Claudio Debertolis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
superseded (GlobalReplace v0.6.5)
 
(38 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
{{F|militari italiani|arg2=aviazione|giugno 2016}}
|Data_di_nascita = 10 agosto [[1950]]
{{Infobox militare
|Data_di_nascita = 10 agosto [[1950]]
|Nato_a = [[Trieste]]
|Data_di_morte =
Riga 8 ⟶ 7:
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|Specialità = [[Pilota (aviazione)|Pilota]]
|Grado = [[Generale di squadra aerea con incarichi speciali]]
|Anni_di_servizio = 1970 - 2013
|Comandante_di = 535ª Squadriglia<br />311º Gruppo volo<br />3° Ufficio ricerche e Sviluppo del [[Segretario generale della difesa|SGD/DNA]]<br />4º Reparto logistica dello [[stato maggiore dell'Aeronautica Militare|SMA]]<br />2ª Divisione del comando logistico<br />Vice capo di gabinetto del [[Ministero della difesa]]<br />[[Segretario generale della difesa|Segretariato generale della difesa e direzione nazionale degli armamenti adesso anche Geniodife]]
|Comandante_di = <br />
|Decorazioni =vedi [[#Onorificenze|onorificenze]]
* 535ª Squadriglia
|Studi_militari =[[Accademia Aeronautica]] di [[Pozzuoli]]
* 311º Gruppo volo
|Pubblicazioni =
* 3° Ufficio ricerche e Sviluppo del [[Segretario generale della difesa|SGD/DNA]]
|Frase_celebre =
* 4º Reparto logistica dello [[stato maggiore dell'Aeronautica Militare|SMA]]
|Altro_lavoro =
* 2ª Divisione del comando logistico
|Altro_campo =
* Vice capo di gabinetto del [[ministero della difesa]]
|Altro =
* [[Segretario generale della difesa|Segretariato generale della difesa e direzione nazionale degli armamenti adesso anche Geniodife]]
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Il generale Claudio Debertolis Segretario generale della Difesa/DNA''<ref name=U1p4>{{Cita|UNUCI n.1/2, gennaio-febbraio-marzo 2011|p. 4}}.</ref>
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 32:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = generale
|Attività2 = aviatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], passato [[Segretario generale della difesa|Segretario generale della difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti]]
}}
== Carriera militare ==
Entra nell' ottobre del 1970 come allievo del corso “Leone 3°” all'[[Accademia Aeronautica]]. Conseguito il brevetto di pilota militare, dal 1975 ha prestato servizio presso il 22º Gruppo del [[51º Stormo]], esperienza che gli è valsa la qualifica di capo formazione e di istruttore di tiro e tattiche.
 
== Biografia ==
Passato nel 1979 al [[Reparto sperimentale di volo]], con il grado di capitano ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di pilota collaudatore sperimentale, comandante della 535ª Squadriglia, capo servizio addestramento e capo servizio prove.
Nato a Trieste il 10 agosto 1950.<ref name=U1p4/>
Entra nellNell' ottobre del [[1970]] entra come allievo del corso “Leone 3°” allnell'[[Accademia Aeronautica]]. Conseguitodi [[Pozzuoli]], '''Corso Leone 3''', e conseguito il brevetto di [[pilota militare]], dal [[1975]] ha prestatopresta servizio presso il [[22º Gruppo]] del [[51º Stormo]], esperienza che gli èha valsavalso la qualifica di capo formazione e di istruttore di tiro e tattiche.<ref name=U1p4/>
 
Passato nel [[1979]] al [[Reparto sperimentale di volo]], con il grado di [[capitano]] ha ricoperto vari incarichi,<ref name=U1p4/> tra cui quello di [[pilota collaudatore]] sperimentale, comandante della 535ª Squadriglia, capo servizio addestramento e capo servizio prove.<ref name=U1p4/>
Nel luglio del 1986 assume il comando del 311º Gruppo volo, costituito dai piloti collaudatori del Reparto, e un anno dopo viene nominato capo Ufficio operazioni del Reparto sperimentale.
 
Nel luglio del [[1986]] assume il comando del 311º Gruppo volo,<ref group=N>Ha al suo attivo più di 3.000 ore di volo su oltre 50 tipi di velivoli.</ref> costituito dai piloti collaudatori del Reparto, e un anno dopo viene nominato capo Ufficio operazioni del Reparto sperimentale.<ref name=U1p4/>
Dopo questa esperienza, nel 1988 passa allo [[stato maggiore dell'Aeronautica Militare|stato maggiore dell'Aeronautica]], dove svolge tra l'altro incarico di capo della 6ª Sezione armamento del 2° Ufficio sviluppo tecnico del 4º Reparto Logistico. In tale veste ha contribuito all'avvio dei programmi d'armamento dell'[[Aeronautica Militare|Aeronautica]] riguardanti i vari tipi di armamento guidato e la missilistica antiradar (programma HARM).
 
Dopo questa esperienza, nel [[1988]] passa allo [[stato maggiore dell'Aeronautica Militare|statoStato maggiore dell'Aeronautica]], dove svolgesvolse tra l'altro incarico di capo della 6ª Sezione armamento del 2° Ufficio sviluppo tecnico del 4º Reparto Logistico.<ref name=U1p4/> In tale veste ha contribuito all'avvio dei programmi d'armamento dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica]] riguardanti i vari tipi di armamento guidato e la [[Missile antiradar|missilistica antiradar]] (programma [[AGM-88 HARM]]).
Nel 1994 passa quindi al [[Segretario generale della difesa|Segretariato generale della difesa e direzione nazionale degli armamenti]], dove arriva a ricoprire l'incarico di capo del 3° Ufficio ricerche e sviluppo.
 
*Nel [[1994]] passa quindi al [[Segretario generale della difesa|Segretariato generale della difesa e direzione nazionale degli armamenti]], adessodove anchearriva Geniodife]]a ricoprire l'incarico di capo del 3° Ufficio ricerche e sviluppo.<ref name=U1p4/>
Rientrato nel settembre del 1997 allo stato maggiore dell'Aeronautica, vi assume l'incarico di capo del 4º Reparto Logistica, raggiungendo la promozione a [[generale di brigata aerea]].
 
Rientrato nel settembre del [[1997]] allo stato[[Stato maggiore]] dell'Aeronautica, vi assume l'incarico di capo del 4º Reparto Logistica, raggiungendo la promozione a [[generale di brigata aerea]].<ref name=U1p4/>
Maturata una notevole esperienza nel campo tecnologico, facendo parte di numerosi programmi di ammodernamento aereo, nell'ottobre del 2000 viene assegnato al Comando Logistico con l'incarico di comandante della 2ª Divisione.
 
Maturata una notevole esperienza nel campo tecnologico, facendo parte di numerosi programmi di ammodernamento aereo, nell'ottobre del [[2000]] viene assegnato al Comando Logistico con l'incarico di comandante della 2ª Divisione.<ref name=U1p4/>
Nel 2003 assume quindi il ruolo di capo del 3º Reparto operazioni dello stato maggiore dell'Aeronautica, che ha mantenuto fino al febbraio del 2006, quando riceve l'incarico di vice capo di Gabinetto del [[ministero della difesa]].
 
Nel [[2003]] assume quindi il ruolo di capo del 3º Reparto operazioni dello statoStato maggiore dell'Aeronautica, che ha mantenuto fino al febbraio del 2006, quando riceve l'incarico di vice capo di Gabinetto del [[ministeroMinistero della difesa]].<ref name=U1p4/>
Viene quindi promosso generale di divisione aerea all'inizio del 2004 e poi generale di squadra aerea nel 2009. Con questo grado torna al [[Segretario generale della difesa|Segretariato generale della difesa e direzione nazionale degli armamenti]], dove ricopre prima per 10 mesi il ruolo di vice e poi quello di responsabile a partire dal 18 gennaio 2011 fino al 10 agosto del 2013.
 
Viene quindi promosso [[generale di divisione aerea]] all'inizioil del3 gennaio [[2004]] e poi [[generale di squadra aerea]] nelil 9 giugno [[2009]].<ref name=U1p4/> Con questo grado torna al [[Segretario generale della difesa|Segretariato generale della difesa e direzione nazionale degli armamenti]], dove ricopre prima per 10 mesi il ruolo di vice e poi quello di responsabile a partire dal 18 gennaio [[2011]]<ref name=U1p4/> fino al 10 agosto del [[2013]].
È transitato in riserva e dal 13 novembre 2013 svolge attività di consulenza presso Gruppo Bonzano ([[Bcube|BCUBE GROUP]]), specializzato in logistica integrata.
 
È transitato in riserva e dal 13 novembre [[2013]] svolge attività di consulenza presso Gruppo Bonzano ([[Bcube|BCUBE GROUP]] ), specializzato in logistica integrata.
 
=== Formazione ===
Debertolis ha conseguito la laurea in scienze diplomatiche e internazionali,<ref name=U1p4/> ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento e qualificazione, fra cui il 42º Corso Normale e il 54º Corso superiore di [[Scuola di guerra aerea]] a [[Firenze]], quello di Istruttore di Tiro e Tattiche e il Corso di Collaudatore e Sperimentazione presso la ''United States Test Pilot School'' di Edwards ([[California]]).
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine =Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = 1994<ref name= quirinale >[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=97057 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = 2003<ref name= quirinale/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = 2006<ref name= quirinale/>
}}
{{Onorificenze
|immagine =Grande ufficiale OMRI BAR.svg|
|nome_onorificenza =Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo = 2010<ref name= quirinale/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
Riga 65 ⟶ 99:
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo = 25 novembre 2011<ref name= quirinale/>
|luogo = 25 novembre [[2011]]<ref name= quirinale >[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=97057 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref><ref>In precedenza era stato insignito dei titoli di cavaliere (1994), ufficiale (2003), commendatore (2006) e grande ufficiale (2010) [http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=97057].</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 72 ⟶ 106:
|collegamento_onorificenza=Croce per anzianità di servizio militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaglia militare aeronautica per lunga navigazione aerea 20 BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia militare aeronautica per lunga navigazione aerea
|collegamento_onorificenza=Lunga navigazione aerea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 118:
|collegamento_onorificenza=Medaglia Mauriziana
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 93 ⟶ 124:
|collegamento_onorificenza=Medaglia militare al merito di lungo comando
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=|100pxNATO medal for Kosovo ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia NATO per le operazioni in Kosovo
|collegamento_onorificenza=Decorazione della NATO
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=|100pxNATO Medal Yugoslavia ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Medaglia NATO per le operazioni in ex-Jugoslavia
|collegamento_onorificenza=Decorazione della NATO
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CorsoSMDNastrino onore smd.pngjpg
|nome_onorificenza=Decorazione d'onore interforze dello stato maggiore Difesa
|collegamento_onorificenza=Distintivi dell'Esercito Italiano
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
;Esplicative
<references group=N/>
;Bibliografiche
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Periodici ===
* {{cita pubblicazione|autore=|anno=2011|mese=gennaio-febbraio-marzo|titolo=Il generale Claudio Debertolis Segretario generale della Difesa/DNA|rivista=UNUCI|editore =Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia|città=Roma|numero=1/2|p=4|issn=|cid=UNUCI n.1/2, gennaio-febbraio-marzo 2011}}
 
== Voci correlate ==
Riga 130 ⟶ 164:
|successivo = Enzo Stefanini dall'11/8/2013
}}
 
{{Portale|aviazione|biografie|guerra}}
 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:GeneraliCroci italianid'oro per anzianità di servizio]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia mauriziana]]
[[Categoria:Piloti dell'Aeronautica Militare]]