Giuseppe Filianoti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errore del manovratore
Senza fonit vedi WP:BPV
 
(78 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|musica classica|febbraio 2019}}{{Bio
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Filianoti
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tenore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giuseppe_FilianotiGiuseppe Filianoti.jpg
}}
 
== Biografia ==
Filianoti ha debuttato nel [[1998]] nel [[Dom Sébastien]] di [[Donizetti]] diretto da Daniele Gatti a Bergamo.
Nel 1997, dopo aver conseguito il diploma accademico in Canto lirico e la Laurea in Lettere, Filianoti ha vinto una borsa di studio di due anni presso l’[[Accademia del Teatro alla Scala]] di Milano{{Cn}}. Durante questo periodo ha incontrato [[Alfredo Kraus]], che diverrà il suo mentore, {{Cn|influenzandone decisivamente lo stile artistico e la tecnica.}}
 
Filianoti ha debuttato nel 1998 a Bergamo nel ''[[Dom Sébastien]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]]. Da qui prende le mosse la sua intensa collaborazione con il Teatro alla Scala, dove [[Riccardo Muti]] lo chiama a interpretare ''[[Armida (Gluck)|Armide]]'' di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]], ''[[Nina, o sia La pazza per amore]]'' di [[Giovanni Paisiello|Paisiello]], quindi nel 2003 con ''[[Moïse et Pharaon|Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la Mer Rouge]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]] e ''[[Falstaff]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]]{{Cn}}. Alla Scala recita anche [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] (''[[Lucia di Lammermoor]]'' e ''[[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]]''), Verdi (''[[Un giorno di regno]]'', ''[[Rigoletto]]'' e la [[Requiem (Verdi)|Messa da Requiem]] in tournée a Berlino, Buenos Aires e Tel Aviv) e [[Giacomo Puccini|Puccini]] (''[[Gianni Schicchi]]''). Nel 2008 viene scritturato come Don Carlo per l'apertura scaligera del 7 dicembre (a seguito dell'abbandono di [[Marcelo Alvarez]]), per poi venire sostituito alla vigilia della prima da Stuart Neill, il tenore previsto nel secondo cast. Ritorna alla Scala nel 2011, quando, il 7 dicembre, interpreta Don Ottavio nel ''[[Don Giovanni]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], diretto da [[Daniel Barenboim]] per la regia di [[Robert Carsen]], {{Senza fonte|spettacolo che viene ripreso anche in tournée al Bol’šoj di Mosca.}}
Nel [[2007]] canta nel [[Concerto di Capodanno di Venezia]] con [[Dīmītra Theodosiou]] e [[Roberto Frontali]].
 
Rossini, Donizetti e Verdi accompagnano i passaggi più importanti di un percorso su numerosi palcoscenici: nel 1999 è Argirio in ''[[Tancredi (opera)|Tancredi]]'' al [[Rossini Opera Festival]], nel 2000 debutta al [[Royal Opera House]] di Londra nella ''[[Traviata]]'', e poi vi ritorna per [[Dom Sébastien]]; nel 2005 fa il suo ingresso al [[Metropolitan Opera]] di New York con ''[[Lucia di Lammermoor]]''<ref>[https://www.nytimes.com/2005/10/29/arts/music/29luci.html?scp=13&sq=Giuseppe%20Filianoti&st=cse Anthony Tommasini, The New York Times, October 29, 2005]</ref>. {{Cn|Il suo nome rimane legato ad alcuni ruoli}}: è il caso del Nemorino de ''[[L'elisir d'amore]]''<ref>[http://www.thetimes.co.uk/tto/arts/music/classical/article1870580.ece Neil Fisher, The Times of London, May 14, 2009]</ref>, che canta all’[[Opéra Bastille]] di Parigi, al [[Covent Garden]], al [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Nationaltheater di Monaco di Baviera]], al [[Lyric Opera]] di Chicago, allo [[Staatsoper (Vienna)|Staatsoper di Vienna]] e al [[Gran Teatre del Liceu|Liceu di Barcellona]]; o ancora di Hoffmann negli omonimi ''[[Les Contes d'Hoffmann|Contes]]'' di [[Jacques Offenbach|Offenbach]], che propone ad Amburgo, Monaco, Parigi e New York, oltre a Edgardo del capolavoro donizettiano (anche a Barcellona, San Francisco<ref>[http://articles.sfgate.com/2008-06-19/entertainment/17165014_1_lucia-mad-scene-donizetti Joshua Kosman, The San Francisco Gate, June 19, 2008]</ref>, Chicago e Vienna) e Fernand ne [[La favorita|La Favorite]] (Bologna, Genova, Las Palmas), fino al Ruggero ne ''[[La rondine]]'' di Puccini (allo [[Théâtre du Châtelet|Châtelet]] di Parigi e al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di New York). Allarga i suoi interessi all’opera seria di Mozart (''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'', ''[[La clemenza di Tito]]'', ''[[Die Zauberflöte]]'') e affronta il repertorio francese a cavaliere tra Ottocento e Novecento (''[[Faust (Gounod)|Faust]]'' ad Amburgo, Berlino e Roma, ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'' a Parigi, ''[[Werther (opera)|Werther]]'' a Madrid e Roma, [[Pelléas et Mélisande (opera)|Pelléas et Mélisande]] ad Amburgo).
== Premi e riconoscimenti ==
 
Giuseppe Filianoti ha sviluppato un interesse per la ricerca musicologica legata a [[Francesco Cilea]], suo conterraneo. Del musicista di Palmi ha curato l’edizione critica delle Composizioni vocali da camera per voce e pianoforte, edita da [[BMG Ricordi|Ricordi]] in occasione del 150º anniversario della nascita dell’autore; dopo aver debuttato il ruolo di Federico dell’[[Arlesiana]] al [[Carnegie Hall]] di New York<ref>[https://www.nytimes.com/2007/02/23/arts/music/23eve.html?sq=Giuseppe%20Filianoti&st=cse&adxnnl=1&scp=7&adxnnlx=1282676400-Im/Mf/SziZVGRk2r8gAS9Q Bernard Holland, The New York Times, February 23, 2007]</ref>, incide l’opera a Freiburg per l’etichetta tedesca CPO, in un’edizione che su sua iniziativa per la prima volta annovera anche un brano inedito, composto per l’opera.<ref>[http://giuseppefilianoti.com/wp-content/uploads/2012/12/Cilea-GazzettadelSud.pdf Spunta un inedito di Cilea, ''Gazzetta del Sud'', June 29, 2012]</ref><ref>[http://www.wqxr.org/#!/blogs/operavore/2012/jul/31/sleuthing-singer-discovers-long-lost-aria/ Sleuthing Singer Discovers Long Lost Aria by Cilea, WQXR Operavore, July 31, 2012]</ref><ref>[http://www.sonzogno.it/it/compositore?id=476&lang=it&epoca=1&opera=2584 L'Arlesiana, Una mattina, Casa Musicale Sonzogno]</ref><ref>[http://parterre.com/2012/07/11/breaking-dawn/comment-page-1/ Breaking Dawn, Parterre Box, July 11, 2012]</ref><ref>{{Cita web |url=http://cilea.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=732:laria-di-cilea-ritrovata-da-giuseppe-filianoti-e-orchestrata-da-mario-guido-scappucci&catid=1:home |titolo=Un'aria perduta di Cilea ritrovata da Giuseppe Filianoti, ricostruita e orchestrata da Mario Guido Scappucci |accesso=17 novembre 2016 |dataarchivio=6 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160206063121/http://cilea.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=732:laria-di-cilea-ritrovata-da-giuseppe-filianoti-e-orchestrata-da-mario-guido-scappucci&catid=1:home |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=ilXBmXEpBG8 Youtube: L'Arlesiana - Rediscovered aria for Federico: "Una mattina"]</ref>
* Vincitore del concorso [[Operalia]] nel 1999.<ref>[http://www.operaliacompetition.org/competition/winners?year=1999 Operalia Winners, 1999]</ref>
 
*[[Premio Francisco Viñas]] nel 1999.<ref>[http://elpais.com/diario/1999/01/24/cultura/917132407_850215.html El Pais, 24 gennaio 1999]</ref>
== Premi e riconoscimenti ==
*[[Premio internazionale ''Omaggio a Francesco Cilea'']] nel 2000.
* Vincitore del concorso [[Operalia]] nel 1999.<ref>[{{Cita web |url=http://www.operaliacompetition.org/competition/winners?year=1999 |titolo=Operalia Winners, 1999] |accesso=18 febbraio 2013 |dataarchivio=1 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160301194221/http://www.operaliacompetition.org/competition/winners?year=1999 |urlmorto=sì }}</ref>
*[[Premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana]] come Migliore Cantante dell'Anno, 2004.
*[[Premio Francisco Viñas]] nel 1999.<ref>[httphttps://elpais.com/diario/1999/01/24/cultura/917132407_850215.html El Pais, 24 gennaio 1999]</ref>
*[[Premio Aureliano Petile]] nel 2008.
*[[Premio internazionale <nowiki>''Omaggio a Francesco Cilea'']]</nowiki> nel 2000.
*[[Onorificenza "San Giorgio d'Oro"]], nel 2010.<ref>[http://www.newz.it/2010/04/23/san-giorgio-doro-2010-le-foto-dei-premiati/36294/ San Giorgio d'Oro 2010]</ref>
*[[Premio Franco Abbiati della Criticacritica Musicalemusicale Italianaitaliana]] come Migliore Cantante dell'Anno, 2004.
*[[Premio Aureliano Petile]] nel 2008.
*[[Onorificenza "San Giorgio d'Oro"]], nel 2010.<ref>[http://www.newz.it/2010/04/23/san-giorgio-doro-2010-le-foto-dei-premiati/36294/ San Giorgio d'Oro 2010]</ref>
 
== Discografia ==
 
* ''[[L'Arlesiana (opera)|L'Arlesiana]]'' di [[Francesco Cilea]] - Fabrice Bollon, 2014 edizione CPO
* ''[[Giulio Sabino (opera)|Giulio Sabino]]'' di [[Giuseppe Sarti]] - [[Sonia Prina]]/Elena Monti/ Giuseppe Filianoti /Alessandra Palomba/Donatella Lombardi/Kremena Dilcheva/[[Ottavio Dantone]]/[[Accademia Bizantina]]/Richard Barker, 2014 edizione Bongiovanni.
* ''[[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]]'' di [[Gaetano Donizetti]], ([[Mariella Devia|Devia]], Pizzolato, Guidarini), 2014 edizione Bongiovanni.
* ''[[Tancredi (opera)|Tancredi]]'' di [[Gioachino Rossini]], (Barcellona, Gelmetti), edizione ROF.
* ''[[Dom Sébastien]]'' di Gaetano Donizetti, ([[Vesselina Kasarova|Kasarova]], [[Simon Keenlyside|Keenlyside]], Elder), 2007 edizione Opera Rara.
* ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' di [[Arrigo Boito|Boito]], ([[Dimitra Theodossiou|Theodossiou]], [[Ferruccio Furlanetto|Furlanetto]], Ranzani), 2011 edizione Naxos.
* ''[[Nina, o sia La pazza per amore]]'' di [[Giovanni Paisiello]], ([[Anna Caterina Antonacci|Antonacci]], [[Juan Diego FlorezFlórez|Flórez]], [[Michele Pertusi|Pertusi]], [[Riccardo Muti|Muti]]), edizione BMG/Ricordi.
* ''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'' di [[Luigi Cherubini|Cherubini]], (Antonacci, Mingardo, Pidò), DVD, edizione Hardy Classics.
* ''[[Moïse et Pharaon]]'' di Gioachino Rossini ([[Barbara Frittoli|Frittoli]], Abdrazakov, [[Sonia Ganassi|Ganassi]], Schrott, Muti), DVD, edizione TDK & ARTHAUS MUSIK.
* ''[[La traviata]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ([[Mariella Devia|Devia]], [[Renato Bruson|Bruson]], [[Bruno Campanella|Campanella]]), DVD, edizione La Voce.
* ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' di Arrigo Boito, DVD, edizione Dynamic.
* Gala Concerto 2007, La Fenice, Venezia, (Theodossiou, [[Roberto Frontali|Frontali]], Ono), DVD, edizione TDK.
* ''[[Don Giovanni]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ([[Peter Mattei|Mattei]], [[Bryn Terfel|Terfel]], [[Anna Netrebk|Netrebko]], Frittoli, [[Giuseppe|Filianoti]], [[Daniel BaranboinBarenboin|Barenboim]]), DVD, edizione DEUTSCHTE GRAMOPHON.
 
== Note ==
Riga 47 ⟶ 53:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.giuseppefilianoti.com|Sito ufficiale}}
* [http://funkhouserartists.com/index.php/artists/tenor/giuseppe-filianoti/ Biografia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130828174343/http://funkhouserartists.com/index.php/artists/tenor/giuseppe-filianoti/ |date=28 agosto 2013 }} a Neil Funkhouser Artists Management
* [http://www.imdb.com/name/nm2054931/?ref_=fn_al_nm_1 Filianoti] - Internet Movie Database
* {{cita web|http://www.gbopera.it/2012/11/senza-truccogiuseppe-filianoti/#more-43448|"Senza Trucco!...Giuseppe Filianoti"}}
* [http://giuseppefilianoti.com/wp-content/uploads/2012/12/GF_Opera2012.pdf Opera Magazine: Giuseppe Filianoti, intervista con Roger Pines, novembre, 2012] (inglese)
* [httphttps://vimeo.com/55800565 Conversation with Giuseppe Filianoti, Casa Italiana, New York, 2012] (video)
* [[Francesco Cilea]], ''Composizioni vocali da camera/Vocal Chamber Music'', a cura di Giuseppe Filianoti, [[BMG Ricordi|Ricordi]], Milano, 2016, [[ISMN]] 9790041413846
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Tenori italiani|Filianoti, Giuseppe]]