Mega Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Mega Andrea''
|Immagine =
|Didascalia = ''Mega Andrea''
|Bandiera =
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
Riga 12:
|Classe =
|In_servizio_con =
|Società_armatrice = [[File:House Flag of Corsica Ferries - Sardinia Ferries.svg|border|20px]] [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]]
|Costruzione_n = 471
|Proprietario = Finska Ångfartygs AB <small>(1986)</small><br />Effoa Oy <small>(1986-1990)</small><br />Effjohn International Oy <small>(1990-1992)</small><br />[[Silja Line]] <small>(1992-2006)</small><br />[[Tallink|Tallink Grupp]] <small>(2006-2015)</small><br />[[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Tourship Italia]] <small>(2015- )</small>
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]], nº 94602
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Helsinki]] <small>(1986
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ILBS}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=8306498 247356500]<br />
|Ordinata = 13 aprile 1983▼
[[Numero IMO]]: 8306498<br />
Numero di matricola ([[Italia|IT]]): GE206 <small>(reg. internazionale)</small>
|Costruttori = Oy Wärtsilä Ab
|Cantiere = [[Helsinki]], [[Finlandia]]
|
|
|Padrino =
|Madrina =
|Battesimo =
|
|Costo_originale =
|
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = [[1986]]
|
|
|Nomi_precedenti = ''
|Intitolazione=[[Vellamo]], divinità femminile dell'acqua nella mitologia finlandese <small>(1986-1992)</small><br/>[[Andree Regina]], moglie dell'armatore Pascal Lota <small>(2005- )</small>
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|
|Destino_finale =
|Stato = In servizio
|Onori_di_battaglia =
|Dislocamento =
|Stazza_lorda =
|Portata_lorda =
|Lunghezza = 168
|Larghezza = 27,6
Riga 55 ⟶ 59:
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =
|Passeggeri =
|Sensori =
|Mezzi_aerei =
Riga 63 ⟶ 67:
|Soprannome =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''''Mega Andrea''''' è un [[traghetto]]
==
Il traghetto è spinto da quattro [[Motore|motori]] Wärtsilä-Pielstick 12PC-6V eroganti la potenza di 6550 [[Watt|kW]] ciascuno, per un totale di 26200 kW. La nave può raggiungere la velocità di 22 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] e può trasportare fino a 2000 passeggeri e circa 550 veicoli; al suo interno dispone di 550 cabine. È inoltre dotata di [[prua]] apribile.
I servizi disponibili a bordo comprendono un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], un [[ristorante]] ''[[à la carte]]'', un ristorante self-service, una [[boutique]], un cinema, una [[discoteca]], una sala videogames, una sala giochi per bambini, una piscina ed un solarium.
Da fine 2015 sono stati modificati gli interni: nuova moquette, nuovo bar, ristorante self-service ricostruito, rinnovo arredamento e modernizzazione di vari spazi. Vengono inoltre rimosse le cabine dal ponte 2 che diventerà spazio per i garage.
==
Il 13 aprile 1983 la compagnia di navigazione [[Finlandia|finlandese]] ''Finska Ångfartygs Aktiebolag'' firmò un accordo con il [[cantiere navale]] [[Wärtsilä]] di [[Helsinki]] per la costruzione di due navi gemelle. Durante la costruzione dei traghetti una delle due navi passò alla ''[[Silja Line]]'', mentre la ''Wellamo'' rimase alla ''FAA'': varato il 1 marzo 1985, il traghetto entrò in servizio l'anno seguente. Nel 1992 la nave passò alla ''Silja Line'', cambiò nome in ''Silja Festival'' e fu oggetto di lavori di ristrutturazione, durante i quali fu aggiunto un bar panoramico con vista su entrambi i lati del traghetto.[[File:MSSiljaFestival.jpg|miniatura|sinistra|''Silja Festival'' in servizio per [[Silja Line]] nel 2006.|290x290px]]
Nel 2006 ''Silja Line'' venne acquistata dalla compagnia di navigazione [[Estonia|estone]] ''[[Tallink]]''; nel 2008 il ''Silja Festival'' entrò a far parte della flotta di ''Tallink'', fu ridipinto ma non cambiò nome. Negli anni successivi il traghetto fu noleggiato più volte e utilizzato saltuariamente; il 4 maggio 2015 ''Tallink'' annunciò di aver venduto la nave alla compagnia [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]] ''Corsica Ferries - Sardinia Ferries'', già proprietaria della gemella ''[[Mega Smeralda]]'' dal 2008. Dopo quasi un mese di viaggio da Kitimat, nella [[Columbia Britannica]], in [[Canada]], dove fungeva da albergo galleggiante per gli operai di un'industria mineraria, il traghetto giunse in Italia il 1 giugno 2015.
[[File:MAndrea03-19 3.jpg|sinistra|miniatura|290x290px|''Mega Andrea'' in servizio per [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] a [[Nizza]].]]
Il 10 giugno prese bandiera italiana venne rinominata ''Mega Andrea''<ref>In onore della moglie dell'armatore ''[[Pascal Lota (armatore)|Pascal Lota]]'',''Andree Regina'',scomparsa 4 anni prima</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ship2shore.it/it/il-nostro-ferry-lo-chiameremo-entrambi-andrea-e-nascera-femmina|titolo=Mega Andrea Vs Moby Drea,lo chiameremo entrambi Andrea e nascerà femmina}}</ref>durante una cerimonia a [[Genova]] con i dirigenti della compagnia ed il sindaco. Essendo l'inizio del periodo estivo, la nave, venne solamente riverniciata e leggermente adeguata allo stile della nuova compagnia presso i cantieri navali Navalmare e Jobson di [[La Spezia]].
La sera del 16 luglio 2015 iniziò il servizio per la nuova compagnia sulla rotta [[Livorno]]-[[Golfo Aranci]], Una volta a settimana viaggiava anche per la [[Corsica]], dove arrivò per la prima volta il 18 luglio, precisamente a [[Bastia]]. Finita la stagione estiva venne mandata presso i cantieri [[Fincantieri]] di [[La Spezia]] per completare le modifiche previste. Terminati i lavori torna in servizio a marzo 2016 sulle linee per la [[Corsica]] dai porti di [[Savona]], [[Nizza]] e [[Tolone]]. Il 4 maggio 2016 venne ufficialmente presentata al pubblico a [[Tolone]].
Il 31 maggio 2016 inaugura le nuove tratte con scalo intermedio [[Nizza]]-[[Porto Vecchio]]-[[Golfo Aranci]] e [[Tolone]]-[[Porto Vecchio]]-[[Porto Torres]]. Durante la stagione estiva opererà anche tra i porti di [[Porto di Vado Ligure|Vado Ligure]], [[Nizza]], [[Tolone]] e quelli [[Corsica|corsi]].
La nave opera tra i porti di [[Livorno]], [[Vado Ligure]], [[Golfo Aranci]], [[Porto Torres]], [[Nizza]], [[Tolone]], [[La Seyne-sur-Mer]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Porto Vecchio]].
Da novembre 2023 al 10 marzo 2024 è stato in disarmo a [[Genova]]. Il giorno seguente è tornato in servizio.
== Navi gemelle ==
* ''[[Mega Smeralda]]''
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |
{{Corsica Ferries}}
Riga 91 ⟶ 108:
[[Categoria:Traghetti della Corsica-Sardinia Ferries]]
[[Categoria:Navi costruite a Helsinki]]
|