine, mercati all'ingresso, poi in epoca recente una fabbrica di fuochi pirotecnici di fama regionale e qualche centro commerciale. Quanto a turismo, il centro storico, essendo stato decorato con la bandiera dell'associazione italiana dei [[borghi più belli d'Italia]], attira visitatori per le bellezze storico-artistiche ed eno-gastronomiche, mentre il quartiere della Marina, sviluppatosi tra Montesilvano Marina nord e Silvi Marina sud, offre un diretto collegamento all'ingresso dell'autostrada e servizi turistici per la stagione balneare.
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali
=== Agricoltura ===
=== Turismo ===
Il paese appartiene alle associazioni [[I borghi più belli d'Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/80-citta-sant-angelo/|titolo=Città Sant'Angelo (PE)|sito=Tuttitalia.it|accesso=10 settembre 2016}}</ref>, [[associazione nazionale città dell'olio|città dell'olio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadellolio.it/area-soci/comune-di-citta-santangelo/|titolo=Associazione Nazionale Città dell’Olio - Soci|accesso=13 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822184600/http://www.cittadellolio.it/area-soci/comune-di-citta-santangelo/|dataarchivio=22 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>, città del vino<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadelvino.it/scheda_sito.php?comune-di-citt-sant-angelo&id=277|titolo=Città del Vino|sito=Città del Vino|accesso=22 agosto 2016}}</ref> e [[Cittaslow]]<ref name="Città Sant'Angelo" />.
== Geografia antropica ==
=== Centro storico ===
[[File:Città Sant'Angelo Via 1.jpg|thumb|upright|Corso Vittorio Emanuele]]
Il centro storico costituisce il nucleo principale di Città Sant'Angelo, sviluppato ad ellisse molto allungata, delimitato da una circonvallazione a sud che mediante viale D'Annunzio permette l'accesso al corso Vittorio Emanuele da est, all'altezza dell'istituto superiore "B. Spaventa", e alla circonvallazione nord Cavour, che parte dal prato del giardino comunale, presso la chiesa di Sant'Antonio. L'asse viario maggiore che divide orizzontalmente in due il centro è il corso Vittorio Emanuele, parallelo alla seconda grande strada del corso Umberto I, che lambisce i due complessi monastici di San Bernardo e Santa Chiara. Lungo il corso, da oriente a occidente, si trovano la chiesa collegiata di San Michele, i palazzi signorili come il Coppa Zuccari, il palazzo baronale, il Municipio con accanto l'ex convento di San Francesco, il Palazzo Castagna e il sagrato della chiesa di Sant'Agostino, posta nel [[rione]] Casale, il primitivo nucleo longobardo dove si trovano i resti del castello. Dietro questo crinale, in posizione sud-ovest, si trova il sobborgo del [[ghetto]] ebraico.
=== Frazioni ===
Alzano, Annunziata, Centro Storico, Crocifisso, Fagnano, Fonte Umano, Gaglierano, Maddalena, Madonna della Pace, [[Marina di Città Sant'Angelo]], Piano della Cona, Piano di Sacco, Ponticelli, Sant'Agnese, San Giacomo, San Martino, San Pietro, San Rocco, San Vittorito, Sorricchio, Sorripe, Vertonica, Villa Cipressi
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La città è servita dall'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14 Adriatica]]/[[Strada europea E55|E55]], attraverso l'uscita "Pescara Nord - Città Sant'Angelo", e dalla [[Strada statale 16 Adriatica]]. In prossimità del casello autostradale sono situate due fermate dell'autobus servite da diverse autolinee a lunga percorrenza<ref>{{cita web|url=https://www.flixbus.it/|titolo=FlixBus}}</ref><ref>{{cita web|url=https://marinobus.it/?gclid=Cj0KCQiA4OybBhCzARIsAIcfn9mKUpYtn6Rm6oG4Sm_fgVsooEoTbQLvov3Sazcv5EXlTIZ25W4_Q04aAl8LEALw_wcB|titolo=MarinoBus}}</ref> che collegano Città Sant'Angelo ad alcuni principali centri italiani.
== Amministrazione ==
[[File:Città Sant'Angelo - centro storico da S. Agostino.JPG|
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile [[1995]]|12 giugno [[2004]]|Bruno Catena|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600120&levsut3=3&lev3=120&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600120&levsut3=3&lev3=120&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[2004]]|7 giugno [[2009]]|Graziano Gabriele|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600120&levsut3=3&lev3=120&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|26 maggio [[2019]]|Gabriele Florindi|[[Lista civica]] ''Insieme per crescere'' - [[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600120&levsut3=3&lev3=120&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600120&levsut3=3&lev3=120&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]|''in carica''|Matteo Perazzetti|[[Lista civica]] di [[centro-destra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Consolati ===
* Consolato
=== Gemellaggi ===
Città Sant'Angelo è gemellata dal [[2001]] con Nicolosi, comune alle pendici dell'[[Etna]]<ref>{{Cita news|url=http://www.dalletnaalgransasso.it/la-manifestazione/|titolo=La manifestazione Dall’Etna al Gran Sasso|pubblicazione=Dall'Etna al Gran Sasso|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>. Da questo gemellaggio ha preso vita la suddetta manifestazione ''Dall'Etna al [[Gran Sasso]]'', che si tiene una settimana all'anno nel periodo estivo e nel quale è possibile osservare lo sfoggio di costumi e consuetudini delle due comunità, contornate dall'esposizione dei prodotti tipici [[Cucina abruzzese|abruzzesi]] e [[Cucina siciliana|siciliani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.nicolosietna.it/it/gemellaggio-con-citta-sant-angelo.html|titolo=Gemellaggio Nicolosi-Città Sant'Angelo|accesso=7 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916201927/http://www.nicolosietna.it/it/gemellaggio-con-citta-sant-angelo.html|dataarchivio=16 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilpescara.it/eventi/sagre/dall-etna-al-gran-sasso-programma-2017.html|titolo=A Città Sant'Angelo torna "Dall'Etna al Gran Sasso": il programma dell'edizione 2017|pubblicazione=IlPescara|accesso=14 novembre 2017}}</ref>.
== Sport ==
Le principali squadre cittadine sono la società di pallamano [[Pallamano Città Sant'Angelo]], fondata nel [[1978]], e le società calcistiche [[Renato Curi Angolana]], fondata nel [[1949]] e militante in [[Eccellenza Abruzzo|Eccellenza]], Angelese e Città Sant'Angelo, che militano in [[Seconda Categoria]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocampo.it/Abruzzo/TerzaCategoria/GironeAPescara/Squadra/CittSantAngelo/1037794/Scheda|titolo=Scheda squadra Città Sant'angelo - Tuttocampo.it|accesso=29 dicembre 2016}}</ref>. La squadra di [[calcio a 5]] è la società [[Acqua e Sapone Calcio a 5]], fondata nel [[2000]], militante in [[Serie A (calcio a 5)|Serie A]] e che, nel [[Serie A 2017-2018 (calcio a 5)|2017-2018]], si è laureata Campione d'Italia.
Nel [[2010]] ha avuto luogo la dodicesima tappa del [[Giro d'Italia 2010|Giro d'Italia]], Città Sant'Angelo-[[Porto Recanati]].<ref>{{Cita news|url=http://www.primadanoi.it/news/sport/522315/Giro-d-Italia-2010--la-12--tappa-parte-da-Citta-Sant-Angelo.html|titolo=Giro d’Italia 2010, la 12ª tappa parte da Città Sant’Angelo|accesso=11 dicembre 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161221012942/http://www.primadanoi.it/news/sport/522315/Giro-d-Italia-2010--la-12--tappa-parte-da-Citta-Sant-Angelo.html|dataarchivio=21 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
=== Impianti sportivi ===
* PalaCastagna
* Stadio Leonardo Petruzzi
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro |titolo=Borghi e paesi d'Abruzzo |città= Pescara |editore=Carsa Edizioni |volume=3|capitolo=Città Sant'Angelo |pp=49-62 |anno=2008 |SBN=TER0031810}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.visitacsa.it Portale turistico di Città Sant'Angelo] (portale completo dal quale sarà possibile visitare in 3D molti luoghi del Comune)
* [
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo}}
|