Cecchignola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Approfondimento topic |
||
| (56 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|
|
|
▲| comuneMappa =
▲| siglaRegione = LAZ
▲| siglaProvincia = RM
|linkStemma = Insigne Romanum coronatum.svg
▲| nomeComune = Roma Capitale
|cap = 00143
▲| circoscrizione = [[Municipio Roma VIII]] e [[Municipio Roma IX]]
}}
{{Quartiere
|
|
|
|
▲| siglaRegione = LAZ
▲| siglaProvincia = RM
|linkStemma = Insigne Romanum coronatum.svg
▲| nomeComune = Roma Capitale
|coordTitolo = no
▲| circoscrizione = [[Municipio Roma IX]]
|Wikidata = Q101690296
}}
'''Cecchignola''' è la ventiduesima [[zone di Roma|zona di Roma]] nell'[[Agro
Il toponimo indica anche la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''12E''' del [[Municipio Roma IX]]
▲'''Cecchignola''' è la ventiduesima [[zone di Roma|zona di Roma]] nell'[[Agro Romano]], indicata con '''Z. XXII'''.
▲Il toponimo indica anche la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''12E''' del [[Municipio Roma IX]] (ex [[Municipio Roma XII (2001-2013)|Municipio Roma XII]]) di [[Roma Capitale]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Si trova nell'area sud della città, a ridosso
La zona confina:
Riga 58 ⟶ 45:
== Storia ==
Unito nel [[Medioevo]] alla confinante tenuta di [[Tor Pagnotta]], sin dal [[XIII secolo]] vi risulta edificato il [[Castello della Cecchignola|castello]] e il vasto possedimento subì numerosi frazionamenti e passaggi di proprietà tra alcuni enti religiosi come i monasteri di [[basilica dei Santi Bonifacio e Alessio|Sant'Alessio]], [[basilica di San Saba|San Saba]] e l'[[Sovrano Militare Ordine di Malta|Ordine di Malta]], e tra alcune famiglie come i [[Margani]], i [[Cenci (famiglia)|Cenci]], i [[Barberini]], i [[Borghese (famiglia)|Borghese]] e i [[Lepri (famiglia)|Lepri]]<ref>[[Thomas Ashby]], ''Mappa della Campagna Romana del [[1547]] di [[Eufrosino della Volpaia]]'', p. 38.</ref>. Nel [[XV secolo]] parte del territorio già appartenente ai [[Capizucchi]] venne ceduto al [[Bessarione (cardinale)|cardinale Bessarione]] che lo conferì in beneficio alla cappella dell'Immacolatella presso la [[basilica dei Santi XII Apostoli]] di Roma<ref>Mariano Armellini, ''Le chiese di Roma dal [[secolo IV]] al [[XIX secolo|XIX]]'', v. Santi Apostoli.</ref>. Nel [[XIX secolo]] parte della tenuta passò alla famiglia [[Torlonia]].
La zona prende il nome dall'omonimo corso d'acqua, la [[Cecchignola (fosso)|Cecchignola]], che confluisce nel [[Vallerano (fosso)|Vallerano]] poco prima che questi riversi le sue acque nel [[Tevere]], di cui è affluente di sinistra. Più precisamente, il termine "Cicomola" è stato riportato su alcuni documenti riguardanti i possedimenti della zona ed è presumibile che questo nome sia un errore di trascrizione per Ciconiola, termine che potrebbe sì derivare da cicogna, ma non dall'animale, bensì dall'omonima macchina idraulica per attingere acqua dai canali (il suo movimento riproduceva quello della cicogna quando questa si abbassa per bere); in questo senso abbiamo un importante riferimento in Leonardo da Vinci: «farai prima una cicognola che si parta dal basso del monte»<ref>Enciclopedia Italiana, s.v. Cicognola.</ref>.▼
▲La zona
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Siti archeologici ===
* Villa della Cecchignola, di collocazione incerta, forse su [[via Ardeatina]]. Villa del [[II secolo a.C.|II]]-[[I secolo a.C.]]<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 84. Villa della Cecchignola, pp. 241-244.}}</ref>
* Cisterna della Domus rustica, su via di Tor Pagnotta. Cisterna dell'[[età imperiale]]. {{Coord|41.809047|12.522686|type:landmark}}
* Sepolcro romano, su via del Bel Poggio. Sepolcro dell'età imperiale. {{Coord|41.803064|12.517356|type:landmark}}
* Torre Chiesaccio, su via del Bel Poggio. Torre medioevale. {{Coord|41.803034|12.517477|type:landmark}}
* [[Tor Pagnotta]], su via di Tor Pagnotta. Torre del [[XIII secolo]].
== Società ==
=== La città militare ===
Il primo nucleo abitativo dell'attuale città militare
Negli stessi anni l'Ispettorato Generale del Genio militare diede inizio alla pianificazione di un insediamento stanziale destinato a ospitare i Comandi di vertice. Nella cartografia del Piano Regolatore del 1939 risulta tracciato l'asse principale, lungo il quale furono costruiti i nuovi edifici militari, oggi denominato Viale dell'Esercito. Successivamente allo [[Anzio#Lo sbarco alleato|sbarco di Anzio]], ci si insediarono gli eserciti alleati.
Nel 1955, su viale dell'Esercito, fu aperto il [[Museo storico della motorizzazione militare]].▼
Nel 1961, con la riorganizzazione toponomastica del territorio dell'[[Agro
Negli anni successivi si sono insediati svariati comandi, enti e unità militari fino a formare una piccola città autonoma, servita da una ben distribuita rete viaria, chiusa al traffico civile.
È sede di diverse strutture militari, come la caserma "Adriano De Cicco" e la caserma "Emanuele Filiberto", che ospitano reparti dell'[[Esercito italiano]] e dello [[Stato maggiore della difesa]].
▲Nel 1955, su viale dell'Esercito, fu aperto il [[Museo storico della motorizzazione militare]].
▲Nel 1961, con la riorganizzazione toponomastica del territorio dell'Agro Romano, la città militare entrò a far parte del quartiere [[Giuliano-Dalmata]]. Nel 1977 venne compresa nella omonima zona urbanistica.
== Cultura ==
Riga 89 ⟶ 77:
== Note ==
== Bibliografia ==
* G. Allegra, E. Orlando, ''Architettura Razionalista Militare. Lo studio delle opere romane'', Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2022.
* {{Cita libro|titolo=Ville dell'Agro romano|autore=Marina De Franceschini|editore=L'Erma di Bretschneider|città=Roma|anno=2005|ISBN=978-88-8265-311-8|cid=Marina De Franceschini}}
Riga 100 ⟶ 89:
{{Interprogetto}}
▲{{Zone (Roma)}}
{{Portale|Roma}}
| |||