Discussione:Torpignattara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
--[[Utente:Llodi|LLodi]] 08:46, 17 apr 2007 (CEST)
== Replica a Llodi ==
Lungi da me criticare il tuo lavoro, peraltro utile e appassionato.
Vista l'impossibilità di determinare gli esatti confini delle zone urbanistiche, tutti ci basiamo sulla tradizione e sul passaparola, quindi è facile dare interpretazioni a volte contrastanti. Ad esempio, non sapevo che parte di Torpignattara fa parte del Q. VIII.
Per quello che riguarda l'esatta collocazione della "Marranella", mi rifaccio ai racconti dei "grandi vecchi" della zona che considerano i seguenti confini: Via Acqua Bullicante - Piazza della Marranella - Via Casilina - Via Antonio Tempesta - Via del Pigneto a chiudere di nuovo su Via Acqua Bullicante. All'interno di questo quadrilatero si trovano Via Ludovico Pavoni e Via della Marranella, considerate il "cuore" di questa parte di Torpignattara.
Il "Pigneto", invece, dicono corrisponda all'area occupata, all'inizio del '900, dalle proprietà dei Serventi (famosa per i pini, da cui il nome della zona) e dei Tavoletti (famosa per gli orti e per i carciofi. Certo è meglio "Pigneto" di "Carciofeto"). Più specificatamente il Pigneto inizierebbe da Via Zenodossio per finire oltre la circonvallazione Casilina (per l'esattezza a Via L'Aquila) ed è tagliato, per tutta la sua lunghezza, da Via del Pigneto. Pertanto i suoi tradizionali confini sarebbero: Via Zenodossio, Via Casilina, Via L'Aquila, Piazzale Prenestino, Via Prenestina, Via Renzo da Ceri (Alcuni dicono Via Ettore Giovenale). La tradizione "inventa" anche altre zone urbanistiche, ad esempio i cosiddetti "Parioletti", così chiamati perchè sorgono nella parte più elevata della zona. Si tratta di una zona edificata nei primi anni '50 che sta fra la "Marranella" e il "Pigneto" (i confini sono: Via Antonio Tempesta a est - Via Zenodossio a ovest - Via Augusto Dulceri a nord - Via Casilina a sud). Gli abitanti dei "Parioletti" si vergognavano di riconoscersi nella "Marranella" e tantomeno nel "Pigneto", per cui, con una impennata di campanilismo, hanno coniato il toponimo "Parioletti". Oggigiorno, lo si considera parte di Torpignattara. Una curiosità: alcuni abitanti della zona dei "Villini dei ferrovieri", parte integrante del "Pigneto", hanno chiesto di denominare la stazione della futura metro C appunto "Villini" e non "Pigneto" come naturalmente dev'essere. Che siano i presupposti della nascita di una nuova denominazione?
Spero di esserti stato utile, come tu lo sei stato a me; ed entrambi, per tutti gli utenti di Wikipedia.
Un caro saluto e buon lavoro.
Ettore
== Tolti riferimenti politici ==
Ho tolto la frase relativa alla "opposizione al regime" poiché si tratta di un'opinione del tutto personale e fortemente propagandistica. Ritengo che i contenuti della voce debbano attenersi al territorio e non alle idee politiche dei suoi abitanti che, tutt'al più, possono trovare posto in una voce relativa al Fascismo o a movimenti d'opinione.
Ettore Ranalletta
== Confini ufficiali della zona urbanistica ==
Relativamente alle zone urbanistiche, i confini di Torpignattara racchiudono tutto il [[Pigneto]] e corrispondono quasi per intero ad esso. La parte storica di Torpignattara, distinta da quella del Pigneto, si estende sulla zona urbanistica '''6b''' [[Casilino]] a nord della [[via Casilina]] e sulla zona urbanistica '''6c''' [[Quadraro]] a sud della Casilina. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 22:22, 22 apr 2008 (CEST)
== Vigne alessandrine e Borgata degli Angeli ==
Nella voce manca qualsiasi riferimento alle aree comunemente chiamate Vigne alessandrine e Borgata degli Angeli (le zone attorno a Largo Pettazzoni e acquedotto alessandrino per intenderci) che rientrano storicamente nell'area di Torpignattara. --[[Speciale:Contributi/151.27.99.3|151.27.99.3]] ([[User talk:151.27.99.3|msg]]) 19:17, 10 giu 2015 (CEST)
== Modifiche personalizzate ==
Sono state effettuate delle modifiche personalizzate (tramite modifica visuale) cambiando la struttura, inserendo luoghi di culto non enciclopedici (si devono inserire solo architetture religiose significative dal punto di vista storico, artistico e culturale), cambiando alcuni wikilink inserendoci gli underscore (_), disordinando alfabeticamente gli odonimi, e inserendo i numeri civici agli indirizzi. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''msg''</small>]]) 16:59, 16 lug 2016 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Torpignattara]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96293650 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160916213346/http://www.icferraironi.it/CMS/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=19&Itemid=114&lang=it per http://www.icferraironi.it/CMS/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=19&Itemid=114&lang=it
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100309145547/http://www.pigneto.it/pigneto.asp?do=list per http://www.pigneto.it/pigneto.asp?do=list&tipoattivita=64
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:50, 15 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Torpignattara. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106977159 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180418163122/http://www.icferraironi.it/CMS/index.php?option=com_content&view=article&id=40:scuola-primaria-carlo-pisacane&catid=74&Itemid=258&lang=it per http://www.icferraironi.it/CMS/index.php?option=com_content&view=article&id=40:scuola-primaria-carlo-pisacane&catid=74&Itemid=258&lang=it
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:04, 5 ago 2019 (CEST)
|