Castel Ivano (comune): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (120 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Castel Ivano
|Nome ufficiale=
|Panorama=Valsugana da Lefre (W).JPG
|Didascalia=Valsugana orientale dal [[Monte Lefre]]
|Bandiera=Castel_Ivano-Gonfalone.png
|
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Amministratore locale=
|Partito=[[
|Data elezione=
|Data rielezione=22-9-2020
|Data istituzione=1º gennaio [[2016]]
|Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Asiago]] (VI), [[Bieno]], [[Castelnuovo (Trentino-Alto Adige)|Castelnuovo]], [[Ospedaletto]], [[Pieve Tesino]], [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]], [[Scurelle]]
|Zona sismica = 3
|Nome abitanti=
|Patrono=[[Immacolata Concezione]]<ref name="Statuto">{{cita testo|url=https://www.comune.castel-ivano.tn.it/content/download/1464/11842/file/Statuto_Castel_Ivano.pdf|titolo=Statuto comunale - Art. 4|p=7|citazione=Articolo 4 – Festività locali 1. La Santa Patrona del Comune di Castel Ivano è Maria Immacolata. 2. La festa patronale si celebra il giorno 8 del mese di dicembre
|accesso= 7 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210407031225/https://www.comune.castel-ivano.tn.it/content/download/1464/11842/file/Statuto_Castel_Ivano.pdf|dataarchivio=7 aprile 2021|urlmorto=sì}}</ref>
|Festivo=[[8 dicembre]]<ref name="Statuto"/>
|Mappa= Map of comune of Castel Ivano (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.svg
|
}}
'''Castel Ivano''' (''Castèl Ivàn'' in [[Dialetti trentini|dialetto trentino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Il comune è nato il 1º gennaio [[2016]] a seguito della [[Fusione di comuni italiani|fusione]] dei comuni di [[Strigno]], [[Spera]] e [[Villa Agnedo]], ai quali si è aggiunto anche [[Ivano Fracena]] con incorporazione dal 1º luglio dello stesso anno. Si tratta di un [[comune sparso]], con la sede comunale posta nella frazione di Strigno. Per numero di abitanti è il secondo comune della [[Comunità Valsugana e Tesino]].
== Geografia fisica ==
Il comune di Castel Ivano si sviluppa sul versante meridionale della [[catena del Lagorai]], sulla sinistra orografica del [[Maso (torrente)|torrente Maso]] e lungo le pendici occidentali del [[Monte Lefre]]. Si trova nella parte orientale della [[Valsugana]], nel punto di biforcazione tra il percorso principale della valle e le vie d'accesso all'[[Altopiano del Tesino]].
Il territorio si sviluppa in altitudine dalle vette del Lagorai sud-orientale, nello specifico quelle del gruppo di Rava-[[Cima d'Asta]], scendendo fino al fondovalle percorso dal fiume [[Brenta]], per poi risalire lungo i ripidi versanti settentrionali delle [[Prealpi Venete]] fino allo [[spartiacque]] al confine con l'[[Altopiano dei Sette Comuni]] in [[provincia di Vicenza]].
L'[[idrografia]] del territorio è dominata dallo scorrere del fiume Brenta nel fondovalle, che separa i principali centri abitati dalla località Oltrebrenta, l'unica a svilupparsi sulla destra idrografica del fiume. Altro importante corso d'acqua è il [[torrente]] [[Chieppena]], affluente di sinistra del Brenta, che scorre nel territorio comunale da nord a sud separando le frazioni di Tomaselli, Strigno, Spera e Villa (alla sua destra) da Ivano-Fracena e Agnedo (alla sinistra).
[[File:Vista da ovest.jpg|thumb|[[Castel Ivano (castello)|Castel Ivano]]]]
[[File:Strigno Valsugana. Straßenbild. (BildID 15635220).jpg|thumb|Strigno durante la [[prima guerra mondiale]]]]
[[File:Torrente Chieppena - nord.jpg|thumb|Parco Pietre d'Acqua.]]
[[File:La cappella consacrata.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
[[File:Chiesa dell'Immacolata (Strigno) 01.jpg|thumb|[[Chiesa dell'Immacolata (Castel Ivano)|Chiesa dell'Immacolata]]]]
[[File:Strigno - Chiesa della Madonna di Loreto 01.jpg|thumb|[[Cappella della Beata Maria Vergine di Loreto|Chiesa della Madonna di Loreto]].]]
[[File:Stazione Strigno.jpg|thumb|Stazione ferroviaria.]]
[[File:Municipio Strigno (1).jpg|thumb|Municipio di Strigno]]
== Storia ==
Il comune di Castel Ivano sorge in quella che in tempi medievali era la giurisdizione dell'[[Castel Ivano (castello)|omonimo castello]] e che comprendeva i paesi di [[Strigno]], [[Spera]], [[Villa Agnedo]], [[Ivano Fracena]], [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]], [[Bieno]], [[Scurelle]] ed [[Ospedaletto]]<ref>{{cita|Fabris - Ivano Fracena|p. 33|cid=Fabris}}.</ref>. Il castello mantenne la sua centralità nel territorio fino alla metà del [[XIX secolo]], quando lo sviluppo urbanistico e l'insediamento di diversi servizi pubblici fecero aumentare l'importanza dell'abitato di Strigno. Durante il [[Storia del fascismo italiano|periodo fascista]] i vari comuni della zona vennero aggregati proprio a Strigno, con le eccezioni di [[Bieno]] (incorporato a [[Pieve Tesino]]) e [[Ospedaletto]] (unito a [[Grigno]]); già nel [[1947]] tutti i comuni riacquistarono la propria autonomia.
La possibilità di una possibile fusione prese forza nel [[2014]] con la nascita di un apposito comitato, il cui obiettivo era quello di coinvolgere nel progetto tutti gli 8 comuni anticamente parte della giurisdizione del castello<ref>{{cita web|url=https://castelivano.wordpress.com/page/2/|titolo=Comitato per la fusione dei comuni|accesso=16 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180916235550/https://castelivano.wordpress.com/page/2/|dataarchivio=16 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>. A seguito di una campagna di raccolta firme e sentito il parere delle diverse amministrazioni, venne indetto un referendum solamente fra gli elettori dei comuni di [[Strigno]], [[Spera]] e [[Villa Agnedo]]. La consultazione referendaria si tenne il 7 giugno [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2015/03/16/news/comuni-via-libera-a-19-progetti-di-fusione-1.11056944?refresh_ce|titolo=Comuni, via libera a 19 progetti di fusione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205161001/http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2015/03/16/news/comuni-via-libera-a-19-progetti-di-fusione-1.11056944?refresh_ce|dataarchivio=5 febbraio 2016}}</ref> con risultato positivo in tutti e 3 gli ex comuni. Con L.R. 11/2015 la Regione [[Trentino-Alto Adige]] dispose l'istituzione del nuovo ente con decorrenza dal 1º gennaio 2016.
Successivamente, il 20 marzo [[2016]], si tenne un ulteriore "doppio" referendum per la richiesta di incorporazione nel nuovo ente dei comuni di [[Ivano Fracena]] e [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]]. Nel primo caso l'esito fu positivo mentre nel secondo fu negativo: con la L.R. 3/2016 venne disposta la fusione per incorporazione nel comune di Castel Ivano del contiguo territorio di [[Ivano Fracena]], con decorrenza 1º luglio [[2016]]<ref>{{Cita web|url=http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2016/03/20/news/ivano-fracena-si-alla-fusione-con-castel-ivano-no-di-samone-il-referendum-non-passa-1.13162598|titolo=Ivano Fracena, sì alla fusione con Castel Ivano. No di Samone: il referendum non passa|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160403103238/http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2016/03/20/news/ivano-fracena-si-alla-fusione-con-castel-ivano-no-di-samone-il-referendum-non-passa-1.13162598|dataarchivio=3 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 15 settembre [[2017]] l'ente regionale, su indicazione della [[Provincia autonoma di Trento]], ha conferito al comune il titolo di "borgata" per meriti storici<ref>{{cita web|url=https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Castel-Ivano-Borgata-per-meriti-storici|titolo=Castel Ivano "Borgata" per meriti storici|data=15 settembre 2017|accesso=15 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915193900/https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Castel-Ivano-Borgata-per-meriti-storici|dataarchivio=15 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con deliberazione dalla Giunta provinciale del 16 novembre 2017 n. 1888 così come proposti dal Consiglio comunale con delibera n. 35 del 28 settembre 2017.<ref name="BU"/><ref>{{cita news|url= https://www.lavocedeltrentino.it/2017/11/16/castel-ivano-approvati-stemma-gonfalone/ |rivista= la Voce del Trentino |titolo= Castel Ivano, approvati stemma e gonfalone |data= 18 novembre 2017}}</ref>
; Stemma
{{citazione|Di rosso, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, formato da una cortina centrale e da due torri laterali; la cortina [[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla guelfa|merlata di quattro alla guelfa]], aperta del campo, e sostenente la torre, più bassa e più larga, coperta, finestrata di tre pezzi aperti del campo, [[in fascia]], la copertura cimata dalla cella aperta del campo, con il tetto cuspidale munito di freccia segnavento; le due torri merlate di tre alla guelfa e finestrate di due del campo, in fascia. Corona: Corona formata da una cerchia di mura aperta da otto porte (di cui quattro visibili), che sostengono una cinta di mura aperta da sedici porte (nove visibili), ciascuna sormontata da merli alla ghibellina, il tutto d'argento e murato di nero.
Ornamenti: a destra una fronda d'alloro fogliata al naturale di venti foglie, fruttifera di sette bacche rosse a destra e sei bacche gialle a sinistra; a sinistra una fronda di quercia fogliata al naturale di ventuno foglie, ghiandifera al naturale di quindici ghiande, legate da un nastro rosso.<ref name="BU">{{cita testo|url= https://bollettino.regione.taa.it/pdf/I-II/2017/48/BO/BO481701182758.pdf |titolo= Approvazione di stemma e gonfalone del Comune di Castel Ivano |rivista= Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige |numero= 48/I-II |data= 28/11/2017 |pp= 143-146}}</ref>|Art. 1 c. 4 dello ''Statuto comunale''}}
; Gonfalone
{{citazione|Drappo di bianco. bordato e frangiato d'argento, terminante al bilico in quattro merli guelfi e al ventame in quattro merli guelfi allungati, bordato e frangiato d'argento, caricato dello stemma del Comune con la sua corona e i suoi ornamenti, recante in capo l'iscrizione COMUNE DI CASTEL IVANO, [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in nero, convessa verso l'alto, in tutte lettere maiuscole; le parti di metallo e i cordoni argentati; l'asta verticale ricoperta di velluto dei colori dello stemma, alternati, con bullette argentate poste a spirale; nella freccia lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome; cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.<ref name="BU"/>|Art. 1 c. 5 dello ''Statuto comunale''}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
In quanto comune sparso nato da fusione di vari ex comuni e frazioni sul territorio sono presenti numerose chiese:
* [[Chiesa dell'Immacolata (Castel Ivano)|Chiesa dell'Immacolata]], parrocchiale a Strigno
* [[Cappella della Beata Maria Vergine di Loreto]] nel cimitero di Strigno
* Chiesa di Santa Agata a Tomaselli
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Castel Ivano)|Chiesa di Santa Maria Assunta]], parrocchiale a [[Spera]]
* [[Chiesa di Sant'Apollonia (Castel Ivano)|Chiesa di Sant'Apollonia]], chiesa cimiteriale risalente al [[XIII secolo]] nella frazione di Spera
* [[Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (Castel Ivano)|Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano]] a Villa
* [[Chiesa di San Giuseppe (Castel Ivano)|Chiesa di San Giuseppe]] a Ivano
* [[Chiesa di San Vendemiano]] a Fracena
* [[Chiesa della Madonna della Mercede (Castel Ivano)|Chiesa della Madonna della Mercede]] ad Agnedo
* Cappella di San Giovanni Battista, nel castello
* Chiesetta Alpina del Monte Lefre
* Cappella dei Santi Bartolomeo apostolo e Lorenzo martire in località Primalunetta
=== Architetture civili ===
* [[Fucina Zanghellini]], nella frazione di Agnedo
* Latteria Sociale di Tomaselli
* Villa Adelia, nella frazione di Strigno
* Villa Franceschini, nella frazione di Villa
* Villa Prati, nella frazione di Agnedo
=== Architetture militari ===
* [[Castel Ivano (castello)|Castel Ivano]], edificio di epoca medievale
* [[Caserma Giuseppe De Gol]], nella frazione di Strigno
* Fortificazioni della [[prima guerra mondiale]] sul Monte Lefre
* Resti del castello-torre della famiglia Castelrotto, nella frazione Tomaselli
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castel Ivano}}
== Cultura ==
Il comune di Castel Ivano è capofila dell'[[Ecomuseo della Valsugana]], che intende valorizzare la cultura popolare e la memoria collettiva del territorio del comune, compresi quelli limitrofi di [[Scurelle]], [[Bieno]] e [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]]. La sede dell'ecomuseo è la Biblioteca intercomunale dedicata ad [[Albano Tomaselli]].
Dal [[2018]], lungo i prati intorno al torrente [[Chieppena]] sotto il ponte di Villa, è stato inaugurato il Parco Pietre d'Acqua, nel quale ogni anno si aggiungono nuove sculture su massi di [[granito]] realizzate nell'ambito del simposio "Pietre d'Acqua" da scultori provenienti da tutt'[[Italia]] e dal [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Pietre-d-acqua-affiorano-lungo-il-torrente-il-simposio|titolo="Pietre d'acqua" affiorano lungo il torrente, il simposio|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200318202835/https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Pietre-d-acqua-affiorano-lungo-il-torrente-il-simposio|dataarchivio=18 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref>.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Il comune di Castel Ivano è composto da 6 frazioni:
* [[Strigno]], sede comunale
* [[Spera]]
* [[Ivano Fracena]]
* [[Villa Agnedo|Agnedo]], frazione dell'ex comune di Villa Agnedo
* [[Villa Agnedo|Villa]], frazione dell'ex comune di Villa Agnedo
* [[Tomaselli (Italia)|Tomaselli]], frazione dell'ex comune di Strigno
=== Località ===
Oltre alle frazioni, nel comune sono presenti anche alcune località, non riconosciute come frazioni anche dagli ex comuni:
* Barricata, località dell'ex comune di Villa Agnedo
* Oltrebrenta, località dell'ex comune di Villa Agnedo
* Torgheli, località dell'ex comune di Spera
* Latini, località dell'ex comune di Strigno
* Lupi, località dell'ex comune di Strigno
* Pellegrini, località dell'ex comune di Strigno
* Castrozze, località dell'ex comune di Strigno
* Primalunetta, località in quota dell'ex comune di Spera, non abitata stabilmente ma utilizzata per l'[[alpeggio]] e la villeggiatura con seconde case
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il fondovalle è attraversato dalla [[Strada statale 47 della Valsugana]], che collega [[Trento]] a [[Padova]]. Dalla SS 47 parte, in località Barricata, la Strada provinciale 78 che permette di raggiungere l'[[Altopiano del Tesino]] e il [[Passo Brocon]].
=== Ferrovie ===
Parallea alla SS47 è presente la [[Ferrovia Trento-Venezia]], che collega [[Trento]] con [[Bassano del Grappa]] e la pianura veneta. La stazione di riferimento è la [[stazione di Strigno]].
=== Ciclopista ===
Sempre in fondovalle si snoda anche la [[Ciclopista della Valsugana]], dalla quale si dirama anche una bretella che congiunge i paesi che si sviluppano sul crinale nella sinistra orografica del [[Brenta]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome
|Inizio
|Fine
|Carica
|Partito= -
|Note= <ref>{{cita web|url=https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Nominati-i-commissari-straordinari-per-i-comuni-nati-dalle-fusioni|titolo=Nominati i commissari straordinari per i comuni nati dalle fusioni|data=30 dicembre 2015|accesso=3 gennaio 2016}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome= Alberto Vesco
|Inizio= 6 novembre [[2016]]
|Fine= ''in carica''
|Carica= [[Sindaco]]
|Partito= [[lista civica]]
|Note= <ref>{{cita web|url=http://www.comune.castel-ivano.tn.it/Comune/Municipio/Sindaco|titolo=Comune di Castel Ivano - Sindaco|data=25 giugno 2015|accesso=15 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915192610/http://www.comune.castel-ivano.tn.it/Comune/Municipio/Sindaco|dataarchivio=15 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
=== Impianti sportivi ===
* Centro sportivo di Villa Agnedo
* Palestra di arrampicata di Agnedo
* Piscina comunale di Strigno
* Poligono di tiro di Strigno
== Parco industriale ==
La zona industriale di Castel Ivano ha favorito la nascita di numerose realtà imprenditoriali che oggi rivestono un ruolo di grande importanza nel contesto regionale del Trentino Alto-Adige.
* Finstral
* La bottega del rifugio crucolo
* [[Eurobrico]]
* Xlam Dolomiti
* MEC
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Fabris|titolo=Il borgo di Strigno - Storia, arte e devozione|anno=2017|editore=Comune di Castel Ivano|città=Scurelle}}
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Fabris|titolo=Ivano Fracena - Il paese e il suo castello|anno=2012|editore=Comune di Ivano Fracena|città=Scurelle}}
* {{cita libro|nome=Claudio|cognome=Fedele|titolo=Spera, storia di una comunità |anno=2014|editore=|città=Scurelle}}
== Voci correlate ==
* [[Fusione di comuni italiani]]
* [[Provincia autonoma di Trento]]
* [[Comunità Valsugana e Tesino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.ecovalsugana.net/|titolo=Ecomuseo della Valsugana|accesso=15 settembre 2018}}
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
{{Comunità Valsugana e Tesino}}
{{Portale|Valsugana}}
[[Categoria:Castel Ivano (comune)| ]]
| |||