Mondegreen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m →Soramimi: tolto Chiarire |
||
| (19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|semiotica}}
In [[linguistica]] un '''''mondegreen''''' è il fenomeno in cui, a causa di un'
Se, a seguito di un fraintendimento, una persona continua ostinatamente a pronunciare erroneamente una parola o una frase dopo essere stata corretta, tale fenomeno può essere collegato al [[Mumpsimus]].<ref>{{cita web|url=http://www.worldwidewords.org/qa/qa-mum1.htm|titolo=Mumpsimus|lingua=en|accesso=24 febbraio 2020}}</ref>
Il termine è stato coniato dalla scrittrice statunitense [[Sylvia Wright]] nel saggio ''La morte di Lady Mondegreen'', pubblicato sull'''[[Harper's Magazine]]'' del novembre [[1954]]. Il termone ''modegreen'' deriva dal fatto che l'autrice, da bambina, ascoltava spesso la madre leggerle una delle poesie contenute nella raccolta ''Reliques Of Ancient English Poetry'' del poeta [[Thomas Percy (poeta)|Thomas Percy]]:<br /><br />▼
== Coniazione ==
''Ye Highlands and Ye Lowlands,<br />▼
▲Il termine è
Oh Where hae ye been?<br />
They hae slain the Earl of Moray<br />
And Lady Mondegreen.
(Voi monti e vallate,<br />
Riga 13 ⟶ 17:
Hanno ucciso il conte di Moray<br />
E Lady Mondegreen)<br /><br />
La prima "vittima" del ''mondegreen'' fu proprio la bambina: l'ultimo verso, infatti, in realtà era ''And laid him on the green'' ("E l'hanno disteso sull'erba"). Avendo scoperto di aver sempre frainteso il verso, l'autrice decise di dare un nome a questo esempio di [[pareidolia]] acustica, e lo chiamò appunto ''mondegreen''.
== Soramimi ==
Un caso particolare di mondegreen, detto ''soramimi'' (da un termine [[lingua giapponese|giapponese]] che significa letteralmente "orecchio falso", e cioè "fraintendimento uditivo"), è applicato all'interpretazione dei testi delle canzoni straniere, ma in modo intenzionale, spesso per ottenere un effetto comico. A tal proposito in ambito [[italia]]no hanno assunto una certa notorietà la rubrica "Canzoni travisate" del programma ''[[Chiamate Roma Triuno Triuno]]'' e il [[fenomeno di Internet]] che coinvolge il cantante [[iran]]iano [[Shahram Shabpareh]], il cui brano ''Paria'' si è diffuso in Italia con il titolo ''Esce ma non mi rosica'' proprio a seguito di una reinterpretazione in ''soramimi''<ref>{{cita news|nome = Mattia | cognome=Salvia|url=https://www.vice.com/it/read/lascia-entrare-ascanio-shahram-shabpareh-storia-987 |titolo=La storia di "Lascia entrare Ascanio", uno degli inni dell'internet italiano | giornale= [[vice (rivista)|Vice]] | giorno = 8 | mese= gennaio | anno = 2016}}</ref>.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Lectio facilior]]
*[[Pareidolia]]
{{Portale|linguistica}}
[[Categoria:Pragmatica]]
[[Categoria:Parole d'autore]]
| |||