Fontainemore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m (GR) File renamed: File:Fontainemore postcard.JPG → File:Fontainemore photograph.jpg Not a postcard |
||
(88 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Fontainemore
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Fontainemore<br />{{fr}} Commune de Fontainemore
|Panorama =
|Didascalia =
|
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = Speranza Girod
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 24
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Barme, Borney, Chuchal, Clapasson, Coré, Espaz, Farettaz, Niana, Pian Pervero, Pillaz, Planaz, Plan Coumarial, Versaz
|Divisioni confinanti = [[Andorno Micca]] (BI), [[Biella]] (BI), [[Issime]], [[Lillianes]], [[Pollone (Italia)|Pollone]] (BI), [[Sagliano Micca]] (BI)
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3372
|Nome abitanti = {{it}}fontanamoresi<br/>{{fr}}''Fontainemorains''
|Patrono = [[sant'Antonio abate]]
|Festivo = 17 gennaio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Fontainemore (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Fontainemore all'interno della Valle d'Aosta
}}
'''Fontainemore''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[fɔ̃tɛnmɔʁ]}} {{audio|Fr-Fontainemore.mp3}}, ''Fontènemore'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref>BREL (Bureau régional pour l'ethnologie et la linguistique), ''Patois à petits pas'', Imprimerie valdôtaine, Aosta, 1999, p. 158.</ref> o localmente ''Fountramoura'', ''Pischu''
È il comune più orientale della regione [[Valle d'Aosta]]. Dal 2023 fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.montmars.it/eventi/fontainemore-tra-i-borghi-piu-belli-ditalia/|titolo=Fontainemore tra i Borghi più Belli d'Italia - Eventi I MontMars.it|sito=Riserva Naturale Mont Mars|data=2023-10-17|lingua=it-IT|accesso=2023-10-24}}</ref>.
== Geografia fisica ==
Riga 56 ⟶ 40:
=== Clima ===
{{...
== Origini del nome ==
Il toponimo Fontainemore deriva probabilmente da un'antica fontana denominata in [[lingua francese|francese]] ''Fontaine de Saint-Maur'', le cui acque avrebbero avuto dei riflessi fluorescenti a causa di lucciole.
Un'altra teoria afferma che il toponimo deriverebbe da ''Fontaine de la mort'', che in [[lingua francese|francese]] significa "fontana della morte", a causa della presenza di arsenico nelle sue acque<ref>[http://www.lovevda.it/fr/base-de-donnees/3/localites/vallee-d-aoste/fontainemore/387 Office du tourisme de la Vallée d'Aoste.]</ref>.
Un'altra leggenda narra che il toponimo deriva da ''Fontana Mora'', cioè Fontana scura, a causa del colore dato dalle alghe sul fondo<ref>{{cita web|url=http://www.comune.fontainemore.ao.it/it-it/vivere-il-comune/storia|titolo=Comune di Fontainemore <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>.
== Storia ==
Secondo una leggenda, nel [[543]] il monaco [[
Fontainemore è stato sede cantonale all'interno dell'''[[Dipartimento della Dora|arrondissement d'Aoste]]'', dal 1802 al 1814.
In [[epoca fascista]], il comune fu accorpato a quello di [[Lillianes|Lilliana]].
Nel 2022, Fontainemore viene selezionato come comune valdostano destinatario dei fondi del [[Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza]] per la rigenerazione di borghi a rischio abbandono<ref>{{Cita web|url=https://aostasera.it/notizie/comuni/a-fontainemore-20-milioni-di-euro-per-far-rinascere-il-suo-borgo/|titolo=A Fontainemore 20 milioni di euro per far rinascere il suo borgo|autore=Silvia Savoye|sito=Aostasera|data=2022-03-09|lingua=it-IT|accesso=2022-03-21}}</ref>.
=== La parrocchia di Fontainemore ===
[[File:Fontainemore
La cappella di Sant'Antonio divenne il luogo di culto per la popolazione locale, dove una volta alla settimana si recava un prete da un villaggio vicino per celebrare la messa. Nel
=== I signori de Vallaise ===
Riga 71 ⟶ 66:
=== La scuola ===
Nel [[1678]]
=== L'emigrazione ===
L'emigrazione è stata sempre una condizione abituale per gli abitanti di Fontainemore nel corso dei secoli. In particolare, i flussi stagionali erano costituiti da muratori, che si spostavano nelle regioni limitrofe della [[Francia]] (soprattutto in [[Savoia (regione storica)|Savoia]]) e della Svizzera (soprattutto nel [[Vallese]]). Verso la fine del [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]], l'emigrazione da Fontainemore divenne una condizione definitiva.
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 novembre 1991.<ref>{{cita testo|titolo= Decreto del Presidente della Repubblica dell'08/11/1991 |url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/fontainemore.pdf }}</ref>
{{citazione|[[Fasciato]] di rosso e di argento, al ponte di un solo arco, con l'impalcato [[in banda]] e [[in sbarra]] abbassate, d'oro, esso ponte attraversante la quinta e la sesta fascia, e sostenente a destra il campanile d'oro, visto di spigolo, munito della tipica guglia sostenente la piccola croce di nero, di due monofore, dello stesso, del quadrante dell'orologio, d'argento, con le lance di nero, posto sotto la monofora di sinistra, esso campanile attraversante le prime cinque fasce, il tutto accompagnato dalla crocetta patente con le estremità arrotondate, di rosso, accompagnata da due [[Stella (araldica)|stelle]] di cinque raggi, dello stesso, una e una, crocetta e stelle poste nella seconda fascia. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 8 novembre 1991}}
Il campo dello scudo riporta lo stemma dei Vallaise che dominarono su gran parte della bassa valle della Dora Baltea e su quasi tutta la valle del Lys a partire dal XII secolo e si estinsero nel 1852. Sul tutto è riprodotto uno scorcio del capoluogo comunale, con il campanile della chiesa parrocchiale di Sant'Antonio e il ponte a schiena d’asino, costruito nel XVII secolo.
Il gonfalone è un drappo di bianco.
[[File:Guillemore.JPG|thumb|left|Il Gouffre de Guillemore]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate
* La cappella di San Rocco
* Cappella di San Sebastiano in località Colombit
* Il ponte medievale su Lys
* La fontana dedicata al reverendo Joseph Creux, originario di Fontainemore
* L'architettura rurale nelle varie frazioni, in particolare nel villaggio di Farettaz
* Il monumento ai caduti
* La [[Riserva naturale Mont Mars]]
* Il ''[[Gouffre de Guillemore]]'': un orrido scavato nella roccia da cui precipita il [[Lys (torrente)|torrente Lys]]. Fa parte del "sentiero degli orridi" che attraversa i quattro comuni di [[Pontboset]] (''Orrido di Ratus''), [[Champorcher]] (''Gouilles du Pourtset''), Fontainemore e [[Hône]] (le ''[[goye di Hône]]'').
* [[Punta Leretta]], meta [[sci alpinismo|scialpinistica]].
== Cultura ==
===
==== Musei ====
* [[Ecomuseo della media montagna]], in località Pra dou Sas<ref>{{Cita web|url=https://www.montmars.it/esperienza/ecomuseo-della-media-montagna/|titolo=Ecomuseo della media montagna|sito=Riserva Naturale Mont Mars|lingua=it|accesso=2024-04-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/musei/fontainemore/ecomuseo-della-media-montagna/1323|titolo=Ecomuseo della media montagna|sito=www.lovevda.it|data=ultimo aggiornamento 5 agosto 2023|lingua=it|accesso=2024-04-24}}</ref>
* Esposizioni del Centro Visitatori della Riserva naturale del Mont Mars: "La fauna della Riserva" e "La processione di Oropa"<ref>{{Cita web|url=https://www.montmars.it/esperienza/centro-visitatori-della-riserva-del-mont-mars/|titolo=Centro visitatori della Riserva del Mont Mars|sito=Riserva Naturale Mont Mars|lingua=it|accesso=2024-04-24}}</ref>
=== Eventi ===
{{Approfondimento
|allineamento =
|larghezza =350px
|dim-testo =
|contenuto = L'emigrazione dei muratori di Fontainemore in [[Savoia (regione storica)|Savoia]] è legata a una tradizione. Nel [[1380]], le reliquie di [[Grato di Aosta|San Grato]] furono rubate dalla [[cattedrale di Aosta]]. Dei muratori di Fontainemore le ritrovarono in Savoia e le riportarono a Aosta attraversando il ''Col du Mont'' (2646 metri), la [[Valgrisenche (valle)|Valgrisenche]] e uno strapiombo su un lago che venne battezzato ''Lac de Saint-Grat'' in suo onore. In ricordo di questo avvenimento, ancora oggi dei muratori di Fontainemore hanno l'onore di trasportare, in abito tradizionale, le reliquie in processione a Aosta nel giorno della festa del Santo Patrono della Valle d'Aosta, il 7 settembre.
}}
* La '''''[[Processione da Fontainemore a Oropa]]''''', ogni 5 anni, per una tradizionale processione di cui si ha notizia già nel [[1557]] e che è forse la più antica processione mariana valdostana<ref>Dal sito [http://www.valledaostacitta.it/comuni/fontainemore.html www.valledaostacitta.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081201100227/http://www.valledaostacitta.it/comuni/fontainemore.html |data=1º dicembre 2008 }} (consultato nel febbraio 2010)</ref><ref>{{lingue|it|fr|en|de|es}} [http://www.regione.vda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=13601&nomesch=sch_eventi&ts=evento Pagina della processione a Oropa sul sito della regione autonoma Valle d'Aosta]</ref>.
* '''''Eunna neuit à Boures de Gris''''' (che significa in [[Dialetto valdostano|patois]], ''Una notte a Bourg de Gris''): "veillà" nelle vie del borgo lungo il [[Lys (torrente)|Lys]].
== Società ==
Riga 107 ⟶ 117:
Il territorio di Fontainemore si pone al confine etnico-linguistico tra la popolazione valdostana francoprovenzale e la minoranza di ceppo [[walser]] di [[Issime]]. Tale separazione è tradizionalmente simboleggiata dal ''[[Gouffre de Guillemore]]'', un orrido nella roccia da cui precipita il [[Lys (torrente)|torrente Lys]]. Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il [[dialetto valdostano|''patois'' valdostano]].
In virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con il [[Canavese]], la popolazione locale
== Amministrazione ==
[[File:MUNICIpio Fontainemore.JPG|thumb|Il municipio]]
Fa parte
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianpiero Girod |Inizio = 8 maggio 2000 |Fine = 9 maggio 2005 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianpiero
{{ComuniAmminPrec |Nome = Speranza Girod |Inizio = 24 maggio 2010 |Fine = 11 maggio 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Speranza Girod |Inizio = 25 maggio 2015 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Speranza Girod |Inizio = 20 settembre 2020 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
Nel comune è possibile praticare vari sport: l'estate la mountain bike, l'escursionismo, il torrentismo nei torrenti Bouro e Pacoulla e la pesca sportiva nei luoghi autorizzati, l'inverno lo scialpinismo e lo sci di fondo lungo la pista di Pian-dou-Coumarial.
È presente inoltre la palestra di arrampicata "Gabriele Beuchod".
== Note ==
== Bibliografia ==
* Tullio Galliano (a cura di), [https://web.archive.org/web/20180220212438/http://www.sacrimonti.net/User/index.php?PAGE=Sito_it
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=su
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.4communes.it/index.php|2=Sito della comunità dei 4 comuni - Communauté des 4 communes|lingua=fr, it, en|accesso=25 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140922190220/http://www.4communes.it/index.php|dataarchivio=22 settembre 2014|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.regione.vda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=13601&nomesch=sch_eventi&ts=evento|titolo=Pagina della processione a Oropa sul sito della regione autonoma Valle d'Aosta|lingua=it, fr, en, de, es}}
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:Fontainemore| ]]
|