Operazione Compass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147210122 di Montewarrigal (discussione): la fonte per il nuovo numero?
Etichetta: Annulla
 
(328 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Operazione militare
|Nome del conflitto = Operazione Compass
|Parte_di = della [[campagna del Nordafrica]] della [[seconda guerra mondiale]]
|Immagine=WesternDesertBattle Area1941= enMatildaII.svgjpg
|Didascalia = Una bandiera italiana catturata sventola su un carro britannico [[Mk II Matilda]], 24 gennaio 1941
|Didascalia=Teatro della battaglia
|Luogo = Da [[Sidi Barrani]] ([[Egitto]]) ada [[El -Agheila]] ([[Libia]])
|Data = [[8 dicembre]] [[1940]] - [[9 febbraio]] [[1941]]
|Esito = Vittoria britannica
|Mutamenti_territoriali = Conquista britannica della [[Cirenaica]]
|Schieramento1={{ITA 1861-1946}}
|Schieramento1 = {{ITA 1861-1946}}
|Schieramento2={{GBR}}
|Schieramento2 = {{GBR}}
|Comandante1=[[Rodolfo Graziani]]<br />[[Italo Gariboldi]]<br />[[Mario Berti]]<br />[[Giuseppe Tellera]] †<br />[[Pietro Maletti]] †<br />[[Annibale Bergonzoli]]
|Comandante2Comandante1 = [[ArchibaldRodolfo WavellGraziani]]<br />[[HenryMario MaitlandBerti]]<br />[[Italo WilsonGariboldi]]<br />[[RichardGiuseppe O'ConnorTellera]]
|Comandante2 = [[Archibald Wavell, I conte Wavell|Archibald Wavell]]<br />[[Henry Maitland Wilson]]<br />[[Richard O'Connor]]
|Effettivi1=150.000 uomini;<br />600 mezzi blindati;<br />1.600 bocche da fuoco<br />331 aerei<ref name="Playfair266">Playfair p. 266</ref>
|Effettivi1 = ~ {{formatnum:150000}} uomini<br />600 mezzi corazzati<br />{{formatnum:1600}} cannoni<br />336 aerei
|Effettivi2=36.000 uomini;<ref name=" Bauer25">Bauer (2000), p.95</ref><br />275 carri armati;<br />60 autoblindo;<br />120 pezzi d'artiglieria<br />142 aerei<ref name="Playfair262">Playfair p. 262<br />46 caccia e 116 bombardieri: due squadroni di [[Hawker Hurricanes|Hurricanes]], uno di [[Gloster Gladiator]], tre di [[Bristol Blenheim|Blenheims]], tre di [[Vickers Wellington|Wellingtons]] e uno di [[Bristol Bombay|Bombays]].</ref>
|Effettivi2 = ~ {{formatnum:31000}} uomini<br />275 carri armati<br />60 autoblindo<br />120 pezzi d'artiglieria<br />142 aerei
|Perdite1= 5.500+ morti<br />10.000 feriti<br />100.000 catturati<ref>"''Between December 1940 and February 1941, during Operation Compass, the first British offensive of the war, Lieutenant-General Sir Richard O'Connor's 30,000-man Western Desert Force had defeated Marshal Rodolpho Graziani's 100,000-man Italian Tenth Army''." Politics of Command, Lieutenant-General A.G.L. McNaughton and the Canadian Army, John Nelson Rickard, University of Toronto Press, 2010, pag. 42</ref><ref>"''The British advanced five hundred miles between the end of 1940 and the beginning of 1941, capturing 100,000 prisoners''." World War 2, Henri Michel, Saxon House, 1973, pag. 8</ref><ref>"In these two months the British had taken 100,000 prisoners at the cost of 1,966 casualties." LIFE, 13 July 1942, pag. 78</ref><br />400 mezzi blindati distrutti o catturati<br />1.292 pezzi d'artiglieria<br />208 aerei distrutti o catturati<ref>Ali italiane 1939-1945, pag.764: 77 aerei persi in combattimento, 40 distrutti al suolo e 91 danneggiati e catturati</ref>
|Perdite1 = Oltre {{formatnum:5500}} morti<br />~ {{formatnum:10000}} feriti<br />~ {{formatnum:115000}} prigionieri<br />400 mezzi blindati<br />{{formatnum:1292}} pezzi d'artiglieria<ref name=Santangelo99>{{cita|Santangelo|p. 99}}.</ref><br />208 aerei{{efn|Per la precisione 77 aerei persi in combattimento, 40 distrutti al suolo e 91 danneggiati e catturati. Vedi: {{cita|Ali italiane|p. 764}}.}}
|Perdite2=500 morti<ref name="Wav3268">Wavell in {{cita news|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/37628/supplements/3268|pubblicazione=[[London Gazette]]|titolo=No.37628 (Supplement), p.3268|data=25 giugno 19463|accesso=26 marzo 2010}}</ref><br />55 dispersi<ref name="Wav3268"/><br />1.373 feriti<ref name="Wav3268"/><br />15 aerei abbattuti<ref name="Latimer87">Latimer, p. 87</ref>
|Perdite2 = ~ 500 morti<br />~ {{formatnum:1500}} feriti<ref name=Santangelo99/>
}}
{{campagnabox Campagna del Nord Africa}}
{{Campagnabox operazioneOperazione Compass}}
L{{'}}''Operazione'operazione Compass''' (in [[lingua {{inglese|inglese]] ''Operation Compass}}) è stata un'offensiva sferrata l')8 eradicembre il1940 nomedalle in[[British codiceArmy|forze assegnatoarmate daibritanniche]] britannicidella alla[[Western offensivaDesert sferrataForce]] in [[Nordafrica]] durante la [[seconda guerra mondiale]], inper Africaricacciare Settentrionaleoltre dallail confine ''[[Westerncon Desertla Force[[Libia]]'' contro le [[Regio Esercito|forze italiane]] che, nel settembre 1940, erano lentamente penetrate in [[Egitto]] senza incontrare resistenza. La controffensiva ebbevide iniziocontrapposti nelcirca dicembre{{formatnum:31000}} [[1940]]soldati (conbritannici, solo 30.000 soldati maquasi completamente motorizzati e dotatiaddestrati dialla circaguerra 275di carrimovimento, armati tra cui i carri pesantiall'intera [[Mk10ª IArmata Matilda(Regio Esercito)|Matilda]]) per sconfiggere la [[10ª Armata]] del maresciallo [[Rodolfo Graziani|Graziani]], cheforte sidi eraoltre posizionata{{formatnum:150000}} auomini, disposta tra [[Sidi El Barrani]], (aBir circaSofafi 100 chilometri dal confinee [[Libia|libicoBardia]]).
 
La campagna, iniziata come un attacco locale alledella forzedurata italianeprevista adi Sidicirca Elcinque Barranigiorni, si trasformò a causa delladell'abilità faciledi vittoriamanovra britannicadelle forze britanniche e della inefficace e disordinata difesa italiana, si trasformò in una un'offensiva generale che, dopo due mesi e dopo quattro battaglie campali (Sidi[[Battaglia Eldi Nibeiwa|Sidi Barrani]], [[Battaglia di Bardia|Bardia]], [[Tobruch]] e [[Battaglia di Beda Fomm|Beda Fomm]]), si concluse con la totale disfatta delle forze del maresciallo Graziani, e la vittoria delle moderne forzeunità motocorazzate britanniche, eche laconquistarono conquistainteramente dellala [[Cirenaica]]. [[Benito Mussolini|Mussolini]] fu quindi costretto, perannientarono illa rischio10ª concreto di perdere anche la [[Tripolitania]]Armata e percatturarono l'inferiorità tecnico-operativa delle residue forze italiane in Africa, a chiedere in aiuto a [[Adolf Hitler|Hitler]] il rapido intervento dicirca reparti{{formatnum:115000}} corazzatisoldati tedeschiitaliani.
 
La pesante sconfitta ebbe forti contraccolpi in Italia; [[Benito Mussolini]], già in difficoltà dopo i [[campagna italiana di Grecia|duri rovesci in Grecia]] e le gravi perdite navali subite in seguito alla cosiddetta [[notte di Taranto]], fu costretto, per il rischio concreto di perdere anche la [[Tripolitania]], a chiedere l'aiuto dell'alleato tedesco, decretando così la fine della «guerra parallela» fascista. Per non rischiare di vedere l'Italia prematuramente sconfitta nel [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|teatro del Mediterraneo]], [[Adolf Hitler]] decise per un rapido invio di [[Deutsches Afrikakorps|reparti corazzati tedeschi in Nordafrica]], che consentirono all'[[Potenze dell'Asse|Asse]] di contrattaccare e mantenere aperto il fronte nordafricano fino alla primavera del 1943.
== Situazione strategica nel dicembre 1940 ==
=== Incertezze italiane ===
{{Vedi anche|Invasione italiana dell'Egitto}}
Il 16 settembre [[1940]], le lente e mediocremente motorizzate colonne italiane del maresciallo Graziani avevano raggiunto [[Sidi El Barrani]], circa 100&nbsp;km all'interno dell'[[Egitto]], scarsamente contrastate dalle forze britanniche disponibili (molto più mobili ma in grande inferiorità numerica). Nonostante le ripetute ingiunzioni di [[Benito Mussolini|Mussolini]] a favore di un immediato proseguimento offensivo in profondità almeno fino al centro di [[Marsa Matruh]], Graziani aveva deciso, già il 17 settembre, di sospendere ogni ulteriore avanzata verso Marsa Matruh dove era prevista la battaglia decisiva con il concentramento principale inglese, in attesa di una ulteriore potenziamento degli elementi motorizzati a disposizione e anche di un miglioramento delle condizioni logistiche e dell'approvvigionamento idrico disponibile.
 
== Contesto strategico ==
A differenza delle sue pubbliche dichiarazioni trionfalistiche (nel suo telegramma del 18 settembre), Graziani era evidentemente cosciente delle difficoltà e invitava alla prudenza giungendo fino a scontrarsi duramente con il [[Duce]] e a sollecitare (nel suo messaggio del 29 ottobre) una sua eventuale sostituzione con un altro generale in cui il Comando Supremo riponesse maggiore fiducia. Lo stesso Mussolini, dopo una fase di grave disappunto e di pesanti critiche rivolte a Graziani, aveva infine deciso di soprassedere da ogni nuova avanzata (comunicazione a Graziani del 1º novembre [[1940]]); aveva inoltre rifiutato, per motivi propagandistici e di prestigio, l'aiuto tedesco sollecitato da [[Adolf Hitler]] e pianificato fin dal viaggio del generale [[Wilhelm Ritter von Thoma|von Thoma]] in Libia (rinviandone il concorso a dopo la sperata conquista di Marsa Matruh), e aveva invece dirottato la sua attenzione verso un nuovo teatro bellico, indirizzando le sue mire verso la [[Campagna italiana di Grecia|Grecia]], la cui invasione era iniziata già il 28 ottobre [[1940]].
=== La situazione italiana ===
[[File:Italo Balbo e Graziani in Libia.jpg|miniatura|sinistra|verticale|[[Italo Balbo]] e il suo successore, [[Rodolfo Graziani]], durante un'ispezione sul fronte libico]]
 
Nel settembre 1939, con lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], lo [[stato maggiore]] del [[Regio Esercito]] diramò precise istruzioni per le forze armate nella [[Libia italiana|colonia di Libia]]: atteggiamento difensivo e mantenimento dei porti di [[Tripoli]] e [[Tobruch]]. Queste direttive non trovarono il favore del [[Governatori delle colonie italiane#Libia|governatore]] [[Italo Balbo]] che, durante i primi giorni della [[non belligeranza]], non accantonò del tutto i suoi progetti offensivi verso oriente; in contrasto con Roma, non esitò a diramare disposizioni accessorie che prevedevano di «passare appena possibile all'offensiva». Balbo non era un entusiasta sostenitore dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]], eppure sperava in un successo sul campo per elevare ulteriormente il suo prestigio e la sua influenza nel regime. Osservatori coevi e, in seguito, la storiografia hanno rilevato un atteggiamento contraddittorio del governatore, tanto contrario alla guerra contro le potenze occidentali quanto favorevole a un attacco al [[Regno d'Egitto]], [[protettorato]] britannico. Un'ampia documentazione prova che fino al 1938 Balbo era deciso a intraprendere l'invasione del paese in caso di conflitto, un progetto che difese con ostinazione fino al 1940 nonostante fosse consapevole delle mancanze materiali e morali delle forze a sua disposizione<ref>{{cita|Del Boca|pp. 295-296}}.</ref>. Il 3 novembre il [[maresciallo d'Italia]] [[Rodolfo Graziani]] subentrò al [[generale]] [[Alberto Pariani]] nella carica di [[capo di stato maggiore]] del Regio Esercito: Graziani sottopose i progetti di Balbo alle autorità centrali, e il governatore fu messo, non a torto, in minoranza sulla base della mancanza dell'effetto sorpresa e dell'impossibilità di sostenere logisticamente una qualsiasi offensiva<ref name=Bongiovanni26-27>{{cita|Bongiovanni|pp. 26-27}}.</ref>. Il successivo 18 novembre il generale [[Pietro Badoglio]] comunicò ai sottocapi di stato maggiore che il contegno militare italiano era dettato anche dagli enormi problemi circa la [[Logistica militare|logistica]] e la [[Arma contraerea|difesa contraerea]]: le scorte in Libia coprivano solo sei mesi e l'aeronautica aveva carburante per meno di due mesi. Sulla contraerea specificò che si sperava in un miglioramento per il 1942<ref>{{cita|Bongiovanni|p. 28}}.</ref>.
Dopo la decisione di arrestare le operazioni offensive, quindi, le forze italiane si erano schierate intorno a Sidi Barrani organizzando una serie di grandi campi trincerati, dotati di numerosa artiglieria ma scarsamente forniti di riserve corazzate (con l'esclusione di un centinaio di carri leggeri [[CV35]] e di un battaglione di mediocri carri medi [[M11/39]]) e soprattutto non collegati tra loro e quindi incapaci di sostenersi reciprocamente e vulnerabili a eventuali penetrazioni meccanizzate delle forze mobili britanniche.
 
Il 10 giugno 1940 [[Benito Mussolini]] decise di entrare in guerra a fianco dell'alleata [[Germania nazista]]. La [[Secondo armistizio di Compiègne|resa della Francia]] il 22 giugno successivo spostò il fulcro delle operazioni militari dell'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] dal continente al [[mar Mediterraneo]], per il quale tuttavia non esisteva alcun piano concreto e nel quale si trovava un nemico organizzato e determinato: l'[[Impero britannico]]<ref>{{cita|Faldella|p. 201}}.</ref>. Né Mussolini né i vertici delle forze armate, infatti, si erano dati pensiero di strutturare una strategia politico-militare per il bacino o per il [[Nordafrica]], facendo piuttosto un azzardato affidamento sulla potenza militare della Germania per garantire alle armate italiane la possibilità di una breve «guerra parallela»<ref>{{cita|Rochat|p. 239}}.</ref>, consci della profonda inadeguatezza delle forze armate del paese. Ad esempio, nell'aprile 1940 il capo di stato maggiore generale Badoglio aveva scritto al Duce che la preparazione dell'esercito era al 40% (dato con poco senso perché non rapportato a un'ipotesi precisa di conflitto, ma indicativo della crisi in seno alle forze armate); gli stessi vertici militari sapevano che una [[guerra totale]] non era sostenibile, ma preferirono ribadire la loro fiducia in Mussolini e rimettere a lui le decisioni<ref>{{cita|Rochat|p. 240}}.</ref>. Questi era in effetti solo al comando, non essendo mai esistito un quartier generale supremo, con grande danno per uno sviluppo ragionato, oculato e armonioso delle tre forze armate nel corso degli [[anni 1930]]. Lo stesso Badoglio era privo di reale autorità e non disponeva, per giunta, nemmeno di uno stato maggiore. Ad aggravare il quadro concorsero l'arretratezza tecnologica, la mediocre capacità di mobilitazione, l'assenza di investimenti, la costante carenza di risorse e, infine, la totale indeterminatezza degli obiettivi politici del regime (ondeggianti tra la costituzione di un mitico "[[mare nostrum]]" e di un utopico impero africano, oltre a rivendicazioni territoriali nei [[Penisola balcanica|Balcani]]). In conclusione Mussolini aveva optato per l'entrata in guerra a prescindere dalle reali capacità del Regio Esercito e unicamente per poter «sedersi al tavolo dei vincitori»<ref>{{cita|Santangelo|pp. 23-24}}.</ref><ref>{{cita|Rochat|pp. 241-242}}.</ref>.
=== Rafforzamento britannico in Medio Oriente ===
Durante l'estate [[1940]], la situazione politico-strategica della [[Gran Bretagna]] sembrava drammaticamente compromessa, di fronte alla minacciosa presenza tedesca sulle coste della [[La Manica|Manica]] e agli incessanti attacchi aerei della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]; nonostante la indubbia gravità del momento il Primo Ministro [[Winston Churchill]] tuttavia sbandierava un aggressivo ottimismo e una notevole combattività, in primo lungo organizzando le [[Battaglia d'Inghilterra|difese aeree sull'isola]], e poi organizzando operazioni, scarsamente efficaci dal punto di vista strategico, ma utili sul piano della propaganda di guerra ([[Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir|Mers-el Kebir]], [[Bombardamento di Dakar|Dakar]]); e infine premendo sui comandi subordinati sul posto per una condotta offensiva nel [[Mediterraneo]] e in [[Africa]] contro la potenza italiana, considerata il punto più debole dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]].
 
[[File:Italian convoy sailing towards North Africa.jpg|miniatura|Convoglio italiano diretto in Libia: a fronte delle vaste necessità delle truppe in Nordafrica, i movimenti navali per trasferire materiali e rifornimenti furono all'inizio assai modesti]]
Non mancarono quindi contrasti anche nel campo britannico tra Churchill, impaziente e desideroso di una condotta aggressiva delle forze imperiali schierate in [[Medio Oriente]] e il generale [[Archibald Wavell]], l'esperto e capace comandante in capo inglese di quel teatro bellico; di fronte alla prudenza del generale (dovuta anche alla limitatezza delle sue forze e alla vastità dei suoi impegni strategici estesi dall'[[Egitto]] alla [[Penisola araba|Penisola Arabica]], dalla [[Siria]] al [[Golfo Persico]] e fin'anche all'[[Africa Orientale]]) Churchill ipotizzò anche una sua sostituzione, finendo poi per convenire sulla necessità di importanti rinforzi per difendere efficacemente l'Egitto.
 
La Libia si configurò subito come importante teatro strategico. Formata dalla [[Tripolitania]] a occidente e dalla [[Cirenaica]] a oriente, era caratterizzata da enormi distese pianeggianti di terra dura e sabbia, senza risorse idriche, con montagne impraticabili per i mezzi meccanici dietro [[Tripoli]] e tra [[Derna (Libia)|Derna]] e [[Bengasi]]. Solo una sottile striscia costiera aveva consentito di realizzare l'unica rotabile degna di questo nome, la [[via Balbia]]. La popolazione contava allora circa {{formatnum:800000}} nativi e {{formatnum:110000}} coloni italiani, molti emigrati in Libia nel 1938-1939 nell'ambito del programma di insediamento di massa voluto dal regime fascista. Alla vigilia dell'entrata in guerra furono affrettatamente create la [[5ª Armata (Regio Esercito)|5ª Armata]] in Tripolitania, rivolta a contenere i francesi dalla [[Tunisia]], e la [[10ª Armata (Regio Esercito)|10ª Armata]] in Cirenaica, per parare eventuali attacchi britannici: nel complesso {{formatnum:236000}} uomini. Alla 10ª Armata, dopo la disfatta francese, furono assegnati pressoché tutti i veicoli e le artiglierie presenti in Libia; si trattava comunque di un'armata di [[fanteria]], scarsamente mobile e con materiali obsoleti o insufficienti. Balbo lamentò questo stato di cose e cercò di gettare le basi per una proficua collaborazione con la [[Regia Aeronautica]], ma il 28 giugno 1940 fu ucciso accidentalmente a bordo del suo aeroplano, abbattuto dalla contraerea italiana. Suo successore divenne il maresciallo d'Italia Graziani, che cumulò le cariche di governatore e capo di stato maggiore dell'esercito, ma questi non ne seguì la strada<ref>{{cita|Santangelo|p. 41}}.</ref><ref>{{cita|Rochat|p. 294}}.</ref> e si attenne scrupolosamente alle direttive difensive del 1939<ref name=Bongiovanni26-27/>.
La pianificazione operativa di Archibald Wavell e del generale [[Henry Maitland Wilson]], posto al comando di una fittizia "Armata del Nilo" in realtà inesistente, prevedeva fino alla metà di settembre la costituzione di un raggruppamento operativo (cioè la [[Western Desert Force]] comandata dall'abile generale [[Richard O'Connor]]) posto a difesa dell'importante piazzaforte di [[Marsa Matruh]], dove si prevedeva di attendere le colonne di Graziani per respingerne l'attacco e passare eventualmente alla controffensiva.
 
Il carattere sanguinario e brutale di Graziani, messo in luce nelle precedenti campagne coloniali, si era notevolmente affievolito nel corso degli anni; l'[[Strage di Addis Abeba|attentato ad Addis Abeba]] del febbraio 1937 lo aveva minato sia fisicamente sia psicologicamente: sospettoso e diffidente, molto più attento alla sua incolumità che al senso del dovere, stabilì il suo quartier generale in una tomba romana a [[Cirene]], 350 chilometri a ovest del confine con l'Egitto. Da qui inviava continue richieste per armi, equipaggiamenti, veicoli, aerei e navi, tutte puntualmente rifiutate a causa della contemporanea e improvvisata [[campagna italiana di Grecia]]<ref name=Santangelo47>{{cita|Santangelo|p. 47}}.</ref> e spesso ribattute con la dichiarazione: «arrangiarsi con quanto presente in loco»<ref name=S42>{{cita|Santangelo|p. 42}}.</ref>.
Di fronte alle incertezze operative e alle debolezze tattiche evidenziate dagli italiani, il generale O'Connor fu il primo ufficiale inglese a ipotizzare fin dalla fine di settembre, una offensiva preventiva britannica di sorpresa direttamente a Sidi Barrani senza attendere il nemico a Marsa Matruh; e il generale Wavell ne parlò il 15 ottobre direttamente al Ministro della Difesa britannico [[Anthony Eden]] giunto in visita al [[Il Cairo|Cairo]] per valutare la situazione. Naturalmente gli aggressivi progetti offensivi di Wavell e O'Connor incontrarono la piena approvazione di Churchill che nel frattempo aveva provveduto ad inviare attraverso la rotta del [[Città del Capo|Capo]] importanti rinforzi di truppe e materiali (l'ammiragliato aveva rifiutato di approvare un viaggio dei convogli attraverso il Mediterraneo come suggerito inizialmente dall'impaziente Primo Ministro).
 
=== La situazione britannica ===
A metà ottobre dopo aver attraversato il [[Mar Rosso]] senza opposizione delle forze italiane in Africa Orientale, i convogli britannici giunsero in Egitto rafforzando in modo notevole la Western Desert Force di O'Connor e trasformandola in un raggruppamento operativo interamente mobile, dotato di carri armati moderni e efficaci e appoggiato da una aviazione addestrata e numerosa. Il convoglio trasportava tre [[battaglione|battaglioni]] corazzati, uno dotato di carri pesanti [[Mk II Matilda|Matilda]] e due con carri armati medi [[Cruiser Mk III|"Cruiser"]] (con 154 carri armati in totale), 48 [[Ordnance QF 2 lb|cannoni anticarro da 2 libbre]], 45 [[25 libbre|cannoni campali da 25 libbre]] e 20 cannoni antiaerei, che permisero di completare l'organico della [[7th Armoured Division|7ª Divisione corazzata]] (i futuri e famosi "Topi del Deserto") trasformandola in una potente unità meccanizzata in grado di dominare il campo di battaglia nel deserto.
[[File:British Generals 1939-1945 E1549.jpg|miniatura|sinistra|Il generale Richard O'Connor (sinistra), comandante della WDF, e il generale Wavell, durante la battaglia di Beda Fomm]]
 
L'entrata in guerra dell'Italia nel giugno 1940 obbligò il [[Commonwealth]] a gestire il nuovo e vasto [[Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale|teatro militare del Medio Oriente]]: questo aggiungeva ulteriori oneri alle forze armate britanniche già duramente impegnate [[Battaglia d'Inghilterra|in patria]] e [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|nell'Atlantico]], e poche risorse potevano essere destinate al nuovo teatro. La situazione era poi resa delicata dalle prolungate spinte indipendentiste degli arabi, prontamente sollecitate e strumentalizzate dalla propaganda degli italo-tedeschi per quanto l'intenzione di questi ultimi fosse piuttosto di sostituire un potere coloniale con un altro<ref>{{cita|Massignani-Greene|p. 14}}.</ref>. Per controllare un'area così strategicamente importante come l'Egitto, e il cruciale [[canale di Suez]] che collegava il Nordafrica con i campi petroliferi [[Iraq|iracheni]], il Regno Unito disponeva della sola [[7th Armoured Division|7ª Divisione corazzata]] (i famosi ''Desert Rats''), i cui primi elementi si trovavano in Egitto dal 1935 e che divenne la spina dorsale della [[Western Desert Force]] (WDF)<ref>{{cita|Massignani-Greene|p. 15}}.</ref>, una specie di [[corpo d'armata]] completamente motorizzato, equipaggiato con alcune centinaia di carri armati e forte di un buon appoggio aeronavale<ref>{{cita|Santangelo|p. 64}}.</ref>: la WDF fu attivata proprio nell'estate 1940 per contrastare gli italiani in Nordafrica<ref>{{cita|Rochat|p. 244}}.</ref>. Le forze britanniche dipendevano da una catena di comando con una chiara visione politico-strategica: sir [[Archibald Wavell, I conte Wavell|Archibald Wavell]] occupava il posto di comandante in capo del settore mediorientale, con competenze estese all'Egitto dove si trovavano il suo diretto sottoposto, il generale sir [[Henry Maitland Wilson]], e il comandante della WDF, il generale [[Richard O'Connor]]<ref name="Santangelo62"/>.
Nonostante nuovi attriti tra il comando del Cairo di Wavell e Churchill, desideroso ora di dirottare una parte delle forze terrestri e aeree presenti in Medio Oriente per aiutare la Grecia nel frattempo attaccata dagli italiani il 28 ottobre, il progetto offensivo britannico contro il raggruppamento italiano di Sidi Barrani venne organizzato e perfezionato nelle settimane successive al viaggio di Eden e, grazie anche alla perspicacia tattica del generale O'Connor, venne architettata una audace manovra notturna nel deserto per cogliere di sorpresa gli italiani e ottenere un risultato decisivo. Il progetto denominato ''Operazione Compass'' ("bussola", in riferimento all'utilizzo di questo strumento per muovere nel deserto, o anche "accerchiamento" visto il piano operativo sul terreno adottato dai britannici) venne infine definitivamente stabilito per il 9 dicembre [[1940]].
 
Wavell aveva combattuto sotto il generale [[Edmund Allenby]] in [[Palestina]] nel 1917-1918 e, nel dopoguerra, divenne uno dei promotori della sperimentazione di nuove teorie sulle operazioni mobili, elaborate sulla scia degli studi dei teorici della guerra corazzata [[John F.C. Fuller]] e [[Percy Hobart]]. Egli aveva dunque familiarità con il teatro di guerra egiziano e aveva sviluppato il concetto di guerriglia motorizzata che, ispirandosi alle incursioni di [[Thomas Edward Lawrence|Lawrence d'Arabia]], mirava a colpire le linee di comunicazione interne del nemico con piccoli reparti veloci e improvvise scorrerie, obbligandolo a impiegare grosse risorse per controllare capillarmente il territorio<ref>{{cita|Gordon|pp. 568-569}}.</ref>. Wavell era gravato da imponenti responsabilità politiche e militari (mantenere aperto il canale di Suez, controllare il Mediterraneo orientale, ripulire il [[Mar Rosso]] e l'[[Africa Orientale Italiana|Africa orientale]] dalla presenza italiana, preparare le forze in Egitto) e riuscì ad affrontarle efficacemente, con mezzi limitati e con metodi poco ortodossi: tra le varie iniziative, acconsentì che il [[tenente colonnello]] [[Orde Charles Wingate]] si recasse in Africa orientale a combattere assieme alla [[Arbegnuoc|resistenza etiope]] e sostenne [[Ralph Alger Bagnold]] nello sviluppo del [[Long Range Desert Group]], unità esplorante dotata di veicoli leggeri e debolmente blindati, ideale per infiltrazioni nel vasto deserto libico-egiziano<ref>{{cita|Massignani-Greene|p. 17}}.</ref>. Il generale Wilson era il vero ispiratore della WDF e anche della gerarchicamente superiore "Armata del [[Nilo]]", un comando strategico in realtà interamente fittizio e che riuscì a ingannare per lungo tempo il [[Servizio informazioni militare|SIM]] italiano sulla reale consistenza delle forze britanniche in Egitto. Altro merito di Wilson fu quello di dare il comando della Western Desert Force a O'Connor, un generale brillante che aveva personalmente guidato la WDF fin dall'estate 1940 durante le scorribande contro i presidi italiani sul confine libico-egiziano. Fu O'Connor a ideare tatticamente il piano dell'operazione Compass<ref name=Santangelo62-63>{{cita|Santangelo|pp. 62-63}}.</ref>.
 
=== L'invasione dell'Egitto ===
{{Vedi anche|Invasione italiana dell'Egitto}}
[[File:Egypt Sept 1940.jpg|miniatura|Piloti italiani studiano le mappe dell'Egitto, settembre 1940]]
 
Dalla metà del luglio 1940 Mussolini rottamò la politica di contegno difensivo: con la Gran Bretagna [[Battaglia d'Inghilterra|sottoposta all'offensiva aerea tedesca]], riteneva che la fine delle ostilità fosse imminente e invitò Graziani ad avanzare. Il Duce non riteneva necessario arrivare a [[Il Cairo]], bensì poter dimostrare di aver combattuto prima che fossero aperte le trattative di pace; tuttavia Graziani era insicuro: le pattuglie italiane subivano, regolarmente, alte perdite quando si imbattevano nelle omologhe avversarie lungo la frontiera, rimarcata da tre sbarramenti di filo spinato che lo stesso Graziani (durante la [[riconquista della Libia]] degli anni 1920) aveva fatto posare per bloccare le vie di comunicazione dei [[Senussi]] con i loro sostenitori nel protettorato britannico. Mancavano poi i mezzi, e i servizi segreti parlavano di un'armata britannica di {{formatnum:300000}} uomini<ref name=Santangelo47/><ref>{{cita|Massignani-Greene|p. 11}}.</ref>. Solamente il 13 settembre il maresciallo si pose alla testa di sette divisioni di fanteria, che avanzarono per 80 chilometri oltre la frontiera fino a [[Sidi Barrani]] senza aver incontrato una vera opposizione e senza aver raggiunto un qualche risultato veramente importante<ref>{{cita|Rochat|p. 296}}.</ref>. Mussolini volle allora che l'offensiva proseguisse fino all'abitato di [[Marsa Matruh]], ma il 17 settembre Graziani bloccò ogni iniziativa: ci si aspettava una battaglia decisiva con il concentramento principale britannico, in attesa di un ulteriore potenziamento degli elementi motorizzati a disposizione e anche di un miglioramento delle condizioni logistiche e dell'approvvigionamento idrico disponibile. A riprova di quanto poco si era fatto negli anni passati per lo sviluppo della colonia, risolvere il problema logistico di rifornire i quasi {{formatnum:50000}} uomini a Sidi Barrani si rivelò uno sforzo impossibile per l'esercito italiano. Graziani fu costretto a saccheggiare la Libia, disseppellendo oltre 120&nbsp;km di tubazioni per l'acqua e requisendo ovunque mezzi d'opera, autocarri, rulli compressori e frantoi. Questa azione paralizzò quasi del tutto ogni forma di attività locale e privò parte della popolazione di strumenti utili sotto il profilo del sostentamento<ref>{{cita|Massignani-Greene|p. 22}}.</ref><ref>{{cita|Del Boca|p. 300}}.</ref>. Il Duce, spazientito, convocò Graziani a Roma e lo istruì personalmente sull'avanzata: la 10ª Armata doveva arrivare al delta del Nilo prima della fine di ottobre ma il governatore, non appena rientrato in Libia, si adoperò per ritardare l'ulteriore offensiva fino almeno a metà dicembre<ref>{{cita|Santangelo|p. 48}}.</ref>.
 
In settembre [[Adolf Hitler]], impossibilitato ad attaccare l'[[Unione Sovietica]] nel periodo invernale e consapevole di non poter arrivare a un compromesso con [[Londra]], offrì a Mussolini due [[Panzer-Division|divisioni corazzate]] per il teatro nordafricano, comunque rifiutate per motivi propagandistici e di prestigio. Hitler ottenne solo che il generale [[Wilhelm von Thoma]] si recasse in Libia per valutare l'impiego di truppe tedesche: arrivato il 20 ottobre, von Thoma redasse un rapporto desolante nel quale puntualizzava che il clima, il terreno e le difficoltà logistiche e di ricettività dei porti libici erano elementi sfavorevoli e secondo il generale il comando italiano «mancava di ogni slancio». Comunque von Thoma stimò l'impiego massimo di forze tedesche in quattro divisioni motorizzate, di più non sarebbe stato possibile rifornirle e di meno non sarebbero riuscite a conseguire risultati apprezzabili<ref>{{cita|Massignani-Greene|pp. 22-23}}.</ref>.
 
== Piani e schieramenti ==
{{Vedi anche|Ordine di battaglia dell'operazione Compass}}
Lo schieramento adottato dalla [[10ª Armata|10ª Armata italiana]] (comandata dal generale [[Mario Berti]], al momento dell'offensiva peraltro in licenza in [[Italia]]) era gravemente carente; in particolare disperdeva le sue cospicue forze poste a difesa delle posizioni conquistate a Sidi Barrani, in postazioni trincerate molto separate e non collegate tatticamente tra loro; in mancanza di solide riserve corazzate, questa disposizione esponeva le truppe italiane al rischio di essere aggirate e distrutte a gruppi da un nemico indubbiamente più mobile e meccanizzato. Il maresciallo Graziani, in verità, non mancò di evidenziare ripetutamente le manchevolezze dello schieramento della 10ª Armata; ma, posizionato nel suo posto di comando sotterraneo di [[Cirene]] e isolato dalle forze al fronte, il maresciallo non esercitò una energica ed efficace azione di comando.
=== Regno d'Italia ===
[[File:Mappa del Nord Africa 1941 - 1942.svg|miniatura|sinistra|Il teatro di battaglia di Egitto e Cirenaica]]
 
Nel dettaglio, laLa 10ª Armata schieravaera al comando del generale [[Mario Berti]], che al momento dell'offensiva britannica si trovava in primalicenza lineain Italia per malattia e, pertanto, era temporaneamente sostituito dal collega [[Italo Gariboldi]]. Lo schieramento adottato era difensivo, articolato su una serie di capisaldi non collegati fra loro: dalla costa, nei pressi della località El Matkila, risalivano all'interno fino a Bir Sofafi e piegavano nuovamente a Sidi Barrani, sede del XXI Corpo d'armata del generale [[Carlo Spatocco]]. Sulla costa era dislocato il Corpo d'armata libico del generale [[Sebastiano Gallina]], con la [[1ª Divisione libica]] ae [[Maktila]]appena (apiù est di [[Sidi Barrani]], vicino alla costa),all'interno la [[2ª Divisione libica]]. aIn [[Tummar]],località eNibeiwa era di stanza il cosiddetto ''[[Raggruppamento sahariano "Maletti"]]'' (dal nome del suo[[generale comandante,di generaledivisione]] [[Pietro Maletti]]), piùrisultato adel sud-ovest,tentativo adi presidioGraziani di [[Nibeiwa]];approntare iuna collegamentidivisione tramotorizzata idopo varila campivisita trinceratidi von Thoma: il raggruppamento aveva in cuirealtà eranola asserragliateconsistenza questedi forzeun erano[[reggimento]], moltocon carenti.quattro Inbattaglioni secondodi scaglionelibici, aun 20battaglione di mediocri carri armati medi [[chilometro|kmM11/39]] e alcune truppe di distanzasupporto. aIn ovestultimo, direttamenteal avertice Sididel Barrani,triangolo era posizionatacollocata la [[463ª Divisione CC.NN.fanteria "3 gennaioCirene"]]. Più indietro eranoa presentiscendere leverso dueSidi divisioniBarrani, deldove XXIera Corpocollocato d'armatail (generalepresidio [[Carlo Spatocco]]), con ladella [[634ª Divisione fanteriaCC.NN. "Cirene3 gennaio"]], schieratasi sultrovavano rilievoalcune rocciosounità di [[Sofafi]] (30&nbsp;km a sud-ovest di Nibeiwa) e ladella [[64ª Divisione fanteria "Catanzaro"]], ail Buqcui Buqgrosso sullaera costainvece posizionato a circaBug 25&nbsp;kmBug. aLa ovestsede didel SidiXXIII Barrani;Corpo ld'importantissimoarmata settoredel compresogenerale tra[[Annibale NibeiwaBergonzoli]] eera Sofafi,situata espostoa ad[[Sollum]]: unala pericolosa[[2ª penetrazioneDivisione corazzataCC.NN. britannica"28 cheottobre"]] avrebbeera potutopiazzata dirigerenella versozona di [[Halfaya]], mentre la costa62ª eDivisione minacciare"Marmarica" l'interoe schieramentola italiano,[[1ª nonDivisione eraCC.NN. solidamente"23 occupatomarzo"]] maorbitavano solonei pattugliatodintorni dadi deboliSidi repartiOmar<ref>{{cita|Santangelo|pp. esploranti71-72}}.</ref><ref name="MG23"/>.
 
Il comando dell'armata e di Gariboldi era a [[Bardia]], 130 chilometri a ovest di Sidi Barrani, e più indietro ancora era stata collocata la riserva strategica formata dalla [[Brigata corazzata speciale "Babini"]] (Marsa Lucch), dalla [[61ª Divisione fanteria "Sirte"]] (Gambut) e dal comando del XXII Corpo (Tobruch). La Brigata speciale, alla guida del generale [[Valentino Babini]], era articolata su un battaglione di M11/39 e tre battaglioni di carri armati medi [[M13/40]], superiori per armamento e corazzatura; tutti reparti, comunque, ancora in fase di addestramento. La dislocazione di questa riserva la rendeva pressoché inutilizzabile in caso d'attacco, data inoltre l'assenza totale di autocarri in grado di trasferirla celermente al fronte<ref>{{cita|Santangelo|p. 72}}.</ref>. Nel complesso le forze che sarebbero state interessate dall'urto della WDF consistevano dunque in circa {{formatnum:50000}} effettivi e poco più di ottanta carri armati, soprattutto i piccoli [[CV33|L3/33]] e un gruppo di M11 e M13. La componente blindata era stata però sparpagliata a livello di compagnia lungo l'intero fronte e non poteva rappresentare una massa di manovra e sfondamento<ref name=Santangelo62>{{cita|Santangelo|p. 62}}.</ref>. In generale, la 10ª Armata poteva contare sullo stesso addestramento tattico delle truppe della [[prima guerra mondiale]], con il 70% di armi ed equipaggiamenti<ref name=S42/>, senza considerare poi un ulteriore elemento di debolezza intrinseco alle formazioni italiane, ossia la consistenza organica delle divisioni. Sulla base della riforma Pariani del 1938, le divisioni di fanteria italiane avevano abbandonato il sistema "ternario" (ovvero tre reggimenti per ogni divisione), adottato da quasi tutti gli eserciti del mondo, in favore di uno "binario" (due reggimenti); l'intenzione era quello di alleggerire i reparti per renderli più agili e rapidi nei movimenti (oltre che moltiplicare il numero di divisioni disponibili per ragioni propagandistiche), ma in definitiva servì solo a impoverire di uomini e potenza di fuoco le unità (a fronte dei {{formatnum:15000}} uomini di una "ternaria" una divisione "binaria" ne schierava {{formatnum:10000}}/{{formatnum:11000}}) senza per questo aumentarne la velocità di spostamento (che dipendeva più dalla disponibilità di autocarri e veicoli motorizzati, sempre carente)<ref>{{cita|Rochat|pp. 198-199}}.</ref>.
In totale, le forze italiane mettevano in campo circa 50.000 uomini con 400 cannoni, 60 carri leggeri e 30 carri medi M11. Schierati più ad ovest, ma non destinati ad essere coinvolti nel primo attacco britannico, vi erano poi i restanti reparti della 10ª Armata italiana: il XXIII Corpo d'armata del generale [[Annibale Bergonzoli]] schierava la [[1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"|1ª Divisione CC.NN. ''23 marzo'']] a presidio di [[Bardia]], la [[2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre"|2ª Divisione CC.NN. ''28 ottobre'']] a protezione dei passi di Sollum e dell'Halfaya, e la [[62ª Divisione fanteria "Marmarica"|divisione fanteria ''Marmarica'']] tra Sidi Omar e il ciglione di Sollum; ancora più ad ovest, in riserva, vi era il XXII Corpo d'armata con la [[61ª Divisione fanteria "Sirte"|divisione fanteria ''Sirte'']] e la [[Brigata corazzata speciale "Babini"]] (dal nome del suo comandante, generale [[Valentino Babini]]), dotata di tre battaglioni di carri medi [[M13/40]] e uno di M11 ma ancora in addestramento.
 
[[File:M13 M14.jpg|miniatura|Un M13/40 avanza nel deserto: si trattava del miglior carro armato nell'arsenale italiano del 1940, sebbene non avesse una spiccata superiorità sui blindati britannici. In secondo piano un [[M14/41]], comparso alla fine del 1941.]]
[[File:Matilda Compass.jpg|thumb|left|Un carro da fanteria britannico [[Mk II Matilda|Matilda]] del 7° RTR in movimento nel [[Deserto Libico-Nubiano|deserto occidentale]].]]
La Wester Desert Force del generale O'Connor metteva in campo per l'operazione due divisioni al completo (la [[7th Armoured Division|7ª Divisione Corazzata]] e la 4ª Divisione fanteria indiana), una formazione [[ad hoc]] costituita con parte della guarnigione di Marsa Matruh e ribattezzata ''Gruppo Selby'' (composta dal 3º Battaglione del Reggimento [[Coldstream Guards]], da tre compagnie di fanteria e da uno squadrone di autoblindo del 7º Reggimento Ussari) e il 7° Royal Tank Regiment (RTR), dotato di 50 carri Matilda; la 6ª Divisione [[australia]]na stava completando il suo addestramento in [[Palestina]], e sarebbe giunta più tardi. In totale, i britannici mettevano in campo 36.000 uomini con 120 pezzi d'artiglieria, 60 autoblindo e 275 carri armati, di cui 145 carri leggeri [[Vickers Mk VI]], 80 [[Cruiser Mk III]] e 50 Matilda.
 
L'intero schieramento italiano, in apparenza robusto, era in realtà piagato dagli ampi intervalli tra i diversi capisaldi. Invece di concentrare le sue forze, il maresciallo Graziani le aveva parcellizzate in modesti gruppi poco mobili e distanti fra loro nel tentativo di presidiare più territorio possibile, rendendole facili obiettivi per le veloci colonne motorizzate britanniche<ref>{{cita|Santangelo|p. 74}}.</ref>. La Divisione "Catanzaro", per esempio, fu frazionata in nove capisaldi di varia consistenza lungo la rotabile che unisce Bug Bug a Sidi Barrani; la "Cirene" fu redistribuita in quattro capisaldi (Alam el-Rabia, quota 236, Sofafi e Qabr el-Mahdi) distanti fra loro dai 3 ai 5 chilometri in linea d'aria. I capisaldi stessi, a dispetto del nome, erano spesso campi di tende circondati da piccole trincee, filo spinato e muretti a secco, con [[Campo minato|campi minati]] insufficienti se non del tutto assenti. Tale profonda debolezza del sistema difensivo italiano non sfuggì ai britannici, come ebbe ad affermare lo stesso generale Wavell in una relazione: «Il dispositivo nemico mi sembrava essere totalmente errato. Esso era sparso su un largo fronte in una serie di campi trincerati che non si sostenevano reciprocamente ed erano separati fra loro da grandi distanze»<ref name=Bongiovanni71>{{cita|Bongiovanni|p. 71}}.</ref>.
L'intenzione di Wavell era di attendere l'avanzata italiana verso Marsa Matruh, per poi sorprendere gli italiani in campo aperto, ma dato che ormai era passato anche il mese di novembre [[1940]], pensò che non si potesse più aspettare oltre. Anche il generale O'Connor era dell'avviso che un attacco frontale al campo centrale italiano nella zona di Sidi el Barrani sarebbe stata la cosa migliore. Per mettere a punto il piano di attacco, vennero effettuate alcune ricognizioni che evidenziarono come i campi minati italiani erano incompleti nella parte posteriore per consentire l'arrivo dei rifornimenti ai campi trincerati italiani. Fu un errore fatale perché i britannici sarebbero arrivati di sorpresa attraverso i varchi nei campi minati italiani dopo averli aggirati.
 
Le forze a terra erano affiancate dalla [[5ª Squadra aerea]], con complessivi 336 apparecchi in dotazione; tuttavia solo 238 erano pienamente operativi: 100 bombardieri [[Savoia-Marchetti S.M.79|S.M.79]], [[Savoia-Marchetti S.M.81|S.M.81]] e [[Savoia-Marchetti S.M.82|S.M.82]], 110 caccia [[Fiat C.R.42]] e 28 tra [[Fiat C.R.32]], [[Breda Ba.65]] e [[IMAM Ro.41]]. Nel complesso erano velivoli non molto moderni<ref name=Santangelo62/>.
Il piano iniziale britannico prevedeva di lanciare una manovra aggirante sul fianco delle truppe del Corpo d'armata libico (il più avanzato dei reparti italiani), con la 7ª Divisione corazzata che avrebbe dovuto manovrare per interrompere i collegamenti con le retrovie e con la 4ª Divisione indiana (appoggiata dai Matilda del 7° RTR) a condurre l'attacco principale; il ''Gruppo Selby'' avrebbe invece lanciato un attacco diversivo lungo la costa, contando anche sul supporto dei cannoni di alcune unità della [[Royal Navy]]. L'intera operazione era concepita più che altro come un'incursione in forze contro le avanguardie dello schieramento italiano, con la speranza di scompaginarle a sufficienza da permettere la riconquista di Sidi Barrani; la possibilità di spingersi oltre il confine libico non era nemmeno presa in considerazione<ref>Andrea Molinari, op. cit., pag.14</ref>.
 
=== Ordini di battagliaCommonwealth ===
{{Doppia immagine verticale|sinistra|Boforswb.jpg|Cruiser tank Mk I Egypt May 1940 IWM E 101.jpg|200|Sopra un camion [[Chevrolet]] WB, dotato sul retro di un cannone anticarro [[Bofors 37 mm]]: era uno dei tipici mezzi in dotazione al LRDG. Sotto un Cruiser Mk I A9 (nome di battaglia ''Arnold'') del 1st Royal Tank Regiment ad Abbasia, Egitto, maggio 1940.}}
 
Le scorribande alla frontiera di cui si lamentava il generale Graziani erano state codificate dal [[maggior generale]] O'Connor, comandante in capo della WDF e capace ufficiale con dimestichezza nel comando di unità motorizzate. Il maresciallo Wavell, constatata l'inazione degli italiani dopo la presa di Sidi Barrani, scelse proprio il promettente O'Connor per ideare un piano atto a respingere la 10ª Armata. Il comandante supremo si limitò a suggerire l'utilizzo della [[4th Indian Infantry Division|4ª Divisione fanteria indiana]] (alle dipendenze della WDF, rinforzata e completamente motorizzata) lungo la costa, mentre nel settore meridionale avrebbe attaccato la 7ª Divisione corazzata puntando alla località di Sofafi. Wavell accordò ampia libertà ai suoi subordinati e ricordò loro che l'operazione non sarebbe dovuta durare più di 4 o 5 giorni, in base alle risorse logistiche disponibili per la Western Desert Force<ref name=Santangelo62-63/><ref>{{cita|Bongiovanni|p. 64}}.</ref>. Il generale O'Connor scartò quasi subito l'attacco a Sofafi a causa della conformazione del terreno, che avvantaggiava i difensori, e preferì concentrare la massa d'attacco contro il centro dello schieramento italiano – grosso modo contro la 2ª Divisione libica e il Raggruppamento "Maletti". Sulle ali previde solo attacchi diversivi<ref>{{cita|Bongiovanni|p. 65}}.</ref>.
==== Organizzazione della Western Desert Force====
'''Western Desert Force'''<ref>Jon Latimer, ''Operation Compass'', Osprey Publishing, 2000, pp. 25-26</ref> ([[tenente generale]] [[Richard O'Connor]])
* [[7th Armoured Division]] ([[maggior generale]] Michael O'Moore Creagh)
** 4<sup>a</sup> Brigata corazzata
** 7<sup>a</sup> Brigata corazzata
** Gruppo di supporto
* 4<sup>a</sup> Divisione fanteria indiana ([[maggior generale]] Noel Beresford-Peirse)
** 5<sup>a</sup> Brigata fanteria indiana
** 11<sup>a</sup> Brigata fanteria indiana
** 16<sup>a</sup> Brigata fanteria (aggregata)
** Forza Selby
* 6<sup>a</sup> Divisione fanteria australiana ([[maggior generale]] Iven Giffard Mackay)
** 16<sup>a</sup> Brigata fanteria australiana
** 17<sup>a</sup> Brigata fanteria australiana
** 19<sup>a</sup> Brigata fanteria australiana
 
O'Connor disponeva di due divisioni al completo (la 7ª corazzata e la 4ª Divisione indiana) e di una formazione creata ''ad hoc'', detta "Gruppo Selby" e composta dal 3º [[Battaglione]] del Reggimento [[Coldstream Guards]], da tre compagnie di fanteria, da uno squadrone di [[autoblindo]] del [[7th Queen's Own Hussars|7º Reggimento Ussari]] e dal [[7th Royal Tank Regiment]] (RTR), dotato di 50 carri armati da fanteria [[Mk II Matilda]]. Un'altra grande unità, la [[6th Division (Australia)|6ª Divisione australiana]], stava completando il suo addestramento in Palestina e sarebbe giunta più tardi in Egitto. In totale i britannici mettevano in campo {{formatnum:31000}} uomini con 120 pezzi d'artiglieria, 60 autoblindo e 275 carri armati, così ripartiti: 145 leggeri [[Vickers Mk VI]], 80 [[Carro armato incrociatore|Cruiser]] e 50 Matilda<ref name=Molinari14>{{cita|Molinari|p. 14}}.</ref>.
==== Organizzazione della 10<sup>a</sup> Armata====
'''10<sup>a</sup> Armata'''<ref>Jon Latimer, ''Operation Compass'', Osprey Publishing, 2000, p. 24</ref>
* [[Brigata corazzata speciale "Babini"]]
* XX Corpo d'armata
** [[60ª Divisione fanteria "Sabratha"]]
*** [[85º Reggimento addestramento volontari "Verona"|85º Reggimento fanteria "Verona"]]
*** 86º Reggimento fanteria "Verona"
*** 42º Reggimento artiglieria "Sabratha"
* XXI Corpo d'armata - [[generale di corpo d'armata|gen. CA]] [[Carlo Spatocco]]
** [[63ª Divisione fanteria "Cirene"]]
*** [[157º Reggimento fanteria "Leoni di Liguria"|157º Reggimento fanteria "Liguria"]]
*** 158º Reggimento fanteria "Liguria"
*** 45º Reggimento artiglieria
** [[64ª Divisione fanteria "Catanzaro"]]
*** [[141º Reggimento fanteria "Catanzaro"]]
*** [[142º Reggimento fanteria "Catanzaro"]]
*** 203º Reggimento artiglieria
* XXII Corpo d'armata
** 1º Raggruppamento carristi
** [[61ª Divisione fanteria "Sirte"]]
*** 69º Reggimento fanteria "Ancona"
*** 70º Reggimento fanteria "Ancona"
*** 43º Reggimento artiglieria "Sirte"
* XXIII Corpo d'armata
** [[1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"]]
*** 219<sup>a</sup> Legione
*** 233<sup>a</sup> Legione
*** 201º Reggimento artiglieria
** [[2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre"]]
*** 203<sup>a</sup> Legione
*** 231<sup>a</sup> Legione
*** 202º Reggimento artiglieria
** [[62ª Divisione fanteria "Marmarica"]]
*** 115º Reggimento fanteria "Treviso"
*** 116º Reggimento fanteria "Treviso"
*** 44º Reggimento artiglieria
* Gruppo divisioni libiche
** [[Raggruppamento sahariano "Maletti"]]
** 2º Raggruppamento carristi
** [[1ª Divisione libica]] "Sibelle"
*** 1º Raggruppamento libico
*** 2º Raggruppamento libico
** [[2ª Divisione libica]] "Pescatori"
*** 3º Raggruppamento libico
*** 4º Raggruppamento libico
** [[4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio"]]
*** 250<sup>a</sup> Legione
*** 270<sup>a</sup> Legione
*** 204º Reggimento artiglieria
 
Circa l'impiego delle forze meccanizzate, i britannici obbedivano a una dottrina di guerra corazzata diversa dalla famosa "[[guerra lampo]]", sciogliendo il binomio carro-fante e lasciando al primo l'onere di sfondare le linee avversarie. Così facendo avevano tralasciato l'appoggio tattico che la fanteria poteva dare ai reparti corazzati, e sottostimarono l'apporto che l'[[artiglieria controcarri|artiglieria controcarro]] e l'[[Aeronautica militare|aviazione]] avrebbero potuto dare durante lo sfondamento. I blindati dovevano travolgere un'ala dello schieramento nemico con una manovra aggirante, mentre la fanteria avrebbe colpito frontalmente: numerose furono le resistenze e le discussioni su un'impostazione tanto radicale e, pertanto, nacquero due grandi famiglie di carri armati: l{{'}}''[[Carro armato per fanteria|infantry tank]]'', concepito per seguire e appoggiare i soldati, e il ''[[Carro armato incrociatore|cruiser tank]]'', per condurre le azioni di accerchiamento. Questa tattica si rivelò vincente contro le quasi statiche forze armate italiane nel 1940, ma successivamente rivelò i suoi limiti quando si trovò a combattere contro il ben guidato e addestrato contingente tedesco<ref>{{cita|Santangelo|pp. 66-67}}.</ref>. Il comando del [[Medio Oriente]] poteva contare su un totale di 700 velivoli della [[Royal Air Force|RAF]], tra cui molti moderni caccia [[Hawker Hurricane|Hurricane]] e bombardieri [[Bristol Blenheim|Blenheim]] e [[Vickers Wellington|Wellington]]; una buona parte fu trasferita in Egitto per appoggiare le divisioni della Western Desert Force<ref name=Santangelo62/>.
== Le operazioni ==
{{Citazione| Volpe uccisa a cielo aperto!|Messaggio inviato dal generale O'Connor al Comando inglese al Cairo il 7 febbraio 1941, per comunicare la vittoria totale ottenuta sulle forze italiane in ritirata.<ref>E. Bauer ''Storia controversa della seconda guerra mondiale'', volume 3, p. 30, De Agostini 1971.</ref>}}
 
[[File:Hurricane IIDs 6 Sqn RAF taking off Gabes 1943.jpg|miniatura|L'Hawker Hurricane, uno dei caccia più diffusi nella RAF]]
=== L'attacco britannico ===
[[File:1941 7TH Armour..jpg|thumb|upright=1.4|L'equipaggio di un carro britannico [[Mk VI Crusader|"Cruiser"]], durante una sosta dell'avanzata nel deserto libico.]]
L'operazione Compass ebbe inizio la mattina di sabato 7 dicembre [[1940]], quando i bombardieri della [[Royal Air Force]] lanciarono un massiccio attacco a sorpresa contro gli aeroporti italiani; l'azione serviva non solo a privare gli italiani della copertura aerea, ma anche a coprire l'avanzata dei reparti britannici obbligando i ricognitori nemici a rimanere a terra. Le truppe di terra si mossero quello stesso pomeriggio per intraprendere la lunga marcia (110&nbsp;km) in pieno deserto per aggirare lo schieramento italiano; l'avanzata dei reparti britannici rimase totalmente nascosta agli italiani.
 
Per mettere a punto il piano di attacco e saggiare le difese italiane, Wavell si appoggiò alle Long Range Patrols (nome iniziale del Long Range Desert Group) allo scopo di «creare problemi in ogni parte della Libia». Le pattuglie colpirono depositi di munizioni e di carburante, penetrarono nelle regioni interne per posarvi [[Mina terrestre|mine]], tesero imboscate a convogli nemici, forti e avamposti, catturando in alcuni casi dei prigionieri<ref name="cita|Gordon|p. 98">{{cita|Gordon|p. 98}}.</ref>. Il ritmo di tali raid fu mantenuto costante in attesa dell'offensiva di O'Connor e con lo scopo ulteriore di distrarre i comandi italiani. In effetti i britannici riuscirono a confondere e preoccupare gli avversari, che avevano l'impressione di «presenze simultanee in località distanti anche {{formatnum:1000}} chilometri l'una dall'altra». L'intercettazione radiofonica rivelò che Graziani e i suoi subordinati (sviati inoltre dalle grossolane stime del SIM) sollecitavano l'invio di più truppe e aerei per garantire adeguata protezione a tutti gli avamposti e che avevano adottato una rarefatta distribuzione dei reparti, pur di presidiare ampie fasce di territorio<ref name="cita|Gordon|p. 98"/><ref>{{cita|Santangelo|p. 50}}.</ref><ref>{{cita|Bongiovanni|p. 69}}.</ref>. Intanto i piani erano stati definiti: O'Connor era pronto a lanciare una manovra aggirante sul fianco delle truppe del Corpo d'armata libico con la 7ª Divisione corazzata, incaricata di interrompere i collegamenti con le retrovie, e con la 4ª Divisione indiana più il 7th RTR, cui spettò l'attacco principale. Il "Gruppo Selby" avrebbe invece condotto un attacco diversivo lungo la costa, appoggiato da alcune unità della [[Royal Navy]]. Infine furono schierate le nuove ''Jock column'', escogitate proprio alla vigilia dell'attacco italiano; definite così in onore dell'ideatore ([[colonnello]] Jock Campbell) consistevano in piccole colonne autonome formate da elementi delle tre armi, in grado di muovere lungo il fronte di combattimento per effettuare azioni di infiltrazione. L'intera operazione era stata concepita per scompaginare le avanguardie italiane e, in secondo momento, respingere la 10ª Armata da Sidi Barrani e possibilmente dall'Egitto: una penetrazione in Libia era vista come una possibilità remota. In questa fase preparatoria sorsero nuovi attriti tra il generale Wavell e il primo ministro [[Winston Churchill]], che aveva intenzione di dirottare parte delle non grandi forze del comando del Medio Oriente per sostenere la lotta della [[Grecia]] contro gli italiani. In ogni caso il progetto offensivo britannico contro il raggruppamento italiano di Sidi Barrani fu perfezionato nelle settimane successive: l'operazione ebbe il [[nome in codice]] ''Compass'' ("bussola", strumento cruciale per muoversi nel deserto, o anche "accerchiamento") e, grazie anche alla perspicacia tattica del generale O'Connor, il suo inizio fu stabilito per la notte tra l'8 e il 9 dicembre 1940<ref name=Molinari14/><ref>{{cita|Massignani-Greene|p. 18}}.</ref>.
 
== Svolgimento delle operazioni ==
=== L'attacco britannico ===
{{Vedi anche|Battaglia di Nibeiwa}}
{{Citazione|Italiani terrorizzati, storditi o disperati irruppero dalle tende e dalle trincee, alcuni per arrendersi supinamente, altri per gettarsi valorosamente alla mischia, lanciando bombe a mano o facendo fuoco nel futile attacco degli impenetrabili nemici.|Tenente colonnello G.R. Stevens, 4ª Divisione indiana<ref name=MG23>{{cita|Massignani-Greene|p. 23}}.</ref>}}
{{Citazione|Il campo di battaglia era infestato da un'armata meccanizzata contro la quale non avevo mezzi.|Generale Gallina a Sidi Barrani<ref name=MG23/>}}
 
[[File:Matilda Compass.jpg|miniatura|Un carro da fanteria britannico Matilda del 7º RTR in movimento nel [[Deserto libico-nubiano|deserto occidentale]] ]]
Il primo campo trincerato italiano era Nibeiwa, un rettangolo di circa 1&nbsp;km per 2 circondato da muri e da un fossato anticarro, ma con un campo minato incompleto sul lato posteriore per permettere ai veicoli di rifornimento di accedervi più agevolmente; questa circostanza venne prontamente notata dai reparti di ricognizione britannica. Il campo era presidiato dal ''Raggruppamento sahariano "Maletti"'', una formazione mista composta da reparti di fanteria libica e da alcuni battaglioni di carri armati italiani; il battaglione di carri medi M11 della formazione non stazionava all'interno del campo ma all'aperto, fuori dal muro perimetrale. Alle 7:00 del 9 dicembre [[1940]], l'artiglieria britannica iniziò un violento bombardamento contro le posizioni italiane, cogliendo totalmente di sorpresa i reparti che le presidiavano; verso le 7:45, iniziò l'attacco della 11ª Brigata fanteria indiana, appoggiata dai carri del 7° RTR che ebbero facilmente ragione dei più leggeri carri M11, distruggendone 15 e catturando gli altri senza quasi dare il tempo ai carristi italiani di reagire.
 
La prima fase dell'operazione Compass, chiamata dai britannici ''Battle of the Camps'', ebbe inizio la mattina di sabato 7 dicembre 1940, quando i [[Bombardiere|bombardieri]] della RAF lanciarono un massiccio attacco a sorpresa contro i campi volo italiani distruggendo al suolo 29 velivoli e costringendo l'aeronautica italiana a rimanere a terra. Ciò consentì a due colonne britanniche, per complessivi {{formatnum:10000}} veicoli, di avvicinarsi al fronte senza il rischio di essere avvistate e di radunarsi al punto di partenza (''Piccadilly Circus'') a circa 20 chilometri a sud-est di [[Nibeiwa]]. Contemporaneamente il "Gruppo Selby" provvide a fungere da esca dirigendosi in pieno giorno a sud-est di Matkila; la Royal Navy bersagliò le postazioni della 1ª Divisione libica con il [[monitore]] {{nave|HMS|Terror|I03|6}} e la [[cannoniera]] {{nave|HMS|Aphis||6}}, mentre la {{nave|HMS|Ladybird|1916|6}} martellava Sidi Barrani<ref name=Santangelo77>{{cita|Santangelo|p. 77}}.</ref>.
Le truppe anglo-indiane penetrarono nel campo dall'angolo nord-ovest, ingaggiando un furioso combattimento contro i reparti libici che lo presidiavano; gli italo-libici si batterono accanitamente ma la situazione tattica, la sorpresa e la superiorità britannica finirono per aver ragione della resistenza della base di Nibeiwa. Dopo tre ore il combattimento ebbe termine: il ''Raggruppamento sahariano "Maletti"'' venne completamento annientato, con 800 caduti, 1.300 feriti e 2.000 prigionieri<ref>Andrea Molinari, op. cit., pag. 15</ref>; lo stesso generale Maletti fu colpito mortalmente mentre ancora era in pigiama e con una mitragliatrice sparava contro i carri inglesi<ref>Indro Montnelli e Mario Cervi, ''Storia d'Italia'', vol. 8, RCS Libri, 2006, ISBN non disponibile, pag. 366</ref>, mentre il figlio fu ferito e catturato. I britannici persero una cinquantina di uomini tra morti e feriti.
 
Nella notte tra l'8 e il 9 dicembre si alzarono in volo decine di velivoli della RAF con il compito di mascherare il rumore delle colonne motorizzate che si apprestavano ad attaccare; così all'alba, dopo un breve tiro d'artiglieria, gli uomini del generale Maletti videro spuntare di sorpresa i carri armati del 7th RTR seguiti da tre battaglioni di fanteria del 2nd Cameron Higlander, dell'1/6th Rajputana Rifles e del 4/7th Rajput. Gli undici carri M11/39 del II Battaglione del Raggruppamento sahariano, incredibilmente parcheggiati in campo aperto, furono quasi subito messi fuori combattimento e successivamente le forze anglo-indiane si diressero su Nibeiwa, dove li attendevano i soldati libici di Maletti<ref name=Santangelo77/>. Il campo trincerato era al centro dello schieramento italiano e aveva forma rettangolare di circa un chilometro per due, circondato da muri e da un [[fossato anticarro]], con un [[campo minato]] incompleto sul lato posteriore per permettere ai veicoli di rifornimento di accedervi più agevolmente; questa circostanza era stata scoperta dai reparti da ricognizione britannici. Le truppe anglo-indiane penetrarono nel campo dall'angolo nordoccidentale, appoggiate dai lenti ma ben corazzati Matilda, sui quali i proiettili dei [[47/32 Mod. 1935|cannoni controcarro italiani da 47 mm]] letteralmente rimbalzavano. La fanteria britannica ingaggiò in combattimento i reparti libici che presidiavano il campo; gli italo-libici si batterono accanitamente ma la situazione tattica, la sorpresa e la superiorità britannica finirono per aver ragione della resistenza della base di Nibeiwa. Dopo tre ore la battaglia si era conclusa con il pressoché totale annientamento del Raggruppamento sahariano "Maletti", che ebbe 800 caduti, {{formatnum:1300}} feriti e {{formatnum:2000}} prigionieri; lo stesso generale Maletti era stato colpito mortalmente, mentre il figlio venne ferito e catturato. I britannici persero una cinquantina di uomini tra morti e feriti<ref>{{cita|Molinari|p. 15}}.</ref>.
La cattura del campo trincerato di Nibeiwa aprì un ampio varco nello schieramento italiano; con una conversione verso est, verso le 13:50 la 5ª Brigata fanteria indiana, poi raggiunta dal 7° RTR, si avventò sui tre campi trincerati affiancati nei quali era schierata la 2ª Divisione libica, attaccandoli dal retro dopo un bombardamento d'artiglieria preliminare durato un'ora. Nonostante l'accanita resistenza, alle sei di sera la divisione aveva cessato praticamente di esistere, con solo pochi reparti che riuscirono a fuggire verso Sidi Barrani; la 1ª Divisione libica, rimasta isolata, ricevette l'ordine di ripiegare immediatamente sulla stessa Sidi Barrani. Mentre erano in corso questi combattimenti, reparti esploranti della 7ª Divisione corazzata britannica avevano raggiunto praticamente indisturbati la strada Sidi Barrani - Buq Buq, tagliando così la principale via di comunicazione degli italiani.
 
La cattura del campo trincerato di Nibeiwa aprì un ampio varco nello schieramento italiano. Dopo essersi riforniti, alle 11:00 circa la 5ª [[Brigata]] fanteria indiana, poi raggiunta dal 7th RTR, si avventò sui tre campi trincerati affiancati nei quali era schierata la 2ª Divisione libica, attaccandoli dal retro dopo un bombardamento d'artiglieria preliminare durato un'ora e amplificato dal contemporaneo intervento della RAF. Il primo caposaldo attaccato dalla fanteria indiana, Tummar Ovest, cessò di esistere intorno alle 16:30 dopo che i Matilda ebbero fatto strage dei piccoli carri L3/33 del XV e IX Battaglione libico, che si erano lanciati contro le forze britanniche. Allo stesso tempo il campo di Tummar Est cadeva in mano del 7th RTR; al calar della sera i soldati italiani tenevano solo il campo Ras el Dai, del tutto isolato. La 2ª Divisione era stata disarticolata e solo pochi reparti superstiti erano riusciti a fuggire verso Sidi Barrani; la 1ª Divisione libica invece, rimasta isolata, ricevette l'ordine di ripiegare immediatamente sulla stessa Sidi Barrani. Mentre erano in corso questi combattimenti, reparti esploranti della 7ª Divisione corazzata britannica avevano raggiunto praticamente indisturbati la strada Sidi Barrani-Bug Bug, tagliando così la principale via di comunicazione degli italiani<ref>{{cita|Santangelo|pp. 78-79}}.</ref>.
L'attacco britannico proseguì il 10 dicembre, quando la 16ª Brigata inglese (parte della 4ª Divisione indiana), sferrò intorno alle 5:30 un attacco contro Sidi Barrani, ora presidiata dalla 1ª Divisione libica e dalla Divisione Camicie Nere ''3 gennaio''. Il primo assalto venne respinto con gravi perdite, ma i britannici rinnovarono l'attacco con l'appoggio dell'artiglieria pesante, dei carri del 7° RTR e dei bombardieri della RAF. Verso le 13, i reparti di Camicie Nere che difendevano i settori occidentale e meridionale dello schieramento cedettero di schianto, permettendo ai britannici di penetrare nel perimetro italiano; alle 17:30 la resistenza organizzata cessava, anche se alcuni reparti di Camicie Nere continuarono a combattere fino alla notte. I resti della 1ª Divisone libica si arresero al ''Gruppo Selby'' la mattina seguente insieme al comandante del Corpo d'armata libico, generale Gallina, catturato con tutto il suo stato maggiore.
 
[[File:Italian prisoners captured at Sidi Barrani are marched into captivity.jpg|miniatura|sinistra|Colonna di prigionieri italiani dopo la battaglia di Sidi Barrani]]
Con il suo schieramento ormai compromesso, Graziani diede ordine di far ripiegare le divisioni ''Catanzaro'' e ''Cirene'', che si trovavano ora in una posizione molto esposta. Le due unità iniziarono il ripiegamento alle prime luci dell'11 dicembre; la ''Cirene'', seppur disturbata da attacchi aerei, riuscì a raggiungere il passo dell'Halfaya nel pomeriggio del giorno dopo, ma la ''Catanzaro'' venne sorpresa in campo aperto mentre ripiegava dai carri della 7ª Divisione corazzata inglese, e distrutta dopo una dura lotta. In appena tre giorni e con perdite irrisorie, i britannici avevano annientato quattro divisioni di fanteria, un raggruppamento corazzato e vari reparti di supporto, facendo un totale di 38.000 prigionieri, tra cui quattro generali<ref>Andrea Molinari, op. cit., pag. 16</ref>. Le perdite italiane inclusero inoltre 47 ufficiali e 2147 soldati uccisi e 78 ufficiali e 2208 soldati feriti.<ref name="Esercito, p. 374">Ufficio Storico dell'Esercito, ''La prima offensiva Britannica in Africa Settentrionale'', Tomo I, Allegato 32, p. 374.</ref>
 
Il maresciallo Graziani, preoccupato della presenza britannica sulla strada Sidi Barrani-Bug Bug, intorno alle 13:00 ordinò alla Divisione "3 Gennaio" di [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|Camicie nere]] di contrattaccare e ristabilire il collegamento con la Divisione "Catanzaro"; tuttavia quando arrivò l'ordine, intorno alle 15:00, la situazione era così compromessa che ormai le forze di Sidi Barrani si stavano disponendo per resistere agli attacchi nemici. A riprova della confusione in cui era stato gettato il comando italiano, alle 17:00 circa Graziani ordinò a Maletti di correre in soccorso alla 2ª Divisione libica per ristabilire i contatti con la "3 Gennaio", inconsapevole che sia il Raggruppamento sahariano sia la 2ª Divisione libica erano stati annientati<ref>{{cita|Bongiovanni|p. 77}}.</ref>. Le operazioni britanniche ripresero il 10 dicembre: la 16ª Brigata di fanteria, parte della 4ª Divisione indiana, sferrò intorno alle 05:30 un attacco contro Sidi Barrani, ora presidiata dalla 1ª Divisione libica e dalla "3 Gennaio". Il primo assalto fu respinto dall'artiglieria italiana, ma i britannici rinnovarono la pressione con l'appoggio della loro artiglieria pesante, dei carri del 7th RTR, dei bombardieri della RAF e delle cannoniere della Royal Navy. Verso le 13:30 i reparti di Camicie nere che difendevano i settori occidentale e meridionale dello schieramento cedettero di schianto, permettendo ai britannici di penetrare nel perimetro italiano; alle 17:30 venne meno la resistenza organizzata, anche se alcuni reparti di artiglieria continuarono a combattere fino all'ultimo. Alle 18:00 il presidio di Sidi Barrani fu sopraffatto del tutto e rimase una sola sacca a circa 4 chilometri a est del porto, dove erano intrappolati un reparto di Camicie nere e gli ultimi resti della 1ª Divisione libica. Dopo un accanito scontro anche queste forze furono eliminate la mattina dell'11 dicembre, proprio mentre l'isolato caposaldo di Ras el Dai sventolava la bandiera bianca. Il comandante del Corpo d'armata libico, generale Gallina, era stato intanto catturato con tutto il suo stato maggiore<ref>{{cita|Santangelo|pp. 80-82}}.</ref>.
=== La caduta di Bardia ===
 
[[File:Italian prisoner guarded by the crew of a Bren gun carrier.jpg|miniatura|Prigionieri italiani guardati a vista dall'equipaggio di un [[Universal Carrier|Bren Gun Carrier]]]]
 
Con il suo schieramento ormai compromesso, Graziani diede ordine alle divisioni "Catanzaro" e "Cirene", che si trovavano ora in una posizione molto esposta, di ripiegare la prima verso Sollum e la seconda verso Halfaya. Le due unità iniziarono il ripiegamento alle prime luci dell'11 dicembre ma la "Cirene", che aveva captato in grande ritardo l'ordine, fu costretta a lasciare indietro molto materiale e i suoi movimenti furono disturbati da attacchi aerei, debolmente contrastati dalla Regia Aeronautica; nonostante tutto riuscì a raggiungere il passo dell'Halfaya nel pomeriggio del giorno dopo. La "Catanzaro" invece, che stava ritirandosi con quasi tutto l'armamento, fu sorpresa in campo aperto dai carri e dalle autoblindo dell'11º Ussari della 7ª Brigata corazzata, che ingaggiarono diversi piccoli combattimenti e costrinsero i soldati italiani ad abbandonare l'equipaggiamento pesante nel tentativo di disimpegnarsi. Alla fine solo un terzo delle truppe della Divisione "Catanzaro" raggiunse le linee amiche. Per la sera del 12 dicembre, dopo quattro giorni di combattimenti e quindi entro i termini della loro autonomia logistica, i britannici avevano pressoché annullato i risultati territoriali ottenuti dall'avanzata di Graziani di settembre<ref>{{cita|Bongiovanni|pp. 84-85}}.</ref><ref>{{cita|Molinari|p. 16}}.</ref>. Gli uomini della Western Desert Force avevano distrutto tre divisioni di fanteria, un raggruppamento corazzato e vari reparti di supporto; furono uccisi o catturati {{formatnum:38500}} soldati della 10ª Armata oltre a 73 carri armati, un migliaio di camion e 237 pezzi d'artiglieria. I britannici da parte loro ebbero all'incirca 700 tra morti e feriti e, seppur la maggior parte dei carri armati impiegati erano ora inutilizzabili, le officine mobili da campo si misero subito al lavoro su ordine di Wavell per rimetterne in sesto il più possibile prima di rinnovare l'avanzata<ref>{{cita|Santangelo|p. 82}}.</ref>.
 
=== La presa di Bardia ===
{{Vedi anche|Battaglia di Bardia}}
[[File:Italian artillery firing on Allied positions during the battle.jpg|miniatura|Batteria italiana in azione durante la difesa di Bardia]]
Impressionato dal successo ottenuto, O'Connor affidò alla 7ª Divisione corazzata il compito di portare avanti l'azione, ma dovette rinunciare alla 4ª Divisione indiana (meno la 16ª Brigata inglese, rimasta in Libia), trasferita sul fronte del [[Sudan]] per prendere parte alla [[Campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942)|Campagna dell'Africa Orientale Italiana]]; il suo posto venne preso dalla 6ª Divisione australiana, seppur ancora incompleta. L'attacco della 7ª Divisione corazzata contro le posizioni italiane iniziò il 13 dicembre; le truppe italiane si batterono bene e riuscirono a contenere gli attacchi britannici, anche grazie all'intervento dei carri M13 della brigata ''Babini''.
 
A [[Roma]] ci si rese ben presto conto dell'entità della sconfitta: il ministro degli Esteri [[Galeazzo Ciano]] scrisse sul suo diario che «Le notizie dell'attacco su Sidi El Barrani arrivano come un colpo di fulmine. Dapprima la cosa non sembra grave, ma i successivi telegrammi di Graziani confermano trattarsi di una grossa legnata»<ref>{{cita|Del Boca|p. 301}}.</ref>. Il 12 il maresciallo Graziani, ormai totalmente in confusione, telegrafò al comando supremo: «Dopo questi ultimi avvenimenti [...] riterrei mio dovere, anziché sacrificare la mia inutile persona sul posto, portarmi a Tripoli, se mi riuscirà, per mantenere almeno alta su quel Castello la bandiera d'Italia, attendendo che la Madrepatria mi metta in condizioni di continuare a operare». Mussolini non lo destituì solo perché l'opinione pubblica non avrebbe compreso l'esautorazione di un secondo maresciallo d'Italia a quindici giorni dal siluramento di Badoglio (capro espiatorio per i rovesci subiti in Grecia); la sera stessa del 12 dicembre gli rispose: «Come sempre e più di sempre conto su di voi. Fra Bardia e Tobruk vi sono cannoni e uomini sufficienti per infrangere l'attacco nemico. Anche il nemico è sottoposto all'usura. [...] Infondete a tutti, dai generali ai soldati, l'incrollabile decisione delle ore supreme»<ref>{{cita|Del Boca|p. 302}}.</ref>. Dal punto di vista britannico l'operazione Compass si era chiusa con un indiscutibile successo: il nemico era in fuga, umiliato e battuto a più riprese dalle forze mobili di O'Connor i cui uomini avevano il morale alle stelle. Secondo il comandante della Western Desert Force occorreva dunque sfruttare il momento e continuare a «battere il ferro finché era caldo» e, pertanto, fu deciso di tramutare Compass in un attacco generale contro le forze italiane in Cirenaica<ref name=Santangelo84>{{cita|Santangelo|p. 84}}.</ref>. Fu proprio in quel momento che nuove esigenze spinsero i vertici dell'Esercito britannico a trasferire l'esperta 4ª Divisione indiana in [[Sudan]], per partecipare all'[[Campagna dell'Africa Orientale Italiana|attacco contro le forze italiane in Etiopia]]; fu rimpiazzata dalla 6ª Divisione australiana, unità di recente formazione senza esperienza di combattimento e oltretutto ancora a organico incompleto. Le formazioni corazzate avevano bisogno di tempo per riorganizzarsi, riparare e ricondizionare i veicoli, mentre logisticamente le forze attaccanti si trovavano ora a dover gestire un flusso verso le retrovie di quasi {{formatnum:40000}} prigionieri, cosa che costrinse la WDF a distaccare interi battaglioni per scortarli in improvvisati campi di raccolta<ref name=Santangelo84/>.
Il 14 dicembre, dopo aver appreso che i britannici erano riusciti ad aggirare il fianco dello schieramento e si trovavano ad appena 25&nbsp;km da Tobruk, Graziani diede ordine ai reparti italiani di ripiegare su posizioni più difendibili; il XXIII Corpo d'armata del generale Annibale Bergonzoli abbandonò quindi Sollum e Halfaya e il 16 dicembre ripiegò sulla piazzaforte di Bardia. Per la difesa di Bardia il XXIII Corpo poteva contare su due divisioni di Camicie Nere (la ''28 ottobre'' e la ''23 marzo'') e due di fanteria (la ''Marmarica'' e la ''Cirene''), ma dovette rinunciare ai carri M13 della brigata ''Babini'', inviati ad [[Ayn el-Ghazala]] per proteggere Tobruk; la cinta perimetrale di Bardia, lunga 30&nbsp;km, non era particolarmente robusta, ma Bergonzoli fece il possibile per rafforzarla.
 
[[File:Bardia AWM006083.jpg|miniatura|sinistra|Fanteria australiana tra le strade di Bardia]]
Isolata la piazzaforte da terra, il XIII Corpo d'armata britannico (la nuova denominazione della Western Desert Force) iniziò l'attacco a Bardia il 3 gennaio [[1941]], dopo un prolungato bombardamento da terra e dal mare che indebolì notevolmente le difese italiane. Appoggiata dai 26 superstiti Matilda del 7° RTR, la fanteria della 6ª Divisione australiana riuscì ad aprire un varco nel settore occidentale già alle 7:00; la battaglia si frazionò in una serie di piccoli scontri molto duri, in corrispondenza dei capisaldi tenuti dagli italiani. Sfondato il perimetro difensivo, gli australiani attaccarono all'alba del 4 gennaio il settore sud-orientale, dove i capisaldi tenuti dai reparti della ''Cirene'' vennero attaccati dal retro e travolti; l'abitato di Bardia venne occupato alle 16:00 dello stesso giorno.
 
Il 14 dicembre, dopo aver appreso che i britannici stavano premendo contro i capisaldi della Divisione "28 ottobre" sulle posizioni di Halfaya e stavano minacciando di aggirare il fianco dello schieramento ad appena 25 chilometri da Tobruch, Graziani diede ordine ai reparti italiani di concentrarsi e ripiegare su posizioni più difendibili. Il XXIII Corpo d'armata del generale Annibale Bergonzoli abbandonò dunque Sollum e Halfaya e il 16 dicembre si ridispiegò attorno alla piazzaforte di Bardia, per la cui difesa poteva contare su due divisioni di Camicie nere ("28 ottobre" e "23 marzo") e due di fanteria (la "Marmarica" e la "Cirene"); inglobò inoltre i resti della "Catanzaro", ma dovette rinunciare ai carri M13/40 della Brigata speciale "Babini", inviati ad [[Ain el-Gazala]] per proteggere Tobruch. La cinta perimetrale di Bardia, lunga 30 chilometri, non era particolarmente robusta e la riserva mobile contava appena una dozzina di M13 e un centinaio di L3/33. Le forze italiane si erano dunque imbottigliate in una piazzaforte senza la possibilità di essere soccorse dall'esterno, facilitando il compito al maggior generale O'Connor che poteva ora concentrarsi su una postazione alla volta senza dover disperdere le sue forze<ref name="cita|Santangelo|p. 85">{{cita|Santangelo|p. 85}}.</ref><ref>{{cita|Bongiovanni|p. 89}}.</ref>.
L'estremità settentrionale del perimetro italiano venne attaccata all'alba del 5 gennaio, dopo un intenso bombardamento d'artiglieria; verso le 13 la resistenza organizzata cessò del tutto, ma il generale Bergonzoli riuscì ad evitare la cattura, percorrendo a piedi i 120 chilometri di deserto tra Bardia e Tobruk (ove giunse il 9 gennaio) con un piccolo gruppo di ufficiali<ref>Indro Montnelli e Mario Cervi, ''Storia d'Italia'', vol. 8, RCS Libri, 2006, ISBN non disponibile, pag. 369</ref>. Con la perdita di 456 uomini, i britannici avevano inflitto agli italiani circa 25.000<ref>"The report filed by the British journalist Jan Yindrich for the Australian Associated Press on 5 January was headlined SMASH WAY THROUGH MODERN HINDENBURG LINE: FEW CASUALTIES IN CAPTURING 25,000 PRISONERS." The Longest Siege, Tobruk, Robert Lyman, Pan Australia, 2009, pag. 59</ref><ref>[https://news.google.com/newspapers?nid=1129&dat=19410106&id=Ju4nAAAAIBAJ&sjid=p2kDAAAAIBAJ&pg=4473,5225826&hl=en Bardia Falls to British, 25,000 Fascists Captured, Pittsburgh Post-Gazette, 6 January 1941]</ref>-45.000 tra morti (44 ufficiali e 1659 soldati<ref name="Esercito, p. 374"/>), feriti (138 ufficiali e 3602 soldati<ref name="Esercito, p. 374"/>) e prigionieri (25.000<ref>"''The report filed by the British journalist Jan Yindrich for the Australian Associated Press on 5 January was headlined SMASH WAY THROUGH MODERN HINDENBURG LINE: FEW CASUALTIES IN CAPTURING 25,000 PRISONERS''." The Longest Siege, Tobruk, Robert Lyman, Pan Australia, 2009, pag. 59</ref><ref>[https://news.google.com/newspapers?nid=1129&dat=19410106&id=Ju4nAAAAIBAJ&sjid=p2kDAAAAIBAJ&pg=4473,5225826&hl=en Bardia Falls to British, 25,000 Fascists Captured, Pittsburgh Post-Gazette, 6 January 1941]</ref>-45.000<ref>"''The advance was resumed on 3rd January, Bardia surrendered with a further 45,000 prisoners. Tobruk the famous port and coastal fortress, more than a hundred miles inside Libya, fell on the 22nd January with a further 30,000 POWs''." Subedar to Field Marshal, Partap Narain, Manas Publications, 1999, pag. 114</ref>
 
.
Nel frattempo il generale Berti, rimessosi, era ritornato al comando della 10ª Armata ma si era ritrovato senza un comando effettivo, dato che Graziani pretendeva di prendere ogni decisione; inoltre il comando operativo di tutte le forze disponibili era di fatto in mano al comando del XIII Corpo di Bergonzoli a Bardia. Berti rimase molto poco alla testa dell'armata poiché il 23 dicembre fu silurato da Graziani, che non aveva mai avuto un buon rapporto con il suo sottoposto. Lo sostituì il generale [[Giuseppe Tellera]] che, ricevuta la notizia ebbe a dire a un collega: «So di andare a morire, ma avrei almeno gradito di guidare un'armata da me addestrata»<ref>{{cita news|autore= [[Angelo Del Boca]]|titolo= La tragica fine della X armata e del suo comandante. Lettere dalla Libia del generale Tellera|editore= Africa e dintorni|url= http://www.qattara.it/Documents/DelBoca_TragicaFine_L.pdf|p=76|accesso=16 ottobre 2020}}</ref>. Mussolini scrisse personalmente al generale Bergonzoli per incitarlo a resistere e l'ufficiale, soprannominato "Barba elettrica", rispose con baldanza: «In Bardia siamo e qui restiamo»<ref name="cita|Santangelo|p. 85"/>. Contemporaneamente iniziarono i contatti tra Roma e Berlino per rivalutare l'invio di rinforzi tedeschi in Libia; il nuovo capo di stato maggiore generale [[Ugo Cavallero]] comunicò all'addetto militare presso l'ambasciata tedesca a Roma, [[Enno von Rintelen]], la necessità di almeno due divisioni corazzate. Hitler, in effetti, temeva che la perdita della colonia avrebbe potuto far uscire l'Italia dalla guerra e forse fatto cadere il fascismo e, dunque, approvò l'invio di un corpo di spedizione tedesco in Africa ([[Deutsches Afrikakorps]]) per la primavera 1941<ref name="cita|Massignani-Greene|p. 44">{{cita|Massignani-Greene|p. 44}}.</ref>.
 
[[File:Captured L3 and L3 cc tankettes.jpg|miniatura|Due L3/33 caduti in mano britannica dopo l'espugnazione di Bardia (visibile sullo sfondo): il primo blindato è dotato di un cannone da 20&nbsp;mm al posto delle tipiche mitragliatrici]]
 
Dopo due settimane di riorganizzazione, la Western Desert Force iniziò l'attacco a Bardia il 3 gennaio 1941 dopo un prolungato bombardamento da terra e dal mare, che indebolì notevolmente le difese italiane. Le forze britanniche avevano il pressoché totale controllo dello spazio aereo e del mare, anche grazie al contributo di qualche nuovissimo caccia [[Supermarine Spitfire#Mk.II e Mk.III|Supermarine Spitfire Mk III]]. Le operazioni a terra furono avviate dalla fanteria della 6ª Divisione australiana, che riuscì ad aprire un varco nel settore occidentale già alle 07:00; la battaglia si frazionò in una serie di piccoli scontri molto duri, in corrispondenza dei capisaldi tenuti dagli italiani. Assicurata una testa di ponte nel perimetro italiano, e creato varchi tra i fossati anticarro, entrarono in scena i pesanti Matilda che, in breve tempo, eliminarono il grosso caposaldo tenuto dalla Divisione "Marmarica"; poterono così investire la seconda linea italiana facendo circa {{formatnum:8000}} prigionieri. Appena ricevuta notizia del cedimento Bergonzoli inviò sul posto una compagnia di 12 carri M13, alcuni pezzi trainati da [[47/32 Mod. 1935|47/32]] e due [[Mitragliatrice|mitragliere]] da 20&nbsp;mm, forze insufficienti subito spazzate via<ref>{{cita|Santangelo|pp. 86-87}}.</ref>. Il morale dei difensori vacillò ulteriormente quando al largo di Bardia si presentarono le [[Nave da battaglia|navi da battaglia]] {{nave|HMS|Barham|04|6}}, {{nave|HMS|Valiant|02|6}} e la {{nave|HMS|Warspite|03|6}}: scortate da quattro cacciatorpediniere, bombardarono per 45 minuti la città con i loro pezzi da 381&nbsp;mm. I combattimenti continuarono per tutta la notte e all'alba del 4 gennaio, nel settore sud-orientale, i capisaldi tenuti dai reparti della "Cirene" furono attaccati alle spalle e travolti; il municipio di Bardia fu occupato alle 16:00 dello stesso giorno e la piazzaforte fu tagliata in due. Gli italiani però resistettero, dimostrando di potersi difendere efficacemente in ambiente urbano nonostante non avessero ricevuto addestramento specifico a ciò. In questo frangente tre battaglioni della "28 ottobre" impegnarono in duri scontri gli attaccanti, tenendo il settore di Mrega per tutto il giorno<ref>{{cita|Santangelo|p. 88}}.</ref>.
 
Il terzo giorno entrò in scena la 19ª Brigata di fanteria australiana, l'ultima riserva fresca, che riuscì a ripulire le ultime sacche di resistenza a sud della città (gli ultimi superstiti della "Cirene" e della "28 ottobre"); intanto, a nord, gli ultimi centri di resistenza della "23 marzo" si arresero alla 16ª Brigata di fanteria e al gruppo di supporto della 7ª Divisione corazzata. Verso le 13:00 circa la resistenza organizzata cessò del tutto e il generale Bergonzoli riuscì a fuggire uscendo nottetempo dalla piazzaforte; percorse a piedi i 120 chilometri di deserto tra Bardia e Tobruch, ove giunse il 9 gennaio con un piccolo gruppo di ufficiali. In tutto furono presi {{formatnum:38000}} prigionieri, mentre gli attaccanti contarono all'incirca 600 perdite totali<ref>{{cita|Santangelo|pp. 88-89}}.</ref>. La vittoria di Bardia fu salutata con soddisfazione dallo stesso [[Primo ministro del Regno Unito|primo ministro]] Churchill che, nelle sue memorie, affermò come «Le vittorie nel deserto allietarono i primi giorni del 1941». Il ministro degli Esteri [[Anthony Eden]] si congratulò con lo stesso capo del governo: «Auguri e congratulazioni per la vittoria di Bardia! [...] mai in egual misura, tanti si sono arresi a così pochi»<ref>{{cita|Bongiovanni|p. 99}}.</ref>.
 
=== La conquista di Tobruch ===
Secondo Churchill la vittoria non sarebbe dovuta rimanere un fatto a sé stante e, nonostante le minacce che andavano profilandosi nel settore balcanico con i concentramenti tedeschi in [[Romania]], il generale Wavell ricevette le seguenti direttive: «Nulla deve impedire la presa di Tobruch, ma appena ciò sarà accaduto tutte le operazioni in Libia saranno subordinate all'aiuto alla Grecia»<ref>{{cita|Bongiovanni|p. 100}}.</ref>. Al contrario, Graziani anticipò Mussolini e gli inoltrò un lungo rapporto per puntualizzare la situazione; secondo il maresciallo l'esito della battaglia di Bardia non poteva che ripetersi a Tobruch, per il semplice motivo che i difensori erano meno numerosi, con meno armi e con un fronte più ampio da difendere. Sempre secondo Graziani l'unico modo di resistere sarebbe stato quello di raggruppare tutte le forze disponibili nel triangolo [[Derna (Libia)|Derna]]-[[El Mechili]]-[[Gubba|Berta]], per cercare di difendere Tripoli. Questa comunicazione non piacque a Mussolini che inviò una dura risposta a Graziani, ordinandogli di resistere a oltranza sul posto<ref>{{cita|Bongiovanni|pp. 100-101}}.</ref>. La città di Tobruch disponeva di una debole cintura fortificata, più solida di quella di Bardia ma pur sempre insufficiente, lunga circa 50 chilometri e presidiata da uno scarso numero di truppe al comando del generale [[Enrico Pitassi Mannella]]: oltre alla Divisione fanteria "Sirte", ancora al completo, vi erano il 4º Reggimento carristi, alcuni reparti da presidio e un gruppo raccogliticcio di unità scampate alle precedenti battaglie. Era disponibile anche un buon numero di pezzi d'artiglieria, tuttavia risalenti alla prima guerra mondiale e che, senza l'osservazione aerea, sparavano quasi alla cieca. In rada era ancorato l'obsoleto [[incrociatore corazzato]] {{nave||San Giorgio|incrociatore|2}}, impiegato come batteria di artiglieria galleggiante<ref>{{cita|Bongiovanni|p. 102}}.</ref>.
[[File:Awm 005392 2nd11th.jpg|thumb|Una compagnia di soldati australiani della 6<sup>a</sup> Divisione al termine dei combattimenti nel porto di [[Tobruk]], 22 gennaio [[1941]].]]
Il successivo obbiettivo per le truppe di O'Connor era Tobruch, importante porto sul Mediterraneo e ultima piazzaforte fortificata rimasta in mani italiane in Cirenaica. La città venne raggiunta dai reparti della 7ª Divisione corazzata britannica già il 6 gennaio, anche se venne completamente circondata solo il 9 gennaio; la città disponeva di una robusta cintura fortificata, più solida di quella di Bardia e lunga ben 54&nbsp;km, ma le truppe presenti nella piazza erano scarse: oltre alla Divisione fanteria ''Sirte'', ancora al completo, erano presenti solo pochi reparti da presidio e un gruppo raccogliticcio di unità scampate alle precedenti battaglie, oltre all'obsoleto [[incrociatore]] ''[[San Giorgio (incrociatore)|San Giorgio]]'', impiegato come batteria di artiglieria galleggiante.
 
[[File:Awm 005392 2nd11th.jpg|miniatura|sinistra|Una compagnia di soldati australiani della 6ª Divisione al termine dei combattimenti nel porto di Tobruch, 22 gennaio 1941]]
Nel tentativo di migliorare le difese, il comandante della piazza, generale [[Enrico Pitassi Mannella]], fece interrare in più linee ad arco 39 carri M11 e 32 carri L in avaria, al fine di utilizzarli come [[bunker]] improvvisati; nonostante simili accorgimenti, la linea italiana risultava debole e priva di profondità a causa della scarsità di truppe. Dopo un prolungato bombardamento dal mare e da terra e una serie di attacchi aerei portati dai bombardieri [[Vickers Wellington]], alle 5:40 del 21 gennaio iniziarono gli attacchi della 6ª Divisione australiana, supportata dai superstiti 18 Matilda del 7° RTR; già alle 7:00 si era aperta una breccia nel settore sudorientale, breccia subito sfruttata dai reparti australiani.
 
Il generale Wavell dal canto suo aveva ben calcolato che in tutta la Cirenaica rimanevano solo tre grandi unità italiane: la "Sirte" a Tobruch, la [[60ª Divisione fanteria "Sabratha"]] in avvicinamento da ovest e la brigata meccanizzata "Babini" che, nel frattempo, era stata spostata a El Mechili. Ordinò a O'Connor di non perdere tempo a rastrellare Bardia e inviare al più presto il suo XIII Corpo d'armata, nuova denominazione della Western Desert Force, a bloccare e isolare Tobruch; così il 6 gennaio le prime avanguardie britanniche si affacciarono su Tobruch e il 9 ne fu completato l'accerchiamento<ref>{{cita|Santangelo|p. 89}}.</ref>. Dopo un periodo di dodici giorni per riorganizzare le proprie forze e attendere i preziosi Matilda, durante il quale furono compiute diverse azioni di disturbo da parte dell'11º Ussari, O'Connor attaccò il 21 gennaio. Un prolungato bombardamento dal mare e da terra e una serie di attacchi aerei portati dai bombardieri Vickers Wellington furono seguiti, alle 07:15, dall'attacco della 6ª Divisione australiana supportata dai diciotto Matilda del 7th RTR<ref>{{cita|Santangelo|p. 90}}.</ref>. La fanteria britannica godeva del tiro d'appoggio della Royal Navy e dell'aeronautica e già alle 07:30 aprì i primi varchi nello schieramento italiano alla penetrazione delle forze corazzate; dopo un violento contrattacco italiano al bivio di [[el-Adem]], che causò un centinaio di perdite agli australiani, alle 13:30 ogni resistenza fu eliminata e lo stesso caposaldo di el Adem, con il suo importante aeroporto, cadde in mano agli assalitori. In serata il quartier generale della 19ª Brigata australiana tentò di negoziare una resa, ma senza successo: il Duce stesso aveva proibito a Mannella di arrendersi, informandolo che diversi squadroni di bombardieri sarebbero presto arrivati in suo soccorso; effettivamente nella notte una squadriglia di S.M.79 effettuò un attacco a sorpresa, ma non arrecò danno ai britannici e centrò soltanto un campo che ospitava {{formatnum:8000}} prigionieri italiani, tra i quali ci furono un centinaio tra morti e feriti<ref>{{cita|Santangelo|pp. 91-92}}.</ref>.
I combattimenti furono molto duri, in particolare intorno al semicerchio dei carri interrati, dove le perdite italiane furono elevate; intorno alle 13:00, gli italiani tentarono un disperato contrattacco con l'appoggio degli ultimi 7 M11 ancora in grado di muoversi, riuscendo ad arrestare momentaneamente l'avanzata degli australiani, ma la scarsità di truppe impedì che l'azione potesse avere seguito. Nel tardo pomeriggio entrarono in battaglia i reparti della 7ª Divisione corazzata britannica, che aprirono brecce nel settore occidentale; a sera, quasi metà del perimetro fortificato era ormai nelle mani dei britannici. Alle 4:15 del 22 gennaio, con i reparti britannici ormai prossimi ad entrare nella stessa Tobruk, l'incrociatore ''San Giorgio'' si autoaffondò nel porto della città; intorno alle 16:00 si arrendeva anche l'ultimo caposaldo italiano. Il 13º Corpo d'armata britannico perse circa 400 uomini in tutto, infliggendo agli italiani la perdita di circa 15.000<ref>"''Early next morning, January 22nd, the Australian commander received the surrender of Tobruk in due form and the fighting had come to an end everywhere. Four generals and an admiral, with their staffs, over 15,000 prisoners, 200 guns, and quantities of other material of war, were among the trophies of a victory which had cost us less than five hundred casualties'' ..." The Army from January 1941 to March 1942, Eric William Sheppard, Hutchinson & Company, 1943, pag. 18</ref><ref>"''On the other side were ranged 15,000 Italian prisoners, including a number of high-ranking officers, and immense quantities of war materials''." Prelude to Battle, New Zealanders in the First Libyan Campaign, Army Board, 1942, pag. 22</ref>-30.000 uomini (768 morti tra cui 18 ufficiali, 2280 feriti tra cui 30 ufficiali, e 12.000-30.000<ref>"The advance was resumed on 3rd January, Bardia surrendered with a further 45,000 prisoners. Tobruk the famous port and coastal fortress, more than a hundred miles inside Libya, fell on the 22nd January with a further 30,000 POWs." Subedar to Field Marshal, Partap Narain, Manas Publications, 1999, pag. 114</ref>prigionieri<ref name="Esercito, p. 374"/>)<ref name="Andrea Molinari, op. cit., pag. 19"/>.
 
Nelle giornate del 22 e 23 gennaio, investiti di fronte e da tergo, i centri di fuoco e i capisaldi italiani caddero dopo una strenua difesa, così come le batterie dell'esercito e della [[Regia Marina]] che ancora avevano munizioni. Alle 04:15 del 23 gennaio, con i reparti britannici ormai prossimi a entrare nella stessa Tobruch, l'[[San Giorgio (incrociatore)|incrociatore ''San Giorgio'']] si autoaffondò nel porto della città; intorno alle 16:00 si arrese anche l'ultimo caposaldo italiano<ref>{{cita|Molinari|p. 19}}.</ref>. Il XIII Corpo d'armata britannico aveva conquistato Tobruch al prezzo di circa 400 perdite (49 morti e 306 feriti australiani, più una trentina di britannici) e aveva inflitto {{formatnum:23000}} perdite alla guarnigione italiana, che lamentò 768 morti tra cui 18 ufficiali e {{formatnum:2280}} feriti tra cui 30 ufficiali. Furono altresì catturati 236 cannoni campali, 23 carri armati medi e più di 200 veicoli. La sola buona notizia per gli italiani fu la decisione di Wavell di ritirare dalla linea quel che rimaneva del 7th RTR e di rimandarlo nelle retrovie per un periodo di riposo<ref>{{cita|Santangelo|p. 92}}.</ref>. La capitolazione della città fu resa nota in Italia il 25 gennaio<ref name=Bongiovanni107>{{cita|Bongiovanni|p. 107}}.</ref>.
[[File:Cruiser tank Beda Fomm.jpg|thumb|left|Un carro incrociatore britannico [[A9 Cruiser|A10]] del 2° RTR poco prima della [[battaglia di Beda Fomm]].]]
 
=== Derna e Beda Fomm e, il crollo finale delle forze italiane in Cirenaica ===
{{Vedi anche|Battaglia di Beda Fomm}}
[[File:Robertson AWM 005668.jpg|miniatura|Il generale [[Horace Robertson]] (19ª Brigata australiana) a colloquio con il capitano R.I. Ainslie e il capitano Greave, durante le operazioni per la conquista di Derna]]
I resti della 10ª Armata italiana (ora comandata dal generale [[Giuseppe Tellera]], che aveva sostituito Berti già dal 23 dicembre) si concentrato a [[Derna (Libia)|Derna]], dove stabilirono una linea di difesa. I reparti efficienti erano ormai ridotti alla [[60ª Divisione fanteria "Sabratha"|Divisione fanteria ''Sabratha'']] (appena giunta in rinforzo dalla [[Tripolitania]]), alla cosiddetta [[Brigata corazzata speciale (Regio Esercito)|Brigata corazzata ''Babini'']] e ad un raggruppamento motorizzato, a cui si aggiungeva una unità raccogliticcia, il ''Settore Derna'', composta da sopravvissuti alle precedenti battaglie e posta la comando del generale Bergonzoli (evacuato da Tobruk prima che iniziasse l'assedio); in tutto, gli italiani mettevano in campo circa 20.000 uomini con 254 cannoni, 57 carri M13, 25 carri L e 850 autocarri.
{{citazione|Volpe uccisa a cielo aperto.|Messaggio del generale O'Connor al Comando inglese al Cairo il 7 febbraio 1941, per comunicare la vittoria totale ottenuta sulle forze italiane in ritirata<ref>{{cita|Bauer|p. 40}}.</ref>
|Fox killed in the open.
|lingua=EN
}}
 
Prima ancora di sferrare l'attacco a Tobruch, i britannici avevano spinto verso occidente le loro punte avanzate così da prendere contatto con le difese italiane a protezione dell'altopiano del [[Gebel el-Achdar|Gebel]]. Le difese italiane a grandi linee erano articolate attorno a Derna, da dove iniziava una linea che interdiceva le strade dirette a occidente; più a sud, attorno a [[El Mechili]], vi era un altro grosso presidio che aveva il compito di sbarrare le strade che attraversavano il pre-deserto e che portavano a [[Bengasi]] e, più a meridione, nel [[golfo della Sirte]]. Tra Derna ed El Mechili stazionavano le unità mobili e quelle corazzate, coadiuvate più a ovest da una posizione difensiva che vigilava sulle strade che puntavano su Bengasi. Più indietro ancora, fino ad [[Agedabia]] e a [[El-Agheila]], vari sbarramenti dovevano evitare imprevisti<ref name="Bongiovanni107" />. I reparti efficienti erano ormai ridotti alla Divisione "Sabratha", appena giunta in rinforzo dalla Tripolitania, alla cosiddetta Brigata corazzata speciale "Babini" e a un raggruppamento motorizzato, a cui si aggiungeva un'unità raccogliticcia ("Settore Derna") composta da sopravvissuti alle precedenti battaglie e posta al comando del generale Bergonzoli: radunava in totale {{formatnum:5000}} uomini, ma difettava di comandi organizzati, armamenti e affiatamento. In tutto gli italiani poterono mettere in campo circa {{formatnum:20000}} uomini con 254 cannoni, 57 carri medi, 25 carri L3 e circa 850 autocarri<ref>{{cita|Santangelo|p. 93}}.</ref>. Nell'entroterra intorno a Bengasi si stava formando un raggruppamento celere sul 10º Reggimento d'artiglieria della [[25ª Divisione fanteria "Bologna"]] e due battaglioni di carri armati medi appena sbarcati, un reparto tuttavia troppo poco coeso e deficiente di appropriato addestramento e che, probabilmente, non avrebbe modificato gli equilibri anche se fosse stato inviato subito al fronte<ref name="Santangelo94">{{cita|Santangelo|p. 94}}.</ref>.
Gli attacchi britannici, condotti dalla 7ª Divisione corazzata con gli australiani in appoggio, iniziarono il 24 gennaio; le difese italiane ressero bene<ref>"''Jan. 30.—The third major Italian bastion to fall in Libya—Derna, 175 miles west of the Egyptian frontier—was occupied today by British imperial troops after four days of the bitterest resistance offered by the Fascists in the whole of the African campaign. The town had been defended by less than 10,000 Italians, British sources disclosed, but they fought with a violence encountered nowhere else in General Sir Archibald P. Wavell's long continued thrust to the west''." [https://news.google.com/newspapers?nid=1129&dat=19410131&id=utZaAAAAIBAJ&sjid=dmkDAAAAIBAJ&pg=2787,6394016&hl=en British Take Derna After Fierce Fight, Pittsburgh Post-Gazette, 31 January 1941]</ref>, e i carri della Brigata corazzata ''Babini'' riuscirono anche a condurre alcuni efficaci contrattacchi che rallentarono la progressione britannica (queste azioni divennero note come la "[[battaglia di El Mechili]]"). Il 27 gennaio, le truppe della divisione "Sabratha" hanno lanciato un feroce contrattacco<ref>"At one point the 2/4th Battalion was pinned down and almost overrun by a force of about 1000 enemy infantry. It was only the timely arrival of the Northumberland Fusiliers that checked the Italian attack." The Western Desert Campaign, Glenn Wahlert, Big Sky Publishing, 2009, pag. 27</ref>il grosso delle forze australiane valutato dagli 600 ai 1.000 uomini, concentrato vicino alla Wadi Derna, a circa dodici chilometri dalla citta. Il 29 gennaio, con i britannici che minacciavano di aggirare il suo fianco destro, Tellera ordìnò l'arretramento dei reparti italiani, e il giorno seguente gli australiani entrarono indisturbati a Derna. Ormai conscio di non poter più tenere la Cirenaica e preoccupato da una possibile sollevazione delle popolazioni locali, il 31 gennaio Graziani ordinò alla 10ª Armata di ripiegare in [[Tripolitania]] lungo la [[Via Balbia|strada costiera]]; la grave penuria di autocarri rese però molto lento il ripiegamento italiano, e già il 1º febbraio la retroguardia della [[60ª Divisione fanteria "Sabratha"|Divisione ''Sabratha'']] venne attaccata e distrutta dalle truppe australiane.
 
Dopo la vittoria a Tobruch i britannici snellirono la loro catena di comando: il maggior generale O'Connor avrebbe riferito direttamente a Wavell presso il comando del Medio Oriente, saltando il generale Wilson in Egitto. Il XIII Corpo fu inoltre diviso in due; verso Derna fu inviata la divisione australiana, con l'ala sinistra protetta dalla 7ª Brigata corazzata subito a sud delle montagne di Jebel Akhdar verso El Mechili, mentre la 4ª Brigata corazzata fu impegnata direttamente sulla strada verso El Mechili. Le notizie provenienti dalla Grecia inquietavano il comandante britannico, che ogni giorno vedeva diminuire navi e aerei a sua disposizione, ma sapeva d'altro canto che la situazione italiana era ben più critica e, dunque, riteneva imperativo catturare Bengasi quanto prima<ref name=Santangelo94/>. Il 24 gennaio scattò l'attacco su El Mechili, condotto dalla 7ª Divisione corazzata con gli australiani in appoggio; le difese italiane assorbirono l'urto e i carri della Brigata corazzata "Babini" riuscirono anche a condurre alcuni efficaci contrattacchi contro la 4ª Brigata corazzata, che fu costretta a rallentare la progressione. Queste azioni divennero note come la "[[battaglia di El Mechili]]", ma rimasero fatti a sé stanti, dato che il timore di un aggiramento sconsigliò agli italiani di insistere<ref name=Bongiovanni107/>. Il giorno successivo un battaglione australiano entrò in contatto con le difese esterne di Derna e ne conquistò l'aeroporto prima di essere fermato dalla resistenza degli italiani. Alcuni scontri continuarono il giorno 26 e, il 27, le truppe della Divisione "Sabratha" attuarono un contrattacco contro il grosso delle forze australiane valutato tra i 600 e i {{formatnum:1000}} uomini; concentrato vicino alla Wadi Derna, a circa dodici chilometri dalla città, questo distaccamento rintuzzò la sortita italiana che non ottenne risultati apprezzabili. Il costante arretramento generale delle forze italiane permise a O'Connor di insinuarsi fra le linee nemiche di Derna, ossia il punto strategicamente più importante della Cirenaica: da lì poteva inviare i suoi uomini a nord per isolare i difensori di Derna, a ovest verso Bengasi e a sud verso Solluch o addirittura Agedabia, alle porte della Tripolitania. Ciononostante lo schieramento britannico iniziava ad accusare l'usura di mezzi e uomini, da settimane all'offensiva con assai limitati ricambi o rinforzi. Il generale O'Connor, comunque, fu informato che da Tobruch erano in marcia i rimpiazzi per l'esausto XIII Corpo d'armata e mantenne dunque la pressione sulle linee avversarie.<ref name=Santangelo95>{{cita|Santangelo|p. 95}}.</ref>
Informato dalla ricognizione aerea della ritirata italiana, O'Connor decise di inviare un reparto motorizzato, la cosiddetta [[Combe Force]], a tagliare la strada ai reparti italiani con una marcia forzata attraverso gli [[altopiano|altopiani]] della Cirenaica, mentre la 6ª Divisione australiana continuava a pressarli dal retro. Nel pomeriggio del 5 febbraio, i reparti della Combe Force tagliarono la strada costiera all'altezza della località di [[Beda Fomm]], precedendo di appena 30 minuti le avanguardie della lunga colonna italiana (a cui si erano aggiunti numerosi civili in fuga). Per tutto il 6 febbraio i reparti della Combe Force (composta da uno squadrone di autoblindo del 7º Reggimento Ussari e da uno delle King's Dragoon Guards, dalla 2ª Rifle Brigade e da varie unità di artiglieria e di cannoni anti-carro) respinsero i tentativi italiani di forzare il blocco; i combattimenti furono molto duri, e spesso si risolsero all'arma bianca.
 
[[File:Italian battery of 149-35 and 120-25 guns captured by the British.jpg|miniatura|sinistra|Una batteria di cannoni italiani da [[149/35 Mod. 1901]] risalenti alla Grande Guerra, catturata dai britannici in Cirenaica]]
Il 7 febbraio giunsero i restanti reparti della 7ª Divisione corazzata, e i carri britannici iniziarono ad attaccare sul fianco la lunga colonna italiana, scaglionata per più di 40&nbsp;km; lo stesso generale Tellera rimase gravemente ferito e morì in un ospedale da campo quella stessa mattina. Assunto il comando, Bergonzoli tentò un disperato contrattacco con gli ultimi 30 carri disponibili; 5 carri riuscirono a sfondare il blocco, ma vennero tutti distrutti dai cannoni controcarro britannici mentre si dirigevano sul quartier generale della Rifle Brigade. Alle 9:00, Bergonzoli e i resti della 10ª Armata si arresero ai britannici<ref>Andrea Molinari, op. cit., pag. 21</ref>.
 
Gli italiani continuarono a opporre resistenza per due giorni sulle loro posizioni, ma il 29 gennaio, con i britannici che minacciavano di accerchiare il suo fianco destro, il generale Tellera ordinò l'arretramento dei suoi reparti per salvare quanto restava della 10ª Armata: il giorno seguente gli australiani entrarono indisturbati a Derna. Ormai conscio di non poter più tenere la Cirenaica e preoccupato da una possibile sollevazione delle popolazioni locali, il 31 gennaio Graziani ordinò alla 10ª Armata di ripiegare in Tripolitania lungo la via Balbia; la grave penuria di autocarri rese però molto lenta la ritirata italiana e già il 1º febbraio la retroguardia della "Sabratha" fu attaccata e distrutta dalle truppe australiane<ref name=Santangelo95/>. Informato dalla ricognizione aerea della situazione lungo la costa, O'Connor decise di inviare un reparto motorizzato, la neocostituita ''Combe Force'' (dal nome del comandante [[John Frederick Boyce Combe]]) a tagliare la strada ai reparti italiani con una marcia forzata attraverso gli [[Altopiano|altipiani]] della Cirenaica; la 6ª Divisione australiana fu incaricata di incalzare le retroguardie italiane. Nella notte tra il 30 e il 31 gennaio Graziani fu informato della situazione e trasse la conclusione che i britannici si stavano preparando a chiudere in un'enorme sacca sia i difensori di Derna sia quelli posizionati più a occidente: si rassegnò così a emanare l'ordine di ripiegamento generale delle forze italiane dalla Cirenaica<ref>{{cita|Bongiovanni|p. 109}}.</ref>. Il movimento di ritirata doveva compiersi tra il 2 e il 6 febbraio 1941, fino a Bengasi, e O'Connor si trovò costretto a decidere se attendere per una decina di giorni l'arrivo della [[2nd Armoured Division (British Army)|2ª Divisione corazzata]] (che stava sbarcando in Egitto) oppure tagliare la ritirata con quel poco che rimaneva della 7ª Divisione corazzata: scelse quest'ultima opzione<ref name=Santangelo96>{{cita|Santangelo|p. 96}}.</ref>.
[[File:Italian soldiers taken prisoner during Operation Compass.jpg|thumb|Una colonna di prigionieri italiani catturati in Libia]]
Due squadroni dell'11° Ussari si spinsero su [[Agedabia]] (dove furono raccolti altri prigionieri) e [[El Agheila]], al confine con la Tripolitania, dove finalmente l'avanzata britannica si arrestò; al prezzo di 2.000 tra morti e feriti e senza impiegare più di due divisioni sul campo per volta, le truppe britanniche avevano completamente annientato la 10ª Armata italiana e occupato l'intera Cirenaica. I dati sulle perdite italiane sono approssimativi, ma tutte le fonti concordano sul numero dei prigionieri, che raggiunse quota 130.000 (tra cui 23 generali); inoltre gli italiani ebbero 1.300 cannoni e 400 carri armati distrutti o catturati, oltre a migliaia di autocarri che vennero catturati e riutilizzati efficacemente dal nemico<ref>Giorgio Rochat, ''Le guerre italiane 1935-1943'', Einaudi, 2005, ISBN 978-88-06-19168-9, pag.297</ref>. L'ultima azione della campagna fu la conquista del presidio italiano di [[Battaglia di Giarabub|Giarabub]], rimasto tagliato fuori dall'avanzata britannica; il forte si arrese il 21 marzo dopo una eroica resistenza ad un lungo assedio.
 
Mentre gli australiani inseguivano i resti della 10ª Armata lungo la costa, la 7ª Divisione corazzata fu dunque lanciata nell'entroterra allo scopo di intercettare le forze italiane e chiuderle in una sacca all'altezza di Solluch. La difficile conformazione del terreno in quella zona spinse il comandante, maggior generale [[Michael O'Moore Creagh]], a prendere una coraggiosa decisione: distaccò a sud-ovest solo la leggera ''Combe Force'', che era costituita da tre squadroni di autoblindo, uno ciascuno dall'11º Ussari, dal [[1st King's Dragoon Guards]] e dalla 2nd Rifle Brigade, e rinforzata da uno squadrone autoblindo della RAF, cannoni anticarro da 40&nbsp;mm del [[3rd Regiment Royal Horse Artillery]] e una batteria di nove [[Bofors 37 mm]]. Questi circa {{formatnum:2000}} uomini ebbero il difficile compito di trattenere la 10ª Armata fino all'arrivo del grosso delle forze britanniche<ref name=Santangelo96/>.
== Decisioni strategiche e conseguenze ==
La situazione italiana era quantomeno precaria, visto che per difendere la Tripolitania erano disponibili appena quattro deboli divisioni di fanteria della 5ª Armata e alcuni reparti della [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]] (appena giunti dall'Italia); tuttavia, i britannici non tentarono mai di avanzare su Tripoli: anche se le perdite umane erano state contenute, i reparti necessitavano di un lungo periodo di riposo per riorganizzarsi, mentre la situazione logistica era pessima (le linee di rifornimento britanniche si erano allungate di parecchie centinaia di km). Inoltre, Churchill ordinò a Wavell di inviare un contingente di 60.000 uomini in appoggio alla [[Grecia]] ([[Campagna italiana di Grecia|sotto attacco da parte degli italiani]] già dall'ottobre del [[1940]]), privandolo così delle truppe per proseguire la campagna libica. Il 14 febbraio [[1941]] arrivarono a Tripoli i primi contingenti di quello che sarebbe diventato il ''[[Deutsches Afrika Korps]]'' (DAK) del generale [[Erwin Rommel]]; la presenza delle truppe tedesche e del loro abile comandante avrebbe rivoluzionato le successive fasi della guerra nel deserto libico.
 
[[File:Italian soldiers taken prisoner during Operation Compass.jpg|miniatura|Una colonna di prigionieri italiani catturati in Libia]]
== Note ==
 
Quando la ''Combe Force'' entrò in contatto con gli italiani si generò un imprevisto caos; Bengasi fu evacuata in tutta fretta, camion, armi leggere, depositi di viveri e benzina furono abbandonati e, incredibilmente, nessuno si occupò di compiere un qualche sabotaggio per intralciare le truppe avversarie. Nel pomeriggio del 5 febbraio la formazione tagliò la strada costiera all'altezza di Sidi Saleh, anticipando di circa mezz'ora l'arrivo dei resti della 10ª Armata a cui si erano accodati migliaia di civili. Al calar della sera la 4ª Brigata corazzata si piazzò in località [[Beda Fomm]], a circa 16 chilometri a nord della ''Combe Force''; reparti della 7ª Divisione corazzata, con una direttrice di marcia più settentrionale, minacciavano il fianco delle unità italiane in ritirata. Per tutto il 6 febbraio la ''Combe Force'' respinse i tentativi italiani di forzare il blocco e, il giorno seguente, la 7ª Divisione corazzata completò il proprio schieramento e poté cominciare a condurre mirati attacchi sul fianco della lunga colonna italiana, scaglionata per più di 40 chilometri; nel corso delle schermaglie lo stesso generale Tellera rimase gravemente ferito e morì in un ospedale da campo quella stessa mattina. Il generale Bergonzoli assunse il comando e, dopo diversi e scoordinati tentativi, organizzò un disperato contrattacco con gli ultimi 30 carri disponibili; cinque veicoli riuscirono a sfondare il blocco, ma furono tutti distrutti dai cannoni controcarro britannici mentre si dirigevano sul quartier generale della 2nd Rifle Brigade. Dopo questo ennesimo fallimento tattico e conscio che erano in arrivo le ultime unità della 7ª Divisione corazzata e la 6ª Divisione australiana, Bergonzoli e i suoi collaboratori capitolarono alle 09:00 del 7 febbraio<ref name=Santangelo97>{{cita|Santangelo|p. 97}}.</ref><ref>{{cita|Molinari|p. 21}}.</ref>.
{{references}}
 
A metà mattinata O'Connor, dopo aver constatato lo sfascio di ciò che restava dell'esercito italiano a Beda Fomm, inviò a Wavell il celebre messaggio «Volpe uccisa allo scoperto» che decretò ufficialmente la conclusione dell'operazione Compass. Le ultime azioni riguardarono l'invio dei mezzi dell'11º Ussari su Agedabia, dove furono raccolti altri prigionieri, e su El-Agheila al confine con la Tripolitania, dove il 9 febbraio 1941 l'avanzata britannica si arrestò<ref name=Santangelo97/>. Per colmo dell'ironia, quello stesso giorno la [[Force H]] dell'[[ammiraglio]] [[James Somerville]] [[Bombardamento navale di Genova (1941)|bombardò la città di Genova]], senza che l'aeronautica o le difese costiere riuscissero a controbattere efficacemente. Le ultime battaglie della Cirenaica si svolsero [[Battaglia di Cufra|a Cufra]] e [[Battaglia di Giarabub|a Giarabub]], rimasti tagliati fuori dall'avanzata britannica: Cufra si arrese agli anglo-francesi il 1º marzo, mentre il forte di Giarabub cedette le armi il 21, dopo un lungo [[assedio]].
 
== Analisi e conseguenze ==
[[File:Nord Africa Operazione Compass 1940-1941.svg|miniatura|Mappa riepilogativa dell'avanzata britannica durante l'operazione Compass]]
 
L'operazione Compass fu il più grave disastro militare italiano dopo [[Battaglia di Caporetto|Caporetto]]<ref>{{cita|De Ninno|p. 70}}.</ref>; impostata come un attacco limitato di cinque giorni, l'offensiva britannica si era trasformata in una notevole impresa campale che aveva consentito al generale Wavell di catturare {{formatnum:115000}} soldati nemici e avanzare di circa 800 chilometri e occupare quasi interamente la Cirenaica senza impiegare sul campo più di due divisioni alla volta. Nel corso dei combattimenti furono distrutti o catturati circa 400 carri armati e {{formatnum:1290}} pezzi d'artiglieria, furono presi circa {{formatnum:115000}} prigionieri (tra cui 22 generali){{efn|La vasta bibliografia sulla guerra in Nordafrica, riguardo agli italiani caduti prigionieri durante l'operazione ''Compass'', riporta spesso numeri che variano da circa {{formatnum:115000}} a circa {{formatnum:130000}} prigionieri. In questa voce, per comodità, si fa riferimento al numero indicato dallo storico Andrea Santangelo nel suo ''Operazione Compass, la Caporetto del deserto'', che è uno dei libri più recenti scritti al riguardo.}} e i britannici si impadronirono di grandi quantità di viveri, materiale bellico, rifornimenti, nonché dell'intero bordello da campo per gli ufficiali italiani. La Western Desert Force, e l'unità erede, il XIII Corpo d'armata, lamentarono appena {{formatnum:2000}} tra morti e feriti<ref name="Rochat297"/>. Il piano dell'operazione Compass si era rivelato uno dei più audaci e meglio eseguiti della guerra in Nordafrica (dell'intero conflitto mondiale, secondo lo storico [[Andrea Santangelo]])<ref name=Santangelo62-63/>, e mostrò l'importanza dell'approccio combinato delle forze aeree, navali e terrestri. Sebbene questo tipo di operazioni combinate in seno all'esercito britannico fossero ancora a uno stadio rudimentale, si rivelò un'arma nettamente superiore riguardo a quello che riuscirono a mettere in campo i loro avversari. La logistica, inoltre, fu uno dei nodi cruciali che permise a O'Connor di pianificare l'offensiva e portarla avanti senza grossi intoppi dall'inizio alla fine, nonostante l'esiguità degli uomini a disposizione e le grandi distanze coperte in due mesi di battaglia<ref>{{cita web|url=https://cove.army.gov.au/article/operation-compass|titolo=Operation Compass|autore=David Cave|editore=cove.army.gov.au|accesso=15 novembre 2020}}</ref>.
 
Duri e immediati furono i contraccolpi al prestigio del regime fascista, in Italia e all'estero. Il maresciallo Graziani fu alla fine sollevato dall'incarico l'11 febbraio 1941 e sostituito da [[Italo Gariboldi]]; fu attivata persino una commissione d'inchiesta sulle sue azioni, anche se si concluse con un nulla di fatto<ref>{{cita|Bauer|p. 41}}.</ref>. La sconfitta italiana fu ampiamente sfruttata dai britannici: i filmati delle interminabili colonne di prigionieri cenciosi e disorientati fecero il giro del mondo e consolidarono lo stereotipo del soldato italiano incapace a battersi. La macchina militare britannica aveva funzionato egregiamente: l'attacco frontale dei carri Matilda e della fanteria, combinato all'accerchiamento operato dalle forze corazzate mobili con equipaggi ben addestrati al movimento e all'ambiente desertico, dettero i massimi risultati contro le difese statiche italiane, colte di sorpresa da direzioni inaspettate. In particolare fu emblematico il successo dei carri armati Matilda, contro i quali il Regio Esercito non poté opporre un'arma veramente efficace; la fanteria italiana, anzi, arrivò a idealizzare questo blindato e a vederlo come invulnerabile, tanto che la sua sola comparsa bastò in alcune occasioni a gettare nel panico interi reparti<ref name=Rochat297>{{cita|Rochat|p. 297}}.</ref>.
 
[[File:Italian tanks captured at Beda Fomm 1941.jpg|miniatura|sinistra|Carri medi italiani catturati a Beda Fomm: la gran parte sono M13/40]]
 
In campo italiano si contarono, per converso, gravi carenze ed errori marchiani. Sia il maresciallo Graziani sia i comandi intermedi furono sempre incapaci di prendere l'iniziativa e di predisporre tattiche per affrontare le colonne corazzate nemiche; la truppa, dal canto suo, era poco addestrata, male impiegata e spesso senza una vera unità di corpo che le consentisse di affrontare la battaglia con la dovuta risolutezza. Ci furono singoli episodi di valore e di dedizione che, però, non furono sufficienti a influenzare le sorti degli scontri<ref name=Rochat297/>. I materiali in dotazione si rivelarono del tutto inadeguati, a cominciare dal carro armato leggero L3/33 che era distribuito alle unità corazzate quando, al massimo, avrebbe potuto svolgere attività di porta-munizioni; i carri armati medi M11/39 e M13/40, per quanto rappresentassero un passo avanti, si rivelarono non del tutto riusciti e con serie debolezze circa la corazzatura, l'armamento e le prestazioni. I Matilda erano pressoché immuni ai loro cannoni e i vari modelli di Cruiser si rivelarono meglio armati e più veloci; soprattutto, i britannici utilizzarono i loro carri armati secondo moderne dottrine d'impiego. I settanta carri M della Brigata "Babini" avrebbero potuto fare la loro parte contro gli ormai usurati carri britannici ma, al contrario, furono gettati in battaglia suddivisi per compagnie e infine lanciati ciecamente contro gli sbarramenti di pezzi anticarro avversari a Beda Fomm<ref>{{cita|Santangelo|pp. 61-62}}.</ref>.
 
Le manchevolezze si estendevano anche al parco artiglieria del Regio Esercito, antiquato e composto prevalentemente da cannoni risalenti alla prima guerra mondiale, che avevano una gittata insufficiente per effettuare un efficace tiro di controbatteria; la principale arma controcarro, il [[47/32 Mod. 1935]], non aveva un calibro tale da mettere fuori uso i blindati avversari. A livello operativo e logistico una delle principali cause del tracollo italiano è stata individuata nella "riforma Pariani" degli anni 1930: tra le varie disposizioni era stata infatti decisa la creazione di una intendenza centralizzata, che deteneva il controllo dei pochi mezzi di trasporto esistenti; perciò ogni comandante di grandi unità fu privato del controllo della catena logistica e fu assai limitato nelle modifiche in accordo al procedere delle operazioni. A questo pregiudizievole accentramento fece eco la cronica mancanza di tecnici capaci di riparare i veicoli e la necessità di usare i camion sia per il traino delle artiglierie, sia per distribuire i rifornimenti a oltre {{formatnum:230000}} uomini. Date queste premesse, si può ben comprendere perché la catena logistica italiana crollò fin dai primi attacchi<ref>{{cita|Santangelo|pp. 51-53}}.</ref>. Vi erano inoltre grossi problemi nella coordinazione fra le varie armi: la [[5ª Squadra aerea]] in Nordafrica, che avrebbe dovuto appoggiare le operazioni di terra dell'esercito, perse il 50% dei velivoli senza aver contribuito alle operazioni, mentre Bardia e Tobruch furono bombardate della [[Mediterranean Fleet]] senza che la Regia Marina reagisse, a prova di come la strategia attendista italiana non funzionasse, lasciando troppa libertà alle forze di superficie nemiche<ref>{{cita|De Ninno|p. 71}}.</ref>.
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-424-0258-32, Tripolis, Ankunft DAK, Rommel.jpg|miniatura|sinistra|Tripoli, marzo 1941: incontro tra i generali Gariboldi, Rommel e [[Johannes Streich]] ]]
 
La situazione italiana alla conclusione del ciclo operativo era precaria e per cercare di correre ai ripari il comando supremo inviò in Nordafrica due delle migliori divisioni disponibili: la [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]] e la [[102ª Divisione motorizzata "Trento"]] erano ben addestrate, ben comandate e negli anni successivi dimostrarono di poter dare il loro contributo alle forze dell'Asse. Le cinque divisioni che già si trovavano in Tripolitania, e che erano state spogliate di ogni attrezzatura per rinforzare la 10ª Armata, furono riequipaggiate, in parte con materiale più moderno di quello precedente<ref>{{cita|Massignani-Greene|p. 49}}.</ref>. Al contempo, i tedeschi attivarono e completarono l'[[operazione Sonnenblume]], con la quale trasferirono in Libia la [[21. Panzer-Division|5. Leichte-Division]] e la [[15. Panzer-Division]]: sbarcarono a Tripoli nel marzo 1941 e alla testa di questo corpo di spedizione fu messo il ''[[Gradi dello Heer|Generalleutnant]]'' [[Erwin Rommel]], che teoricamente era alle dipendenze del comandante superiore in Libia Gariboldi ma di fatto aveva larghissimi margini di autonomia decisionale<ref>{{cita|Massignani-Greene|pp. 49-51}}.</ref>. L'arrivo del contingente tedesco e, in [[Sicilia]], degli aerei del [[X. Fliegerkorps]] della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] migliorò nettamente la situazione<ref>{{cita|Santangelo|p. 101}}.</ref>. Tuttavia la presenza in forze di unità militari tedesche sul territorio coloniale italiano ebbe una pesante conseguenza politica; Mussolini capì infatti che la sua idea di «guerra parallela» era definitivamente tramontata e, anzi, al suo posto si manifestò quella che lo storico [[Giorgio Rochat]] definì «guerra subalterna». Da quel momento in poi la conduzione bellica italiana divenne totalmente dipendente dalle decisioni tedesche. Uno dei primi aderenti al fascismo, il maresciallo [[Emilio De Bono]], già nel dicembre 1940 sostenne che «Noi come italiani, la guerra l'abbiamo perduta. Bisogna che vinca l'Asse»<ref name="cita|Massignani-Greene|p. 44"/><ref>{{cita|Rochat|p. 303}}.</ref>.
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-783-0104-38, Nordafrika, italienische Panzer M13-40.jpg|miniatura|Carri M13/40 avanzano nel deserto: i britannici fecero un certo uso di questi blindati, caduti in buon numero nelle loro mani]]
 
Arrivati a El-Agheila, i britannici erano occupati a riorganizzare le loro forze. [[Winston Churchill]] aveva imposto a Wavell di sospendere l'iniziativa in Libia, posizionarsi sulla difensiva e inviare un contingente di {{formatnum:60000}} uomini in appoggio alla Grecia, in vista del doppio attacco italo-tedesco che si stava per abbattere contro le forze elleniche. Nella convinzione che le forze dell'Asse non sarebbero state in grado di contrattaccare in Libia prima di diversi mesi, iniziò quindi il trasferimento delle forze in Africa verso i Balcani: la 7ª Divisione corazzata, esausta e logora, fu rimandata in Egitto, riequipaggiata e quindi trasferita nella penisola ellenica assieme alla 6ª e [[7th Division (Australia)|7ª Divisione australiana]] più l'appena giunta [[2nd New Zealand Division|2ª Divisione neozelandese]]. Al loro posto subentrò la 2ª Divisione corazzata del generale [[Michael Gambier-Parry]], ma era sotto organico e provata dagli spostamenti effettuati su strada, e senza l'utilizzo degli speciali rimorchi per carri armati arrivò al fronte coi blindati già logori, e finì dunque per inglobare anche alcuni M13 di preda bellica. In Cirenaica arrivarono inoltre la [[9th Division (Australia)|9ª Divisione australiana]] e la [[6th (United Kingdom) Division|6ª Divisione di fanteria britannica]] in corso di formazione. Infine il generale O'Connor cedette il comando al [[tenente generale]] [[Philip Neame]]<ref name=MG50>{{cita|Massignani-Greene|p. 50}}.</ref>. In Libia rimase dunque un impreparato contingente del Commonwealth, che dovette subito affrontare le sortite offensive che Rommel mise in atto per sondare le difese nemiche, nonostante le direttive originarie dell'[[Oberkommando des Heeres|alto comando tedesco]] prevedessero che il corpo di spedizione costituisse solo una "forza di blocco" in grado di difendere la Tripolitania<ref name=MG50/>. Il 19 marzo 1941 Rommel si recò a [[Berlino]] e ottenne il consenso di Hitler a intraprendere il prima possibile azioni offensive, nonostante lo scetticismo dei generali tedeschi e dei comandi italiani. L'inattesa controffensiva italo-tedesca scattò il 24 marzo, quando il reparto esplorante della 5. Leichte-Division riconquistò facilmente El-Agheila; il 2 aprile fu rioccupata Agedabia e il 4 [[Bengasi]], evento che causò notevole confusione tra i reparti britannici ancora in via di ricostituzione. La figura carismatica di Rommel e la fiducia nelle armi tedesche diedero un nuovo impulso alle truppe italiane che, sia per imitazione, sia per migliore addestramento in patria, migliorarono la loro combattività e le prestazioni generali, nonostante l'armamento, la potenza di fuoco e le capacità tattiche rimanessero comunque inferiori alle altre parti in lotta<ref>{{cita|Santangelo|p. 102}}.</ref>.
 
== Note ==
=== Esplicative ===
{{Gruppo di note}}
=== Bibliografiche ===
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Ali italiane - Vol. 3 "1939-1945"|anno=1978|editore=Rizzoli|città=Milano|sbn=RAV0054480|cid=Ali italiane}}
* Andrea Molinari, ''Soldati e battaglie della seconda guerra mondiale'', vol.1, Hobby & Work, 1999, ISBN non disponibile
* {{cita libro|autore=Eddy Bauer|titolo=Storia controversa della seconda guerra mondiale. Vol. III|editore=Res Gestae|città=Milano|anno=2015|annooriginale=1966|isbn=978-88-66-97111-5|cid=Bauer}}
* AA.VV., "Ali italiane ", vol. 3 "1939-1945", 1978, Rizzoli
* {{cita libro|autore=Alberto Bongiovanni|titolo=Battaglie nel deserto. Da Sidi El-Barrani a El Alamein|editore=Mursia|città=Milano|anno=2004|annooriginale=1978|isbn=88-425-3101-4|cid=Bongiovanni}}
* {{cita libro|autore=[[Angelo Del Boca]]|titolo=Gli italiani in Libia|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2015|annooriginale=1986|isbn=978-88-04-43235-7|cid=Del Boca}}
* {{cita libro|autore=Fabio De Ninno|titolo=Mancò la fortuna non il valore|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2025|annooriginale=|isbn=978-88-58-15758-9|cid=De Ninno}}
* {{cita libro|autore=[[Emilio Faldella]]|titolo=L'Italia e la seconda guerra mondiale|editore=Cappelli editore|città=Bologna|edizione=2|anno=1960|isbn=no|cid=Faldella}}
* {{cita libro|autore=John W. Gordon|titolo=Dietro le linee di Rommel|editore=LEG|città=Gorizia|anno=2002|annooriginale=1987|isbn=88-86928-56-4|cid=Gordon}}
* {{cita libro|autore=[[Alessandro Massignani]]|coautore=Jack Greene|titolo=Rommel in Africa settentrionale|editore=Mursia|città=Milano|anno=2004|annooriginale=1994|isbn=88-425-2841-2|cid=Massignani-Greene}}
* {{cita libro|autore=Andrea Molinari|titolo=Soldati e battaglie della seconda guerra mondiale|volume=1|editore=Hobby & Work|città=Milano|anno=1999|isbn=no|cid=Molinari}}
* {{cita libro|autore=[[Giorgio Rochat]]|titolo=Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2008|isbn=978-88-06-19168-9|cid=Rochat}}
* {{cita libro|autore=Andrea Santangelo|titolo=Operazione Compass, la Caporetto del deserto|editore=Salerno editrice|città=Roma|anno=2012|isbn=978-88-8402-784-9|cid=Santangelo}}
 
== Voci correlate ==
* [[10ªAssedio Armatadi Tobruch]]
* [[Battaglia di Beda FommCufra]]
* [[Compagnie auto-avio sahariane]]
* [[Richard O'Connor]]
* [[WesternGruppo DesertFormazioni Force"A"]]
* ''[[7thLa Armouredsagra Divisiondi Giarabub]]''
* [[RodolfoOperazione GrazianiAgreement]]
* [[John Frederick Boyce Combe]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Operation Compasssull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/africa-sett-vol-i-parte2-sngola-testo|autore=Mario Montanari|anno=1990|titolo=Le Operazioni in Africa Settentrionale: Sidi el Barrani (giugno 1940–febbraio 1941) Parte Seconda|sito=issuu.com|editore=Edizione Ufficio Storico SME}}
*{{cita web|http://desertwar.net/operation-compass.html|Operazione Compass Desert War.net}}
* {{cita web|url=https://www.awm.gov.au/collection/RCDIG1070200/|titolo=Australia in the War of 1939–1945 - Vol.1 To Benghazi|sito=Australian War Memorial|lingua=en}}
 
{{colonialismo italiano}}
{{Seconda guerra mondiale}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|seconda guerra mondiale}}
{{portale|Seconda guerra mondiale|Storia}}
{{Vetrina|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Operazione Compass|arg=guerra|arg2=|giorno=21|mese=11|anno=2020}}
 
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono l'Italia|TobruchCompass]]
[[Categoria:Campagna del Nordafrica]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono il Regno Unito|Compass]]