Cacciucco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 82259442 di Weusewiki (discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(106 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|paese = Italia
|nome = Cacciucco
|immagine = Cacciucco.jpg
|didascalia =
|categoria = primo
|settore = piatti a base di pesce
|riconoscimento = PAT
|zona = [[Provincia di Livorno]] e [[Viareggio]]
|regione = Toscana
}}
Il
[[Pellegrino Artusi]] nel celebre ''[[La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]]'' del 1891 descrive le due varianti livornese e viareggina nelle ricette 455 (''Cacciucco I'') e 456 (''Cacciucco II'') <ref>{{Cita libro|autore=Pellegrino Artusi|titolo=Artusi, l'arte di mangiar bene|url=https://books.google.it/books?id=ijKaDwAAQBAJ&pg=PT267&dq=artusi+cacciucco+ii&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjBvaLLhvPoAhVDs4sKHes5As4Q6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false|accesso=18 aprile 2020|data=25 maggio 2019|editore=Enigma Edizioni}}</ref>. Riguardo alla prima, Artusi annota che "''buono quanto si voglia, è sempre un cibo assai grave e bisogna guardarsi dal farne una scorpacciata''", mentre scrive della seconda: "''imparato a Viareggio, è assai meno gustoso dell'antecedente, ma più leggero e più degeribile".''
È una [[zuppa di pesce]] composta da diverse qualità di pesci, [[crostacei]] e [[molluschi]], in genere [[Polpo comune|polpi]], [[Sepia officinalis|seppie]], [[Squilla mantis|cicale]], [[Scorpaena scrofa|scorfani]] ed altre varietà di pesce cosiddetto "povero", messo a cucinare in tempi diversi, a seconda del diverso tempo di cottura richiesto dal tipo di pesce, in salsa di pomodoro e poi adagiato su fette di pane abbrustolito e agliato poste sul fondo del piatto.▼
▲
La ricetta del cacciucco tradizionale prevedeva tredici specie ittiche<ref>{{cita libro|autore=Donatella Bianchi|titolo=Le 100 perle del mare italiano|editore=Rizzoli|ISBN=88-586-2553-6|anno=2012-06-06T00:00:00+02:00|pagina=|url=https://books.google.it/books?id=0XXhJsImTQ4C&pg=PT34&dq=cacciucco+sedici&hl=it&sa=X&ei=ZaUnVfiROMrUapWOgeAM&ved=0CC4Q6AEwAg#v=onepage}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Edizioni Del Baldo|titolo=La cucina degli avanzi e le ricette semplici e gustose|editore=Script edizioni|ISBN=88-6614-756-7|anno=2012|pagina=100|url=https://books.google.it/books?id=tdM4m96w3kEC&pg=PA100&dq=cacciucco+tredici&hl=it&sa=X&ei=1qUnVY3qLoPfaPavgJAP&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage}}</ref>. C'è da dire però che poi le specie utilizzate nella stragrande maggioranza delle testimonianze scritte si riducono a 6/7 tipologie ittiche, che possono variare in virtù del pescato del giorno. Non ci sono quindi regole precise sulla composizione ittica di questo piatto, ma piuttosto la scelta inequivocabile, per ottenere un buon risultato, di tutti quei pesci definiti "da zuppa". Una buona regola è quella di avere almeno una specie ittica in ciascuno dei seguenti gruppi di ingredienti:▼
▲La ricetta del cacciucco tradizionale prevedeva tredici specie ittiche<ref>{{cita libro |autore=Donatella Bianchi |titolo=Le 100 perle del mare italiano |editore=Rizzoli |città=Milano |ISBN=88-586-2553-6 |anno=2012
* Molluschi [[Cephalopoda|cefalopodi]]: polpo, seppia, [[Teuthida|calamaro]]▼
* Molluschi [[Bivalvia|bivalvi]]: [[Mytilus galloprovincialis|cozze]], [[Venerupis decussata|vongole]]▼
▲*
▲*
* Piccoli [[Selachimorpha|squali]] a tranci: [[Mustelus mustelus|palombo]], [[Mustelus asterias|nocciolo]]▼
* pesci da zuppa: [[Chelidonichthys lucerna|gallinella]], [[Scorpaena scrofa|scorfano rosso]] (cappone), [[Trachinidae|tracina]], [[Uranoscopus scaber|pesce prete]]
* [[Crustacea|Crostacei]]: [[Scyllarus arctus|cicale]], [[Nephrops norvegicus|scampi]]▼
▲*
▲* [[Crustacea|
* [[Lophius piscatorius|code di rospo]]
Nella tradizione livornese, il cacciucco viene gustato con il vino rosso.
I pittori viareggini [[Lorenzo Viani]] e [[Cristoforo Mercati]] contribuirono alla fine degli [[anni '30]] del Novecento alla diffusione presso il grande pubblico di questo piatto originariamente povero e popolare, che cominciò ad essere servito anche nei ristoranti di [[Viareggio]], all'epoca località turistica molto di moda.
== Le origini ==▼
▲== Le origini ==
[[File:Cacciucco mural in via Ponchielli, Viareggio.jpg|thumb|[[Murale]] raffigurante il cacciucco in [[via Ponchielli]] a [[Viareggio]] ([[Cibo (pittore)|Cibo]], 2021)]]
Numerose sono le ipotesi e le versioni fantasiose relative alle origini del cacciucco. Alcune lo vogliono come una sorta di simbolo della generosità popolare, un piatto nato dalla raccolta dei pesci offerti dai pescatori alla famiglia di un loro compagno morto durante una tempesta. Un'altra leggenda lo vuole simbolo delle origini di [[Livorno]] e della sua
L'ipotesi più verosimile, leggende a parte e dalle più importanti testimonianze scritte su testi di varia natura ed epoca, è quella di un piatto realizzato con gli avanzi della pesca rimasti invenduti.
[[File:Cacciucco 0422.jpg|miniatura|Cacciucco]]
==
Secondo un'altra ipotesi, che pone problemi semantici, deriverebbe invece dallo [[Spagna|spagnolo]] ''cachuco'', il nome specifico di un pesce, simile al dentice, ma che viene usato anche per indicare il pesce
▲La più probabile e accettata dai linguisti è che il nome tragga le sue origini dal termine [[lingua turca|turco]] ''küçük'', che significa 'di piccole dimensioni', in riferimento ai pezzetti piccoli che compongono la zuppa<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | titolo=Avviamento all'etimologia italiana | editore=Mondadori | città=Milano | anno=1979 | p=59 }}</ref><ref>{{cita libro|autore=Monica Cesari Sartoni|titolo=Mangia italiano. Guida alle specialità regionali italiane|editore=Morellini Editore|ISBN=88-89550-05-8|anno=2005|pagina=118|url=https://books.google.it/books?id=w8b6H7oCYDUC&pg=PA118&dq=cacciucco+origine&hl=it&sa=X&ei=ZaYnVZTeOtLxauGhgOAN&ved=0CCQQ6AEwAQ#v=onepage}}</ref>.
Una terza ipotesi deriva dal fatto che il "canh chua cá", un piatto tipico della cucina vietnamita, sia molto simile al caciucco sia dal punto di vista degli ingredienti, da quello della preparazione che dal punto di vista fonetico. Queste similitudini portano ad ipotizzare, viste le numerose visite di navigatori Europei in [[Vietnam]], documentate fin dal 1600, una possibile influenza della tradizione culinaria vietnamita su quella livornese.<ref>{{Cita libro|autore=Jean-Pierre Filippini|titolo=Il porto di Livorno e la Toscana: 1676-1814|collana=Nuove ricerche di storia|data=1998|editore=Edizioni scientifiche italiane|ISBN=978-88-8114-445-7}}</ref>
▲Secondo un'altra ipotesi deriverebbe invece dallo [[Spagna|spagnolo]] ''cachuco'', il nome specifico di un pesce, simile al dentice, ma che viene usato anche per indicare il pesce, in generale<ref>{{cita libro|autore=William Black|titolo=Al Dente: The Adventures of a Gastronome in Italy|editore=|ISBN=0-552-99998-9|anno=|pagina=|url=https://books.google.it/books?id=mPeRuO2rww8C&q=cacciucco+cachuco&dq=cacciucco+cachuco&hl=it&sa=X&ei=wqYnVbrjKsXdav-kgPAL&ved=0CCoQ6AEwAg|lingua=en}}</ref>.
== Controversie ==
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro |autore=Aldo Santini |titolo=La cucina livornese |città=Padova |editore=Franco Muzzio Editore |anno=1988 |isbn=88-7021-397-8 |cid=Santini 1988}}
* {{cita libro |autore=Giorgio Mandalis
*Gabriele Levantini, ''Storie d'una Viareggio insolita e sconosciuta'', 2021, ISBN 9788892377745
▲* Giorgio Mandalis, ''Il cacciucco: ontologia, eziologia e metamorfosi'', Fucecchio, Edizioni dell'Erba, 2008 ISBN 9788886888875.
== Voci correlate ==
* [[Bouillabaisse]]
* [[Brodetto di pesce]]
* [[Ciuppìn]]
* [[Quatàra di Porto Cesareo]]
* [[Zuppa di pesce]]
Riga 62 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/guida-galattica-al-vero-cacciucco-viareggino/|titolo=Guida galattica al vero Cacciucco Viareggino|autore=Gabriele Levantini|sito=Welcome2Lucca}}
* {{cita web|
{{Portale|cucina|Livorno|Toscana}}
[[Categoria:Cucina
[[Categoria:
[[Categoria:Zuppe di pesce]]
|