May Britt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
L'inizio: sposto foto
m clean up, replaced: Missione Impossibile → Missione impossibile
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = May Britt
|Cognome = BrittWilkens
|ForzaOrdinamento = Britt, May
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo|nome d'arte]] di '''Maybritt Wilkens'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Lidingö
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|AnnoNascita = 19331934
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 13:
|Attività = attrice
|Nazionalità = svedese
|Immagine = May Britt 1960s21950s.jpg
|Didascalia = May Britt negli anni '50
}}
 
Ebbe una breve carriera di [[Attore (spettacolo)cinematografico|attrice]] [[cinemacinematografica]]tografica durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]], lavorando prima in [[Italia]] e poi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Si ritirò dalle scene dopo il matrimonio con [[Sammy Davis Jr.]] nel [[1960]].
 
==Biografia==
[[File:May Britt 1951.jpg|miniatura|May Britt nel 1951]]
Ebbe una breve carriera di [[Attore (spettacolo)|attrice]] [[cinema]]tografica durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]], lavorando prima in [[Italia]] e poi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Si ritirò dalle scene dopo il matrimonio con [[Sammy Davis Jr.]] nel [[1960]].
 
May Britt fu scoperta nel [[1951]] da [[Carlo Ponti]] e [[Mario Soldati]]. Appenaquando, appena diciottenne, la Britt lavorava all'epoca come assistente di un fotografo a [[Stoccolma]]. Il produttore e il regista erano in [[Svezia]] per selezionare una giovane bionda per una parte in ''[[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film 1952)|Jolanda, la figlia del Corsaro Nero]]''. Si presentarono nello studio fotografico dove la Britt lavorava per visionare le foto di alcune modelle. Dopo averla vista, offrirono a lei la parte.
==L'inizio==
[[File:figliadelcorsaro.jpg|thumb|upright=0.7|May Britt e [[Renato Salvatori]] nel film ''[[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film 1952)|Jolanda la figlia del Corsaro Nero]]'' ([[1952]])]]
May Britt fu scoperta nel [[1951]] da [[Carlo Ponti]] e [[Mario Soldati]]. Appena diciottenne, la Britt lavorava all'epoca come assistente di un fotografo a [[Stoccolma]]. Il produttore e il regista erano in [[Svezia]] per selezionare una giovane bionda per una parte in ''[[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film 1952)|Jolanda, la figlia del Corsaro Nero]]''. Si presentarono nello studio fotografico dove la Britt lavorava per visionare le foto di alcune modelle. Dopo averla vista, offrirono a lei la parte.
 
May Britt si trasferì subito a [[Roma]]. Il debutto cinematografico avvenne proprio in ''Jolanda, la figlia del corsaro nero'' ([[1952]]), nel ruolo della protagonista. Negli anni successivi lavorò in una decina di produzioni di [[Cinecittà]]. Interpretò una parte anche nel kolossal ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' ([[1956]]). Nello stesso periodo partecipò a diversi programmi radiofonici della [[RAIRai]].
 
==Programmi=A radio RAIHollywood===
[[File:Sammy Davis, Jr. and May Britt, 1960.jpg|miniatura|May Britt con [[Sammy Davis Jr.]] nel 1960]]
* ''Cantate con noi'', Fantasia musicale con [[Fiorella Bini]], Norma Bruni, [[Carla Boni]], [[Fausto Cigliano]], orchestre di [[Cinico Angelini]] e [[Pippo Barzizza]] presentano [[Corrado]] e [[May Britt]] [[1956]]
 
Verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] May Britt si trasferì a [[Hollywood]], dopo aver firmato un contratto con la [[20th Century Fox]]. Girò alcuni film, tra cui ''[[I giovani leoni]]'' ([[1958]]) con [[Marlon Brando]], e il criticatocontroverso ''[[L'angelo azzurro (film 1959)|L'angelo azzurro]]'' ([[1959]]), dove ricoprì il ruolo che fu di [[Marlene Dietrich]] nell'[[L'angelo azzurro (film 1930)|omonimo film]] del [[1930]]. Nello stesso anno incontrò [[Sammy Davis Jr.]], il celebre cantante e attore di colore. I due iniziarono subito a frequentarsi e, dopo un breve fidanzamento, si sposarono il 13 novembre [[1960]].
==A Hollywood==
Verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] May Britt si trasferì a [[Hollywood]], dopo aver firmato un contratto con la [[20th Century Fox]]. Girò alcuni film, tra cui ''[[I giovani leoni]]'' ([[1958]]) con [[Marlon Brando]], e il criticato ''[[L'angelo azzurro (film 1959)|L'angelo azzurro]]'' ([[1959]]), dove ricoprì il ruolo che fu di [[Marlene Dietrich]] nell'[[L'angelo azzurro (film 1930)|omonimo film]] del [[1930]]. Nello stesso anno incontrò [[Sammy Davis Jr.]], il celebre cantante e attore di colore. I due iniziarono subito a frequentarsi e, dopo un breve fidanzamento, si sposarono il 13 novembre [[1960]].
 
Il matrimonio tra Davis e la Britt destò molto scalpore. A quell'epoca ile matrimoniunioni interrazziali erano vietativietate per legge in 31 stati su 50 negli [[Stati Uniti d'America|USA]], e soltanto nel [[1967]] tali leggi vennero abolite dalla [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema degli Stati Uniti]]. Una volta sposata, May Britt abbandonò il cinema, e si dedicò alla famiglia. Lei e Sammy Davis Jr. ebbero una figlia e adottarono altri due bambini. Il loro matrimonio finì però con il divorzio nel [[1968]].
 
Dopo il divorzio, May Britt riprese a lavorare con qualche sporadica apparizione in [[televisione]], l'ultima nel [[1988]]. Da allora si è dedicata principalmente alla [[pittura]].
 
== Vita privata ==
May Britt si è sposata tre volte. La prima con Edwin Gregson, uno studente universitario, nel 1958. Nel 1959 chiese il divorzio. Quello stesso anno incontrò Sammy Davis Jr. Iniziarono a frequentarsi e, dopo un breve fidanzamento, si sposarono il 13 novembre 1960. Divorziarono nel 1968 dopo che Davis ebbe una relazione con la ballerina [[Lola Falana]]. Si sposò in seguito una terza volta con Lennart Ringquist, morto nel 2017.
 
==Filmografia==
[[File:Prigionieri del male (1955) May Britt (4).png|miniatura|May Britt in ''[[Prigionieri del male]]'' (1955)]]
 
===Cinema===
*''[[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film 1952)|Jolanda, la figlia del Corsaro Nero]]'', regia di [[Mario Soldati]] ([[1952]])
*''[[Le infedeli]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] ([[1953]])
*''[[La lupa (film 1953)|La lupa]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1953)
*''[[Il più comico spettacolo del mondo]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1953)
Riga 44 ⟶ 49:
*''[[Cavalleria rusticana (film 1953)|Cavalleria rusticana]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1953)
*''[[Vergine moderna]]'', regia di [[Marcello Pagliero]] (1954)
*''[[Silenzio... si spara!]]'' (''Ça va barder''), regia di [[John Berry (regista)|John Berry]] (1955)
*''[[L'ultimo amante]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1955)
*''[[Prigionieri del male]]'', regia di [[Mario Costa]] (1955)
*''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' (''War and Peace''), regia di [[King Vidor]] ([[1956]])
*''[[I giovani leoni]]'' (''The Young Lions''), regia di [[Edward Dmytryk]] ([[1958]])
*''[[I cacciatori (film 1958)|I cacciatori]]'' (''The Hunters''), regia di [[Dick Powell]] (1958)
*''[[L'angelo azzurro (film 1959)|L'angelo azzurro]]'' (''The Blue Angel''), regia di [[Edward Dmytryk]] ([[1959]])
*''[[Sindacato assassini]]'' (''Murder, Inc.''), regia di [[Burt Balaban]] e [[Stuart Rosenberg]] ([[1960]])
*''[[Haunts - Spettri del passato]]'' (''Haunts''), regia di [[Herb Freed]] ([[1977]])
 
===Televisione===
*''[[The Danny Thomas Hour]]'' (– serie TV, episodio [[1968Episodi di The Danny Thomas Hour#Fear is the Chain|1x19]] (1968)
*''[[Missione impossibile]]'' (''Mission: Impossible'') – serie TV, 1 episodio ([[1969]])
*''[[The Most Deadly Game]]'' – serie TV, 1 episodio ([[1971]])
*''[[The Partners]]'' – serie TV, 1 episodio (1971)
*''[[Probe (serie televisiva)|Probe]]'' – serie TV, 1 episodio ([[1988]])
 
===Programmi radio RAI===
* ''Cantate con noi'', Fantasia musicale con [[Fiorella Bini]], [[Norma Bruni]], [[Carla Boni]], [[Fausto Cigliano]], orchestre di [[Cinico Angelini]] e [[Pippo Barzizza]] presentano [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] e [[May Britt]] [[(1956]])
 
==Doppiatrici italiane==
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, May Britt è stata doppiata da:
* [[Dhia Cristiani]] in: ''Jolanda, la figlia del Corsaro Nero'', ''La lupa'', ''Il più comico spettacolo del mondo'', ''La nave delle donne maledette'', ''Jolanda, la figliaPrigionieri del Corsaro Nero'', ''La lupamale''
*[[Lydia Simoneschi]] in: ''Le infedeli'', ''Vergine moderna'', ''L'angelo azzurro''
* [[RosettaLydia CalavettaSimoneschi]] in: ''ILe giovaniinfedeli'', leoni''Cavalleria rusticana'', ''GuerraVergine emoderna'', pace''L'ultimo amante'', ''IL'angelo cacciatoriazzurro''
* [[Rosetta Calavetta]] in ''Guerra e pace'', ''I giovani leoni'', ''I cacciatori''
 
== Altri progetti ==
Riga 70 ⟶ 79:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.cinematografo.it/bdcm/bancadati_qrycast.asp?ida=15249&o=A&ty=TI|titolo=Filmografia}}
*{{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Attori statunitensi|Britt,televisivi Maysvedesi]]