Pannello di controllo (Windows): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 specificazione bootcamp Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				|||
| (27 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Software 
|Nome = Pannello di controllo 
|Logo =  
|Screenshot =  
|Didascalia = Il Pannello di controllo in [[Windows  
|Sviluppatore = [[Microsoft]] 
|UltimaVersione =  
|DataUltimaVersione = {{data| 
|UltimaVersioneBeta =  
|DataUltimaVersioneBeta =  
|SistemaOperativo = windows 
|Linguaggio =  
|Genere = Impostazioni 
|Licenza = Proprietaria 
|SoftwareLibero = no 
Riga 17 ⟶ 21: 
|SitoWeb =  
}} 
Il '''Pannello di controllo''' è un componente dell'[[interfaccia grafica]] di [[Microsoft Windows|Windows]] che permette agli utenti di visualizzare e modificare le [[ 
==Descrizione== 
Entrando più nel merito, è opportuno sottolineare che è composto in realtà da una serie di sottoprogrammi, chiamati [[applet]] che ne costituiscono la struttura interna. 
Il pannello di controllo è parte integrante del sistema operativo Microsoft Windows a partire da [[Windows 2.0]],<ref>{{cita web|url=http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/history|titolo=La storia di Windows|editore=Microsoft|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> con molti degli applet correnti e altri che sono stati aggiunti nelle versioni successive. A partire da [[Windows 95]], il pannello di controllo è implementato come una cartella speciale, vale a dire la cartella non esiste fisicamente, ma contiene solo i collegamenti ai vari applet, come ''installazione applicazioni'' e ''opzioni [[Internet]]''. 
Fisicamente, questi applet sono archiviati come [[file]] (con [[Estensione (file)|estensione]] [[.cpl]]). Ad esempio, l'applet "''Installazione applicazioni''" viene memorizzato sotto il nome appwiz.cpl nella cartella [[System32]]. Il pannello di controllo è raggiungibile attraverso il  
In [[Windows Vista]] e versioni successive, il Pannello di controllo ha subito un restyling e risulta più facile da esplorare e utilizzare avendo la capacità di raggruppare gli elementi per categoria e sottocategoria. 
A partire da [[Windows 8]] al pannello di controllo è stata affiancata la nuova app Impostazioni, in seguito, con [[Windows 10]], molte sezioni del pannello di controllo sono state migrate nelle Impostazioni. 
In [[Windows 11]], il Pannello di controllo è tutt'ora presente.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/pannello-di-controllo-in-via-di-estinzione-microsoft-conferma-il-futuro-e-impostazioni_130026.html|titolo=Pannello di controllo in via di estinzione, Microsoft conferma: il futuro è Impostazioni|sito=Hardware Upgrade|accesso=2024-12-17}}</ref> 
==Elenco dei componenti del pannello di controllo== 
Riga 132 ⟶ 139: 
|Esso comprende opzioni per gestire il consumo di energia tra cui le seguenti; 
* Specificare quanto tempo di inattività deve trascorrere per lo spegnimento dello schermo e del [[Disco rigido|disco fisso]], e quanto tempo deve passare perché il computer vada in [[Modalità d'attesa|standby]] (sospensione) o spegnersi del tutto. 
* Decidere che cosa fare quando viene premuto il [[ 
* Se consentire l'ibernazione (alcuni sistemi diventano instabili quando vengono riavviati) 
* Permette all'utente di configurare la funzionalità [[Gruppo di continuità|UPS]] (se disponibile). 
Riga 138 ⟶ 145: 
!Dispositivi e stampanti ''(control printers)'' 
|- 
|Mostra tutte le [[ 
* Prima di tutto visualizza tutte le code di stampa per ogni stampante, la dimensione del file e lo stato corrente di ogni coda di stampa, e a quale utente appartiene; permette anche di mettere in pausa ogni coda di stampa, di annullarla o di spostarla su o giù nella lista. 
* In secondo luogo permette all'utente di impostare le preferenze di stampa e di invio fax, come la dimensione dei fogli e la qualità di stampa tramite il pannello del [[driver]] della stampante e specificare come deve essere condivisa nella [[Rete di computer|rete]] la stampante, i driver del dispositivo, le [[Porta (informatica)|porte]] ecc. 
Riga 152 ⟶ 159: 
** Lingua di input. 
** Impostazioni tastiera (mappa dei caratteri e combinazione dei tasti). 
** Lingua di visualizzazione per [[ 
* Se i file necessari per il supporto delle lingue asiatiche devono essere installati. 
* [[Codifica di caratteri|Codepage]] installati. 
Riga 186 ⟶ 193: 
* Specificare funzionalità avanzate come il log delle prestazioni, la memoria virtuale e profili comuni. 
|- 
!Proprietà della barra delle applicazioni e del  
|- 
|Permette all'utente di cambiare l'aspetto e il comportamento della [[barra delle applicazioni]] e del  
* Specifica se usare lo stile della versione corrente di Windows o lo stile classico di una versione precedente della barra delle applicazioni e del  
* Se attivare l'opzione "nascondi automaticamente" per la barra delle applicazioni 
* Se mostrare l'orologio nell'[[ 
* Permette all'utente di gestire le icone dell'area di notifica. 
* Opzioni avanzate come quella se mostrare "Dispositivi e stampanti" nel  
|- 
!Account utente ''(control userpasswords) (nusrmgr.cpl)'' 
|- 
|Questo permette all'utente di configurare il proprio e altri [[account]] usati nel sistema, ma deve avere sufficienti privilegi di amministratore. Può cambiare lo username e la password, l'immagine e l'[[Microsoft Account|account Microsoft]]. Se l'utente corrente ha un account amministratore può anche creare, cancellare e modificare altri account utente, come anche modificare le impostazioni principali del sistema. Questo pannello permette di stabilire anche se l'account ospite (''Guest'') deve essere attivo e se deve essere usata la schermata ''Welcome'' mentre viene caricato Windows (in [[Windows 2000]] e XP). Il comando '''''control userpasswords2''''' o '''''netplwiz.exe''''' (quest'ultimo a partire da Windows Vista) permette di fare impostazioni avanzate sull'account utente, come scegliere la modalità di autologin, cioè disattiva la necessità di inserire utente e password in fase di [[login]], reimpostare la password per l'utente selezionato, gestione password, gestione avanzata utenti, e accesso sicuro cioè aggiunge un'operazione preliminare per il login che è la combinazione dei tasti CTRL+ALT+CANC. La '''gestione password''' corrisponde alla '''gestione credenziali''' del pannello di controllo, la '''gestione avanzata utenti''' invece corrisponde a uno degli snap-in di [[Microsoft Management Console]] che infatti si può eseguire con il comando '''''mmc lusrmgr.msc'''''. 
|} 
Riga 219 ⟶ 226: 
!Colore ''(color.cpl)'' 
|- 
|Abilita un controllo più avanzato delle impostazioni sul colore all'interno di Windows di quanto si possa fare tramite le proprietà del desktop, appropriato per sviluppatori e specialisti degli effetti visivi. Permette all'utente di creare e caricare profili colore compatibili con lo standard [[International Color Consortium]], associare il colore dello schermo a stampanti e webcam, e visualizzare un disegno in 3D del colore [[gamut]]. Per default questo applet non è installato, tuttavia può essere installato scaricandolo gratuitamente dal sito [ 
|- 
!Infrarosso ''(irprops.cpl)'' 
Riga 244 ⟶ 251: 
| AC3 Filter || ac3filter.cpl || Configura le impostazioni dell'altoparlante e altri parametri del decoder [[Dolby Digital|AC3]]. 
|- 
| Adobe Gamma || Adobe Gamma.cpl || Per alterare la visualizzazione dello schermo con software grafici [[Adobe  
|- 
| Adobe Version Cue CS2 || VersionCueCS2.cpl || Serve per configurare [[Adobe Version Cue]]. 
Riga 252 ⟶ 259: 
| Autodesk Plotter Manager || plotman.cpl || Aggiunge, rimuove e modifica le proprietà di un [[plotter]] per prodotti [[AutoCAD]]. 
|- 
| AvantGo Connect || agcpl.cpl || Sincronizza versioni mobili di siti web (chiamati "canali") verso uno [[smartphone]] o un [[Computer palmare|PDA]], vedi [http://www.sybase.it/avantgo AvantGo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140307133018/http://www.sybase.it/avantgo |data=7 marzo 2014 }}. 
|- 
| Avira AntiVir PersonalEdition || avconfig.cpl || Configura il programma di [[Avira Antivirus]]. 
Riga 260 ⟶ 267: 
| BDE Administrator || bdeadmin.cpl || Per configurare il motore di database [[Borland]]. 
|- 
|Boot Camp Control Panel ||  || Impostazioni per periferiche (come iSight, Tastiera, Remote) presenti nei computer [[ 
|- 
| ClearCase || cc.cpl || Per configurare [[IBM Rational ClearCase]]. 
Riga 294 ⟶ 301: 
| Java || jpicpl32.cpl || Per cambiare le impostazioni Java con la [[Piattaforma Java|Java Runtime Console]]. 
|- 
| JInitiator 1.x.y.z || plugincpl1xyz.cpl || Per configurare JInitiator di [[Oracle Corporation|Oracle]], si noti che x.y.z sono numeri di versione. 
|- 
| MSConfig || MSConfig.cpl || Lancia il componente di Microsoft per la configurazione di base del sistema [[MSConfig]]. 
Riga 312 ⟶ 319: 
| Realtek AC97 Audio Control Panel || alsndmgr.cpl || Per configurare il controller audio [[Realtek]]. 
|- 
| Send To Toys || sendtotoys.cpl || Per configurare il ''Send To''  
|- 
| Services and Devices || pserv.cpl || Prodotto da p-nand-q per gestire i servizi di sistema Windows e disinstallare le applicazioni. 
Riga 336 ⟶ 343: 
==Note== 
<references/> 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
{{Componenti di Windows}} 
 | |||