Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)s
|algo = old(32d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
== "La tigre di.." ?? ==
 
 
C'era un autore almeno 70 anni fa, forse di narrativa pulp o di fumetti, italiano, che aveva l'abitudine nelle sue opere di piazzare una tigre per creare un cliffhanger: il fatto ha creato un modo di dire nel campo ma non mi ricordo com'è il nome, chi può aiutarmi?
 
 
--[[Speciale:Contributi/93.55.54.9|93.55.54.9]] ([[User talk:93.55.54.9|msg]]) 23:57, 4 mag 2016 (CEST)
: Ma non era Salgari? Mi pare di aver letto che quando non aveva idee e non sapeva più cosa scrivere, prendeva una tigre e la buttava nell'accampamento, in modo da tirare avanti due o tre pagine. Ma potrei sbagliarmi... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 00:24, 5 mag 2016 (CEST)
 
== Il Rapporto Sessuale è un bisogno relegato alla sola specie? ==
 
I bisogni primari dell'uomo, ovvero quelli relegati alla sua '''sopravvivenza personale''', sono il mangiare, il bere e il dormire.
Spesso si includono anche i bisogni sessuali, ma quest'ultimi non sono relegati alle strette necessità personale dell'individuo, paradossalmente. Cioè, l'individuo, senza rapporto sessuale, sopravvive comunque. Quindi dovrebbe essere un bisogno relegato alla specie, oppure no?--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 15:30, 5 mag 2016 (CEST)
:Probabilmente si definisce bisogno primario, perchè è un bisogno psicologico fondamentale--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:40, 5 mag 2016 (CEST)
::Non in tutti gli uomini, naturalmente. Un esempio, gli asessuali.--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 15:46, 5 mag 2016 (CEST)
::::L'asessualità però è un anomalia, quindi non fa testo: è come dire che bere non è un bisogno primario perché non c'è gente che ha l'adipsia.
::: {{CF}} Non vorrei che fosse soltanto un problema linguistico. Dal momento che con "bisogni primari dell'uomo" si intende anche "bisogni primari della donna", molto probabilmente quell'"uomo" va da intendersi come "specie umana". In questo senso quindi, mangiare, bere, dormire e procreare sarebbero i bisogni primari degli appartenenti alla specie uomo, per garantire la sopravvivenza della specie stessa. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:49, 5 mag 2016 (CEST)
::::In realtà non saprei... Diversi libri di psicologia inseriscono il rapporto sessuale come un bisogno primario della persona. Ma evidentemente così non puo' essere! Senza rapporto sessuale si sopravvive, individualmente parlando. Inoltre, ammesso che sia un bisogno psicologico fondamentale, non implica automaticamente che esso sia un bisogno primario. Anche drogarsi, nei tossicodipendenti, è un bisogno psicologico fondamentale, cio' non lo rende un bisogno primario dell'individuo, anzi!--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 15:53, 5 mag 2016 (CEST)
:::Si ma scusa in un libro di psicologia ovviamente i bisogni primari sono i bisogni piscologici intesi quelli naturali. Drogarsi lo definiscono dipendenza. Che poi ci sia confusione di termini è evidente, d'altro canto la fisiologia e la piscologia sono andate per lungo tempo distaccate, pensa a tutta la diatriba sulle cure della depressione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:36, 5 mag 2016 (CEST)
::::Si, ma sino a che punto? Definire il rapporto sessuale come "un bisogno psicologico e quindi naturalmente fondamentale" per la specie umana non è esatto, a meno che non si vogliano definire categorie come gli asessuali come delle persone malate. Credo sia un dubbio legittimo, non è solo una questione di linguistica. I bisogni possono essere personali o di specie, biologici o fisiologici, in questo senso il rapporto sessuale credo non sia facile da definire. A prescindere dall'appagamento psicologico che potrebbe portare, il rapporto sessuale non è un bisogno di tutti e meno ancora un bisogno relegato alla sopravvivenza '''personale'''.--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 17:52, 5 mag 2016 (CEST)
::::Difficile dirlo se guardi la voce sessualità, vedrai che sono più le domande che le risposte.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:26, 5 mag 2016 (CEST)
 
:::::Credo la domanda in realtà non si ponga in questi termini. Perché uno è il bisogno, inteso come necessità ai fini dell'evoluzione, l'altro è il meccanismo fisiologico che ci fa sentire il bisogno.
:::::Da un punto di vista dell'evoluzione la vita umana serve a trasmettere la nostra specie. Quindi serve proteggersi da pericoli, serve mangiare e bere a sufficienza, serve fare i figli e serve stare bene non solo fino al concepimento (per lui) e fino al parto (per lei), ma fino a quando il figlio è autosufficiente (nel neolitico a 14 anni, oggi verso i 45), dato che siamo una specie complessa e dalla maturazione lenta. Ma l'uomo (e la donna) del neolitico non sapevano nulla di tutto questo (e anche oggi non ne sanno nulla i bambini piccoli e chi non è stato attento nelle ore di scienze). Tuttavia avevano sete, sensazione che anche senza conoscere le conseguenze di una insufficiente introduzione di acqua induce a cercare l'acqua, accettando anche fatiche (come una lunga camminata) e relativi pericoli, come l'avvicinamento al torrente anche in presenza di animali pericolosi. Idem per la fame, la protezione dal freddo o da predatori et c. E anche oggi ogni sano bambino piccolo si nutre per fame e per sete, senza sapere che lo fa al fine di tramandare il DNA di Homo sapiens.
:::::Chiaro che oggi abbiamo un'idea chiara del valore di ogni vita umana individuale, cominciando dalla propria, ma da un punto di vista meramente evoluzionistico ciò vale fino al momento di indipendenza dei figli.
:::::Idem per la voglia di sesso, sviluppata dall'evoluzione al fine di invogliare gli umani adulti a fare quella strana cosa che serve a fare i figli. Se l'evoluzione non fosse un meccanismo biologico, ma il governo M.R., al posto di quella ben nota voglia avremmo avuto un decreto con l'obbligo per i cittadini di fare et c. Ma essendo l'evoluzione quel vecchio meccanismo che gli amici chiamano anche "vita", si sono riprodotti di più quegli adulti che avevano una maggiore voglia, mentre gli altri non hanno avuto discendenti.
:::::Quindi ogni "bisogno primario", se inteso come meccanismo fisiologico che ci costringe a fare certe cose (a mangiare, a bere, ma non solo...) è sempre individuale; se inteso come finalità (di trasmettere il DNA della specie), è sempre collettivo. --[[Utente:NfdA|NfdA]] ([[Discussioni utente:NfdA|msg]]) 02:11, 8 mag 2016 (CEST)
 
== Ma gli archaea che fanno nella vita? ==
 
Interagiscono con gli altri esseri, portano malattie, hanno rapporti simbiotici o si limitano saggiamente a fare tutto da soli e a divertirsi a fare impazzire i biologi? Ho letto la pagina ma parla molto in generale senza esempi.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:16, 6 mag 2016 (CEST)
:A quanto pare non è stata osservata alcuna forma di parassitismo o patologia legata ad archaea, mentre vi sono casi di simbiosi/mutualismo o di semplice [[commensalismo]]. La [[:en:Archaea#Interactions_with_other_organisms|voce inglese]] offre, al riguardo, alcuni esempi. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:49, 6 mag 2016 (CEST)
 
== Universo ed entropia ==
 
 
Avevo sentito in un documentario in tv che il motivo per cui l'universo sta svolgendo un espansione è dovuto al fatto che l'entropia sta aumentando: infatti si è passati da un entità puntiforme ed ordinata che col big bang ha avviato un espansione con un continuo aumento del grado di disordine, ed in ogni reazione spontanea il grado di disordine aumenta. E fino a qui tutto bene, solo che mi è sorto un dubbio: Poiché l'universo è un sistema isolato, non scambia calore con l'esterno (anche perché quasi sicuramente non esiste un esterno, ma questo è un altro discorso che non voglio toccare), e di fatto questa espansione è adiabatica. ma allora, visto che in un processo adiabatico la ΔS=0, perché si dice che l'<del>entalpia</del> entropia dell'universo stia aumentando?
--[[Speciale:Contributi/79.40.129.221|79.40.129.221]] ([[User talk:79.40.129.221|msg]]) 20:25, 6 mag 2016 (CEST)
:Occhio che entalpia ed entropia sono roba diversa. Comunque il problema nel tuo ragionamento è proprio nell'ultima parte: la variazione di entropia è nulla solo se la trasformazione è ''reversibile''... che tipicamente non è. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:58, 6 mag 2016 (CEST)
 
Si, no, scusa, volevo scrivere entropia, non entalpia
 
== La teoria dei buchi neri viola le leggi della fisica? ==
 
 
Dimentichiamo la domanda mia precedente.
 
Tenendo come premessa che l'espansione dell'universo porti ad un aumento dell'entropia, e quindi è un processo spontaneo:
#Il fatto che nei buchi neri si passi da uno stato espanso e disordinato ad uno puntiforme ed ordinato, non indicherebbe che l'entalpia diminuisca, e che quindi sia un processo che non dovrebbe avvenire spontaneamente?
#Ci sono diverse teorie secondo le quali in un futuro remoto assai l'universo ri-assumerà una conformazione puntiforme: Anche questo non risulta entropicamente non spontaneo (nota a parte: oltretutto l'espansione universale sta accelerando...)?
Grazie per la pazienza.
--[[Speciale:Contributi/79.40.129.221|79.40.129.221]] ([[User talk:79.40.129.221|msg]]) 20:31, 6 mag 2016 (CEST)
:Premesso che in sé e per sé una concentrazione della materia non implica da sola una riduzione di entropia (va considerata anche la temperatura, che aumenta nel mentre):
:# Quella che descrivi si chiama [[termodinamica dei buchi neri]]. Il problema, anche se non esattamente nei termini in cui lo poni, è comunque la possibilità, potenzialmente in contraddizione con tutto ciò che sappiamo, che un buco nero possa fare "magicamente" sparire pezzi di informazione (parente stretta dell'entropia) dell'universo. L'attuale linea di pensiero è che un buco nero conservi, per propria stessa natura, una propria entropia "complessiva". Sono comunque "lavori in corso", una risposta che possa dirsi definitiva ancora non c'è.
:# Come osservi alla fine, per quel che possiamo osservare non si direbbe che l'universo tornerà mai indietro. Se però lo facesse, si porrebbe in effetti il problema dell'entropia (e della cosiddetta "freccia del tempo" che essa sembra determinare). L'ipotesi che sembra essere più accreditata attualmente (e direi in strettissima connessione con il punto precedente) è che mentre l'espansione iniziale partiva da un universo estremamente "liscio" e ordinato, molto uniforme, il viaggio di ritorno produrrebbe conglomerati di materia che si concentrano producendo una collezione di buchi neri, che non fanno affatto diminuire l'entropia complessiva. Trovi qualcosa al riguardo in [[:en:Entropy_(arrow_of_time)#Cosmology|questa voce]] della wiki inglese.
:- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 22:50, 6 mag 2016 (CEST)
 
== Nomi delle pagine Azienda, forma abbreviata ==
Sto cercando la convenzione Wikipedia, ci sono aziende registrate al Registro Imprese che hanno nomi lunghi a cui segue la forma abbreviata, ad esempio:
"TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE SOCIETA' PER AZIONI" (IN FORMA ABBREVIATA "TERNA S.P.A.") da [http://www.infoimprese.it/ infoimprese.it].
 
In questo caso il titolo della pagina sarà 'Terna - rete elettrica nazionale' o 'Terna (Azienda)'?
 
PS: nelle [[Progetto:Economia/Strumenti|convenzioni]] non è specificato.
 
--[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 11:03, 9 mag 2016 (CEST)
:(Sarebbe da [[WP:Sportello informazioni]], l'Oracolo c'entra poco).
:Secondo l'usuale prassi del "nome più comune", a occhiometro andrebbe sotto "Terna (azienda)" (non con la maiuscola). L'incipit dovrebbe comunque iniziare con il nome completo per esteso, specificando la più comune forma abbreviata (in pratica proprio come la frase che hai riportato); può essere utile anche un redirect dal nome per esteso, ma quello dipende anche da quanto si ritiene probabile che qualcuno lo userà mai. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 12:39, 9 mag 2016 (CEST)
 
::Grazie [[Utente:Rojelio|Rojelio]], faccio tesoro della tua risposta e ripropongo la domanda anche su [[WP:Sportello informazioni]] per sicurezza. --[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 12:47, 9 mag 2016 (CEST)
 
== Citazione in greco antico ==
 
 
Per favore qualcuno mi può dire che cosa significa e da dove è tratta la seguente citazione in greco antico ? Grazie .
" Aiai , épathon tlamon épathon megalon. " --[[Speciale:Contributi/79.60.148.177|79.60.148.177]] ([[User talk:79.60.148.177|msg]]) 16:51, 9 mag 2016 (CEST)
:Intanto ti posso dire che la trovo scritta [http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/The_Rib_of_the_Man_1000348384/133 qui], che è un passo di ''The Rib of the Man'' (1916), di [[:en:Charles Rann Kennedy (playwright)]]. Ora indago meglio. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:17, 9 mag 2016 (CEST)
::Ok, è ripreso dalla ''[[Medea (Euripide)|Medea]]'' di [[Euripide]] ([https://books.google.it/books?id=iEjLAwAAQBAJ&pg=PA6&lpg=PA6&dq=%22epathon+tlamon+epathon%22&source=bl&ots=F_76R4Lred&sig=pvtFnn-I3IIpF_9qe10szsUSoFo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFr8b8pc3MAhVHWhQKHdYKAc8Q6AEIITAA#v=onepage&q=%22epathon%20tlamon%20epathon%22&f=false cfr]), adesso vediamo se riesco a capire cosa vuol dire (non mi pare essere una traduzione del testo immediatamente precedente).{{non firmato|Syrio|17:27, 9 mag 2016‎}}
:::..αἰαῖ͵ ἔπαθον τλάμων ἔπαθον μεγάλων, ἄξι΄ ὀδυρμῶν. Medea di Euripide 111 ss che è impazzita e maledice i suoi figli. (sempre esagerate 'ste donne greche antiche)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:29, 9 mag 2016 (CEST)
:Infatti era proprio l'originale di quella parte lì. La frase completa è:
:αἰαῖ͵ ἔπαθον τλάμων ἔπαθον μεγάλων ἄξι΄ ὀδυρμῶν· ὦ κατάρατοι παῖδες ὄλοισθε στυγερᾶς ματρὸς σὺν πατρί͵ καὶ πᾶς δόμος ἔρροι.
:''aiai, epathon tlamon epathon megalon axi odurmon o kataratoi paides oloisthe stugeras patros sun patri, kai mas domos eppoi''
:Che nelle traduzioni diventa una cosa tipo:
:"Soffro, lo capite che soffro, patimenti che strappano le urla. Maledetti figli di una madre detestabile, possiate crepare, voi e vostro padre, e che questa casa precipiti in rovina. "
:o anche:
:"Ahimè! Ho patite, ho patite sciagure d'alti gemiti degne. O figliuoli maledetti di madre odïosa, deh, possiate morire col padre, tutta vada la casa in rovina!" --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:37, 9 mag 2016 (CEST)
Vi ringrazio di cuore , sapevo che non mi avreste delusa ! {{non firmato|79.60.148.177|18:20, 9 mag 2016‎}}
 
== Differenza tra trasduttore primario e secondario ==
 
 
Cercando su internet la definizione di trasduttore primario e secondario, quella più comune afferma che un trasduttore primario è un trasduttore che trasforma una grandezza fisica da misurare in un segnale di uscita di natura meccanica, mentre un trasduttore secondario prende in ingresso il segnale di uscita di un trasduttore primario e lo trasforma in un segnale elettrico.[https://books.google.it/books?id=ppilW24xKWkC&pg=PA29&lpg=PA29&dq=primary+secondary+transducer&source=bl&ots=MDtSMbp1Nq&sig=p7ekXvnwKtTXwTJRKkq16At0XwA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwimttvAp87MAhXBuhQKHaegCXIQ6AEIYjAM#v=onepage&q=primary%20secondary%20transducer&f=false][https://books.google.it/books?id=n0RMHUQUUY4C&pg=SA7-PA6&lpg=SA7-PA6&dq=primary+secondary+transducer&source=bl&ots=78ZfGsY_B_&sig=3A5secyz2boa7n9SFM2YcbxR3iI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2js-ltc7MAhUKuBQKHUZrAOoQ6AEIbzAO#v=onepage&q=primary%20secondary%20transducer&f=false]
In queste definizioni, però, ci sono varie cose che mi creano dubbi:
# un trasduttore primario ha bisogno che sia seguito da un trasduttore secondario oppure qualsiasi trasduttore che ha in ingresso un [[misurando]] è primario?
# se la risposta alla domanda precedente è la seconda opzione, un trasduttore primario dovrebbe equivalere ad un sensore, no?
# possono esserci più trasduttori secondari in sequenza?
# l'output di un trasduttore secondario è sempre elettrico oppure ci sono casi in cui è meccanico? Se si, quali?
--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 20:11, 13 mag 2016 (CEST)
:# Sì, ma probabilmente non per il motivo che pensi tu: molto più banalmente, "primario" e "secondario" vogliono davvero solo dire primo e secondo in una cascata di due trasduttori. Se riesci a fare la conversione desiderata con un unico trasduttore, quello non è né primario né secondario: è solo il trasduttore giusto. :-)
:# Mischione, la risposta alla domanda precedente è irrilevante. La differenza tra sensore ed attuatore non dipende dalle grandezze in gioco, ma solo nel tuo ruolo nei confronti dell'input e dell'output: in un sensore, la grandezza in ingresso non è sotto il tuo controllo, e l'output della trasduzione serve solo a renderti più semplice la vita perché lo sai osservare/manipolare meglio dell'originale. In un attuatore, l'ingresso è sotto il tuo controllo e lo manipoli allo scopo di indurre variazioni dell'output. Nulla di tutto ciò ha a che fare con primari, secondari, o se è per questo con il fatto che l'operazione richieda un'unica trasduzione oppure una sequenza di trasduzioni in catena.<br>Il fatto che la grandezza che sappiamo più efficacemente misurare e/o manipolare sia quella elettrica è ciò che la rende l'output più usuale di un sensore e l'input più usuale di un attuatore, ma è un mero dettaglio incidentale.
:# Certo: si chiamerebbero terziari, quaternari... In pratica è difficile che serva andare sopra al due (non saprei dire se proprio non esista caso che non possa essere implementato con max 2 passaggi). Se ti va di giocare puoi metterne in cascata quanti vuoi... ma allora non sei più un ingegnere, bensì un ideatore di [[Macchina di Rube Goldberg|macchine di Rube Goldberg]]. XD
:# L'output del secondario è meccanico ogniqualvolta sia ciò che desideri dal tuo trasduttore. Stai tralasciando una premessa ''fondamentale'': quel libro sta parlando di trasduttori verso l'elettrico, quindi non sorprende che, in quel contesto, il secondario abbia sempre output elettrico. Ma non perché "secondario" voglia dire chissà che cosa, bensì molto più banalmente perché è il problema che sta cercando di risolvere.<br>Un esempio: il controllo delle superfici aerodinamiche di un velivolo. Il trasduttore primario converte la differenza tra la posizione della barra di controllo e l'attuale posizione delle superfici controllate in pressione nel circuito idraulico; il secondario converte tale pressione in alterazione della posizione delle superfici controllate. In tempi recenti l'input iniziale può essere elettrico (cosiddetto [[fly by wire]]), ma classicamente l'intera catena di trasduzione era puramente pneumo-meccanica. Solo che questo non lo trovi in un libro di elettronica. ;-)
:-- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:28, 13 mag 2016 (CEST)
::{{ping|Rojelio}} Grazie mille della risposte, molto più precise di quanto mi sarei mai aspettato.
::# Ok, perfetto (checché tu ne dica era quello che pensavo xD)
::# La differenza tra sensore ed attuatore la conoscevo. Ho dei dubbi, invece, su quella tra trasduttore primario e sensore perché sapevo che un sensore non è altro che un trasduttore che, come hai detto tu, ha per input una grandezza che non è sotto il mio controllo e lo stesso dovrebbe essere un trasduttore primario. La differenza potrebbe essere che un trasduttore primario "esiste" solo ci sono due o più trasduttori in serie, quindi un trasduttore primario è un sensore ma un sensore non è un trasduttore primario?
::# Chiarissimo
::# Perfetto, nell'esempio non ci speravo neanche.
::Un'ultima cosa: dato che pensavo di migliorare la voce sui trasduttori che mi sembra pasticciata, ce l'hai qualche link o anche solo i libri dove posso trovare queste cose?
::--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 02:04, 18 mag 2016 (CEST)
:::{{ping|Malore}}
:::Stai di nuovo mischiando i due concetti: "primario" e "secondario" sono completamente indipendenti da "sensore" e "attuatore". Il fatto è che il trasduttore primario ''di un sensore'' (quali sono quelli trattati da quel libro) è a sua volta un sensore... e se è per questo lo è anche il secondario. Nell'esempio originale pressione->spostamento->elettrico, il primario è un sensore di pressione con output meccanico, e il secondario è un sensore di posizione con output elettrico: complessivamente, la loro cascata è un sensore di pressione con output elettrico.
:::Nulla cambia se parliamo di un attuatore in due stadi, sia il suo primario che il suo secondario sono attuatori: il primario converte il tuo input in una qualche grandezza fisica, che il secondario prende come input per convertirla in un'altra ancora. Complessivamente, la loro cascata è un attuatore che converte il tuo input originale nella grandezza finale.
:::No, non ho sotto mano nulla: non è il mio campo, e non farei che sostituirmi al tuo amichevole motore di ricerca di quartiere. ^_^ -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 03:03, 18 mag 2016 (CEST)
 
== "Mille e uno" &mdash; singolare o plurale? ==
Il titolo della celebra opera arabica, in italiano, e` ''[[Le mille e una notte]]''. E` un'usanza arcaica o poetica, o in generale 1001 concorda grammaticamente con nomi singolari? --[[Utente:Trovatore|Trovatore]] ([[Discussioni utente:Trovatore|msg]]) 21:30, 13 mag 2016 (CEST)
:[http://grammatica-italiana.dossier.net/errori-grammaticali03.htm Qui] dice "''uno » aggettivo numerale cardinale. Nei numerali composti da uno, come ventuno, trentuno, quarantuno, ecc., il nome che li accompagna resta al singolare quando sia posposto al numerale e non sia unito all'articolo o ad un aggettivo: ventun cavallo, mille e una notte; i ventun cavalli, ventun bei cavalli, cavalli ventuno''." A me personalmente "ventun cavallo" fa un po' specie e non credo che in un tema la passerebbe liscia, però "venti e un cavallo" non lo vedrei male. Sarebbe una domanda interessante da fare alla Crusca. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:54, 13 mag 2016 (CEST)
::Grazie. Ma, nel titolo che ho citato, c'e` pure l'articolo, quindi secondo questa regola dovrebbe prendere il plurale, o sbaglio? Chi e` la Crusca? --[[Utente:Trovatore|Trovatore]] ([[Discussioni utente:Trovatore|msg]]) 22:01, 13 mag 2016 (CEST)
:::[[Accademia della Crusca]]. Parecchi anni fa sentii in un giornale radio lo speaker riferire notizie in merito a ''un giovane di ventun anno''. Questione di tempi e di gusti mutevoli. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 22:28, 13 mag 2016 (CEST)
::::«Oggi il sostantivo di riferimento si accorda al plurale, ma fino a non molto tempo fa era comune una concordanza al singolare.» ([http://www.treccani.it/enciclopedia/composti-di-uno_(La_grammatica_italiana)/ treccani.it]) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 00:46, 14 mag 2016 (CEST)
 
== La telecamera insultata ==
 
Credo il caso non sia raro. Ma essendo giunto a conoscenza di un episodio (veramente) avvenuto in Italia chiedo informazioni sulla relativa valutazione legale.
 
Il futuro imputato (ma me lo direte voi se lo sarà) si trova in un esercizio pubblico, allo scopo di acquistare un prodotto. Il titolare (che, essendo cliente abituale, conosce) non è presente. Presente è, oltre al futuro imputato (ma da ottimista per ora lo chiamo "cliente") solo un impiegato. Parlando tra di loro i due presenti, per una infausta coincidenza l'impiegato dice al cliente che nel locale sarebbero presenti delle telecamere. Il cliente che non aveva mai visto né le telecamere né l'apposito cartello di avviso, è piuttosto spaventato (quante volte era entrato spettinato, quante volte senza cravatta, in estate talvolta anche senza giacca, nel negozio, sito a pochi passi dal proprio ufficio!), guarda in giro e vede una delle telecamere, integrata nella parte alta della parete, in modo da non dare nell'occhio. Disapprovando tali sistemi (fuori da contesti come gli aeroporti in epoca di terrorismo), si volge verso la telecamera, eseguendo il ben noto gesto usato tra i sordomuti giapponesi per "grande fratello". Il riferimento letterario è chiaramente "1984" di George Orwell con il dittatore "Big Brother (is watching you)". Tecnicamente si usa il dito medio di una sola mano, alzato con un piccolo scatto, il gesto somiglia quindi al digitus impudicus di classica memoria.
L'impiegato presente non solo non disapprova il gesto, ma scoppia anche a ridere. Risulta che anch'egli non è contento della presenza di questo impianto.
 
Fine del primo atto (osceno?).
 
Purtroppo l'impiegato è semifurbo e poche ore dopo fa cenno al titolare che un cliente avrebbe criticato la mancanza dei cartelli. Il titolare (paranoico?) ha un sospetto e guarda le registrazioni del giorno. Scopre il cliente (ben noto) e il suo gesto. Alla successiva visita del cliente lo accusa e lo insulta e gli "proibisce" di parlare con gli impiegati di qualsivoglia aspetto non gradito del negozio o comunque non strettamente inerente al prodotto da acquistare (sic). Qui si capisce la rabbia del (paranoico) titolare. In realtà il problema è che l'impiegato ha fatto conoscere al cliente la presenza dell'impianto; più in generale il titolare (p.?) teme sempre ogni solidarietà tra i suoi dipendenti e dei clienti, nonché tra gli stessi dipendenti (come sappiamo da altre fonti).
 
Presumo una telecamera, anche di alta tecnologia, difficilmente possa sentirsi insultata.
 
Un gesto fatto nei confronti dell'apparecchio può comunque costituire un reato? In quanto il titolare lo riferisce a se stesso?
 
Oppure in quanto la questura segue le riprese della telecamera? (Credevo la questura guardasse le registrazioni solo dopo un eventuale reato, rapina o simile).
 
Oppure il tutto segue la bambinesca logica del famigerato "Scemo chi legge" (e chi, caro vicino di banco o cara maestra, ti ha detto di aprire quella carta?).
 
Ringrazio a priori il forum del Sommo Oracolo per ogni delucidazione che vorrà fornire. --[[Utente:NfdA|NfdA]] ([[Discussioni utente:NfdA|msg]]) 17:56, 14 mag 2016 (CEST)
::Secondo le regole di Wikipedia, l'Oracolo [[Wikipedia:Disclaimer_legale|non può dare pareri legali]]. Tuttavia può raccomandare la lettura di [http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1712680#3.1 questa pagina], e in particolare della sezione (3). Ad essere in grave difetto di fronte alla legge, infatti, è chi effettua riprese video in un esercizio pubblico senza segnalarlo alle persone che vi accedono, e poi ne fa un utilizzo non giustificato dalle esigenze di sicurezza. --[[Speciale:Contributi/93.35.204.183|93.35.204.183]] ([[User talk:93.35.204.183|msg]]) 19:03, 14 mag 2016 (CEST)
 
:::Ammesso anche che il negoziante riferisca l'offesa (alias "[[ingiuria]]") a se stesso, segnalo che da 3 mesi e mezzo l'ordinamento italiano non qualifica più l'[[ingiuria]] come reato, ma come semplice violazione civile punita solo con sanzione pecuniaria. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 14:45, 17 mag 2016 (CEST)
 
== conservazione del succo di limone ==
 
 
Il succo di limone dopo che è stato spremuto si fa cattivo? Se si, dopo quanto? Se è stato messo su qualche cibo questo si conserva di meno? C'è differenza se viene conservato in frigo o a temperatura ambiente?
 
--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 02:29, 18 mag 2016 (CEST)
 
== mi vida por capitulos ==
Es posible recuperarla?
--[[Speciale:Contributi/2.34.46.235|2.34.46.235]] ([[User talk:2.34.46.235|msg]]) 18:49, 18 mag 2016 (CEST)
:?!? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:58, 18 mag 2016 (CEST)
 
== Come Pagazio così Pittazio ==
 
{{Spostatada}}
Chi sono Pagazio e Pittazio e in che senso come l'uno anche l'altro?--[[Utente:Micejerry|<span style="color:red">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''al vostro servizio!''</span>]] 21:31, 19 mag 2016 (CEST)
:Hai letto su in alto, a cosa serve questa pagina? --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 22:18, 19 mag 2016 (CEST)
::<small>Il precedente commento di Euphydryas fa riferimento ad [[Aiuto:Sportello informazioni]]. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 23:27, 19 mag 2016 (CEST)</small>
:::: "Pagazio" e "Pittazio" sono due personaggi fittizi, così chiamati per il loro nome che ricorda il senso del proverbio. Il proverbio "Come Pagazio così Pittazio" significa semplicemente: come sarò pagato (Pagazio) io dipingerò (Pittazio). Cioè: il lavoro sarà fatto più o meno bene a seconda di quanto verrò pagato. Come ho fatto a saperlo? Semplice, ho letto la voce [[Proverbio]] :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:41, 19 mag 2016 (CEST)
:::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Proverbio&diff=79570909&oldid=79570764 Infatti], ma bastava [https://www.google.it/#q=%22come+pagazio+cos%C3%AC+pittazio%22&tbm=bks una semplice ricerca] per risolvere il dilemma. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 23:50, 19 mag 2016 (CEST)
 
== Salva con nome ==
 
 
Buongiorno.
Mi piacerebbe sapere se si possono salvare, selezionandoli insieme e con un'unica operazione (o poche) dei file con una data estensione in un'altra. Faccio un esempio. Leggo alcune pagine web e le salvo sul pc, per poterle leggere in un secondo momento, o come "file unico" o "HTLM" ecc. a seconda se è indispensabile o meno fare riferimento a delle immagini. Però se questi li voglio leggere su altro dispositivo (tablet ecc.), non sempre è possibile ottenere un'agevole lettura di alcuni tipi di file (o non essere proprio aperti), perciò occorre ri-salvarli di volta in volta in "txt" o "file unico" o altro. Onde evitare, per esempio nel caso avessi una decina di file in una cartella, di salvarli con nome uno alla volta, è possibile trasformarli tutti insieme in uno specifico formato (che sarà deciso di volta in volta a seconda dell'eventuale lettura su alro device)? So che si possono rinominare simultaneamente molti file in pochi clic, ma riguardo "salva con nome" di un'insieme di essi, non ne sono a conoscenza. Spero che l'eventuale risposta sia affermativa. Grazie.
--[[Speciale:Contributi/151.12.11.2|151.12.11.2]] ([[User talk:151.12.11.2|msg]]) 13:08, 20 mag 2016 (CEST)
: Il tuo ragionamento ha a mio avviso un punto debole, perché tu ritieni che sia possibile poter salvare (o convertire) un file in un qualsiasi formato "a piacere", ma purtroppo nella realtà la cosa non sarebbe del tutto semplice. Secondo me tu dovresti "battezzare" un formato standard, ad esempio il PDF, che può essere letto da praticamente tutti i dispositivi. A quel punto è sufficiente salvare la pagina HTML in PDF (con Chrome è sufficiente "stamparla" in formato PDF, con altri browser credo che si possa fare lo stesso) per ottenere un formato universale senza tanti sforzi. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:04, 20 mag 2016 (CEST)
::Come immaginavo. Aggiungerei solo che salvare in pdf, a mio parere, comporterebbe qualche inconveniente che espongo: salvo le pagine web, le leggerò domani (magari sull'autobus e su un altro dispositivo un pò datato). Il pdf si apre e imposto la visualizzazione "testo a capo". Ma Il testo e le immagini vengono visualizzati in modo disordinato. Allora scelgo l'opzione in cui le pagine vengono aperte in modo normale, ma essendo lo schermo piccolo (7- 8"), devo ricorrere allo zoom per riuscire a leggere il documento, ma devo spostare la pagina da destra a sinistra ad ogni rigo per leggerlo tutto (anche mettendo il tablet in orizzontale). Inoltre se le immagini non mi interessano, non si può evitare di visualizzarle. L'alternativa sarebbe salvare tutto in txt (anche se in questo caso spesso capita che oltre all'argomento che si vuole leggere, vengono aggiunte tante altre informazioni testuali riguardanti il file, che occupano una buona parte della/delle pagine e che non interessano chi legge. Concludo infine concordando che rimane sempre il fatto che, come sostieni tu, è praticamente difficile, se non impossibile, ottenere il risultato che avevo prospettato all’inizio. Comunque grazie ancora per il suggerimento. --[[Speciale:Contributi/87.1.144.97|87.1.144.97]] ([[User talk:87.1.144.97|msg]]) 23:45, 20 mag 2016 (CEST)
 
== [[:en:Wash (visual arts)]] ==
 
Ciao, questa tecnica ha un nome in italiano? Mi serve per Commons, esempio: [[commons:File:Dante Gabriel Rossetti - How They Met Themselves (1851-60).jpg]]. --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|msg]]) 22:39, 20 mag 2016 (CEST)
: In attesa che passi di qui uno bravo, prova a dare un'occhiata [http://www.proz.com/kudoz/english_to_italian/other/1206937-wash_in_painting.html qui] per vedere se può soddisfarti. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:55, 20 mag 2016 (CEST)
:: Penna ed acquerello: [https://books.google.it/books?redir_esc=y&id=dqbrAAAAMAAJ&dq=%22pen+and+wash%22+TECNICA&focus=searchwithinvolume&q=%22pen+and+wash%22 1], [https://www.google.com/search?tbm=bks&q=pen+and+wash#tbm=bks&q=%22penna+ed+acquerello%22 2]. --[[Speciale:Contributi/79.37.87.55|79.37.87.55]] ([[User talk:79.37.87.55|msg]]) 14:47, 21 mag 2016 (CEST)
:::Vi ringrazio per le risposte ma veramente mi hanno confuso ancora di più le idee. Il primo link propone diverse traduzioni: velatura ([[Velatura|la voce in Wikipedia c'è]] ma l'interlink inglese rimanda a [[:en:Glaze (painting technique)]]), pittura trasparente (non mi convince), sfumatura [di colore], ombreggiatura (queste due mi suonano bene), lavatura (anche [[Lavatura d'inchiostro|questa c'è]] ma viene data un'altra traduzione in inglese e poi sembra riguardi solo il modellismo).
:::Il secondo link dà "penna ed acquerello" come traduzione di "pen and wash" (che infatti è una delle varianti citate in [[:en:Wash (visual arts)]]), quindi ''wash'' sarebbe ''acquerello''? Non sembra essere così: [[acquerello]] in inglese è [[:en:Watercolor painting|watercolo[u]r]]. Qualche dubbio anche su ''pen'' che in Commons viene tradotto con ''penna d'oca'' (ma non in Wikipedia dove l'interlink inglese di [[Penna d'oca]] è [[:en:Quill]], mentre [[:en:Pen]] non ha l'interlink italiano).
:::Vista la situazione penso che lascerò il template in Commons così com'è, a meno che non arrivi una risposta univoca. Grazie ancora, --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|msg]]) 02:53, 22 mag 2016 (CEST)
::::Se può aiutare, c'è anche la variante ''sepia wash'' ([[commons:File:Dante Gabriel Rossetti - The Queen's Page.jpg|esempio]]). --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|msg]]) 05:09, 7 giu 2016 (CEST)
 
== Sabin e la penicillina ==
Nella puntata dell'eredità di questa sera, nel duello per l'eliminazione dopo la scossa, viene detto che Sabin ha scoperto la penicillina.
 
Per quello che sapevo io Sabin ha scoperto il vaccino anti-poliomielite, mentre la penicillina è stata scoperta da Flemming.
 
Mi sfugge qualche fatto oppure un gioco a premi ha detto una grande idiozia?
--[[Speciale:Contributi/79.24.175.125|79.24.175.125]] ([[User talk:79.24.175.125|msg]]) 19:41, 21 mag 2016 (CEST)
:Una di dimensioni bibliche, per quel che mi risulta. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:24, 21 mag 2016 (CEST)
 
 
:confl.
:Non conosco puntate di eredità, ma ho preso la scossa più volte in vita mia, facendo lavori abusivi sulla rete elettrica, ma anche attraversando dei recinti contenenti dei bovini o ovini.
:Tuttavia hai ragione, in sostanza.
:Il mondo è pieno di Flemming, ciascuno bravo nel proprio mestiere.
:Fleming invece, Sir Alexander Fleming, nel 1928 ha scoperto la penicillina. Sulla simpatica muffa ci hanno lavorato poi anche altri; in tre hanno avuto il Nobel nel 1945.
:Il vaccino antipolio invece non è stato scoperto, bensì sviluppato (diversamente dal funghetto di cui sopra in natura non esiste). E lo hanno sviluppato Jonas Salk e Albert Sabin. Qui la storiografia propone due varianti, una secondo la quale i due sviluppi sarebbero stati indipendenti, una che sostiene che Sabin sarebbe partito ANCHE da risultati già ottenuti da Salk. In ogni caso i due vaccini sono concettualmente diversi, entrambi funzionanti, con diversi vantaggi e svantaggi ciascuno; oggi viene usato molto di più il concetto di Salk.
:Molti sostengono che l'attuale azione mondiale antipolio sarebbe stata indetta nel 1988 da parte della WHO, World Health Organization. In realtà l'azione era partita nel 1979 dal Rotary International (per le Filippine) e estesa al mondo nel 1985. Successivamente sono entrati in questa azione la WHO, Melinda/Bill Gates e altri. In questi 30 anni la diffusione della polio nel mondo è stata ridotta di oltre il 99 %; oggi esistono pochi focolai e la lotta continua, con lo scopo di eradicare la polio dalla faccia della terra, come seconda delle grandi malattie infettive dopo il vaiolo.
:Per la televisione e la stupidità umana in genere sarà più difficile... --[[Utente:NfdA|NfdA]] ([[Discussioni utente:NfdA|msg]]) 20:27, 21 mag 2016 (CEST)
::Al limite dell'impossibile. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 20:31, 21 mag 2016 (CEST)
Qualche puntata dopo un imbarazzato [[Fabrizio Frizzi]] s'è scusato per la macroscopica cantonata. --[[Utente:Bellatrovata|Bella Trovata]] ([[Discussioni utente:Bellatrovata|msg]]) 16:48, 2 giu 2016 (CEST)
: Che qualcuno degli autori abbia letto questa pagina? Beh, in quel caso diamogli un benvenuto in questi lidi :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:43, 2 giu 2016 (CEST)
::Possibile, ma non così probabile: [https://www.google.it/webhp?q=eredit%C3%A0%20sabin%20penicillina non se ne è parlato solo qui]... :) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 00:20, 3 giu 2016 (CEST)
 
== Reazione strana ==
 
 
Oggi ho visto una reazione chimica strana:
In un cilindro è stato introdotto dell'acido solforico e dell'alcol etilico, poi è stato aggiunto del permanganato di potassio e dopo un pò si sono viste delle scintille con un effervescenza. Da quello che io posso capire, è avvenuta una reazione tipo
:KMnO4 + H2SO4 --> HMnO4 + K2SO4
Non ho capito 3 cose:
:-come si sono formate le scintille?
:-come si è formata l'effervescenza?
:-cosa serve l'etanolo?
 
Internet non aiuta, potreste gentilmente rispondere ai miei dubbi? Grazie
 
 
--[[Speciale:Contributi/87.14.152.150|87.14.152.150]] ([[User talk:87.14.152.150|msg]]) 20:48, 22 mag 2016 (CEST)
 
== problema con i collegamenti esterni ==
per quale motivo quando creo un collegamento esterno con un link riporta alla home del sito e non alla pagina linkata?
--[[Utente:Vivigolia|Vivigolia]] ([[Discussioni utente:Vivigolia|msg]]) 14:18, 23 mag 2016 (CEST)
:Un esempio è chiedere troppo? :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:23, 23 mag 2016 (CEST)
::Io provo a indovinare la domanda: [[Codici_di_stato_HTTP#3xx_Redirezione|3xx]] --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 18:23, 23 mag 2016 (CEST)
:::Dubito gli interessi sapere come funzioni, quanto piuttosto come evitarlo. Ora, il fatto è che credo anche di sapere a cosa si riferisca e sì, si risolve facilmente (hint: il codice ASCII del carattere "|", in esadecimale, è 7C)... ma siccome sono notoriamente ''evil inside'', nonché un grandissimo estimatore del principio dello "scambio equivalente" di Full Metal Alchemist, se perdo tempo a leggere nel pensiero altrui pretendo si dedichi un tempo equivalente per spiegarsi come si deve. Lo so, sono malvagio. E con l'età peggioro. :-P -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 02:15, 24 mag 2016 (CEST)
Salve! :) si si, il problema è proprio quello del 7C, alla fine del link compare 7C, scusatemi se non mi sono spiegata e non mi spiego molto bene, ma è la prima volta che provo a cimentarmi con queste cose, e sono inespertissima. Sto facendo delle ricerche per fini universitari e ho trovato da fonti esterne delle informazioni che non ci sono nelle voci di wikipedia che ho consultato, quindi ho pensato di arricchire le voci in questione, magari anche con dei collegamenti esterni, però ho riscontrato questo problema, spero possiate aiutarmi! Grazie mille! :) --[[Utente:Vivigolia|Vivigolia]] ([[Discussioni utente:Vivigolia|msg]]) 09:46, 24 mag 2016 (CEST)
:Uhmm..io comunque sconsiglierei l'uso dei link esterni nel corpo di una voce. Francamente vedo il loro utilizzo solo nei paragrafi finali dei collegamenti esterni o nella infobox, a patto che il link sia ufficiale. Tieni bene a mente che Wikipedia non è [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_un_palco_per_comizi|un palco per comizi]].--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 09:54, 24 mag 2016 (CEST)
 
Si si, avevo pensato di non inserirli nel corpo della voce ma nei paragrafi finali dei collegamenti esterni, inoltre ho letto le diverse regole su quello che è consentito fare oppure no, grazie! :) magari se dovessi avere qualche dubbio posso scrivere sulla tua pagina di discussione, e su quella degli altri utenti che mi hanno gentilmente risposto? --[[Utente:Vivigolia|Vivigolia]] ([[Discussioni utente:Vivigolia|msg]]) 10:46, 24 mag 2016 (CEST)
:Quindi... il link manda alla home del sito perché l'indirizzo è sbagliato (c'è un "%7C" alla fine che non dovrebbe esserci). Tradizionalmente il sito dovrebbe risponderti l'equivalente web del due di picche ("404 - Page not found"), ma taluni siti preferiscono reagire spedendo automaticamente il visitatore alla home page quando chiedono di vedere una pagina non esistente.
:Quel %7C, come suggerivo, è il modo con cui viene inserito negli URL il carattere "|" (che così com'è non è un carattere ivi ammesso). Ora guarda come hai scritto quel link:
::<nowiki>[[URL| testo]]</nowiki>
:Si tratta di un mischione: la sintassi per i link ''interni'' a wikipedia è:
::<nowiki>[[titolo della voce|testo]]</nowiki>
:mentre quella per i link ''esterni'' è:
::<nowiki>[URL testo]</nowiki> (si noti la singola quadra e lo ''spazio'' per separare URL e testo)
:Quindi wikipedia interpreta ciò che hai scritto come '''['''link a "'''URL|'''"''']''': la coppia di parentesi quadre più esterna non è "utile" alla sintassi di un link esterno, e quindi viene considerata parte integrante del normale testo della voce (dove infatti le vedi apparire ai lati del link), ed il "|" che precede lo spazio viene inteso come parte integrante dell'indirizzo, cui viene aggiunto nella sua rappresentazione ASCII esadecimale "%7C". -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:06, 24 mag 2016 (CEST)
 
Ho capito! :) ho anche eseguito la modifica ed è andato tutto bene! grazie mille per l'aiuto! --[[Utente:Vivigolia|Vivigolia]] ([[Discussioni utente:Vivigolia|msg]]) 19:23, 24 mag 2016 (CEST)
 
== Identificazione pappagallo ==
Oggi pomeriggio in centro a Genova ho fotografato questo uccello ([http://oi63.tinypic.com/2ajqpty.jpg foto 1] - [http://oi67.tinypic.com/jfhlbc.jpg foto 2] - [http://oi68.tinypic.com/6z3rk6.jpg foto 3]). Potrebbe essere un [[Aprosmictus erythropterus]]? E' la prima volta che lo vedo, diversamente da parrocchetti dal collare e amazzoni fronteblu che invece sono di casa. Secondo voi vale la pena caricare le immagini su commons, anche se è semi nascosto dai rami? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 19:28, 28 mag 2016 (CEST)
 
== Distanza comuni lombardi ==
 
Quanto dista in linea d'aria, come minimo, [[Campione d'Italia]] da [[Lanzo d'Intelvi]]? --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 15:14, 29 mag 2016 (CEST)
: 4 km e 300 metri, metro più metro meno. Con un po' di pazienza con Google Map. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:02, 29 mag 2016 (CEST)
:: Già, Google Maps... non so perché non mi venga mai in mente quando ho queste curiosità... grazie!!! ;-) --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 18:58, 29 mag 2016 (CEST)
:::Anche senza Google, o qualsiasi altro servizio via internet, sono sufficienti una cartina e un righello. :) --[[Speciale:Contributi/93.49.124.68|93.49.124.68]] ([[User talk:93.49.124.68|msg]]) 19:05, 29 mag 2016 (CEST)
 
== Simboli unicode ==
Oh sommo Oracolo, necessito della tua saggezza e del tuo soccorso. Avrei bisogno di trovare tre simboli pronti da copia-incollare raffiguranti rispettivamente: una casa, il simbolo della [[rotatoria]] ed il simbolo di un rubinetto (dell'acqua). Ogni tentativo di ricerca è stato vano (a parte per la casa, ma non mi soddisfa molto quello che ho trovato)--[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 21:42, 4 giu 2016 (CEST)
:Nella sezione dedicata agli emoji: [http://unicode.org/emoji/charts/full-emoji-list.html#1f3e0 casa], [http://unicode.org/emoji/charts/full-emoji-list.html#1f503 doppia freccia arrotata], [http://unicode.org/emoji/charts/full-emoji-list.html#1f6b0 acqua potabile]. {{non firmato|Rojelio|23:14, 4 giu 2016‎}}
::Grazie mille :) --[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 21:23, 5 giu 2016 (CEST)
 
== Categorie ==
 
 
Domanda di logica:
 
Ipotizzando che uno voglia creare una categoria di raccolta su Wikipedia, ovvero la '''categoria delle categorie con meno di 100 voci'''. Si ipotizza che questa categoria contenga in tutto 99 voci (se stessa è esclusa) (sto inventando i numeri, ovviamente). Allora, in teoria la categoria che ho appena creato dovrà includere se stessa. Il problema è che se viene inclusa la categoria stessa, essa arriverà a 100 voci, il che non è ammesso. Allora tale categoria dovrà essere tolta, tornando a contenere 99 voci, ovvero dandogli il requisito per includere se stessa....
 
Questa situazione non mi sembra paragonabile al paradosso di Russell (che mette in luce il fatto se l'insieme degli insiemi che non autoinclusi debba essere autoincluso): Allora come si può risolvere la situazione che ho esposto?
 
Grazie
 
--[[Speciale:Contributi/80.116.64.62|80.116.64.62]] ([[User talk:80.116.64.62|msg]]) 09:10, 5 giu 2016 (CEST)
:Se vuoi una risposta pratica, allora una categoria non può auto-includersi, quindi il problema non si pone. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:03, 5 giu 2016 (CEST)
:: E poi una categoria non è una voce, quindi il fatto che la categoria contenga 99 categorie non la includerebbe nella lista delle categorie con meno di 100 voci. In ogni caso, se si presentasse il problema, ci sarebbe almeno un admin (ma sicuramente molti di più) che cancellerebbe "a manetta" voci e categorie a caso (gli admin lo fanno ogni giorno, del resto) in modo da sventare il paradosso :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:19, 5 giu 2016 (CEST)
:::Non vedo perché non debba essere "paragonabile al paradosso di Russel": è ''esattamente'' lui, puro ed incontaminato. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:25, 5 giu 2016 (CEST)
 
== Pagina su Wikipedia inglese ==
 
{{spostata|Pagina su Wikipedia inglese|Giacomo Antonio Lombardi}}
--[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 16:14, 7 giu 2016 (CEST)
 
== Origine delle onde hertziane ==
 
 
La mia prima originaria domanda e': Cosa origina un'onda? Nell'esempio piu' semplice abbiamo che un'onda sull'acqua ha una origine esogena,ad es. una pietra lanciata sulla superficie,che provoca una trasmissione di energia sulla stessa,ma tutti gli altri tipi di onde sino alle ipotetiche onde gravitazionali da cosa hanno origine? Io ho cercato su Wikipedia appunto l'origine di un'onda hertziana ma non ho trovato risposta per cui pongo il quesito. Giancarlo Velluti Roma {{Nf|16:45, 7 giu 2016‎ 94.165.72.88}}
: <small>--[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:02, 7 giu 2016 (CEST) (il cambusatore)</small>
::Le onde hertziane si ottengono tramite un [[oscillatore]]: hai già letto la voce? --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 17:10, 7 giu 2016 (CEST)
 
== Cartolina che riproduce un dipinto ==
Vorrei mettere nei common una foto, fatta da me, che riprodurrebbe una cartolina che posseggo. Questa cartolina riproduce un dipinto. Chi è l'autore? L'autore del dipinto o l'editore della cartolina?
La cartolina stessa non riporta nessuna data. E' una cartolina molto vecchia, probabilmente di prima della guerra. Il pittore è morto solo nel 1983. Probabilmente il cartolaio editore non esiste più. La posso mettere nei common?
 
Grazie mille. --[[Utente:Piero Caracciolo|Piero Caracciolo]] ([[Discussioni utente:Piero Caracciolo|msg]]) 20:25, 7 giu 2016 (CEST)
:Se l'autore del dipinto è morto solo nell'83 il copyright è ancora suo, mi risulta, quindi no. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:07, 9 giu 2016 (CEST)
 
== Scarafaggio ==
 
 
Buondì. Questa mattina ho catturato uno scarafaggio in casa mia: come faccio a capire se è maschio o femmina?
 
--[[Speciale:Contributi/82.54.129.93|82.54.129.93]] ([[User talk:82.54.129.93|msg]]) 07:36, 9 giu 2016 (CEST)
 
:Non saprei. Ma se l'hai trovato a casa tua, spera che non sia femmina e che non abbia già deposto le uova. ;) --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:38, 9 giu 2016 (CEST)
 
::Facile: se ha le ali è un maschio, altrimenti è una femmina. Naturalmente se si tratta di una [[blatta orientalis]]. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 21:03, 9 giu 2016 (CEST)
 
:::Generalmente le femmine dei blattodei hanno l'ultimo urite (cioè l'ultimo segmento addominale) più largo rispetto ai maschi. --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>'''''Messaggi'''''</small></span></U>]]</sup> 12:57, 12 giu 2016 (CEST)
 
== Campionato assoluto ==
 
 
Ho gia cercato su Wikipedia e Google ma non ho trovato la definizione;cosa significa campionato assoluto?
 
--[[Speciale:Contributi/79.16.51.86|79.16.51.86]] ([[User talk:79.16.51.86|msg]]) 16:27, 9 giu 2016 (CEST)
:Secondo quest'altro [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/A/assoluto.shtml Oracolo], sono "campionati assoluti quelli che si disputano per il titolo nazionale".--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:51, 9 giu 2016 (CEST)
 
== cifratura mail Alice ==
 
 
Ho visto che Alice mail non utilizza cifratura nè in entrata nè in uscita. E' sicuro oppure c'è un reale pericolo che qualcuno intercetti le mail e le possa anche modificare? In caso, potrei rendere l'account sicuro senza cambiarlo (per esempio, se utilizzo gmail per vedere la posta dell'account di Alice le mail vengono cifrate)?
 
 
--[[Speciale:Contributi/95.234.239.174|95.234.239.174]] ([[User talk:95.234.239.174|msg]]) 14:59, 11 giu 2016 (CEST)
: Il problema non è tanto l'email (che comunque passerebbe "in chiaro") quanto la password, che passerebbe "in chiaro" anche lei. Questo vuol dire che un malintenzionato con un apposito software potrebbe in certe condizioni leggere sia la tua posta, sia la tua password. Se Alice non è protetta (non ho modo di controllare), anche scaricando da Gmail il problema rimarrebbe, in quanto Gmail per leggere la posta di Alice sarebbe costretto a farlo senza cifratura. Se le cose stanno così, il consiglio è di optare per un altro provider di posta. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:53, 11 giu 2016 (CEST)
:: Premetto che quel che segue vale solo per la posta in uscita. Se il tuo interesse è semplicemente che la posta non venga manomessa, durante il precorso tra i server, è sufficiente associargli una [[firma digitale]], oppure firmare digitalmente i file che alleghi; in queste maniere in caso di modifiche non tue, la firma viene "invalidata". Non conosco il programma postale di Alice, perciò non posso dirti con esattezza come fare ad applicarla all'email. Se il tuo interesse è pure quello di non rendere leggibile il contenuto, allora si passa anche alla crittografia; in tal caso il destinatario dovrà possedere una chiave pubblica di decodifica; la crittografia è applicabile in millemila modi diversi, anche usando siti internet terzi che inviano usando il tuo indirizzo email con varie opzioni e report di consegna simili a quelli della nostrana [[Posta elettronica certificata|PEC]], perciò è difficile esporre sinteticamente le possibilità. <small>Sono di fretta e spero di non aver scritto castronerie, nel caso chiedo venia :(.</small> --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 12:55, 12 giu 2016 (CEST)
 
== Come ottenere dal DNS l'indirizzo Ip? ==
 
<del>
Come si può ottenere l'indirizzo Ip del DNS primario e secondario non del proprio computer ma di un blog o sito internet?
 
 
--[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 01:32, 15 giu 2016 (CEST)</del>
:risolto... in realtà non avevo capito neanche la mia domanda e non avrei compreso la risposta. --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 01:45, 15 giu 2016 (CEST)
:: Comunque la risposta era 42, ma senza conoscere la vera domanda, sapere la risposta serve a poco :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:10, 15 giu 2016 (CEST)
:::Immagino che all'origine vi fosse la confusione tra "lato client", dove si applica il concetto di DNS primario/secondario cui spedire le proprie richieste di risoluzione degli hostname, e "lato server", dove i [[registrar]] si occupano, tra le altre cose, di gestire gli elenchi DNS "authoritative" per determinati domini.
:::È passato un secolo e tre quarti dall'ultima volta che ho usato "manualmente" un comando ''nslookup'', ma se non ricordo malissimo oltre alla risoluzione dell'hostname mi pare che il server dichiarasse anche se la risposta fosse "non-authoritative" (ovvero non basata su sua diretta conoscenza) e in tal caso quale fosse il nome/indirizzo del server DNS authoritative per quel dominio. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:25, 15 giu 2016 (CEST)
::::Ah, sono uno sciocco (a mia discolpa, come dicevo, sono secoli che non smanaccio con queste cose): suppongo tu abbia trovato che le informazioni [[whois]] del dominio del blog/sito d'interesse contengono l'elenco dei "nameserver" per tale dominio. XD -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:30, 15 giu 2016 (CEST)
 
== Discografia ==
 
A quale numero minimo di canzoni pubblicate da un artista si può definire "discografia"? --[[Speciale:Contributi/93.32.64.189|93.32.64.189]] ([[User talk:93.32.64.189|msg]]) 11:09, 15 giu 2016 (CEST)
:Come qualsiasi dizionario ti potrà confermare, la "discografia" di un artista è l'elenco delle sue incisioni pubblicate; perciò il numero minimo è... [[1 (numero)|1]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 12:14, 15 giu 2016 (CEST)
::A stretto rigor di termini (e della teoria degli insiemi) anch'io ho una mia discografia: è desolantemente vuota, non avendo mai inciso nulla, ma esiste. XD -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 12:26, 15 giu 2016 (CEST)
:::<small> Vero, io ad esempio ho il garage delle Ferrari. Purtroppo adesso è un insieme vuoto, ma ce l'ho... non serve a molto, ma può essere usato per rimorchiare le ragazze: volete mettere il figurone quando dite "ti faccio vedere il mio garage delle Ferrari"? :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 13:08, 15 giu 2016 (CEST)</small>
::::<small> Ma se poi ti rispondono "Ok, fammelo vedere" lo stratagemma perde gran parte della sua efficacia:)--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 13:21, 15 giu 2016 (CEST)</small>
 
== Domanda turistica ==
 
 
Grande Oracolo. Avrei una settimana di ferie a luglio, e mi piacerebbe andare a visitare una grande città europea.
 
Sono indeciso su due mete, quindi che tu sappia, qual è la città più ricca di storia, cultura e monumenti interessanti tra Atene e Biella?
 
Davvero, non so scegliere tra le due.
 
 
--[[Speciale:Contributi/95.244.138.187|95.244.138.187]] ([[User talk:95.244.138.187|msg]]) 14:03, 18 giu 2016 (CEST)
: Nel senso che stai cercando una città ricca di storia tra Atene e Biella? Ce ne sono parecchie... :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:13, 18 giu 2016 (CEST)
:: Magari, oltre al Sommo Oracolo, prova ad interpellare gli utenti di [[:it:voy:Pagina principale|Wikivoyage]]: credo che non aspettino altro. Buona scelta! --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 11:45, 19 giu 2016 (CEST)
:::Tenuto conto che nel biellese sono stati rinvenuti reperti archeologici preistorici risalenti a 120.000 anni fa, mentre ad Atene al massimo arrivano al 3.500 a.C., direi che non c'è dubbio fra quale delle due città ha più storia! :-) --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 15:59, 20 giu 2016 (CEST)
 
== Verifica permessi di altri utenti ==
 
 
Ciao oracolo! Se esiste, dove trovo l'eventuale funzionalità di MediaWiki di vedere gruppi e i permessi di un altro utente? <small>Anteponendo che si dà *sempre* per scontata la buona fede, su en.wiki ho a che fare con un utente problematico registrato da anni e con pagina utente vuota che non mi aiuta a capire se in teoria dovrebbe sapere come funzionano consenso e la discussione, quanti danni può fare, etc.</small> --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 16:02, 18 giu 2016 (CEST)
 
--[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 16:02, 18 giu 2016 (CEST)
:Ce n'è un'infinità (anche special:listusers) ma una roba estremamente veloce è [[aiuto:popup]]. Per l'utente che sta sostenendo quella posizione improbabile il risultato è ''♂, reviewer, rollbacker, 39310 edits since: 2008-02-19, last edit on 2016-06-17'' ;) --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:08, 18 giu 2016 (CEST)
::Volendo c'è anche [[Speciale:UtenzaGlobale/]]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 16:12, 18 giu 2016 (CEST)
::: Vada per l'utenza globale e listusers, grazie cari! <small>BTW è un reviewer, rollbacker</small> --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 16:19, 18 giu 2016 (CEST)
 
== Nascita in territorio internazionale ==
 
 
Buongiorno a tutti. Mi pongo da tempo una domanda:
 
Ma se per caso un bambino nascesse su una nave in mezzo all'oceano, in acque internazionali oppure se nascesse (cosa poco probabile, ma non impossibile) in una base in Antartide, cosa verrà registrato sulla carta d'identità come luogo di nascita?
 
Grazie in anticipo.
 
--[[Speciale:Contributi/200.84.199.55|200.84.199.55]] ([[User talk:200.84.199.55|msg]]) 17:18, 19 giu 2016 (CEST)
 
P.S. Se per caso la cosa varia a secondo delle leggi della nazione di cui la persona interessata è cittadino, potrei sapere come viene gestita dalla legge italiana o venezuelana? Grazie di nuovo. --[[Speciale:Contributi/200.84.199.55|200.84.199.55]] ([[User talk:200.84.199.55|msg]]) 17:21, 19 giu 2016 (CEST)
 
:Nel caso dell'Antartide, il luogo di nascita registrato sui documenti è la base scientifica o l'insediamento dove ci si trovava al momento del parto, visto che difficilmente qualcuno potrebbe partorire all'aperto sulla banchisa: è questo il caso di [[Emilio Marcos Palma]], primo bambino venuto al mondo in Antartide. Nel caso di un bambino venuto al mondo a bordo di una nave, non sono sicuro ma credo si adottino formule tipo "nato in mare" o qualcosa del genere. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:08, 19 giu 2016 (CEST)
:: Ma nel caso della nave (o dell'aereo, perché no?) non dovrebbe valere la nazionalità del mezzo? In ogni caso ho trovato [http://www.ilsussidiario.net/News/Curiosita/2011/9/28/LA-STORIA-Partorisce-in-aereo-la-nazionalita-del-neonato-diventa-un-caso/210284/ questo] e [http://www.cittadinanza.biz/cittadinanza-italiana-in-volo/ questo]. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:32, 19 giu 2016 (CEST)
:::L'acquisizione di una certa cittadinanza o meno è un altro discorso, l'anonimo mi pare chieda che cosa viene scritto nel campo "luogo di nascita" della carta di identità di uno nato in mare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:42, 19 giu 2016 (CEST)
::::C'è una pagina su en.wiki, anche se ha l'avviso di [[WP:RO|RO]]: [[:en:Birth aboard aircraft and ships]]. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 19:56, 19 giu 2016 (CEST)
:::::Un aereo o nave è territorio dello stato di registrazione, in termini di cittadinanza si applicheranno le considerazioni del caso su ius soli e ius sanguinis. [http://servizidemografici.interno.it/sites/default/files/Massimario-Ufficiale-Stato-Civile_2012_0.pdf Qui] a pagina 55 ci sono alcune risposte, l'ufficiale d'anagrafe competente è quello del primo porto d'approdo (può essere anche un membro del corpo diplomatico o consolare). La cosa è particolarmente strana per quanto riguarda il CF. I DM istitutivi non citano affatto tale casistica, la butto lì che useranno il consolato di registrazione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:00, 19 giu 2016 (CEST)
 
:Si, ma quello che ho chiesto non riguardava la cittadinanza. Non ho ancora capito cosa viene indicato nella sezione ''nato a...'' della carta d'identità, se la persona nasce o su una nave in mezzo all'oceano, o a bordo di un aereo, ma comunque in territorio internazionale. --[[Speciale:Contributi/200.84.199.55|200.84.199.55]] ([[User talk:200.84.199.55|msg]]) 14:23, 20 giu 2016 (CEST)
::Questa è la [http://www.anusca.it/elementi_statocivile/pdf/11%20NASCITA.pdf posizione] dell'ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile ed Anagrafe): Pag. 2, punto 7). Se la nave/aereo è dotato di GPS, si inseriscono le coordinate. Se non si dispone di GPS (es. avaria, gommone di profughi, ecc.) si inserisce "luogo di nascita: luogo non determinato del mare / sorvolando...". L'attestazione di nascita redatta dal comandante della nave/aereo deve essere trasmessa all'anagrafe della località del porto/aeroporto di arrivo. In questo caso, la cittadinanza non c'entra con il luogo di nascita. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 15:52, 20 giu 2016 (CEST)
:::Cioè la risposta che dà il massimario a pagina 55. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:46, 20 giu 2016 (CEST)
 
== Problema informatico ==
 
Esimio Oracolo, sto registrando un problema con quello che in Win7 (SO in uso) si chiama "Esplora risorse". In parole molto povere, mi fa spostare i file (con il comando "Taglia" o trascinandoli), ma non me li fa copiare; appena ci provo, esce la finestrella che dice "Esplora risorse ha smesso di funzionare", dichiara che sta cercando una soluzione e poi non succede niente, dice che lo riavvia e poi lo chiude. Come è evidente, nella gestione di archivi questi comandi somno fondamentali, per cui chiedo a Te come risolvere il problema, promettendo ovviamente opportuni e ageduati sacrifici alla Tua gloria.
 
--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 10:47, 21 giu 2016 (CEST)
:Questo genere di problema può essere originato da tutta una serie di cause. Iniziamo con le più probabili. Fai start, scrivi cmd e clicca col tasto destro sull'icona in nero che ne viene fuori. Fai esegui come amministratore e dai il comando "sfc /scannow" e lascia che la procedura si svolga. Il problema riguarda qualsiasi tipo di file? Utilizzi la visualizzazione per delle anteprime? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:34, 21 giu 2016 (CEST)
::Fatto e mi dice che è "impossibile ripristinare alcuni dei file danneggiati trovati". Il problema l'ho sperimentato essenzialmente su file xls e pdf, ma anche un eseguibile non lo copia ma lo sposta (provato adesso); e no, non utilizzo anteprime, se non nelle cartelle di immagini e video.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 12:54, 21 giu 2016 (CEST)
:::Procurati un cd di windows e fai sfc /scannow, non dovrebbe più darti errore. Se il problema riguarda anche gli .exe è ragionevole pensare che la strada da percorrere sia questa. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:25, 22 giu 2016 (CEST)
:::Scusa ma sono abbastanza negato; stai dicendo che dovrei reinstallare il sistema operativo, oppure capisco meno ancora di quanto credessi?--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 12:36, 22 giu 2016 (CEST)
:::::No no, sempre la stessa procedura ma col cd messo dentro. Probabilmente fallisce perché non trova dei file necessari che prenderebbe dal cd. In ogni caso ripeti la procedura tre o quattro volte, ogni volta gli errori dovrebbero essere di meno fino ad azzerarsi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:56, 22 giu 2016 (CEST)
 
== più antiche cariche statali regno unito e gran betagna ==
 
 
nella voce [[Cancelliere dello Scacchiere]] dice ''"terza più antica carica statale nella storia inglese e britannica"'', cercando su wikipedia e google non riesco a trovare quali sono la prima e la seconda, mi sapreste dirlo?
 
--[[Speciale:Contributi/79.13.14.199|79.13.14.199]] ([[User talk:79.13.14.199|msg]]) 12:42, 21 giu 2016 (CEST)
:La voce inglese dice la stessa cosa, ma segnala che l'informazione è senza fonte. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:56, 21 giu 2016 (CEST)
::Ma la prima e la seconda carica pubblica non potrebbero essere - banalmente - il Re (o la Regina) e il Primo Ministro? --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 23:04, 21 giu 2016 (CEST)
 
== hipopotomonstrosesquipedaliofobia ==
 
 
Guardando un po' su Wikipedia ho notato una cosa che non mi è chiara. Mi riferisco a [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Hippopotomonstruosesquipedaliofobia|qui]]. Io di quella fobia ne ho già sentito parlare, l'hanno messa in una puntata dell'Eredità di qualche anno fa (lo ricordo solo perché è grazie a quello che sono venuto a conoscenza di questa fobia), ne parla anche [http://www.lastampa.it/2008/01/12/societa/paura-dei-clown-o-delle-parole-lunghe-ecco-le-fobie-pi-bizzarre-del-mondo-PdHea5Zx8LVEvN3365aB8M/pagina.html La Stampa]. Esiste anche la sua pagina su [https://pt.wikipedia.org/wiki/Hipopotomonstrosesquipedaliofobia pt.Wikipedia] e su [https://en.wiktionary.org/wiki/hippopotomonstrosesquipedaliophobia en.wikitionary]...
 
Allora perché l'avete bollata tutti come una bufala, una buffonata, se risulta essere una cosa reale.
 
Grazie
 
--[[Speciale:Contributi/82.54.140.3|82.54.140.3]] ([[User talk:82.54.140.3|msg]]) 13:29, 22 giu 2016 (CEST)
 
:ammesso e non concesso che esista una paura delle parole lunghe, (a) chi afferma che abbia quel nome '''in italiano'''? e (b) anche se avesse quel nome, sarebbe per l'appunto un lemma da wikizionario e non da wikipedia. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 13:42, 22 giu 2016 (CEST)
::Clinicamente questa fobia non sembra esistere; è una bufala che si è diffusa sul web, come dice anche la voce su pt.wiki (e complimenti alla redazione de La Stampa per la serità e l'accuratezza scientifica dell'articolo...). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:49, 22 giu 2016 (CEST)
:::Frequento questi lidi da ormai 10 anni e ogni tanto qualcuno prova a reinserire questo lemma, con varie grafie, ma si tratta di una bufala, ve lo assicuro: io sono buono e caro, non sono un mostro e non faccio paura a nessuno... :) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 15:59, 22 giu 2016 (CEST)
::::(Il nostro è [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Plink&diff=prev&oldid=81591903 comunque] un troll). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:05, 22 giu 2016 (CEST)
 
== Parametri URL Bing ==
Ho visto che cercando su bing l'URL della pagina dei risultati ha diversi parametri (go, qs, form, filt, pq, qpvt, cvid) ma non sono riuscito a trovare un sito che spiegasse cosa significano. Qualcuno lo sa?--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 17:51, 22 giu 2016 (CEST)
:Difficile che tu possa trovare molto, perché sono dettagli interni del motore di ricerca, per lo più utilizzati per diagnostica interna e senza un diretto impatto sulla pagina di risultati che ottieni (che dipende pressoché esclusivamente dal parametro "q" indicante la query, come verosimilmente hai già notato). Il fatto è che, come magari già sai, il protocollo http è "privo di stato", ovvero ogni richiesta è "indipendente" dalle altre. Un po' di stato lo si può salvare in un cookie, ma questo comunque non copre tutti i casi; ad esempio non è detto che la richiesta sia stata originata da una precedente pagina web (potrebbe essere un programma o un qualche tool di Windows) o da una ''loro'' pagina web (il box di ricerca può essere inserito all'interno di una pagina altrui). Più facile inserire il "nocciolo" delle informazioni corollarie che caratterizzano il contesto della richiesta all'interno di parametri "secondari" della richiesta stessa, che finiscono quindi a log e possono essere analizzati con comodo in seguito.
:Facendo un po' di prove riesco a ricostruire il verosimile significato di alcuni:
:* "qs" sembra essere la "query source": se digiti completamente la tua ricerca, prende valore "qs=n" ("normal"? "none"?), ma se digiti solo alcuni caratteri e poi selezioni uno dei completamenti suggeriti diventa "qs=AS" ("automatic suggestion"?).
:* Legati al precedente, "pq" è l'effettiva parte scritta dall'utente prima della selezione di un auto-completamento ("partial query"?) e "sp=<numero>" è la posizione nella lista dell'auto-completamento selezionato ("suggestion position"?), buono per monitorare quanto il sistema di suggerimento sia stato bravo ad "indovinare" cosa volevi scrivere e a proportelo in cima alla lista.
:* "form" sembra essere un codice che identifica da dove arriva la richiesta ("QBLH" parrebbe essere il codice della homepage di Bing stesso).
:* "cvid" ha la ''faccia'' di un identificativo di sessione per riconoscere richieste successive effettuate dal medesimo utente nell'ambito di una sessione di ricerca (l'IP non basta perché potresti essere dietro a un NAT o comunque condividerlo con chissà quanta altra gente), ma qui sto tirando ad indovinare.
:Comunque, riassumendo in letteralmente due parole: ''roba loro''. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:39, 22 giu 2016 (CEST)
::Completamente a latere, non so se ci hai mai fatto caso, ma una tecnica del tutto analoga viene utilizzata per i banner pubblicitari o comunque per i link a pagamento. L'URL cui vieni mandato selezionandoli contiene spesso parametri il cui scopo è conoscere il contesto in cui ti trovavi quando l'hai clickato, tipo chi ha mostrato il link (utile per sapere l'efficacia dei soldi che spendi per apparire su quel sito), quale fosse la query che avevi digitato, nel caso di un motore di ricerca (le inserzioni si comprano legandole a certe parole chiave, quindi è utile avere riscontro di quali ricerche hanno prodotto visualizzazioni "utili" che si sono tradotte in visite entranti). Il concetto è esattamente lo stesso: aggiungere parametri all'URL che non cambiano di una virgola la pagina mostrata all'utente ma che comunicano al sito dati utili sul contesto che ha generato quella visita.
::Altro contesto in cui si trova usato un simile meccanismo è nelle mail pubblicitarie (e spesso spammose): anche escludendo intenti concretamente maliziosi (fishing, infezioni virali...), molti di quei link contengono un parametro che identifica (talvolta in chiaro, altre volte codificato) l'indirizzo email a cui il messaggio era stato spedito. Una visita ricevuta attraverso quell'URL è una conferma diretta che il corrispondente indirizzo email è attivamente monitorato e in uso... il che se ti va male significa che può essere "utilmente" usato per spedirvi tanto altro spam. XD -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:03, 22 giu 2016 (CEST)
 
== impostazione icone stub ==
 
Qualcuno mi ricorda qual'è l'indirizzo della pagina di servizio dove si possono impostare le icone degli stub? Grazie --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:41, 24 giu 2016 (CEST)
:come non detto: [[Template:Icona argomento]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:45, 24 giu 2016 (CEST)
 
== Domanda ==
 
 
Salve, mi servirebbe una traduzione.
 
[https://en.wikipedia.org/wiki/Dumpling questi], su en.wikipedia, si chiamano Dumpling. come potrebbero essere definiti in italiano? Si, sembrano ravioli, ma non lo sono (anche perché i ravioli hanno una pagina a se stante). Grazie
 
Alberto Bicocca
 
--[[Speciale:Contributi/87.14.146.203|87.14.146.203]] ([[User talk:87.14.146.203|msg]]) 15:48, 24 giu 2016 (CEST)
 
:La pagina di en.wiki che hai linkato parla di tuti i tipi di paste ripiene presenti nelle varie cucine di tutto il mondo. Quindi credo che una traduzione così generica di "dumpling" in italiano non possa che essere "pasta ripiena". --[[Utente:Mandella85|<span style="font-family:Segoe Print;color:black">'''Mand'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:red">'''ella85'''</span>]][[Discussioni utente:Mandella85|<span style="font-family:Segoe Print;color:black">'' MSG''</span>]] 15:57, 24 giu 2016 (CEST)
:Il Collins lo traduce con [http://www.collinsdictionary.com/dictionary/english-italian/dumpling "gnocco di pasta"] o comunque "gnocco", nell'inglese US invece con dumpling ci si riferisce a dei fagottini di mela--[[Speciale:Contributi/80.180.197.75|80.180.197.75]] ([[User talk:80.180.197.75|msg]]) 18:26, 25 giu 2016 (CEST)
 
== [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cartolarizzazione&diff=prev&oldid=81660733 Cartolarizzazione] ==
Visto che è una voce tecnica specializzata, è esatto una spaziatura dopo le virgole che separano i vari ''rating''? <sup>(dubbio amletico...</sup> --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 17:24, 24 giu 2016 (CEST)
:Voce tecnica o no, penso che uno spazio dopo la virgola non si debba negare a nessuno. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:00, 24 giu 2016 (CEST)
 
== Rimozione della nazione "UK,regno unito" dalla lista delle nazioni nella voce "unione europea" -ludovico papalia!==
--[[Speciale:Contributi/5.90.42.107|5.90.42.107]] ([[User talk:5.90.42.107|msg]]) 17:22, 25 giu 2016 (CEST)
: Ludovico, è ancora presto. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:47, 25 giu 2016 (CEST)
 
== Chi fece cosa? ==
Sommo oracolo. Assumendo un paragrafo rimasto invariato per anni di modifiche, illuminami: è semplice con MediaWiki risalire all'autore? --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:19, 26 giu 2016 (CEST)
: Dai un'occhiata a [http://wikipedia.ramselehof.de/wikiblame.php?project=wikipedia&user_lang=it&lang=it&article=Wikipedia:Oracolo&limit=500&searchmethod=int questo tool]. Non è di utiluizzo immediato, quindi fa' qualche esperimento per prenderci la mano. (Ovviamente sostituisci a Wikipedia:Oracolo la voce che desideri). --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:27, 27 giu 2016 (CEST)
 
== Console e consolato ==
 
 
La Federazione Maestri del Lavoro d'Italia (ente morale) è organizzata in "consolati" provinciali: enti come questo hanno solo questo modello organizzativo? Le pagine "console" e derivate non mi hanno aiutato.
 
 
--[[Speciale:Contributi/2.234.175.78|2.234.175.78]] ([[User talk:2.234.175.78|msg]]) 16:24, 27 giu 2016 (CEST)
 
== Partita tra nazionali ==
 
 
Quale è stata la prima partita tra squadre nazionali nella storia dello sport?
 
--[[Speciale:Contributi/79.44.63.135|79.44.63.135]] ([[User talk:79.44.63.135|msg]]) 16:27, 27 giu 2016 (CEST)
 
:Scozia 0 - 0 Inghilterra
 
:Giocata a Glasgow il 30 novembre 1872 --[[Speciale:Contributi/95.237.131.116|95.237.131.116]] ([[User talk:95.237.131.116|msg]]) 16:32, 27 giu 2016 (CEST)
::è la prima del cacio, ma anche in asoluto?--[[Speciale:Contributi/79.44.63.135|79.44.63.135]] ([[User talk:79.44.63.135|msg]]) 16:41, 27 giu 2016 (CEST)
:::Stando a questa [http://www.espncricinfo.com/magazine/content/story/141170.html pagina], è USA-Canada di cricket il primo match internazionale (settembre 1844), ma molte fonti indicano l'[[America's Cup]] come la competizione internazionale più antica--[[Speciale:Contributi/80.180.197.75|80.180.197.75]] ([[User talk:80.180.197.75|msg]]) 15:58, 28 giu 2016 (CEST)
 
::::prima partita di calcio: il 26 dicembre 1860, Hallam Football Club VS Sheffield Football Club.--[[Speciale:Contributi/5.170.131.145|5.170.131.145]] ([[User talk:5.170.131.145|msg]]) 00:11, 12 lug 2016 (CEST)
 
== Dubbio sul calcolo integrale ==
 
 
Caro Oracolo, ho un dubbio sul calcolo integrale:
Con <math>\int_2^1 f(x)dx</math> vado a calcolare l'area tra l'asse x e la curva <math>y=f(x)</math> tra i punti x=2 e x=1.
 
Se invece scrivo l'integrale in questo modo <math>\int_2^1 dx</math> equivale a fare il Δx.
 
Fino a qui tutto bene, però noto che in entrambi i casi è presente l'elemento dx nell'integrazione. La mia domanda è: un calcolo integrale posto nel seguente modo <math>\int_2^1 f(x)</math> ha senso oppure no.
 
Grazie
 
--[[Speciale:Contributi/87.13.57.247|87.13.57.247]] ([[User talk:87.13.57.247|msg]]) 19:48, 29 giu 2016 (CEST)
 
:Ciao, no, non ha senso la scrittura <math>\int_2^1 f(x)</math> perché in questo modo non viene esplicitata quale sia la variabile in cui integrare (che non è necessariamente <math> x </math> sebbene sia presente una <math> f(x)</math> nell'integrale).
:Per esempio potrebbe esistere un integrale del tipo <math>\int_2^1 f(x) dy</math> che si risolverebbe come <math>f(x) {\Delta y}</math>.
:Spero di essere stato sufficientemente chiaro. --[[Utente:Mandella85|<span style="font-family:Segoe Print;color:black">'''Mand'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:red">'''ella85'''</span>]][[Discussioni utente:Mandella85|<span style="font-family:Segoe Print;color:black">'' MSG''</span>]] 08:56, 30 giu 2016 (CEST)
 
== Tempo sangue polmoni cervello ==
Buongiorno caro oracolo, ho una domanda da porle.
 
Mi chiedevo incuriosito quanto ci impiega un globulo rosso a percorrere il tratto che va dall'alveolo del polmone per arrivare al cervello immaginando percorra il tratto più breve possibile, perché ovviamente altri passeranno prima da altre parti per giungere poi al cervello (per esempio) impiegandoci di più.
Non riesco a figurarmi un tempo: pochi secondi 3-4 , o di più: circa un minuto?
 
Grazie --[[Speciale:Contributi/92.40.249.89|92.40.249.89]] ([[User talk:92.40.249.89|msg]]) 10:44, 2 lug 2016 (CEST)
 
== File da trasferire su commons ==
 
 
Salve sono Insetto1 ho fatto la foto (categoria Trissino) nel giugno 2016 potete inserirla su commons (ho sbagliato mtodo), ecco il link: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Trissinoviastaz..jpg Il nome è: "Trissino visto da Via Stazione"
Saluti.
 
--[[Utente:Insetto1|Insetto1]] ([[Discussioni utente:Insetto1|msg]]) 19:02, 2 lug 2016 (CEST)
 
== Quando si visualizza una voce col traduttore di Google, di fatto equivale a farlo con un proxy? ==
 
 
 
--[[Speciale:Contributi/87.14.156.81|87.14.156.81]] ([[User talk:87.14.156.81|msg]]) 13:43, 3 lug 2016 (CEST)
: Da come la vedo io, no. Chrome aggiunge "al volo" la traduzione, dei CSS e dei Javascript alla pagina, agendo direttamente lato client, cioè modifica "a casa tua" la pagina che il tuo browser sta visualizzando. Ho fatto un test semplicissimo, lo trovi [https://dl.dropboxusercontent.com/u/5321408/test.htm qui]. Analizza la pagina con l'opzione "ispeziona" sia prima che dopo la traduzione e vedi che cosa fa Chrome quando gli chiedi di tradurre. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:04, 3 lug 2016 (CEST)
::Ma io mica ho Chrome. io ho visitato un sito della Wikipedia cinese, ed ho notato, cliccando su ''contributi'' che visitavo il sito con l'ip 66.249.93.116, che secondo il Whois appartiene proprio a Google. Il mio browser, per completezza di informazioni, è iexplorer
--[[Speciale:Contributi/87.14.156.81|87.14.156.81]] ([[User talk:87.14.156.81|msg]]) 20:29, 3 lug 2016 (CEST)
:::Tanto ti sgamo lo stesso caro trolletto ^^ --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:57, 4 lug 2016 (CEST)
 
== Prodotti chemiosterilizzanti ==
Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le principali sostanze chimiche utilizzate come insetticidi chemiosterilizzanti, ovvero che non eliminano direttamente gli insetti nocivi ma ne riducono considerevolmente la fertilità? Grazie--[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 14:04, 3 lug 2016 (CEST)
 
== Baciamano e Galateo: Contraddizione? ==
 
== Cristogramma ==
Le regole presenti nel Galateo circa il corretto uso del Baciamano stabiliscono che quest'ultimo sia rigorosamente da evitare in luoghi come pizzerie, centri commerciali, chiese, non possa essere effettuato in all'aperto e sia "vietato" nei confronti delle ragazze under 30; inoltre stabilisce che se venisse fatto ad una sola donna in una determinata occasione si ha "l'obbligo" di effettuare il baciamano a tutte le altre donne presenti in quel posto, nel salutarle.
Ora, queste regole sembrano ai miei occhi abbastanza contradditorie poiché il Baciamano non è identificato né come gesto intimo ma nemmeno come gesto da fare in pubblico. E' sui generis, ma non trovo il "filo conduttore", anche solo culturale" che giustifichi queste regole abbastanza in contrasto tra loro. Qualcuno in merito potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo!--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 23:51, 3 lug 2016 (CEST)
: Non vedo contraddizioni. Stando alle regole che hai scritto, il baciamano andrebbe relegato ad occasioni speciali e mondane (cene di gala, prime teatrali, balli dell'alta società, ecc.), occasioni quindi dove un maschietto non possa assolutamente temere di mettersi in ridicolo con un simil gesto. Il baciamano non è da fare alle donne, ma alle "dame", la gente normale, in luoghi normali, dovrebbe quindi accuratamente evitare questo comportamento, anche perché (lo scopro ora) fare il baciamano ad una dama significa esplicitamente darle della tardona (e tutti sanno che le dame non hanno mai più di 30 anni) con le inevitabili conseguenze... :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:51, 4 lug 2016 (CEST)
::La signora (come si chiama la "dama" in italiano) che ti porge la mano in quel modo evidentemente non teme di essere considerata vecchia (o "tardona", come dice la tua edizione del galateo), altrimenti non lo farebbe. La differenze infatti non è tra giovane e vecchia, ma tra signorina e signora, perché il bacio della mano di una signorina può essere frainteso come dichiarazione d'amore. --[[Utente:NfdA|NfdA]] ([[Discussioni utente:NfdA|msg]]) 19:02, 12 lug 2016 (CEST)
 
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il [[Monogramma di Cristo|cristogramma]], così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
== Esiste un elenco di pagine fondamentali per ogni argomento? ==
: @[[Utente:Sayatek|Sayatek]]Allora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri...:) --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 08:00, 17 ago 2025 (CEST)
:Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
:Il ''chi rho'' non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come ''Iesus hominum salvator''. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei [[Catecumeno|catecumeni]]) ? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]]In un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
::::Scusate l'enorme ritardo, intanto vi ringrazio {{ping|Murray Nozick}}, {{ping|Carnby}}, {{ping|Giorgx12}} e {{ping|Grandeepopea}} non mi aspettavo risposte su una curiosità così di nicchia :) la maggiore semplicità della croce mi sembra la spiegazione più semplice in effetti! --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:30, 24 set 2025 (CEST)
 
== Joplin Sibtain parla italiano ==
 
Buongiorno! Se negli anni '90 Chook Sibtain aveva interpretato l'uomo mascherato negli ident e bumper pubblicitari della Televisione della Svizzera Italiana, conosce almeno un po' d'italiano, come ad esempio il famoso saluto in italiano "ciao"? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:24, 20 set 2025 (CEST)
Come da titolo esiste un elenco simile?
Perché se ad esempio vado sulla categoria della fisica mi ritrovo gli argomenti ordinati in ordine alfabetico, mentre sarebbe veramente comodo un elenco ordinato come in un qualsiasi libro di fisica.
 
:Può essere come può essere che aveva imparato a memiria le battute come può essere che era doppiato. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:44, 20 set 2025 (CEST)
--[[Utente:INTERNECTUAL|INTERNECTUAL]] ([[Discussioni utente:INTERNECTUAL|msg]]) 16:52, 4 lug 2016 (CEST)
: Secondo me una mano te la potrebbero dare i portali tematici, ad esempio per la fisica io darei un'occhiata al [[Portale:Fisica]]. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:54, 4 lug 2016 (CEST)
::Vedi anche [[Wikipedia:Voci fondamentali]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:42, 4 lug 2016 (CEST)
 
== DecantatoreProtezione Dorrper eclissi ==
 
Potente Oracolo,
in vista della [[Eclissi_solare_del_12_agosto_2026|prossima eclissi di sole]] vorrei procurarmi il materiale per vedera in sicurezza. Dici che il vetro inattinico per saldatura va bene? in caso, che numero? Considera che dovrà essere usato anche da due bimbi piccoli..
Grazie! --09:02, 24 set 2025 (CEST)
:Basta la lastra di una radiografia. Di solito si conservano per anni, proprio per essere usate in quesya occasione --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:10, 24 set 2025 (CEST)
::A dire il vero, la radiografia oscura abbastanza da riuscire a vedere il sole, ma ho sentito diversi oculisti sconsigliarlo perchè non protegge adeguatamente la retina --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 29 set 2025 (CEST)
:Io ho usato una maschera da saldatore. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:15, 24 set 2025 (CEST)
 
== Milan-Como giocata a Perth ==
Cos'è?
 
Milan-Como verrà giocata a Perth per l’indisponibilità di San Siro durante le Olimpiadi invernali. Ma perché in Australia? Non era libero uno stadio più vicino? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27946-09|&#126;2025-27946-09]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27946-09|discussione]]) 07:35, 7 ott 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/79.37.176.248|79.37.176.248]] ([[User talk:79.37.176.248|msg]]) 17:40, 4 lug 2016 (CEST)
:Probabilmente sì, però pare che il Milan a Perth sia di casa: c'è perfino un fan club con oltre 200 iscritti e l'anno scorso ci ha giocato un'amichevole con la Roma davanti a 56000 spettatori ([https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/06-10-2025/l-uefa-dice-si-a-milan-como-a-perth.shtml fonte]). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:20, 7 ott 2025 (CEST)
: Leggi [http://www.treccani.it/enciclopedia/decantatore/ qui] e [http://www.ersaf.lombardia.it/upload/ersaf/gestionedocumentale/Sedimentazione_784_4670.pdf qui] --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:49, 4 lug 2016 (CEST)
::Oltre a quanto detto sopra, giocare in Australia porterà un guadagno alle due squadre di 8-9 milioni di euro [https://www.calcioefinanza.it/2025/10/07/milan-como-australia-incasso-cifre/ fonte]. Quindi un affare economico notevole per una partita di campionato che non è nemmeno sfida di cartello. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 17:11, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Zero assolutoInnamoramento ==
 
L'innamoramento vissuto a 15 anni è diverso da quello vissuto a 30/35 o 45 anni? Come lo si vive a quelle età? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28117-65|&#126;2025-28117-65]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28117-65|discussione]]) 09:35, 8 ott 2025 (CEST)
 
:La principale differenza è che a 14-15 anni si ha di solito la prima esperienza di innamoramento e il sentimento è nuovo, mentre a 30-35 anni avendo già vissuto esperienze simili in passato si è più pronti ad affrontarle. Anche se chiaramente non c'è una regola fissa ed è possibile avere amori trascinanti anche dopo i 40 o i 50! --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 09:45, 8 ott 2025 (CEST)
Gentile ''Oracolo'', notoriamente qualunque sostanza se si dovesse portare alla temperatura dello zero assoluto sarà sicuramente solida.
::Senza contare che a un'età più matura spesso si è reduci da una o più esperienze amorose sgradevoli-tristi-traumatiche che portano a concedere fiducia ai sentimenti in maniera molto più graduale anche complice la capacità di controllo delle emozioni che spesso - ma non sempre - si raggiunge con l'esperienza (e con le suddette fregature).--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:07, 9 ott 2025 (CEST)
:Da compagno di lunga data e neopapà ti posso dire che sono due amori diversi: dopo che hai avuto alcune storie d'amore e hai fatto esperienza hai già delle aspettative realistiche su una reazione e guardi - almeno per me - altre cose rispetto a quello che potevi volere a 16 anni. Da parte mia negli anni ho capito che l'amore passionale di inizio relazione dopo qualche mese scompare e al suo posto arriva un amore fatto di rispetto, apprezzamento umano e piacere del passare tempo insieme che è meno caotico e folle ma non necessariamente meno tenero. Un saluto caro anonimo romanticone --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:14, 9 ott 2025 (CEST)
::Secondo la mia esperienza le "farfalle nello stomaco" sono le stesse a 15 o a 35 anni, e immagino anche dopo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:31, 9 ott 2025 (CEST)
:::Le farfalle quelle sono, ma se dopo 10 anni con la stessa persona le hai ancora secondo me sei un privilegiato :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:34, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Illegalità di movimenti dichiaratamente neofascisti ==
Ma ipotizzando di portare un atomo di un gas monoatomico a 0 K (so che è una cosa energeticamente molto dispendiosa, è solo un ipotesi)... secondo le leggi di Charles e Gay-Lussac dovrebbe annullarsi la pressione ed il volume, inoltre secondo il terzo principio della termodinamica l'entropia varrebbe 0, quindi non esiste nemmeno energia interna. Alla fine è giusto dire che in teoria esso si troverà in uno stato di quiete assoluta? Perché se così, in teoria gli elettroni verrebbero attratti dal nucleo, e infine l'atomo stesso potrebbe collassare su se stesso.
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Movimento_Fascismo_e_Libert%C3%A0_-_Partito_Socialista_Nazionale
--[[Speciale:Contributi/79.17.146.229|79.17.146.229]] ([[User talk:79.17.146.229|msg]]) 18:35, 4 lug 2016 (CEST)
:Non sono sicuro che l'energia che si annullerebbe includa anche quella ''interna'' agli atomi stessi... ma alla fin fine il problema non si pone in quanto queste considerazioni nascono dal tentativo di portare principi di termodinamica e meccanica "classica" fino al limite ultimo in cui perdono radicalmente di significato in quanto soppiantati da effetti quantistici che, in quello stato, non possono più essere trascurati, e che prevedono una [[energia di punto zero]] comunque non nulla.
:Per inciso, proprio per tale motivo temo che anche affermare che "notoriamente [...] sarà sicuramente solida" sia un'affermazione un po' baldanzosa: nelle immediate prossimità dello zero assoluto la materia inizia a manifestare le più curiose bizzarrie quantistiche ([[superfluidità]], [[condensato di Bose-Einstein]]...), e applicare il mondano concetto di "solido" a della materia in quella condizione è riduttivo: la fisica classica non è in grado di descrivere accuratamente cosa succeda e cosa sia lecito aspettarsi. O, detto altrimenti, non stupisce che conduca a conclusioni assurde che, in effetti, non corrispondono alla realtà. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 23:12, 4 lug 2016 (CEST)
 
Perché non è illegale???
== Old Italian song (Vecchio canzone italiana) ==
Non è in evidente contrasto con la Costituzione che vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista? --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 15:40, 9 ott 2025 (CEST)
 
:Il reato è la rifondazione del PNF, non è il primo né l'ultimo partito che rimane nella zona grigia dell'avere riferimenti aperti al fascismo senza però venire sciolto per legge perché non è effettivamente il PNF redivivo --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:12, 9 ott 2025 (CEST)
I do not speak Italian. I speak English. So, I will post this question in English, with a Google translation into Italian.
::Se leggi la voce è scritto che infatti è stato citato in giudizio per ricostituzione del partito fascista, e che non ha potuto presentarsi alle elezioni con quel nome. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:27, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Superlativo applicato a sostantivi ==
Does anyone recognize this old Italian song? Can anyone provide any info or details? An internet video or such? The main chorus or phrase is something along the lines of "Quando il vento cambia vivremo tutti in un convento". The English meaning is something like "when we go through a lot of life's changes, we will end up at the convent or the monastery". Wish I had more. That's the only real info that I have. Thanks. [[Utente:Joseph A. Spadaro|Joseph A. Spadaro]] ([[Discussioni utente:Joseph A. Spadaro|msg]]) 06:59, 5 lug 2016 (CEST)
 
La voce [[Grado di comparazione]] non ammette l'applicazione del superlativo ai sostantivi. Eppure sappiamo che ciò viene fatto comunemente, specialmente nel linguaggio pubblicitario: tutti abbiamo visto delle "offertissime". Ma chi è stato il primo ad applicare il superlativo ai sostantivi? Presumo che il record da battere sia la [[Finalissima]], attestata ai primi del novecento (forse un caso un po' tirato per i capelli in quanto anche "la finale" è un aggettivo sostantivato?). Ma è davvero il primo caso? (anzi, il primissimo 🤣) ? E comunque menzione d'onore anche per un eventuale caso primigenio di sostantivo-superlativo che NON sia aggettivo sostantivato, anche se più recente rispetto a "finalissima", ad esempio l'offertissima che citavo prima. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28489-79|&#126;2025-28489-79]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28489-79|discussione]]) 16:49, 11 ott 2025 (CEST)
Non parlo italiano. Io parlo inglese. Così, mi post a questa domanda in inglese, con una traduzione di Google in italiano.
:Non so se si tratti del caso primigenio (probabilmente no), ma a me di getto viene in mente [[Canzonissima]] (1958). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:01, 11 ott 2025 (CEST)
:Anzi ancora prima ci sono stati due "campionissimi": [[Fausto Coppi]] e, prima ancora, [[Costante Girardengo]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:13, 11 ott 2025 (CEST)
::Non so se sia il primo ma ''generalissimo'' (nel senso del comandante militare) è attestato in testi del 1600-1700-1800 (fonte: Grande dizionario della lingua italiana) --[[Utente:Earthshaker13|Earthshaker13]] ([[Discussioni utente:Earthshaker13|msg]]) 20:26, 11 ott 2025 (CEST)
:::Grazie per le risposte! Wow, non avevo pensato a "[[Generalissimo]]"! Questo sposta l'asticella addirittura indietro di secoli, quando neanche esisteva una nazione chiamata "Italia"... e secondo la voce inglese, il termine si ritrova anche in spagnolo, portoghese, etc. Secondo l'Oxford dictionary, [https://ia801504.us.archive.org/19/items/in.ernet.dli.2015.48129/2015.48129.The-Embassy-Of-Sir-Thomas-Reo--Vol-2_text.pdf questo testo] è considerato uno degli esempi più antichi di scritto in cui è riportato il termine "generalissimo", ed è effettivamente del secolo 1600, confermando la fonte di Earthshaker13. Chissà se qualche grammatico ha mai studiato estensivamente questa curiosa tendenza a mettere i superlativi ai sostantivi... però è proprio triste come si sia passati da una cosa indiscutibilmente "al vertice" come appunto il supremo generale o l'ultima partita di un campionato, a robetta come l'offertissima (che magari issima non è) sulle insalatissime (che, almeno per me, issime non sono, voglio un'insalata vera!). P.s. essendo "generale" un aggettivo sostantivato, mentre "campione" è principalmente un sostantivo e solo in casi particolari un aggettivo, come promesso assegno la menzione d'onore a Sesquipedale con il campionissimo Girardengo che (almeno per ora) nessuno insegue su quello stradone! --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 12:10, 18 ott 2025 (CEST)
 
== Orologio ==
Qualcuno riconosce questa vecchia canzone italiana? Qualcuno può fornire informazioni o dettagli? Un video su Internet o come? Il coro principale o la frase è qualcosa sulla falsariga di "Quando il vento cambia vivremo TUTTI IN un convento". Il significato inglese è qualcosa del tipo "quando andiamo attraverso un sacco di cambiamenti della vita, finiremo al convento o il monastero". Avrei voluto di più. Questa è l'unica vera informazioni che ho. Grazie. [[Utente:Joseph A. Spadaro|Joseph A. Spadaro]] ([[Discussioni utente:Joseph A. Spadaro|msg]]) 06:59, 5 lug 2016 (CEST)
: Uhm... non è che sia [https://www.youtube.com/watch?v=EiMJr3n6FEI questa]? Il testo non è proprio come dici... :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:58, 5 lug 2016 (CEST)
: Maybe it is [https://www.youtube.com/watch?v=EiMJr3n6FEI this song], but the text is a bit different: "Con quest'acqua e con il vento chi è che bussa al mio convento?", "With this rain and the wind, who knocks at my convent?" --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:19, 5 lug 2016 (CEST)
 
{{Cambusada|Aiuto:: Thanks. But I don't think that is the one. (Grazie. Ma io non credo che sia quello.)Sportello informazioni|firma=[[Utente:Joseph A. Spadaro9Aaron3|Joseph A. Spadaro9Aaron3]] ([[Discussioni utente:Joseph A. Spadaro9Aaron3|msg]]) 2220:0414, 512 lugott 20162025 (CEST)}}
Salve volevo sapere qualcosa in più sulla famiglia di orologiai Hamilton! Grazie mille Roberto. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28561-89|&#126;2025-28561-89]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28561-89|discussione]]) 20:12, 12 ott 2025 (CEST)
::: Hmm, esiste una canzone initolata "Quando cambia il vento" dei Ragazzi Italiani, ma dice "Quando cambia il vento fermati un momento" e non parla di un convento<br>
::: Hmm, there is a song titled "Quando cambia il vento" by [[Ragazzi Italiani]] ([https://www.letras.mus.br/ragazzi-italiani/1234658/ here] the text) but it says "Quando cambia il vento fermati un momento" and doesn't speak of a convent --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:55, 6 lug 2016 (CEST)
 
::::Se No.vuoi é Thisdisponibile isqualche supposedlyinformazione ansulla oldvoce classicdella popular tune.wikipedia inglese [[:en:Andrew_Hamilton_(No. Questo è presumibilmente una vecchia melodia popolare classico.lawyer)#Family_and_descendants]] --[[Utente:JosephPaul A. SpadaroGascoigne|Joseph A.Paul SpadaroGascoigne]] ([[Discussioni utente:Joseph A.Paul SpadaroGascoigne|msg]]) 0713:0855, 615 lugott 20162025 (CEST)
 
== Se wikipedia fosse su carta.. ==
Thanks! Bye! (Grazie. addio.) [[Utente:Joseph A. Spadaro|Joseph A. Spadaro]] ([[Discussioni utente:Joseph A. Spadaro|msg]]) 06:11, 9 lug 2016 (CEST)
 
Come sarebbe suddivisa ?
== Autovetture - Fuoristrada - Veicoli Commerciali - Veicoli Industriali ==
Quando leggo ''eh ma ci sono voci di calciatori, scrittori che valgono nulla'' rispondo: ''devi ponderare per argomento'' al che mi è sovvenuta la domanda: fosse su carta sarebbe per argomenti ? A..Z ? e sotto-argomenti, simil [[Portale:Portali]] ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:14, 14 ott 2025 (CEST)
: Difficile da immaginare, Wikipedia è per sua natura multimediale, prova ad esempio a immaginare cosa sarebbe wp senza senza i wikilink. Comunque se fosse cartacea a mio avviso l'unico criterio di ordinamento possibile sarebbe alfabetico, con in calce un indice per argomento. Mi pare che le enciclopedie cartacee funzionino così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:38, 16 ott 2025 (CEST)
 
== ll tasto maiusc / shift impazzito ==
 
perdonate il testo sgrammaticato ma purtroppo non posso ne usare le lettere accentate ne tutte le combinazioni ottenibili usando al combo shif + cifre punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, e contorta, parentesi, uguale, punto di domanda e singolo di esponenziale. mi si aprono i programmi nella barra di controllo. maiusc + l non fa nulla, maiusc + p apre la funzione proietta. se premo la e accentata viene fuori [ senza premere alt gr. potreste spiegarmi che succede e come risolverlo p.d.domanda i ringrazio per l attenzione --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 18:58, 14 ott 2025 (CEST)
Ultima valutazione Eurotax accanto al modello
 
:Non è che hai impostato la tastiera inglese? In win 11 dovresti vedere l'indicazione in basso a destra. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 14 ott 2025 (CEST)
::Mi è capitato alcune volte negli anni. Succede quando si premono inavvertitamente una coppia di tasti (che fanno commutare i due tipi di tastiera). (<u>Nota</u>: se li provi ricordati prima quali sono per ripremerli e annullare). Dovrebbero essere ctrl+shift sx oppure ctrl + tab. Oppure shift sx + tab. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:28, 14 ott 2025 (CEST)
::punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, & (e commerciale non contorta :), parentesi, uguale é palesemente una tastiera UK @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] devi cambiare il layout di tastiera. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:32, 14 ott 2025 (CEST)
:::ho controllato su amazon dove l'ho acquistata. La tastiera è querti italiana (ed infatti mettendola in inglese la problematica persiste). Ho provato le combinazioni di tasti suggerite da Windino ma senza risultato. Posso scrivere le lettere maiuscole solo attivando il blocco maiuscolo. Con lo shift non esce nessuna lettera. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 20:36, 14 ott 2025 (CEST)
::::La tastiera é "italiana" nel senso che ha determinati caratteri stampati sui tasti e basta. per fare si che funzioni anche da tastiera italiana devi impostare sul computer che hai una tastiera italiana, adesso nel PC hai impostato il funzionamento da tastiera UK. Che sistema operativo hai? Detto questo se i tasti shift non funzionano forse è anche rotta. @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]]. La tastiera hai il tastierino numerico a destra con i numeri insieme? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:02, 14 ott 2025 (CEST)
:::::La tastiera è questa: https://m.media-amazon.com/images/I/61kYYm86rqL._AC_SL1500_.jpg
:::::scoperta interessante: con lo shift a destra (quello sotto il tasto invio) la tastiera funziona perfettamente. Il layout è Italiano --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 21:13, 14 ott 2025 (CEST)
:::::Alt + maiuscolo ! ci sono finito ora, che panico. Prima ho provato Win barra spaziatrice e mi ha commutato, poèi non riuscivo piu a tornare indietro. ho pensato: magari da ita a ingl e da eng a ita è diverso.</br>Usare le scorciatoie da tastiera:<br>Alt + Maiusc: Premendo questa combinazione di tasti si scorrono i layout di tastiera disponibili.</br>Tasto Windows + Spazio: Anche questa combinazione ti permette di cambiare il layout della tastiera in modo rapido. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:22, 14 ott 2025 (CEST)
Riento: problema risolto. Grazie a tutti! --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:51, 15 ott 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] come ? col riavvio ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:25, 15 ott 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/5.96.19.234|5.96.19.234]] ([[User talk:5.96.19.234|msg]]) 11:33, 6 lug 2016 (CEST)
::::Penso centri il fatto che ho aggiornato il sistema ieri sera.
::--[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 17:24, 15 ott 2025 (CEST)
 
== assicurazione auto con incidente e morto ==
== Volare... ==
 
Buongiorno, una curiosità. Io sapevo che se se guido e causo un incidente, l'assicurazione paga il danno che ho causato, e nel caso il danno sia anche a persone, con il limite estremo della morte delle sudette, l'assicurazione paga anche per loro. Ora però leggo, in merito al caso Ramponi, che uno dei fratelli nel 2012 aveva causato un incidente (guidava il trattore con i fari spenti, un automobilista non lo aveva visto e lo aveva centrato in pieno, morendo bruciato), e l'assicurazione non aveva pagato perché era colpa del loro assicurato (chi guidava il trattore a fari spenti). Premesso che non sono interessato al caso specifico, ma a come funzionano le assicurazioni: ma le assicurazioni non dovrebbero intervenire proprio quando è colpa dell'assicurato? in altre parole, come si comportano le assicurazioni quando l'assicurato causa un incidente? e quando nell'incidente si ferisce o perisce qualcuno? perché mi pare ovvio che se l'incidente non è stato colpa dell'assicurato l'assicurazione non dovrebbe intervinere neppure in quel caso... quindi quando è che interviene? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28879-77|&#126;2025-28879-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28879-77|discussione]]) 12:18, 15 ott 2025 (CEST)
:Premesso che qui potrebbero saltar fuori "grandi dettagli" al momento sconosciuti ... Il problema si ha quando la colpa dell' assicurato va oltre il ragionevole errore (qualunque cosa significhi) perche` altrimenti coprirebbe anche il dolo ... un "dettaglio" potrebbe essere che l' assicurazione ha pagato e ha pignorato per rifarsi proprio perche' il comportamento era troppo anomalo ... ma sono tutte ipotesi quelle che faccio [[Speciale:Contributi/&#126;2025-28900-72|&#126;2025-28900-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28900-72|discussione]]) 12:46, 15 ott 2025 (CEST)
::Nel caso in cui il guidatore che ha causato l'incidente oltre alla colpa ha il dolo (patente scaduta, guida in stato di ebbrezza, mezzo condotto da conducente non autorizzato) l'assicurazione puó avere diritto di rivalsa sul guidatore [https://www.altalex.com/documents/news/2022/04/13/assicurazione-rca-cosa-e-rivalsa-assicurativa]. La vittima é sempre risarcita dalla propria assicurazione, ma a seconda del contratto firmato (specialmente per le assicurazioni piú economiche) ci puó essere una clausola che consente all'assicurazione di rivalersi sull'assicurato. Evidentemente nel caso dei fratelli Ramponi il tribunale ha giudicato la guida a fari spenti come comportamento doloso. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:51, 15 ott 2025 (CEST)
:::Ora mi è più chiaro. Grazie per gli esempi del dolo, me ne potresti fare alcuni di colpa? Ad esempio passare con il rosso, non dare la precedenza, investire qualcuno sulle strisce (ovviamente per disattenzione e non perché si voleva volontariamente uccidere il pedone) sono colpa o dolo? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28885-97|&#126;2025-28885-97]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28885-97|discussione]]) 15:31, 15 ott 2025 (CEST)
::::Non sono un avvocato, quindi non so dirlo. Credo che sia il tribunale a dover decidere caso per caso. Per il pedone sulle strisce direi che conta molto la velocitá (se lo investi andando a 100 km/h in cittá vedo il dolo, se lo becchi a 30 km/h magari no). [https://www.quattroruote.it/guide/assicurazioni/rivalsa-assicurazione-come-funziona.html Qui] ci sono altri esempi, comunque la clausola si puó rimuovere pagando un extra annuale. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 16:10, 15 ott 2025 (CEST)
 
== Android auto ==
Le ali permettono al velivolo di volare: sono fatte in modo tale che il flusso d'aria sopra le ali sia più veloce che sotto le ali. Per la legge di Bernoulli un flusso più lento equivale ad una maggior pressione, quindi sotto le ali c'è più pressione che sopra ed il velivolo si alza...
 
Carissimo oracolo, ho un problema con android auto.
Dopo questa scontata premessa, non riesco a concepire come un flusso più lento equivalga ad una maggior pressione: se metto la mano sotto il rubinetto di casa è un conto, ma se faccio colpire la mia mano con il getto di un idropulitrice, che è molto più veloce del getto di un rubinetto, la pressione si sente che è molto più alta, e fa anche male.
Ho una Golf del 2016 e tramite android auto riesco a collegare con un cavo il display al mio smartphone per usare maps e spotify (e volendo anche altre cose, ma mi interessano poco).
Da un paio di giorni, però, non funziona più nulla, rimane tutto bloccato, e android auto risulta connesso anche se stacco il cavo (in teoria dovrebbe cambiare l'icona sul display dell'auto).
Qualcuno sa come fare a risolvere la situazione? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:04, 16 ott 2025 (CEST)
:{{Ping|Arres}} Hai provato a staccare e riattaccare la batteria dell'autovettura, così da resettare eventuali errori? Ovviamente non garantisco che funzioni, ma prima di rivolgersi a un buon elettrauto questo tentativo lo farei (prima di procedere assicurati di disporre del codice di sblocco).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:50, 18 ott 2025 (CEST)
 
== Burn in ==
Quindi, come è possibile l'asserzione di Bernoulli, se effettivamente è il flusso più veloce ad avere più pressione?
 
Salve oracolo ciò un burn in al cellulare da stanotte cioè a luci chiare mi rimanda a vecchia carica linea 5 g ecc. Il cellulare è di 5 anni comprato usato un anno fa' . Lo cambio? --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 18:50, 22 ott 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/79.24.3.42|79.24.3.42]] ([[User talk:79.24.3.42|msg]]) 13:34, 8 lug 2016 (CEST)
:Eh? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 19:12, 22 ott 2025 (CEST)
:Stiamo parlando della pressione ''laterale'' di un flusso radente. Quella che descrivi tu è la somma di tale pressione (che diminuisce all'aumentare della velocità) e la cosiddetta "[[pressione dinamica]]", dovuta al fatto che ostacolandone il flusso devi assorbire buona parte della sua energia cinetica. Se piazzi l'ostacolo perpendicolarmente al flusso, la pressione dinamica che ti becchi è ''nettamente'' preponderante rispetto a quella statica, da cui nasce la tua intuizione che pare violata dalla legge di Bernoulli.
::[[Burn-in]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:14, 22 ott 2025 (CEST)
:Per inciso, la misurazione della pressione dinamica dell'aria durante il volo è proprio quella che viene effettuata (attraverso il cosiddetto [[sistema pitot-statico]]) per dare in plancia al pilota l'indicazione della velocità del velivolo; viene misurata la differenza tra la pressione dell'aria intercettata "frontalmente" ([[tubo di Pitot]]) e quella dell'aria pescata lateralmente ("presa statica"): tale differenza è proprio la pressione dinamica, dovuta puramente al movimento relativo dell'aria, e che può quindi essere convertita in valore di velocità.
:(Conflittato) Ah, [https://www.smartphonesplus.com/blog/screen-burn-causes-prevention-and-how-to-fix-it/ un fenomeno come questo]... magari spiegati meglio la prossima volta (e per favore evita obbrobri ortografici come quel "ciò": "ho" va benissimo e risparmi pure un carattere :D ). Hai controllato che non sia un meno maligno fenomeno di "image retention" che si può almeno [https://www.reddit.com/answers/71226619-b1a3-45fd-acf7-2e64ec287723 tentare di arginare]? Se invece è burn in conclamato, temo che l'unica soluzione sia appunto la sostituzione del display, e qui dipende da te: da quanto hai pagato il telefono, quanto è valutato, quanto ti prenderebbe il tecnico per la sostituzione, quanto saresti disposto a pagare per un telefono nuovo, etc --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 19:18, 22 ott 2025 (CEST)
:A voler essere schizzinosi, in quel modo si ottiene la cosiddetta [[velocità indicata]], che non corrisponde necessariamente alla velocità "reale" (dipende anche dalla densità dell'aria, che ovviamente diminuisce con l'aumentare dell'altitudine, quindi più si sale più la velocità indicata è inferiore a quella reale); d'altra parte è però anche la velocità in assoluto più utile per il pilota, perché l'intera conduzione del velivolo (stabilità, manovrabilità...) si basa sulla possibilità di sfruttare la pressione dinamica dell'aria, che ha una corrispondenza diretta con il valore di velocità indicata. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:23, 8 lug 2016 (CEST)
::{{Disclaimer}} Hai provato a dare un colpo secco al cellulare sbattendolo dal retro sul palmo della mano? A volte i contatti interni si allentano e questa rudimentale tecnica potrebbe ripristinare i collegamenti (oppure rendere inutilizzabile lo schermo). Con questo metodo sono riuscito a resuscitare il mio cellulare che ha problemi all'usb in ingresso e non si ricaricava più. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 19:37, 22 ott 2025 (CEST)
::<small>E non dimentichiamo che non c'è solo Bernoulli in gioco, altrimenti gli aerei non potrebbero volare capovolti, e non potrebbero esistere aerei con ali piatte (come quelli di carta!) e altri fenomeni non si spiegherebbero. Di solito su questo punto molti [[Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo|testi divulgativi]]... ehm... '''[https://xkcd.com/803/ sorvolano] ;) :P ''' --[[Speciale:Contributi/95.252.28.43|95.252.28.43]] ([[User talk:95.252.28.43|msg]]) 19:42, 11 lug 2016 (CEST)</small>
:::Vedo che cambia il mondo, la tecnologia avanza ma la buona vecchia vigorosa pacca per cercare di fare riprendere un dispositivo tecnologico è sempre il secondo consiglio più in voga dopo lo spegni e riaccendi :)--[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 19:42, 22 ott 2025 (CEST)
:::<small>Che cosa dicano i testi "divulgativi" non so, ma qui siamo su Wikipedia e c'è una voce, [[profilo alare]], da cui si dovrebbe capire abbastanza bene che non è solo questione di "come sono fatte" le ali, ma banalmente dell'angolo che la loro sezione forma con la direzione del moto (angolo di attacco). In particolare, possono benissimo esistere ali con profilo simmetrico, il buon Bernoulli non avrebbe nulla in contrario. --[[Speciale:Contributi/130.192.208.2|130.192.208.2]] ([[User talk:130.192.208.2|msg]]) 20:21, 11 lug 2016 (CEST)</small>
::::Ragazzi era una curiosità era risolvibile null'altro 5 anni di cellulare e uno dedicato a wiki H24 è una cosa normale :). {{Ping|~2025-29184-20}} sul ciò per me bellissimo usato da artisti e poeti è questione di [[touchscreen]] null'altro a volte i dialetti fanno brutti scherzi e editando da cellulare tra chat ecc... capita... un saluto a tutti, nuovo cell in canna:) --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:47, 22 ott 2025 (CEST)
::::Infatti: la questione del profilo simmetrico o del volare capovolti non ha nulla a che vedere con "non c'è solo Bernoulli in gioco". La critica, infatti, non riguarda l'esistenza di una diversa velocità media sopra e sotto il profilo (osservazione a partire dalla quale la portanza può essere desunta, con vario grado di approssimazione, tramite Bernoulli), bensì la comune convinzione (errata, come giustamente osservato) che tale diversa velocità sia ''causata'' dalla sagoma asimmetrica del profilo alare. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:48, 12 lug 2016 (CEST)
 
== nome persone pubblico in trasmissione televisiva monicelli moretti 1977 ==
==Consumo dati mobile con transazioni bancarie==
Causa mancanza di linea wifi ho compiuto 3 transazioni bancarie (bonifici) usando i dati mobili come hotspot e collegandomi wifi con un PC, poco dopo mi è arrivato un messaggio dell'operatore dicendomi che avevo consumato i giga a disposizione. Controllo i consumi e mi risulta aver usato 1,1GB circa. E' realmente possibile? Quanti dati mobili si consumano per singola transazione bancaria? --[[Speciale:Contributi/5.170.131.145|5.170.131.145]] ([[User talk:5.170.131.145|msg]]) 00:06, 12 lug 2016 (CEST)
: No, non è possibile. Azzardo una spiegazione. Il PC, mentre tu stavi facendo la transazione, ne ha approfittato per scaricarsi gli aggiornamenti (magari quelli per Windows 10), consumandoti tutto il credito. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 00:12, 12 lug 2016 (CEST)
 
Premessa: non posso mettere il link perché il wikipedia mi blocca in automatico l'inserimento di link, dicendomi che la richiesta è stata pubblicata quando invece non risulta (è la terza volta che ci provo).
== Marilù - Puntate il libro! ==
 
La puntata si trova su YouTube e ha come titolo
In quale programma televisivo per ragazzi dedicato ai libri (trasmesso probabilmente dalla Rai negli anni ottanta, alla peggio nei primi novanta) in ogni puntata il conduttore veniva puntualmente interrotto da una certa Marilù/Miss Tv, per cui alla fine esasperato chiedeva ai bambini presenti in studio "Puntate il libro!" e i ragazzi, usando i libri come fossero telecomandi, "spegnevano" Marilù? Google è mio amico ma mi sa che devo avergli fatto qualche sgarro perché non mi aiuta, e nemmeno le simpatiche [[:Categoria:Programmi televisivi su libri e letteratura|Categorie di Wikipedia]]... --[[Speciale:Contributi/87.15.6.49|87.15.6.49]] ([[User talk:87.15.6.49|msg]]) 18:56, 16 lug 2016 (CEST)
Intervista a Mario Monicelli e Nanni Moretti (1977).
 
https://www.youtube.com/watch?v=AIdMhQjCEeU
== Palazzo di Mosca o Varsavia ==
 
Le persone del pubblico intervengono più volte e sono in larga parte persone importanti del mondo del cinema: ad esempio a 12:42 interviene dal pubblico lo sceneggiatore [[Leonardo Benvenuti]]. Io ero interessato a sapere chi era la donna nera che si vede alla sua sinistra e l'uomo dai capelli bianchi che si veda alla sua destra. Oltre anche gli altri, se li conoscete, ma mi interessano soprattutto loro due. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29885-08|&#126;2025-29885-08]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29885-08|discussione]]) 23:01, 23 ott 2025 (CEST)
Qualcuno che conosce bene questi posti o che ne sa saprebbe dirmi se il palazzo che compare in [http://cs623727.vk.me/v623727223/56513/a4yDoaDCzUw.jpg questa] foto è l'[[edificio principale dell'Università statale di Mosca]] a Mosca in Russia oppure il [[Palazzo della Cultura e della Scienza]] di Varsavia in Polonia? L'altezza e l'architettura soprattutto sono molto simili e mi risulta un po' difficile capire qual'è dei due. Magari se qualcuno di voi ha visitato una delle due città o entrambe potrebbe aiutarmi ed il suo aiuto è ben accetto! Grazie. --[[Speciale:Contributi/80.181.196.113|80.181.196.113]] ([[User talk:80.181.196.113|msg]]) 13:51, 17 lug 2016 (CEST)
: <del>Io voto Mosca. [https://dl.dropboxusercontent.com/u/5321408/Web/Wikipedia/mosca.jpg Questo] è un fotogramma di un video preso più di 10 anni fa con un cellulare dell'epoca che ritraeva l'università di Mosca e se guardi gli alberi in basso, mi pare che combacino. </del>
: Ah, no, ho capito male la domanda. Ad occhio non mi pare Mosca, l'università è circondata da alberi ed è ubicata in periferia di Mosca. Purtroppo questi edifici mi sa che siano piuttosto comuni (a Mosca ce ne sono 7, [https://dl.dropboxusercontent.com/u/5321408/Web/Wikipedia/mosca2.jpg questo] è un altro) e probabilmente il "modello" è stato usato anche in altre parti del blocco sovietico. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:11, 17 lug 2016 (CEST)
::Detto che non ti sembra affatto Mosca per l'ubicazione dell'edificio, escludi anche che possa trattarsi di quel palazzo nella capitale polacca di Varsavia? --[[Speciale:Contributi/80.181.196.113|80.181.196.113]] ([[User talk:80.181.196.113|msg]]) 15:26, 17 lug 2016 (CEST)
:::[https://za.pinterest.com/pin/544865254898749807/?from_navigate=true Mosca]! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:48, 17 lug 2016 (CEST)