Octopus vulgaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Promano66 (discussione), riportata alla versione precedente di 217.169.117.40 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(313 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||La piovra|Piovra}}
{{Tassobox
|nome = Polpo comune
|statocons =
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=162571|autore=L. Allcock, J. Headlam, G. Allen|anno=2018|id=162571|titolo=Octopus vulgaris}}</ref>
|immagine = Octopus2.jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|ramo = [[Bilateria]]
|superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[
|phylum = [[Mollusca]]
|subphylum = [[Conchifera]]
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Cephalopoda]]
|sottoclasse = [[Coleoidea]]
|infraclasse =
|superordine = [[Octopodiformes]]
|ordine = [[Octopoda]]
|sottordine = [[Incirrina]]
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Octopodidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Octopus]]
|sottogenere =
|specie = '''O. vulgaris'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
|binome = Octopus vulgaris▼
▲|biautore=[[Georges Cuvier|Cuvier]]
|bidata = [[1797]]▼
▲|binome=Octopus vulgaris
▲|bidata=[[1797]]
|trinome = ▼
|tridata = <!-- ALTRO -->▼
|sinonimi = <small>''Octopus brevitentaculatus'' (Blainville, 1826)<br />''Octopus cassiopeia'' (Gray, 1849)<br />''Octopus coerulescentes'' (Arbanasich, 1895)<br />''Octopus granulatus'' (Lamarck, 1798)<br />''Octopus incertus'' (Targioni-Tozzetti, 1869)<br />''Octopus niger'' (Risso, 1854)<br />''Octopus ruber'' (Rafinesque, 1814)<br />''Octopus rugosus'' (Bosc, 1792))<br />''Octopus tetradynamus'' (Rafinesque, 1814)<br />''Octopus troscheli'' (Targioni-Tozzetti, 1869)<br />''Octopus tuberculatus'' (Blainville, 1826)<br />''Octopus tuberculatus'' (Risso, 1826)<br />''Octopus vulgare'' (Cuvier, 1797)<br />''Octopus vulgaris americanus'' (D'Orbigny, 1842)<br />''Sepia granulata'' (Bosc, 1792)<br />''Sepia rugosa'' (Bosc, 1792)</small>▼
▲|trinome=
|nomicomuni = ▼
|suddivisione = ▼
▲<!-- ALTRO -->
|suddivisione_testo = ▼
|mappa_distribuzione = Octopus vulgaris range.png
▲|sinonimi=<small>''Octopus brevitentaculatus'' (Blainville, 1826)<br />''Octopus cassiopeia'' (Gray, 1849)<br />''Octopus coerulescentes'' (Arbanasich, 1895)<br />''Octopus granulatus'' (Lamarck, 1798)<br />''Octopus incertus'' (Targioni-Tozzetti, 1869)<br />''Octopus niger'' (Risso, 1854)<br />''Octopus ruber'' (Rafinesque, 1814)<br />''Octopus rugosus'' (Bosc, 1792))<br />''Octopus tetradynamus'' (Rafinesque, 1814)<br />''Octopus troscheli'' (Targioni-Tozzetti, 1869)<br />''Octopus tuberculatus'' (Blainville, 1826)<br />''Octopus tuberculatus'' (Risso, 1826)<br />''Octopus vulgare'' (Cuvier, 1797)<br />''Octopus vulgaris americanus'' (D'Orbigny, 1842)<br />''Sepia granulata'' (Bosc, 1792)<br />''Sepia rugosa'' (Bosc, 1792)</small>
|didascalia_distribuzione = Distribuzione mondiale del polpo comune
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
Il '''polpo comune'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale}}</ref> ('''''Octopus vulgaris''''' {{zoo|[[Georges Cuvier|Cuvier]]|1797}}) è un [[Mollusca|mollusco]] [[cephalopoda|cefalopode]] della famiglia [[Octopodidae]].
== Etimologia ==
Il termine ''polpo'' ha origine dal [[lingua latina|latino]] ''pōlypus'', da una forma [[lingua greca antica|greca]] [[dialetto dorico|dorica]] πώλυπους (''pṓlypous'') o πωλύπους (''pōlýpous''),<ref>{{cita libro
Il termine ''piovra'' deriva da ''pieuvre'', forma dialettale [[lingua normanna|normanna]] derivante dal latino ''pōlypus''.<ref name="t_piovra">
Spesso, erroneamente, ci si riferisce al polpo utilizzando la parola ''polipo''
==
{{dx|[[File:Moving Octopus Vulgaris 2005-01-14.ogv|thumb|Esempio del movimento del polpo]]}}
È un [[mollusco]] [[cefalopode]] molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i {{M|200
== Descrizione ==
{{dx|[[File:
Il polpo possiede 3 [[Cuore|cuori]]: due sono in corrispondenza delle branchie e
[[File:Polpo Femmina con uova 2009-08-12.jpg|thumb|<center>Polpo femmina con uova</center>]]▼
Può spostarsi rapidamente espellendo con forza l'acqua attraverso un [[Sifone (anatomia)|sifone]], che viene utilizzato anche per l'emissione dell'[[Nero di seppia|inchiostro]] nero usato in funzione difensiva per confondere possibili [[predatori]]. Il nero assolve alla duplice funzione di creare una barriera visiva tra sé e il predatore e a confondere l'olfatto di quest'ultimo, essendo ricco di ormoni.▼
▲Il polpo possiede 3 [[Cuore|cuori]] e ha la capacità di cambiare [[colore]] molto velocemente e con grande precisione nel dettaglio. Sfrutta questa abilità sia per [[mimetismo|mimetizzarsi]] che per comunicare con i suoi simili. Caratteristica principale è la presenza di una doppia fila di [[Ventosa (biologia)|ventose]] su ognuno degli otto [[tentacolo|tentacoli]], il che lo distingue dal [[Eledone moschata|moscardino]] che ha una sola fila di ventose. Al centro degli otto tentacoli, sulla parte inferiore dell'animale, si trova la [[bocca]] che termina con un [[becco]] corneo utilizzato per rompere gusci di [[conchiglie]] e il [[carapace]] dei [[crostacei]] dei quali si nutre. Il manto è lungo 8–25 cm<ref>[http://www.waza.org/en/zoo/visit-the-zoo/snails-cuttlefish-octopus-and-relatives-mollusca-1254385523/octopus-vulgaris Common Octopus - Octopus vulgaris : WAZA : World Association of Zoos and Aquariums<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i tentacoli invece sono lunghi in media 40–100 cm, il peso varia da 500 grammi fino a 7–8 kg degli esemplari più grandi. In genere i maschi sono più grandi delle femmine. L<nowiki>'</nowiki>''Octopus vulgaris'' vive mediamente un anno, massimo un anno e mezzo. Altre specie, come la piovra gigante del Pacifico (''[[Enteroctopus dofleinii]]'') hanno aspettativa di vita maggiore, sopravvivendo anche 5-6 anni.
▲Può spostarsi rapidamente espellendo con forza l'acqua attraverso un [[sifone]], che viene utilizzato anche per l'emissione dell'[[inchiostro]] nero usato in funzione difensiva per confondere possibili [[predatori]].
== Riproduzione ==
▲[[File:Polpo Femmina con uova 2009-08-12.jpg|thumb|
Per attrarre le femmine, i polpi effettuano un [[rituale]] di [[corteggiamento]]. Liberano [[sperma]] in pacchetti seminali, detti [[spermatofora|spermatofore]]. Per trasferirli alla [[cavità palleale]] della femmina durante la [[accoppiamento (zoologia)|copula]], utilizzano un braccio modificato chiamato
== Specie affini ==
Il polpo è talvolta confuso con la polpessa (''[[
== Comportamento ==
È considerato uno degli [[invertebrati]] più intelligenti; è stato, per esempio, dimostrato che il polpo comune ha la capacità di apprendere se sottoposto a test di
Nonostante i polpi siano tra gli invertebrati più intelligenti, non sono stati condotti molti studi con loro nel campo del dolore. Secondo una nuova ricerca, i polpi provano sentimenti negativi allo stesso modo dei mammiferi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Robyn J.|cognome=Crook|data=19 marzo 2021|titolo=Behavioral and neurophysiological evidence suggests affective pain experience in octopus|rivista=iScience|volume=24|numero=3|lingua=en|accesso=26 marzo 2021|doi=10.1016/j.isci.2021.102229|url=https://www.cell.com/iscience/abstract/S2589-0042(21)00197-8}}</ref>
== Sequenziamento del genoma ==
Nel 2015, due gruppi di ricerca, all'[[Università di Chicago]] e all'[[Università della California
I geni codificanti per le
Altra particolarità è stata evidenziata con l'individuazione di un gruppo di proteine coinvolte nello spiccato [[mimetismo]] del cefalopode, le
== Pesca ==▼
== Cucina ==
▲Nel 2015, due gruppi di ricerca, all'[[Università di Chicago]] e all'[[Università della California a Berkeley]], hanno compiuto il sequenziamento del genoma del polpo e di vari [[Trascrittoma|trascrittomi]], operazione che ne ha rivelato le notevoli peculiarità<ref>{{cita pubblicazione | titolo = The octopus genome and the evolution of cephalopod neural and morphological novelties | autore = Caroline B. Albertin, Oleg Simakov, Therese Mitros, Z. Yan Wang, Judit R. Pungor, Eric Edsinger-Gonzales, Sydney Brenner, Clifton W. Ragsdale & Daniel S. Rokhsar| giorno = 13 | mese = agosto | anno = 2015 | rivista = [[Nature]] | numero = 524 | pp = 220-224 | doi= 10.1038/nature14668 | accesso = 23 agosto 2015 | lingua = en}}</ref><ref name="LS">{{cita news | url = http://www.lescienze.it/news/2015/08/13/news/genoma_polpo_sviluppo_cervello_chemiorecettori_mimetismo-2727362/| titolo = Lo straordinario genoma del polpo | giornale = [[Le Scienze]] | mese = agosto | giorno = 13 | anno = 2015|accesso = 23 agosto 2015}}</ref>. Si tratta, infatti, di un genoma più ampio di quello umano e con un numero superiore di geni codificanti (circa 33.000, contro i 25.000 del [[genoma umano]]). La vastità del genoma è dovuta, in massima parte, all'espansione di due famiglie di geni, le [[protocaderine]] e i fattori di trascrizione [[C2H2]].
Per le sue carni gustose è utilizzato nelle cucine di molti paesi; ad esempio in [[Portogallo]] viene preparata una ricetta tipica dal nome [[polpo alla frantoiana]]. Viene consumato principalmente bollito e successivamente condito in molteplici modi, ma anche arrostito, fritto e in tegame.
[[File:Polpi bolliti.jpg|thumb|Polpi bolliti]]
== Nella cultura di massa ==
▲I geni codificanti per le [[protocaderine]] sono presenti in misura doppia rispetto ai mammiferi: trattandosi di proteine implicate nello [[sviluppo neurale]], l'espansione della famiglia dei relativi geni codificanti dà conto dell'ampiezza della loro [[rete neurale]] che, oltre a costituire il [[sistema nervoso]] più sviluppato tra gli invertebrati, contiene sei volte il numero di neuroni del [[topo]]. Due terzi dei neuroni del polpo, peraltro, sono direttamente collegati agli organi di movimento (al punto che i tentacoli possono svolgere funzioni cognitive perfino da recisi: ad esempio, una volta recisi sono ancora in grado di riconoscere come sé il resto del corpo<ref>{{cita news | url = http://www.nature.com/news/why-an-octopus-never-gets-tangled-1.15204 | titolo = Why an octopus never gets tangled | nome = Katia | cognome = Moskvitch | giorno = 14 | mese = maggio | anno = 2014 | rivista = [[Nature]] | accesso = 23 agosto 2015 | lingua = en}}</ref>).
Il polpo comune ha probabilmente dato vita alla figura del leggendario [[Kraken]], che, secondo la [[mitologia norrena]], era un gigantesco polpo (o [[Loligo vulgaris|calamaro]], secondo altri) che affondava le navi di passaggio.
Per similitudine si designa come ''piovra'' la "persona avida e priva di scrupoli, che vive sfruttando egoisticamente e spietatamente un’altra o altre persone, fino a distruggerne le risorse e le energie, e a provocarne talvolta la rovina"<ref name="t_piovra"/>; con "allusione non solo alle lunghe e forti braccia del mollusco (erroneamente chiamate ''tentacoli)'' ma anche alla sua vita abissale (...) è oggi una metafora corrente con cui è indicata soprattutto la [[mafia]], per influenza del titolo (''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]'') della omonima serie televisiva"<ref>Nel gergo degli inquirenti, l'utilizzo della metonimia va retrodatato di almeno 13 anni rispetto al film del regista [[Damiano Damiani]], mandato in onda nel marzo 1984: si parlava già di "piovra della mafia" a pagina 23 di un [http://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/01_V%20leg_processo%20verbale%206%20giugno%201971.pdf ''processo verbale di denunzia''] del 6 giugno 1971 (declassificato dalla [[Commissione parlamentare antimafia]] il 4 marzo 2020).</ref>.
▲Altra particolarità è stata evidenziata con l'individuazione di un gruppo di proteine coinvolte nello spiccato [[mimetismo]] del cefalopode, le [[reflectine]], in grado di alterare le modalità di [[riflessione luminosa|riflessione ottica]] della luce che incide sul corpo del polpo.
[[Squiddi Tentacolo]], uno dei personaggi principali del cartone animato [[Spongebob]] della [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]], è un polpo antropomorfo.
▲Inoltre, lo studio del genoma ha permesso la scoperta di un meccanismo che consente alle cellule di cambiare in modo rapido le funzioni di proteine già codificate, intervenendo con modifiche sulle stesse. Gli scienziati ipotizzano che questo meccanismo abbia a che vedere con le eccezionali attitudini all'apprendimento esibite da questi cefalopodi.
Hank del film [[Alla ricerca di Dory]] della Pixar è un polpo.
▲==Pesca==
▲Le tecniche di pesca sono tradizionali e consistono nell'utilizzo di un'esca chiamata polpara che talvolta viene utilizzata insieme a granchi e pesci. Talvolta il polpo fresco viene preparato con la tecnica dell’arricciatura direttamente sugli scogli o in macchine apposite che ne consentono la degustazione a crudo.
== Note ==
Riga 101 ⟶ 111:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|
== Altri progetti ==
Riga 107 ⟶ 117:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{ITIS|82603|Octopus vulgaris|30/04/2011}} * {{Catalife|codice=6980906|titolo=Octopus vulgaris|accesso=6 dicembre 2012|rango=specie|anno=2012}}
* {{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Octopus_vulgaris.html|AnimalDiversity}}
* {{cita web | 1 = http://www.federcoopesca.it/Iniziativa/Progetti/specie_ittiche/polpo.htm | 2 = Federcoopesca | accesso = 29 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070912030819/http://www.federcoopesca.it/Iniziativa/Progetti/specie_ittiche/polpo.htm | dataarchivio = 12 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://marenostrum.org/vidamarina/animalia/invertebrados/moluscos/cefalopodos/pulpo/|MareNostrum.org}}
* {{cita web|url=http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&p=1&f=&genere=Octopus&genere_opt=uguale&specie=vulgaris&specie_opt=uguale&cat=25&sea=|titolo=MondoMarino.net}}
{{Pesci commerciali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina|mare|molluschi}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|