Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Michele
|Cognome = Volpetti
|PostCognome = o '''Volpetto'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XVI secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XVII secolo
|Attività = criminale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che il 3 gennaio [[1593]] uccise, a [[Castel Goffredo]], il marchese [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]]
}}
[[File:Castel Goffredo-Facciata chiesa prepositurale Sant'Erasmo.jpg|thumb|[[Castel Goffredo]], porta della [[Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]] sulla quale venne colpito [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]]]]
 
Dopo l'assassinio del secondo [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese]] di [[Castel Goffredo]], [[Alfonso Gonzaga]], avvenuta a [[Gambaredolo (Castel Goffredo)|Gambaredolo]] il 7 maggio [[1592]] per ordine del nipote di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]], costui si impadronì della [[fortezza di Castel Goffredo|fortezza]] proclamandosi signore del luogo ed instaurando un regime di terrore. Rodolfo fu scomunicato.<ref>{{cita|Marocchi|p. 316.|cidMarocchi}}</ref>
 
Domenica 3 gennaio [[1593]], Rodolfo uscì dal suo [[Palazzo Gonzaga-Acerbi|palazzo]], posto nella [[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|piazza]] principale e a poca distanza dalla [[Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]] per recarsi a messa, nonostante la scomunica, accompagnato dalla moglie [[Elena Aliprandi]] e dalla figlioletta [[Cinzia Gonzaga|Cinzia]].<ref>{{cita|Marocchi|p. 317.|cidMarocchi}}</ref> Quando giunse sulla porta della chiesa, dalla casa di fronte venne esploso un colpo di [[archibugio]] da parte di Michele Volpetti, servitore di Rodolfo, che colpì il marchese lasciandolo a terra senza vita. La morte del tiranno provocò la sollevazione del popolo, che infierì facendo scempio del cadavere.
 
Volpetti fu lasciato impunito.<ref>[https://books.google.it/books?id=_zJJAAAAcAAJ&pg=PA478&lpg=PA478&dq=michele+volpetto%2Bgonzaga&source=bl&ots=p8FQF_m0Ld&sig=qv9syH9c74NjUlkhnM_HBAroUsI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjckuWDvfjNAhUKsBQKHSMPBUAQ6AEILzAC#v=onepage&q=michele%20volpetto%2Bgonzaga&f=false Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia.]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Bartolomeo Arrighi, ''Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga'', vol. 1, Mantova, 1853. {{NoISBN}}.
* Francesco Bonfiglio, ''Notizie storiche di Castelgoffredo'', 1ª ed., Brescia, 1922. {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Raccolta di documenti per la storia patria od Effemeridi storiche patrie. Tomo I|2001||Mantova|cid=cidGozzi}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Massimo|Marocchi|I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi|1990||Verona|cid=cidMarocchi}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Massimo|Marocchi|Principi, santi, assassini|2015||Mantova|cid=cidMarocchi2|id=ISBN 978-88-95490-74-8}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Autori di attentati]]
[[Categoria:Storia di Castel Goffredo]]