Mircea Lucescu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo wikilink |
||
(310 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Mircea Lucescu
|Immagine = Mircea Lucescu 2017.jpg
|Didascalia = Lucescu nel 2017
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ROU}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra = {{Naz|CA|ROU|M}}
|TermineCarriera = 1º luglio 1982 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1960-1963|{{Bandiera|NC}} Școala Sportivă 2 Bucarest|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1963-1965|Dinamo Bucarest|3 (0)
|
|1967-1977
|1977-1982|Corvinul Hunedoara|111 (21)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1966-1979|{{Naz|CA|ROU 1965-1989|M}}|64 (9)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|
|1981-1986
|
|1990-1991
|1991-1996|Brescia|
|1996|Reggiana|
|1997-1998|Rapid Bucarest|
|1998-1999|Inter|
|1999-2000|Rapid Bucarest|
|2000-2002|Galatasaray|
|2002-2004|Besiktas|
|2004-2016|Shakhtar|
|2016-2017|Zenit|
|
|2020-2023|Dinamo Kiev|
|2024-|{{Naz|CA|ROU|M}}|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 50 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = rumeno
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], attuale [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Romania|nazionale rumena]]
}}
Come giocatore il suo periodo più a lungo è stato alla [[Dinamo Bucarest]] tra il 1963 e il 1977, e come allenatore ha diretto, tra gli altri, la [[Nazionale di calcio della Romania|nazionale rumena]], nonché le squadre [[Corvinul Hunedoara]], [[Dinamo Bucarest]], [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Reggiana]], [[Rapid Bucarest]], [[Inter]], [[Galatasaray]], [[Beşiktaş Istanbul]], [[Shakhtar Donetsk]], [[Zenit San Pietroburgo]] e [[Dinamo Kiev]], e tra il 2017 e il 2019 la [[Nazionale di calcio della Turchia|nazionale turca]]. Nel 2015, Lucescu è diventato il quinto uomo ad allenare 100 partite di [[UEFA Champions League]], dopo [[Alex Ferguson]], [[Carlo Ancelotti]], [[Arsène Wenger]] e [[José Mourinho]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2293606.html|titolo=Lucescu becomes fifth coaching centurion|pubblicazione=UEFA|data=21 ottobre 2015}}</ref>
Vanta 8 titoli da calciatore e 37 da allenatore (di cui 3 internazionali), che lo collocano al terzo posto nella lista dei tecnici più titolati della storia del calcio dopo [[Josep Guardiola]] (40) e Alex Ferguson (49).
== Biografia ==
Lucescu ha imparato sei lingue straniere sin dalla sua giovinezza: inglese, portoghese, spagnolo, italiano, francese e russo.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3IHb-EqoWCQ|titolo=Lucescu: "We were better|sito=youtube.com|accesso=6 agosto 2023}}</ref> Durante il periodo in cui allenava in Romania, portava spesso i suoi giocatori a teatro e li spronava a leggere libri e seguire corsi universitari.
Anche suo figlio, [[Răzvan Lucescu]], era un calciatore e oggi allenatore, attualmente alla guida del [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn|PAOK Salonicco]] in Grecia.
Il 15 luglio 2009, Lucescu ha avuto un infarto, subendo un intervento d'urgenza al cuore in un ospedale di Donetsk.<ref>{{Cita web|lingua=ro|autore=Andrei Crăiţoiu|url=http://www.gsp.ro/international/stranieri/mircea-lucescu-a-suferit-un-preinfarct-la-donetk-sotia-sa-a-plecat-astazi-de-urgenta-in-ucraina-147184.html|titolo=Mircea Lucescu a suferit un preinfarct la Donețk! Soția sa a plecat astăzi de urgență în Ucraina|pubblicazione=[[Gazeta Sporturilor]]|data=16 luglio 2009|accesso=6 agosto 2023}}</ref>
Il 6 gennaio 2012 è stato coinvolto in un incidente stradale con un tram, a Bucarest, rimanendo ferito.<ref>{{Cita web|url=http://www.antena3.ro/romania/mircea-lucescu-implicat-intr-un-grav-accident-rutier-antrenorul-a-suferit-o-contuzie-toracica-severa-150432.html|titolo=Mircea Lucescu, implicat într-un grav accident rutier. Antrenorul a suferit o contuzie toracică severă|sito=antena3.ro|data=6 gennaio 2012|lingua=ro|accesso=6 agosto 2023}}</ref>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
[[Attaccante]], ha giocato nella {{Calcio Dinamo Bucarest|N}} dal 1963 al 1965 (tre presenze, zero reti) e dal 1967 al 1977 (247 partite, 57 gol). Ha chiuso la carriera da professionista nella [[Corvinul Hunedoara]]. Inoltre ha anche giocato 74 incontri con la [[nazionale di calcio rumena|Nazionale rumena]], realizzando nove centri e disputando, da capitano, il [[Campionato mondiale di calcio 1970|mondiale del 1970]]<ref>{{cita web|url=http://www.romaniansoccer.ro/national_team/games/1970.shtml|titolo=Incontri della nazionale rumena del 1970|accesso=22 aprile 2013}}</ref>.
=== Allenatore ===
==== Gli inizi ====
Allenatore dal 1979, guida per un anno il [[Corvinul Hunedoara]] (squadra con la quale chiuderà la carriera agonistica nel 1982, essendo impiegato per qualche tempo nella veste di giocatore-allenatore) per poi dirigere la [[Nazionale di calcio della Romania|nazionale rumena]] dal 1981 al 1986. Durante questo periodo la Romania raggiunge per la prima volta nella sua storia la fase finale del [[campionato europeo di calcio]] ({{EC2|1984}}) eliminando, nel girone di qualificazione, i campioni del mondo in carica dell'{{NazNB|CA|ITA|M}}. Successivamente gli viene offerta la panchina della {{Calcio Dinamo Bucarest|N}}, che occupa fino al 1990, vincendo la coppa nazionale nel 1986 e ottenendo il ''[[double (calcio)|double]]'' campionato-coppa nel 1990.
==== Pisa, Brescia e Reggiana ====
[[File:Mircea Lucescu - Brescia Calcio.jpg|thumb|upright|left|Lucescu alla guida del Brescia nel 1992.]]
Nel 1990 approda in Italia come direttore tecnico del [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]], in [[Serie A 1990-1991|Serie A]]. Il 10 marzo 1991, dopo la sconfitta con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], viene sollevato dall'incarico.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/12/senza-colpe-lo-caccio.html?ref=search|titolo='senza colpe, lo caccio'|editore=repubblica.it|data=12 marzo 1991}}</ref>
Dalla stagione successiva è direttore tecnico del [[Brescia Calcio|Brescia]], in [[Serie B 1991-1992|Serie B]]. Al primo anno con le ''Rondinelle'' si piazza al primo posto in campionato, ottenendo la promozione in [[Serie A]], e in [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]] viene eliminato al secondo turno dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Nel 1992-1993 conduce i lombardi al quindicesimo posto in [[Serie A 1992-1993|campionato]], ma non evita la retrocessione in [[Serie B]] perché perde lo spareggio con l'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Ricondotte le ''Rondinelle'' alla promozione in Serie A grazie al terzo posto nel [[Serie B 1993-1994|campionato cadetto 1993-1994]], il tecnico rimane in sella per le successive 20 giornate del campionato di [[Serie A 1994-1995]], fino dell'esonero avvenuto nel febbraio 1995, con la squadra all'ultimo posto della graduatoria. Il rumeno viene richiamato in panchina in vista della stagione di [[Serie B 1995-1996]], in cui, malgrado un buon inizio, la squadra entra in una spirale negativa alla quattordicesima giornata, tanto che, dopo il ventiquattresimo turno, Lucescu è sollevato dall'incarico.
Nel campionato di [[Serie A 1996-1997]] siede sulla panchina della {{Calcio Reggiana|N}}, ma il 24 novembre 1996 è esonerato dopo dieci giornate, con la squadra ultima in classifica a 4 punti (4 pareggi e 6 sconfitte).<ref name="esonerolucescu">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/26/Reggiana_esonerato_Lucescu_arriva_Oddo_co_0_96112610898.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/26/Reggiana_esonerato_Lucescu_arriva_Oddo_co_0_96112610898.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=Reggiana: esonerato Lucescu, arriva Oddo|pubblicazione=archiviostorico.corriere.it|data=22 novembre 1996|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
==== Rapid Bucarest e Inter ====
Tornato in patria, nell'estate del 1997 è ingaggiato dal {{Calcio Rapid Bucarest|N}}, con cui vince la [[Cupa României 1997-1998|Coppa di Romania]] battendo in finale l'[[Fotbal Club U Craiova|U Craiova]] e ottiene il secondo posto in campionato.
Dal dicembre 1998 allena l'{{Calcio Inter|N}}<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/dicembre/03/Scopriamo_Inter_Lucescu_ga_0_9812038918.shtml|titolo=Scopriamo l'Inter di Lucescu|autore=Nicola Cecere|autore2=Valerio Piccioni|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 dicembre 1998}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,32/articleid,0575_01_1998_0333_0038_7686833/|titolo=Non basta Lucescu per guarire l'Inter|autore=C.P.|pubblicazione=La Stampa|data=4 dicembre 1998|p=32}}</ref> con scarsi risultati: pur avendo superato la fase a gironi di [[UEFA Champions League 1998-1999|UEFA Champions League]], esce ai quarti di finale contro il {{Calcio Manchester United|N}} e conclude la propria esperienza in nerazzurro con le dimissioni a seguito della sconfitta per 4-0 in campionato con la {{Calcio Sampdoria|N}} del 21 marzo 1999.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/mu/mu/mu.html|titolo=Inter nel caos, Lucescu scappa|autore=Gianni Mura|data=22 marzo 1999}}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/22/Lucescu_Inter_non_con_vado_co_0_9903223807.shtml Lucescu: l'Inter non è con me, vado via] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130409010746/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/22/Lucescu_Inter_non_con_vado_co_0_9903223807.shtml |data=9 aprile 2013 }}</ref>
Rientrato in Romania, conduce per il finale di stagione il {{Calcio Rapid Bucarest|N}} alla [[Divizia A 1998-1999|vittoria in campionato]] senza perdere alcun incontro: è il secondo titolo nazionale per il club dopo quello del 1966-1967. Alla fine della stagione vince anche la [[Supercupa României 1999|supercoppa nazionale]].
==== Galatasaray e Beşiktaş ====
Passato nel 2000 sulla panchina del {{Calcio Galatasaray|N}} per sostituire [[Fatih Terim]], al suo primo impegno ufficiale con il club turco vince la [[Supercoppa UEFA 2000|Supercoppa europea]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}} al [[golden goal]] grazie a una doppietta di [[Mario Jardel]]. Nel 2000-2001 ottiene il secondo posto in campionato dopo un testa a testa con il {{Calcio Fenerbahce|N}}, che elimina il Galatasaray alle semifinali di Coppa di Turchia ai [[tiri di rigore]], mentre in ambito europeo la squadra di Lucescu si ferma ai quarti di finale di [[UEFA Champions League 2000-2001|UEFA Champions League]]. Alla sua seconda annata a [[Istanbul]] il tecnico rumeno vince il [[Türkiye 1.Lig 2001-2002|campionato turco]] e soccombe nel difficile girone di [[UEFA Champions League 2001-2002|UEFA Champions League]] dopo cinque pareggi e una sconfitta in sei partite.
Trasferitosi al {{Calcio Besiktas|N}} nel 2002, alla dodicesima giornata del campionato 2002-2003 porta la squadra in vetta alla classifica e poi alla vittoria del [[Türkiye 1.Lig 2002-2003|titolo turco]], oltre a raggiungere i quarti di finale di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]], migliore prestazione internazionale nella storia del club fino a quel momento. Nel 2003-2004 sembra concretizzarsi un'altra vittoria del [[Türkiye 1.Lig 2003-2004|campionato]] (la squadra si laurea campione d'inverno con 8 punti di margine sulla seconda in graduatoria), ma un calo nel girone di ritorno non consente al Beşiktaş di andare oltre il terzo posto. Nella stessa stagione la compagine di Istanbul esce nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2003-2004|UEFA Champions League]] e retrocede in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]], dove viene eliminata ai sedicesimi di finale.
==== Šachtar ====
Dal 2004 al 2016 Lucescu guida lo {{Calcio Shakhtar|N}}, squadra ucraina. Decide di basare la propria formazione sul talento dei calciatori offensivi brasiliani<ref>{{cita news|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2416816.html#zenits+mircea+lucescu+coaching+life|titolo=Zenit's Mircea Lucescu on the coaching life|pubblicazione=[[UEFA]].com|giorno=28|mese=ottobre|anno=2016|accesso=28 ottobre 2016}}</ref> e con il club vince 21 trofei nazionali (8 [[Campionato ucraino di calcio|campionati ucraini]], 6 [[Kubok Ukraïny|coppe nazionali]] e 7 [[Superkubok Ukraїny|supercoppe nazionali]]), contrastando lo storico dominio della {{Calcio Dinamo Kiev|N}} nel calcio ucraino. Alla guida dello Šachtar Donec'k si aggiudica anche la [[Coppa UEFA 2008-2009]] nella finale di Istanbul del 20 maggio 2009 contro il {{Calcio Werder Brema|N}} (2-1 dopo i tempi supplementari).
==== Zenit San Pietroburgo e Turchia ====
Il 21 maggio 2016 lascia lo Šachtar Donetsk dopo dodici anni,<ref>[http://shakhtar.com/en/news/37776 Thank you, Mister!] Shakhtar.com</ref> e tre giorni dopo firma un contratto biennale con i russi dello [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]].<ref>[http://en.fc-zenit.ru/news/novosti/590197-mircha-luchesku-novyy-glavnyy-trener-zenita/ Mircea Lucescu is the new Zenit Manager] fc-zenit.ru</ref> La sua prima annata sulla panchina della formazione russa è caratterizzata dalla vittoria della [[Superkubok Rossii 2016|Supercoppa di Russia]], ottenuta contro il [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] a inizio stagione, e il terzo posto in [[Prem'er-Liga 2016-2017|campionato]] con conseguente qualificazione all'[[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]]. Il 28 maggio 2017 la società russa decide di risolvere il contratto con il tecnico romeno.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-zenit-san-pietroburgo-lucescu-lascia-il-club-976549|titolo=Ufficiale: Zenit San Pietroburgo, Lucescu lascia il club|editore=tuttomercatoweb.com|data=28 maggio 2017}}</ref>
Il 2 agosto 2017 diviene ufficialmente il [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Turchia|nazionale turca]].<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.it/news/272459/turchia_ufficiale_lucescu_e_il_nuovo_ct|titolo=Turchia, Ufficiale: Lucescu è il nuovo CT|editore=calciomercato.it|data=2 agosto 2017|accesso=2 agosto 2017|dataarchivio=3 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803012218/https://www.calciomercato.it/news/272459/turchia_ufficiale_lucescu_e_il_nuovo_ct|urlmorto=sì}}</ref> Dopo 17 partite, nel febbraio 2019 risolve il proprio contratto consensualmente con la [[federazione calcistica della Turchia|federazione calcistica turca]].<ref>{{cita web|url=https://www.alfredopedulla.com/ufficiale-ct-lucescu-lascia-la-panchina-della-turchia/|titolo=Ufficiale: il ct Lucescu lascia la panchina della Turchia|editore=alfredopedulla.com|data=11 febbraio 2019}}</ref>
==== Dinamo Kiev e Nazionale Romena ====
Il 23 luglio 2020 diventa il nuovo allenatore della {{Calcio Dinamo Kiev|N}}, ma si dimette dall'incarico appena quattro giorni dopo, avendo constatato l'ostilità dei tifosi del club per via dei suoi trascorsi nello Šachtar.<ref>{{Cita web|url=https://www.ukrinform.net/rubric-sports/3070980-lucescu-resigns-as-dynamo-kyiv-manager-media.html|titolo=Lucescu resigns as Dynamo Kyiv manager|data=27 luglio 2020|editore=Ukrinform|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/20_luglio_27/dynamo-kiev-ultra-inferociti-costringono-mircea-lucescu-dimissioni-6-giorni-d93b2156-d020-11ea-b6b4-c1fd88d9cdd9.shtml|titolo=Dynamo Kiev: ultrà inferociti costringono Mircea Lucescu alle dimissioni dopo 6 giorni|data=27 luglio 2020|editore=Corriere della Sera}}</ref> Tuttavia, grazie all'intervento del presidente [[Ihor Surkis]], Lucescu torna sulla propria decisione e mantiene l'incarico come allenatore del club della capitale ucraina.<ref>{{cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/lucescu-dinamo-kiev-retroscena-longo-vice-allenatore|titolo=Lucescu non rinuncia alla Dinamo Kiev: l’italiano Longo sarà il suo vice|data=28 luglio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.derbyderbyderby.it/calcio-estero/la-dinamo-kiev-svela-le-mail-con-lucescu-il-derby-con-lo-shakhtar-e-alle-spalle-mircea-ok-presidente-a-presto/|titolo=La Dinamo Kiev svela le mail con Lucescu: il derby con lo Shakhtar è alle spalle, Mircea “Ok presidente, a presto”|data=28 luglio 2020}}</ref> Guida la squadra alla vittoria della Supercoppa d'Ucraina nel 2020. In occasione di Dinamo-{{Calcio Juventus|N}}, gara di [[UEFA Champions League]], del 21 ottobre 2020 diventa, all'età di 75 anni, 2 mesi e 21 giorni, l'allenatore più anziano della competizione, battendo il precedente primato di [[Jupp Heynckes]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/mircea-lucescu-in-dinamo-kiev-juventus-diventera-lallenatore-piu-anziano-della-champions-league/|titolo=Mircea Lucescu in Dinamo Kiev-Juventus diventerà l’allenatore più ‘anziano’ della Champions League|sito=Sport Fanpage|lingua=it|accesso=23 ottobre 2020}}</ref>
Il 28 luglio 2022 dopo la partita di ritorno del [[UEFA Champions League 2022-2023#Secondo turno di qualificazione|secondo turno di qualificazione]] di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]] vinta 1-2 ad [[Istanbul]] contro il {{Calcio Fenerbahce|N}}, si rifiuta di partecipare alla conferenza stampa per protestare contro i tifosi di casa, che hanno inneggiato a [[Vladimir Putin]] con dei cori provocatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/07/28/fenerbahce-dinamo-kiev-cori-pro-putin-dai-tifosi-turchi-luefa-apre-una-inchiesta/6745933/|titolo=Fenerbahce-Dinamo Kiev, cori pro Putin dai tifosi turchi: l'Uefa apre una inchiesta|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-07-28|lingua=it-IT|accesso=2022-07-30}}</ref>
In seguito alla sconfitta in campionato per 1-0 contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}, il 4 novembre 2023 annuncia le dimissioni da allenatore della squadra ucraina, annunciando il ritiro dal mondo del calcio anche come allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://fcdynamo.com/news/oleksandr-shovkovskij-vikonuvach-obov-yazkiv-golovnogo-trenera-dinamo|titolo=Олександр Шовковський – виконувач обовʼязків головного тренера «Динамо»|data=4 novembre 2023|lingua=uk|accesso=4 novembre 2023}}</ref>
Il 6 agosto 2024, a seguito delle dimissioni di Iordanescu, torna sui propri passi venendo ingaggiato come CT della nazionale romena.
== Statistiche ==
=== Giocatore ===
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|ROU 1965-1989||M}}
{{Cronopar|2-11-1966|Bucarest|ROU 1965-1989|4|2|CHE|-|QEuro|1968}}
{{Cronopar|17-11-1966|Ploiești|ROU 1965-1989|1|0|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-11-1966|Napoli|ITA|3|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1968}}
{{Cronopar|3-12-1966|Napoli|CYP|1|5|ROU 1965-1989|1|QEuro|1968}}
{{Cronopar|7-12-1966|Tel Aviv|ISR|1|2|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|8-3-1967|Atene|GRC 1935-1973|1|2|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|22-3-1967|Parigi|FRA|1|2|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-4-1967|Bucarest|ROU 1965-1989|7|0|CYP|1|QEuro|1968}}
{{Cronopar|24-5-1967|Zurigo|CHE|7|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1968}}
{{Cronopar|25-6-1967|Bucarest|ROU 1965-1989|0|1|ITA|-|QEuro|1968}}
{{Cronopar|24-12-1967|Kinshasa|COG|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|27-10-1968|Lisbona|PRT|3|0|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|6-11-1968|Bucarest|ROU 1965-1989|0|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-11-1968|Bucarest|ROU 1965-1989|2|0|CHE|-|QMondiali|1970|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-1-1969|Londra|ENG|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-4-1969|Atene|GRC 1935-1973|1|2|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|30-4-1969|Parigi|FRA|1|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-5-1969|Losanna|CHE|0|1|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|12-10-1969|Bucarest|ROU 1965-1989|1|0|PRT|-|QMondiali|1970|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-1969|Bucarest|ROU 1965-1989|1|1|GRC 1935-1973|-|QMondiali|1970|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-2-1970|Lima (Perù)|PER|1|1|ROU 1965-1989|1|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|8-4-1970|Stoccarda|FRG|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|28-4-1970|Reims|FRA|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-5-1970|Bucarest|ROU 1965-1989|0|0|YUG 1943-1992|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-1970|Guadalajara|ENG|1|0|ROU 1965-1989|-|Mondiali|1970|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|6-6-1970|Guadalajara|ROU 1965-1989|1|2|CSK|-|Mondiali|1970|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|10-6-1970|Guadalajara|ROU 1965-1989|2|3|BRA 1968-1992|-|Mondiali|1970|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|21-4-1971|Novi Sad|YUG 1943-1992|0|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-5-1971|Bratislava|CSK|1|0|ROU 1965-1989|-|QEuro|1972}}
{{Cronopar|22-9-1971|Helsinki|FIN|0|4|ROU 1965-1989|1|QEuro|1972|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-1971|Bucarest|ROU 1965-1989|2|1|CSK|-|QEuro|1972|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-11-1971|Cardiff|ROU 1965-1989|2|0|WAL|1|QEuro|1972|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-4-1972|Bucarest|ROU 1965-1989|2|0|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-4-1972|Budapest|HUN|1|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1972|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-5-1972|Budapest|ROU 1965-1989|2|2|HUN|-|QEuro|1972|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|17-5-1972|Belgrado|HUN|2|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1972}}
{{Cronopar|17-6-1972|Bucarest|ROU 1965-1989|3|3|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-1972|Craiova|ROU 1965-1989|1|1|AUT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-9-1972|Helsinki|FIN|1|1|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1974|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-10-1972|Bucarest|ROU 1965-1989|2|0|ALB 1946-1992|-|QMondiali|1974|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-4-1973|Kiev|URS 1955-1980|2|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|17-4-1974|San Paolo|BRA 1968-1992|2|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|22-4-1974|Buenos Aires|ARG|2|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-1974|Bucarest|ROU 1965-1989|1|1|GRC 1970-1975|1|[[Coppa dei Balcani 1973-1976 (nazionali)|Coppa dei Balcani 1973-1976 -<small> Semifinale</small>]]}}
{{Cronopar|5-6-1974|Rotterdam|NLD|0|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-7-1974|Costanza|ROU 1965-1989|4|1|JPN|-|Amichevole|14=Costanza (Romania)}}
{{Cronopar|13-10-1974|Copenaghen|DNK|0|0|ROU 1965-1989|-|QEuro|1976|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|4-12-1974|Tel Aviv|ISR|0|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|19-3-1975|Istanbul|TUR|1|1|ROU 1965-1989|1|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-1975|Praga|CSK|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|17-4-1975|Madrid|ESP 1945-1977|1|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1976|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-5-1975|Bucarest|ROU 1965-1989|6|1|DNK|1|QEuro|1976}}
{{Cronopar|1-6-1975|Bucarest|ROU 1965-1989|1|1|SCO|-|QEuro|1976}}
{{Cronopar|24-9-1975|Salonicco|GRC 1975-1978|1|1|ROU 1965-1989|-|[[Coppa dei Balcani 1973-1976 (nazionali)|Coppa dei Balcani 1973-1976 -<small> Semifinale</small>]]}}
{{Cronopar|16-11-1975|Bucarest|ROU 1965-1989|2|2|ESP 1945-1977|-|QEuro|1976}}
{{Cronopar|29-11-1975|Bucarest|ROU 1965-1989|2|2|URS 1955-1980|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|17-12-1975|Glasgow|SCO|1|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1976|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|5-6-1976|Milano|ITA|4|2|ROU 1965-1989|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-7-1976|Teheran|IRN 1964-1979|2|2|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|28-11-1976|Bucarest|ROU 1965-1989|3|2|BGR 1971-1990|-|[[Coppa dei Balcani 1973-1976 (nazionali)|Coppa dei Balcani 1973-1976 -<small> Finale</small>]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|27-4-1977|Bucarest|ROU 1965-1989|1|1|DDR||Amichevole}}
{{Cronopar|5-4-1978|Buenos Aires|ARG|2|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|21-3-1979|Bucarest|ROU 1965-1989|3|0|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-4-1979|Craiova|ROU 1965-1989|2|2|ESP 1977-1981|-|QEuro|1980|13={{Sostout|51}}}}
{{Cronofin|64|9}}
=== Allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 82 ⟶ 203:
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
!colspan="3"|Totale
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
!colspan="3"|
|-
|
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|
|-
|| [[
|-
|| [[Asociația Fotbal Club Rapid București 1999-2000|1999-2000]] || [[Divizia A 1999-2000|DA]] || 34 || 22 || 6 || 6 || [[Cupa României 1999-2000|CR]] || 5 || 3 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 2 || 0 || 2 || 0 || '''[[Supercupa României|SR]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|42|26|9|7}} || 2º
|-
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Galatasaray|N}} || [[Türkiye 1.Lig 2000-2001|TL]] || 34 || 23 || 4 || 7 || [[Türkiye Kupası|TK]] || 4 || 3 || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 16 || 7 || 4 || 5 || '''[[Supercoppa UEFA 2000|SU]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|55|34|9|12}} || 2º
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2001-2002|2001-2002]] || '''[[Türkiye 1.Lig 2001-2002|TL]]''' || 34 || 24 || 6 || 4 || [[Türkiye Kupası|TK]] || 1 || 0 || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 16 || 6 || 7 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|51|30|14|7}} || '''1º'''
|-
!colspan="3"|Totale Galatasaray || 68 || 47 || 10 || 11 || || 5 || 3 || 2 || 0 || || 32 || 13 || 11 || 8 || || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDLtot|106|64|23|19}} ||
|-
|| [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Besiktas|N}} || '''[[Türkiye 1.Lig 2002-2003|TL]]''' || 34 || 26 || 7 || 1 || [[Türkiye Kupası|TK]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 10 || 5 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|47|33|10|4}} || '''1º'''
|-
|| [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü 2003-2004|2003-2004]] || [[Türkiye 1.Lig 2003-2004|TL]] || 34 || 18 || 8 || 8 || [[Türkiye Kupası|TK]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 6+2 || 2+0 || 1+0 || 3+2 || - || - || - || - || - {{WDL|44|21|9|14}} || 3º
|-
!colspan="3"|Totale Beşiktaş || 68 || 44 || 15 || 9 || || 5 || 3 || 0 || 2 || || 18 || 7 || 4 || 7 || || - || - || - || - {{WDLtot|91|54|19|18}} ||
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=12|{{Bandiera|UKR}} {{Calcio Shakhtar|N}} || '''[[Vyšča Liha 2004-2005|VL]]''' || 30 || 26 || 2 || 2 || [[Kubok Ukraïny 2004-2005|KU]] || 8 || 5 || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 10+4 || 5+1 || 1+1 || 4+2 || [[Supercoppa d'Ucraina 2004|SdU]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|53|37|6|10}} || '''1º'''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2005-2006|2005-2006]] || '''[[Vyšča Liha 2005-2006|VL]]''' || 30+1 || 23+1 || 6 || 1 || [[Kubok Ukraïny 2005-2006|KU]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 2+8 || 0+5 || 1+1 || 1+2 || '''[[Supercoppa d'Ucraina 2005|SdU]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|44|31|9|4}} || '''1º'''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2006-2007|2006-2007]] || [[Vyšča Liha 2006-2007|VL]] || 30 || 19 || 6 || 5 || [[Kubok Ukraïny 2006-2007|KU]] || 7 || 4 || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 8+4 || 3+1 || 3+2 || 2+1 || [[Supercoppa d'Ucraina 2006|SdU]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|50|27|13|10}} || 2º
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2007-2008|2007-2008]] || '''[[Vyšča Liha 2007-2008|VL]]''' || 30 || 24 || 2 || 4 || '''[[Kubok Ukraïny 2007-2008|KU]]''' || 7 || 6 || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 10 || 5 || 0 || 5 || [[Supercoppa d'Ucraina 2007|SdU]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|48|35|4|9}} || '''1º'''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar|2008-2009]] || [[Prem"jer-liha 2008-2009|PL]] || 30 || 19 || 7 || 4 || [[Kubok Ukraïny 2008-2009|KU]] || 5 || 4 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+'''[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]]''' || 8+9 || 5+6 || 0+2 || 3+1 || '''[[Supercoppa d'Ucraina 2008|SdU]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|53|34|10|9}} || 2º
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar|2009-2010]] || '''[[Prem"jer-liha 2009-2010|PL]]''' || 30 || 24 || 5 || 1 || [[Kubok Ukraïny 2009-2010|KU]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 2+10 || 0+6 || 2+2 || 0+2 || [[Supercoppa UEFA 2009|SU]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|47|33|9|5}} || '''1º'''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2010-2011|2010-2011]] || '''[[Prem"jer-liha 2010-2011|PL]]''' || 30 || 23 || 3 || 4 || '''[[Kubok Ukraïny 2010-2011|KU]]''' || 5 || 5 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 10 || 7 || 0 || 3 || '''[[Supercoppa d'Ucraina 2010|SdU]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|46|36|3|7}} || '''1º'''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2011-2012|2011-2012]] || '''[[Prem"jer-liha 2011-2012|PL]]''' || 30 || 25 || 4 || 1 || '''[[Kubok Ukraïny 2011-2012|KU]]''' || 5 || 5 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 1 || 2 || 3 || [[Supercoppa d'Ucraina 2011|SdU]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|42|31|6|5}} || '''1º'''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2012-2013|2012-2013]] || '''[[Prem"jer-liha 2012-2013|PL]]''' || 30 || 25 || 4 || 1 || '''[[Kubok Ukraïny 2012-2013|KU]]''' || 5 || 5 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 3 || 2 || 3 || '''[[Supercoppa d'Ucraina 2012|SdU]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|44|34|6|4}} || '''1º'''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2013-2014|2013-2014]] || '''[[Prem"jer-liha 2013-2014|PL]]''' || 28 || 21 || 2 || 5 || [[Kubok Ukraïny 2013-2014|KU]] || 5 || 4 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+2 || 2+0 || 2+1 || 2+1 || '''[[Supercoppa d'Ucraina 2013|SdU]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|42|28|5|9}} || '''1º'''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2014-2015|2014-2015]] || [[Prem"jer-liha 2014-2015|PL]] || 26 || 17 || 5 || 4 || [[Kubok Ukraïny 2014-2015|KU]] || 8 || 6 || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 8 || 2 || 4 || 2 || '''[[Supercoppa d'Ucraina 2014|SdU]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|43|26|11|6}} || 2º
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2015-2016|2015-2016]] || [[Prem"jer-liha 2015-2016|PL]] || 26 || 20 || 3 || 3 || '''[[Kubok Ukraïny 2015-2016|KU]]''' || 8 || 6 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 10+8 || 3+5 || 2+2 || 5+1 || '''[[Supercoppa d'Ucraina 2015|SdU]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|53|35|8|10}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale Šachtar ||351||267||49||35|| || 70 || 55 || 7 ||8|| || 133 || 60 || 30 || 43 || || 12 || 5 || 4 || 3 {{WDLtot|565|387|90|88}} ||
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=1|{{Bandiera|RUS}} {{Calcio Zenit|N}} || [[Prem'er-Liga 2016-2017|PL]] || 30 || 18 || 7 || 5 || [[Kubok Rossii 2016-2017|KR]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 8 || 6 || 0 || 2 || '''[[Superkubok Rossii 2016|SR]]'''|| 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|41|26|7|8}} || 3º
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2020-2021|2020-2021]] || rowspan=4|{{Bandiera|UKR}} {{Calcio Dinamo Kiev|N}} || '''[[Prem"jer-liha 2020-2021|PL]]''' || 26 || 20 || 5 ||1|| '''[[Kubok Ukraïny 2020-2021|KU]]''' || 8 || 5 || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]]+[[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] ||9+4|| 4+1 || 1+1 || 4+2 || '''[[Supercoppa d'Ucraina 2020|SdU]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|48|31|8|9}} || '''1º'''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2021-2022|2021-2022]] || [[Prem"jer-liha 2021-2022|PL]] || 18 || 14 || 3 || 1 || [[Kubok Ukraïny 2021-2022|KU]] || 1 || 1 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 6 || 0 || 1 || 5 || [[Supercoppa d'Ucraina 2021|SdU]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|26|15|4|7}} || <ref>campionato interrotto ed in seguito annullato a causa dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]]</ref>
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2022-2023|2022-2023]] || [[Prem"jer-liha 2022-2023|PL]] || 30 || 18 || 6 || 6 || - || - || - || - || - || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]+[[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]] || 6+6 || 3+0 || 1+1 || 2+5|| - || - || - || - || - {{WDL|42|21|8|13}} || 4º
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2023-2024|lug.-nov. 2023]] || [[Prem"jer-liha 2023-2024|PL]] || 10 || 5 || 1 || 4 || [[Kubok Ukraïny 2023-2024|KU]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 4<ref name="preliminari">Incontri disputati nei turni preliminari.</ref>|| 1<ref name="preliminari"/> || 0 || 3<ref name="preliminari"/>|| - || - || - || - || - {{WDL|15|6|1|8}} || ''Dimiss.''
|-
!colspan="3"|Totale Dinamo Kiev || 84 || 57 || 15 || 12 || || 10 || 6 || 1 || 3 || || 35 || 9 || 5 || 21 || || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|131|73|21|37}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 1057 || 677 || 206 || 174 || || 149 || 99 || 16 || 34 || || 254 || 106 || 57 || 91 || || 17 || 9 || 4 || 4 {{WDLtot|1484|897|283|302}} ||
|}
==
''Statistiche aggiornate al 6 settembre 2024.''
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Naz
!rowspan="2"|dal
!rowspan="2"|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|ROU|M}}
|{{Bandiera|ROU}}
|1º novembre 1981
|2 ottobre 1986
{{WDL|57|23|19|15|for=73|against=63|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|TUR|M}}
|{{Bandiera|TUR}}
|4 agosto 2017
|11 febbraio 2019
{{WDL|17|4|6|7|for=17|against=25|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|ROU|M}}
|{{Bandiera|ROU}}
|6 agosto 2024
|''in carica''
{{WDL|6|6|0|0|for=18|against=3|diff=yes}}
|-
! colspan="4" | Totale
{{WDLtot|75|28|25|22|for=93|against=88|diff=yes}}
|}
==== Nazionale rumena nel dettaglio (1º mandato) ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 1981 || rowspan="7" | {{Naz|CA|ROU|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1982 - UEFA#Gruppo 4|Qual. Mondiale 1982]] || ''Sub.'', ''3º nel Gruppo 4'', ''non qualificato''
{{WDL|1|0|1|0}} || 0 || 0 || 0
|-
| 1982 || rowspan="2" |[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1984 - Gruppo 5|Qual. Euro 1984]] || rowspan="2" |'''''1º nel Gruppo 5''''', '''''qualificato'''''
{{WDL|3|2|1|0}} || 5 || 1 || +4
|-
| 1983 {{WDL|5|3|1|1}} || 4 || 2 || +2
|-
| giu. 1984 || [[Campionato europeo di calcio 1984|Euro 1984]] || ''Fase a gironi''
{{WDL|3|0|1|2}} || 2 || 4 || -2
|-
| 1984 ||rowspan="2" |[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1986 - UEFA#Gruppo 3|Qual. Mondiale 1986]] || rowspan="2" |''3º nel Gruppo 3'', ''non qualificato''
{{WDL|1|0|0|1}} || 2 || 3 || -1
|-
| 1985 {{WDL|7|3|3|1}} || 10 || 4 || +6
|-
| Dal 1981 al 1986 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|37|15|12|10}} || 50 || 49 || +1
|-
! colspan="4" | Totale Romania
{{WDLtot|57|23|19|15}} || 73 || 63 || +10
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale rumena (1º mandato) ====
{{Cronoini|ROU 1965-1989||M}}
{{Cronopar|11-11-1981|Berna|SUI|0|0|ROU 1965-1989||QMondiali|1982||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-1982|Bruxelles|BEL|4|1|ROU 1965-1989|<small>[[Aurel Țicleanu]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|14-4-1982|Ruse|BUL 1971-1990|1|2|ROU 1965-1989|<small>[[Rodion Cămătaru]]<br />[[László Bölöni]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|1-5-1982|Hunedoara|ROU 1965-1989|3|1|CYP|<small>[[Florea Văetuș]]<br />[[Rodion Cămătaru]]<br />[[László Bölöni]]</small>|QEuro|1984||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|12-5-1982|Rosario|ARG|1|0|ROU 1965-1989||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|16-5-1982|Lima|PER|2|0|ROU 1965-1989||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|18-5-1982|Santiago del Cile|CHI|2|3|ROU 1965-1989|<small>2 [[Michael Klein]]<br />[[Ionel Augustin]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|15-7-1982|Suceava|ROU 1965-1989|4|0|JPN|<small>[[Michael Klein]]<br />[[Viorel Turcu]]<br />[[László Bölöni]]<br />[[Dudu Georgescu]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|18-7-1982|Bucarest|ROU 1965-1989|3|1|JPN|<small>[[László Bölöni]]<br />2 [[Dudu Georgescu]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|1º-9-1982|Suceava|ROU 1965-1989|1|0|DNK|<small>[[Ilie Balaci]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|8-9-1982|Bucarest|ROU|2|0|SWE|<small>[[Ioan Andone]]<br />[[Michael Klein]]</small>|QEuro|1984||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|17-11-1982|Chemnitz|DDR|4|1|ROU 1965-1989|<small>[[László Bölöni]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|4-12-1982|Firenze|ITA|0|0|ROU 1965-1989||QEuro|1984||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|29-1-1983|Şişli|TUR|1|1|ROU 1965-1989|<small>[[Romulus Gabor]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[László Bölöni|L.Bölöni]]</small>}}
{{Cronopar|2-2-1983|Tyrnavos|GRE|1|3|ROU 1965-1989|<small>[[László Bölöni]]<br />2 [[Rodion Cămătaru]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|9-3-1983|Târgu Mureș|ROU 1965-1989|3|1|TUR|<small>2 [[Ilie Balaci]] (1 rig.)<br />[[László Bölöni]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Ilie Balaci|I.Balaci]]</small>}}
{{Cronopar|30-3-1983|Bucarest|ROU 1965-1989|0|2|YUG 1943-1992||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|16-4-1983|Bucarest|ROU 1965-1989|1|0|ITA|<small>[[László Bölöni]]</small>|QEuro|1984||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|15-5-1983|Bucarest|ROU 1965-1989|0|1|CSK||QEuro|1984||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|1º-6-1983|Sarajevo|YUG 1943-1992|1|0|ROU 1965-1989||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|9-6-1983|Solna|SWE|0|1|ROU 1965-1989|<small>[[Rodion Cămătaru]]</small>|QEuro|1984||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|10-8-1983|Oslo|NOR|0|0|ROU 1965-1989||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|24-8-1983|Bucarest|ROU 1965-1989|1|0|DDR|<small>[[Nicolae Negrilă]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|7-9-1983|Cracovia|POL|2|2|ROU 1965-1989|<small>[[Lică Movilă]]<br />[[Mircea Irimescu]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|12-10-1983|Cardiff|WAL|5|0|ROU 1965-1989||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|8-11-1983|Haifa|ISR|1|1|ROU 1965-1989|<small>[[Marcel Coraș]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|12-11-1983|Limassol|CYP|0|1|ROU 1965-1989|<small>[[László Bölöni]]</small>|QEuro|1984||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|30-11-1983|Bratislava|CSK|1|1|ROU 1965-1989|<small>[[Ion Geolgău]]</small>|QEuro|1984||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|7-2-1984|Baraki|ALG|1|1|ROU 1965-1989|<small>autorete</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|7-3-1984|Bucarest|ROU 1965-1989|2|0|GRE|<small>[[Marcel Coraș]]<br />[[Dorin Mateuț]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|11-4-1984|Oradea|ROU 1965-1989|0|0|ISR||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|14-6-1984|Saint-Étienne|ESP|1|1|ROU 1965-1989|<small>[[László Bölöni]]</small>|Euro|1984|1º turno|13=<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-1984|Lens|FRG|2|1|ROU 1965-1989|<small>[[Marcel Coraș]]</small>|Euro|1984|1º turno|13=<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|20-6-1984|Nantes|PRT|1|0|ROU 1965-1989||Euro|1984|1º turno|13=<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|29-7-1984|Bucarest|ROU 1965-1989|4|2|CHN|<small>[[Mircea Rednic]]<br />[[Rodion Cămătaru]]<br />[[Costel Orac]]<br />[[Gavril Balint]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|31-7-1984|Buzău|ROU 1965-1989|1|0|CHN|<small>[[Gavril Balint]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|29-8-1984|Gera|DDR|2|1|ROU 1965-1989|<small>[[Mircea Irimescu]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|12-9-1984|Belfast|NIR|3|2|ROU 1965-1989|<small>[[Gheorghe Hagi]]<br />[[Ion Geolgău]]</small>|QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-1984|Petah Tikva|ISR|1|1|ROU 1965-1989|<small>[[Marius Lăcătuș]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|30-1-1985|Lisbona|PRT|2|3|ROU 1965-1989|<small>2 [[Marius Lăcătuș]]<br />[[Gheorghe Hagi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|27-3-1985|Târgu Mureș|ROU 1965-1989|0|0|POL||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|3-4-1985|Craiova|ROU 1965-1989|3|0|TUR|<small>[[Gheorghe Hagi]]<br />2 [[Rodion Cămătaru]]</small>|QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|1º-5-1985|Bucarest|ROU 1965-1989|0|0|ENG||QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-1985|Helsinki|FIN|1|1|ROU 1965-1989|<small>[[Gheorghe Hagi]]</small>|QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|7-8-1985|Mosca|URS 1980-1991|2|0|ROU 1965-1989||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|28-8-1985|Timișoara|ROU|2|0|FIN|<small>[[Gheorghe Hagi]]<br />[[Dorin Mateuț]]</small>|QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-1985|Londra|ENG|1|1|ROU 1965-1989|<small>[[Rodion Cămătaru]]</small>|QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-1985|Bucarest|ROU 1965-1989|0|1|NIR||QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Gheorghe Hagi|G.Hagi]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-1985|Smirne|TUR|1|3|ROU 1965-1989|<small>[[Gino Iorgulescu]]<br />[[Marcel Coraș]]<br />[[Ștefan Iovan]]</small>|QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
{{Cronopar|28-2-1986|Il Cairo|EGY|2|2|ROU 1965-1989|<small>[[Marcel Coraș]]<br />[[Gino Iorgulescu]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|2-3-1986|Il Cairo|EGY|0|1|ROU 1965-1989|<small>[[Romulus Gabor]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|14-3-1986|Baghdad|IRQ|1|1|ROU 1965-1989|<small>[[Ionel Augustin]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|17-3-1986|Baghdad|IRQ|0|0|ROU 1965-1989||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|26-3-1986|Glasgow|SCO|3|0|ROU 1965-1989||Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|23-4-1986|Timişoara|ROU 1965-1989|2|1|URS 1980-1991|<small>[[Gheorghe Hagi]]<br />[[Rodion Cămătaru]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|4-6-1986|Bucarest|ROU 1965-1989|3|1|NOR|<small>2 [[Victor Pițurcă]] (1 rig.)<br />[[Dorin Mateuț]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronopar|20-8-1986|Oslo|NOR|2|2|ROU 1965-1989|<small>autorete<br />[[Gheorghe Hagi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: ?</small>}}
{{Cronofin|57|73}}
==== Nazionale turca nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2017 || rowspan="3" | {{Naz|CA|TUR|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA|Qual. Mondiale 2018]] || ''Sub.'', ''[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo I|4º nel Gruppo I]]'', ''non qualificato''
{{WDL|4|1|1|2}} || 3 || 7 || -4
|-
| 2018 || [[UEFA Nations League 2018-2019]] || ''Risoluzione contratto durante la fase''
{{WDL|4|1|0|3}} || 4 || 7 || -3
|-
| Dal 2017 al 2019 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|9|2|5|2}} || 10 || 11 || -1
|-
! colspan="4" | Totale Turchia
{{WDLtot|17|4|6|7}} || 17 || 25 || -8
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale turca ====
{{Cronoini|TUR||M}}
{{Cronopar|2-9-2017|Charkiv|UKR|2|0|TUR||QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Emre Belözoğlu|E.Belözoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2017|Eskişehir|TUR|1|0|CRO|<small>[[Cenk Tosun]]</small>|QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Arda Turan|A.Turan]]</small>}}
{{Cronopar|6-10-2017|Eskişehir|TUR|0|3|ISL||QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Emre Belözoğlu|E.Belözoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2017|Turku|FIN|2|2|TUR|<small>2 [[Cenk Tosun]]</small>|QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Selçuk İnan|S.İnan]]</small>}}
{{Cronopar|9-11-2017|Cluj-Napoca|ROU|2|0|TUR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Selçuk İnan|S.İnan]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2017|Adalia|TUR|2|3|ALB|<small>[[Cengiz Ünder]]<br />[[Emre Akbaba]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Oğuzhan Özyakup|O.Özyakup]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-2018|Adalia|TUR|1|0|IRL|<small>[[Mehmet Topal]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Mehmet Topal|M.Topal]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-2018|Podgorica|MNE|2|2|TUR|<small>[[Cengiz Ünder]]<br />[[Okay Yokuşlu]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Mehmet Topal|M.Topal]]</small>}}
{{Cronopar|28-5-2018|Istanbul|TUR|2|1|IRN|<small>2 [[Cenk Tosun]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Mehmet Topal|M.Topal]]</small>}}
{{Cronopar|1º-6-2018|Ginevra|TUN|2|2|TUR|<small>[[Cenk Tosun]] (rig.)<br />[[Çağlar Söyüncü]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Cenk Tosun|C.Tosun]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-2018|Mosca|RUS|1|1|TUR|<small>[[Yunus Malli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hasan Ali Kaldırım|H.A.Kaldırım]]</small> | 14 = Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|7-9-2018|Trebisonda|TUR|1|2|RUS|<small>[[Serdar Aziz]]</small>|[[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League 2018-2019 - <small>Lega B</small>]]|||||<small>Cap: [[Mehmet Topal|M.Topal]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2018|Solna|SWE|2|3|TUR|<small>[[Hakan Çalhanoğlu]]<br />2 [[Emre Akbaba]]</small>|[[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League 2018-2019 - <small>Lega B</small>]]|||||<small>Cap: [[Mehmet Topal|M.Topal]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2018|Rize|TUR|0|0|BIH||Amichevole|||||<small>Cap: [[Oğuzhan Özyakup|O.Özyakup]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2018|Soči|RUS|2|0|TUR||[[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League 2018-2019 - <small>Lega B</small>]]|||||<small>Cap: [[Oğuzhan Özyakup|O.Özyakup]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2018|Konya|TUR|0|1|SWE||[[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League 2018-2019 - <small>Lega B</small>]]|||||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H.Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-2018|Adalia|TUR|0|0|UKR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Oğuzhan Özyakup|O.Özyakup]]</small>}}
{{Cronofin|17|17}}
==== Nazionale rumena nel dettaglio (2º mandato) ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2024 || rowspan="2" | {{Naz|CA|ROU|M}} || [[UEFA Nations League 2024-2025]] ||
{{WDL|6|6|0|0}} || 18 || 3 || +3
|-
| Dal 2024 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|0|0|0|0}} || 0 || 0 || +0
|-
! colspan="4" | Totale Romania
{{WDLtot|6|6|0|0}} || 18 || 3 || +3
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale rumena (2º mandato) ====
{{Cronoini|ROU||M}}
{{Cronopar|6-9-2024|Pristina|KOS|0|3|ROU|<small>[[Dennis Man]]<br />[[Răzvan Marin]] (rig.)<br />[[Denis Drăguș]]</small>|Nations League|2024-2025|Lega C|||<small>Cap: [[Nicolae Stanciu|N. Stanciu]]</small>}}
{{Cronofin|1|3}}
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
*{{Calciopalm|Campionato rumeno|6}}
:Dinamo Bucarest: [[Divizia A 1963-1964|1963-1964]], [[Divizia A 1964-1965|1964-1965]], [[Divizia A 1970-1971|1970-1971]], [[Divizia A 1972-1973|1972-1973]], [[Divizia A 1974-1975|1974-1975]], [[Divizia A 1976-1977|1976-1977]]
Riga 163 ⟶ 541:
:Dinamo Bucarest: [[Cupa României 1967-1968|1967-1968]]
* {{Calciopalm|Liga II|1}}
:Corvinul Hunedoara:
=== Allenatore ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato rumeno|2}}
:Dinamo Bucarest: [[Divizia A 1989-1990|1989-1990]]
:Rapid Bucarest: [[Divizia A 1998-1999|1998-1999]]
* {{Calciopalm|Coppa di Romania|3}}
:Dinamo Bucarest: 1985-1986, 1989-1990
:Rapid Bucarest: 1997-1998
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|}}
:Brescia: [[Serie B 1991-1992|1991-1992]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Romania|1}}
:Rapid Bucarest: 1999
* {{Calciopalm|Campionato
:
:Beşiktaş: [[Türkiye 1.Lig 2002-2003|2002-2003]]
*{{Calciopalm|
:Šachtar Donec'k: [[Kubok Ukraïny 2003-2004|2003-2004]], [[Kubok Ukraïny 2007-2008|2007-2008]], [[Kubok Ukraïny 2010-2011|2010-2011]], [[Kubok Ukraïny 2011-2012|2011-2012]], [[Kubok Ukraïny 2012-2013|2012-2013]], [[Kubok Ukraïny 2015-2016|2015-2016]]
:Dinamo Kiev: [[Kubok Ukraïny 2020-2021|2020-2021]]
*
:
:Dinamo Kiev: [[Prem"jer-liha 2020-2021|2020-2021]]
*{{Calciopalm|
:
:Dinamo Kiev: [[Supercoppa d'Ucraina 2020|2020]]
* {{Calciopalm|Supercoppa
:Zenit S. Pietroburgo: [[Superkubok Rossii 2016|2016]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{simbolo|Coppa Angloitaliana.svg|18}} [[Coppa Anglo-Italiana]]: 1
:Brescia: [[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|1993-1994]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Galatasaray: [[Supercoppa UEFA 2000|2000]]
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:
== Onorificenze ==
[[File:Mircea Lucescu2016.jpg|thumb|Lucescu allo Šachtar nel 2016.]]
{{Onorificenze
|immagine=Ukraine-zaslug3.png
Riga 221 ⟶ 596:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Ucraina)
|motivazione=
|data =
}}
{{Onorificenze
Riga 228 ⟶ 603:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Ucraina)
|motivazione=
|data =
}}
{{Onorificenze
Riga 235 ⟶ 610:
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Star of Romania - Ribbon bar.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Stella di Romania
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
|motivazione=
|data =
}}
{{Onorificenze
Riga 249 ⟶ 624:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Ucraina)
|motivazione=
|data =
}}
==
<references />
== Bibliografia ==
;Libri
*{{cita libro|cognome=Lucescu|nome=Mircea|titolo=Mirajul gazonului|anno=1981|editore=Junimea|oclc=8-9527409-8|lingua=ro}}
*{{cita libro|cognome=Chirilă|nome=Ioan|titolo=Lucescu|anno=2009|editore=Gazeta Sporturilor|isbn=978-606-92053-2-7|lingua=ro}}
*{{cita libro|cognome=Lucescu|nome=Mircea|coautori=Yuriy Juris|titolo=My Shakhtar Story|anno=2011|editore=Novyĭ Svit|isbn=978-617-638-017-7|lingua=ru}}
;Videografia
*{{cita TV|autore=Dumitru Graur|titolo=Il Luce|canale=Dolce Sport|lingua=ro|data=2012}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Romania maschile calcio mondiale 1970}}
{{Romania maschile calcio europeo 1984}}
{{CT nazionale rumena di calcio}}
{{CT nazionale turca di calcio}}
{{Allenatori vincitori Coppa UEFA}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
Riga 270 ⟶ 654:
[[Categoria:Allenatori di calcio vincitori della Coppa UEFA]]
[[Categoria:Calciatori della
|