XNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Voci correlate: ., replaced: Categoria:OS X → Categoria:macOS
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambiguand||Xnu}}
{{F|informatica|marzo 2025}}
'''XNU''' è il [[kernel]] utilizzato nel [[sistema operativo]] [[open source]] [[Apple Darwin|Darwin]], che [[Apple|Apple Inc.]] usa come base per il suo sistema operativo [[macOS]].
{{S|informatica}}
'''XNU''' è un [[kernel]] ibrido, basato su un'unione del codice del [[Kernel#Microkernel|microkernel]] [[Mach (kernel)|Mach]] e del kernel monolitico [[Berkeley Software Distribution|BSD]], utilizzato nel sistema operativo [[macOS]] e nel sistema operativo [[open source]] [[Apple Darwin|Darwin]], entrambi sviluppati per [[Apple|Apple Inc.]] Il nome ''XNU'' è un [[acronimo ricorsivo]] che sta per ''XNU's Not Unix'' ("XNU non è Unix").
 
== Descrizione ==
È un kernel ibrido, basato su un'unione del codice del [[Kernel#Microkernel|microkernel]] [[Mach (kernel)|Mach]] e del kernel monolitico [[Berkeley Software Distribution|BSD]].
Le funzioni primitive e i servizi fondamentali del kernel XNU si basano su microkernel Mach 3.0. Apple ha modificato ed esteso Mach per raggiungere la funzionalità e gli obiettivi prestazionali di Mac OS XmacOS.
XNU è un [[acronimo ricorsivo]] che sta per ''XNU's Not Unix'' ("XNU Non è Unix").
Il sistema, nato col nome '''XINU''' (acronimo ricorsivo '''''XINU I'''s '''N'''ot '''U'''nix'' e scrittura capovolta del nome UNIX, distribuito dalla startup ''MT XINU'', a sua volta scrittura capovolta di UNIX TM dove TM sta per Trade Mark) nel 1984 sotto [[VAX]] 11-780, ebbe un certo successo – persino in Italia – tra gli [[hacker]] e gli studenti del tempo, grazie al porting (fatto dagli studenti di varie Università, principalmente della [[Purdue University]] dell'[[Indiana]]) verso 68000 e soprattutto per l'8088 del primo XT IBM, e grazie alla disponibilità dei sorgenti, presenti persino nel libro che ne descriveva l'approccio<ref>{{cita libro|cognome= Comer |nome= Douglas |titolo= Operating System Design – The XINU approach |url= http://www.cs.purdue.edu/homes/dec/osbooks.html|data= |anno= 1984 |editore= Prentice-Hall |città= |isbn= 0-13-637539-1}}</ref>. La diffusione del sistema fu ostacolata dalla grande diffusione dell'[[MS-DOS]].
 
Originariamente, Mach 3.0 è stato concepito come un microkernel semplice ed estensibile. In questo modo, riesce ad eseguire il nucleo del sistema operativo come un processo separato, il che permette una grande flessibilità (si possono eseguire svariati sistemi operativi in parallelo sul microkernel Mach), ma questo riduce le prestazioni a causa delle traduzioni tra Mach e gli altri sistemi operativi.
Le funzioni primitive e i servizi fondamentali del kernel XNU si basano su microkernel Mach 3.0.
Apple ha modificato ed esteso Mach per raggiungere la funzionalità e gli obiettivi prestazionali di Mac OS X.
Mach 3.0 originariamente è stato concepito come un microkernel semplice ed estensibile.
In questo modo, riesce ad eseguire il nucleo del sistema operativo come un processo separato, il che permette una grande flessibilità (si possono eseguire svariati sistemi operativi in parallelo sul microkernel Mach), ma questo riduce le prestazioni a causa delle traduzioni tra Mach e gli altri sistemi operativi.
Con Mac OS X, poiché il comportamento del sistema è conosciuto in anticipo, le funzionalità di BSD sono state inserite nel microkernel con Mach.
Il risultato è una combinazione dei vantaggi di Mach e BSD.
La parte del microkernel Mach è responsabile del [[gestore della memoria]], della [[comunicazione tra processi]] e del sistema [[input/output]]; permette inoltre [[protezione della memoria]], pre-emptive [[multitasking]] e una gestione avanzata della [[memoria virtuale]].
La parte del kernel BSD gestisce gli utenti e i permessi, contiene lo [[stack di rete]], offre un [[virtual file system]] (VFS) e osserva la compatibilità con le specifiche [[POSIX]].
 
Poiché il comportamento del sistema è conosciuto in anticipo, le funzionalità di BSD con macOS sono state inserite nel microkernel con Mach. Il risultato è una combinazione dei vantaggi di Mach e BSD. La parte del microkernel Mach è responsabile del [[gestore della memoria]], della [[comunicazione tra processi]] e del sistema [[input/output]] e permette [[protezione della memoria]], pre-emptive [[multitasking]] e una gestione avanzata della [[memoria virtuale]]. La parte del kernel BSD gestisce gli utenti e i permessi, contiene lo [[stack di rete]], offre un [[virtual file system]] (VFS) e osserva la compatibilità con le specifiche [[POSIX]].
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[TecnologiaDarwin di(sistema Mac OS Xoperativo)]]
* [[AppleTecnologia Darwindi macOS]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{macOS}}
{{portale|Apple}}
 
[[Categoria:Kernel liberi]]
[[Categoria:Kernel monolitici]]
[[Categoria:MacOS]]