Utente:Syrio/Bozzoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
__NOINDEX__
=[[
Questa voce include tutti i '''[[lago|laghi]]''' situati (anche parzialmente) entro i confini della '''[[provincia autonoma di Trento]]''', in [[Trentino-Alto Adige]]; l'elenco è suddiviso per [[bacino idrografico]].
Il Trentino conta un numero considerevole di laghi; esclusi quelli artificiali, temporanei o minuscoli, sono oltre 320 in un territorio grande appena 6300 km², a fronte dei circa quattromila laghi conosciuti per tutto l'[[arco alpino]], tanto che la provincia è soprannominata "la [[Finlandia]] d'Italia"<ref>{{cita|Tomasi|p. 27.|Tomasi}}</ref>. Tra i laghi naturali catastati del Trentino, solo una quarantina si trova sotto ai 1200 metri di altitudine, ma tra questi vi sono tutti i più grandi; per la maggioranza sono laghi di sbarramento. Tutti i restanti sono [[lago alpino|laghi alpini]], ossia si trovano a quota superiore di 1500 mslm (non è catastato alcun lago tra i 1200 e i 1500), e sono per la stragrande maggioranza [[Lago glaciale|laghi di origine glaciale]] (di cui, nello specifico, oltre centocinquanta sono laghi di [[Circo glaciale|circo]])<ref>{{cita|Tomasi|pp. 45-51.|Tomasi}}</ref>.
==Bacino idrografico dell'Adige (primario)==
Il fiume [[Adige]], secondo in Italia per lunghezza e terzo per bacino idrografico, entra nella provincia di Trento dalla [[chiusa di Salorno]], percorrendo la [[Piana Rotaliana]], attraversando la città di [[Trento]] e proseguendo tramite la [[Vallagarina]] verso [[Verona]]; nella provincia di Trento, oltre alla [[Valle dell'Adige|Val d'Adige]] trentina propriamente detta, il suo bacino comprende anche le valli del [[Leno (torrente)|Leno]], quelle di [[val di Gresta|Gresta]] e [[Valle di Loppio|Loppio]] e la punta settentrionale della [[val dei Laghi]]. Fanno parte del bacino anche quelli dei torrenti [[Avisio]], [[Fersina]] e [[Noce (torrente del Trentino-Alto Adige)|Noce]] che, avendo una superficie considerevole, in questa pagina sono elencati a parte, così come quello dell'[[Ega (torrente)|Ega]] (torrente dell'[[Alto Adige]], al cui bacino afferisce un solo lago inserito nella sezione "[[#Bacini idrografici di altre province|Bacini idrografici di altre province]]").
La valle dell'Adige era occupata, anticamente, va un vasto acquitrino punteggiato qua e là da laghetti di cui ora non resta alcuna traccia; tra questi si possono ricordare i laghi di [[Romagnano (Trento)|Romagnano]] (180 m, citato nel 1209), Lidorno (c. 180 m, prosciugato nel 1510 circa), [[Aldeno]] e Covalo (entrambi citati nel libro delle Dessignanze del 1339), [[Ravina (Trento)|Ravina]] (c. 260 m, citato 1689), [[Vela (Trento)|Vela]] e Torto (presso Trento, entrambi menzionati nel 1339); sono documentati dei laghi presso l'attuale [[Zambana Vecchia]] (1335) e un Lago Morto o Tremol a [[Nave San Rocco]] (nominato ancora in documenti del Novecento). Sono scomparsi altresì due dei tre laghi che davano il nome a [[Terlago]], il lago Agamenor e il Lagostel (c. 430 m, prosciugati 1500 e 1700 circa), così come il [[Biotopo Torbiera Ecchen|lago di Echen]] presso [[Folgaria]], ora trasformato in torbiera e protetto come [[biotopo]]<ref name=laghiscomparsi>{{cita|Tomasi|pp. 78-89.|Tomasi}}</ref>. I laghi rimasti sono i seguenti:
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;width:100%;" class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Immagine
! colspan="2" style="background:#efefef;" | Nome
! style="background:#efefef;" | Lunghezza e larghezza
! style="background:#efefef;" | Superficie
! style="background:#efefef;" | Profondità massima
! style="background:#efefef;" | Altitudine
! style="background:#efefef;" | Comune
! style="background:#efefef;" | Ubicazione
! style="background:#efefef;" | Informazioni
|-
||
| colspan="2"|Lago della Busa<ref name=artificiali>{{cita|Tomasi|pp. 131-137.|Tomasi}}</ref>
||
||7 000 m²
||
||591 m s.l.m.
||[[Vallarsa]]
||A sud di [[Raossi]]<br />{{coord|from=Q130153343}}
||Lago artificiale lungo il corso del torrente [[Leno (torrente)|Leno]], ad uso della centrale di Ala.
|-
||
| colspan="2"|Lago delle Cannelle<ref name=adige>{{cita|Tomasi|pp. 341-349.|Tomasi}}</ref>
||90 × 45 m
||3 000 m²
||
||244 m s.l.m.
||[[Trento]]
||Località Casteler<br />{{coord|from=Q130088832}}
||Lago di proprietà della sezione cacciatori del Trentino.
|-
||[[File:Lago di cei blu.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Cei]]<ref name=adige/>
||450 × 140 m
||39 000 m²
||7,1 m
||920 m s.l.m.
||[[Villa Lagarina]]
||Valletta tributaria della val d'Adige sul gruppo del [[Bondone]]<br />{{coord|from=Q1052694}}
||Lago formatosi nel 1280 (datazione ottenuta tramite l'analisi al radiocarbonio dei tronchi sul fondale); anticamente era un tutt'uno con il vicino Lagabis e con altre torbiere della zona come il Prà dell'Albi.
|-
||[[File:Lagabis.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lagabis<ref name=adige/>
||90 × 50 m
||3 700 m²
||4,8 m
||920 m s.l.m.
||[[Villa Lagarina]]
||Valletta tributaria della val d'Adige sul gruppo del [[Bondone]]<br />{{coord|from=Q130152091}}
||Piccolo laghetto alimentato da un emissario del [[lago di Cei]], col quale anticamente era un tutt'uno.
|-
||[[File:Bagnanti al lago di Lamar.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Lamar]]<ref name=adige/>
||450 × 130 m
||40 200 m²
||16 m
||714 m s.l.m.
||[[Vallelaghi]]
||Altopiano del Monte di Terlago sulle pendici del gruppo Gazza-Paganella, a nordest di Monte Terlago<br />{{coord|from=Q3825958}}
||
|-
||[[File:Lago di Loppio 03.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Loppio]]<ref name=adige/>
||1 870 × 480 m
||600 000 m²
||4 m
||220 m s.l.m.
||[[Mori (Italia)|Mori]]
||Parte terminale della [[Val di Loppio]], prima del [[passo San Giovanni]]<br />{{coord|from=Q3825970}}
||Nel 1958 i lavori di costruzione della [[galleria Adige-Garda]] intercettarono la [[falda freatica]], causando lo svuotamento del lago e un generale dissesto idrogeologico della zona; il bacino, che resta "[[zona umida]]", torna a riempirsi parzialmente in periodi particolarmente piovosi.
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Marco<ref name=adige/>
| Maggiore
||100 × 50 m
||4 500 m²
||3 m
||160 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Rovereto]]
||Presso i [[Lavini di Marco]]<br />{{coord|from=Q130152927}}
| rowspan="2"|
|-
|Minore
||40 × 30 m
||1 000 m²
||
||162 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130152993}}
|-
||
| colspan="2"|Lago dei Poiani<ref name=ornamentali>{{cita|Tomasi|p. 142.|Tomasi}}</ref><ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/laghetto%20dei%20poiani.html|titolo=ITINERARIO 103 - Giro al laghetto dei Poiani in Vallarsa|sito=Trentino XP|accesso=11 ottobre 2024}}</ref>
||68 × 51 m
||1 600 m²
||
||880 m s.l.m.
||[[Vallarsa]]
||Presso l'omonima località di Poiani<br />{{coord|from=Q130273460}}
||Lago ornamentale derivato da una cava abbandonata.
|-
||[[File:Lago di Prà della Stua 03.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Prà da Stua]]<ref name=artificiali/>
||
||75 000 m²
||
||1 030 m s.l.m.
||[[Avio]] e [[Brentonico]]
||Val Aviana<br />{{coord|from=Q18022857}}
||Lago artificiale, ad uso della centrale di Avio.
|-
||[[File:Lago di San Colombano (Trambileno) 2.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di San Colombano<ref name=artificiali/>
||2 000 × 100 m
||150 000 m²
||
||287 m s.l.m.
||[[Trambileno]]
||Appena a ovest di Moscheri<br />{{coord|from=Q37738039}}
||Lago artificiale lungo il corso del torrente [[Leno (torrente)|Leno]], ad uso della centrale di Ala.
|-
||[[File:Lagosanto2020.png|150px]]
| colspan="2"|[[Lago Santo (Terlago)|Lago Santo]]<ref name=adige/>
||800 × 150 m
||68 900 m²
||13,2 m
||713 m s.l.m.
||[[Vallelaghi]]
||Altopiano del Monte di Terlago sulle pendici del gruppo Gazza-Paganella, a nordest di Monte Terlago<br />{{coord|from=Q38095198}}
||
|-
||[[File:Diga di Speccheri.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Speccheri]]<ref name=artificiali/>
||
||240 000 m²
||
||800 m s.l.m.
||[[Vallarsa]]
||Alta Vallarsa, tra le frazioni di Speccheri e [[Camposilvano (Vallarsa)|Camposilvano]]<br />{{coord|from=Q1295017}}
||Lago artificiale lungo il corseo del torrente [[Leno (torrente)|Leno]], ad uso della centrale di Ala.
|-
||[[File:Lago di Terlago 06.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Terlago]]<ref name=adige/>
||1 500 × 280 m
||118 500 m²
||11 m
||414 m s.l.m.
||[[Vallelaghi]]
||Punta settentrionale della [[valle dei Laghi]], presso [[Terlago]]<br />{{coord|from=Q3826054}}
||Lago dal livello assai variabile, ha un unico emissario sotterraneo che confluisce nell'Adige in località Ischia Podetti.
|-
||
| colspan="2"|Lago Turchino<ref name=adige/>
||50 × 40 m
||1 800 m²
||
||234 m s.l.m.
||[[Trento]]
||Località Casteler<br />{{coord|from=Q130088732}}
||Lago privato.
|}
==Bacino idrografico dell'Avisio==
L'[[Avisio]] nasce dalla [[Marmolada]], attraversa le valli di [[val di Fassa|Fassa]], [[val di Fiemme|Fiemme]] e [[val di Cembra|Cembra]] e sfocia nell'Adige presso [[Lavis]], all'estremità meridionale della [[Piana Rotaliana]]. Il suo bacino idrografico, che copre {{formatnum:940}} km²<ref name=bacini>{{cita|Tomasi|p. 57.|Tomasi}}</ref>, è quindi un sottobacino di quello dell'Adige.
Storicamente, il bacino dell'Avisio comprendeva anche alcuni laghi oggi scomparsi: sul monte Barco i laghi di Palù Gros (890 m) e di Palù Longa (915 m) hanno dato origine al [[Biotopo Monte Barco]]. Sul [[Catena del Lagorai|gruppo del Lagorai]] è scomparso il lago di Valbona (1829 m); sul [[gruppo del Catinaccio]], il laghetto Larsec (2365 m); sul [[gruppo del Sella]] il laghetto al [[rifugio Boè]] (2690 m). Era documentato anche un lago di [[Valda]] sul Monte Castion, la cui esatta posizione è incerta, forse identificabile con l'odierna [[torbiera del Lagabrun]] (1050 m)<ref name=laghiscomparsi/>.
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;width:100%;" class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Immagine
! colspan="2" style="background:#efefef;" | Nome
! style="background:#efefef;" | Lunghezza e larghezza
! style="background:#efefef;" | Superficie
! style="background:#efefef;" | Profondità massima
! style="background:#efefef;" | Altitudine
! style="background:#efefef;" | Comune
! style="background:#efefef;" | Ubicazione
! style="background:#efefef;" | Informazioni
|-
| rowspan="2"|[[File:I laghi delle aie - panoramio (1).jpg|150px]]
| rowspan="2"|Laghi delle Aie<ref name=avisio>{{cita|Tomasi|pp. 351-373.|Tomasi}}</ref>
| Maggiore
||138 × 56 m
||5 800 m²
|rowspan="2"|2 m circa
|rowspan="2"|2 174 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Panchià]]
||Catena del Lagorai, presso la Forcella delle Aie<br />{{coord|from=Q130273311}}
| rowspan="2"|
|-
| Minore
||150 × 40 m
||4 500 m²
||{{coord|from=Q130273309}}
|-
||[[File:Lago d'Antermoia.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Antermoia]]<ref name=avisio/>
||264 × 160 m
||25 700 m²
||4,8 m
||2 496 m s.l.m.
||[[Mazzin]]
||[[Gruppo del Catinaccio]]<br />{{coord|from=Q3825822}}
||
|-
||[[File:Laghetto Brozin nel verde.. - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Laghetto Brozin<ref name=ornamentali/>
||
||10 000 m²
||
||978 m s.l.m.
||[[Castello-Molina di Fiemme]]
||Località Brozin, a nordovest di Castello di Fiemme<br />{{coord|from=Q130273442}}
||Laghetto artificiale.
|-
||[[File:Lago Bocche.JPG|150px]]
| colspan="2"|Lago di Bocche<ref name=avisio/>
||240 × 130 m
||19 800 m²
||5 m
||2 247 m s.l.m.
||[[Moena]] e [[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Gruppo delle Cime di Bocche, presso le Laste di Bocche<br />{{coord|from=Q55376972}}
||
|-
| rowspan="6"|[[File:Laghi di Bombasel 01.jpg|150px]]
| rowspan="6"|Laghi di Bombasel<ref name=avisio/><ref>{{Cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/laghi%20di%20bombasel.html|titolo=ITINERARIO 025 - Giro ai laghi di Bombasel |sito=Trentino XP|accesso=11 settembre 2024}}</ref>
| Inferiore - I
||50 × 30 m
||1 200 m²
||
||2 195 m s.l.m.
|rowspan="6"|[[Tesero]]
||Catena del Lagorai, ai piedi del Castel di Bombasel<br />{{coord|from=Q130273372}}
| rowspan="6"|
|-
| Inferiore - II
||89 × 40 m
||3 000 m²
||
||2 197 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273371}}
|-
| Superiore - III
||45 × 40 m
||1 800 m²
||
||2 263 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273370}}
|-
| Superiore - IV
||50 × 30 m
||1 800 m²
||
||2 267 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273369}}
|-
| Superiore - V
||100 × 30 m
||3 000 m²
||1,5 m
||2 268 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273368}}
|-
| Superiore - VI
||240 × 170 m
||28 000 m²
||8 m
||2 269 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273367}}
|-
||[[File:Bianco azzurro verde - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Brutto<ref name=avisio/>
||230 × 96 m
||17 200 m²
||21 m
||2 210 m s.l.m.
||[[Predazzo]]
||Catena del Lagorai, sotto a Cima Coltorondo<br />{{coord|from=Q55368828}}
||
|-
||[[File:Lago delle Buse - panoramio (1).jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago delle Buse]]<ref name=avisio/>
||280 × 130 m
||23 000 m²
||3 m circa
||2 060 m s.l.m.
||[[Castello-Molina di Fiemme]]
||Catena del Lagorai, sotto la vetta del Monte Manghen<br />{{coord|from=Q55373429}}
||
|-
||[[File:Lago Cadinello.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago [di] Cadinello, o Cadinel<ref name=avisio/>
||55 × 35 m
||1 500 m²
||
||2 020 m s.l.m.
||[[Castello-Molina di Fiemme]]
||[[Passo Manghen]]<br />{{coord|from=Q87073647}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Caladora<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/162-laghetto-di-caladora.html|titolo=ITINERARIO 162 - Giro al laghetto di Caladora|sito=Trentino XP|accesso=11 ottobre 2024}}</ref>
||88 × 24 m
||
||
||2 270 m s.l.m.
||[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||[[Pale di San Martino]], tra Cima del Lago e Cima Caladora<br />{{coord|from=Q130484222}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Campagnola<ref name=avisio/>
||100 × 50 m
||4 000 m²
||
||2 209 m s.l.m.
||[[Moena]]
||Nei pressi del [[Passo San Pellegrino]]<br />{{coord|from=Q114048126}}
||
|-
||[[File:Il cristallino lago della Caserina - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Laghetto Caserine, o lago [della] Caserina<ref name=avisio/>
||70 × 30 m
||1 500 m²
||6 m
||2 087 m s.l.m.
||[[Predazzo]]
||Catena del Lagorai, ai piedi di Cima di Sella<br />{{coord|from=Q55368579}}
||
|-
||[[File:Lago cavalaza di fronte i due colbricon - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago [della] Cavallazza, o Cavalaza<ref name=avisio/>
||138 × 120 m
||10 000 m²
||7 m
||2 138 m s.l.m.
||[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Catena del Lagorai, sotto alla cima Cavallazza<br />{{coord|from=Q55375206}}
||
|-
||[[File:Lago di Cece ,Lagorai - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Cece<ref name=avisio/>
||236 × 114 m
||20 000 m²
||2,5 m
||1 880 m s.l.m.
||[[Predazzo]]
||Catena del Lagorai, nella Valmaggiore<br />{{coord|from=Q55370117}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Cima Iuribrutto<ref name=avisio/>
||90 × 40 m
||3 300 m²
||2 m
||2 203 m s.l.m.
||[[Moena]]
||Sotto Cima Juribrutto, tra il gruppo delle Cime di Bocche e quello dei Monzoni<br />{{coord|from=Q130273213}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Cimon di Lasteolo, o dei Pieroni<ref name=avisio/>
||60 × 30 m
||2 000 m²
||
||2 446 m s.l.m.
||[[Tesero]]
||Catena del Lagorai, ai piedi del Cimon di Lasteolo, presso la Forcella dei Pieroni<br />{{coord|from=Q130273330}}
||
|-
| rowspan="2"|[[File:Rifugio e Laghi di Colbricon (mt.1927).jpg|150px]]
| rowspan="2"|[[Laghi di Colbricon]]<ref name=avisio/>
|Inferiore
||180 × 80 m
||12 200 m²
||7 m
||1 910 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Catena del Lagorai, presso passo Colbricon<br />{{coord|from=Q130273257}}
| rowspan="2"|
|-
|Superiore
||236 × 132 m
||20 700 m²
||12 m
||1 923 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273258}}
|-
||[[File:Lago naturale di Fedaia 04.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Fedaia (naturale), o di Santa Maria<ref name=avisio/>
||223 × 160 m
||20 700 m²
||
||2 032 m s.l.m.
||[[Canazei]]
||[[Passo Fedaia]]<br />{{coord|from=Q130211051}}
||È considerato la sorgente dell'Avisio
|-
||[[File:Lago di Fedaia from Viel dal pan.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Fedaia]] (artificiale)<ref name=artificiali/>
||1 400 m m
||625 000 m²
||57 m
||2 053 m s.l.m.
||[[Canazei]]
||Passo Fedaia<br />{{coord|from=Q1399844}}
||Lago artificiale, posto accanto all'omonimo lago naturale.
|-
||[[File:Lago del forame da busa bela - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago del Forame<ref name=avisio/>
||140 × 70 m
||8 000 m²
||3,6 m
||2 267 m s.l.m.
||[[Cavalese]]
||Catena del Lagorai, sotto al Cimon di Busa Bela e al Cimon di Busa Grana<br />{{coord|from=Q55378146}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Ghiacciato, o Lago Gelato, o lago di Cima Valonat<ref name=avisio/>
||64 × 44 m
||2 400 m²
||"rilevante"
||2 311 m s.l.m.
||[[Predazzo]]
||Catena del Lagorai, ai piedi della Cima Valonat e della Cima di Valbona<br />{{coord|from=Q130273281}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto del Gronton, o lago Gronton<ref name=avisio/>
||67 × 43 m
||2 200 m²
||
||2 289 m s.l.m.
||[[Moena]]
||Massiccio della Marmolada, tra il gruppo delle Cime di Bocche e quello dei Monzoni<br />{{coord|from=Q130273219}}
||
|-
||[[File:Lago di juribruto - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Juribrutto, o Iuribrutto<ref name=avisio/>
||220 × 100 m
||20 700 m²
||4,5 m
||2 207 m s.l.m.
||[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Gruppo delle Cime di Bocche, presso al passo Juribrutto<br />{{coord|from=Q55372955}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago ai Laghetti<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/159-lago-ai-laghetti.html|titolo=ITINERARIO 159 - Giro al lago ai Laghetti|sito=Trentino XP|accesso=18 settembre 2024}}</ref>
||38 × 38 m
||
||"scarsa"
||1 901 m s.l.m.
||[[Predazzo]]
||Lungo il percorso del Rio di Valmaggiore<br />{{coord|from=Q130320701}}
||
|-
||[[File:Limpido Lagorai - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Lagorai<ref name=avisio/>
||670 × 300 m
||93 000 m²
||29 m
||1 868 m s.l.m.
||[[Tesero]]
||Catena del Lagorai, nell'omonima valle, salendo da Tesero verso il Monte Lastè de Sute<br />{{coord|from=Q35722874}}
||
|-
| rowspan="3"|[[File:Lago delle sute 2 - panoramio.jpg|150px]]
| rowspan="3"|Laghetti di Lagorai, o delle Sute<ref name=avisio/>
| Minore
||100 × 40 m
||2 700 m²
||2 m
||2 268 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Tesero]]
||Catena del Lagorai, presso la Forcella di Lagorai<br />{{coord|from=Q130273352}}
| rowspan="3"|
|-
| Maggiore
||250 × 160 m
||27 500 m²
||6 m
||2 268 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273351}}
|-
| Superiore
||50 × 40 m
||1 100 m²
||
||2 282 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273363}}
|-
||[[File:Lago Lagusel - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lagusel<ref name=avisio/>
||167 × 91 m
||7 000 m²
||1,7 m
||2 102 m s.l.m.
||[[San Giovanni di Fassa]]
||[[Gruppo della Marmolada]], ai piedi del Monte Pecol<br />{{coord|from=Q55377858}}
||
|-
| rowspan="3"|[[File:Da cima bocche i laghi di lusia - panoramio.jpg|150px]]
| rowspan="3"|Laghi di Lusia<ref name=avisio/>
| Inferiore
||125 × 97 m
||7 100 m²
||5,2 m
||2 332 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Moena]]
||Gruppo di Cima Bocche, ai piedi della Cima di Lusia<br />{{coord|from=Q130273224}}
| rowspan="3"|
|-
| Medio
||97 × 62 m
||4 200 m²
||11 m
||2 352 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273228}}
|-
| Superiore
||180 × 85 m
||12 000 m²
||12,5 m
||2 380 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130273223}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto delle Mesules<ref name=avisio/>
||40 × 30 m
||1 300 m²
||
||2 810 m s.l.m.
||[[Canazei]]
||[[Gruppo di Sella]], ai piedi dell'Antersass<br />{{coord|from=Q130210926}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Moregna, o di Morena<ref name=avisio/>
||180 × 130 m
||17 800 m²
||6,8 m
||2 058 m s.l.m.
||[[Predazzo]]
||Catena del Lagorai, presso il Dos de le Nòre<br />{{coord|from=Q55368893}}
||
|-
||[[File:Lago Nero (Capriana).jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Nero<ref name=avisio/>
||50 × 30 m
||1 200 m²
||
||1 717 m s.l.m.
||[[Capriana]]
||Monte Corno<br />{{coord|from=Q129638907}}
||
|-
||[[File:Paneveggio Lake.JPG|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Paneveggio]], o lago di Forte Buso<ref name=artificiali/>
||2 500 m m
||700 000 m²
||
||1 458 m s.l.m.
||[[Predazzo]] e [[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Presso la foresta di Paneveggio<br />{{coord|from=Q3825990}}
||Lago artificiale formato sbarrando il torrente [[Travignolo]], ad uso della centrale di [[Caoria]].
|-
||[[File:Lago San Pellegrino.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di San Pellegrino<ref name=avisio/>
||160 × 100 m
||12 600 m²
||
||1 894 m s.l.m.
||[[Moena]]
||Al [[Passo San Pellegrino]]<br />{{coord|from=Q87064260}}
||
|-
||[[File:Lago Santo Cembra 02.JPG|150px]]
| colspan="2"|[[Lago Santo (Cembra)|Lago Santo]]<ref name=avisio/>
||267 × 167 m
||32 000 m²
||15 m
||1 194 m s.l.m.
||[[Cembra Lisignago]]
||Monte Vallaccia sopra a [[Cembra]]<br />{{coord|from=Q23451942}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto delle Selle<ref name=avisio/>
||80 × 40 m
||3 000 m²
||"modesta"
||2 232 m s.l.m.
||[[San Giovanni di Fassa]]
||Massiccio della Marmolada, ai piedi di Cima delle selle<br />{{coord|from=Q130211089}}
||
|-
||[[File:Rotatoria del Lago di Soraga di Fassa 4.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Soraga]], o lago Pezzè di Moena<ref name=artificiali/>
||
||80 000 m²
||
||1 198 m s.l.m.
||[[Soraga di Fassa]] e [[Moena]]
||Appena a sud di Soraga<br />{{coord|from=Q18785482}}
||Lago artificiale ad uso della centrale di Predazzo, formato tramite lo sbarramento del torrente Avisio.
|-
||[[File:Lago delle stellune 1 - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago delle Stellune (o de le Stelune)<ref name=avisio/>
||234 × 170 m
||28 000 m²
||18 m
||2 099 m s.l.m.
||[[Castello-Molina di Fiemme]]
||Catena del Lagorai, ai piedi della Cima di Montalon<br />{{coord|from=Q55367726}}
||
|-
||[[File:Lago di Stramentizzo.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Stramentizzo]]<ref name=artificiali/>
||2 000 × 300 m
||600 000 m²
||60 m
||787 e 720 m s.l.m.
||[[Castello-Molina di Fiemme]] e [[Anterivo]] (BZ)
||A ovest di [[Stramentizzo]], nella parte terminale della [[val di Cembra]]<br />{{coord|from=Q3826047}}
||Lago artificiale ad uso della centrale di San Floriano ([[Egna]], BZ), formato nel 1956 con lo sbarramento del torrente Avisio operato dalla [[diga di Stramentizzo]].
|-
||[[File:Lago, Tesero.jpg|150px]]
| colspan="2"|Laghetto di Tesero<ref name=ornamentali/>
||
||5 000 m²
||
||890 m s.l.m.
||[[Tesero]]
||A valle della frazione di Lago<br />{{coord|from=Q130273429}}
||Laghetto artificiale.
|-
||
| colspan="2"|Lago delle Trutte, o delle Trote<ref name=avisio/>
||187 × 88 m
||10 500 m²
||5,3 m
||2 100 m s.l.m.
||[[Predazzo]]
||Presso la Forcella Coldosè<br />{{coord|from=Q130273297}}
||
|-
||[[File:Lago di Valda.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Valda<ref>{{Cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/lago%20santo|titolo=INTINERARIO 081 - Giro al Lago Santo di Cembra e al lago di Valda|sito=Trentino XP|accesso=18 settembre 2024}}</ref>
||
||
||
||1 370 m s.l.m.
||[[Altavalle]]
||Ai piedi di Cima Castion<br />{{coord|from=Q58482894}}
||Situato nel [[Biotopo Prati di Monte]], è il residuo di un lago in stato avanzato di transizione in [[torbiera]]<ref>{{cita web|url=http://www.areeprotette.provincia.tn.it/riserve_provinciali/biotopi_riserve/-riserve_provinciali/pagina24.html|titolo=28. Prati di Monte|sito=Provincia Autonoma di Trento|accesso=11 settembre 2024}}</ref>.
|-
||[[File:Palù del Vedes (TN) m 1505 slm - Grandi "occhi" della torbiera omonima. - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Laghetto di Vedes]]
||
||8,26 m²
||
||1 500 m s.l.m.
||[[Altavalle]]
||Sulle pendici del Monte dell'Orso<br />{{coord|from=Q49967095}}
||Laghetto in fase di transizione in [[torbiera]]<ref>{{cita web|url=http://www.areeprotette.provincia.tn.it/riserve_provinciali/biotopi_riserve/-biotopi_da_istituire/pagina61.html|titolo=30. Laghetto di Vedes|sito=Provincia Autonoma di Trento|accesso=11 settembre 2024}}</ref>.
|}
==Bacino idrografico del Brenta==
Il [[Brenta (fiume)|Brenta]] nasce dai laghi di Levico e Caldonazzo, percorre la [[Valsugana]] entrando in [[Veneto]] e va a sfociare nel [[mare Adriatico]]; il suo bacino in provincia di Trento copre {{formatnum:709}} km²<ref name=bacini/>, e include anche quello del torrente [[Cismon]] (che però confluisce nel Brenta in provincia di Vicenza, presso [[Cismon del Grappa]]).
Come quella dell'Adige, anche la valle del Brenta era un tempo assai paludosa e ospitava diversi specchi d'acqua oggi scomparsi: tra questi il medievale lago delle Lochere presso l'abitato di [[Caldonazzo]], il Lago Morto e il Lago dei Masi (428 e 450 m), entrambi vicini a [[Novaledo]] e scomparsi a Ottocento inoltrato, e il lago di San Martino, situato forse vicino a [[Marter]]. Sul gruppo di [[Cima d'Asta]] sono scomparsi i quattro laghetti di Monte Corno Moro (2030-2130 m) e il secondo laghetto Tombolin di Caldenave (2150 m); sul [[catena del Lagorai|gruppo del Lagorai]] i laghetti di Malga Montaletto (1963 m), Malga Ziolera (1990 m) e Monte Ziolera (2169 m); sul gruppo del [[Fravort]] il Lago Piccolo (1759 m)<ref name=laghiscomparsi/>.
Oltre a questi è da segnalare il lago di Rebrut, o di Caoria, o Nuovo di Canal San Bovo, un lago di sbarramento posto nella [[valle del Vanoi]] a monte di [[Canal San Bovo]]: formatosi nel 1825 a seguito di eventi franosi, esondò più volte e con molti danni durante l'Ottocento, fino alla disastrosa rottura finale della diga naturale nel 1882, che è ricordata come uno dei più gravi eventi calamitosi nella storia del Trentino<ref name=laghiscomparsi/>.
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;width:100%;" class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Immagine
! colspan="2" style="background:#efefef;" | Nome
! style="background:#efefef;" | Lunghezza e larghezza
! style="background:#efefef;" | Superficie
! style="background:#efefef;" | Profondità massima
! style="background:#efefef;" | Altitudine
! style="background:#efefef;" | Comune
! style="background:#efefef;" | Ubicazione
! style="background:#efefef;" | Informazioni
|-
||
| colspan="2"|Laghetto dell'Aia Tonda<ref name=brenta>{{cita|Tomasi|pp. 389-423.|Tomasi}}</ref>
||130 × 70 m
||7 600 m²
||
||1 940 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, a sud del Bivacco Cacciatori<br />{{coord|from=Q130405388}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto d'Arzon<ref name=brenta/>
||60 × 35 m
||1 800 m²
||2,5 m
||2 217 m s.l.m.
||[[Canal San Bovo]]
||Accanto a Cima d'Arzon<br />{{coord|from=Q130408482}}
||Spesso confuso con il laghetto di Pisorno.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto degli Asini<ref name=brenta/>
||80 × 60 m
||4 000 m²
||
||1 931 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, a nordest di Malga Tolvà<br />{{coord|from=Q130348706}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto dell'Avè<ref name=brenta/>
||50 × 40 m
||1 800 m²
||"minima"
||1 943 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, nella valle del rio Viosa<br />{{coord|from=Q130405413}}
||
|-
| rowspan="2"|[[File:Laghi della Bella Venezia - panoramio.jpg|150px]]
| rowspan="2"|Laghi della Bella Venezia, o laghetti Bela Venezia<ref name=brenta/>
| di Sotto
||50 × 30 m
| rowspan="2"|3 500 m² (complessiva)
||
||1 968 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Bieno]]
||Massiccio di Cima d'Asta, all'inizio della valle del rio di Fierollo<br />{{coord|from=Q130348580}}
|rowspan="2"|Il lago inferiore è saltuario, con livello variabile
|-
| di Sopra
||40 × 30 m
||
||1 968 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130348581}}
|-
||[[File:Lago del Bus da Cima d'Asta - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago del Bus<ref name=brenta/>
||210 × 140 m
||21 200 m²
||
||2 283 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, ovest del Col del Vento<br />{{coord|from=Q130348642}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Busa Bella (Tognola)<ref name=brenta/>
||80 × 35 m
||2 200 m²
||2,5 m
||2 166 m s.l.m.
||[[Canal San Bovo]]
||Gruppo del Lagorai, nella valle del rio Tognola<br />{{coord|from=Q130408294}}
||
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti Buse di Malacarne<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/170-laghetti-di-buse-malacarne.html|titolo=INTINERARIO 170 - Giro al laghetti Buse di Malacarne|sito=Trentino XP|accesso=11 ottobre 2024}}</ref>
| Inferiore
||40 × 25 m
||
||
||2 235 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Canal San Bovo]]
||Catena del Lagorai, presso la Forcella di Bragarolo<br />{{coord|from=Q130484281}}
|rowspan="2"|
|-
|Superiore
||25 × 18 m
||
||
||2 278 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130484282}}
|-
| rowspan="2"|[[File:Laghetto alle Buse Todesche - panoramio.jpg|150px]]
| rowspan="2"|Laghetti alle Buse Todesche<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/buse%20tedesche.html|titolo=INTINERARIO 115 - Buse Todesche del Lagorai|sito=Trentino XP|accesso=11 ottobre 2024}}</ref>
| Basse
||58 × 35 m<br />(busa più grande)
||
||
||2 170 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Scurelle]]
||Catena del Lagorai, presso la Forcella Buse Todesche<br />{{coord|from=Q130486808}}
|rowspan="2"|
|-
|Alte
||66 × 16 m<br />(busa più grande)
||
||
||2 215 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130486818}}
|-
||[[File:Lago di calaita - vanoi.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Calaita]]<ref name=brenta/>
||500 × 200 m
||70 000 m²
||3 m
||1 605 m s.l.m.
||[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Gruppo della Giogaia d'Arzon, all'inizio della valle del rio Calaita<br />{{coord|from=Q3825920}}
||
|-
||[[File:Lago di Caldonazzo visto dai Masi di Pergine.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Caldonazzo]]<ref name=brenta/>
||4 200 × 1 870 m
||5 627 000 m²
||49 m
||449 m s.l.m.
||[[Calceranica al Lago]], [[Caldonazzo]] e [[Pergine Valsugana]]
||Tra Pergine Valsugana e Caldonazzo<br />{{coord|from=Q1026494}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Calmandrino<ref name=brenta/>
||40 × 30 m
||800 m²
||
||1 760 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, sulle pendici del monte Calmandrino<br />{{coord|from=Q130405568}}
||Nei pressi un altro laghetto saltuario.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Caoriol, o lago Nero di Caoriol<ref name=brenta/>
||140 × 40 m
||5 000 m²
||
||1 615 m s.l.m.
||[[Ziano di Fiemme]]
||Catena del Lagorai, nella valle del Rio Brentella<br />{{coord|from=Q130407424}}
||Lago in estinzione, saltuariamente già asciutto.
|-
||[[File:Lago delle carezze.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago delle Carezze, o lago Piccolo<ref>{{cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/sette%20laghi|titolo=INTINERARIO 038 - Giro dei Sette laghi|sito=Trentino XP|accesso=9 ottobre 2024}}</ref>
||55 × 18 m
||
||
||1 768 m s.l.m.
||[[Ronchi Valsugana]]
||Catena del Fravort, sul Monte Colo, presso Malga Colo<br />{{coord|from=Q129642923}}
||Lago prosciugato a periodi.
|-
||[[File:Lago cengello.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Cengello, o laghetto di/del Cengello<ref name=brenta/>
||70 × 40 m
||3 200 m²
||4,5 m
||1 990 m s.l.m.
||[[Scurelle]]
||Massiccio di Cima d'Asta, presso il Baito Cengello<br />{{coord|from=Q130331429}}
||
|-
||[[File:Il lago di Cima D'asta, salendo verso la cima.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Cima d'Asta<ref name=brenta/>
||50 × 30 m
||
||
||1 968 m s.l.m.
||[[Pieve Tesino]]
||Appena sotto alla vetta di [[Cima d'Asta]]<br />{{coord|from=Q130348580}}
||È la sorgente del [[torrente Grigno]].
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Cima Scanaiol, o di Scanaiol, o di Agnelessa<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/150-laghetto-di-scanaiol.html|titolo=ITINERARIO 150 - Giro al laghetto di Cima Scanaiol ( o Agnelessa )|sito=Trentino XP|accesso=4 ottobre 2024}}</ref>
||110 × 60 m
||
||
||2 099 m s.l.m.
||[[Pieve Tesino]]
||Gruppo d'Arzon, ai piedi dell'Agnelessa<br />{{coord|from=Q130408886}}
||
|-
| rowspan="5"|
| rowspan="5"|Laghetti di Cima delle Sute, o di Alpe Laghetti<ref name=brenta/><ref>{{cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/laghetti%20cima%20delle%20sute|titolo=INTINERARIO 088 - Giro ai laghetti di Cima delle Sute|sito=Trentino XP|accesso=3 ottobre 2024}}</ref>
| I
||
| rowspan="5"|7 500 m² (complessiva)
||
||2 197 m s.l.m.
|rowspan="5"|[[Pieve Tesino]]
||Catena del Lagorai, a est del Cimon delle Sute<br />{{coord|from=Q130407316}}
|rowspan="5"|Al catasto, il primo lago è ulteriormente suddiviso in due (inferiore e superiore). Altre fonti indicano come primo lago un bacino ora prosciugato che si trova a 2117 metri di altitudine, appena a sudovest del secondo lago.
|-
|II
||45 × 21 m
||
||2 200 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130407324}}
|-
| III
||36 × 21 m
||
||2 247 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130407328}}
|-
|IV
||60 × 40 m
||
||2 258 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130407331}}
|-
| V
||47 × 22 m
||
||2 258 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130407333}}
|-
||[[File:Lago del Colo by drone 02.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago del Colo]], o lago Grande<ref name=brenta/>
||120 × 50 m
||5 000 m²
||
||1 755 m s.l.m.
||[[Ronchi Valsugana]]
||Catena del Fravort, sul Monte Colo, presso Malga Colo<br />{{coord|from=Q107564590}}
||
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghi (o laghetti) di Coltorondo<ref name=brenta/>
| Inferiore
||60 × 50 m
||1 600 m²
||
||2 045 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Canal San Bovo]]
||Catena del Lagorai, ai piedi del Monte Tabio<br />{{coord|from=Q130407452}}
|rowspan="2"|
|-
| Superiore
||50 × 30 m
||1 200 m²
||
||2 052 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130407454}}
|-
||[[File:Lago di Costa Brunella, sullo sfondo massiccio di Cima d'Asta.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Costa Brunella (o Costabrunella)<ref name=brenta/>
||500 × 300 m
||108 210 m²
||60,6 m
||2 021 m s.l.m.
||[[Pieve Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, ai piedi di Cima Costa Brunella<br />{{coord|from=Q112842705}}
||Lago modificato a fini idroelettrici, per l'alimentazione della centrale di Sorgazza
|-
||[[File:Le Pale di San Martino e Baita Segantini.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago della Costazza<ref name=brenta/>
||70 × 50 m
||2 600 m²
||0,5 m
||2 170 m s.l.m.
||[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Pale di San Martino, adiacente alla [[Baita Segantini]]<br />{{coord|from=Q130408596}}
||
|-
||[[File:Lago d'Ezze - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago d'Ezze, o d'Erze<ref name=brenta/>
||125 × 65 m
||6 000 m²
||3,6 m
||2 101 m s.l.m.
||[[Telve di Sopra]]
||Catena del Fravort, presso [[Cima Sette Selle]]<br />{{coord|from=Q129638312}}
||
|-
||[[File:Laghetto di Forcella Magna - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago (o laghetto) di Forcella Magna<ref name=brenta/>
||90 × 80 m
||5 000 m²
||
||2 166 m s.l.m.
||[[Cinte Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, presso Forcella Magna<br />{{coord|from=Q130356900}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Forcella Quarazza<ref name=brenta/>
||50 × 40 m
||1 200 m²
||
||2 240 m s.l.m.
||[[Pieve Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, presso Forcella Quarazza<br />{{coord|from=Q112842723}}
||Nei pressi si trovava un altro laghetto ora interrato.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Giarine<ref name=brenta/>
||80 × 30 m
||2 000 m²
||1 m
||2 124 m s.l.m.
||[[Mezzano (comune)|Mezzano]]
||Gruppo d'Arzon, presso la cima del Col Mongo<br />{{coord|from=Q130408500}}
||
|-
||[[File:Lago Grande nel Gruppo di Rava.JPG|150px]]
| colspan="2"|Lago Grande<ref name=brenta/>
||170 × 110 m
||15 000 m²
||
||2 125 m s.l.m.
||[[Bieno]]
||Massiccio di Cima d'Asta, tra Cima Caldenave e il Tombolin di Rava<br />{{coord|from=Q129643200}}
||Lago Grande, Lago Primo e Lago di Mezzo sono talvolta detti collettivamente "Laghi di Ravetta".
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Hippoliti<ref name=ornamentali/>
||
||"minima"
||
||936 m s.l.m.
||[[Borgo Valsugana]]
||Alta [[Val di Sella]]<br />{{coord|from=Q130418994}}
||Lago artificiale ornamentale posto presso l'omonima villa.
|-
| rowspan="2"|[[File:Laghetti di Lastè.jpg|150px]]
| rowspan="2"|Laghetti di Lastè<ref name=brenta/>
| Inferiore
||100 × 50 m
||3 700 m²
||
||1 992 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, a sudovest del Bivacco Cacciatori<br />{{coord|from=Q130405437}}
|rowspan="2"|
|-
| Superiore
||90 × 60 m
||4 000 m²
||
||2 020 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130405439}}
|-
||[[File:Lago Lasteati.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago dei Lasteati<ref name=brenta/>
||150 × 60 m
||8 000 m²
||
||2 063 m s.l.m.
||[[Scurelle]]
||Massiccio di Cima d'Asta, a nordovest di Cima Lasteati<br />{{coord|from=Q130338404}}
||
|-
| rowspan="2"|[[File:Laghetto dei Lasteati 2 - panoramio.jpg|150px]]
| rowspan="2"|Laghetti dei Lasteati<ref name=brenta/>
| I
||60 × 40 m
||3 000 m²
||
||2 112 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Cinte Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, a nordovest di Cima Lasteati<br />{{coord|from=Q130338459}}
|rowspan="2"|
|-
| II
||170 × 50 m
||7 500 m²
||
||2 160 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130338461}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto dei Lastei, o dei Lastei del Col del Vento<ref name=brenta/>
||40 × 40 m
||1 200 m²
||
||2 296 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, a nord del Col del Vento<br />{{coord|from=Q130405669}}
||
|-
||[[File:Lavarone-lake Lavarone 2.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Lavarone]]<ref name=brenta/>
||400 × 250 m
||51 600 m²
||17 m
||1 079 m s.l.m.
||[[Lavarone]]
||In frazione Chiesa<br />{{coord|from=Q3825962}}
||
|-
||[[File:Levico Terme from near Tenna by Slaunger 2013-07-16 cropped.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Levico]]<ref name=brenta/>
||2 840 × 900 m
||1 164 000 m²
||38 m
||440 m s.l.m.
||[[Levico Terme]]
||Tra Levico e [[Tenna (comune)|Tenna]]<br />{{coord|from=Q1475787}}
||
|-
||[[File:Cavalli specchiati!.jpg|150px]]
| colspan="2"|Laghetto Maddalena<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/laghetto%20maddalena.html|titolo=INTINERARIO 131 - Giro al laghetoo in Val Maddalena|sito=Trentino XP|accesso=11 ottobre 2024}}</ref>
||32 × 25 m
||
||
||2 024 m s.l.m.
||[[Telve]]
||Catena del Lagorai, in Val Maddalena presso Forcella Maddalena<br />{{coord|from=Q130484185}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Malga Ziolera, o delle Buse di Ziolera<ref name=brenta/>
||70 × 40 m
||2 400 m²
||
||2 019 m s.l.m.
||[[Telve]]
||Catena del Lagorai, presso Malga Ziolera<br />{{coord|from=Q130332472}}
||Nei pressi altri due laghetti minori.
|-
||[[File:Lago di Mezzo - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Mezzo<ref name=brenta/>
||120 × 100 m
||10 000 m²
||
||2 044 m s.l.m.
||[[Bieno]]
||Massiccio di Cima d'Asta, ai piedi del Monte Castelletto presso malga Rava di Sopra<br />{{coord|from=Q130348509}}
||Lago Grande, Lago Primo e Lago di Mezzo sono talvolta detti collettivamente "Laghi di Ravetta".
|-
||
| colspan="2"|Lago (o laghetto) Montaletto<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/laghetto%20montaletto.html|titolo=INTINERARIO 093 - Giro al laghetto Montaletto|sito=Trentino XP|accesso=9 ottobre 2024}}</ref>
||50 × 14 m
||
||
||1 958 m s.l.m.
||[[Telve]]
||Catena del Lagorai, presso Malga Montaletto<br />{{coord|from=Q130475173}}
||
|-
||[[File:Lago di montalon - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Montalon<ref name=brenta/>
||140 × 40 m
||4 400 m²
||
||2 088 m s.l.m.
||[[Telve]]
||Catena del Fravort, presso Forcella Montalon<br />{{coord|from=Q55377007}}
||
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Monte Cengello<ref name=brenta/>
| Inferiore
||60 × 30 m
||1 300 m²
||
||2 159 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Scurelle]]
||Massiccio di Cima d'Asta, ai Giaroni del Cengello Rosso<br />{{coord|from=Q130338778}}
|rowspan="2"|Nei pressi altre due pozze saltuarie.
|-
| Superiore
||70 × 40 m
||2 300 m²
||
||2 146 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130338779}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Monte Conte Moro<ref name=brenta/>
||50 × 40 m
||1 600 m²
||
||2 234 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, presso la Forcella Conte Moro<br />{{coord|from=Q130405475}}
||Altri quattro laghetti vicini sono scomparsi recentemente.
|-
||[[File:Lago di Nassere - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Nassere, o Busa del Lago<ref name=brenta/>
||120 × 80 m
||8 500 m²
||
||2 063 m s.l.m.
||[[Scurelle]]
||Massiccio di Cima d'Asta, sotto al Monte Conseria<br />{{coord|from=Q129642706}}
||
|-
||[[File:Lago Negro di Cima d'Asta.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Negro, o lago Nero di Cima d'Asta<ref name=brenta/>
||60 × 50 m
||2 500 m²
||
||2 258 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, a nordovest del Col del Vento<br />{{coord|from=Q130348678}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Pinello<ref name=brenta/>
||40 × 35 m
||1 000 m²
||
||2 050 m s.l.m.
||[[Telve]]
||Catena del Fravort, presso Passo Cagnon di Sopra<br />{{coord|from=Q130331411}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Pisorno, o laghetto di Pisorno<ref name=brenta/>
||80 × 25 m
||1 500 m²
||
||2 010 m s.l.m.
||[[Canal San Bovo]]
||Gruppo d'Arzon, all'Alpe Pisorno<br />{{coord|from=Q130408536}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Porta Bozze, o lago Tolvà<ref name=brenta/>
||70 × 50 m
||3 100 m²
||
||1 985 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, a ovest della Forcella Val de Pria de Orena<br />{{coord|from=Q130405360}}
||
|-
||[[File:Riserva locale Lago di Pradellano (01).jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Pradellano, o di Pradellan<ref name=artificiali/>
||
||17 000 m²
||
||869 m s.l.m.
||[[Pieve Tesino]]
||Lungo la SP78, tra gli abitati di Pradellano e Pieve Tesino<br />{{coord|from=Q94750734}}
||Lago artificiale ad uso della centrale di [[Grigno]].
|-
||
| colspan="2"|Lago di Pradidali<ref name=brenta/>
||90 × 80 m
||5 400 m²
||
||2 241 m s.l.m.
||[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Pale di San Martino, presso il Rifugio Pradidali<br />{{coord|from=Q130408725}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago delle Prese<ref name=brenta/>
||90 × 40 m
||2 500 m²
||
||1 620 m s.l.m.
||[[Roncegno Terme]]
||Catena del Fravort, in località Prese<br />{{coord|from=Q115162308}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Primalunetta<ref name=brenta/>
||90 × 30 m
||3 000 m²
||
||2 143 m s.l.m.
||[[Castel Ivano (comune)|Castel Ivano]]
||Massiccio di Cima d'Asta, presso Forcella Caldenave<br />{{coord|from=Q130338934}}
||Lago in fase di senescenza; nei pressi vi è un altro laghetto in fase di colmatazione, e assieme erano noti come "laghetti del Tombolin di Caldenave".
|-
||[[File:Lago Primo - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Primo<ref name=brenta/>
||220 × 80 m
||12 000 m²
||
||1 999 m s.l.m.
||[[Bieno]]
||Massiccio di Cima d'Asta, ai piedi del Monte Castelletto presso malga Rava di Sopra<br />{{coord|from=Q129642349}}
||Lago Grande, Lago Primo e Lago di Mezzo sono talvolta detti collettivamente "Laghi di Ravetta".
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghi di Reganel<ref name=brenta/>
| Basso, o di Sotto
||200 × 60 m
||9 000 m²
||
||1 851 m s.l.m.
||[[Canal San Bovo]]
||Massiccio di Cima d'Asta, presso la Forcella dello Spiaz<br />{{coord|from=Q130405593}}
|rowspan="2"|
|-
| Alto
||90 × 40 m
||3 000 m²
||
||2 075 m s.l.m.
||[[Castello Tesino]]
||{{coord|from=Q130405613}}
|-
| rowspan="2"|[[File:Lago di Rocco.jpg|150px]]
| rowspan="2"|Laghi di Rocco, o laghi delle Buse Basse<ref name=brenta/>
| Inferiore
||180 × 90 m
||13 000 m²
||
||2 137 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Pieve Tesino]]
||Catena del Lagorai, presso Forella Valsorda<br />{{coord|from=Q130338275}}
|rowspan="2"|
|-
| Superiore
||170 × 60 m
||8 500 m²
||
||2 193 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130338274}}
|-
||[[File:Lago Schener.JPG|150px]]
| colspan="2"|[[Lago Schener]]<ref name=artificiali/>
||1 000 × 80 (circa)
||300 000 m²
||
||563 m s.l.m.
||[[Imer]] e [[Sovramonte]] (BL)
||Valle Schener, presso [[Pontet]]<br />{{coord|from=Q3825782}}
||Lago artificiale, creato sbarrando il corso del Cismon.
|-
| rowspan="3"|[[File:Uno dei Sette Laghi - panoramio.jpg|150px]]
| rowspan="3"|Sette Laghi<ref name=brenta/>
| 1°
||32 × 20 m
| rowspan="3"|5 600 m² (complessiva)
||
||1 974 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Torcegno]]
||Catena del Fravort, a sud del Passo del Lago<br />{{coord|from=Q130332921}}
|rowspan="3"|Gruppo di laghetti, di cui solo tre di dimensioni rilevanti.
|-
| 2°
||80 × 40 m
||
||2 077 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130332922}}
|-
| 3°
||45 × 22 m
||
||2 039 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130332923}}
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Sternozzena
| Maggiore<ref name=brenta/>
||70 × 25 m
||1 300 m²
||"minima"
||1 921 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Castello Tesino]]
||Massiccio di Cima d'Asta, presso Forcella Viosa o Sternozzena<br />{{coord|from=Q130405499}}
|rowspan="2"|Lago in fase di senescenza avanzata.
|-
| Minore<ref>{{cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/laghetto%20di%20sternozzena|titolo=ITINERARIO 013 - Giro al laghetto di Sternozzena|sito=Trentino XP|accesso=3 ottobre 2024}}</ref>
||55 × 26 m
||
||
||1 956 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130405517}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Tognola<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/152-laghetti-di-tognola.html|titolo=ITINERARIO 152 - Giro ai Laghetti di Tognola|sito=Trentino XP|accesso=4 ottobre 2024}}</ref>
||116 × 18 m
||
||
||2 293 m s.l.m.
||[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Gruppo del Lagorai, ai piedi della Tognola<br />{{coord|from=Q130408430}}
||Nei pressi altri quattro laghetti, prosciugati in estate.
|-
||
| colspan="2"|Lago di Valcava<ref name=brenta/>
||45 × 30 m
||1 200 m²
||
||1 999 m s.l.m.
||[[Castel Ivano (comune)|Castel Ivano]]
||Massiccio di Cima d'Asta, nella Valcava ai piedi di Cima Ravetta<br />{{coord|from=Q130331443}}
||Lago in fase d'interramento.
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Valcigolera<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/Lago-Valcigolera.html|titolo=ITINERARIO 160 - Giro ai laghetti di Valcigolera|sito=Trentino XP|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
| Inferiore
||51 × 31 m
||
||
||2 245 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Catena del Lagorai, sotto a Cima Valcigolera<br />{{coord|from=Q130481659}}
|rowspan="2"|
|-
| Superiore
||55 × 39 m
||
||
||2 353 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130481660}}
|-
| rowspan="3"|[[File:Laghi della Val d'Inferno 2 - panoramio.jpg|150px]]
| rowspan="3"|Laghetti della Val d'Inferno<ref name=brenta/>
| I
||90 × 50 m
||3 700 m²
||
||1 955 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Scurelle]]
||Massiccio di Cima d'Asta, nella Val d'Inferno<br />{{coord|from=Q130338822}}
|rowspan="3"|Oltre ai tre laghi qui elencati ve ne sono altri sei minori.
|-
|II
||90 × 50 m
||3 700 m²
||
||1 955 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130338822}}
|-
| III
||80 × 50 m
||3 100 m²
||
||2 094 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130338833}}
|-
||[[File:Lago di Val Noana 01.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Val Noana]], o lago Noana<ref name=artificiali/>
||135 m m
||180 000 m²
||
||1 005 m s.l.m.
||[[Mezzano (comune)|Mezzano]]
||Alta [[Val Noana]]<br />{{coord|from=Q3826058}}
||Lago artificiale, creato sbarrando il corso del torrente Noana.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Valsordetta, o di Valsorda<ref name=brenta/>
||70 × 40 m
||2 400 m²
||2,5 m
||2 046 m s.l.m.
||[[Mezzano (comune)|Mezzano]]
||Gruppo del Lagorai, presso Forcella Valsorda<br />{{coord|from=Q130408459}}
||
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Valzanchetta<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/laghetti-valzanchetta.html|titolo=ITINERARIO 169 - Giro al laghetti di Valzanchetta|sito=Trentino XP|accesso=4 ottobre 2024}}</ref>
| Maggiore
||28 × 26 m
|rowspan="2"|1 000 m² (complessiva)
||
||2 285 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Canal San Bovo]]
||Gruppo del Lagorai, nella valle del rio Tognola<br />{{coord|from=Q130408338}}
|rowspan="2"|
|-
| Minore
||22 × 20 m
||
||2 286 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130408344}}
|-
||[[File:Lago Welsperg.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago Welsperg]]<ref name=ornamentali/><ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/lago%20di%20welsperg.html|titolo=ITINERARIO 123 - Giro al lago di Welsperg in Val Canali|sito=Trentino XP|accesso=4 ottobre 2024}}</ref>
||128 × 73 m
||5 000 m²
||1 m
||1 018 m s.l.m.
||[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||[[Val Canali]]<br />{{coord|from=Q108127488}}
||Lago artificiale ornamentale posto presso l'omonima villa.
|}
==Bacino idrografico del Chiese==
Il [[Chiese (fiume)|Chiese]] nasce dal monte Fumo sul gruppo dell'Adamello; scorre per la [[val di Fumo]] e la [[val Daone]] e, presso [[Creto]], entra in [[valle del Chiese]] ricevendo le acque del torrente [[Adanà]]; sul confine con la [[provincia di Brescia]] si getta nel [[lago d'Idro]], da cui esce per confluire infine nell'[[Oglio]]. Nella provincia di Trento, il suo bacino copre {{formatnum:414}} km²<ref name=bacini/>; di esso facevano parte i laghetti di Pozza (2130 m), situati sull'Adamello e oggi scomparsi<ref name=laghiscomparsi/>.
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;width:100%;" class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Immagine
! colspan="2" style="background:#efefef;" | Nome
! style="background:#efefef;" | Lunghezza e larghezza
! style="background:#efefef;" | Superficie
! style="background:#efefef;" | Profondità massima
! style="background:#efefef;" | Altitudine
! style="background:#efefef;" | Comune
! style="background:#efefef;" | Ubicazione
! style="background:#efefef;" | Informazioni
|-
||[[File:Panoramica del biotopo d'Ampola.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago d'Ampola]]<ref name=chiese>{{cita|Tomasi|pp. 267-273.|Tomasi}}</ref>
||400 × 150 m
||60 000 m²
||3,9 m
||725 m s.l.m.
||[[Ledro]]
||[[Passo d'Ampola]] in [[val di Ledro]]<br />{{coord|from=Q3825824}}
||Anticamente unito al lago di Ledro, è sullo [[spartiacque]] tra Chiese e Sarca; è la sorgente del torrente [[Palvico]].
|-
||
| colspan="2"|Lago d'Avolo<ref name=chiese/>
||170 × 120 m
||18 000 m²
||8 m
||2 393 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||Gruppo dell'Adamello, presso passo d'Avolo<br />{{coord|from=Q130281140}}
||
|-
||[[File:Lago di Campo - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Campo<ref name=chiese/>
||550 × 300 m
||87 000 m²
||25,6 m
||1 943 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||Gruppo dell'Adamello, ai piedi di Cima Breguzzo e del Corno della Vecchia<br />{{coord|from=Q60227886}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Casinei<ref name=chiese/>
||300 × 240 m
||59 000 m²
||
||2 059 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||Gruppo dell'Adamello, presso la bocca dei Casinei<br />{{coord|from=Q130281117}}
||
|-
||[[File:Centrale idroelettrica di Cimego 04.jpg|150px]]
| colspan="2"|Bacino di Cimego<ref name=artificiali/>
||
||85 000 m²
||
||486 m s.l.m.
||[[Pieve di Bono-Prezzo]] e [[Borgo Chiese]]
||Fondovalle del Chiese, tra i paesi di [[Cologna in Giudicarie|Cologna]] e [[Cimego]]<br />{{coord|from=Q130281186}}
||Bacino artificiale.
|-
||
| colspan="2"|Lago di Copidello<ref name=chiese/>
||240 × 140 m
||28 000 m²
||
||1 968 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||Gruppo dell'Adamello, ai piedi di Cima Latola<br />{{coord|from=Q130281153}}
||
|-
||[[File:Lake Idro view.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago d'Idro]]
||10 000 × 1 900 m
||11 m²
||122 m
||368 m s.l.m.
||[[Bondone]], [[Anfo]] (BS), [[Bagolino]] (BS) e [[Idro]] (BS)
||In fondo alla valle del Chiese<br />{{coord|from=Q63148}}
||In territorio trentino si trova solo una parte risibile del lago, presso il centro abitato di Baitoni (Bondone).
|-
||[[File:Lago di Malga Bissina.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Malga Bissina<ref name=artificiali/>
||
||1 300 000 m²
||
||1 780 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||[[Val di Daone]]<br />{{coord|from=Q34897321}}
||Uno dei laghi più grandi della provincia, è artificiale, formato nel 1955 a scopo idroelettrico.
|-
||[[File:Lago di Malga Boazzo.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Malga Boazzo<ref name=artificiali/>
||
||560 000 m²
||
||1 224 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||[[Val di Daone]]<br />{{coord|from=Q60227839}}
||Secondo lago artificiale della Val Daone.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Malga Clef<ref name=chiese/>
||90 × 30 m
||3 000 m²
||
||1 770 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||Gruppo dell'Adamello, ai piedi del Cingolo Rosso<br />{{coord|from=Q130281103}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Malga Clevet<ref name=chiese/>
||70 × 50 m
||3 000 m²
||2,5 m
||1 849 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||Gruppo dell'Adamello, ai piedi di Cima Clevet<br />{{coord|from=Q130281096}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Mare<ref name=chiese/>
||100 × 80 m
||6 000 m²
||
||2 232 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||Gruppo dell'Adamello, presso passo Ignaga<br />{{coord|from=Q130281144}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago delle Maresse<ref name=chiese/>
||70 × 40 m
||3 000 m²
||
||1 842 m s.l.m.
||[[Castel Condino]]
||Gruppo dell'Adamello, ai piedi di Cima Clevet e Cima Maresse<br />{{coord|from=Q130281094}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Monte Ignaga<ref name=chiese/>
||70 × 50 m
||2 800 m²
||
||2 286 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||Gruppo dell'Adamello, presso passo Ignaga<br />{{coord|from=Q130281149}}
||
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghi Neri di Redoten<ref name=chiese/>
| Lago
||600 × 250 m
||65 000 m²
||
||2 151 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Valdaone]]
||Gruppo dell'Adamello, tra la bocca dei Casinei e passo Serosine<br />{{coord|from=Q130281126}}
| rowspan="2"|
|-
| Laghetto
||220 × 100 m
||18 000 m²
||
||2 161 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130281129}}
|-
||
| colspan="2"|Lago di Ponte Morandin<ref name=artificiali/>
||
||73 000 m²
||
||720 m s.l.m.
||[[Valdaone]]
||Bassa [[Val di Daone]], poco a monte del paese di [[Daone]]<br />{{coord|from=Q130281185}}
||Terzo lago artificiale sul Chiese della Val Daone.
|-
||[[File:Lago di Roncone 02.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Roncone<ref name=chiese/>
||310 × 110 m
||27 500 m²
||4 m
||782 m s.l.m.
||[[Sella Giudicarie]]
||Presso [[Roncone]]<br />{{coord|from=Q38110899}}
||Sito a poca distanza dallo [[spartiacque]] tra il Chiese e la Sarca, si è formato per sbarramento causato dal torrente Adanà.
|}
==Bacino idrografico del Fersina==
Il torrente [[Fersina]] nasce dal [[lago di Erdemolo]] e sfocia nell'[[Adige]] a [[Trento]]; il suo bacino, che è quindi un sottobacino di quello dell'Adige, va dalla [[val dei Mocheni]] fino alle pendici orientali del [[Monte Calisio]], includendo tutto l'[[altopiano di Piné]] e la vallata a nord della [[Sella di Pergine]], per un'area di {{formatnum:182}} km²<ref name=bacini/>.
Oltre ai seguenti laghi, del suo bacino facevano parte il lago di Mosenigo (c. 800 m), citato nel 1380 e situato nelle vicinanze di Mazzanigo ([[Civezzano]]), e il laghetto di Cima Sette Selle sul [[Fravort]] (2067 m), entrambi scomparsi<ref name=laghiscomparsi/>.
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;width:100%;" class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Immagine
! style="background:#efefef;" | Nome
! style="background:#efefef;" | Lunghezza e larghezza
! style="background:#efefef;" | Superficie
! style="background:#efefef;" | Profondità massima
! style="background:#efefef;" | Altitudine
! style="background:#efefef;" | Comune
! style="background:#efefef;" | Ubicazione
! style="background:#efefef;" | Informazioni
|-
||[[File:Lago delle Buse 01.jpg|150px]]
||Lago delle Buse<ref name=fersina>{{cita|Tomasi|pp. 375-385.|Tomasi}}</ref>
||160 × 100 m
||13 000 m²
||"modesta"
||1 091 m s.l.m.
||[[Bedollo]]
||Appena a sudovest di [[Brusago]]<br />{{coord|from=Q60220205}}
||
|-
||[[File:Lago di Canzolino.jpg|150px]]
||[[Lago di Canzolino]]<ref name=fersina/>
||520 × 125 m
||70 800 m²
||15 m
||540 m s.l.m.
||[[Pergine Valsugana]]
||A est di Canzolino<br />{{coord|from=Q60039515}}
||
|-
||[[File:Lago della Costa 01.jpg|150px]]
||[[Lago Costa]] o lago della Costa<ref name=fersina/>
||160 × 100 m
||10 600 m²
||2 m
||480 m s.l.m.
||[[Pergine Valsugana]]
||Tra gli abitati di Costa e Brazzaniga<br />{{coord|from=Q115173841}}
||
|-
||[[File:Lago di Erdemolo 01.jpg|150px]]
||[[Lago di Erdemolo]]<ref name=fersina/>
||180 × 120 m
||15 500 m²
||10 m
||1 994 m s.l.m.
||[[Palù del Fersina]]
||Catena [[Fravort]]-[[Gronlait]]-[[Cima Sette Selle|Sette Selle]]<br />{{coord|from=Q17635197}}
||Sorgente del torrente Fersina.
|-
||
||[[Laghestel]]<ref name=fersina/>
||120 × 90 m
||8 000 m²
||2,5 m
||899 m s.l.m.
||[[Baselga di Piné]]
||Località Bedole, tra Baselga di Piné e [[Montagnaga]]<br />{{coord|from=Q130080533}}
||Lago in fase di rapida trasformazione in stagno/torbiera, protetto come biotopo; l'acqua in estate si tinge di rosso per effetto dell'alga ''[[Euglena sanguinea]]''.
|-
||[[File:Lago di Lases in inverno 01.jpg|150px]]
||[[Lago di Lases]]<ref name=fersina/>
||680 × 220 m
||115 000 m²
||25 m
||632 m s.l.m.
||[[Lona-Lases]]
||Appena sud di [[Lases]] in [[val di Cembra]]<br />{{coord|from=Q3825965}}
||È posto a cavallo dello spartiacque tra i bacini del Fersina e dell'Avisio; un piccolo emissario settentrionale si getta in quest'ultimo, ma il costante deflusso di acque sotterraneo verso il lago di Valle porta ad assegnarlo al bacino del Fersina.
|-
||[[File:Lago di Madrano 11.jpg|150px]]
||[[Lago di Madrano]]<ref name=fersina/>
||130 × 70 m
||7 800 m²
||8 m
||548 m s.l.m.
||[[Pergine Valsugana]]
||Tra i paesi di Madrano e Canzolino<br />{{coord|from=Q60039246}}
||
|-
||[[File:Lago di Piazze 01.jpg|150px]]
||[[Lago delle Piazze]]<ref name=fersina/>
||1 000 × 300 m
||260 000 m²
||30 m
||1 025 m s.l.m.
||[[Baselga di Piné]] e [[Bedollo]]
||[[Altopiano di Piné]], tra i paesi di [[Piazze (Bedollo)|Piazze]] e Campolongo<br />{{coord|from=Q16570996}}
||Nel 1926 il livello delle acque è stato rialzato artificialmente con la costruzione di una diga, trasformando il lago in bacino idroelettrico a servizio della centrale di Pozzolago ([[Lona-Lases]]).
|-
||[[File:Image lago puro wiki.jpg|150px]]
||[[Lago Pudro]]<ref name=fersina/>
||350 × 230 m
||17 000 m²
||"modesta"
||505 m s.l.m.
||[[Pergine Valsugana]]
||A nordovest di [[Vigalzano]]<br />{{coord|from=Q115173821}}
||Completamente trasformatosi in [[torbiera]] e palude, la parte lacustre è stata ripristinata con interventi di bonifica.
|-
||
||Laghetto delle Rane<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/lago%20delle%20rane.html|titolo=ITINERARIO 120 - Lago delle Rane sull'altipiano di Pinè|sito=Trentino XP|accesso=18 settembre 2024}}</ref>
||60 × 40 m
||
||
||1 117 m s.l.m.
||[[Baselga di Piné]]
||Località Bedolpian<br />{{coord|from=Q112842752}}
||
|-
||
||Laghetto di Restel<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/laghetto%20di%20restel.html|titolo=ITINERARIO 091 - Giro al laghetto di Restel sopra Viarago|sito=Trentino XP|accesso=18 settembre 2024}}</ref>
||35 × 25 m
||
||
||869 m s.l.m.
||[[Pergine Valsugana]]
||Sulle pendici del Doss de Cagnon<br />{{coord|from=Q130320862}}
||Fa parte dell'omonimo biotopo.
|-
||[[File:Civezzano-lake Santa Colomba 4.jpg|150px]]
||[[Lago di Santa Colomba]]<ref name=fersina/>
||310 × 100 m
||29 500 m²
||8,7 m
||922 m s.l.m.
||[[Civezzano]]
||[[Monte Calisio]]<br />{{coord|from=Q3826035}}
||Alcuni emissari fanno parte del bacino idrografico dell'Avisio.
|-
||[[File:Lago di Serraia.JPG|150px]]
||[[Lago della Serraia]]<ref name=fersina/>
||1 250 × 525 m
||444 000 m²
||18 m
||974 m s.l.m.
||[[Baselga di Piné]]
||[[Altopiano di Piné]], adiacente ai centri abitati di Baselga di Piné, Ricaldo e Sternigo al Lago<br />{{coord|from=Q3825886}}
||Dal lago nasce il torrente [[Silla (torrente)|Silla]]; la sponda nord è occupata dal [[Biotopo Paludi di Sternigo]].
|-
||[[File:Lago di Valle, Fornace 02.jpg|150px]]
||[[Lago di Valle]], o di Castelet, o di Fornace, o di San Mauro<ref name=fersina/>
||300 × 80 m
||18 000 m²
||9 m
||625 m s.l.m.
||[[Fornace (Italia)|Fornace]]
||Lungo la [[Strada provinciale 71 Fersina - Avisio|SP71]] a nord dell'abitato di Valle<br />{{coord|from=Q59820849}}
||
|}
==Bacino idrografico del Noce==
Il [[Noce (torrente del Trentino-Alto Adige)|Noce]] nasce in [[Val di Peio]] dalla confluenza di due torrenti, il Noce Nero e il Noce Bianco; percorre la [[Val di Sole]], la [[Val di Non]] e quindi la [[Piana Rotaliana]], dove si unisce all'Adige nei pressi di [[Zambana Vecchia]]. Il suo bacino idrografico, che copre {{formatnum:1370}} km²<ref name=bacini/>, è quindi un sottobacino di quello dell'Adige.
Tra i laghi scomparsi che afferivano a questo bacino si ricordano quello di [[Ruffré]] (c. 1230 m), esistente sino dal 1870 circa, quello di [[Coredo]] (867 m), i laghi di Sanspirito e della Colombera (720 m) presso [[Tuenno]], nati dalla divisione di un unico bacino originario e di cui ora resta solo qualche tratto paludosi, il lago della Regola (1233 m) nel bacino del torrente [[Novella (torrente)|Novella]], del quale Vittorio Largaiolli studiò le [[diatomee]] nel 1901, e il laghetto Palù di Tremole sul Monte Ori presso [[Fondo (Borgo d'Anaunia)|Fondo]] (1750 m). Sul [[gruppo della Presanella]], lago Azzurro (c. 1980 m), terzo laghetto di Val Presanella (2450 m), laghetto Cima dei Pozzi (2760 m), laghetto dell'Om (2430 m), terzo laghetto di Monticello (2600 m), Pozza dei Garzoni (1780 m), lago di Stablò (1712 m, ridotto a torbiera); sul [[Gruppo Ortles-Cevedale|gruppo dell'Ortler]], laghetti Vedretta del Careser (2700 m), laghetto Busa del Diavolo (2509 m), laghetto Cima Vedrigana (2530 m), laghetto Saentin (2390 m), terzo e quarto laghetto di Sternai (2850 e 2860 m); sul gruppo [[Monte Luco (Alpi Retiche meridionali)|Luco]]-[[Macaion]] il laghetto Palù Longa (1570 m)<ref name=laghiscomparsi/>.
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;width:100%;" class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Immagine
! colspan="2" style="background:#efefef;" | Nome
! style="background:#efefef;" | Lunghezza e larghezza
! style="background:#efefef;" | Superficie
! style="background:#efefef;" | Profondità massima
! style="background:#efefef;" | Altitudine
! style="background:#efefef;" | Comune
! style="background:#efefef;" | Ubicazione
! style="background:#efefef;" | Informazioni
|-
| rowspan="4"|
| rowspan="4"|Laghetti d'Albiolo<ref name=noce>{{cita|Tomasi|pp. 274-339.|Tomasi}}</ref>
| Minore
||50 × 40 m
||1 800 m² circa
||1,6 m
||2 600 m s.l.m.
|rowspan="4"|[[Peio]]
||Gruppo Redival-Boai, ai piedi del Torrione d'Albiolo<br />{{coord|from=Q130466534}}
| rowspan="4"|Laghi recenti, formati con il ritiro glaciale. Al catasto, il lago Inferiore è diviso in due bacini, ma a seconda del livello delle acque può essere un bacino unico, o fino a tre distinti.
|-
| Inferiore I
||130 × 60 m
|rowspan="2"|{{formatnum:8600}} m² (complessiva)
||5 m
|rowspan="2"|2 707 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466535}}
|-
| Inferiore II
||60 × 40 m
||2,5 m
||{{coord|from=Q130466547}}
|-
| Superiore
||163 × 63 m
||9 700 m²
||8 m
||2 743 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466536}}
|-
||
| colspan="2"|Lago Alto<ref name=noce/>
||140 × 100 m
||10 500 m²
||
||2 574 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, tra Cima Valletta e Cima Mezzana<br />{{coord|from=Q130472273}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Alto di Cima Artuich<ref name=noce/>
||160 × 100 m
||10 000 m²
||6 m
||2 166 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi di Cima Schulz<br />{{coord|from=Q130426377}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Arzorgla, o lago di Caldes<ref name=noce/>
||50 × 40 m
||1 600 m²
||
||2 437 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo Cima di Quaira-Cima degli Olmi, a sudovest di Cima di Quaira<br />{{coord|from=Q130485288}}
||Poco più a monte si trova un secondo laghetto.
|-
||
| colspan="2"|Lago di Barco<ref name=noce/>
||200 × 130 m
||16 800 m²
||8 m
||1 904 m s.l.m.
||[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo della Presanella, all'inizio della valletta di Barco<br />{{coord|from=Q130426491}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Bellavarda
||
||
||
||733 m s.l.m.
||[[Predaia]]
||A sudovest di [[Coredo]]<br />{{coord|from=Q130469294}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Cadinel<ref name=noce/>
||150 × 50 m
||6 000 m²
||
||2 519 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, sotto a Cima Cadinel<br />{{coord|from=Q130472243}}
||
|-
||[[File:Pellizzano-lago dei Caprioli-north.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago dei Caprioli]]<ref name=ornamentali/>
||
||17 000 m²
||
||1 307 m s.l.m.
||[[Pellizzano]]
||All'imboco della Valle della Foce in val di Sole<br />{{coord|from=Q28815113}}
||Lago artificiale ornamentale.
|-
||[[File:Lago Careser.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago del Careser]]<ref name=artificiali/>
||
||480 000 m²
||57 m
||2 598 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Appena sotto alla Vedretta del Careser<br />{{coord|from=Q16570980}}
||Lago artificiale ad uso della centrale di Malga Mare.
|-
||
| colspan="2"|Lago Catena Rossa<ref name=noce/>
||50 × 22 m
||"variabile, molto modesta"
||
||3 203 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, sulla Catena Rossa che dal [[Palon de la Mare]] va verso la Val Venezia<br />{{coord|from=Q130468116}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Catena Rossa Inferiore<ref name=noce/>
||40 × 30 m
||1 000 m² circa
||1,5 m
||2 883 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, sulla Catena Rossa che dal [[Palon de la Mare]] va verso la Val Venezia<br />{{coord|from=Q130468712}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Celentino<ref>{{cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/lago%20cadinel%20e%20%20celentino|titolo=ITINERARIO 057 - Giro al lago di Cadinel e Celentino|sito=Trentino XP|accesso=9 ottobre 2024}}</ref>
||130 × 50 m
||
||
||2 067 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, a est di [[Celentino]]<br />{{coord|from=Q130474891}}
||Lago prosciugato in periodo estivo, tanto che [[Gino Tomasi|Tomasi]] lo annovera tra quelli scomparsi.
|-
||
| colspan="2"|Lago Cemiglio<ref name=noce/>
||60 × 40 m
||2 600 m²
||2 m
||2 269 m s.l.m.
||[[Rumo]]
||Gruppo Cima di Quaira-Cima degli Olmi, presso Passo Cemiglio<br />{{coord|from=Q130485329}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Cima Bassetta, o laghetto di Ortisé<ref name=noce/>
||130 × 80 m
||6 000 m²
||6 m
||2 710 m s.l.m.
||[[Pellizzano]]
||Gruppo dell'Ortler, presso Passo Bassetta<br />{{coord|from=Q130472259}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Cima Careser<ref name=noce/>
||42 × 23 m
||1 000 m² circa
||1 m
||3 003 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, tra Cima Mezzena e [[Cima Careser]]<br />{{coord|from=Q130479968}}
||Laghetto di origine recente, in rapida evoluzione morfologica.
|-
| rowspan="3"|
| rowspan="3"|Laghetti di Cima Castellazzo<ref name=noce/><ref name=castellazzo>{{cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/lago%20delle%20salare|titolo=ITINERARIO 010 - Giro al Pian della Nana|sito=Trentino XP|accesso=4 ottobre 2024}}</ref>
| Maggiore (I), o lago di Malga Tassullo
||62 × 38 m
| rowspan="3"|5 000 m² (complessiva)
||
||2 028 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Cles]]
||Gruppo di Brenta, presso il Passo della Forcola<br />{{coord|from=Q130419971}}
| rowspan="3"|
|-
| Superiore (II)
||62 × 38 m
||
||2 028 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130419971}}
|-
| Inferiore (III)
||40 × 28 m
||
||2 026 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130419973}}
|-
||
| colspan="2"|Lago di Cima Lac<ref name=noce/>
||160 × 30 m
||3 700 m²
||
||2 227 m s.l.m.
||[[Bresimo]]
||Gruppo Cima di Quaira-Cima degli Olmi, presso Cima Lac<br />{{coord|from=Q130485194}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Cima Ponte Vecchio<ref name=noce/>
||75 × 50 m
||3 400 m²
||3 m
||2 955 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, sotto a Cima Ponte Vecchio<br />{{coord|from=Q130474657}}
||Sulla cresta di Saent sovrastante si trova un altro lago in via di formazione (2948 m s.l.m.).
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Cima Tremenesca<ref name=noce/>
||90 × 40 m
||2 800 m²
||
||2 445 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, sotto a Cima Tremensca<br />{{coord|from=Q130474626}}
||Nei pressi altre pozze minori.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Cima Verdignana<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/165-laghetto-cima-verdignana.html|titolo=ITINERARIO 165 - Giro al laghetto di Cima Verdignana|sito=Trentino XP|accesso=11 ottobre 2024}}</ref>
||43 × 27 m
||"scarsa"
||
||2 532 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, a nordest di Cima Verdignana<br />{{coord|from=Q130484405}}
||
|-
||[[File:Lago di Coredo - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Coredo<ref name=ornamentali/>
||486 × 265 m
||65 000 m²
||
||876 m s.l.m.
||[[Predaia]]
||Presso [[Coredo]]<br />{{coord|from=Q106094918}}
||Lago artificiale a scopo irriguo.
|-
||[[File:Bergtocht van Peio Paese naar Lago Covel (1,839 m) in het Nationaal park Stelvio (Italië). Lago Covel (1,839 m).jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Covel]], o lago Covel<ref name=noce/>
||40 × 30 m
||3 000 m² e 1 600 m²
||
||1 839 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, a nordovest di [[Peio Paese]]<br />{{coord|from=Q111666225}}
||È ciò che resta dell'antico lago di Tarlenta, in gran parte divenuto prato e palude.
|-
| rowspan="7"|
| rowspan="7"|[[Laghi Corvo]]<ref name=noce/><ref>{{cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/lago%20corvo|titolo=ITINERARIO 026 - Giro ai laghi Corvo dalla val di Rabbi|sito=Trentino XP|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
| Lago Corvo, o lago Corvo Maggiore
||300 × 250 m
||60 000 m²
||20 m
||2 569 m s.l.m.
|rowspan="7"|[[Rabbi (comune)|Rabbi]] e [[Ultimo (Italia)|Ultimo]] (BZ)
||Gruppo dell'Ortler, presso il passo di Rabbi<br />{{coord|from=Q3825682}}
| rowspan="7"|Gruppo di laghi a cavallo del confine tra Trentino (comune di Rabbi) e [[Alto Adige]] (comune di Ultimo); in territorio altoatesino ricadono il Lago Corvo Minore e il quinto laghetto.
|-
| Lago Corvo Minore, o lago di Montechiesa
||300 × 160 m
||36 000 m²
||9 m
||2 542 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480714}}
|-
| Laghetto I
||80 × 70 m
||5 000 m²
||
||2 460 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480723}}
|-
| Laghetto II
||190 × 50 m
||6 500 m²
||
||2 623 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480726}}
|-
| Laghetto III
||100 × 60 m
||5 000 m²
||
||2 655 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480727}}
|-
| Laghetto IV
||52 × 32 m
||
||
||2 722 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480728}}
|-
| Laghetto V
||
||
||
||2 543 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480730}}
|-
||
| colspan="2"|Lago Denza, o lago Presanella, o lago al Rifugio Denza<ref name=noce/>
||120 × 90 m
||8 000 m²
||10 m
||2 340 m s.l.m.
||[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo della Presanella, presso il [[Rifugio Denza]]<br />{{coord|from=Q130426561}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Durigal Inferiore<ref name=castellazzo/>
||45 × 34 m
||
||
||1 870 m s.l.m.
||[[Cles]]
||Gruppo di Brenta, presso il [[Rifugio Peller]]<br />{{coord|from=Q130420035}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Durigal Superiore<ref name=castellazzo/>
||130 × 40 m
||
||
||1 908 m s.l.m.
||[[Cles]] e [[Ville d'Anaunia]]
||Gruppo di Brenta, presso il Rifugio Peller<br />{{coord|from=Q130420028}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago El Bus, o del Bus<ref name=noce/>
||70 × 50 m
||2 500 m²
||
||2 270 m s.l.m.
||[[Pellizzano]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi di Cima Schulz<br />{{coord|from=Q130426414}}
||
|-
| rowspan="4"|
| rowspan="4"|Laghetti di Grumi<ref name=grumi>{{cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/laghetti%20di%20grumi|titolo=ITINERARIO 011 - Giro ai laghetti di Grumi e laghetti del Piron e Lavazzè|sito=Trentino XP|accesso=11 novembre 2024}}</ref>
| Inferiore I
||42 × 25 m
||
| rowspan="4"|"scarsa"
| rowspan="3"|2 055 m s.l.m.
|rowspan="4"|[[Rumo]]
||Gruppo delle Maddalene, ai piedi del Monte Pin<br />{{coord|from=Q130484667}}
| rowspan="4"|Spesso secchi in estate.
|-
| Inferiore II
||21 × 15 m
||
||{{coord|from=Q130484669}}
|-
| Inferiore III
||51 × 23 m
||
||{{coord|from=Q130484671}}
|-
| Superiore
||71 × 38 m
||
||2 085 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130484619}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto dell'Iride<ref name=noce/>
||60 × 27 m
||1 200 m² circa
||2 m
||2 575 m s.l.m.
||[[Pellizzano]]
||Gruppo dell'Ortler, sotto a Cima delle Pozze<br />{{coord|from=Q130472252}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lagostel<ref name=noce/>
||70 × 60 m
||3 700 m²
||
||2 454 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, a nord di Malga Paludei<br />{{coord|from=Q130466669}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Lagostel<ref name=noce/>
||50 × 40 m
||1 500 m²
||1 m
||2 612 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, a nord di Malga Paludei<br />{{coord|from=Q130466672}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago della Lama<ref name=noce/>
||60 × 40 m
||1 800 m²
||
||2 275 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, a est della Centrale di Malga Mare<br />{{coord|from=Q130468883}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Lavazzè<ref name=grumi/>
||65 × 45 m
||3 200 m²
||"scarsa"
||2 131 m s.l.m.
||[[Rumo]]
||Gruppo Cima di Quaira-Cima degli Olmi, presso Passo Binasia<br />{{coord|from=Q130484507}}
||
|-
||[[File:Bergtocht van parkeerplaats bij centrale Malga Mare naar Lago Lungo. Bergmeertje 02.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Lungo<ref name=noce/>
||350 × 100 m
||22 720 m²
||6 m
||2 553 e 2 550 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, Val Lagolungo<br />{{coord|from=Q93443330}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Malga Laresè<ref>{{cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/lago%20Cima%20Lac|titolo=ITINERARIO 016 - Giro al lago di Cima Lac|sito=Trentino XP|accesso=11 ottobre 2024}}</ref>
||40 × 40 m
||
||
||1 976 m s.l.m.
||[[Bresimo]]
||Gruppo delle Maddalene, ai piedi di Cima Lac<br />{{coord|from=Q130485204}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Malga Paludei<ref name=noce/>
||170 × 50 m
||6 500 m²
||
||2 240 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, presso l'omonima malga<br />{{coord|from=Q130466608}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Malga Vallenaia<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/laghetto-dell%27iride-1|titolo=ITINERARIO 140 - Giro al laghetto dell'Iride|sito=Trentino XP|accesso=9 ottobre 2024}}</ref>
||61 × 22 m
||
||
||2 259 m s.l.m.
||[[Pellizzano]]
||Gruppo dell'Ortler, a nord di Malga Vallenaia<br />{{coord|from=Q130472258}}
||
|-
||[[File:Lago delle Malghette 3.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago delle Malghette]]<ref name=noce/>
||470 × 292 m
||95 400 m²
||10,5 m
||1 880 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, presso il passo dell'Ometto<br />{{coord|from=Q16570987}}
||
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|[[Laghi del Malghetto]], o del Malghetto di Mezzana, o di Lores<ref name=noce/>
| Inferiore
||120 × 90 m
||7 000 m²
||12,5 m
||2 001 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Mezzana]]
||Gruppo della Presanella, all'inizio della Valletta di Lores presso il passo dell'Ometto<br />{{coord|from=Q130426390}}
| rowspan="2"|
|-
| Superiore
||230 × 80 m
||11 500 m²
||5 m
||2 023 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130426388}}
|-
||
| colspan="2"|Lago delle Marmotte<ref name=noce/>
||203 × 136 m
||21 400 m²
||6,5 m
||2 705 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, alta Val de la Mare<br />{{coord|from=Q130468818}}
||
|-
||[[File:Diga di Mollaro 05.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Mollaro<ref name=artificiali/>
||
||90 000 m²
||
||347 m s.l.m.
||[[Predaia]] e [[Ville d'Anaunia]]
||[[Val di Non]], a valle di [[Mollaro]]<br />{{coord|from=Q130435657}}
||Lago artificiale.
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti del Monte Tonale<ref name=noce/>
| Inferiore
||40 × 40 m
||1 300 m²
||
||2 570 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo dell'Ortler, ai piedi del [[Monte Tonale]] Occidentale<br />{{coord|from=Q130466498}}
| rowspan="2"|Livello fortemente variabile.
|-
| Superiore
||70 × 45 m
||2 500 m²
||
||2 581 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466499}}
|-
| rowspan="3"|[[File:Tonale-Paradiso-Capanna Presena-szczyt Cima Presena 3064 m n.p.m 5 - panoramio.jpg|150px]]
| rowspan="3"|Laghetti del Monticello<ref name=noce/>
| Inferiore
||70 × 30 m
||1 600 m²
||
||2 544 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo della Presanella, presso il Passo Paradiso (o del Monticello)<br />{{coord|from=Q130426601}}
| rowspan="3"|Lo spartiacque del Medio è indeciso.
|-
| Medio
||110 × 70 m
||6 000 m²
||
||2 558 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130426602}}
|-
| Superiore
||70 × 35 m
||1 700 m²
||
||2 632 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130426606}}
|-
||[[File:Laghetto del Monticello - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago del Monticello<ref name=noce/>
||200 × 140 m
||22 000 m²
||
||2 595 m s.l.m.
||[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo della Presanella, presso il Passo Paradiso (o del Monticello)<br />{{coord|from=Q129643356}}
||Spartiacque indeciso.
|-
| rowspan="7"|
| rowspan="7"|Laghetti di Montozzo<ref name=noce/>
| I
||80 × 20 m
||1 300 m²
||
||2 569 m s.l.m.
|rowspan="7"|[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, tra la Punta di Montozzo, la [[Punta di Ercavallo]] e il Cocchiole<br />{{coord|from=Q130466571}}
| rowspan="7"|
|-
| II
||60 × 40 m
||1 500 m²
||
||2 588 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466572}}
|-
| III
||95 × 65 m
||5 000 m²
||
||2 588 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466574}}
|-
| IV
||60 × 30 m
||1 200 m²
||
||2 659 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466575}}
|-
| V
||120 × 60 m
||5 000 m²
||
||2 661 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466577}}
|-
| VI
||90 × 40 m
||2 500 m²
||
||2 745 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466580}}
|-
| VII
||50 × 40 m
||1 600 m²
||
||2 766 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466581}}
|-
||
| colspan="2"|Lago Nero o Lago Scuro<ref name=noce/>
||130 × 50 m
||6 100 m²
||3,5 m
||2 621 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, 100 metri a ovest del lago del Careser<br />{{coord|from=Q130468879}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Nuovo Vedretta del Careser<ref name=noce/>
||250 × 60 m
||11 000 m²
||
||2 978 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, a est di Cima Lagolungo<br />{{coord|from=Q130468894}}
||Nei pressi altri due laghetti non catastati, uno nascente sotto Cima Campisol (2957 m s.l.m.), l'altro sotto Cima Saent (2948 m s.l.m.).
|-
||
| colspan="2"|Lago di Ortisé<ref name=noce/>
||130 × 80 m
||8 500 m²
||
||2 450 m s.l.m.
||[[Mezzana]]
||Gruppo dell'Ortler, a sud di Passo Tremenesca<br />{{coord|from=Q130472262}}
||
|-
||[[File:Laghetto Contrabbandieri - panoramio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Laghetto del Passo dei Contrabbandieri<ref name=ornamentali/>
||50 × 40 m
||1 500 m²
||1 m
||2 720 m s.l.m.
||[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo dell'Ortler, a nordest del passo dei Contrabbandieri<br />{{coord|from=Q106094918}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Passo della Gaiarda<ref name=secco>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/lago%20secco.html|titolo=ITINERARIO 104 - Giro ai laghi del Campo Flavona sul Brenta|sito=Trentino XP|accesso=11 ottobre 2024}}</ref>
||60 × 82 m
||
||
||2 084 m s.l.m.
||[[Ville d'Anaunia]]
||Gruppo di Brenta, a nord dell'omonimo passo<br />{{coord|from=Q130485224}}
||Dimensioni assai variabili.
|-
||[[File:Lago di Pian Palù.JPG|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Pian Palù]]<ref name=artificiali/>
||
||530 000 m²
||50 m
||1 790 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Nella Val del Monte a sudovest di Peio Fonti<br />{{coord|from=Q3826004}}
||Lago artificiale ad uso della centrale di Cogolo.
|-
||
| colspan="2"|Lago Piccolo<ref name=noce/>
||90 × 60 m
||4 000 m²
||
||2 314 m s.l.m.
||[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo della Presanella, sotto a Cima Stavel<br />{{coord|from=Q130426498}}
||Talvolta asciutto in autunno e inverno.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto del Piron<ref name=grumi/>
||53 × 30 m
||
||"scarsa"
||2 204 m s.l.m.
||[[Rumo]]
||Gruppo delle Maddalene, presso Passo Binasia<br />{{coord|from=Q130484515}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Poinella<ref name=noce/>
||130 × 40 m
||4 000 m² (circa, comprese le pozze circostanti)
||
||2 177 m s.l.m.
||[[Rumo]]
||Gruppo Cima di Quaira-Cima degli Olmi, a est del Passo della Siromba<br />{{coord|from=Q130485301}}
||Nei pressi altre pozze minori.
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti delle Pozze<ref name=noce/>
| I
||90 × 40 m
||2 500 m²
||
||2 761 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, sotto la Cima di Lago Lungo<br />{{coord|from=Q130468832}}
| rowspan="2"|Nei pressi altre pozze di minore importanza.
|-
| II
||100 × 40 m
||3 200 m²
||
|2 770 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130468837}}
|-
||
| colspan="2"|Lago di Presena<ref name=noce/>
||260 × 120 m
||26 000 m²
||1 m
||2 181 m s.l.m.
||[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi della Vedretta di Presena orientale<br />{{coord|from=Q130426569}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Quarto, o lago di Soprasasso Alto<ref name=noce/>
||280 × 160 m
||35 000 m²
||
||2 496 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, tra il Monte Saleci e Cima Tremenesca<br />{{coord|from=Q130474617}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Rifugio Cevedale<ref name=noce/>
||80 × 70 m
||5 000 m²
||
||2 682 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, a nordovest del [[rifugio Larcher]]<br />{{coord|from=Q130468738}}
||Lago senescente.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Rifugio Dorigoni<ref name=noce/>
||40 × 35 m
||1 200 m²
||"molto modesta"
||2 410 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, presso il [[Rifugio Dorigoni]]<br />{{coord|from=Q130479988}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Rotondo<ref name=noce/>
||400 × 280 m
||86 000 m²
||47 m
||2 423 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, tra il Monte Saleci e Cima Tremenesca<br />{{coord|from=Q130472270}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto sopra a Lago Rotondo<ref name=noce/>
||50 × 40 m
||1 200 m²
||
||2 651 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, a ovest del lago Rotondo<br />{{coord|from=Q130474538}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago delle Salare<ref name=noce/>
||70 × 30 m
||1 600 m²
||
||2 003 m s.l.m.
||[[Cles]]
||Gruppo di Brenta, presso il Passo della Forcola<br />{{coord|from=Q130420116}}
||Il lago è soggetto a forti variazioni di livello e risulta talvolta suddiviso in due bacini.
|-
||
| colspan="2"|Lago di Saleci<ref name=noce/>
||210 × 80 m
||15 000 m²
||
||2 319 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, ai piedi di Monte Saleci<br />{{coord|from=Q130472265}}
||
|-
||[[File:Laghetto di San Leonardo.jpg|150px]]
| colspan="2"|Laghetti di San Leonardo<ref name=noce/>
||
||
||
|| m s.l.m.
||[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Nel fondovalle appena a sudovest di Pizzano<br />{{coord|from=Q37855904}}
||Gruppo di quattro laghetti artificiali ornamentali.
|-
||[[File:Lago di Santa Giustina 2.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Santa Giustina]]<ref name=artificiali/>
||7 500 × 1 500 m
||4 000 000 m²
||150 m
||530 m s.l.m.
||[[Cles]], [[Novella (Italia)|Novella]], [[Predaia]], [[Sanzeno]] e [[Ville d'Anaunia]]
||Alta [[Val di Non]]<br />{{coord|from=Q2222728}}
||È il più grande lago artificiale della provincia di Trento e supera per volume (ma non per superficie) anche il lago di Caldonazzo (172 milioni di metri cubi contro 149).
|-
||
| colspan="2"|Lago Scuro (Malghette)<ref name=noce/>
||180 × 100 m
||11 900 m²
||4 m
||2 160 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi del monte Zeledria<br />{{coord|from=Q130426336}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Scuro (Monticello)<ref name=noce/>
||70 × 40 m
||2 500 m²
||
||2 650 m s.l.m.
||[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi del Ghiacciaio del Presena<br />{{coord|from=Q130426644}}
||Soggetto a forti variazioni di livello stagionali.
|-
||
| colspan="2"|Lago Secco<ref name=secco/>
||103 × 61 m
||
||"scarsa"
||2 000 m s.l.m.
||[[Ville d'Anaunia]]
||Gruppo di Brenta, ai piedi del Termoncello<br />{{coord|from=Q130485220}}
||Lago dalle dimensioni molto variabili, spesso asciutto d'estate.
|-
||
| colspan="2"|Lago di Serro<ref name=noce/>
||60 × 50 m
||2 500 m²
||
||2 476 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, sotto a Cima Tremensca<br />{{coord|from=Q130474623}}
||
|-
||[[File:Lago Smeraldo 03.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago Smeraldo]]<ref name=ornamentali/>
||
||25 000 m²
||
||1 010 m s.l.m.
||[[Borgo d'Anaunia]]
||All'imbocco del canyon di [[Fondo (Borgo d'Anaunia)|Fondo]]<br />{{coord|from=Q33800300}}
||Lago artificiale ornamentale.
|-
||
| colspan="2"|Lago di Soprasasso<ref name=noce/>
||200 × 90 m
||11 400 m²
||16 m
||2 179 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, accanto a Malga Soprasasso Alta<br />{{coord|from=Q130472267}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Soprasasso<ref name=noce/>
||70 × 50 m
||2 400 m²
||
||2 425 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, tra il Monte Saleci e Cima Tremenesca<br />{{coord|from=Q130474611}}
||
|-
| rowspan="8"|[[File:Laghi Sternai3.JPG|150px]]
| rowspan="8"|Laghi di Sternai<ref name=noce/>
| Inferiore
||270 × 175 m
||36 000 m²
||
||2 595 m s.l.m.
|rowspan="8"|[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, tra Cima di Saent, Cima di Rabbi e Cima di Sternai<br />{{coord|from=Q130480330}}
| rowspan="8"|Originati dal ritiro delle vedrette delle cime soprastanti; i due laghetti "nuovi" sono posteriori al 1945.
|-
| Medio
||230 × 170 m
||20 000 m²
||
||2 742 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480331}}
|-
| Superiore
||190 × 180 m
||25 000 m²
||
||2 778 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480333}}
|-
| Laghetto I
||80 × 50 m
||3 000 m²
||
||2 610 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480373}}
|-
| Laghetto II
||80 × 40 m
||25 000 m²
||
||2 800 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480377}}
|-
| Laghetto III
||160 × 60 m
||7 500 m²
||
||2 865 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480378}}
|-
| Laghetto Nuovo I
||150 × 90 m
||10 000 m²
||2,2 m
||3 015 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480385}}
|-
| Laghetto Nuovo II
||
||
||
||3 007 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130480386}}
|-
| rowspan="2"|[[File:Laghi di Strino.jpg|150px]]
| rowspan="2"|Laghetti di Strino<ref name=noce/>
| Inferiore
||50 × 40 m
||1 800 m²
||2 m
||2 592 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Pellizzano]]
||Gruppo dell'Ortler, ai piedi di Cima Redival<br />{{coord|from=Q130466520}}
| rowspan="2"|
|-
| Superiore
||70 × 40 m
||3 200 m²
||
||2 601 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466521}}
|-
||[[File:Lake Tavon frozen in winter.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Tavon<ref name=ornamentali/>
||586 × 152 m
||35 000 m²
||
||862 m s.l.m.
||[[Predaia]]
||Presso [[Tavon]]<br />{{coord|from=Q107090940}}
||Lago artificiale a scopo irriguo.
|-
||[[File:Lago di Tovel 2020 1.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Tovel]]<ref name=noce/>
||1 000 × 570 m
||382 500 m²
||39 m
||1 178 m s.l.m.
||[[Ville d'Anaunia]]
||[[Val di Tovel]]<br />{{coord|from=Q1432181}}
||Detto anche "Lago Rosso", per il celebre fenomeno dell'arrossamento che avveniva fino al 1964.
|-
| rowspan="3"|
| rowspan="3"|Tre Laghi<ref name=noce/>
| Inferiore
||202 × 160 m
||16 700 m²
||16 m
||2 256 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi della Cima di Laste<br />{{coord|from=Q130426356}}
| rowspan="3"|
|-
| Medio
||70 × 45 m
||1 700 m²
||1,7 m
||2 271 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130426358}}
|-
| Superiore
||170 × 160 m
||14 700 m²
||8 m
||2 282 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130426359}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Tres<ref name=ornamentali/>
||
||25 000 m²
||
||828 m s.l.m.
||[[Predaia]]
||Presso [[Tres]]<br />{{coord|from=Q130435715}}
||Lago artificiale a scopo irriguo.
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Val Baselga<ref name=noce/>
| Inferiore
||40 × 30 m
||1 000 m²
||
||2 298 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Pellizzano]]
||Gruppo della Presanella, Val Baselga<br />{{coord|from=Q130426460}}
| rowspan="2"|
|-
| Superiore
||60 × 35 m
||1 700 m²
||
||2 384 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130426458}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Valle di Campisol<ref name=noce/>
||120 × 30 m
||3 000 m²
||
||2 432 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, Piana del Campisol<br />{{coord|from=Q130474647}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Val Gelada<ref name=noce/>
||65 × 30 m
||1 800 m²
||
||2 361 m s.l.m.
||[[Pellizzano]]
||Gruppo della Presanella, presso il passo di Val Gelada<br />{{coord|from=Q130426449}}
||
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Val Maleda<ref name=noce/>
| Inferiore
||60 × 50 m
||2 500 m²
||
||2 263 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, sotto a Cima Verdignana<br />{{coord|from=Q130474637}}
| rowspan="2"|
|-
| Superiore
||55 × 45 m
||2 000 m² circa
||
||2 510 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130474638}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Val della Mite, o laghetto della Mite<ref name=noce/>
||100 × 70 m
||5 000 m²
||
||2 826 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, nell'omonima valle, a sud del [[Rifugio Vioz]]<br />{{coord|from=Q130466718}}
||
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti Val Presanella<ref name=noce/>
| I
||160 × 70 m
||8 000 m²
||
||2 419 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo della Presanella, Val Presanella a sudovest del [[Rifugio Denza]]<br />{{coord|from=Q130426544}}
| rowspan="2"|Laghetti in fase di colmatazione.
|-
| II
||90 × 50 m
||4 000 m²
||
||2 537 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130426542}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Val San Giacomo<ref name=noce/>
||100 × 40 m
||3 200 m²
||
||2 262 m s.l.m.
||[[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]]
||Gruppo della Presanella, nell'omonima valle<br />{{coord|from=Q130426581}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Val Umbrina, o di Vallumbrina o Vallombrina<ref name=noce/>
||120 × 80 m
||6 900 m²
||
||2 784 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, a est del Passo Dosegù<br />{{coord|from=Q130466630}}
||
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Valletta<ref name=noce/>
| Inferiore
||50 × 30 m
||1 200 m²
||
||2 650 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, sotto al [[Corno dei Tre Signori]]<br />{{coord|from=Q130466619}}
| rowspan="2"|
|-
| Superiore
||60 × 40 m
||2 000 m²
||2,5 m
||2 722 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130466621}}
|-
||
| colspan="2"|Lago Valletta<ref name=noce/>
||100 × 30 m
||3 200 m²
||
||2 348 m s.l.m.
||[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, in destra orografica nell'alta valle del torrente Rabbies<br />{{coord|from=Q130479974}}
||
|-
| rowspan="3"|
| rowspan="3"|Laghetti Vedretta di Cavaion<ref name=noce/>
| I
||80 × 50 m
||3 500 m²
||3 m
||2 808 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, sotto a Cima Ponte Vecchio<br />{{coord|from=Q130472234}}
| rowspan="3"|
|-
| II
||70 × 50 m
||2 500 m²
||
||2 823 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130472236}}
|-
| III
||60 × 40 m
||1 275 m²
||3 m
||2 875 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130472235}}
|-
| rowspan="5"|
| rowspan="5"|Laghetti di Vedretta Marmotta<ref name=noce/>
| I
||55 × 40 m
||1 500 m²
||
||2 987 m s.l.m.
|rowspan="5"|[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, tra Cima Nera e il Passo Vedretta Alta<br />{{coord|from=Q130468754}}
| rowspan="5"|
|-
| II
||125 × 60 m
||5 000 m²
||3 m
||3 005 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130468757}}
|-
| III
||65 × 35 m
||1 600 m²
||
||3 020 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130468759}}
|-
| IV
||50 × 25 m
||1 000 m²
||2,7 m
||3 085 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130468800}}
|-
| V
||40 × 15 m
||800 m²
||
||3 135 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130468808}}
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Vedretta Saent, o laghetti di Saent<ref name=noce/>
| Maggiore
||80 × 45 m
||3 000 m²
||4,9 m
||2 865 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Rabbi (comune)|Rabbi]]
||Gruppo dell'Ortler, a nordest di Cima Mezzena<br />{{coord|from=Q130479977}}
| rowspan="2"|Laghetti nati dopo il 1945; nei pressi altri due più piccoli.
|-
| Minore
||60 × 35 m
||1 500 m²
||3,3 m
||2 823 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130479978}}
|-
||
| colspan="2"|Lago Vedretta di Villacorna, o lago di Villacorna<ref name=noce/>
||100 × 90 m
||11 000 m²
||
||3 054 m s.l.m.
||[[Peio]]
||Gruppo dell'Ortler, ai piedi della Vedretta di Villacorna<br />{{coord|from=Q130466645}}
||Generalmente congelato.
|-
||
| colspan="2"|Lago Venezia<ref>{{cita web|url=https://archiviotrentinoxp.it/lago%20venezia.html|titolo=ITINERARIO 130 - Giro al lago Venezia|sito=Trentino XP|accesso=11 ottobre 2024}}</ref>
||210 × 105 m
||
||"scarsa"
||2 045 m s.l.m.
||[[Ossana]]
||Gruppo della Presanella, tra Passo Montanel e Passo Scarpacò<br />{{coord|from=Q130485401}}
||Lago trasformato pressoché del tutto in [[torbiera]], spesso quasi asciutto in estate. [[Gino Tomasi|Tomasi]] lo annovera tra quelli scomparsi<ref name=laghiscomparsi/>.
|-
||
| colspan="2"|Lago Verdés<ref name=noce/>
||80 × 60 m
||3 700 m²
||
||1 641 m s.l.m.
||[[Cles]]
||Gruppo di Brenta, a ovest di [[Mechel (Cles)|Mechel]]<br />{{coord|from=Q130420107}}
||Lago in via di scomparsa.
|}
==Bacino idrografico della Sarca==
La [[Sarca]] (o il Sarca) nasce a [[Pinzolo]] dalla confluenza della Sarca di Campiglio (che ha le sorgenti a [[Campo Carlo Magno]]) e dalla Sarca di Nambrone (che ha origine nell'omonima valle nel [[gruppo della Presanella]]). Percorre la [[Val Rendena]] verso sud, devia verso est presso [[Tione di Trento]] e alle [[Sarche]] entra nella bassa [[Val dei Laghi]], proseguendo fino a gettarsi nel [[lago di Garda]] a [[Torbole sul Garda|Torbole]]. Il suo bacino ha un'estensione di {{formatnum:1291}} km²<ref name=bacini/>.
Vari laghetti di breve durata si sono formati nel corso dei secoli nella zona delle [[Marocche di Dro]]; tra questi è da citare il Laghetto di Pietra Murata, documentato dal 1452 sino alla fine del Settecento, e forse coincidente con uno degli altre tre laghi scomparsi che si trovavano intorno al paese di [[Pietramurata]], ossia il Lago Nero, il Lago le Strette e il Lago della Casina. Sul [[gruppo dell'Adamello]] sono scomparsi i laghetti di Folgorida (2506 m) e lago di Redont (2150 m)<ref name=laghiscomparsi/>.
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;width:100%;" class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Immagine
! colspan="2" style="background:#efefef;" | Nome
! style="background:#efefef;" | Lunghezza e larghezza
! style="background:#efefef;" | Superficie
! style="background:#efefef;" | Profondità massima
! style="background:#efefef;" | Altitudine
! style="background:#efefef;" | Comune
! style="background:#efefef;" | Ubicazione
! style="background:#efefef;" | Informazioni
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Altar<ref name=sarca>{{cita|Tomasi|pp. 212-265.|Tomasi}}</ref>
||90 × 45 m
||3 200 m²
||
||2 173 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo dell'Adamello, presso Passo Altar<br />{{coord|from=Q130308904}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Altar Alto<ref name=sarca/>
||70 × 30 m
||3 000 m²
||
||2 355 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo dell'Adamello, presso Passo Altar<br />{{coord|from=Q130308905}}
||
|-
||[[File:Lago di Andalo - Andalo, Trento, Italia - 30 Giugno 2024 03.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Andalo]]<ref name=sarca/>
||110 × 200 m
||250 000 m²
||15 m
||994 m s.l.m.
||[[Andalo]]
||Nel solco tra la catena del Brenta e la dorsale Paganella-Gazza, appena a nord di Andalo<br />{{coord|from=Q101111095}}
||Lago dalle dimensioni variabilissime, che generalmente si secca a intervalli regolari.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Asbelz<ref name=sarca/>
||100 × 30 m
||2 200 m²
||
||2 020 m s.l.m.
||[[San Lorenzo Dorsino]]
||Gruppo di Brenta, presso la Forcoletta di Jon<br />{{coord|from=Q130315288}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago dei Bagàtoi<ref name=sarca/>
||70 × 50 m
||3 000 m²
||
||162 m s.l.m.
||[[Dro]]
||Località Lago<br />{{coord|from=Q130308752}}
||Livello variabile, e talvolta quasi asciutto d'inverno; è adibito alla [[pesca sportiva]].
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Banco<ref name=sarca/>
||70 × 20 m
||2 000 m²
||
||2 147 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo dell'Adamello, presso il Passo del Forcellino<br />{{coord|from=Q130308902}}
||Lago in fase di senescenza.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Bocca (o Bocchetta) dell'Uomo<ref name=sarca/>
||60 × 30 m
||1 200 m²
||
||2 184 m s.l.m.
||[[Giustino (Italia)|Giustino]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi del Campanile di San Giusto<br />{{coord|from=Q130315030}}
||Alcune altre pozze nei pressi.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Bon<ref name=sarca/>
||80 × 40 m
||2 700 m²
||
||2 584 m s.l.m.
||[[Carisolo]]
||Gruppo della Presanella, presso passo Scarpacò<br />{{coord|from=Q130315046}}
||Lago in fase di senescenza avanzata, con alcune altre pozze nei pressi.
|-
||
| colspan="2"|Lago della Busa del Morto<ref name=sarca/>
||330 × 220 m
||52 600 m²
||40 m
||2 780 m s.l.m.
||[[Massimeno]]
||Gruppo dell'Adamello, poco a nord del Passo dei Pozzoni<br />{{coord|from=Q130314930}}
||Lago recente, nato dallo scioglimento della [[Vedretta di Lares]] dal 1928 circa; il nome è riferito a un soldato caduto in un crepaccio durante la [[Grande Guerra]], il cui corpo fu recuperato in quell'anno.
|-
||
| colspan="2"|Lago Carera, o lago di Fiavé<ref name=sarca/>
||
||20 000 m²
||
||646 m s.l.m.
||[[Fiavé]]
||Appena a sudovest di Fiavé<br />{{coord|from=Q124339950}}
||Lago completamente trasformato in [[torbiera]], che con l'estrazione della torba è stato parzialmente ripristinato in due piccoli specchi d'acqua immersi in una zona paludosa.
|-
||[[File:Lago di Cavedine, vista da SP18 dir Ranzo.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Cavedine]]<ref name=sarca/>
||2 500 × 600 m
||1 010 000 m²
||50,4 m
||241 m s.l.m.
||[[Cavedine]]
||[[Valle dei Laghi]], tra [[Pieramurata]] e [[Cavedine]]<br />{{coord|from=Q35722561}}
||Regolato a scopo idroelettrico.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Cima Laghetto<ref name=sarca/>
||70 × 55 m
||3 500 m²
||2 m
||2 447 m s.l.m.
||[[Carisolo]]
||Gruppo della Presanella, presso la Bocca del Laghetto<br />{{coord|from=Q130315042}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Cima Ritorto<ref name=sarca/>
||50 × 40 m
||2 500 m²
||
||2 213 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi di Cima Ritorto<br />{{coord|from=Q130315235}}
||
|-
||
| colspan="2"|Laghetto di Cima Zigolon, o laghetto Zigolon<ref name=sarca/>
||100 × 60 m
||4 600 m²
||3 m
||2 819 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo della Presanella, presso Cima Zigolon<br />{{coord|from=Q130315021}}
||
|-
| rowspan="2"|[[File:Laghi di Cornisello by drone.jpg|150px]]
| rowspan="2"|[[Laghi di Cornisello]]<ref name=sarca/>
| Superiore
||370 × 210 m
||59 260 m²
||21,5 m
||2 112 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Carisolo]]
||Gruppo della Presanella, tra Malga Cornisello e Rifugio Cornisello<br />{{coord|from=Q130315034}}
| rowspan="2"|Il livello dell'Inferiore è regolato a fini idroelettrici.
|-
| Inferiore
||280 × 150 m
||33 900 m²
||5 m
||2 086 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130315033}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto del Dosson<ref name=sarca/>
||100 × 45 m
||3 500 m²
||
||2 360 m s.l.m.
||[[Porte di Rendena]]
||Gruppo dell'Adamello, presso il bivacco Dosson<br />{{coord|from=Q130308817}}
||
|-
||[[File:ISS040-E-124666 - View of Earth.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Garda]], o Benaco<ref name=sarca/>
||51 600 × 17 200 m
||369,98 m²
||346 m
||65 m s.l.m.
||[[Nago-Torbole]], [[Riva del Garda]] e altri ventidue comuni delle provincie di [[provincia di Brescia|Brescia]] e [[provincia di Verona|Verona]]
||Tra le Prealpi a l'alta pianura Padana<br />{{coord|from=Q6414}}
||Il più grande lago italiano; in territorio trentino, dove vi sfocia il fiume [[Sarca]], si trova solo la punta settentrionale, corrispondente al 4% circa ({{formatnum:14600000}} m² su {{formatnum:369980000}}), mentre il resto è diviso a metà tra Lombardia e Veneto.
|-
||[[File:Caderzone Terme - Lago di Garzonè 02.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Garzonè]]<ref name=sarca/>
||550 × 260 m
||106 800 m²
||28,4 m
||1 940 m s.l.m.
||[[Caderzone Terme]]
||Gruppo dell'Adamello, a ovest della Bocchetta dell'Acqua Fredda<br />{{coord|from=Q108075620}}
||
|-
||[[File:Lago Gelato Madonna di Campiglio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Gelato<ref name=sarca/>
||465 × 286 m
||80 400 m²
||27 m
||2 388 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, tra il Bivacco Serodoli e il Passo Nambrone<br />{{coord|from=Q129641964}}
||
|-
| rowspan="4"|[[File:Cima Presanella (3558 m) vista dai laghi di Germenega.jpg|150px]]
| rowspan="4"|Laghi di Germenega<ref name=sarca/>
| I
||140 × 100 m
||10 000 m²
||
||1 875 m s.l.m.
|rowspan="4"|[[Spiazzo]]
||Gruppo dell'Adamello, presso il Passo del Forcellino<br />{{coord|from=Q130308829}}
| rowspan="4"|
|-
| II
||120 × 60 m
||6 000 m²
||
||1 964 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130308830}}
|-
| III
||120 × 30 m
||3 300 m²
||
||2 015 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130308831}}
|-
| IV
||120 × 90 m
||9 000 m²
||
||2 080 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130308832}}
|-
||
| colspan="2"|Laghisol<ref name=sarca/>
||100 × 80 m
||5 500 m²
||
||2 141 m s.l.m.
||[[Sella Giudicarie]]
||Gruppo dell'Adamello, presso la bocchetta Laghisol<br />{{coord|from=Q130308768}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Ghiacciato<ref name=sarca/>
||100 × 88 m
||3 500 m²
||9 m
||2 571 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo della Presanella, lungo il sentiero tra il Rifugio Mandrone e il Passo Pisgana<br />{{coord|from=Q130315010}}
||
|-
||[[File:Lago di Lagolo 7.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Lagolo]]<ref name=sarca/>
||250 × 140 m
||23 600 m²
||7 m
||929 m s.l.m.
||[[Madruzzo (Italia)|Madruzzo]]
||Sulle falde occidentali del [[Monte Bondone]]<br />{{coord|from=Q3825959}}
||
|-
||[[File:Lambin.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Lambin<ref name=sarca/>
||380 × 135 m
||29 400 m²
||22 m
||2 327 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, tra Cima Serodoli e Cima Ritorto<br />{{coord|from=Q129643532}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Lamola<ref name=sarca/>
||160 × 70 m
||8 700 m²
||
||2 037 m s.l.m.
||[[Caderzone Terme]]
||Gruppo dell'Adamello, presso Malga Lamola ai piedi del Corno Alto<br />{{coord|from=Q130308819}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago di Lares<ref name=sarca/>
||800 × 550 m
||220 000 m²
||20,5 m
||2 651 m s.l.m.
||[[Massimeno]]
||Gruppo dell'Adamello, presso il ghiacciaio della Vedretta di Lares<br />{{coord|from=Q130308962}}
||È il più vasto dei laghi naturali trentini siti sopra ai 1500 metri; la sua formazione, accennata già nel 1933, si è realizzata tra il 1948 e il 1950, come risultato dello scioglimento della [[Vedretta di Lares]]; si è poi ingrandito fino ad almeno il 1988, dopodiché il ritirarsi del ghiacciaio lo ha privato di ulteriore apporto d'acqua.
|-
||[[File:Lago di Ledro .jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Ledro]]<ref name=sarca/>
||2 830 × 770 m
||2 177 000 m²
||48 m
||655 m s.l.m.
||[[Ledro]]
||Al centro della [[val di Ledro]]<br />{{coord|from=Q1407745}}
||Lago modificato a fini idroelettrici; vi sfocia il torrente [[Massangla]] e ne esce il [[Ponale]].
|-
||[[File:Lago Mandrone.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Mandrone<ref name=sarca/>
||290 × 150 m
||26 300 m²
||7,3 m
||2 399 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo della Presanella, presso il Rifugio Mandrone all'inizio della [[Val Genova]]<br />{{coord|from=Q129638546}}
||Nei pressi altre pozze di dimensioni modeste.
|-
||[[File:Lago di Molveno dall'alto 02.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Molveno]]<ref name=sarca/>
||4 400 × 1 500 m
||3 410 000 m²
||124 m
||845 m s.l.m.
||[[Molveno]]
||Nel solco tra la catena del Brenta e la dorsale Paganella-Gazza<br />{{coord|from=Q1112151}}
||Secondo lago per dimensioni tra quelli naturali e interamente situati in Trentino; l'appendice settentrionale è detta "lago di Bior". Il bacino è stato modificato a scopo idroelettrico.
|-
||[[File:Nambino.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago [di] Nambino<ref name=sarca/>
||300 × 150 m
||39 800 m²
||4,8 m
||1 767 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, all'estremità della valletta a nordovest di [[Madonna di Campiglio]]<br />{{coord|from=Q11789423}}
||
|-
||[[File:Lago Nambron Riflesso.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Nambrone, o lago Nambron<ref name=sarca/>
||338 × 165 m
||39 700 m²
||23 m
||2 436 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi del Monte Nambrone<br />{{coord|from=Q130315055}}
||
|-
||[[File:Lago Nembia 03.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Nembia<ref name=sarca/>
||130 × 40 m
||4 600 m²
||
||781 m s.l.m.
||[[San Lorenzo Dorsino]]
||Lungo la SS421 poco a sud del lago di Molveno<br />{{coord|from=Q101111346}}
||
|-
||[[File:Lago Nero 03.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Nero (Cornisello)<ref name=sarca/>
||200 × 160 m
||27 800 m²
||33 m
||2 233 m s.l.m.
||[[Carisolo]]
||Gruppo della Presanella, presso la Bocchetta de l'Om<br />{{coord|from=Q121437338}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Nero<ref name=sarca/>
||120 × 80 m
||7 000 m²
||
||2 562 m s.l.m.
||[[Sella Giudicarie]]
||Gruppo dell'Adamello, ai piedi di Cima d'Arnò<br />{{coord|from=Q130308760}}
||Nei pressi altri due laghetti molto più piccoli; collettivamente sono detti "Laghi Neri".
|-
||
| colspan="2"|Lago Nuovo (Mandrone), o lago Mandrone Basso<ref name=sarca/>
||525 × 220 m
||41 700 m²
||9,4 m
||2 202 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi della Vedretta del Mandrone<br />{{coord|from=Q130314949}}
||Originatosi a partire dal 1950 circa, rapidamente estesosi e ora in fase di colmatazione, soprattutto a monte.
|-
||
| colspan="2"|Lago Nuovo della Vedretta di Lares<ref name=sarca/>
||70 × 50 m
||2 500 m²
||1 m
||2 601 m s.l.m.
||[[Massimeno]]
||Gruppo dell'Adamello, ai piedi della [[Vedretta di Lares]]<br />{{coord|from=Q130314945}}
||Lago recentissimo, formato dallo scioglimento dell'omonimo ghiacciaio.
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti di Passo Forcellin<ref>{{cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/laghetti%20di%20passo%20forcellin|titolo=INTINERARIO 085 - Giro ai laghetti di Passo Forcellin|sito=Trentino XP|accesso=17 settembre 2024}}</ref>
| Superiore
||35 × 20 m
||
||
||2 108 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Spiazzo]]
||Gruppo dell'Adamello, poco a sudest del Passo del Forcellino<br />{{coord|from=Q130314184}}
| rowspan="2"|
|-
| Inferiore
||40 × 35 m
||
||
||2 070 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130314185}}
|-
||[[File:Lago di Ponte Pià 01.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Ponte Pià]]<ref name=artificiali/>
||
||320 000 m²
||54 m
||463 m s.l.m.
||[[Comano Terme]], [[Stenico]], [[Tione di Trento]] e [[Tre Ville]]
||Lungo il corso della Sarca tra [[Ragoli]] e [[Stenico]]<br />{{coord|from=Q16570998}}
||Lago artificiale.
|-
| rowspan="5"|
| rowspan="5"|Pozze del Mandrone<ref name=sarca/>
| I
||78 × 41 m
||1 600 m²
||1,2 m
| rowspan="5"|2 400 m s.l.m.
|rowspan="5"|[[Spiazzo]]
||Gruppo della Presanella, presso il rifugio Mandrone<br />{{coord|from=Q130314985}}
| rowspan="5"|Altre tre pozze più piccole oltre a quelle qui riportate.
|-
| II
||83 × 51 m
||2 540 m²
||2,1 m
||{{coord|from=Q130314987}}
|-
| III
||80 × 36 m
||1 700 m²
||1 m
||{{coord|from=Q130314988}}
|-
| IV
||100 × 22 m
||1 655 m²
||1,5 m
||{{coord|from=Q130314991}}
|-
| V
||80 × 38 m
||2 650 m²
||2 m
||{{coord|from=Q130314992}}
|-
||
| colspan="2"|Lago dei Pozzoni<ref name=sarca/>
||300 × 260 m
||38 000 m²
||
||2 869 m s.l.m.
||[[Massimeno]] e [[Pelugo]]
||Gruppo dell'Adamello, presso la Sella di Niscli<br />{{coord|from=Q130314922}}
||Lago nato a partire dal 1926 dallo scioglimento della [[Vedretta di Lares]].
|-
||
| colspan="2"|Pradalago, o lago delle Malghette alto<ref name=sarca/>
||110 × 85 m
||6 200 m²
||
||2 082 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, presso l'omonimo rifugio a nordovest di [[Campo Carlo Magno]]<br />{{coord|from=Q130315272}}
||
|-
||[[File:Ritort.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Ritorto, o Ritort<ref name=sarca/>
||500 × 240 m
||91 700 m²
||24,5 m
||2 058 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, ai piedi di Cima Ritorto<br />{{coord|from=Q113839202}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Rotondo<ref name=sarca/>
||140 × 115 m
||11 800 m²
||17 m
||2 522 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo della Presanella, lungo il sentiero tra il Rifugio Mandrone e il Passo Pisgana<br />{{coord|from=Q130315004}}
||
|-
||[[File:Caderzone Terme - Lago di San Giuliano by drone 01.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di San Giuliano (Trentino-Alto Adige)|Lago di San Giuliano]]<ref name=sarca/>
||270 × 180 m
||42 600 m²
||5,6 m
||1 935 m s.l.m.
||[[Caderzone Terme]]
||Gruppo dell'Adamello, a ovest della Bocchetta dell'Acqua Fredda<br />{{coord|from=Q108075379}}
||
|-
||[[File:Lago di Santa Massenza con l'obelisco di Padergnone.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Santa Massenza]]<ref name=sarca/>
||1 200 × 400 m
||280 000 m²
||13,4 m
||245 m s.l.m.
||[[Vallelaghi]]
||[[Valle dei Laghi]], tra [[Padergnone (Vallelaghi)|Padergnone]] e [[Santa Massenza (Vallelaghi)|Santa Massenza]]<br />{{coord|from=Q16571001}}
||Fino a fine Ottocento era unito al vicino lago di Toblino; ora resta solo un canale tra i due. Modificato a scopo idroelettrico.
|-
||[[File:Bacino di Santo Stefano 03.jpg|150px]]
| colspan="2"|Bacino di Santo Stefano<ref name=artificiali/>
||
||40 000 m²
||
||892 m s.l.m.
||[[Carisolo]]
||All'imbocco della [[Val Genova]]<br />{{coord|from=Q130315324}}
||Bacino artificiale.
|-
||
| colspan="2"|Lago di Scarpacò<ref name=sarca/>
||180 × 50 m
||6 000 m²
||
||2 469 m s.l.m.
||[[Carisolo]]
||Gruppo della Presanella, presso passo Scarpacò<br />{{coord|from=Q130315051}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Scuro di Lamola, o Laghetto Nero<ref>{{Cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/lago%20di%20lamola|titolo=ITINERARIO 042 - Giro al lago di Lamola|sito=Trentino XP|accesso=18 settembre 2024}}</ref>
||95 × 28 m
||
||
||1 936 m s.l.m.
||[[Caderzone Terme]]
||Gruppo dell'Adamello, ai piedi del Corno Alto<br />{{coord|from=Q130320675}}
||
|-
||[[File:Lago Scuro.JPG|150px]]
| colspan="2"|Lago Scuro (Mandrone)<ref name=sarca/>
||580 × 200 m
||79 000 m²
||30 m
||2 663 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo della Presanella, presso il passo di Lago Scuro<br />{{coord|from=Q93445244}}
||Altri laghetti minori nei pressi.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Scuro (Mandrone)<ref name=sarca/>
||110 × 50 m
||3 200 m²
||
||2 737 m s.l.m.
||[[Spiazzo]]
||Gruppo della Presanella, presso il passo di Lago Scuro<br />{{coord|from=Q130315016}}
||
|-
||[[File:Serodoli.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Serodoli, o Lago Serodoli di Sopra<ref name=sarca/>
||300 × 280 m
||64 700 m²
||32,5 m
||2 371 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, presso il Bivacco Serodoli<br />{{coord|from=Q129642093}}
||
|-
||
| colspan="2"|Lago Serodoli Minore<ref name=sarca/>
||108 × 35 m
||2 700 m²
||3 m
||2 379 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, presso il Bivacco Serodoli<br />{{coord|from=Q130315262}}
||
|-
||[[File:Lago Nero Madonna di Campiglio.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Serodoli di Sotto, o Lago Nero<ref name=sarca/>
||100 × 50 m
||4 500 m²
||
||2 241 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo della Presanella, presso il Bivacco Serodoli<br />{{coord|from=Q129641792}}
||
|-
||[[File:Laghisoi; laghetto nord 1.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Laghi Soi]], o Laghisoi, Laghisoli, Laghetti Soi<ref>{{cita web|url=https://www.reteriservealpiledrensi.tn.it/pagina.php?id=41|titolo=Laghetti Soi|sito=Rete di Riserve Alpi Ledrensi|accesso=17 settembre 2024}}</ref>
||
||2 160 m²
||
||800 m s.l.m.
||[[Tenno]]
||A sud del [[passo del Ballino]]<br />{{coord|from=Q10640527}}
||Coppia di laghetti ormai ridotti a basse pozzanghere.
|-
||
| colspan="2"|Lago Solo, o Laghisol<ref name=sarca/>
||80 × 50 m
||3 500 m²
||
||166 m s.l.m.
||[[Dro]]
||Nelle [[Marocche di Dro]]<br />{{coord|from=Q97621247}}
||
|-
||[[File:Lago Spinale NO.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Spinale<ref name=sarca/>
||150 × 50 m
||6 200 m²
||
||2 030 m s.l.m.
||[[Pinzolo]]
||Gruppo di Brenta, ai piedi del Monte Spinale<br />{{coord|from=Q111633380}}
||
|-
||[[File:Lago di Tenno 1.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Tenno]]<ref name=sarca/>
||720 × 270 m
||195 190 m²
||47,7 m
||570 m s.l.m.
||[[Tenno]]
||Appena a nord di [[Ville del Monte]]<br />{{coord|from=Q1727103}}
||
|-
||[[File:Lago di Toblino visto da Ranzo-Trento 001746.jpg|150px]]
| colspan="2"|[[Lago di Toblino]]<ref name=sarca/>
||1 600 × 800 m
||730 000 m²
||14 m
||245 m s.l.m.
||[[Madruzzo (Italia)|Madruzzo]]
||[[Valle dei Laghi]], tra [[Sarche]] e [[Padergnone (Vallelaghi)|Padergnone]]<br />{{coord|from=Q781019}}
||Fino alla fine dell'Ottocento ben era unito al vicino lago di Santa Massenza. Modificato a scopo idroelettrico.
|-
||[[File:Lago di Vacarsa 04.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Vacarsa<ref name=sarca/>
||380 × 80 m
||23 000 m²
||
||1 912 m s.l.m.
||[[Caderzone Terme]]
||Gruppo dell'Adamello, a est della Bocchetta dell'Acqua Fredda<br />{{coord|from=Q112842746}}
||
|-
||[[File:Lago di Valagola 02.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Valagola, o di Val d'Agola<ref name=sarca/>
||300 × 140 m
||30 000 m²
||4 m
||1 595 m s.l.m.
||[[Stenico]]
||Gruppo di Brenta, in una valletta incassata tra Cima Tosa e il Monte Sabion<br />{{coord|from=Q35722636}}
||
|-
| rowspan="3"|
| rowspan="3"|Laghi di Valbona<ref name=sarca/>
| Inferiore
||200 × 70 m
||11 200 m²
||
||2 043 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Tione di Trento]]
||Gruppo dell'Adamello, tra la bocchetta Laghisol e il Doss delle Galline<br />{{coord|from=Q130308779}}
| rowspan="3"|Vicino all'Inferiore è presente un quarto laghetto minore non catastato.
|-
| Medio
||140 × 70 m
||7 500 m²
||2 m
||2 195 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130308778}}
|-
| Superiore
||220 × 180 m
||19 300 m²
||21,8 m
||2 195 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130308777}}
|-
||
| colspan="2"|Laghetto della Valletta Alta<ref name=sarca/>
||188 × 87 m
||10 000 m²
||4 m
||2 217 m s.l.m.
||[[Porte di Rendena]]
||Gruppo dell'Adamello, all'inizio della valle del rio Bedù di San Valentino<br />{{coord|from=Q130308812}}
||In fase d'interramento.
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti della Vallina<ref name=sarca/>
| Superiore
||130 × 60 m
||9 000 m²
||
||2 352 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Porte di Rendena]]
||Gruppo dell'Adamello, all'inzio della valle del rio Tecino<br />{{coord|from=Q130308804}}
| rowspan="2"|
|-
| Inferiore
||75 × 70 m
||4 800 m²
||
||2 347 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130308805}}
|-
||
| colspan="2"|Lago di Valsorda<ref name=sarca/>
||120 × 50 m
||5 800 m²
||
||2 070 m s.l.m.
||[[Porte di Rendena]]
||Gruppo dell'Adamello, ai piedi del Doss delle Galline<br />{{coord|from=Q130308799}}
||È la sorgente del Rio Finale.
|-
||[[File:Lago Vedretta 1000x664.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago Vedretta<ref name=sarca/>
||700 × 275 m
||112 000 m²
||26 m
||2 605 m s.l.m.
||[[Carisolo]]
||Gruppo della Presanella, presso il passo delle Marmotte<br />{{coord|from=Q121437381}}
||
|}
==Bacini idrografici di altre province==
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;width:100%;" class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Immagine
! colspan="2" style="background:#efefef;" | Nome
! style="background:#efefef;" | Lunghezza e larghezza
! style="background:#efefef;" | Superficie
! style="background:#efefef;" | Profondità massima
! style="background:#efefef;" | Altitudine
! style="background:#efefef;" | Comune
! style="background:#efefef;" | Ubicazione
! style="background:#efefef;" | Informazioni
|-
||
| colspan="2"|Lago di Lavazè o Lavazzè<ref name=altreprovince>{{cita|Tomasi|pp. 425-427.|Tomasi}}</ref>
||220 × 110 m
||10 000 m²
||
||1 800 m s.l.m.
||[[Ville di Fiemme]]
||[[Passo di Lavazè]]<br />{{coord|from=Q130315913}}
||Bacino dell'[[Ega (torrente)|Ega]]. Lago in fase di rapida scomparsa.
|-
||[[File:Lago di Pozze 01.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago di Pozze<ref name=altreprovince/>
||125 × 60 m
||5 000 m²
||7,2 m
||1 912 m s.l.m.
||[[Soraga di Fassa]]
||Al [[Passo San Pellegrino]]<br />{{coord|from=Q114048078}}
||Bacino del [[Cordevole]].
|-
||
| colspan="2"|Lago di Manna<ref name=altreprovince/>
||120 × 70 m
||6 000 m²
||
||2 591 m s.l.m.
||[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Gruppo delle [[Pale di San Martino]], Riviera di Manna<br />{{coord|from=Q130315959}}
||Bacino del Cordevole.
|-
||
| colspan="2"|Laghetto Monte Rover<ref name=altreprovince/>
||120 × 100 m
||10 000 m²
||"minima"
||1 178 m s.l.m.
||[[Lavarone]]
||[[Altopiano dei Sette Comuni]], lungo la SS349 a nordest di [[Lavarone]]<br />{{coord|from=Q130316011}}
||Bacino dell'[[Astico]]. Fa parte del Biotopo Malga Laghetto.
|-
| rowspan="3"|
| rowspan="3"|Laghetti di Riviera di Manna<ref name=altreprovince/>
| I
||50 × 40 m
||1 600 m²
||
||2 629 m s.l.m.
|rowspan="3"|[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Gruppo delle Pale di San Martino, Riviera di Manna<br />{{coord|from=Q130315970}}
| rowspan="3"|Bacino del Cordevole.
|-
| II
||100 × 30 m
||2 400 m²
||
||2 630 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130315971}}
|-
| III
||70 × 45 m
||2 500 m²
||
||2 634 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130315972}}
|-
| rowspan="2"|
| rowspan="2"|Laghetti Vedretta di Fradusta<ref name=altreprovince/>
| I
||100 × 70 m
||6 000 m²
||
||2 651 m s.l.m.
|rowspan="2"|[[Primiero San Martino di Castrozza]]
||Gruppo delle Pale di San Martino, Vedretta di Fradusta<br />{{coord|from=Q130315987}}
| rowspan="2"|Bacino del Cordevole.
|-
| II
||90 × 40 m
||3 400 m²
||
||2 651 m s.l.m.
||{{coord|from=Q130315988}}
|-
||[[File:Lago degli Zingari 03.jpg|150px]]
| colspan="2"|Lago degli Zingari, o dei Zingheni<ref>{{Cita web|url=https://trentinoxp.it/intinerari/lago%20di%20campagnola|titolo=ITINERARIO 021 - Giro ai laghi di Campagnola, Pozze e dei Zingheni|sito=Trentino XP|accesso=18 settembre 2024}}</ref>
||150 × 60 m
||
||7,2 m
||1 750 m s.l.m.
||[[Soraga di Fassa]]
||Località "i Zingheni", a est del Passo San Pellegrino<br />{{coord|from=Q114034333}}
||Bacino del Cordevole. Lago modificato artificialmente.
|}
==Note==
Riga 67 ⟶ 3 986:
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Tomasi|nome=Gino|wkautore=Gino Tomasi|titolo=I trecento laghi del Trentino|editore=Artimedia-Temi|isbn=8885114830|anno=2007|cid=Tomasi}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulle}}
{{Laghi Trentino}}
{{portale|geografia|Trentino-Alto Adige}}
<nowiki>[[Categoria:
[[Categoria:
</nowiki>
| |||