Cyborg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: sk:Kyborg
Animali cyborg
 
(395 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Cyborg (disambigua)]]}}
[[File:Unknown engraver - Humani Victus Instrumenta - Ars Coquinaria - WGA23954.jpg|thumb|''Il cuoco'', incisione di [[Giuseppe Arcimboldo]]]]
Presente soprattutto nell'immaginario [[Fantascienza|fantascientifico]], il termine '''cyborg''' o '''organismo bionico''' indica un essere di forma [[umanoide]] costituito da un insieme di organi artificiali e organi [[biologia|biologici]]. Nasce dalla contrazione dell'inglese ''cybernetic organism'', [[organismo]] [[Cibernetica|cibernetico]].
Un '''cyborg''' (pronuncia inglese {{IPA|/ˈsaɪbɔːrɡ/|en}}, pronuncia italiana "sàiborg") detto anche '''organismo cibernetico''' o '''bionico''' è nell'immaginario [[Fantascienza|fantascientifico]] un essere al confine tra uomo e [[macchina]], grazie alla capacità dei suoi innesti di comunicare attivamente con l'organismo<ref name=Tre/>, che risulta dunque costituito da elementi artificiali, come [[protesi]] meccaniche ed elettroniche, solitamente innestati sul corpo umano<ref name=Tre>{{Treccani|cyborg_(Lessico-del-XXI-Secolo)}}</ref>. Il termine, acronimo dalle parole inglesi ''cybernetic organism'' ossia [[organismo]] [[Cibernetica|cibernetico]], è nato nell'ambito della [[medicina]] e della [[bionica]] e fu reso popolare dagli scienziati [[Manfred E. Clynes]] e [[Nathan S. Kline]] nel [[1960]] in riferimento alla loro idea di un [[essere umano]] potenziato per sopravvivere in ambienti [[Extraterrestre|extraterrestri]] inospitali. Essi ritenevano che un'intima relazione tra essere umano e macchina fosse la chiave per varcare la nuova frontiera dell'[[esplorazione spaziale]] in un prossimo futuro.
 
Il confine tra essere umano e cyborg è sempre più sfumato, basti pensare ai progressi delle tecnologie applicate alle protesi e agli organi artificiali: una persona dotata di un [[pace-maker]] potrebbe infatti già corrispondere alla definizione di cyborg.
Il termine fu reso popolare da [[Manfred E. Clynes]] e [[Nathan S. Kline]] nel [[1960]] in riferimento alla loro idea di un [[essere umano]] potenziato per sopravvivere in ambienti [[Extraterrestre|extraterrestri]] inospitali. Essi ritenevano che un'intima relazione tra essere umano e [[macchina]] fosse la chiave per varcare la nuova frontiera dell'[[esplorazione spaziale]] in un prossimo futuro.
 
A seconda della loro origine, è possibile distinguere i ''cyborg'' in due categorie:
Il confine tra essere umano e cyborg è sempre più sfumato, basti pensare ai progressi delle tecnologie applicate alle [[protesi]] e agli organi artificiali: una persona dotata di un [[pace-maker]] potrebbe infatti già corrispondere alla definizione di cyborg.
#''Esseri biologici potenziati'': esseri biologici dotati di importanti innesti cibernetici. In questi casi, solitamente, il cervello e gli organi più importanti del corpo della creatura in questione restano anche nella forma cibernetica e mantengono il ruolo di organi vitali.
##''Esseri umani potenziati'': esseri umani che hanno subito consistenti modificazioni artificiali ed innesti. Esempi: il protagonista del film ''[[RoboCop (film 1987)|RoboCop]]'' ([[1987]]) è un poliziotto che, ucciso in servizio, viene fatto resuscitare trasformato in cyborg, mentre nel sequel ''[[RoboCop 2]]'' ([[1990]]), egli deve affrontare un altro cyborg ottenuto innestando in un corpo robotico il cervello, gli occhi e la spina dorsale di un criminale; il protagonista del film ''[[Io, Robot (film)|Io, Robot]]'' ([[2004]]) ha un braccio e altri organi cibernetici; in ''[[Guerre stellari]]'', [[Dart Fener]] ha arti cibernetici e una tecnologica armatura in grado di tenerlo in vita; nel film ''[[Terminator - Destino oscuro|Terminator - Destino Oscuro]]'' ([[2019]]), l'umana Grace è stata potenziata con innesti cibernetici al fine di poter proteggere più efficacemente la protagonista dal terminator che le sta dando la caccia; nei romanzi delle serie ''[[Legends of Dune]]'' e ''Great Schools of Dune'' di [[Brian Herbert]] e [[Kevin J. Anderson]] compaiono i Cymek, cyborg un tempo umani con un corpo robotico controllato da un cervello biologico.
##''Alieni potenziati'': esseri non umani divenuti cyborg al pari degli umani descritti nella precedente categoria. Ad esempio, in ''[[Guerre stellari]]'', il [[Generale Grievous]] è un alieno dall'intero corpo ricostruito da parti robotiche a eccezione di organi vitali (cuore, occhi e cervello).
#''[[Androide|Androidi]]'', cioè robot umanoidi, provvisti di apporti biologici, spesso allo scopo di aumentare la loro somiglianza con l'essere umano. È il caso del cyborg assassino protagonista del film ''[[Terminator (film)|Terminator]]'' ([[1984]]) e dei suoi seguiti.
 
== La teoria del cyborg ==
A seconda della loro origine, è tuttavia possibile distinguere i ''cyborg'' in due categorie:
La teorica del [[femminismo]] [[Donna Haraway]], nella sua "teoria del cyborg",<ref>{{fr}} [http://www.cyberfeminisme.org/txt/cyborgmanifesto.htm D. Haraway, ''A Cyborg Manifesto''] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20110217153127/http://www.cyberfeminisme.org/txt/cyborgmanifesto.htm |data=17 febbraio 2011 }}
#''Esseri umani potenziati''. Può trattarsi di un essere umano che ha subito consistenti modificazioni ed innesti. ''Esempio:'' il protagonista del film ''[[RoboCop]]'' è un poliziotto che, ucciso in servizio, viene fatto resuscitare in forma di cyborg.
</ref> sostiene che la tendenza naturale degli esseri umani è quella di ricostruirsi attraverso la [[tecnologia]] allo scopo di distinguersi dalle altre forme biologiche del pianeta: un progetto che parte dalle prime forme di manipolazione del [[corpo umano]] e continua oggi con l'utilizzo di protesi tecnologiche e lo sviluppo dell'[[ingegneria genetica]]. Il desiderio di migliorare ciò che ha determinato la natura, secondo la Haraway, sarebbe alle origini stesse della cultura umana.
#''[[Androide|androidi]]'', cioè robot umanoidi, provvisti di apporti biologici, spesso allo scopo di aumentare la loro somiglianza con l'essere umano. È il caso del cyborg assassino protagonista del film ''[[Terminator]]'' ([[1984]]) e dei due seguiti.
 
==La teoriaFyborg del cyborg==
''Fyborg'' è l'abbreviazione di "functional cyborg"<ref>{{cita web|http://www.estropico.com/id130.htm|Networking nell'Era della Mente}}</ref>, e indica un individuo potenziato tramite estensioni meccaniche ed elettroniche non innestate nel corpo.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=wBEpDAAAQBAJ&pg=PA20&lpg=PA20&dq=Fyborg+Alexander+Chislenko&source=bl&ots=Dhp9wJ_lbl&sig=ACfU3U26aIo3T08Vh_Vq655qi3BD4E5_NQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwisuJ6qztb1AhUhSvEDHZkjBVc4ChDoAXoECAoQAw#v=onepage&q=Fyborg%20Alexander%20Chislenko&f=false|titolo=Cyborg Selves: A Theological Anthropology of the Posthuman}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=XLjJ4AkYWUgC&pg=PA25&lpg=PA25&dq=Fyborg+Alexander+Chislenko&source=bl&ots=u9PZvDy3_V&sig=ACfU3U0nt-FF9lIhtsoYNolpicqZdJW-ew&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwisuJ6qztb1AhUhSvEDHZkjBVc4ChDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=Fyborg%20Alexander%20Chislenko&f=false|titolo=Redesigning Humans: Choosing Our Genes, Changing Our Future}}</ref> Il termine è stato proposto nel [[1995]] da [[Alexander Chislenko]] per discriminare tra le creazioni uomo-macchina tipiche della [[fantascienza]] e le modalità quotidiane con cui gli esseri umani estendono le proprie capacità attraverso [[occhiali]], [[auricolare (telefono)|auricolari]], [[telefono cellulare|telefonini]], [[palmare|palmari]].
[[Donna Haraway]] sostiene che la tendenza naturale degli esseri umani è quella di ricostruirsi attraverso la tecnologia allo scopo di distinguersi dalle altre forme biologiche del pianeta: un progetto che parte dalle prime forme di manipolazione del [[corpo umano]] e continua oggi con l'utilizzo di protesi tecnologiche e lo sviluppo dell'[[ingegneria genetica]]. Il desiderio di migliorare ciò che ha determinato la natura, secondo la Haraway, sarebbe alle origini stesse della cultura umana.
 
Rispetto al cyborg, il fyborg ha il vantaggio di non dover subire operazioni chirurgiche per l'innesto dei dispositivi potenzianti; tuttavia il fyborg potrebbe risentire di svantaggi rispetto al cyborg, a causa dell'interfacciamento non diretto tra corpo e potenziamenti: ne sono un esempio [[Batman]] o Adam Jensen nei videogiochi ''Deus Ex: Human Revolution'' e ''Deus Ex: Mankind Divided''.
==Letteratura==
La fusione tra uomo e macchina, cantata dai poeti e artisti del [[Futurismo]] già prima dell'invenzione della [[cibernetica]], è un'ossessione condivisa particolarmente dagli scrittori del filone fantascientifico ''[[cyberpunk]]'', nato nei primi [[anni 1980|anni ottanta]]: i personaggi dei romanzi di [[William Gibson]], ad esempio, sono spesso dotati di innesti artificiali che ne potenziano la forza ed altre capacità. L'icona in questo caso è ''Molly'', la guardia del corpo dotata di riflessi potenziati e fibre muscolari artificiali, che si è fatta togliere gli occhi per sostituirli con delle inquietanti lenti a specchio saldate alle orbite oculari.
 
== Animali cyborg ==
Anche i protagonisti dei romanzi della ''Compagnia del tempo'' (dal [[1997]]) di [[Kage Baker]] sono cyborg (agenti temporali potenziati).
Gli animali telecomandati sono animali controllati a distanza dagli esseri umani. Alcune applicazioni richiedono l'impianto di [[Elettrodo|elettrodi]] nel [[sistema nervoso]] dell'animale, collegati a un ricevitore solitamente portato sul dorso dell'animale. Gli animali sono controllati tramite [[Onde radio|segnali radio]]. Gli elettrodi non muovono l'animale direttamente, come se controllassero un robot; piuttosto, segnalano una direzione o un'azione desiderata dall'operatore umano e poi stimolano i centri di ricompensa dell'animale se esso obbedisce. Questi sono talvolta chiamati ''bio-robot'' o ''robo-animali''. Possono essere considerati cyborg in quanto combinano dispositivi elettronici con una forma di vita organica e quindi sono talvolta chiamati anche ''animali'' ''cyborg'' o ''insetti'' ''cyborg''.
 
A causa dell'intervento chirurgico richiesto e delle questioni morali ed etiche che ne derivano, l'uso di animali telecomandati è stato oggetto di critiche, soprattutto in relazione al benessere e ai [[diritti degli animali]], specialmente quando si utilizzano animali complessi e relativamente intelligenti. Le applicazioni non invasive possono includere la stimolazione cerebrale con ultrasuoni per controllare l'animale. Alcune applicazioni (utilizzate principalmente per i cani) utilizzano vibrazioni o suoni per controllare i movimenti degli animali.
==Cinema==
 
Esempi famosi di cyborg nella cinematografia (''in ordine cronologico''):
Diverse specie di animali sono state controllate con successo a distanza. Tra queste figurano falene<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=#author.fullName}|url=https://www.newscientist.com/article/dn21431-nerve-probe-controls-cyborg-moth-in-flight/|titolo=Nerve probe controls cyborg moth in flight|sito=New Scientist|accesso=2025-08-19}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=W. M.|cognome=Tsang|nome2=Alice L.|cognome2=Stone|nome3=David|cognome3=Otten|data=2012-03-15|titolo=Insect-machine interface: A carbon nanotube-enhanced flexible neural probe|rivista=Journal of Neuroscience Methods|volume=204|numero=2|pp=355–365|accesso=2025-08-19|doi=10.1016/j.jneumeth.2011.11.026|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0165027011007035}}</ref>, coleotteri<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.newscientist.com/article/dn17895-free-flying-cyborg-insects-steered-from-a-distance/|titolo=Free-flying cyborg insects steered from a distance|sito=New Scientist|accesso=2025-08-19}}</ref>, scarafaggi<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-24455141|titolo=Row over US mobile phone 'cockroach backpack' app|pubblicazione=BBC News|data=2013-11-09|accesso=2025-08-19}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Peter G.|cognome=Neumann|data=1997-01-16|titolo=The RISKS Digest, Volume 18 Issue 76|rivista=The RISKS Digest, Volume 18 Issue 76|volume=18|numero=76|lingua=en|accesso=2025-08-19|url=http://catless.ncl.ac.uk/Risks/18.76.html|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20241205153947/http://catless.ncl.ac.uk/Risks/18.76.html|dataarchivio=2024-12-05}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yujiro|cognome=Kakei|nome2=Shumpei|cognome2=Katayama|nome3=Shinyoung|cognome3=Lee|data=2022-09-05|titolo=Integration of body-mounted ultrasoft organic solar cell on cyborg insects with intact mobility|rivista=npj Flexible Electronics|volume=6|numero=1|pp=78|lingua=en|accesso=2025-08-19|doi=10.1038/s41528-022-00207-2|url=https://www.nature.com/articles/s41528-022-00207-2}}</ref>, ratti<ref>{{Cita web|url=http://news.nationalgeographic.com/news/2002/05/0501_020501_roborats.html|titolo=Scientists "Drive" Rats By Remote Control|sito=news.nationalgeographic.com|accesso=2025-08-19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020609184541/http://news.nationalgeographic.com/news/2002/05/0501_020501_roborats.html|dataarchivio=2002-06-09}}</ref>, squali<ref>{{Cita web|url=https://www.bu.edu/sjmag/scimag2005/features/spysharks.htm|titolo=Sharks: Ocean spies of the future?|sito=www.bu.edu|accesso=2025-08-19}}</ref>, topi<ref name=":0">Xinhua S. (2007). Chinese Scientists Experiment with Remote Control of Animals</ref> e piccioni<ref name=":0" />.
 
Gli animali telecomandati possono essere guidati e utilizzati come animali da lavoro per [[Ricerca e soccorso|operazioni di ricerca]] e soccorso, ricognizioni segrete, raccolta dati in aree pericolose o per altri usi.<gallery caption="Esempi di animali cyborg">
File:WAGrij electrode.jpg|Impianto cronico di elettrodi sottocorticali in un ratto da laboratorio, utilizzato per fornire stimolazione elettrica al cervello.
File:Rechargeable cyborg insects with an ultrasoft organic solar cell module.webp|Insetti cyborg ricaricabili con un modulo di celle solari organiche ultramorbide.
File:Fundamental behavioural ability with electronics in cyborg insects.webp|Capacità comportamentali stimolate con l'elettronica negli insetti cyborg.
File:Cyborg beetles developed based on Zophobas morio (left) and Mecynorrhina torquata (right).jpg|Coleotteri cyborg sviluppati sulla base di ''Zophobas morio'' (sinistra) e ''Mecynorrhina torquata'' (destra).
</gallery>
 
== I cyborg nella narrativa e nei media ==
{{Organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|letteratura|agosto 2021}}
=== Letteratura ===
La fusione tra uomo e macchina, cantata dai poeti e artisti del [[Futurismo]] già prima dell'invenzione della [[cibernetica]], è un tema particolarmente esplorato dagli scrittori del filone fantascientifico ''[[cyberpunk]]'', nato nei primi [[anni 1980|anni ottanta]]: i personaggi dei romanzi di [[William Gibson]], ad esempio, sono spesso dotati di innesti artificiali che ne potenziano la forza ed altre capacità. L'icona, in questo caso, è ''Molly'', una guardia del corpo dotata di riflessi potenziati e fibre muscolari artificiali, che si è fatta togliere gli occhi per sostituirli con delle inquietanti lenti a specchio, saldate alle orbite oculari.
 
Anche i protagonisti dei romanzi della ''Compagnia del tempo'' (dal [[1997]]) di [[Kage Baker]] sono cyborg; vengono utilizzati come agenti temporali e sono teoricamente immortali.
 
=== Cinema ===
Esempi significativi di cyborg nella cinematografia (''in ordine cronologico''):
*''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' ([[1927]])
*''[[Alien]]'' ([[1979]])
*''[[Blade Runner]]'' ([[1982]])
*''[[Terminator (film)|Terminator]]'' (''The Terminator'', [[1984]])
*''[[RoboCop (film 1987)|RoboCop]]'' (''RoboCop'', [[Paul Verhoeven]], [[1987]])
*''[[I nuovi eroi (film 1992)|I nuovi eroi]]'' (''Universal Soldier'', [[1992]])
*''[[Johnny Mnemonic]]'' ([[1995]])
*''[[L'uomo bicentenario (film)|L'uomo bicentenario]]'' ([[1999]])
*''[[Io, Robot (film)|Io, Robot]]'' (''I, Robot'', [[Alex Proyas]], [[2004]])
*In ''[[Guerre stellari]]'', il [[Generale Grievous]] è un alieno dall'intero corpo ricostruito da parti robotiche a eccezione di organi vitali (cuore, occhi e cervello) e [[Dart Fener]] ha arti meccanici e un'armatura che lo tiene in vita
 
Altri film sul tema (''in ordine alfabetico''):
*''[[Alita - Angelo della battaglia]]'' (''Alita: Battle Angel'') (2019)
*''[[Cyborg (film)|Cyborg]]'' (''Cyborg'', [[Albert Pyun]], [[1989]])
*''[[Cyborg 2]]'' (''Cyborg Cop 2'', [[Michael Schroeder]], [[1993]])
*''[[Cyborg anno 2087 metà uomo metà macchina... programmato per uccidere]]'' (''Cyborg 2087'', [[1966]])
*''[[Cyborg (film)|Cyborg]]'' (''Cyborg'', [[Albert Pyun]], [[1989]])
*''[[Cyborg 2]]'' (''Cyborg 2'', [[Michael Schroeder]], [[1993]])
*''[[Cyborg Cop]]'' (''Cyborg Cop'', [[Sam Firstenberg]], [[1993]])
*''[[Cyborg Cop 3]]'' (''Terminal Impact'', [[Yossi Wein]], [[1994]])
*''[[Cyborg - La vendetta]]'' (''Nemesis'', [[1993]])
*''[[Jason X]]'' ([[2001]])
*''[[Il pianeta del tesoro]]'' ([[2002]])
*''[[Hardware: metallo letale]]'' (''Hardware'', [[1990]])
*''[[Terminator 2: - Il giorno del giudizio]]'' (''Terminator 2: Judgment Day'', [[1991]])
*''[[Terminator 3: - Le macchine ribelli]]'' (''Terminator 3: Rise of the Machines'', [[2003]])
*''[[Terminator Salvation]]'' ([[2009]])
*[[Ex Machina (film)|''Ex Machina'']] ([[2015]])
*''[[Terminator - Destino oscuro|Terminator - Destino Oscuro]] ([[2019]])''
 
=== Televisione ===
[[File:Borg dockingstation.jpg|thumb|Un drone [[Borg (Star Trek)|Borg]] (''[[Star Trek: Voyager]]'')]]
 
*I protagonisti della serie TV degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[L'uomo da sei milioni di dollari]]'' e del suo [[spin-off (mass media)|spin-off]], ''[[La donna bionica]]''.
*I [[Personaggi di Doctor Who#Antagonisti|Cybermen]] e i [[Dalek]] della longeva serie TV britannica ''[[Doctor Who]]''
*I [[Borg (Star Trek)|Borg]], implacabili nemici del genere umano apparsi nella serie TV ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' e presenti anche in ''[[Star Trek: Voyager]]'', nel film ''[[Primo contatto (film)|Star Trek: Primo contatto]]'' e in altre serie di [[Star Trek]].
*I [[Cylon]] più evoluti della serie TV ''[[Battlestar Galactica (serie televisiva)|Battlestar Galactica]]''.
*SilverHawks ([[1986]])
*Bionic Six ([[1980]])
*Le prime serie del franchise di [[Kamen Rider (serie)]] creato da Shotaro Ishinomori avevano per protagonisti degli individui trasformati in cyborg dalle organizzazioni antagoniste.
 
=== Fumetti e animazione ===
 
==== Fumetti occidentali ====
Un noto [[supereroe]] dei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]], [[Iron Man]] è un cyborg a tutti gli effetti: in origine, infatti, la sua armatura era nata da una piastra pettorale per proteggere il suo alter ego Tony Stark da una scheggia troppo vicina al [[cuore]]. Successivamente la scheggia è stata rimossa ma, a causa di un incidente, ha dovuto subire l'impianto di un [[microchip|chip]] nella [[colonna vertebrale]] per poter camminare. Altro cyborg della Marvel è [[Deathlok]], conosciuto in Italia negli [[anni 1970|anni settanta]] come ''Cybernus''; il personaggio ha avuto diverse incarnazioni, con la caratteristica comune di avere un corpo umano modificato artificialmente. Sempre in tema Marvel, altro Cyborg può essere considerato il [[Dottor Octopus]], nemico giurato dell'[[Uomo Ragno]]. Egli è infatti uno scienziato che, a seguito di un'esplosione nel suo laboratorio, si è ritrovato con quattro [[tentacoli]] meccanici fusi alla [[pelle]] della sua schiena.
 
Altro famoso supereroe, nel mondo dei fumetti [[DC Comics|DC]], è [[Cyborg (Victor Stone)|Victor Stone]], cyborg membro dei [[Titani (fumetto)|Titani]], il quale, coinvolto in un incidente di laboratorio, ebbe diverse parti del suo corpo, arti, e testa in primis, innestate con componenti elettronici che gli hanno conferito poteri superiori a quelli dei normali esseri umani.
 
Altro esempio di Cyborg nel fumetto e nell'animazione occidentale è L'[[ispettore Gadget (personaggio)|ispettore Gadget]], detective dotato di "optional" di vario tipo installati sul proprio corpo.
 
==== Anime e manga ====
Negli [[anime]] uno degli esempi più celebri è [[Motoko Kusanagi]], protagonista della serie ''[[Ghost in the Shell]]''.
 
Il manga ''[[Cyborg 009]]'' di [[Shōtarō Ishinomori]], pubblicato in Giappone a partire dal [[1964]], ha a sua volta portato alla realizzazione di tre serie televisive ([[1969]], [[1979]], [[2001]]), di cui la seconda giunta in Italia nel [[1982]] con il titolo di ''[[Cyborg, i nove supermagnifici]]''.
 
L'anime e manga ''[[Goku Midnight Eye]]'', tratto dal manga di [[Buichi Terasawa]] e diretto sullo schermo da [[Yoshiaki Kawajiri]] (1989), è un chiaro esempio di interazione tra uomo e macchina, in cui il protagonista possiede un occhio artificiale con cui allunga un bastone in lega speciale e comanda a distanza satelliti e computer di tutto il mondo.
 
Tra gli altri esempi le serie della [[Tatsunoko]] quali ''[[Kyashan]] il ragazzo androide'' ([[1973]]), ''[[Hurricane Polimar]]'' ([[1974]]), e ''[[Tekkaman]]'' ([[1975]]); inoltre ''[[Starzinger]]'' ([[1978]]) e ''[[Galaxy Express 999]]'' ([[1979]]) della [[Toei Animation]], i Meganoidi, irriducibili avversari di [[Daitarn 3]] nell'omonima serie, e gli Humaritt di ''[[Najica Blitz Tactics]]''.
 
Nell'anime e manga ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]], compaiono diversi cyborg creati dal [[Red Ribbon]]: Numero [[Numero 17|17]], [[Numero 18|18]], [[Numero 19|19]] e [[Numero 20|20]]. Tali cyborg posseggono forze e capacità straordinarie, controllo del [[Ki (filosofia)|ki]], capacità di volare e un alto livello combattivo. Inoltre, Toriyama utilizza l'espediente di ripresentare un nemico sconfitto, supposto morto, sotto forma di cyborg (si veda ad esempio [[Mecha Freezer]] o [[Taobaibai|Cyborg Taobaibai]]).
 
Altri famosi cyborg sono [[Franky]] e [[Orso Bartholomew]], personaggi del manga e anime ''[[One Piece]]''; il primo modificatosi da solo dopo essere stato investito da un treno e il secondo modificato da uno scienziato del manga, [[Vegapunk]].
 
Nell'anime ''[[Il Grande Mazinga]]'', i nemici del robot, i Mikenes, sono a tutti gli effetti degli esseri cibernetici, infatti per poter riemergere dalle viscere della Terra dove si erano rifugiati a seguito di un cataclisma, hanno accettato loro malgrado di farsi modificare dal loro sovrano, il [[Personaggi di Mazinga#Generale Nero|Generale Nero]], subendo pesanti interventi di robotizzazione fino a convertire i propri corpi in quelli di giganteschi automi dalle forme aberranti; divengono così dei cyborg tutti i principali Generali e comprimari di questo popolo ostile; anche il [[Dottor Inferno]], dopo la sua apparente morte, diventa il cervello di un cyborg, il Grande Maresciallo del Demonio.
 
Nel manga e corrispettivo anime [[Jeeg robot d'acciaio]], il protagonista Hiroshi, in seguito a un grave incidente in laboratorio, viene salvato dal padre, il Professor Shiba, il quale miniaturizza e innesta nel suo petto una antica campana in bronzo, dotata di una tecnologia aliena, rendendolo di fatto un cyborg. Il giovane uomo, grazie alla tecnologia e ai poteri di questo artefatto, diviene poi in grado di trasformarsi nella testa di un grande robot che completa il suo corpo con dei componenti lanciatigli da un velivolo di appoggio al suo seguito, costituendo quindi l'unione di un essere umano con componenti meccaniche.
 
Nei manga di [[Tsutomu Nihei]] (''[[Blame!]], [[Biomega]], Noise''...) i personaggi sono cyborg nella maggioranza dei casi.
 
Nel manga ''[[Alita l'angelo della battaglia]]'' l'autore [[Yukito Kishiro]] ricrea un mondo vivo e futuribile popolato da cyborg e umani in cui si alternano letali battaglie a momenti di introspezione sul reale significato del termine umanità.
==Televisione==
*I protagonisti della serie tv degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[L'uomo da sei milioni di dollari]]'' e del suo [[spin-off]], ''[[La donna bionica]]''.
*I [[Borg]], implacabili nemici del genere umano apparsi nella serie tv ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' e presenti anche in ''[[Star Trek: Voyager]]'', nel film ''[[Star Trek: Primo contatto]]'' e in altre serie di [[Star Trek]].
*I [[Cylon]] più evoluti della serie tv ''[[Battlestar Galactica]]''.
 
Nel manga [[Hellsing]] di [[Kōta Hirano]], si scopre che il [[Maggiore]], il folle capo dell'organizzazione criminale nazista Millennium, è in realtà un cyborg (il che spiega come, nonostante abbia più di 80 anni, il suo aspetto sia quello di un uomo trentenne).
== Fumetti e animazione ==
Un noto [[supereroe]] dei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]], [[Iron Man]] è un cyborg a tutti gli effetti: in origine, infatti, la sua armatura era nata da una piastra pettorale per proteggere il suo alter ego Tony Stark da una scheggia troppo vicina al [[cuore]]. Successivamente la scheggia è stata rimossa ma, a causa di un incidente, ha dovuto subire l'impianto di un [[chip]] nella [[colonna vertebrale]] per poter camminare. Altro cyborg della Marvel è [[Deathlok]], conosciuto in Italia negli [[anni 1970|anni settanta]] come ''Cybernus''; il personaggio ha avuto diverse incarnazioni, con la caratteristica comune di avere un corpo umano modificato artificialmente.
 
Nel manga ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'', il generale nazista Rudol Von Stroheim, dopo essersi fatto saltare in aria nello scontro con l'uomo del pilastro Santana, rinasce sotto forma di cyborg con l'utilizzo della scienza tedesca.
Altro famoso supereroe, nel mondo dei fumetti [[DC Comics|DC]], è ''Vic Stone'', cyborg membro dei [[Titani (fumetto)|Titani]], il quale, coinvolto in un incidente di laboratorio, ebbe diverse parti del suo corpo, arti, e testa in primis, innestate con componenti elettronici che gli hanno conferito poteri superiori a quelli dei normali esseri umani.
 
=== Videogiochi ===
Negli [[anime]] uno degli esempi più celebri è Motoko Kusanagi, protagonista di ''[[Ghost in the Shell]]'', [[manga]] creato da [[Masamune Shirow]] nel [[1991]], da cui sono stati tratti due film d'animazione (''[[Ghost in the Shell (film)|Ghost in the Shell]]'' e ''[[Ghost in the Shell: L'attacco dei Cyborg]]'') e due serie televisive (''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' e ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG]]'') per la regia di [[Kenji Kamiyama]]. Il manga ''[[Cyborg 009]]'' di [[Shotaro Ishinomori]], pubblicato in Giappone a partire dal [[1964]], ha a sua volta portato alla realizzazione di tre serie televisive ([[1969]], [[1979]], [[2001]]), di cui la seconda giunta in Italia nel [[1982]] con il titolo di ''[[Cyborg, i nove supermagnifici]]''.
Alcuni dei videogiochi di rilievo che hanno cyborg come protagonisti:<ref>{{MobyGames|gruppo|16987|Protagonist: Cyborg}} Qui sono riportati solo titoli rilevanti in base alla presenza di bibliografia critica (''Reviews'').</ref>
{{div col|strette}}
*''[[BioForge]]'' (1995)
*''[[Bionic Commando]]'' (1987) e seguiti
*''[[Bomb Rush Cyberfunk]]'' (2023)
*''[[Bombshell (videogioco)|Bombshell]]'' (2016)
*''[[Cyberpunk 2077]]'' (2020)
*''[[Cyborg (videogioco 1981)|Cyborg]]'' (1981)
*''[[Cyborg (videogioco 1987)|Cyborg]]'' (1987)
*''[[Cyborg 009 (videogioco)|Cyborg 009]]'' (1993)
*''[[Cyborg Justice]]'' (1993)
*''[[Deadlink]]'' (2022)
*''[[Deus Ex]]'' (2000) e seguiti
*''[[Far Cry 3: Blood Dragon]]'' (2013)
*''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' (2004)
*''[[Mandroid]]'' (1987)
*''[[Metal Gear Rising: Revengeance]]'' (2013)
*''[[Phantom Fury]]'' (2024)
*''[[Project: Snowblind]]'' (2005)
*''[[Quake 4]]'' (2005)
*''[[RoboCop (videogioco 1988)|RoboCop]]'' (1988) e seguiti
*''[[RoboCop versus The Terminator (videogioco)|RoboCop versus The Terminator]]'' (1993)
*''[[Sanabi]]'' (2022)
*''[[Sense (videogioco)|Sense]]'' (2022)
*''[[Severed Steel]]'' (2021)
*''[[Shadowrun Returns]]'' (2013) e seguiti
*''[[Signalis]]'' (2022)
*''[[Space Siege]]'' (2008)
*''[[Spyborgs]]'' (2009)
*''[[Star Trek: Borg]]'' (1996)
*''[[Super Cyborg]]'' (2014)
*''[[Syndicate (videogioco 1993)|Syndicate]]'' (1993) e seguiti
*''[[System Shock]]'' (1994) e seguiti
*''[[Terminator 2: Judgment Day (videogioco 1991 computer)|Terminator 2: Judgment Day]]'' (1991) e correlati
*''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli (videogioco)|Terminator 3 - Le macchine ribelli]]'' (2003)
*''[[Terminator 3: The Redemption]]'' (2004)
*''[[Turbo Overkill]]'' (2022)
*''[[Wanted: Dead]]'' (2023)
*''[[Whispers of a Machine]]'' (2019)
{{div col end}}
 
== Note ==
Tra gli altri esempi la serie ''[[Kyashan]] il ragazzo androide'' ([[1973]]) e ''[[Starzinger]]'', entrambi della Tatsunoko Production, e i Meganoidi, irriducibili avversari di [[Daitarn 3]] nell'omonima serie.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Alcuni cyborg sono presenti anche tra i personaggi del manga e anime ''[[Dragon Ball]]'', di [[Akira Toriyama]].
*Alexander Chislenko, ''Are you a cyborg?'', http://www.ethologic.com/sasha/articles/Cyborgs.rtf, 10 agosto 1995
* [[Donna Haraway]], ''Manifesto Cyborg'', a cura di L. Borghi, introduzione di R. Braidotti, Feltrinelli, Milano 1995
* {{cita libro|autore=[[Antonio Caronia]]|titolo=Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale|url=https://books.google.it/books?id=goWv6wJqny4C&pg=PA0|editore=ShaKe|città=Milano|anno=2008|via=[[Google Libri]]|ISBN=978-88-88865-50-8}}
* Enrico Grassani, ''Automi. Passato, presente e futuro di una nuova "specie"'', Editoriale Delfino, Milano 2017, ISBN 978-88-97323-66-2
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[Androide]]
*Antonio Caronia, ''Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale'', Roma-Napoli, Edizioni Theoria 1985
* [[Bionica]]
*[[Donna Haraway]], ''Manifesto Cyborg'', a cura di L. Borghi, introduzione di R. Braidotti, Feltrinelli, Milano 1995 <small>(all'agosto 2006 non disponibile in commercio, ufficialmente in ristampa)</small>
* [[Cibernetica]]
* [[Cyberspazio]]
* [[Cyberpunk]]
* [[Ginoide]]
* [[Potenziamento umano]]
* [[Robot]]
* [[Singolarità tecnologica]]
* [[Transumanesimo]]
* [[Waldo, o dell'impossibile]]
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Androide]]
*[[Cibernetica]]
*[[Cyberpunk]]
*[[Ginoide]]
*[[Robot]]
*[[Transumanesimo]]
*[[Waldo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://wearcam.org/transvision2004.htm TransVision: Transhumanism Conference, 2004]
*[http://wearcam.org/cyberman.htm Cyberman reviews]
 
{{fantabarraRobot umanoidi}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Fantascienza|Cyborg]]
{{Portale|fantascienza}}
[[Categoria:Personaggi dell'immaginario|Cyborg]]
 
[[Categoria:Personaggi della fantascienza]]
[[cs:Kyborg]]
[[Categoria:Antropologia del corpo]]
[[de:Cyborg]]
[[el:Σάιμποργκ]]
[[en:Cyborg]]
[[es:Cyborg]]
[[eu:Ziborg]]
[[fi:Kyborgi]]
[[fr:Cyborg]]
[[ja:サイボーグ]]
[[lt:Kiborgas]]
[[nl:Cyborg]]
[[pl:Cyborg]]
[[pt:Ciborgue]]
[[ru:Киборг]]
[[sk:Kyborg]]
[[sv:Cyborg]]
[[zh:生化人]]