M&M's: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.65.9.205 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.47.42.132 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(67 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima canzone|M+M's}}
{{Alimentare
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Nome = M&M's
|Categoria = dolci
Riga 8:
|Marca= Mars, Incorporated
|Anno di creazione = 1941
|Nazione =
|Vendite =
|anno_vendite =
Riga 15:
* [[Zucchero]]
* [[Pasta]] di [[cacao]]
* [[
* [[
* [[Latte]] scremato in polvere (5%)
* [[Siero di latte]] in polvere
* [[Burro di cacao]]
* [[Sale]]
*
* [[
* [[Arachide (seme)|
|Valore energetico =
|Proteine =
Riga 31:
|Di cui saturi =
}}
Gli '''m&m's®''' sono cioccolatini colorati a forma di bottone con la [[M|lettera 'm']] impressa su entrambi i lati del prodotto.
== Storia ==
{{dx|[[File:M&m2.jpg|thumb
La denominazione M&M's è l'acronimo di "Mars & Murrie Ltd.", il nome della joint venture creata nel 1941 tra Forrest Mars, titolare dell'azienda dolciaria statunitense del [[New Jersey]] [[Mars, Incorporated]] e detentore dell'80% del capitale della nuova società, e Bruce Murrie della famiglia titolare di [[Hershey Company|Hershey Chocolate]], compagnia dolciaria americana con sede in [[Pennsylvania]], detentore del restante 20% delle quote. Nel 1949, Murrie cedette la sua partecipazione di minoranza nella joint venture a Mars, che divenne così titolare unico di M&M's.
Gli M&M's diventarono il business di riconoscimento dell'omonima compagnia. A causa della similarità del prodotto con gli [[Smarties]], messi in produzione già dal 1937 da [[Rowntree Mackintosh]], industria dolciaria del [[Regno Unito]], la licenza di commercializzazione delle M&M'S fu riservata fino al 1954 al solo mercato degli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Secondo una leggenda non confermata, sembra che l'ispirazione all'invenzione dei due prodotti fu data dalla visita che Forrest Mars e George Harris, chairman della Rowntree, effettuarono insieme in Spagna nel 1937, durante la guerra civile in corso nel Paese; durante il viaggio, sembra che entrambi gli industriali rimasero impressi da un particolare tipo di cioccolatini di forma rotonda ripieni d'arachidi che avevano visto consumare dai soldati spagnoli.<ref>{{cita web|https://www.theguardian.com/theguardian/1999/jul/06/features11.g2|The candy man|2 febbraio 2023|lingua=en}}</ref> Dopo un contenzioso, le due aziende raggiunsero un accordo consensuale che garantiva a Mars la non commercializzazione di Smarties nei mercati dove era presente M&M's; in cambio Rowntree otteneva la non introduzione di M&M's nel mercato del Regno Unito (ed altri mercati minori, prevalentemente in Europa) e la licenza di produzione di ''Mars Bar'' nei mercati di Irlanda, Canada e Sudafrica.<ref>{{cita web|https://books.google.it/books/about/Rowntree_and_the_Marketing_Revolution_18.html?id{{=}}EqIQbwHYn-AC&printsec{{=}}frontcover&source{{=}}kp_read_button&redir_esc{{=}}y#v{{=}}onepage&q&f{{=}}false|Rowntree and the marketing revolution 1862-1969|autore=Robert Fitzgerald|2 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|https://www.thevintagenews.com/2018/08/08/mm-vs-smarties/|Candy Wars: Did M&M’s Steal their Concept from Smarties?|2 febbraio 2023|lingua=en}}</ref>
Mars Incorporated, nei mercati dove a causa del [[gentlemen's agreement]] con Rowntree non le era consentito essere presente con il marchio M&M's (tra cui l'Italia), introdusse in sua sostituzione le marche ''Bonitos'' (equivalenti alle M&M's al cioccolato) e [[Treets]] (M&M's alle arachidi); Bonitos fu poi tolto dal mercato e rimpiazzato dalla versione al cioccolato di Treets. Il marchio Treets a sua volta è stato nuovamente sostituito da M&M's nel 1986, quando Mars riottenne da Rowntree Mackintosh i diritti per la commercializzazione del marchio originale del prodotto nei mercati di tutto il mondo, eccetto per il Regno Unito.<ref>{{cita web|http://lescopainsd-abord.over-blog.com/article-les-treets-et-les-bonitos-par-nath-didile-100481303.html|Les Treets et les Bonitos par Nath-Didile|2 febbraio 2023|lingua=en}}</ref>
Nel 1950 fu impressa per la prima volta una ''m'' di color nero sui lati del prodotto; nel 1954 la ''m'' fu trasformata in bianco. Nello stesso anno furono immesse sul mercato le M&M's alle arachidi; inizialmente avevano solo una tonalità scura. Dal 1960 in poi sono state introdotte le varie colorazioni del prodotto (rosso, giallo, verde ecc.).<ref>{{cita web|https://www.nj.com/entertainment/index.ssf/2016/03/mms_turn_75_how_the_nj_candy_has_changed_over_the.html|Happy Birthday, M&M's: a brief history of the N.J. candy|2 febbraio 2023}}</ref> Nel 1976 Mars, Inc. fu costretta a togliere dal mercato le M&M's di colore rosso, perché tra i consumatori si era diffuso il sospetto che la tintura amaranto usata per produrle fosse di natura cancerogena, che furono così sostituite da delle M&M's di colore arancione. La sospensione durò fino al 1987 allorché Paul Hetmon, uno studente della University of Tennessee, lanciò insieme ad alcuni suoi colleghi una campagna per la loro reintroduzione; l'idea ebbe talmente seguito e interesse al punto di raggiungere lo scopo prefissato, e così Mars, Inc. ricominciò a produrre le M&M's rosse.
Nel 1995 la Mars lanciò una promozione chiamata ''M&M's Color Campaign'' tramite la quale Mars, Inc. offriva ai partecipanti la possibilità di decidere un nuovo colore di una nuova gamma di M&M's da immettere sul mercato, da scegliere fra il [[blu]], il [[rosa (colore)|rosa]], ed il [[viola (colore)|viola]]: fu scelto il blu. Una simile iniziativa di marketing, chiamata ''M&M's Global Color Vote'', fu lanciata nel 2002: stavolta Mars proponeva ai concorrenti di decidere quale colore scegliere per una nuova varietà di M&M's tra il [[porpora (colore)|porpora]], il rosa, ed il [[turchese (colore)|turchese]]; stavolta vinse il porpora, ma Mars, Inc. decise poi di produrre le M&M's con il nuovo colore solo in edizione limitata, che quindi scomparve dal mercato dopo poco tempo.<ref>{{cita web|http://www.sallybernstein.com/food/single-articles/blue_mm.htm|In Praise of Blue M&M's|21 maggio 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|https://www.ilpost.it/2015/05/17/confetti-m-m-s-mars/|Tutto sulle M&M's|2 febbraio 2023}}</ref>
Gli M&M's hanno due [[mascotte]], realizzate in [[computer graphic]] fisse che compaiono negli spot pubblicitari, normalmente al fianco del [[testimonial]] "umano" di turno. Le due mascotte sono il sarcastico "Red" (doppiato in originale prima da [[Jon Lovitz]] ed in seguito da [[Billy West]]; in italiano da [[Pietro Ubaldi]]), M&M di colore rosso, e il più ingenuo "Yellow" (doppiato in originale prima da [[John Goodman]] ed in seguito da [[J.K. Simmons]] in italiano da [[Giorgio Melazzi]]), M&M di colore giallo. Negli [[Stati Uniti]], per promuovere le varianti prodotte sono stati introdotti anche i personaggi di "Green" ([[Cree Summer]]), "Blue" ([[Robb Pruitt]]), e "Orange" ([[Eric Kirchberger]]).▼
==
▲
[[File:M&M's Plain.jpg|thumb|Milk Chocolate M&M's]]
== Coloranti ==
*E102: [[Tartrazina]] per il colore giallo (si usa un altro colorante nell'[[Unione europea]] perché è vietato)▼
La [[M|lettera "m"]] su ogni M&M's è un colorante vegetale stampato con un processo simile a quello della [[stampa offset]]: ovverosia, l'incisione del logo non viene effettuata direttamente sul prodotto ma attraverso un processo (attuato anche per evitarne la rottura in fase di creazione) che inizia col trasferimento del materiale inchiostrante adoperato per la realizzazione dell'immagine originale su una superficie di metallo e termina, dopo alcuni passaggi intermedi (tra questi l'utilizzo di un cilindro di gomma), con la timbratura sul confetto. Per quanto riguarda invece la colorazione, i confetti di cioccolato vengono messi in una centrifuga, dove vengono mischiati con lo zucchero che compone il guscio colorato.<ref>{{cita web|http://www.straightdope.com/columns/read/689/how-do-they-get-the-ms-on-m-ms|How do they get the M's on M&M's|21 maggio 2015|lingua=en}}</ref>
*E120: [[Dactylopius coccus|Cocciniglia del carminio]] per il colore rosso▼
*E133: liquido della distillazione del [[carbone]] per ottenere il [[coke]] ([[Blu Brillante FCF]]), si ottiene il blu, con la [[Tartrazina]] (E102) si ottiene il verde▼
*E154: Marrone FK per ottenere il colore marrone▼
*E160a: [[Carotene]] per il colore arancio▼
*E171a: [[Biossido di titanio]] per ottenere il [[Bianco di titanio (colore)|Bianco di titanio]] per il bianco▼
▲* E102: [[Tartrazina]] per il colore giallo (si usa un altro colorante nell'[[Unione europea]] perché è vietato)
▲* E120: [[Dactylopius coccus|Cocciniglia del carminio]] per il colore rosso
▲* E133:
▲* E154: Marrone FK per ottenere il colore marrone
▲* E160a: [[Carotene]] per il colore arancio
▲* E171a: [[Biossido di titanio]] per ottenere il [[Bianco di titanio (colore)|Bianco di titanio]] per il bianco
== Note ==
Riga 58 ⟶ 64:
== Voci correlate ==
* [[Mars, Incorporated]]
* [[Hershey Company]]
* [[Rowntree Mackintosh]]
* [[Smarties]]
* [[Treets]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cucina}}
[[Categoria:Marchi di cioccolato]]
[[Categoria:Dolci a base di cioccolato]]
[[Categoria:Marchi Mars]]
|