Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco 600px_Bianco_e_Nero.png con File:Bianco_e_Nero.png (da CommonsDelinker per: redirect linked from other project). |
|||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Paris Saint-Germain 2013.svg|border=1px|col1=navy|col2=#F7F7F7|col3=red|font-size=120%|titolo=L'esordio ufficiale|contenuto=
----
<div style="text-align:center">'''[[Division 2 1970-1971|Championnat de France National]]'''</
----
<div style="text-align:center">
[[Poitiers]], 23 agosto 1970<br />[[Stade Paul-Rébeilleau]]<br />
Groupe Centre<br />1ª giornata
</
----
<div style="text-align:center">
'''[[File:
'''1 – 1'''<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/01/01/poitiers-psg-1-1-280870-division-2-70-71/|titolo=Poitiers – PSG 1-1|lingua=fr|data=28 agosto 1970}}</ref>
</
----
<div style="position:relative; font-size:85%">
[[File:Soccer
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
</div>
----
Riga 99:
==== 1974-1978: nell'élite del calcio francese ====
[[File:Paris-Parc-des-Princes.jpg|thumb|Il [[Parco dei Principi]], lo stadio utilizzato dal Paris SG dal 1974.]]
Nel giugno [[1974]] il presidente Patrelle abdicò a favore dello stilista Hechter, diventando così il nuovo proprietario della società parigina<ref name="stagionecinque">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7475.htm|titolo=Saison 1974/75|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il primo acquisto sotto la nuova dirigenza fu l'algerino [[Mustapha Dahleb]], pagato 1,35 milioni di franchi<ref>Frédéric Chevit e Olivier Rey, ''Le Roman vrai du Paris SG'', Parigi, Fayard, 1977, p. 103.</ref>. Nella stessa stagione il Paris SG trasferì la propria sede calcistica al [[Parco dei Principi]], stadio ristrutturato nel 1972 per ospitare partite di [[Calcio (sport)|calcio]] e [[
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1975-1976|stagione successiva]], il Paris SG organizzò un evento calcistico amichevole intitolato alla [[Torneo di Parigi|città di Parigi]], nel quale la squadra parigina raggiunse la finale, persa 1-0 contro il [[Valencia CF|Valencia]]<ref name="stagionesei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7576.htm|titolo=Saison 1975/76|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Dopo quattro partite di campionato, l'allenatore Vicot si dimise a favore di [[Just Fontaine|Fontaine]]<ref name="sestastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1975-1976/|titolo=Saison 1975-1976|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Inoltre venne inaugurato il centro d'allenamento [[Camp des Loges|Ooredoo]], nelle fondamenta del vecchio Camp des Loges a [[Saint-Germain-en-Laye]]<ref name="stagionesei"/>. La seconda stagione sotto Hechter si concluse al quattordicesimo posto in campionato oltre al raggiungimento dei quarti di finale della coppa nazionale.
Riga 154:
|-
| <div style="position: relative;">
[[File:Soccer
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
</div>
|-
|style="font-size:90%"|La formazione del Paris SG vincitore della [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe 1995-96]].
|}
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1996-1997|stagione seguente]] vide un [[tandem]] nella panchina parigina: infatti ad allenare il Paris SG furono contemporaneamente [[Ricardo Gomes|Ricardo]] e [[Joël Bats]], entrambi ex calciatori della squadra della capitale<ref name="stagioneventisei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison9697.htm|titolo=Saison 1996/97|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Con essi il PSG concluse al secondo posto il campionato dietro al [[AS Monaco|Monaco]] dopo un girone d'andata da inseguitrici<ref>[http://www.racingstub.com/page.php?page=saison&saison=1996-1997&tab=championnat Risultati] dell'edizione 1996-97 della Division 1, con classifiche parziali</ref>; nella [[Coupe de France 1996-1997|coppa nazionale]] venne eliminata a sorpresa negli ottavi dagli [[
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1997-1998|stagione 1997-98]] è stata l'ultima da allenatore per Ricardo: infatti il PSG terminò all'ottavo posto il campionato ed eliminato alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]] (secondi dietro al Bayern Monaco per differenza reti). I trofei vinti sono la [[Coupe de France 1997-1998|coppa nazionale]] (2-1 al [[RC Lens|Lens]] in finale) e la [[Coupe de la Ligue]] (4-2 ai rigori al [[FC Bordeaux|Bordeaux]])<ref name="stagioneventisette">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison9798.htm|titolo=Saison 1997/98|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1997-1998/|titolo=Saison 1997-1998|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
Riga 185 ⟶ 186:
[[File:Ronaldinho 72.jpg|thumb|left|[[Ronaldinho]]|294x294px]]
Nella stagione [[Division 1 2001-2002|2001-2002]] la squadra parigina conobbe una delle migliori formazioni sul piano individuale della sua storia: tra essi ricordiamo [[Ronaldinho]] (poi capocannoniere della squadra per due stagioni consegutive), [[Nicolas Anelka]], [[Mikel Arteta]], [[Aloísio José da Silva|Aloísio]], [[Gabriel Heinze]], [[Hugo Leal]], [[Lorik Cana]] ed [[Édouard Cissé]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2001-2002/|titolo=Saison 2001-2002|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nonostante ciò la stagione fu deludente: in campionato terminò al quarto posto dietro rispettivamente ai [[Olympique Lione|''Gones'']], al [[Racing Club de Lens|Lens]] e all'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]; nella [[Coupe de France 2001-2002|coppa nazionale]] e nella [[Coupe de la Ligue 2001-2002|coppa di lega]] venne eliminata ai quarti dal Lorient (coppa di Francia)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/02/15/psg-lorient-0-1-090302-coupe-de-france-01-02/|titolo=PSG – Lorient 0-1, 09/03/02, Coupe de France 01-02|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref> e in semifinale contro i girondini del Bordeaux (coppa di lega)<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/02/01/psg-bordeaux-0-1-020302-coupe-de-la-ligue-01-02/|titolo=PSG – Bordeaux 0-1, 02/03/02, Coupe de la Ligue 01-02|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>, mentre nella [[Coppa UEFA 2001-2002|coppa UEFA]] raggiunse i sedicesimi di finale venendo poi sconfitta dai scozzesi del [[Rangers Football Club|Rangers]] ai calci di rigore<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/News/003002/Article/38614/2001-2002|titolo=2001-2002 - L'historique du club de la saison 2001/2002|sito=psg.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Al termine della stagione, l'attaccante parigino Ronaldinho si laureò [[Campionato mondiale di calcio 2002|campione del mondo]] con la [[
[[File:PSG-AJA CdF 2003 Tete Boumsong.jpg|thumb|Auxerre-Paris SG 2-1, finale della coppa di Francia del 2003.]]
Riga 246 ⟶ 247:
=== Il ciclo Emery (2016-presente) ===
La [[Paris Saint-Germain Football Club 2016-2017|stagione 2016-2017]] segnò l'inizio di un nuovo ciclo per il club. Infatti, all'atto dell'insediamento nel [[2011]], la dirigenza qatariota fissò tra gli obiettivi la conquista della [[UEFA Champions League|Champions League]] entro cinque anni. Per questa ragione [[Laurent Blanc]] non ottenne la riconferma in panchina, nonostante l'en-plein di trofei nazionali messo a segno nelle ultime due annate della sua gestione.<ref>{{cita news|url=http://www.leparisien.fr/psg-foot-paris-saint-germain/nasser-al-khelaifi-envisage-de-gros-changements-au-psg-02-06-2016-5851549.php|titolo=Nasser Al-Khelaïfi envisage «de gros changements» au PSG|pubblicazione=Psg.fr|data=2 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> E fu proprio per cercare l'affermazione continentale che venne ingaggiato lo spagnolo [[Unai Emery]], vincitore alla guida del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] di tre edizioni consecutive dell'[[UEFA Europa League|Europa League]].<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76075/Unai-Emery-nouvel-entraineur-du-Paris-Saint-Germain|titolo=Unai Emery nouvel eintraîneur du Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=28 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> L'organigramma societario si rafforzò con l'ingresso dell'ex calciatore olandese [[Patrick Kluivert]] nel ruolo di direttore sportivo.<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76233/Patrick-Kluivert-rejoint-le-Club-en-tant-que-Directeur-du-football|titolo=Patrick Kluivert rejoint le club en tant que Directeur du football|pubblicazione=Psg.fr|data=14 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Purtroppo questa stagione vide anche gli adii di [[Zlatan Ibrahimović]], [[Gregory van der Wiel]] (ambedue svincolati)<ref>{{cita news|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2016/Jul/Manchester-United-complete-signing-of-Zlatan-Ibrahimovic.aspx|titolo=Manchester United sign Zlatan Ibrahimović|pubblicazione=Manutd.com|data=1° luglio 2016|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.fenerbahce.org/detay.asp?ContentID=51206|titolo=Gregory van der Wiel: "Fenerbahçe’de oynamak için sabırsızlanıyorum"|pubblicazione=Fenerbahce.org|data=3 luglio 2016|lingua=tr}}</ref> e [[Lucas Digne]] al Barcellona<ref>{{cita news|url=http://fc-barcelone.com/le-barca-achete-lucas-digne-pour-165-millions-13823/|titolo=Le Barça achète Lucas Digne pour 16,5 millions|pubblicazione=Fc-barcelone.com|data=13 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, che vennero sostituiti da [[Thomas Meunier]] dal Club Bruges (pagato 7 milioni di euro)<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76115/Thomas-Meunier-au-Paris-Saint-Germain|titolo=Thomas Meunier au Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=3 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> e [[Grzegorz Krychowiak]] dal Siviglia (acquistato a 26 milioni di euro)<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Thomas-meunier-rejoint-le-psg-officiel/702475|titolo=Thomas Meunier rejoint le PSG (officiel)|pubblicazione=Psg.fr|data=3 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Libri e pubblicazioni varie ===
* {{
* {{
* {{Cita libro|nome1=Jean-Philippe|cognome1=Bouchard|lingua=fr|titolo=Le roman noir du PSG|capitolo=de Canal + à Canal -|curatore=Calmann-Lévy|città=Paris|anno=2000|isbn=2702131077}}
* {{
* {{
* {{Cita libro|nome1=Pierre|cognome1=Basse|lingua=fr|titolo=PSG, histoires secrètes : 1991-1995|curatore=Solar|città=Paris|anno=1995|mese=09|isbn=2263023178}}
* {{cita libro|autore=Dominique Grimault et Luis Fernandez|titolo=Le Parc de mes passions|editore=Albin Michel|città=Parigi|anno=1995|ISBN=2-226-07790-1}}
* {{cita libro|autore=Fabrice Balédant et Alain Leiblanc|titolo=Paris S.G. champion !|editore=RTL Éditions|città=Lussemburgo|anno=1986|ISBN=2-87951-157-7}}
Riga 265 ⟶ 266:
* {{cita libro|autore=Daniel Hechter|titolo=Le Football business|editore=Fayard|città=Parigi|anno=1979|ISBN=2-85956-118-8}}
* {{cita libro|autore=Frédéric Chevit et Olivier Rey|titolo=Le Roman vrai du Paris SG|editore=Fayard|città=Parigi|anno=1977|ISBN=2-213-00520-6}}
* {{
* {{
* {{
* {{
=== Risorse informative in rete ===
* {{cita web|http://psg70.free.fr/historique.htm|Histoire du Paris Saint-Germain Football Club|editore=Psg70.free.fr}}
* {{cita web|http://www.psgstat.fr/histoire.html|L’histoire du PSG|editore=Psgstat.fr}}
== Voci correlate ==
* [[Parigi]]
* [[XVI arrondissement di Parigi]]
* [[Torre Eiffel]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paris Saint-Germain Football Club}}
{{Portale|calcio|Parigi}}
| |||