Hadewijch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Stile enciclopedico
 
(28 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = inizio [[XIII secolo]]
|Attività = mistica
|Attività2 = poetessa
|Epoca = 1100
|Epoca2 = 1200
|Attività = mistica
|Nazionalità = ducato di Brabante
|Attività2 = poetessa
|PostNazionalità = , legata al nascente movimento delle [[beghine]], tra le principali figure della letteratura volgare europea sviluppantesi in quel periodo. Scrisse anche opere in prosa
|Nazionalità = ducato di Brabantefiamminga
|PostNazionalità = , legatavissuta probabilmente nel [[ducato di Brabante]]. Legata al nascente movimento delle [[beghine]], fu tra le principali figure della letteratura volgare europea sviluppantesisviluppatasi in quel periodo. Scrisse anche opere in prosa
|Immagine = Hadewijch gedicht1 HsGent f49r.jpg
|Didascalia = Versi della Hadewijch in un testo del XIV sec.
}}<ref>{{cita|Treccani}}.</ref>
 
== Biografia ==
Non si posseggono notizie biografiche certe riguardanti la scrittrice, al di fuori delle indicazioni contenute nelle sue opere, tramite le quali ci ha svelatorivelato gli aspetti più intimi della sua anima.
 
Confidò di essere stata conquistata dal 'divino amore' all'etaetà di dieci anni, che l'ha accompagnata per tutta la vita.
 
Le sue opere furono incentrate sull'amore, sulle sofferenze e le estasi che produce all'anima.
 
Nelle ''Brieven'' (Lettere), chiarì la sua dottrina mistica, costituita da una miscela di razionalità e passionalità sublimata.<ref name=Muse>''Le Muse'', Novara, De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 458</ref>
 
Ancora più significativesignificativi furono lei ''Strophische GedichtenLiederen'' (Poesie stroficheCanti), realizzaterealizzati riadattando gli schemi della lirica provenzale alla sua forte espressività, e ruotanti attorno al tema dell'Assoluto, dell'amore frutto della trasposizione dell'ideale cavalleresco, dell'umiltà come condizione di grazia e della contrapposizione tra quest'ultima e la fierezza.
 
Le ''Visionen'' (Visioni) contengono intense manifestazioni di liricità cosmica, per descrivere e trasmettere l'estasi dell'anima.
 
== Opere ==
# ''Liederen''
*''Strophische Gedichten''
*# ''Visionen''
*# ''Brieven''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Hadewijch, ''Cinque Poesie''. Testo brabantino con traduzione di [[Romana Guarnieri]], Brescia, Morcelliana, 1947.
* Hadewijch. ''Cinque Visioni con testo brabantino''. Traduzione e premessa di [[Romana Guarnieri]], Brescia, Morcelliana, 1948.
* Hadewijch, ''Cinque Lettere con testo brabantino''. Premessa e traduzione di [[Romana Guarnieri]], Brescia, Morcelliana, 1950.
* Hadewijch, ''Lettere: Dio amore e amante''. Edizione italiana a cura di Rocco Berardi, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1992.
* Hadewijch, ''Poesie Visioni Lettere''. Scelte e tradotte da [[Romana Guarnieri]], Genova, Marietti 1820, 2000.
* Hadewijch, ''Canti''. Prima edizione italiana integrale a cura di Francesca Barresi con la collaborazione di Lorenzo Nespoli. Prefazione di [[Chiara Frugoni]], Bologna, Marietti 1820, 2022.
 
== Altri progetti ==
Riga 45 ⟶ 53:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}} [https://www.youtube.com/watch?v=pNrrPEJI_uc Presentazione Canti di Hadewijch] (Marietti 1820, 2022). Musiche dell'ensemble Murmur Mori, commento teologico di p. Giuseppe Barzaghi
*{{Treccani|hadewijch|Hadewijch|accesso=25 maggio 2014|cid=Treccani}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cristianesimo|letteratura}}