Happy Days: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: tolgo l'ipotesi
 
(319 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{FictionTV
|titoloitalianoimmagine = Happy Days.png
|titolo originale = Happy Days
|tipofiction= serie TV
|paese = Stati Uniti d'America
|immagine=Happy Days.png
|anno prima visione = [[1974]]-[[1984]]
|titolooriginale= Happy Days
|tipo fiction = serie TV
|paese= Stati Uniti d'America
|genere = sitcom
|annoprimatv= [[1974]]-[[1984]]
|genere= [[sit-com]]
|stagioni= 11
|episodi= 255 <small>(253 in Italia, dove due episodi non sono stati trasmessi)</small>
|durata = 24 min (episodio)
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio = [[4:3]]
|tipocolore= colore
|aspectratioideatore = [[4:3Garry Marshall]]
|attori = * [[Ron Howard]]: [[Richie Cunningham]]
|tipoaudio= mono
* [[Anson Williams]]: [[Potsie Weber]]
|ideatore= [[Garry Marshall]]
* [[Marion Ross]]: [[Marion Cunningham]]
|regista=
* [[Tom Bosley]]: [[Howard Cunningham]]
|soggetto=
* [[Henry Winkler]]: [[Fonzie|Arthur "Fonzie" Fonzarelli]]
|sceneggiatore=
* [[Don Most|Donny Most]]: [[Ralph Malph]]
|produttore=
* [[Erin Moran]]: [[Joanie Cunningham]]
|casaproduzione= [[American Broadcasting Company|ABC]], Henderson Production, Miller-Milkis Productions, Miller-Milkis-Boyett Productions, Paramount Television
* [[Al Molinaro]]: [[Al Delvecchio]]
|attori=
* [[RonScott HowardBaio]]: RichieChachi Cunningham (s. 1-7)Arcola
* [[HenryLynda WinklerGoodfriend]]: ArthurLori "Fonzie"Beth FonzarelliAllen
* [[MarionCathy RossSilvers]]: MarionJenny CunninghamPiccalo
* [[Ted McGinley]]: Roger Phillips
* [[Tom Bosley]]: Howard Cunningham<ref name="Happy Days Actor Tom Bosley Dies">{{Cita news|titolo= Happy Days Actor Tom Bosley Dies|pubblicazione= Baltimore Sun|data=|url= http://www.baltimoresun.com/entertainment/tv/ktla-tom-bosley-obit,0,3802680.story|accesso=19 ottobre 2010}}</ref>
* [[AnsonLinda WilliamsPurl]]: WarrenAshley "Potsie" WeberPfister
|doppiatori italiani = * [[Claudio Sorrentino]]: Richie Cunningham
* [[Donny Most]]: Ralph Malph (s. 1-7)
* [[GavanFlavio O'HerlihyBucci]]: ChuckPotsie CunninghamWeber (sst. 1-2)
* [[RandolphVittorio RobertsGuerrieri]]: ChuckPotsie CunninghamWeber (sst. 23-9)
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Potsie Weber (st. 10)
* [[Erin Moran]]: Joanie Cunningham
* [[PatGabriella MoritaGenta]]: MatsuoMarion "Arnold" TakahashiCunningham (sst. 21-3,9; 10-11)
* [[AlLaura MolinaroGianoli]]: AlfredMarion DelvecchioCunningham (sst. 4-910)
* [[ScottLino BaioTroisi]]: CharlesHoward "Chachi" ArcolaCunningham (sst. 1-5-11)
* [[Gil Baroni]]: Howard Cunningham (st. 6-11)<ref>Baroni doppiò il personaggio anche negli episodi 2x17, 3x19, 3x20, 4x01, 4x02, 4x03, 4x04, 4x05 e 5x23</ref>
* [[Lynda Goodfriend]]: Lori Beth Allen (s. 5-9)
* [[Cathy Silvers]]: Jenny Piccalo (s. 8-10)
* [[Ted McGinley]]: Roger Phillips (s. 8-11)
* [[Scott Mitchell Bernstein]]: Melvin Belvin (s.9-10)
* [[Linda Purl]]: Ashley Pfister (s. 10)
* [[Crystal Bernard]]: K.C. Cunningham (s.10)
* [[Billy Warlock]]: Leopold "Flip" Phillips (s. 10)
* [[Suzi Quatro]] : Leather Tuscadero
|doppiatorioriginali=
|doppiatoriitaliani=
* [[Claudio Sorrentino]]: Richie Cunningham
* [[Antonio Colonnello]]: Arthur "Fonzie" Fonzarelli
* [[GabriellaLuigi GentaDiberti]]: MarionRalph CunninghamMalph (sst. 1-93; 6-7)
* [[LauraDante GianoliBiagioni]]: MarionRalph CunninghamMalph (sst. 104-5; 11)
* [[Lino Troisi]]: Howard Cunningham (s. 1-3)
* [[Gil Baroni]]: Howard Cunningham (s. 4-11)
* [[Flavio Bucci]]: Warren "Potsie" Weber (s. 1-2)
* [[Vittorio Guerrieri]]: Warren "Potsie" Weber (s. 3-9)
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Warren "Potsie" Weber (s. 10-11)
* [[Luigi Diberti]]: Ralph Malph (s. 1-7)
* [[Dante Biagioni]]: Ralph Malph (s. 11)
* [[Liliana Sorrentino]]: Joanie Cunningham
* [[FrancoGiuliano ZuccaPersico]]: MatsuoAl "Arnold" TakahashiDelvecchio
* [[Marco Guadagno]]: Charles "Chachi" Arcola (sst. 5-9)
* [[Vittorio Guerrieri]]: Charles "Chachi" Arcola (sst. 10-11)<ref>Guerrieri doppiò il personaggio anche nell'episodio 6x26</ref>
* [[Giuliano Persico]]: Alfred Delvecchio
* [[Roberta Paladini]]: Lori Beth Allen
* [[Anna Marchesini]]: Jenny Piccalo
* [[Antonio Fattorini]]: Roger Phillips (sst. 8)
* [[Rodolfo Bianchi]]: Roger Phillips (sst. 9-10)
* [[Tonino Accolla]]: Roger Phillips (sst. 11)
* [[Antonella Rinaldi]]: Ashley Pfister
|Performer italiani=
|casa produzione = [[Garry Marshall|Henderson Production]], Miller-Milkis Productions, Miller-Milkis-Boyett Productions, [[Paramount Television]]
* Luca Giacomelli: Richie Cunningham
|inizio prima visione = 15 gennaio 1974
* Riccardo Simone Berdini: Arthur "Fonzie" Fonzarelli
|fine prima visione = 24 settembre 1984
* Sabrina Marciano: Marion Cunningham
|rete TV = [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]]
* Giovanni Boni: Howard Cunningham
|inizio prima visione in italiano = 8 dicembre 1977
* Cristian Ruiz: Warren "Potsie" Weber
|fine prima visione in italiano = 1999
* Davide Nebbia: Ralph Malph
|rete TV italiana = [[Rai Uno]] (st. 1-9, 11)<br />[[Canale 5]] (st. 10)
* Maria Silvia Roli: Joanie Cunningham
|opera originaria = ''[[Love, American Style]]''
* Alessandro Lanzillotti: Charles "Chachi" Arcola
|spin-off = ''[[Laverne & Shirley]]''<br/>''[[Le ragazze di Blansky]]''<br/>''[[Mork & Mindy]]''<br/>''[[Out of the Blue (serie televisiva 1979)|Out of the Blue]]''<br/>''[[Fonzie e la Happy Days Gang]]''<br/>''[[Jenny e Chachi]]''
* Jacopo Pelliccia: Alfred Delvecchio
* Silvia Contenti: Lori Beth Allen
* Floriana Moniciuz: Pinky Tuscadero
 
|fotografo=
|montatore=
|musicista=
|scenografo=
|costumista=
|data-trasmissioneoriginale-filmtv=
|reteoriginale-filmtv=
|data-trasmissioneitalia-filmtv=
|reteitalia-filmtv=
|data-trasmissioneitaliapay-filmtv=
|reteitaliapay-filmtv=
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 15 gennaio [[1974]]
|datafine-trasmissioneoriginale= 24 settembre [[1984]]
|reteoriginale= [[American Broadcasting Company|ABC]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= 8 dicembre [[1977]]
|datafine-trasmissioneitalia= [[2000]]
|reteitalia= [[Rai Uno]] (st. 1-9, 11)<br />[[Canale 5]] (st. 10)
|premi=
|operaoriginaria= ''[[Love, American Style]] ''
|precedenti=
|inserti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off= ''[[Mork & Mindy]]''<br />''[[Laverne & Shirley]]''<br />''[[Jenny e Chachi]]''<br />''[[Le ragazze di Blansky]]''
}}
'''''Happy Days''''' (Giorni Felici) è una ''[[sit-com|situation comedy]]'' [[televisione|televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di grande popolarità e successo andata in onda in prima visione negli Stati Uniti dal 15 gennaio [[1974]] al 24 settembre [[1984]] sulla rete televisiva ABC. La serie, creata da [[Garry Marshall]], presenta una visione idealizzata della vita negli Stati Uniti d'America, a cavallo tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]].<ref>[http://www.sitcomsonline.com/happydays.html Happy Days]. Sit-Com Online. 8 maggio 1997.</ref>
 
'''''Happy Days''''' è una [[sit-com|situation comedy]] [[televisione|televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di grande popolarità e successo andata in onda in prima visione negli Stati Uniti d'America dal 15 gennaio [[1974]] al 24 settembre [[1984]] sul network TV [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]]. La serie, creata da [[Garry Marshall]], presenta una visione idealizzata della vita statunitense a cavallo tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sitcomsonline.com/happydays.html|titolo=Happy Days Online|sito=www.sitcomsonline.com|accesso=2024-02-23}}</ref>
La serie, ambientata a [[Milwaukee]], è imperniata sulle vicende quotidiane della famiglia Cunningham.
 
Il telefilm, ambientato a [[Milwaukee]], è imperniato sulle vicende quotidiane della famiglia Cunningham.
 
== Trama ==
La serie narra le vicende di una famiglia borghese degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] (il periodo va, presumibilmente, dal [[1953|1951]] al [[1963|1962]]) che vive nella città di [[Milwaukee]], nel [[Wisconsin]]. Vi vienevengono rappresentatarappresentati la vita, l'amicizia, l'amore, le feste, il cinema, la cultura, la musica, l'esilarante divertimento e lo stile di vita di quella generazione di adolescenti statunitensi che hanno vissuto il "[[Sognosogno Americanoamericano]]" nella luminosa e prospera epoca degli Annianni '50cinquanta (e primi '60sessanta), quella stessa epoca compresa fra la fine del coinvolgimento statunitense nella [[Guerraguerra di Corea]] e la vigilia di quello dellanella [[Guerraguerra del Vietnam]]. In maniera forse un po' stilizzatastereotipata, viene presentato il modello dell'''[[American way|American Way of Life]]'' nei suoi aspetti più positivi, immerso in questa coloratissima serie imperniata sullenelle innumerevoli avventure di Richie, Potsie, Ralph Malph, illa guida del famigeratogruppo Fonzie, la famiglia Cunningham ed una miriade di altri personaggi che compaiono con l'avanzare della serie.
 
La famiglia Cunningham è composta da Howard, proprietario di un negozio di ferramenta, da sua moglie Marion, casalinga, e dai figli Charles detto "Chuck", Richard detto "Richie" e Joanie. Il figlio maggiore Chuck appare sporadicamente durante la prima e la seconda stagione (interpretato da due diversi attori), per poi [[Sindrome di Chuck Cunningham|scomparire senza spiegazioni]], lasciando solo i due figli minori in età adolescenziale.
 
Il quadro è completato dai migliori amici di Richie, Ralph Malph e Warren "Potsie" Webber (in particolar modo il secondo avrà dapprima un ruolo maggiore del primo, in quanto sarà identificato nelle prime puntate come il miglior amico" di Richie e inizialmente sarà l'unico dei due a comparire nella sigla iniziale), e soprattutto da [[Fonzie|Arthur Fonzarelli]], detto "Fonzie", meccanico rubacuori con più di un tocco alla [[James Dean]], che all'inizio della terza stagione andrà a vivere in un piccolo appartamento ricavato sopra il garage dei Cunningham. Nato come tipico duro e delinquente giovanile anni cinquanta di poche parole, che avrebbe dovuto avere un ruolo marginale nel telefilm per dare un tocco di realismo maggiore, il personaggio, visto il successo che riscuote presso il pubblico, si trasformerà ben presto quasi in un membro della famiglia Cunningham, che fa da mentore a Richie grazie alla sua maggiore esperienza, prendendo il ruolo che doveva essere del fratello maggiore Chuck.
La famiglia Cunningham è composta da Howard ([[Tom Bosley]]), proprietario di un negozio di ferramenta, da sua moglie Marion ([[Marion Ross]]), casalinga, e dai figli Charles detto Chuck, Richard detto Richie ([[Ron Howard]]) e Joanie ([[Erin Moran]]). Il figlio maggiore Chuck appare sporadicamente solo durante la prima e la seconda stagione (interpretato da due diversi attori, Gavan O'Herlihy e Randolph Roberts), per poi scomparire dal cast senza spiegazioni da parte degli autori, lasciando solo i due figli minori in età adolescenziale.
 
Il quadro è completato dai migliori amici di Richie, Ralph Malph e Warren Webber "Potsie" (in particolar modo il secondo avrà dapprima un ruolo maggiore del primo, in quanto sarà identificato nelle prime puntate come il ''miglior amico'' di Richie e inizialmente sarà l'unico dei due a comparire nella sigla iniziale), e soprattutto da [[Arthur Fonzarelli]], detto ''Fonzie'' (o anche ''The Fonz'' nella versione originale), meccanico rubacuori con più di un tocco alla [[James Dean]], che all'inizio della terza stagione andrà a vivere in un piccolo appartamento ricavato sopra il garage dei Cunningham. Nato come tipico duro e delinquente giovanile anni '50 di poche parole, che avrebbe dovuto avere un ruolo marginale nel telefilm per dare un tocco di realismo maggiore, il personaggio, visto il successo che ottenne, si trasformerà ben presto quasi in un membro della famiglia Cunningham, che fa da mentore a Richie grazie alla sua maggiore esperienza, prendendo in un certo senso il ruolo del fratello maggiore Chuck.
Nel corso della serie, altri personaggi intrecciano le loro storie con quelle dei protagonisti: fra i più importanti vi sono Arnold e Alfred, che si alternano come proprietari del locale frequentato dai giovani, "Arnold's", e Chachi Arcola, cugino di Fonzie che è innamorato di Joanie.
Dopo la settima stagione, Richie e Ralph lasceranno la serie e faranno la loro comparsa nuovi personaggi, tra cui il principale è Roger Phillips, nipote di Marion, che va ad abitare in casa Cunningham e che prende il posto di Richie come controparte di Fonzie nello svolgimento degli episodi.
 
L'episodio che chiude la serie vede riunito il cast al completo nel giorno del matrimonio tra Joanie e Chachi, facendo riapparire diversi vecchi personaggi che mancavano da molto tempo, compreso Richie. Il finale è affidato a Howard Cunningham, il cui brindisi riassume col tipico tono nostalgico della serie i buoni sentimenti che l'hanno caratterizzata e termina rivolgendosi direttamente ai telespettatori, ringraziandoli e augurando loro "Happy Days".
Le storie proposte da ''Happy Days'' sono in massima parte incentrate sui problemi del passaggio dall'adolescenza alla maturità, più in specifico sui rapporti con sé stessi e con l'altro sesso, affrontati comunque con leggerezza e ironia. Sia i coniugi Cunningham che Fonzie, anche se in modo diverso e alle volte opposto, sono per i personaggi più giovani gli esempi, la cui autorevolezza si basa sulla saggezza dell'esperienza.
 
Le storie proposte da ''Happy Days'' sono in massima parte incentrate sui problemi del passaggio dall'adolescenza alla maturità, più in specifico sui rapporti con se stessi e con l'altro sesso, affrontati comunque con leggerezza e ironia. Sia i coniugi Cunningham che Fonzie, anche se in modo diverso e alle volte opposto, sono per i personaggi più giovani gli esempi, la cui autorevolezza si basa sulla saggezza dell'esperienza.
== Cast ==
[[File:Happy Days cast 1976.JPG|thumb|La famiglia Cunningham.]]
'''Famiglia Cunningham'''
* [[Howard Cunningham]] ([[Tom Bosley]]) - Il capofamiglia, proprietario di un negozio di ferramenta.
* [[Marion Cunningham]] ([[Marion Ross]]) - La moglie, casalinga. È l'unico personaggio a chiamare Fonzie con il suo vero nome, Arthur.
* [[Richard Cunningham|Richard "Richie" Cunningham]] ([[Ron Howard]]) - Il figlio, studente. È il protagonista delle prime sette stagioni della serie. Il personaggio fu estromesso dopo che Ron Howard decise di lasciare la serie per seguire la carriera di regista. Nella trama l'uscita di scena di Richie viene giustificata con la partenza per il servizio militare.
* [[Joanie Cunningham|Joanie Louise "Sottiletta" Cunningham]] ([[Erin Moran]]) - La figlia, chiamata "Sottiletta" ("Shortcake") da Fonzie.
* Charles "Chuck" Cunningham ([[Gavan O'Herlihy]], Randolph Roberts) - Il figlio maggiore, escluso a metà della seconda stagione senza spiegazioni.
* Roger Phillips ([[Ted McGinley]]) - Nipote di Marion. Inserito nella serie dopo che Richie aveva lasciato il cast.
* Flip Phillips ([[Billy Warlock]]) - Fratello di Roger. Appare solo nella decima stagione.
* Krystal "K.C." Cunningham ([[Crystal Bernard]]) - Nipote di Howard. Appare solo nella decima stagione.
<br />
'''Altri personaggi ricorrenti'''
* [[Fonzie|Arthur Herbert "Fonzie" Fonzarelli]] ([[Henry Winkler]]) - Inizialmente personaggio minore, divenne enormemente popolare e assunse presto il ruolo di punto focale della serie. Nella serie Fonzie diventa il miglior amico del protagonista Richie Cunningham, mettendo in ombra i personaggi di Ralph e Potsie, che avrebbero dovuto avere quel ruolo.
* [[Warren "Potsie" Weber]] ([[Anson Williams]]) - Inizialmente è considerato il migliore amico di Richie di cui risulta essere più sveglio e mondano, col passare del tempo diviene sempre più imbranato e tontolone. Si scoprirà essere un ottimo cantante.
* [[Ralph Malph]] ([[Don Most]]) - Amico di Richie, il pagliaccio della compagnia. Esce dalla serie perché chiamato a compiere il servizio militare.
* [[Chachi Arcola|Charles "Chachi" Arcola]] ([[Scott Baio]]) - Cugino di Fonzie. Nell'ultima stagione sposa Joanie.
* Raymond "Spadino" Fonzarelli ([[Danny Butch]]) - Soprannominato "Spike" nell'originale, è il cugino di Fonzie che però chiama "zio" a causa della differenza d'età. Presente solo in qualche puntata prima dell'apparizione di Chachi, che in pratica lo sostituirà.
* [[Matsuo Takahashi|Matsuo "Arnold" Takahashi]] ([[Pat Morita]]) - Il primo proprietario di Arnold's. Tornò nella serie dopo che [[Al Molinaro]] l'aveva lasciata.
* [[Alfred "Al" Delvecchio]] ([[Al Molinaro]]) - Secondo proprietario di Arnold's. Sposa la madre di Chachi. Ottimo cuoco, ama suonare un [[ukulele]] ma con scarsi risultati.
* Marsha Simms ([[Beatrice Colen]]) - La cameriera di Arnold's nelle prime due stagioni.
* Jenny Piccalo ([[Cathy Silvers]]) - La migliore amica di Joanie. Spesso menzionata ma mai apparsa nelle prime sette stagioni. Entra come personaggio a partire dall'ottava stagione.
* Mickie Malph ([[Mike Monahan]], [[Alan Oppenheimer]], [[Jack Dodson]]) - Il padre di Ralph. Nella prima stagione il suo nome era Harry ed era proprietario di un negozio di abiti per signora. Dalla terza stagione il nome cambia in Mickie, di professione ottico optometrista.
* Bill Downey ([[Jack Baker]]) - Il batterista del complesso formato da Richie, Potsie e Ralph. Verrà sostituito da Chachi.
* Lori Beth Allen ([[Lynda Goodfriend]]) - Fidanzata e poi moglie di Richie.
* Luisa Arcola ([[Ellen Travolta]]) - Madre di Chachi Arcola. Nelle ultime stagioni della serie sposa Alfred Delvecchio.
* Gloria ([[Linda Purl]]) - Ragazza di Richie in alcuni episodi della seconda stagione.
* Pinky Tuscadero ([[Roz Kelly]]) - La prima fidanzata regolare di Fonzie, compare durante la quarta stagione.
* Leather Tuscadero ([[Suzi Quatro]]) - Sorella di Pinky, musicista e con precedenti giovanili.
* Ashley Pfister ([[Linda Purl]]) - Madre divorziata che, per una stagione, la decima, è la ragazza fissa di Fonzie.
* Heather Pfister ([[Heather O'Rourke]]) - La figlia di Ashley Pfister. Ha partecipato solo alla decima stagione.
* Nonna Nussbaum ([[Lillian Bronson]], [[Frances Bay]]) - La nonna di Fonzie e Chachi.
* Danny Fonzarelli ([[Danny Ponce]]) - Adottato come figlio da Fonzie nell'ultima stagione.
 
== Episodi ==
AlcuniNella episodiprima dimessa duratain doppiaonda rispettonegli al normaleUSA, originariamentel'episodio trasmessidi comeapertura unici,di inalcune Italiastagioni sonodurava statiil divisidoppio indi dueun partiepisodio danormale, 20ma minutinelle ciascunarepliche (comee accadutonelle ancheedizioni negliestere USAquesti conepisodi lesono successivestati repliche)divisi e conteggiati come due episodi distinti. Due episodi invece non sono stati trasmessi e sono presenti solo nella versione in DVD.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia!! Rete prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Happy Days (prima stagione)|Prima stagione]]
| 16
| 1974
| 1977-1978
| rowspan=9|[[Rai Uno]]
|-
| [[Episodi di Happy Days (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 23
| 1974-1975
| 1977-1979
| 1978
|-
| [[Episodi di Happy Days (terza stagione)|Terza stagione]]
| 24
| 1975-1976
| 1979-1980
| 1978
|-
| [[Episodi di Happy Days (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 2425
| 1976-1977
| 1980-1981
| 1978
|-
| [[Episodi di Happy Days (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 27
| 1977-1978
| 1980-1981
| 1979
|-
| [[Episodi di Happy Days (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 27
| 1978-1979
| 19801981
|-
| [[Episodi di Happy Days (settima stagione)|Settima stagione]]
Riga 209 ⟶ 129:
| 1982-1983
| 1999
| [[Canale 5]]
|-
| [[Episodi di Happy Days (undicesima stagione)|Undicesima stagione]]
Riga 215 ⟶ 134:
| 1983-1984
| 1987
| [[Rai Uno]]
|}
 
== Colonna SonoraCast ==
[[File:Happy Days cast 1976.JPG|thumb|La famiglia Cunningham. Da sinistra: Ron Howard (Richie Cunningham), Erin Moran (Joanie Cunningham). In basso, da sinistra: Tom Bosley (Howard Cunningham), Marion Ross (Marion Cunningham).]]<!-- Unire in [[Personaggi di Happy Days]] le voci sui personaggi secondari. -->
Le canzoni originali degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [['60]] che si possono udire nel corso della serie e degli episodi. Sono disposte in ordine cronologico di introduzione:
=== Personaggi principali===
<!--I personaggi del cast originario della prima stagione sono inseriti in ordine di apparizione nella sigla.-->
* [[Richard Cunningham|Richard "Richie" Cunningham]] (stagioni 1-7; guest 11), interpretato da [[Ron Howard]].<br>Il figlio, studente di liceo. È il protagonista delle prime sette stagioni della serie. Il personaggio fu eliminato dopo che Ron Howard decise di lasciare la serie per seguire la carriera di regista. Nella trama l'uscita di scena di Richie viene giustificata con la partenza per il servizio militare.
* [[Warren "Potsie" Weber]] (stagioni 1-11), interpretato da [[Anson Williams]].<br>Inizialmente figura come migliore amico di Richie di cui risulta essere più sveglio e mondano, ma con il crescere del ruolo di Fonzie diventa sempre più imbranato e tontolone e diventerà amico di Ralph. Si scoprirà però essere un ottimo cantante.
* [[Marion Cunningham]] (stagioni 1-11), interpretata da [[Marion Ross]].<br>La moglie, casalinga. È l'unico personaggio a chiamare Fonzie con il suo vero nome, Arthur.
* [[Howard Cunningham]] (stagioni 1-11), interpretato da [[Tom Bosley]].<br>Il capofamiglia, proprietario di un negozio di ferramenta, Howard frequenta un club di padri di famiglia, "la Loggia del leopardo".<ref name="Happy Days Actor Tom Bosley Dies">{{Cita news|titolo= Happy Days Actor Tom Bosley Dies|pubblicazione= Baltimore Sun|data= |url= http://www.baltimoresun.com/entertainment/tv/ktla-tom-bosley-obit,0,3802680.story|accesso= 19 ottobre 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022010008/http://www.baltimoresun.com/entertainment/tv/ktla-tom-bosley-obit,0,3802680.story|dataarchivio= 22 ottobre 2010}}</ref>
* [[Fonzie|Arthur Herbert "Fonzie" Fonzarelli]] (stagioni 2-11; ricorrente 1), interpretato da [[Henry Winkler]].<br>Nella prima stagione personaggio minore, divenne enormemente popolare ed assunse presto il ruolo di punto focale della serie diventando il miglior amico del protagonista Richie e mettendo in ombra Potsie che inizialmente aveva quel ruolo.
* [[Ralph Malph]] (stagioni 2-7; ricorrente 1; guest 11), interpretato da [[Don Most]].<br>Il "clown" della compagnia. Inizialmente figura ricorrente nella prima stagione, con l'entrata in scena di Fonzie entra in pianta stabile del gruppo per fare "coppia" con Potsie. Ufficialmente uscì dalla serie perché chiamato a prestare servizio militare.
* [[Joanie Cunningham|Joanie "Sottiletta" Cunningham]] (stagioni 3-9, 11; ricorrente 1-2, 10), interpretata da [[Erin Moran]].<br>La figlia, chiamata "Sottiletta" (in inglese ''shortcake'') da Fonzie.<ref>[https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2017/04/23/news/addio_a_erin_moran_la_joanie_di_happy_days_-163679650/ È morta Erin Moran, la Joanie di &#x27;Happy Days&#x27; - TV - Spettacoli - La Repubblica]</ref>
* [[Al Delvecchio]] (stagioni 6-9; ricorrente 4-5; guest 10-11), interpretato da [[Al Molinaro]].<br>Secondo proprietario di Arnold's. Sposa la madre di Chachi. Ottimo cuoco, ama suonare un [[ukulele]] ma con scarsi risultati.
* Charles "Chachi" Arcola (stagioni 6-9, 11; ricorrente 5, 10), interpretato da [[Scott Baio]].<br>Cugino di Fonzie. Nell'ultima stagione sposa Joanie.
* Lori Beth Allen (stagioni 8-9; ricorrente 5-7; guest 11), interpretata da [[Lynda Goodfriend]].<br>Fidanzata e poi moglie di Richie.
* Jenny Piccalo (stagione 10; ricorrente 8-9; guest 11), interpretata da [[Cathy Silvers]].<br>La migliore amica di Joanie. Spesso menzionata ma mai apparsa nelle prime sette stagioni. Entra come personaggio a partire dall'ottava stagione.
* Roger Phillips (stagioni 10-11; ricorrente 8-9), interpretato da [[Ted McGinley]].<br>Nipote di Marion. Inserito nella serie dopo che Richie aveva lasciato il ''cast''.
* Ashley Pfister (stagione 10), interpretata da [[Linda Purl]].<br>Madre divorziata che nella decima stagione è fidanzata con Fonzie.
 
=== Personaggi secondari ===
* Charles "Chuck" Cunningham (stagioni 1-2), interpretato da [[Gavan O'Herlihy]] e da [[Randolph Roberts]].<br>Nella prima stagione e nella prima puntata della seconda appare anche il figlio maggiore dei Cunningham, Chuck, studente di college e giocatore di basket che vive solo. Uscirà di scena senza alcuna spiegazione ed i protagonisti si comporteranno come se non fosse mai esistito. Questo tipo di scomparsa, utilizzata in altri serial statunitensi, è stata denominata proprio ''[[Sindrome di Chuck Cunningham]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2010/04/17/the-most-ridiculous-sitco_n_541532.html|titolo=The 13 Most Ridiculous Sitcom Mysteries Of All Time (PHOTOS)|nome=Dan|cognome=Abramson|data=17 giugno 2010|sito=huffingtonpost.com}}</ref>
* Marsha Simms (stagioni 1-3, 5), interpretata da [[Beatrice Colen]]<br>La cameriera di Arnold's nelle prime due stagioni.
* Mickie Malph (stagioni 1, 3-4, 7), interpretato da [[Mike Monahan]], [[Alan Oppenheimer]] e [[Jack Dodson]].<br>Il padre di Ralph. Nella prima stagione il suo nome era Harry ed era proprietario di un negozio di abiti per signora. Dalla terza stagione il nome cambia in Mickie, di professione ottico optometrista.
* Raymond "Spadino" Fonzarelli (stagioni 2-4), interpretato da [[Danny Butch]]<br>Soprannominato "Spike" nell'originale, è il cugino di Fonzie che però chiama "zio" a causa della differenza d'età.
* Gloria (stagione 2), interpretata da [[Linda Purl]].<br>Ragazza di Richie in alcuni episodi della seconda stagione.
* Bill Downey (stagione 3), interpretato da [[Jack Baker]].<br>Il batterista del complesso formato da Richie, Potsie e Ralph. Verrà sostituito da Chachi.
* Matsuo "Arnold" Takahashi (stagioni 3 e 10), interpretato da [[Pat Morita]].<br>Il primo proprietario del fast food "Arnold's". Tornò nella serie dopo che [[Al Molinaro]] l'aveva lasciata.
* Pinky Tuscadero (stagione 4), interpretata da [[Roz Kelly]].<br>La prima fidanzata regolare di Fonzie, compare durante la quarta stagione.
* Leather Tuscadero (stagioni 5-6), interpretata da [[Suzi Quatro]].<br>Sorella di Pinky e cantante rock (con precedenti giovanili).
* Luisa Arcola (stagioni 8-11), interpretata da [[Ellen Travolta]].<br>Madre di Chachi Arcola. Nelle ultime stagioni della serie sposa Al Delvecchio.
* Leopold "Flip" Phillips (stagioni 9-10), interpretato da [[Billy Warlock]].<br>Fratello di Roger. Appare nella nona e nella decima stagione.
* Krystal "K.C." Cunningham (stagione 10), interpretata da [[Crystal Bernard]].<br>Nipote di Howard. Appare solo nella decima stagione.
* Heather Pfister (stagione 10), interpretata da [[Heather O'Rourke]].<br>La figlia di Ashley Pfister. Presente solo nella decima stagione.
* Danny Fonzarelli (stagione 11), interpretato da [[Danny Ponce]].<br>Adottato come figlio da Fonzie nell'ultima stagione.
 
[[File:Happy days at arnolds 1975.JPG|miniatura|Potsie, Richie, Fonzie e Ralph nel bar di Arnold]]
 
== Colonna sonora ==
Nel corso della serie e degli episodi si possono ascoltare molte canzoni originali degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|'60]]. Ecco una lista, in ordine di introduzione:
{{Div col}}
# ''[[Rock Around the Clock]]'' ([[Bill Haley]] & [[The Comets]]) 19541956 - utilizzata come sigla delle prime due stagioni<ref>[http://www.tvblog.it/post/487007/happy-days-compie-quarantanni-dieci-curiosita-sulla-serie-tv]</ref>
# ''Splish Splash'' ([[Bobby Darin]]) 1958
# ''[[Hound Dog (brano musicale)|Hound Dog]]'' ([[Elvis Presley]]) 1956
# ''How High the Moon'' ([[Les Paul]] & [[Mary Ford]]) 1951
# ''All Shook Up'' ([[Elvis Presley]]) 1957
# ''Sh-Boom'' ([[The Crew-Cuts]]) 1954
# Pretend''Unforgettable'' ([[Nat King Cole]]) 19531954
# ''The Greatgreat Pretenderpretender'' ([[The Platters]]) 1955
# ''Perfidia'' ([[The Ventures]]) 1960
# ''See you later, Alligateralligator'' ([[Bill Haley]] & [[The Comets]]) 1956
# ''The White Cloud that cried'' ([[Johnnie Ray]]) 1951
# ''Sixteen Tons'' ([[Tennessee Ernie Ford]]) 1955
# ''Cry'' ([[Johnnie Ray]]) 1951
# ''Wheel of Fortune'' ([[Kay Starr]]) 1952
# ''Bye Bye Love'' ([[The Everly Brothers]]) 19571956
# ''Rock and Roll Waltz'' ([[Kay Starr]]) 1956
# ''Lipstick On Your Collar'' ([[Connie Francis]]) 1958
# ''Bird Dogdog'' ([[The Everly Brothers]]) 19571958
# Tequila''Shake, rattle & roll'' ([[Bill Haley & The ChampsComets]]) 19581955
# ''Mona Lisa'' ([[Nat King Cole]]) 1950
# ''[[Yakety Yak]]'' ([[The Coasters]]) 1958
# ''Que SeraSerà, Sera - Whatever Will Be, Will BeSerà'' ([[Doris Day]]) 1956
# ''[[Love Me Tender]]'' ([[Elvis Presley]]) 1956
# ''Earth Angel'' ([[The Penguins]]) 1954
# ''Wake Up Little Susie'' ([[The Everly Brothers]]) 19581957
# ''You Send Me'' ([[Sam Cooke]]) 1957
# ''Blueberry Hill'' ([[Fats Domino]]) 1956
# ''I'm Walking'' ([[Fats Domino]]) 1957
# My''Only Prayeryou'' ([[The Platters]]) 19561955
# ''Little Darling'' ([[The Diamonds]]) 1957
# ''Who's Sorry Now'' ([[Connie Francis]]) 1958
# ''All I have to do is Dreamdream'' ([[The Everly Brothers]]) 1958
# ''[[Young Blood (The Coasters)|Young Blood]]'' ([[The Coasters]]) 1957
# ''Put Your Head Onon My Shoulder'' ([[Paul Anka]]) 1959
# ''Personality'' ([[Lloyd Price]]) 1959
# ''Tequila'' ([[The Champs]]) 1958
# ''[[You're Sixteen]]'' ([[Frankie Avalon]]) 1959
# ''Venus'' ([[Frankie Avalon]]) 1959
# ''Lollipop'' ([[The Chordettes]]) 1958
# Bo''Smoke Diddleygets in your eyes'' ([[BoThe DiddleyPlatters]]) 19551958
{{Div col end}}
 
Riga 268 ⟶ 221:
# Deeply ([[Anson Williams]]) 1977 - Nell'episodio "Alla Festa Senza Fonzie (Prima Parte)", della quarta stagione
 
== La serie originaria e gli spinSpin-off ==
* ''[[Laverne & Shirley]]'': aveva come protagoniste Laverne De Fazio e Shirley Feeney, coinquiline ed entrambe impiegate in una locale fabbrica di birra, già comparse in alcuni episodi di ''Happy Days'' come ragazze di Richie e di Fonzie. La serie aveva la stessa ambientazione di ''Happy Days'' cioè stessi anni e stessa città, [[Milwaukee]] (almeno all'inizio, alla sesta stagione le protagoniste si trasferiscono a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]], [[California]]). In America ricevette un vastissimo consenso superando la serie madre negli ascolti, arrivando a durare otto stagioni (dal 1976 al 1983 negli USA), raggiungendo per due anni di seguito il primo posto negli ascolti e tanto da generare a sua volta uno spin-off (la serie animata ''Laverne and Shirley in the Army''), mentre in [[Italia]] è andata in onda su reti locali ed è molto meno conosciuta.
===''Love, American Style''===
* ''[[Le ragazze di Blansky]]'' (''Blansky's Beauty''): andò in onda per una sola stagione (13 episodi trasmessi in USA nella prima metà del [[1977]] e in Italia l'anno dopo sul secondo canale). La Blansky del titolo è Nancy Blansky, cugina di Howard Cunningham, proveniente da [[Las Vegas]], che comparve in un episodio di ''Happy Days'' mandato in onda una settimana prima del lancio di ''Le ragazze di Blansky'' (naturalmente negli Stati Uniti). Nonostante questo la serie non si svolgeva negli stessi anni di ''Happy Days'' ma nel presente di allora, cioè nel '77. Nelle serie comparivano Pat Morita e Roz Kelly negli stessi ruoli interpretati in ''Happy Days'', cioè rispettivamente Arnold e Pinky Tuscadero: nonostante sarebbero dovuti essere passati una ventina d'anni dai tempi di ''Happy days'' i due recitavano senza trucco che li invecchiasse nella finzione scenica, quindi apparivano identici rispetto a quattro lustri prima. Compariva inoltre [[Eddie Mekka]] nel ruolo di Joey DeLuca, cugino di Carmine Ragusa, un personaggio della serie ''Laverne & Shirley'' interpretato dallo stesso Mekka. Tra i protagonisti della serie vi erano Lynda Goodfriend e Scott Baio (rispettivamente nei ruoli di Ethel "Sunshine" Akalino e Anthony DeLuca) che dopo la fine della serie confluirono nel cast di ''Happy Days'' (rispettivamente come Lori Beth e Chachi) a partire dalla quarta stagione (1977/78). Garry Marshall credeva molto nel progetto e provò a riproporlo l'anno dopo con una nuova serie, ''[[Attenti ai ragazzi]]'' (''Who's Watching the Kids''), che riproponeva praticamente la stessa trama, gli stessi personaggi principali (anche se con i nomi cambiati) e gli stessi attori di ''Le ragazze di Blansky''. Per interpretare tale serie la Goodfriend e Baio lasciarono temporaneamente ''Happy Days'' ma ben presto vi tornarono (inizio '79) dato che essa, come già ''Le ragazze di Blansky'', fu un insuccesso (una decina di episodi andati in onda nell'autunno del '78 negli USA).
{{Vedi anche|Love, American Style}}
* ''[[Mork & Mindy]]'' (trasmesso fra il [[1978]] e il [[1982]]): l'alieno ''Mork'' apparve in due puntate di ''Happy Days''.
''Happy Days'' può essere considerato una sorta di [[spin-off (mass media)|spin-off]] in quanto i personaggi principali erano stati i protagonisti di una puntata della [[serie antologica]] ''[[Love, American Style]]'' della [[Hanna-Barbera]], andata in onda anche in Italia prima sulla Rai e poi su circuiti privati.
* ''[[Out of the Blue (serie televisiva 1979)|Out of the Blue]]'': andata in onda per una sola stagione di nove episodi nell'autunno del 1979. Il protagonista era Random, un angelo custode in prova interpretato da [[Jimmy Brogan]]. L'anomalia consiste nel fatto che il personaggio comparve in un episodio di ''Happy Days'' ma quando ''Out of the Blue'' era già trasmessa e giunta alla seconda puntata. Per questo qualche critico preferisce parlare di un ''[[Crossover (fiction)|crossover]]'', mentre altri preferiscono considerarlo uno spin-off, basandosi non sulla cronologia della messa in onda ma sulle caratteristiche e il tono dell'episodio di ''Happy Days'' che ospita Random (''Chachi Sells His Soul'', il secondo della settima stagione) ritenuti più consoni a quello di un episodio ideato per dare origine ad uno ''spin-off'', piuttosto che di un ''crossover''.
 
* ''[[Fonzie e la Happy Days Gang]]'': Tra il [[1980]] il [[1981]], venne creata appunto da [[Hanna-Barbera]], una serie animata che riguarda a "Happy Days" (''Fonzie e la Happy Days Gang'') vale a dire Fonzie, Richie e Ralph, coinvolti da una ragazza proveniente dal futuro, si ritrovano a viaggiare attraverso una macchina del tempo cercando di ritornare nella [[Milwaukee]] del [[1957]]. I protagonisti della serie a cartoni animati sono gli stessi della sitcom.
In realtà, nel [[1971]] fu realizzato un [[episodio pilota|pilot]] dal titolo ''New Family in Town'' che però non diede origine ad una serie e fu riciclato come episodio di ''Love, American Style'' con il titolo ''Love and the Happy Days''. Esso aveva già tra gli interpreti [[Ron Howard]] e [[Anson Williams]] nei loro ruoli di Richie e Potsie e [[Marion Ross]] nel ruolo di Marion Cunningham, mentre Howard Cunningham era interpretato da [[Harold Gould]], Joanie da [[Susan Neher]] e Chuck da [[Ric Carrott]]. Solo dopo qualche anno cominciò a prendere piede la moda del revival degli anni '50 e '60 negli Stati Uniti (ad esempio con musical di successo come ''[[Grease (musical)|Grease]]'' e film come ''[[American Graffiti]]'') e [[Garry Marshall]] finalmente riuscì a produrre una serie da quell'episodio pilota.
* ''[[Jenny e Chachi]]'': in concomitanza con la decima stagione di ''Happy days'' andò in onda lo spin-off ''Jenny e Chachi'' (''Joanie Loves Chachi'' in originale) che racconta della vita di coppia dei due mentre cercano di sfondare come musicisti a [[Chicago]]. Tra i protagonisti già personaggi di ''Happy Days'' in tale serie comparivano anche Louisa Arcola Delvecchio e Alfred Delvecchio, sposatisi nella serie originale. Ebbe scarso successo e fu chiusa dopo due stagioni molto brevi (una di 4 e l'altra di 13 episodi) mandate in onda nella primavera del [[1982]] e in quella del [[1983]]. I protagonisti ritornarono a recitare in ''Happy Days'' nella stagione successiva (l'undicesima e ultima della serie).
 
===''Mork & Mindy''===
{{Vedi anche|Mork & Mindy}}
A sua volta ''Happy Days'' ha generato diversi [[spin-off (mass media)|spin-off]], tutti prodotti da [[Garry Marshall]] come la serie originale. Il più famoso è stato ''[[Mork & Mindy]]'' (trasmesso fra il [[1978]] e il [[1982]]), il primo grande successo di un allora giovanissimo [[Robin Williams]] che apparve in una puntata di ''Happy Days'' dove Richie sogna l'arrivo dell'extra-terrestre Mork. Questa puntata in Italia venne trasmessa nel 1980 quando ''Mork & Mindy'' era già popolare.
 
===''Laverne & Shirley''===
{{Vedi anche|Laverne & Shirley}}
Abbastanza conosciuta è anche la serie ''[[Laverne & Shirley]]'', che aveva come protagoniste Laverne De Fazio (interpretata da [[Penny Marshall]]) e Shirley Feeney (interpretata da [[Cindy Williams]]), coinquiline ed entrambe impiegate in una locale fabbrica di birra, già comparse in alcuni episodi di ''Happy Days'' come conquiste di Richie e di Fonzie. La serie aveva la stessa ambientazione di ''Happy Days'' cioè stessi anni e stessa città, [[Milwaukee]] (almeno all'inizio, alla sesta stagione le protagoniste si trasferiscono a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]], [[California]]). In America ricevette un vastissimo consenso superando la serie madre negli ascolti, arrivando a durare otto stagioni (dal 1976 al 1983 negli USA), raggiungendo per due anni di seguito il primo posto negli ascolti e tanto da generare a sua volta uno spin-off (la serie animata ''Laverne and Shirley in the Army''), mentre in [[Italia]] è andata in onda su reti locali ed è molto meno conosciuta.
 
== Serie originaria ==
===''Le ragazze di Blansky''===
''[[Love, American Style]]'' o ''New Love, American Style'' è una [[serie televisiva]] in 108 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1969]] al [[1974]]. È una serie televisiva di [[serie antologica|tipo antologico]] in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé. Molti sono [[episodio pilota|episodi pilota]] di serie televisive che non avevano superato la fase di test e non erano state prodotte.
{{Vedi anche|Le ragazze di Blansky}}
Nel '77 è la volta di ''[[Le ragazze di Blansky]]'' (''Blansky's Beauty''), che andò in onda per una sola stagione (13 episodi trasmessi in USA nella prima metà del [[1977]] e in Italia l'anno dopo sul secondo canale). La Blansky del titolo è Nancy Blansky (interpretata da [[Nancy Walker]]), cugina di Howard Cunningham, proveniente da [[Las Vegas]], che comparve in un episodio di ''Happy Days'' mandato in onda una settimana prima del lancio di ''Le ragazze di Blansky'' (naturalmente negli Stati Uniti). Nonostante questo la serie non si svolgeva negli stessi anni di ''Happy Days'' ma nel presente di allora, cioè nel '77.<br />
Nelle serie comparivano Pat Morita e Roz Kelly negli stessi ruoli interpretati in ''Happy Days'', cioè rispettivamente Arnold e Pinky Tuscadero: nonostante sarebbero dovuti essere passati una ventina d'anni dai tempi di ''Happy days'' i due recitavano senza trucco che li invecchiasse nella finzione scenica, quindi apparivano identici rispetto a quattro lustri prima. Compariva inoltre [[Eddie Mekka]] nel ruolo di Joey DeLuca, cugino di Carmine Ragusa, un personaggio della serie ''Laverne & Shirley'' interpretato dallo stesso Mekka.<br />
Tra i protagonisti della serie vi erano Lynda Goodfriend e Scott Baio (rispettivamente nei ruoli di Ethel "Sunshine" Akalino e Anthony DeLuca) che dopo la fine della serie confluirono nel cast di ''Happy Days'' (rispettivamente come Lori Beth e Chachi) a partire dalla quarta stagione (1977/78).<br />
Garry Marshall credeva molto nel progetto e provò a riproporlo l'anno dopo con una nuova serie, ''[[Attenti ai ragazzi]]'' (''Who's Watching the Kids''), che riproponeva praticamente la stessa trama, gli stessi personaggi principali (anche se con i nomi cambiati) e gli stessi attori di ''Le ragazze di Blansky''. Per interpretare tale serie la Goodfriend e Baio lasciarono temporaneamente ''Happy Days'' ma ben presto vi tornarono (inizio '79) dato che essa, come già ''Le ragazze di Blansky'', fu un insuccesso (una decina di episodi andati in onda nell'autunno del '78 negli USA).
 
La serie generò, con l'episodio 22 della terza stagione (1972), ''Love and the Happy Days'', uno degli episodi pilota rifiutati, la serie di grande successo '''''Happy Days'''''. Esso aveva già tra gli interpreti [[Ron Howard]] e [[Anson Williams]] nei loro ruoli di Richie e Potsie e [[Marion Ross]] nel ruolo di Marion Cunningham, mentre Howard Cunningham era interpretato da [[Harold Gould]], Joanie da [[Susan Neher]] e Chuck da [[Ric Carrott]].
===''Out of the Blue''===
{{Vedi anche|Out of the Blue (serie televisiva 1979)}}
Un altro spin-off anche se anomalo può essere considerata la serie ''[[Out of the Blue (serie televisiva 1979)|Out of the Blue]]'', mai giunta in Italia e andata in onda per una sola stagione di nove episodi nell'autunno del '79. Il protagonista era Random, un angelo custode in prova interpretato da [[Jimmy Brogan]]. L'anomalia consiste nel fatto che il personaggio comparve in un episodio di ''Happy Days'' ma quando ''Out of Blue'' era già trasmessa e giunta alla seconda puntata. Per questo qualche critico preferisce parlare di un [[Cross-over (serie televisiva)|crossover]], mentre altri preferiscono considerarlo uno spin-off, basandosi non sulla cronologia della messa in onda ma sulle caratteristiche e il tono dell'episodio di ''Happy Days'' che ospita Random (''Chachi Sells His Soul'', il secondo della settima stagione) ritenuti più consoni a quello di un episodio ideato per dare origine ad uno spin-off, piuttosto che di un crossover.
===''Fonzie e la Happy Days Gang''===
{{Vedi anche|Fonzie e la Happy Days Gang}}
Tra la settima e la decima stagione venne prodotta una serie animata con protagonisti Fonzie, Ricky e Ralph , nella serie i tre protagonisti (doppiati dai loro interpreti nella serie televisiva) affrontano un viaggio nel tempo e dovranno affrontare varie sfide per riuscire a ritornare nel 1957, anno in cui si svolge la serie.
La serie fu prodotta dalla Hanna-Barbera.
===''Jenny e Chachi''===
{{Vedi anche|Jenny e Chachi}}
Infine, in concomitanza con la decima stagione di ''Happy days'' andò in onda lo spin-off ''[[Jenny e Chachi]]'' (''Joanie Loves Chachi'' in originale) che racconta della vita di coppia dei due mentre cercano di sfondare come musicisti a [[Chicago]]. Tra i protagonisti già personaggi di ''Happy Days'' in tale serie comparivano anche Louisa Arcola Delvecchio e Alfred Delvecchio, sposatisi nella serie originale. Ebbe scarso successo e fu chiusa dopo due stagioni molto brevi (una di 4 e l'altra di 13 episodi) mandate in onda nella primavera del [[1982]] e in quella del [[1983]]. I protagonisti ritornarono a recitare in ''Happy Days'' nella stagione successiva (l'undicesima e ultima della serie).
 
== CuriositàAltri media ==
'''Musical''':
{{curiosità}}
Nel 2007 è stato prodotto un ''musical'' intitolato ''[[Happy Days - A new musical]]'', opera di [[Garry Marshall]] con musica e libretto di [[Paul Williams (compositore)|Paul Williams]] ed arrangiamenti di John McDaniel; la versione italiana del ''musical'', portato in scena dalla [[Compagnia della Rancia]], è stata diretta dal regista italiano [[Saverio Marconi]].
* I nomi "Richie" e "Chachi" nella versione in lingua originale vengono pronunciati rispettivamente "Rici" e "Ciaci" (ossia pronunciando 'ch' come la c di cielo). In italiano, invece, sono stati ribattezzati "Riki" e "Ciaki".
* Il nome "Chuck" nell'originale pronunciato 'ciak', in italiano veniva chiamato 'ciuk'.
* Fonzie era caratterizzato dal suo tipico intercalare "Ehi!" esclamato alzando il pollice e per la sua "divisa", cioè gli abiti che indossava praticamente sempre: jeans, maglietta bianca e giacca di pelle marrone (o nera). Era soprattutto attaccato alla giacca di pelle, che non abbandonava praticamente mai, neanche in spiaggia. Nonostante ciò queste due caratteristiche non compaiono subito nella serie. Il giubbotto di pelle viene indossato continuativamente a partire dalla seconda stagione mentre nella prima compare solo molto sporadicamente in pochissime scene: nella stragrande maggioranza dei casi Fonzie indossava dei giubbotti di stoffa, di diverse sfumature ma sempre chiari.
* L'interprete del personaggio di Richie, [[Ron Howard]], è divenuto in seguito uno dei più apprezzati registi e produttori degli ultimi anni; infatti ha diretto film come ''[[Splash - Una sirena a Manhattan]]'', ''[[Cocoon (film)|Cocoon]]'', ''[[Willow (film)|Willow]]'', ''[[Apollo 13 (film)|Apollo 13]]'', ''[[A Beautiful Mind]]'' ([[premio Oscar]] come miglior regista) ''[[Cinderella Man]]'', Il codice da Vinci, e ha prodotto la [[serie TV]] ''[[Arrested Development (serie televisiva)|Ti presento i miei]]''. La stranezza sta, però, che negli ultimi episodi in cui compare il personaggio da lui interpretato afferma di voler diventare regista cinematografico.
* In un episodio della seconda stagione, viene esplicitamente indicato lo svolgimento delle elezioni presidenziali del [[1956]], mentre un episodio della sesta stagione termina con una foto datata Natale [[1960]]. In un episodio della decima stagione, Fonzie guarda in televisione il primo incontro dei pesi massimi di [[pugilato]] tra [[Cassius Clay]] e [[Sonny Liston]], disputato il 25 febbraio [[1964]], mentre nella prima parte del finale di serie Joanie e Chachi indossano delle magliette con la scritta "The Kinks – Summer 1965 Tour".<br />Di conseguenza, malgrado alcune piccole incongruenze nello svolgimento temporale degli eventi, si ritiene che lo svolgimento della serie parta nel [[1954]] e, dopo undici stagioni, finisca nel [[1964]].
* Nel ventiduesimo episodio della quinta stagione appare un giovane [[Robin Williams]] nel ruolo dell'alieno [[Mork & Mindy|Mork]], arrivato sulla terra da un lontano pianeta a bordo di un uovo volante. Il personaggio piacque così tanto che fu creata una serie apposta per lui, [[Mork e Mindy]], andata in onda dal 1978 al 1982.
* In un episodio compare il giovane [[Tom Hanks]], nel ruolo di un ''[[karate]]ka'' che vuole vendicarsi su ''Fonzie'' per averlo spinto giù dall'altalena in terza elementare.
* Il locale frequentato dai ragazzi nel primo episodio della prima stagione non si chiamava "Arnold" ma "Arthur".
* Louisa Arcola, madre di Chachi che nel corso del serial sposa Alfred Delvecchio, è interpretata da [[Ellen Travolta]], sorella maggiore di [[John Travolta]]. Lo stesso ruolo interpreta nello spin-off ''[[Jenny e Chachi]] ([[Joanie Loves Chachi]])''. Essa interpreta la madre di Scott Baio, questa volta nei panni di Charles, anche nel telefilm ''[[Baby Sitter (serie televisiva)|Baby Sitter]]'' (''[[Charles in Charge]]'').
* Si pensa erroneamente che ''Happy Days'' nasca dal film ''[[American Graffiti]]'' (1973) di [[George Lucas]], basato sulle stesse tematiche e ambientazioni della serie: fra i protagonisti c'era anche [[Harrison Ford]].
* La sigla della prima stagione era il noto brano ''[[Rock Around the Clock]]'' di [[Bill Haley]].
* ''Happy Days'' (letteralmente: "Giorni Felici") può appartenere quindi al filone ''nostalgico'' che mitizza il decennio 1953-1963 fra la fine della [[Guerra di Corea]] e la vigilia della [[Guerra del Vietnam]] (anche se la saga è ambientata dal 1954 al 1964) e che comprende, oltre a quello di Lucas, anche il film di John Milius ''[[Un mercoledì da leoni]]'' (1978). Non a caso è nato contemporaneamente alla capitolazione statunitense nel sud-est asiatico, quando il popolo a stelle a strisce voleva guardare indietro, a quell'America che godeva ancora della vittoria nella seconda guerra mondiale e che nonostante alcune pesanti contraddizioni (fra cui il [[maccartismo]] in apertura e l'assassinio di [[J. F. Kennedy]] in chiusura), aveva un invidiabile tenore di vita. Non ultima, fra le ragioni del successo, la musica: non solo il mitico brano di Bill Haley, ma una vasta gamma fra le innovazioni del momento ([[rock]]) e le melodie "canzonettistiche" appena precedenti.
* In Italia la serie è stata doppiata senza risate di sottofondo; negli Stati Uniti, invece, le prime due stagioni, girate senza pubblico, utilizzavano le [[risate registrate]] mentre, a partire dalla terza serie, gli episodi sono stati ripresi col pubblico presente in studio, come fosse una rappresentazione teatrale, e le risate erano quindi reali. Inoltre nella serie uscita in DVD ''(al momento solo le prime 4 stagioni)'' in diversi episodi i primi secondi del girato iniziale sono in lingua originale (inglese) e sottotitolati per poi partire quasi immediatamente con il doppiaggio.
* Come già accennato, in alcune puntate della prima stagione e nella prima puntata della seconda, la famiglia Cunningham, oltre a Richie e Joanie, annovera anche un terzo figlio: Chuck. Curiosamente, però, lo stesso scompare senza che gli sceneggiatori si curino di darne una spiegazione: semplicemente Chuck esce di scena, e i protagonisti della serie si comportano come se non fosse mai esistito. Questo tipo di scomparsa, utilizzata in altri serial statunitensi, ha assunto proprio il nome di ''[[Sindrome di Chuck Cunningham]]'' (''Chuck Cunningham Syndrome'').
* Durante un episodio della quinta stagione, si vide Fonzie saltare uno squalo con gli sci nautici. Questa trovata fu considerata l'emblema dell'inizio del declino della serie. Il termine ''saltare lo squalo'' ([[Jumping the shark]]) è divenuto la metafora con la quale contrassegnare l'inversione di popolarità di una serie televisiva.
* Don Most avrebbe dovuto interpretare il personaggio di Potsie Weber. Quando i produttori decisero di assegnare il ruolo di Potsie ad Anson Williams, venne creato appositamente per Most il personaggio di Ralph Malph. Nei primi episodi Don Most ossia Ralph Malph non è ancora un amico "assiduo" del gruppo, lo si vede interagire ogni tanto con poche battute. Inoltre sempre in uno dei primi episodi Ralph non possiede ancora la sua auto gialla "fuoco e fiamme" ma si ferma fuori del Drive In di Arnold's con una Ford - rossa - modello CRESTLINE, che sarà poi in un episodio successivo la stessa auto che acquisterà Richie Cunningham (ex Love Bandit prima blu poi rossa).
* I [[Weezer]] omaggiano ''Happy Days'' nel loro secondo video ''[[Buddy Holly (Weezer)|Buddy Holly]]'', ambientato proprio nella sitcom.
* Nella canzone [[Gli anni (singolo)|Gli anni]] degli [[883 (gruppo musicale)|883]], sono citati Happy Days ed un personaggio, Ralph Malph.
* I [[Santarita Sakkascia]], gruppo [[roma]]no di [[rock demenziale]], nella canzone ''Happy Gays'' rifanno la sigla della trasmissione in chiave demenziale; la canzone è contenuta nel disco ''Santarita Sakkascia'' del [[1991]].
* Altrettanto fanno i [[Gem Boy]], gruppo [[Bologna|bolognese]] di [[rock demenziale]], che rifanno la sigla della trasmissione in chiave demenziale col titolo ''Giorni felici''; la canzone è contenuta nell'album "''...plagèz?''".
* "Happy Gays" è anche il titolo di un brano dei [[Terni|ternani]] Altoforno e dei trentini The Roldeg Stones, dediti alle reinterpretazioni in chiave dialettale/demenziale.
* Di "Happy Days" è stato prodotto anche un musical intitolato "[[Happy Days - A new musical]]": opera di [[Garry Marshall]] con musica e il libretto di [[Paul Williams (compositore)|Paul Williams]] e arrangiamenti di John McDaniel. Interpreti principali: Joey Sorge (Arthur Fonzarelli), Steven Booth (Richie Cunningham), John Massey (Howard Cunnigham), Cynthia Ferrer (Marion Cunningham), Whitney Bashor (Joanie Cunningham), [[Felicia Finley]] (Pinky Tuscadero), Justin Michael Duval (Potsie Webber) e James Michael Lambert (Ralph Malph). La versione italiana del musical, portato in scena dalla '[[Compagnia della Rancia]]' è stata diretta dal regista italiano [[Saverio Marconi]]. Interpreti italiani: [[Riccardo Simone Berdini]] (Arthur Fonzarelli), Luca Giacomelli (Richie Cunningham), Giovanni Boni (Howard Cunnigham), [[Sabrina Marciano]] (Marion Cunningham), Maria Silvia Roli (Joanie Cunningham), [[Floriana Monici]] (Pinky Tuscadero), Cristian Ruiz (Potsie Webber) e Davide Nebbia (Ralph Malph).
* Nella prima e nella seconda stagione, il salotto di casa Cunningham ha il suo ingresso alla sinistra dello spettatore. Dalla terza stagione in poi (e non cambierà più) la porta di ingresso si trasferisce sulla destra (accanto all'ingresso della cucina), mentre dove prima c'era la porta ci sarà il camino. Non solo ma nella prima stagione sulla destra del soggiorno si apriva prima la sala da pranzo poi a seguire la cucina, invece negli episodi più recenti, questi due elementi spariranno ma ci sarà la finestra con le scale del piano superiore, mentre la cucina sarà a fianco dell'ingresso principale (come detto sopra) dietro un bancone stile "bar" con delle persianine bianche come separé, proprio affacciato sul soggiorno accanto alla porta d'ingresso. Infine la casa dei Cunningham esiste veramente a Los Angeles ed è stata usata solo per le riprese esterne della sigla.
* Automobili: l'auto usata da Ralph, in uno dei primi episodi, è la stessa che comprerà Richie come seconda auto di famiglia che nell'episodio era chiamata "Love Bandit" rossa poi fatta riveniciare in blu da Howard ed era risultata rubata. Come accennato sopra si tratta di una [[Ford Crestline]] del 1953. L'auto del signor Howard Cunningham invece è una [[DeSoto Suburban]] del 1951 mentre la moto di Fonzie è una Triumph TR-5 del 1949.
* Il 19 agosto 2008 la città di [[Milwaukee]] ha celebrato il personaggio di "[[Fonzie]]", e gli ha dedicato una statua in bronzo con le fattezze del protagonista del telefilm. Henry Winkler era presente alla cerimonia con tutta la sua famiglia "reale" e la sua famiglia "televisiva" di Happy days<ref>[http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/milwaukee-fonzie/milwaukee-fonzie/milwaukee-fonzie.html Fonzie immortalato in una statuaGrande festa nella "sua" Milwaukee (da La Repubblica)]</ref>.
* Nella serie animata [[I Griffin]] in un episodio Peter crea una nuova religione basata sul culto di Fonze e durante le messe legge le trame delle puntate
 
== ErroriDoppiaggio ==
In Italia la serie è stata doppiata senza le risate in sottofondo; negli U.S.A. invece, le prime due stagioni, girate senza pubblico, utilizzavano le [[risate registrate]] mentre, a partire dalla terza stagione, gli episodi sono stati girati come una rappresentazione teatrale, col pubblico in studio e le risate erano quindi reali.<ref>{{Cita web |url=http://www.play4movie.com/news-cinema/happy-days-torna-in-tv-10-curiosita/ |titolo=Copia archiviata |accesso=31 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170731190840/http://www.play4movie.com/news-cinema/happy-days-torna-in-tv-10-curiosita/ |dataarchivio=31 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Impatto culturale ==
* Nel primo episodio della prima stagione, Richie parla con una ragazza a proposito di un libro, dicendo "copyright 1974" anche se la serie è ambientata negli anni '50. Tuttavia si tratta solo di un errore del doppiaggio italiano. Il copyright del libro, infatti, è del 1947.
{{Vedi anche|Saltare lo squalo|Sindrome di Fonzie|Sindrome di Chuck Cunningham}}
* In un episodio della terza stagione, mentre il resto della famiglia Cunningham sta uscendo di casa una sera per andare al cinema, Richie domanda dove sono diretti e Joanie risponde che stanno andando a vedere il film "[[Psyco]]", una pellicola del 1960. Quell'episodio, però, sarebbe ambientato ancora durante gli anni '50, quando il film non era ancora uscito.
* Coniata dal critico Jon Hein<ref name="LATimes 1">{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/2010/sep/03/entertainment/la-et-jump-the-shark-20100903|lingua=en|titolo=First Person: In defense of "Happy Days" : "Jump the Shark" episode|data=3 settembre 2010|autore= Fred Fox Jr.|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|accesso=17 novembre 2013}}</ref>, l'espressione "[[saltare lo squalo]]" è utilizzata per indicare il momento in cui una [[serie cinematografica]] o una [[serie televisiva]] inizia ad abbassare il suo livello qualitativo, facendo venir meno la verosimiglianza della storia e l'interesse dei fan. Il termine fu coniato dopo l'[[episodio]] di apertura della [[Episodi di Happy Days (quinta stagione)|quinta stagione]], ''[[Episodi di Happy Days (quinta stagione)#Fonzie.2C un nuovo James Dean.3F .283.C2.AA parte.29|Fonzie, un nuovo James Dean? (3ª parte)]]'', trasmesso per la prima volta negli Stati Uniti il 20 settembre 1977. In tale episodio, che vede i protagonisti in trasferta a [[Los Angeles]], [[Arthur Fonzarelli]], detto Fonzie, pratica [[sci nautico]] indossando un costume da bagno e l'immancabile giacca di pelle e, per dimostrare il suo coraggio, scommette di riuscire a saltare sopra uno squalo<ref name="LATimes 1"/>.
* Durante la puntata "Bolle di sapone", della prima stagione, Potsie, per entrare in un locale a luci rosse, mente al buttafuori dicendogli che ha 18 anni e che è nato nel 1940. Il che è errato perché la prima stagione non è ambientata nel [[1958]], anno in cui Potsie sarebbe diventato diciottenne, ma nel 1953, in quanto in quegli episodi si parla ancora del presidente [[Harry Truman]], rimasto fino ad allora in carica.
* La "[[sindrome di Fonzie]]" è un fenomeno mediatico che indica l'inatteso e non pianificato successo di un personaggio minore di una [[serie televisiva]], una [[Serie cinematografica|saga cinematografica]], un [[fumetto]], un [[romanzo]] o un [[videogioco]]. Il successo si può quantificare sia in termini di effettivo gradimento del personaggio, sia dalla misura in cui esso riesce a diventare oggetto di attenzione, o finanche di imitazione<ref name="ReferenceB">{{Cita web|url=http://eslnotes.com/movies/html/man-on-the-moon.html|titolo=Man on the Moon|anno=2000|autore=Raymond Weschler|pubblicazione=The English Learner Movie Guide|accesso=17 novembre 2013|lingua=en}}</ref>. Tale fenomeno prende il nome da Arthur "Fonzie" Fonzarelli, in origine personaggio di secondo piano dell'[[Mondo immaginario|universo narrativo]] della [[serie televisiva]]<ref name="ReferenceA">{{Cita web|autore= Ron Miller|lingua=en|titolo=They really were a great bunch of happy people|url=http://www.thecolumnists.com/miller/miller426.html|editore = The Columnist | data = 3 febbraio 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120204102744/http://www.thecolumnists.com/miller/miller426.html | dataarchivio = 4 febbraio 2012|accesso=17 novembre 2013}}</ref>, ma che iniziò a prevalere quando il protagonista della serie, [[Richard Cunningham|Richie Cunningham]], fu via via relegato dagli autori della serie a ruoli di contorno per via del fatto che il suo interprete, l'attore [[Ron Howard]], aveva nel frattempo iniziato la carriera di regista<ref name="ReferenceA"/>.
* Nell'episodio "Fonzie lectomia", della quinta stagione, Fonzie si deve operare alle tonsille, contraddicendo così quanto affermato dallo stesso personaggio nelle prime stagioni, quando si viene a sapere che le ha già tolte.
* Con il termine "[[sindrome di Chuck Cunningham]]" si intende, in un'opera televisiva, la scomparsa di un personaggio inizialmente presente, senza che venga fornita alcuna spiegazione.
* Nell'episodio "I problemi di Potsie", Fonzie lega con un bambino cui fa da "fratello maggiore" e quando questi compie gli anni Fonzie lo porta in una gelateria, dove un clown gli dà un cappello con scritto "happy birthday", ma solo in seguito viene a sapere da Fonzie del compleanno.
* Il 19 agosto 2008 la città di [[Milwaukee]] (Wisconsin) ha omaggiato il personaggio di [[Arthur Fonzarelli|Fonzie]], dedicandogli una statua in bronzo.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/milwaukee-fonzie/milwaukee-fonzie/milwaukee-fonzie.html|titolo=Fonzie immortalato in una statua Grande festa nella "sua" Milwaukee|lingua=en|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
* Il cane di Fonzie, Spunky, che appare nella quarta stagione, non è più della stessa razza quando poi riappare nella quinta stagione.
* Nelle varie stagioni di Happy Days si possono notare alcuni elementi caratteristici di epoche successive agli anni '50 e primi '60: ad esempio, rare volte si vedono ragazze che vestono con pantaloni a zampa d'elefante (tipici degli anni '70), oppure con qualche taglio di capelli "a caschetto" della seconda metà degli anni '60.
* Nei vari episodi, talvolta non ci si riesce ad orientare nel probabile anno di ambientazione dell'episodio o della stagione in questione: ogni stagione di Happy Days vede un episodio di Natale, che fa pensare, quindi, che si passi ad un anno successivo. Ma sembra che alcuni personaggi rimangano con la stessa età per diverse stagioni: ad esempio, Richie aveva 17 anni nella prima stagione e nella seconda stagione: in quest'ultima partecipa anche alle elezioni presidenziali del 1956 (perciò dovrebbe avere 17 anni nel '56). Poi, quando prenderà il diploma nella quarta stagione, ne dovrebbe avere 18. Ma nel suo discorso che terrà davanti alla platea della sua scuola, dirà che si sta avvicinando la fine degli anni '50 (presumibilmente il 1958 o il 1959).
* Nelle prime due stagioni si parla, in episodi ravvicinati, di due presidenti statunitensi: [[Harry Truman]] (in carica dal 1945 al '53) e [[Dwight Eisenhower]] (dal '53 al '60). Non si comprende, dunque, in quale anno siano precisamente ambientate le varie puntate. Ecco perché la serie sarebbe ambientata ipoteticamente tra la fine della [[Guerra di Corea]] (1953) e l'invio di truppe USA nella [[Guerra del Vietnam]] (1963).
 
== Note ==
Riga 346 ⟶ 252:
 
== Voci correlate ==
* [[American way|American Way of Life]]
* [[Beat Generation]]
* [[Saltare lo squalo]]
* [[Sindrome di Chuck Cunningham]]
* [[Sindrome di Fonzie]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
<!-- NON INSERIRE SITI NON UFFICIALI, PERSONALI, O FANSITE -->
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.happydaysfanclub.com/index.htm|International Happy Days Fan Club}}
* {{cita web|http://www.sitcomsonline.com/happydays.html|Happy Days Online}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/milwaukee-fonzie/milwaukee-fonzie/milwaukee-fonzie.html|Fonte: La Repubblica, 17.08.2008, "Fonzie immortalato in una statua: grande festa nella 'sua' Milwaukee"}}
* {{cita web|http://www.laapush.org/1950s.htm|1950's}}
 
{{Happy Days}}
{{serietvaz}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:SitcomSerie televisive di Paramount Television]]