Telefonate al buio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|paese = Italia
|NomeProgramma = Telefonate al buio▼
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|immagine =
|Anni di produzione = [[2003]]▼
|didascalia =
|anno prima visione = [[2003]]
|
|durata = 30 min
|genere = game show
|
|
|regista = [[Gianni Boncompagni]]
}}
'''''Telefonate al buio''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no condotto da [[Mara Venier]] e andato in onda su [[Rai 1]] nella fascia dell'[[access prime time]]
==La trasmissione==
La trasmissione era ispirata ad un gioco presente nell'edizione [[2002]]/[[2003]] di ''[[Domenica in]]'' condotta proprio da [[Mara Venier]];<ref>{{Cita news|autore=[[Alfonso Signorini]]|url=http://archivio.panorama.it/archivio/Telefonate-buie-a-Boncompagni|titolo=Telefonate buie a Boncompagni|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|giorno=|mese=|anno=2003|pagina=|accesso=22 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816055634/http://archivio.panorama.it/archivio/Telefonate-buie-a-Boncompagni|dataarchivio=16 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> i concorrenti del quiz venivano chiamati in [[diretta televisiva|diretta]] dalla conduttrice in maniera totalmente casuale, componendo un numero tratto dagli elenchi telefonici. Il concorrente, colto assolutamente alla sprovvista, doveva rispondere a tre domande poste a bruciapelo dalla Venier per poter vincere il montepremi in palio di 145
La sigla della canzone era un adattamento di ''Mary Jolie'' di [[Raffaella Carrà]], con un testo dedicato a [[Mara Venier]].<ref name = messina />
===Accoglienza===
La trasmissione è andata in onda dal 9 giugno al
==Note==
Riga 29:
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
|