Undulatus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Galleria d'immagini: Bot: titolo di sezione standard, replaced: Galleria immagini → Galleria d'immagini
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Stratocumulus-cylinders.jpg|thumb|Stratocumulus undulatus]]
 
In [[meteorologia]], la dizione di '''undulatus''' ('''un'''), (dall'analoga parola in latino, con il significato di "ondulato"), è una delle varietà (caratteristica accessoria) possibili per le tipologie di [[nuvola|nubi]] che si presentano in grandi banchi o in strati e indica la situazione in cui sono presenti uno o due sistemi di ondulazioni.<ref name="OMM">{{Cita web |url= http://www.eumetcal.org/euromet/glossary/undulatu.htm |titolo= Undulatus | sérieserie= Glossaire météorologique |autore= [[Organisation météorologique mondiale]] |sito= [[Eumetcal]] |accesso= 18 novembre 2013 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140429231523/http://www.eumetcal.org/euromet/glossary/undulatu.htm |dataarchivio= 29 aprile 2014 }}</ref>
I singoli strati nuvolosi possono essere di forma circolare o allungati nella direzione dell'ondulazione.
 
La terminologia ''Cirrocumulus undulatus'' è stata introdotta nel 1896 e fu estesa a [[Cirro|cirrus]], [[altocumulus]], [[altostratus]], [[stratocumulus]], [[stratus]] e [[Cumulo (nube)|cumulus]], nel 1930. Nel 1950 l'utilizzo del termine fu eliminato per il cumulus e esteso invece al [[cirrostratus]].
 
== Galleria d'immagini ==