Europride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
Ho tolto strana
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(50 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|LGBT|aprile 2014|La maggior parte delle frasi non ha una fonte, molte frasi hanno una nota che però non funge da fonte, molte altre note sono link interrotti.}}
[[File:Europridelondon2006-01.JPG|thumb|right|[[Bandiera arcobaleno]] a [[Piccadilly Circus]], London[[Londra]] 2006.]]
[[File:ABBA 2008-2.jpg|right|thumb|Una [[Tribute band]] degli [[ABBA]] all'Europride di [[Stoccolma]] del 2008.]]
[[File:EuroprideLondon2006ellgc.JPG|thumb|right|Bandiera dell'associazione londinese East London's Lesbian and Gay Centre, [[Londra]] 2006.]]
[[File:Europridelondon2006navi.JPG|thumb|right|Marinai all'Europride di [[Londra]] del 2006.]]
 
L{{'}}'''Europride''' è una manifestazione dedicata alla celebrazione della giornata internazionale dell'[[Gay pride|orgoglio LGBT]], che si svolge con cadenza annuale, ogni volta in una diversa città europea. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 20021992, al 20132024 l'evento è stato ospitato da sediciventuno città, di tredicisedici distinte nazioni. [[Londra]] la ha ospitata tre volte, [[Roma]] e [[Stoccolma]] due. La prossima edizione si volgerà dal 10 al 20 luglio ad Oslo in Norvegia.
 
L'edizione del 2024 (la trentesima) è stata ospitata a [[Tessalonica]] dal 21 al 29 giugno [[2024]], dopo che alla città ellenica fosse stata revocata l'edizione 2020 per via della [[pandemia di COVID-19]].
La città ospitante per due settimane organizza manifestazioni culturali, sportive, concerti ed eventi artistici concentrati sulle tematiche [[LGBT]] ed ospita, ogni autunno successivo alla manifestazione, la conferenza annuale dell'[[EPOA]], la federazione che raccoglie le associazioni LGBT europee organizzatrici degli Europride, che assegna la manifestazione per gli anni successivi. Europride si conclude, in genere, con una marcia dell'orgoglio gay ([[Gay pride]]) ed una veglia a commemorazione delle vittime dell'[[AIDS]].
 
La città ospitante per due settimane organizza manifestazioni culturali, sportive, concerti ed eventi artistici concentrati sulle tematiche [[LGBT]] ed ospita, ogni autunno successivo alla manifestazione, la conferenza annuale dell'[[EPOA]], (federazione che raccoglie le associazioni LGBT europee organizzatrici degli Europride e che assegna la manifestazione per gli anni successivi). Europride si conclude, in genere, con una marcia dell'orgoglio gay ([[Gay pride|Pride]]) e una veglia a commemorazione delle vittime dell'[[AIDS]].
 
== Storia ==
Riga 15 ⟶ 17:
 
[[Parigi]] ospita Europride nel 1997. Il festival ha numerosi sponsor commerciali. Nel corso della marcia finale, oltre 300 000 persone giungono fino alla [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]]. [[Stoccolma]] è la città ospitante di Europride nel 1998 a cui segue ancora Londra nel 1999, ma l'evento è cancellato per bancarotta dell'organizzazione.
[[File:Lady Gaga in Rome.jpg|miniatura|[[Lady Gaga]] all'Europride di [[Roma]] nel 2011]]
Nel 2000, Worldpride rimpiazza Europride. L'evento si tiene a [[Roma]], in concomitanza con il [[Giubileo]], ed attira persone da ogni parte del mondo: si stima una partecipazione di 500 000 persone. Dopo un'iniziale e informale supporto alla manifestazione i leader cittadini e le istituzioni ritirano il proprio appoggio a causa delle pressioni esercitate dalla [[Santa Sede]].
 
[[Vienna]] ospita Europride nel 2001 attirando molte persone dall'[[Europa centrale]] e dall'[[Europa dell'est]]. Nel 2002 [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]], {{senza fonte|organizza il più grande Europride: i partecipanti superano il milione.}}
Nel 2000, [[Europride#Worldpride|Worldpride]] rimpiazza Europride. L'evento si tiene a [[Roma]], in concomitanza con il [[Giubileo]], ed attira persone da ogni parte del mondo: si stima una partecipazione di 500 000 persone. Dopo un iniziale ed informale supporto alla manifestazione i leader cittadini e le istituzioni ritirano il proprio appoggio a causa delle pressioni esercitate dal [[Vaticano]].
 
[[Vienna]] ospita Europride nel 2001 attirando molte persone dall'Europa centrale e dall'Europa dell'est. Nel 2002 [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]], {{senza fonte|organizza il più grande Europride: i partecipanti superano il milione.}}
 
L'evento viene organizzato a [[Manchester]], [[Inghilterra]], nel 2003, ed [[Amburgo]] nel 2004.<ref>[http://www.dw-world.de/dw/article/0,2144,1234532,00.html EuroPride Seeks to Break Barriers in EU] DW-WORLD.DE (June 13, 2004) Retrieved July 31, 2008</ref> [[Oslo]] ospita Europride nel 2005, con [[Ian McKellen]] come ospite d'onore.
 
[[Londra]] ospita la manifestazione nel 2006 con due settimane di eventi culminati in una marcia che percorre per la prima volta [[Oxford Street]], un'importante via commerciale della capitale inglese. Alla marcia partecipa il [[sindaco]] di Londra]] [[Ken Livingstone]], il militante gay per i diritti umani [[Peter Tatchell]], e l'italiana [[Vladimir Luxuria]] prima [[transgender]] eletta in un parlamento europeo. La conclusione dell'evento si è avutasvolta in tre piazze simboliche della città: a [[Trafalgar Square]] con [[Ian McKellen]], a [[Leicester Square]] e [[Soho (Londra)|Soho]]. Quello deldi Londra 2006 è stato il primo Europride che coinvolgeha coinvolto tutta la città di Londra in spazi pubblici.
 
Nel 2007, [[Madrid]] ospita Europride che si tiene alla [[Chueca]], il quartiere gay della capitale spagnola. Madrid è scelta per l'approvazione della legge sul [[matrimonio gay]] e per l'identità di genere. Più di 1.2 milioni di persone partecipano alla parata finale. Per la prima volta nella storia di Europride il comune di Madrid finanzia le associazioni organizzatrici dell'evento.
 
Nel 2008, [[Stoccolma]] organizza la parata<ref>[https://www.stockholmpride.org/en/ official Stockholm Pride organization website in English (stockholmpride.org)]</ref> e [[Zurigo]] ospita Europride nel 2009.<ref>{{Cita web |url=http://www.europride09.eu/en/europride-09/willkommen-mainmenu-72.html |titolo=official Zurich Pride organization website in English |accesso=16 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091219093425/http://www.europride09.eu/en/europride-09/willkommen-mainmenu-72.html |urlmorto=sì }}</ref>
Nel 2007, [[Madrid]] ospita Europride che si tiene alla [[Chueca]], il quartiere gay della capitale spagnola. Madrid è scelta per l'approvazione della legge sul [[matrimonio gay]] e per l'identità di genere. Più di 1.2 milioni di persone partecipano alla parata finale. Per la prima volta nella storia di Europride il Comune di Madrid finanzia le associazioni organizzatrici dell'evento.
 
Nel 2010 Europride si svolge a [[Varsavia]], [[Polonia]].<ref>{{cita web |url=http://www.europride2010.eu/?go=wylaczreklen&u=3&lg=2 |titolo=Copia archiviata |accesso=10 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100810164829/http://www.europride2010.eu/?go=wylaczreklen&u=3&lg=2 }}</ref> per la prima volta l'orgoglio gay sfila in un paese dell'Europa dell'Est. Europride Varsavia chiede la legalizzazione delle [[unioni civili]].<ref>[http://www.europride2010.eu/?u=3&lg=2&dzial=45 Warschau - Europride 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel 2008, [[Stoccolma]] organizza la parata<ref>[http://www.stockholmpride.org/en/ official Stockholm Pride organization website in English (stockholmpride.org)]</ref> e [[Zurigo]] ospita Europride nel 2009.<ref>[http://www.europride09.eu/en/europride-09/willkommen-mainmenu-72.html official Zurich Pride organization website in English]</ref>
 
Nel 2011 l'Europride si tiene per la seconda volta a [[Roma]]. Ospite d'onore al concerto finale è stata [[Lady Gaga]].
Nel 2010 Europride si svolge a [[Varsavia]], [[Polonia]].<ref>http://www.europride2010.eu/?go=wylaczreklen&u=3&lg=2</ref> per la prima volta l'orgoglio gay sfila in un paese dell'Europa dell'Est. Europride Varsavia chiede la legalizzazione delle [[unioni civili]].<ref>[http://www.europride2010.eu/?u=3&lg=2&dzial=45 Warschau - Europride 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 2022 viene organizzato a Belgrado e programmato per il giorno 17 settembre. Nell'agosto 2022, tuttavia, il presidente serbo [[Aleksandar Vučić]] decide di vietarlo, motivando la scelta con ragioni di sicurezza determinata dalle tensioni in Kosovo e l'emergenza legata alla crisi energetica.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/rubriche/cronaca/2022/08/30/presidente-vucic-conferma-leuropride-in-serbia-non-si-fara_7b3dd779-17d8-4a1e-a2a5-92de5514377e.html|titolo=Presidente Vucic conferma, l'Europride in Serbia non si farà - Cronaca|sito=ANSAMed|data=30 agosto 2022|lingua=it|accesso=1º settembre 2022}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/08/27/serbia-cancella-europride/|titolo=Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha cancellato l'EuroPride che si sarebbe dovuto tenere a Belgrado a settembre|sito=Il Post|data=27 agosto 2022|lingua=it|accesso=1º settembre 2022}}</ref> Kristine Garina, presidente dell'European Pride Organisers Association, ha annunciato di voler svolgere l’evento nonostante il divieto, affermando che "''il diritto di fare il [[Parata del Pride|Pride]] è stato regolamentato dalla [[Corte Europea dei Diritti Umani]] come diritto umano fondamentale''".<ref name=":1" /> L'[[Unione europea]] e varie organizzazioni attive nella difesa dei [[diritti umani]] hanno criticato la decisione di Vučić di impedire la manifestazione, mentre soddisfazione è stata espressa dalla [[Chiesa ortodossa serba]], ostile alla promozione di diritti nei confronti della popolazione [[omosessuale]].<ref name=":0" />
Nel 2011 l'Europride si tiene per la seconda volta a [[Roma]]. Ospite d'onore al concerto finale è [[Lady Gaga]].
 
== Città ospitanti ==
Riga 48 ⟶ 52:
|
|
| Giugno - Luglioluglio
|
|-
Riga 56 ⟶ 60:
|
|
| Giugno - Luglioluglio
|
|-
Riga 64 ⟶ 68:
|
|
| Giugno - Luglioluglio
| circa 6700067.000
|-
! -
|! 1995
| –
| {{Bandiera|EUR}}
| Non assegnato
| NON ASSEGNATO
|
|
Riga 80 ⟶ 84:
|
|
| Giugno - Luglioluglio
|
|-
Riga 88 ⟶ 92:
|
|
| Giugno - Luglioluglio
|
|-
Riga 96 ⟶ 100:
|
|
| Giugno - Luglioluglio
|
|-
! -
|! 1999
| –
| {{Bandiera|EUR}}
| Non assegnato
| NON ASSEGNATO
|
|
Riga 112 ⟶ 116:
| [[Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli]]<ref>[http://www.mariomieli.net/ Official website Circolo - Roma World Pride organisation association (mariomieliorg)]</ref>
| 'In Pride We Trust'
| 1°-9 luglio
| circa 500000500.000
|-
! 8º
Riga 120 ⟶ 124:
|
|
| Giugno - Luglioluglio
|
|-
Riga 129 ⟶ 133:
| 'Cologne celebrates diversity'
| 15 giugno - 7 luglio
| circa 12000001.200.000
|-
! 10º
Riga 136 ⟶ 140:
|
|
| Giugno15 agosto - Luglio25 agosto
|
|-
Riga 144 ⟶ 148:
|
|
| Giugno4 giugno - Luglio13 giugno
|
|-
Riga 152 ⟶ 156:
| Europride Oslo As
|
| 18–2718 giugno - 27 giugno
| 70-100,.000
|-
! 13º
Riga 160 ⟶ 164:
|
|
| Giugno - Luglioluglio
|
|-
Riga 168 ⟶ 172:
| [[COGAM|Spanish LGBT Collective Organization]]
| 'Now Europe, Equality is possible'
| 22 giugno - 2 luglio
| circa 25000002.500.000
|-
! 15º
! 2008
| {{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]
| [[Stockholm Pride|Stockholm Pride Agency]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://wwwstockholmprideorg/en/ official website Stockholm Pride organisation (in English and Swedish) (stockholmprideorg)] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
| 'Swedish Sin Breaking Borders'
| 25 luglio - 3 agosto
| circa 8000080.000
|-
! 16º
! 2009
| {{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]
| [[EuroPride 09 Organising Association]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://wwweuropride09eu/ official website EuroPride 09 Organising Association (in German, English, and French) (Europride09eu)] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
| 'Celebrating 40 years with Pride'
| 2 maggio - 7 giugno
| circa 100000100.000
|-
! 17º
! 2010
| {{Bandiera|POL}} [[Varsavia]]
| Equality Foundation (Fundacja Równości)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://rownoscorg/ Domena rownoscorg jest utrzymywana na serwerach nazwapl<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
| 'Freedom, equality, tolerance!'
| 7 giugnoluglio - 17 luglio
| tra gli 8&nbsp;000 e i 15&nbsp;000<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://wwwwprostpl/ar/202438/8-tysiecy-osob-uczestniczylo-w-warszawskiej-EuroPride/ WPROST - 8 tysięcy osób uczestniczyło w warszawskiej EuroPride<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://thenewspl/national/artykul135852_warsaws-first-europride-a-successhtml Thenewspl :: News from Poland<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|-
! 18º
! 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
| [[Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://europrideromacom/ sito ufficiale ] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
| 'Be Proud!'
| 2 giugno - 12 lugliogiugno
| 10000001.000.000<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://wwwadnkronoscom/IGN/News/Cronaca/Europride-in-piazza-un-milione-di-persone_312118629805html Europride, in piazza un milione di persone - Adnkronos Cronaca<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|-
! 19º
Riga 208 ⟶ 212:
| [[Pride London]]
|
| 23 giugno - 8 luglio
|
|
|-
Riga 214 ⟶ 218:
! 2013
| {{Bandiera|FRA}} [[Marsiglia]]
|
| "L'Europe en marche pour l'égalité - Europe on the move for equality !"
| 10 luglio - 20 luglio
|
|
|-
! 21°
! 2014
| {{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]<ref>{{cita web |url=http://europride.info/node/34 |titolo=EuroPride 2014 goes to Oslo, Norway |lingua=en |editore=europride.info |accesso=17 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130215110458/http://www.europride.info/node/34 |urlmorto=sì }}</ref>
| Oslo Pride AS
|
| 20 giugno - 29 giugno
| 20 giugno - 29 giugno<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/EuroprideOslo2014 |pubblicazione= facebook.com |data=28 settembre 2013 |accesso=28 settembre 2013}}</ref>
|
|-
! 22°
! 2015
| {{Bandiera|LVA}} [[Riga]]<ref>{{cita web |url=http://skapis.eu/en/2012/09/riga-organizes-europride-2015/ |titolo=BREAKING NEWS: RIGA WILL HOST EUROPRIDE 2015 |editore=Skapis.eu |accesso=17 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160111071041/http://skapis.eu/en/2012/09/riga-organizes-europride-2015/ |urlmorto=sì }}</ref>
| LGBT and their friends association MOZAIKA<ref>{{Cita web |url=http://www.mozaika.lv |titolo=mozaika.lv |editore=mozaika.lv |data= |accesso=14 novembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131010040704/http://mozaika.lv/ }}</ref>
|
| 15 giugno - 21 giugno
Riga 237 ⟶ 241:
! 23°
! 2016
| {{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]<ref>{{Cita web|url=http://www.volkskrant.nl/vk/nl/2686/Binnenland/article/detail/3517979/2013/09/28/Europride-2016-naar-Amsterdam.dhtml |titolo= |editore=volkskrant.nl |data=28 settembre 2013 |accesso=28 settembre 2013}}</ref>
| Stichting Amsterdam Gay Pride
| . . . . .
| 'JOIN our freedom, feel free to join us!'
| . . . . .
|30 26 luglio - 7 agosto <small>(da confermare)</small>
| circa 560.000
| . . . . .
|-
! 24°
! 2017
| {{Bandiera|ESP}} [[Madrid]]<ref>{{Cita web |url=http://www.gaystarnews.com/article/madrid-host-2017-world-gay-pride081012/ |titolo=Madrid to host 2017 World Gay Pride |sito=Gaystarnews.com |data=8 ottobre 2012 |accesso=5 marzo 2013 |autore=Littauer, Dan |dataarchivio=19 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130419182716/http://www.gaystarnews.com/article/madrid-host-2017-world-gay-pride081012 |urlmorto=sì }}</ref>
|
|
| 'Whoever you are Madrid loves you.'
|23 giugno - 2 luglio
|
|-
!25°
!2018
|{{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]] e [[Göteborg]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilga-europe.org/resources/pride-event-calendar/europride-2018-stockholm|titolo=EuroPride 2018 Stockholm {{!}} ILGA-Europe|accesso=4 gennaio 2018|dataarchivio=4 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180104192629/https://www.ilga-europe.org/resources/pride-event-calendar/europride-2018-stockholm|urlmorto=sì}}</ref>
!
!
|27 luglio - 19 agosto
!
|-
!26°
!2019
|{{Bandiera|AUT}} [[Vienna]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilga-europe.org/resources/pride-event-calendar/europride-2019-vienna|titolo=EuroPride 2019 in Vienna {{!}} ILGA-Europe|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
!
!
| 1º giugno - 16 giugno
!
|-
!—
!2020
|{{Bandiera|GRC}} [[Salonicco]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.gay.it/primo-piano/news/europride-2020-salonicco-tutti-grecia-2|titolo=EuroPride 2020 a Salonicco - tutti in Grecia - Gay.it|pubblicazione=Gay.it|data=23 settembre 2017|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
|
|''Welcome to the future, where everyone can join''
|
|Cancellato a causa della pandemia da COVID-19
|-
!27º
!2021
|{{Bandiera|DNK}} [[Copenaghen]]
|Copenhagen Pride and Copenhagen 2021
|''You Are Included''
|12 agosto - 22 agosto
|
|-
!28º
!2022
|{{Bandiera|SRB}} [[Belgrado]]<ref>{{Cita web|titolo=Belgrade wins EuroPride 2022 in landslide vote|url=https://www.epoa.eu/belgrade-wins-europride-2022-in-landslide-vote/|accesso=29 agosto 2022|lingua=en}}</ref>
|[[Belgrade Pride]]
|''It's time''
|12 settembre - 18 settembre
|
|-
!29º
!2023
|{{Bandiera|MLT}} [[La Valletta]]
| Malta Pride
|''Equality from the Heart''
|7 settembre - 17 settembre
|
|-
!30º
!2024
|{{Bandiera|GRC}} [[Salonicco]]<ref>{{cita web|url=https://www.epoa.eu/apply-for-europride/|titolo=Application information|sito=epoa.eu}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.newsbeast.gr/greece/arthro/6692364/sti-thessaloniki-to-europride-2024|titolo=Στη Θεσσαλονίκη το Europride 2024 (Europride 2024 at Thessaloniki)|sito=Newsbeast|accesso=4 ottobre 2020|data=4 ottobre 2020|lingua=el}}</ref>
|Thessaloniki Pride
|
|21 giugno - 29 giugno
|
|-
!31°
!2025
|{{Bandiera|POR}} [[Lisbona]]
|ILGA Portugal, Variações, rede ex aequo, AMPLOS
|
|14 giugno - 21 giugno
|
|-
!32°
!2026
|{{Bandiera|NED}} [[Amsterdam]]
|Pride Amsterdam
|
|25 luglio - 8 agosto
|
|-
!33°
!2027
|{{Bandiera|ITA}} [[Torino]]
|Torino Pride
|
|18 giugno - 26 giugno
|
|}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:World Pride 2000 (Roma) - Piazzale ostiense - Foto Giovanni Dall'Orto, 8-7-2000 - 87.jpg|World Pride [[Roma]] 2000
File:Europride_2001.jpg|Europride [[Vienna]] 2001
File:Europride 2002 Koeln.jpg|Europride [[Colonia (Germania)|Colonia]] 2002
File:Europride parade Oslo 2005.jpg|Europride [[Oslo]] 2005
File:Europridelondon2006navi.JPG|Europride [[Londra]] 2006
File:Madrideuropride2007.jpg|Europride [[Madrid]] 2007
File:Stockholm Europride 20087.JPG|Europride [[Stoccolma]] 2008
File:Zhpf.jpg|Europride [[Zurigo]] 2009
File:Warsaw europride 3.jpg|Europride [[Varsavia]] 2010
File:Europride 2011 Logo.gif| [[Roma]] Europride 2011
</gallery>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Eurogames (evento sportivo)]]
* [[Gay Pridepride]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Europride}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.gaypress.org/|titolo=Gay Press Organization}}
* {{cita web |url=http://www.pridelondon.org/ |titolo=Pride London |accesso=16 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070621175455/http://www.pridelondon.org/ |urlmorto=sì }}
* {{cita web |url=http://neep.net/photo/europride/ |titolo=Photo gallery of the London Europride 2006 |accesso=16 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080309004731/http://neep.net/photo/europride/ |urlmorto=sì }}
* {{cita web|httpurl=https://www.stockholmpride.org/|titolo=Stockholm Pride}}
* {{cita web|url=http://www.europride.info|titolo=Europride.info}}
* {{cita web | url = http://www.europride.org | titolo = Europride.org | accesso = 7 gennaio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304133025/http://www.europride.org/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.europride.com|titolo=Europride.com}}
 
{{Portale|Europa|LGBT}}