Intavolatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|teoria musicale|giugno 2024}}
[[
L'intavolatura era un sistema per scrivere la musica molto usato per gli strumenti polifonici a pizzico e a tastiera dei secoli XVI e XVII; questo sistema, anziché indicare l'altezza del suono, illustrava la posizione delle dita del suonatore sulla tastiera.
L'intavolatura indica solo la successione di corde da premere, ma non ha modo di rappresentare la durata di
== Storia
[[File:Dowland-Varietie Of Lute Lessons.pdf|left|thumb|Intavolatura per liuto del XVII secolo]]
[[
Queste notazioni si differenziano da quella vocale polifonica perché, invece di rappresentare l'altezza relativa delle note, ne rappresenta solo la posizione delle mani sullo strumento. Spesso i brani hanno origine vocale e le composizioni servono solamente per accompagnamento del ''cantus''; successivamente si pubblicano riduzioni per strumento,
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
La notazione varia da scuola a scuola, da strumento a strumento, da nazione a nazione. Questa è esprimibile in:
Riga 32 ⟶ 30:
In genere viene raffigurata la cordiera dello strumento.
===Intavolature per
Compaiono esempi di intavolature per organo:
Riga 39 ⟶ 37:
*'''Fundamentum Organisandi''': è di [[Conrad Paumann]], è un trattato sulla musica per organo in stile di composizione
===Intavolature per
Le prime intavolature pervenuteci hanno come strumento di riferimento il liuto. Le sei righe corrispondenti ai sei cori (corde doppie) del liuto formano la cosiddetta "portata". Un'effettiva equipartizione tra musica strumentale e vocale si avrà solo nell'800: ora si trascrivono esclusivamente pagine vocali per strumenti. Si hanno quattro famiglie principali per le intavolature per liuto:
*'''Italiana''': è speculare e ha cifre.
*'''Spagnola''': è analoga a quella italiana, la sola differenza la si incontra nell'opera di [[Luis de Milán]]
*'''Francese''': usa le lettere e non è speculare come quella italiana bensì inversa.
*'''Tedesca''': non vengono usate le righe, ma lettere e cifre
I valori di durata erano in genere espressi con gambi verticali.
Riga 52 ⟶ 50:
Il nome delle corde del liuto a 6 ordini sono: ''Canto'', ''Sottana'', ''Mezzana'', ''Tenore'', ''Bordone'', ''Basso''
===Intavolature per
Esempio di intavolature per clavicembalo si ha nel libro ''"Intavolatura de cimbalo"'' (Napoli 1576, stampato da [[Antonio Valente]]): si nota una notazione numerica con i numeri da 1 a 27 per indicare i soli tasti bianchi; si rifà a quello dello spagnolo Juan Bermudo (1510-15+6) nel Libro IV della ''"Declaracion de instrumentos musicales"''.
Riga 67 ⟶ 65:
E ---------------------||
A sinistra vengono segnalati i valori delle note prodotti dalle corde suonate "a vuoto", cioè senza pigiare nessun tasto. Questo determina l'accordatura e
La traduzione in linguaggio naturale di quanto scritto in questa intavolatura, riportato a mo' d'esempio per capire quanto questa sia sintetica e precisa dal punto di vista della pura esecuzione potrebbe essere
''Si premano contemporaneamente la quinta corda al terzo tasto, la quarta al secondo e la seconda al primo (ovvero si esegua l'accordo di Do maggiore); dopo di che si
Q Q Q Q Q Q
Riga 83 ⟶ 81:
3 2
Ulteriori informazioni possono essere aggiunte all'intavolatura. Molto raramente nella parte sottostante viene riportata anche l'esatta diteggiatura
L'esempio così precisato diventa una battuta in tre quarti su un Do maggiore.
== Segni ulteriori:
=== Esempio: sweep su una pentatonica in mi-minore ===
Riga 98 ⟶ 96:
E -0/12------------------------||
il segno h indica un hammer-on, che si esegue suonando un tasto di una corda e ponendo un altro dito su un altro tasto della stessa corda, senza suonare la corda ulteriormente. Nell'esempio sopra riportato ---7h12--- si suona il tasto settimo e si pone un altro dito sul tasto dodici senza colpire la corda una seconda volta, ma prima che la corda smetta di vibrare.
==Voci correlate==
Riga 106 ⟶ 102:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.
* {{cita web|url=http://www.guitartablab.com|titolo=Tablature per chitarra|lingua=en|accesso=7 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190302011205/http://www.guitartablab.com/|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.theaterofmusic.com/fronimo/index.html Fronimo 3], programma per la scrittura di intavolature per liuto
{{Chitarra}}
Riga 118 ⟶ 114:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Notazione musicale]]
|