No Man's Sky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(233 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{In futuro|videogiochi}}
{{Videogioco
|nomegioconome gioco = No Man's Sky
|immagine = No Man's Sky 20201114122335.png
|sviluppo= [[Hello Games]]
|didascalia = Schermata di caricamento su [[PlayStation 4]]
|pubblicazione= Hello Games
|origine = GBR
|ideazione= Sean Murray, David Ream, Suzy Wallace
|sviluppo = [[Hello Games]]
|anno= 2016
|pubblicazione = [[Hello Games]]
|data= {{uscita videogioco|PlayStation 4|NA=9 agosto 2016|EU=10 agosto 2016}}{{uscita videogioco|Microsoft Windows|INT=12 agosto 2016}}
|game designer = Sean Murray
|genere= [[Avventura dinamica]]
|game designer 2 = David Ream
|generealtro= [[Open world]]
|game designer 3 = Suzy Wallace
|modigioco= [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|anno = 2016
|piattaforma= [[PlayStation 4]]
|data = {{uscita videogioco|PlayStation 4|JP=25 agosto 2016|NA=9 agosto 2016|PAL=10 agosto 2016|AUS=10 agosto 2016}}
|piattaforma2= [[Microsoft Windows]]
{{uscita videogioco|Microsoft Windows|INT=12 agosto 2016}}
|motore=
{{uscita videogioco|Xbox One|PAL=27 luglio 2018|INT=24 luglio 2018}}
|motorefisico=
{{uscita videogioco|Xbox Series X/S|INT=10 novembre 2020}}
|distribuzionedigitale = [[PlayStation Network]]
{{uscita videogioco|PlayStation 5|PAL=19 novembre 2020|INT=12 novembre 2020}}
|distribuzionedigitale2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
{{Uscita videogioco|Nintendo Switch|INT=7 ottobre 2022}}
|tipomedia = [[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[download]]
{{Uscita videogioco|Nintendo Switch 2|INT=5 giugno 2025}}
|requisiti=
|genere = [[Avventura dinamica]]
|età= {{Classificazione videogioco
|genere altro =
|ESRB= T
|tema = [[Fantascienza]]
|PEGI= 7
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|USK= 12}}
|piattaforma = [[PlayStation 4]]
|periferiche= [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]], [[DualShock 4]]
|piattaforma 2 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 3 = [[Xbox One]]
|piattaforma 4 = [[PlayStation 5]]
|piattaforma 5 = [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]]
|piattaforma 6 = [[Nintendo Switch]]
|piattaforma 7 = [[Nintendo Switch 2]]
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 3 = [[Xbox Live]]
|motore =
|motore fisico =
|tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[download]]
|requisiti =
|età = {{Classificazione videogioco|ESRB=T<ref>{{Cita web|url=https://www.esrb.org/ratings/35780/No+Mans+Sky/|titolo=No Man's Sky}}</ref>|OFLCA=PG<ref>{{Cita web|url=https://www.classification.gov.au/titles/no-mans-sky|titolo=No Man's Sky}}</ref>|PEGI=7<ref>{{Cita web|url=https://pegi.info/it/search-pegi?q=No+man%27s+sky&op=Search&age%5B%5D=&descriptor%5B%5D=&publisher=&platform%5B%5D=&release_year%5B%5D=&page=1&form_build_id=form-_S-oTGXUdDnCjJ9l2FySto9j5Lf-dcGbZz7BKIZ1kOU&form_id=pegi_search_form|titolo=No Man's Sky}}</ref>|USK=6<ref>{{Cita web|url=https://usk.de/?s=no+man%27s+sky|titolo=No Man's Sky}}</ref>|CERO=B<ref>{{Cita web|url=https://store.playstation.com/ja-jp/product/JP0020-PPSA02111_00-NOMANSSKYHG00001|titolo=No Man's Sky}}</ref>}}
|periferiche = [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[mouse]], [[DualShock 4]], [[DualSense]], [[Controller Xbox]], [[PlayStation VR]]
|seguito =
}}
'''''No Man's Sky''''' è un [[videogioco]] [[Avventura dinamica|action-adventure]] del [[2016]], sviluppato e pubblicato da [[Hello Games]] per [[PlayStation 4]], PlayStation 5, [[Xbox One]], Nintendo Switch, Xbox Series X/S, Nintendo Switch 2 e [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita web|url=https://blog.us.playstation.com/2016/05/27/no-mans-sky-coming-to-ps4-in-august/|titolo=No Man's Sky Coming to PS4 in August|autore=Sean Murray|sito=blog.us.playstation.com|editore=PlayStation.Blog|data=27 maggio 2016|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
 
I giocatori sono liberi di esplorare un intero ''[[Open world|open-universe]]'' [[Generazione procedurale|generato proceduralmente]] comprendente 18.446.744.073.709.551.616 [[Pianeta|pianeti]],<ref>{{cita web|url=https://blog.it.playstation.com/2016/08/05/no-mans-sky-la-straordinaria-vastit-di-un-gioco-unico/|titolo=No Man's Sky: la straordinaria vastità di un gioco unico|autore=psitalia (PlayStation Italia)|sito=blog.it.playstation.com|editore=PlayStation.Blog|data=5 agosto 2016|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref> ciascuno con la propria [[flora]] e [[fauna]].
'''''No Man's Sky''''' è un [[videogioco]] di [[Avventura dinamica|azione-avventura]] e [[sopravvivenza]] a scenario [[Fantascienza|fantascientifico]] sviluppato e pubblicato dallo studio britannico [[Hello Games]]. Il gioco sarà disponibile dal 10 agosto 2016 per [[PlayStation 4]] e dal 12 agosto per [[Microsoft Windows]].<ref>[http://blog.us.playstation.com/2016/05/27/no-mans-sky-coming-to-ps4-in-august/ No Man’s Sky Coming to PS4 in August]</ref><ref>[http://gamingrespawn.com/featured/9901/no-mans-sky-uk-release-date-moved-forward/ No Man’s Sky UK Release Date Moved Forward]</ref>
I giocatori sono immersi in un [[universo]] condiviso, tanto che è possibile scambiare le coordinate dei pianeti scoperti con gli amici, ma il gioco è giocabile anche completamente ''[[Online e offline|offline]]''; il sistema di generazione assicura ai giocatori che vanno su un pianeta già scoperto di trovare lo stesso pianeta, con le stesse caratteristiche, e ciò non richiede ulteriore spazio di memorizzazione grazie alla generazione procedurale.
 
== Modalità di gioco ==
''No Man's Sky'' è un videogioco ''[[Open world|open universe]]'' generato proceduralmente. I giocatori vestono i panni di un esploratore spaziale con un'astronave, esplorando la superficie di numerosi pianeti e interagendo con la loro flora e fauna, ingaggiando combattimenti con forze ostili e viaggiando verso altri mondi.<ref name="ign-explained"/> I pianeti e tutto ciò che si incontra è generato proceduralmente basandosi su un processore a 32-bit; il gioco finale usa invece un processore 64-bit e, secondo gli sviluppatori, questo permette di avere un numero di pianeti possibili pari a 18 quintilioni.<ref name="ign-explained"/> La generazione procedurale di un pianeta, con le sue caratteristiche, la flora e la fauna, è basata sull'utilizzo di coordinate come il generatore di numeri casuali, che non cambierà; di conseguenza, nessun pianeta è salvato su disco, ma assicura che il pianeta generato con una particolare coordinata manterrà le stesse caratteristiche ogni volta che un giocatore lo visiterà. Il gioco ha funzioni online che permettono ai giocatori di condividere i dettagli dei pianeti visitati con gli altri utenti online e consente di visitare questi pianeti attraverso una grande mappa galattica una volta che hanno migliorato la loro nave per le capacità dell'iperguida. Nel mese di agosto 2014, gli sviluppatori hanno confermato che il gioco è giocabile anche offline.
I giocatori saranno liberi di esplorare un intero ''[[Open world|open-universe]]'' generato proceduralmente comprendente oltre 18 quintilioni di pianeti, ciascuno con il proprio set di flora e fauna. Esplorando, i giocatori potranno ottenere informazioni sui pianeti che possono essere inviate ad Atlas, una banca dati universale condivisa con gli altri giocatori. I giocatori dovranno ottenere i materiali e gli schemi per migliorare le attrezzature del loro personaggio ed acquistare vari tipi di astronavi, consentendo loro di viaggiare più a fondo nel centro della galassia, o di commerciare con altre navi. Alcune attività richiameranno l'attenzione delle Sentinelle, la polizia del gioco, che tenteranno di uccidere il giocatore-personaggio per aver sfruttato troppo le forme di vita o le risorse di questi pianeti (non tutti i pianeti disporranno di sentinelle, alcuni infatti saranno destinati a diventare delle vere e proprie miniere di risorse). I giocatori sono immersi in un universo condiviso, si presume che ci sarà anche la possibilità di scambiare le coordinate dei pianeti scoperti con gli amici (il gioco sarà giocabile anche completamente offline); il sistema di generazione assicura ai giocatori che vanno su un pianeta già scoperto di trovare lo stesso pianeta, con le stesse caratteristiche, forme di vita, e altri aspetti, e ciò non richiederà ulteriore spazio di memorizzazione grazie alla generazione procedurale. (Se un giocatore apporta piccole modifiche a un pianeta come la distruzione di una roccia esse non verranno condivise con gli altri giocatori ma se ad esempio un giocatore distrugge la stazione spaziale di un sistema i dati verranno condivisi e tutti i giocatori che arriveranno in quel sistema noteranno la mancanza della costruzione e la presenza di detriti )
 
È quindi possibile esplorare i pianeti, gli oceani profondi, ingaggiare battaglie spaziali, raccogliere risorse e predare navi sui vari mondi generati proceduralmente. Ogni mondo ha il proprio ecosistema e le proprie condizioni atmosferiche (per esempio: mondi desertici con grandi vermi carnivori), sarà presente un ciclo giorno-notte che causerà comportamenti diversi nella fauna, nonché la presenza di animali notturni e diurni.<ref name="ign-explained"/> In modo realistico la quantità di vita sui pianeti sarà in relazione alla loro distanza dalla stella ([[zona abitabile]]), con i pianeti troppo lontani o troppo vicini al proprio sole tendenzialmente sterili della vita. Il tempo interno al gioco svolgerà un fattore importante: come l'evoluzione degli ecosistemi sui pianeti o l'erosione dei terreni che cambiano durante il progredire del gioco.
''No Man's Sky'' rappresenta l'idea di un videogioco, capace di attirare a sé molte attenzioni, che gli Hello Games hanno avuto in luogo della formazione della società che hanno potuto iniziare a sviluppare grazie ai guadagni di titoli meno rischiosi (giochi come ''[[Joe Danger]]'') Il prototipo del gioco è stato ideato da Sean Murray e poi ampliato da un piccolo team di cinque persone, prima del suo primo teaser-trailer nel dicembre 2013. Da questa data tutto il personale di Hello Games si è concentrato sul titolo ed è stato formalmente annunciato alla conferenza stampa di [[Sony]] durante l'[[Electronic Entertainment Expo]] (E3) del 2014.
 
I giocatori iniziano da un universo inesplorato dove le informazioni sulle caratteristiche e le forme di vita dei pianeti possono essere condivise e aggiornate con gli altri giocatori attraverso il cosiddetto "Atlante", un database intergalattico a cui si accede attraverso determinate stazioni che si possono trovare nei pressi dei pianeti.<ref name="ign-explained"/> Ogni nuovo pianeta aggiunto all'Atlante sarà accreditato al giocatore che carica le informazioni: il giocatore potrà nominare il pianeta e aggiungere note per poter così informare altri giocatori su che tipo di pianeta è stato appena scoperto (ad esempio: avvisare della sua radioattività, dei suoi pericoli o notificare la presenza di rare risorse).<ref name="ign-explained"/>
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di ''No Man's Sky'' nasce da Sean Murray, cofondatore di Hello Games, durante lo sviluppo di ''Joe Danger 2''. Murray, ex sviluppatore di [[Criterion Games]] per la serie ''[[Burnout (serie di videogiochi)|Burnout]]'', era preoccupato che lo studio sarebbe finito a realizzare solo sequel dopo sequel come nel caso di Criterion. Quando Hello Games ha avuto problemi con un editore americano, Murray ha capito di avere l'opportunità di creare un titolo completamente nuovo basato su un concetto che aveva da quando era un bambino: desiderava di essere un astronauta e di esplorare lo spazio. Murray è stato anche ispirato da autori di fantascienza tra cui [[Isaac Asimov]], [[Arthur C. Clarke]] e Robert Heinlein.<ref name="ign-explained"/>
 
Nello spazio tra i pianeti si possono incontrare navi e flotte appartenenti a varie fazioni; è inoltre possibile fare porto in stazioni spaziali per acquistare e vendere attrezzature o commerciare. Il giocatore-personaggio può morire per diversi motivi, tra cui diventare bersaglio di una delle fazioni e venire distrutto in un combattimento spaziale, o venire uccisi da creature pericolose o dalle Sentinelle che pattugliano certi pianeti e attaccano gli esploratori che depredano troppo le risorse di un pianeta o uccidono troppa flora/fauna di un ecosistema. Quando il giocatore muore perderà tutte le informazioni raccolte che non sono state caricate sull'Atlante. Il gioco contiene un sistema di ''crafting'' (ossia la fabbricazione) in cui il giocatore può utilizzare progetti e risorse per aggiornare il proprio equipaggiamento e la propria nave; con mezzi più efficienti il giocatore potrà esplorare ambienti più severi, trovare risorse migliori, aumentare il danno delle armi e potenziare la propria nave.
Il gioco era un'idea che lo studio ha avuto sin dall'inizio. Murray ha descritto che nel portare a bordo David Ream, direttore creativo del team, ha spiegato come vi siano grattacieli al mondo che sono ben visibili, ma costruiti su disegni standard; oltre a questi ci sono strutture più piccole, progetti architettonici minimalisti, ed è la direzione che Murray ha sempre voluto prendere col suo studio. Ream, d'accordo su questo concetto, ha insistito che lo studio avrebbe reso il gioco l'equivalente di un grattacielo: un gioco che potrebbe svilupparsi senza alcuna limitazione. Questo "Progetto Grattacielo" è sempre stato tenuto in considerazione mentre lo studio ha cominciato ad espandersi e acquisire finanziamenti grazie a titoli come ''[[Joe Danger]]''.
 
Non c'è una storia principale nel gioco, anche se vi sarà una Iore associata alla galassia virtuale con cui il giocatore imparerà ad interagire.<ref name="ign-explained"/> I giocatori inizieranno da un pianeta a caso ai margini della galassia e sono incentivati a seguire l'obiettivo per la maggiore disponibilità di risorse man mano ci si avvicina alle zone centrali della galassia. I giocatori devono raccogliere e vendere le risorse commerciali al fine di acquisire le navi migliori e acquistare carburante, permettendo loro di esplorare aree della galassia più vicina al suo centro. il cofondatore di Hello Games, Sean Murray, ha dichiarato che un giocatore potrebbe raggiungere il centro della galassia in un tempo di gioco che va dalle quaranta alle cento ore, esclusa l'esplorazione supplementare; ma spera anche che i giocatori si ritrovino coinvolti in altre attività data la natura libera e aperta del gioco, come la gestione delle rotte commerciali o studiare la flora e la fauna dell'universo.<ref name="ign-explained"/>
Con il successo di ''Joe Danger'' e il suo sequel, Murray è stato in grado di trascorrere un paio di giorni ogni settimana, per circa un anno, a sviluppare il motore centrale di ''No Man's Sky'' tenendo il resto del team all'oscuro. Una volta che il motore è stato completato, Murray ha portato un piccolo gruppo composto da quattro persone a lavorare direttamente su ''No Man's Sky'', mentre ''[[Joe Danger 2: The Movie]]'' è stato sviluppato dal resto della società. Hanno lavorato in una stanza, lungo le pareti erano presenti immagini di fantascienza per aiutarli a ispirare. Il loro lavoro è stato tenuto in segreto dal resto del team di sviluppo, il che ha condotto ad alcune tensioni all'interno degli uffici. Inoltre, Murray non descriveva molto il gioco, temeva che parlarne troppo avrebbe portato a idee sbagliate circa la sua portata e la sua natura. A Murray è stata data la possibilità di mostrare in anteprima il titolo agli [[Spike Video Game Awards]] (VGX) del 2013 e in preparazione ha creato un breve teaser, che ha condiviso con il resto dello studio qualche giorno prima dell'anteprima. Dato che lo sviluppo continua, gran parte del team è stato portato a bordo con l'intento di completare il gioco: la squadra finale è composta così da 15 membri.<ref name="ign-explained"/> Questo teaser mostrato ai VGX ha portato molta attenzione sul titolo da parte della stampa di settore.<ref name="ign-explained"/> Le impressioni positive hanno contribuito a mantenere alti gli spiriti nello studio dopo che un'alluvione ha spazzato via la maggior parte del loro ufficio poco prima di Natale 2013; gli uffici sono stati ripristinati e lo sviluppo del gioco è proseguito.<!-- <ref name="bbc e4 2014"/> -->
 
Nei mesi successivi all'uscita sono stati pubblicati due aggiornamenti importanti, chiamati Foundation Update e Path Finder Update, che hanno aggiunto parecchie migliorie, come la possibilità di utilizzare veicoli terrestri, costruire edifici complessi, maggior quantità di animali e forme di vita generabili, correzioni alla grafica, supporto a PS4 Pro per il 4k, e tanto altro, che hanno migliorato la reputazione generale del titolo portandolo a più vicino a quello che avrebbe dovuto essere, secondo le aspettative, il gioco al momento dell'uscita.
Poco prima della proiezione al VGX, Murray aveva mostrato il titolo a diversi editori e [[Sony]] ha espresso un forte interesse per avere il titolo in esclusiva per [[PlayStation 4]]. Murray ha dichiarato di non aver chiesto a Sony un finanziamento di sostegno, ma solo il loro impegno per aiutare il mercato del gioco, compresa la garanzia di avere il gioco formalmente presentato durante la conferenza Sony per l'[[Electronic Entertainment Expo 2014|E3 2014]].
 
== Sviluppo ==
In merito alla grandezza della mappa e alla sua diversità Murray ha risposto che è impossibile completare un pianeta attraverso guide su [[YouTube]] poiché anche se un altro giocatore trovasse lo stesso pianeta (anch'esso improbabile) lo scenario sarebbe completamente diverso. Inoltre Murray ha dichiarato che «''probabilmente non visiterete il 99,9% dei pianeti del gioco''».<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/232450/sean-murray-probabilmente-non-visiterete-il-999-dei-pianeti-di-no-man-s-sky-.aspx|titolo=Sean Murray: 'Probabilmente non visiterete il 99,9% dei pianeti di No Man's Sky' - SpazioGames.it|sito=SpazioGames.it|accesso=2016-04-26}}</ref>
Lo sviluppo di ''No Man's Sky'' nasce da Sean Murray, cofondatore di Hello Games, durante lo sviluppo di ''Joe Danger 2''. Murray, ex sviluppatore di [[Criterion Games]] per la serie ''[[Burnout (serie)|Burnout]]'', era preoccupato che lo studio sarebbe finito a realizzare solo sequel dopo sequel come nel caso di Criterion. Quando Hello Games ha avuto problemi con un editore americano, Murray ha capito di avere l'opportunità di creare un titolo completamente nuovo basato su un concetto che aveva da quando era un bambino: desiderava di essere un astronauta e di esplorare lo spazio. Murray è stato anche ispirato da autori di fantascienza tra cui [[Isaac Asimov]], [[Arthur C. Clarke]] e [[Robert A. Heinlein|Robert Heinlein]].<ref name="ign-explained">{{cita web|url=https://www.ign.com/videos/2014/06/11/no-mans-sky-the-story-gameplay-and-multiplayer-explained|titolo=No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|sito=ign.com|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=10 giugno 2014|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
 
Il gioco era un'idea che lo studio ha avuto sin dall'inizio. Murray ha descritto che nel portare a bordo David Ream, direttore creativo del team, egli ha spiegato come vi siano grattacieli al mondo che sono ben visibili, ma costruiti su disegni standard; oltre a questi ci sono strutture più piccole, progetti architettonici minimalisti, ed è la direzione che Murray ha sempre voluto prendere col suo studio. Ream, d'accordo su questo concetto, ha insistito che lo studio avrebbe reso il gioco l'equivalente di un grattacielo: un gioco che potrebbe svilupparsi senza alcuna limitazione. Questo "Progetto Grattacielo" è sempre stato tenuto in considerazione mentre lo studio ha cominciato ad espandersi e acquisire finanziamenti grazie a titoli come ''[[Joe Danger]]''.
Il gioco peserà solo 9 Gb su PlayStation 4 e PC
 
Con il successo di ''Joe Danger'' e il suo sequel, Murray è stato in grado di trascorrere un paio di giorni ogni settimana, per circa un anno, a sviluppare il motore centrale di ''No Man's Sky'' tenendo il resto del team all'oscuro. Una volta che il motore è stato completato, Murray ha portato un piccolo gruppo composto da quattro persone a lavorare direttamente su ''No Man's Sky'', mentre ''[[Joe Danger 2: The Movie]]'' è stato sviluppato dal resto della società. Hanno lavorato in una stanza, lungo le pareti erano presenti immagini di fantascienza per aiutarli a ispirare. Il loro lavoro è stato tenuto in segreto dal resto del team di sviluppo, il che ha condotto ad alcune tensioni all'interno degli uffici. Inoltre, Murray non descriveva molto il gioco, temeva che parlarne troppo avrebbe portato a idee sbagliate circa la sua portata e la sua natura. A Murray è stata data la possibilità di mostrare in [[anteprima]] il titolo agli [[Spike Video Game Awards]] (VGX) del 2013 e in preparazione ha creato un breve teaser, che ha condiviso con il resto dello studio qualche giorno prima dell'anteprima. Dato che lo sviluppo continua, gran parte del team è stato portato a bordo con l'intento di completare il gioco: la squadra finale è composta così da 15 membri.<ref name="ign-explained"/> Questo ''teaser'' mostrato ai VGX ha portato molta attenzione sul titolo da parte della stampa di settore.<ref name="ign-explained"/> Le impressioni positive hanno contribuito a mantenere alti gli spiriti nello studio dopo che un'alluvione ha spazzato via la maggior parte del loro ufficio poco prima di Natale 2013; gli uffici sono stati ripristinati e lo sviluppo del gioco è proseguito. Poco prima della proiezione al VGX, Murray aveva mostrato il titolo a diversi editori e [[Sony]] ha espresso un forte interesse per avere il titolo in esclusiva per [[PlayStation 4]]. Murray ha dichiarato di non aver chiesto a Sony un finanziamento di sostegno, ma solo il loro impegno per aiutare il mercato del gioco, compresa la garanzia di avere il gioco formalmente presentato durante la conferenza Sony per l'[[Electronic Entertainment Expo 2014|E3 2014]].
=== Sistema di generazione procedurale ===
[[File:Superformula.gif|right|thumb|Il sistema di generazione automatica di ''No Man's Sky'' include l'uso dell'equazione [[Supershape|superformula]], che può generare differenti forme trovate in natura tramite dei parametri modificabili]]
La maggior parte dell'universo in ''No Man's Sky'' è generato proceduralmente, compresi i [[sistema solare|sistemi solari]], i [[pianeti]], i sistemi meteorologici, la [[flora]] e la [[fauna]] su questi pianeti, il comportamento di queste creature e strutture artificiali come edifici e veicoli spaziali. Il sistema di generazione si basa principalmente sulla fornitura di un unico numero di «semi» per il loro motore atto a creare tutte le caratteristiche dell'universo, esattamente nello stesso modo ogni volta che questo preciso «seme» viene utilizzato. Il generatore utilizzato per creare l'universo e tracciare la posizione delle stelle è stato fatto utilizzando il numero di telefono di uno degli sviluppatori di Hello Games come «seme» originario. Numeri pseudocasuali generati dalla posizione di ogni stella vengono poi utilizzati per definire il tipo di sistema planetario della stella; la posizione del pianeta è utilizzata a sua volta come «seme» per generare le caratteristiche planetarie e così via. Questo approccio, utilizzato nei giochi per computer per evitare un sovraccarico della memoria o l'uso del disco, evita la necessità di salvare ogni pianeta e di memorizzare queste informazioni su un server; questo ha anche assicurato che i giocatori possano sempre rivedere gli stessi pianeti una volta note le loro coordinate, e condividere quel pianeta con gli altri giocatori, che troveranno le stesse caratteristiche. Il codice di generazione del terreno di un pianeta, per esempio, è di 1.400 linee di codice; come descritto da Murray, il codice è stato ottimizzato per fare in modo che i pianeti abbiano terreni «visivamente interessanti» e percorribili; altri codici costruiscono pianeti selvaggi e mozzafiato. Ciò che è visibile al giocatore può essere determinato direttamente attraverso questi algoritmi di generazione. Questo ha creato qualche difficoltà con dettagli come i fiumi, che nella maggior parte degli ambienti virtuali vengono generati utilizzando un motore fisico per monitorare il flusso di acqua lungo un pendio. Murray e il suo team hanno sviluppato una soluzione di forza bruta per includere fiumi e caratteristiche simili.
 
In merito alla grandezza della mappa e alla sua diversità Murray ha risposto che è impossibile completare un pianeta attraverso guide su [[YouTube]] poiché anche se un altro giocatore trovasse lo stesso pianeta (anch'esso improbabile) lo scenario sarebbe completamente diverso. Inoltre Murray ha dichiarato che «probabilmente non visiterete il 99,9% dei pianeti del gioco».<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/232450/sean-murray-probabilmente-non-visiterete-il-999-dei-pianeti-di-no-man-s-sky-.aspx|titolo=Sean Murray: 'Probabilmente non visiterete il 99,9% dei pianeti di No Man's Sky'|autore=Samuele "SamWolf" Zaboi|sito=spaziogames.it|editore=SpazioGames|data=13 aprile 2016|accesso=16 agosto 2016|dataarchivio=25 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160625031054/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/232450/sean-murray-probabilmente-non-visiterete-il-999-dei-pianeti-di-no-man-s-sky-.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Il gioco ha un peso di 3,4 GB su PlayStation 4,<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/238308/no-man-s-sky-richiesti-34gb-per-il-download-del-gioco-su-ps4.aspx|titolo=No Man's Sky: richiesti 3.4GB per il download del gioco su PS4|autore=Samuele "SamWolf" Zaboi|sito=spaziogames.it|editore=SpazioGames|data=6 agosto 2016|accesso=16 agosto 2016|dataarchivio=7 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807214241/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/238308/no-man-s-sky-richiesti-34gb-per-il-download-del-gioco-su-ps4.aspx|urlmorto=sì}}</ref> mentre la versione PC occupa 2,6 GB.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/articoli/172501-no-mans-sky-la-versione-pc-di-no-mans-sky.html|titolo=No Man's Sky - Speciale - PC|autore=Marco Salerni|sito=multiplayer.it|editore=[[Multiplayer.it]]|data=15 agosto 2016|citazione=[...] il ''download'' richiesto era solo di 2,6 GB|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
Per garantire che la generazione procedurale stesse funzionando bene, il team di sviluppo ha creato l'equivalente virtuale di sonde automatiche per visitare i vari pianeti generati e fotografare i vari ambienti; questo ha permesso di apportare alcune modifiche da parte degli sviluppatori umani.<ref name="ign-explained" /> Altre caratteristiche provengono da studi nel campo della biologia e della geologia che tentano di descrivere i modelli naturali con la matematica; per esempio, il codice comprende la [[Supershape|superformula]] ideata dal biologo Johan Gielis e capace di descrivere molte forme di entità biologiche con alcuni parametri regolabili. Il gioco utilizza anche L-systems, equazioni frattali sviluppati da Aristid Lindenmayer nel 1968 in grado di creare strutture che assomigliano a alghe e forme di vita vegetali.<ref name="ign-explained"/>
 
[[File:Superformula.gif|right|thumb|Il sistema di generazione automatica di ''No Man's Sky'' include l'uso dell'equazione [[superformula]], che può generare differenti forme trovate in natura tramite dei parametri modificabili]]
=== Marketing ===
La maggior parte dell'universo in ''No Man's Sky'' è generato proceduralmente, compresi i [[sistema solare|sistemi solari]], i [[pianeti]], le condizioni atmosferiche, la [[flora]] e la [[fauna]] su questi pianeti, il comportamento di queste creature e strutture artificiali come edifici e veicoli spaziali. Il sistema di generazione si basa principalmente sulla fornitura di un unico numero di «semi» per il loro motore atto a creare tutte le caratteristiche dell'universo, esattamente nello stesso modo ogni volta che questo preciso «seme» viene utilizzato. Il generatore utilizzato per creare l'universo e tracciare la posizione delle stelle è stato fatto utilizzando il numero di telefono di uno degli sviluppatori di Hello Games come «seme» originario. Numeri pseudocasuali generati dalla posizione di ogni stella vengono poi utilizzati per definire il tipo di sistema planetario della stella; la posizione del pianeta è utilizzata a sua volta come «seme» per generare le caratteristiche planetarie e così via. Questo approccio, utilizzato nei giochi per computer per evitare un sovraccarico della memoria o l'uso del disco, evita la necessità di salvare ogni pianeta e di memorizzare queste informazioni su un server; questo ha anche assicurato che i giocatori possano sempre rivedere gli stessi pianeti una volta note le loro coordinate, e condividere quel pianeta con gli altri giocatori, che troveranno le stesse caratteristiche. Il codice di generazione del terreno di un pianeta, per esempio, è di 1.400 linee di codice; come descritto da Murray, il codice è stato ottimizzato per fare in modo che i pianeti abbiano terreni «visivamente interessanti» e percorribili; altri codici costruiscono pianeti selvaggi e mozzafiato. Ciò che è visibile al giocatore può essere determinato direttamente attraverso questi algoritmi di generazione. Questo ha creato qualche difficoltà con dettagli come i fiumi, che nella maggior parte degli ambienti virtuali vengono generati utilizzando un [[motore fisico]] per monitorare il flusso di acqua lungo un pendio. Murray e il suo team hanno sviluppato una soluzione di forza bruta per includere fiumi e caratteristiche simili.
 
Per garantire che la generazione procedurale stesse funzionando bene, la squadra di sviluppo ha creato l'equivalente virtuale di sonde automatiche per visitare i vari pianeti generati e fotografare i vari ambienti; questo ha permesso di apportare alcune modifiche da parte degli sviluppatori umani.<ref name="ign-explained"/> Altre caratteristiche provengono da studi nel campo della biologia e della geologia che tentano di descrivere i modelli naturali con la matematica; per esempio, il codice comprende la [[superformula]] ideata dal biologo Johan Gielis e capace di descrivere molte forme di entità biologiche con alcuni parametri regolabili. Il gioco utilizza anche L-systems, equazioni frattali sviluppati da Aristid Lindenmayer nel 1968 in grado di creare strutture che assomigliano a alghe e forme di vita vegetali.<ref name="ign-explained"/>
 
=== ''Marketing'' ===
Sony ha espresso interesse per la pubblicazione del gioco. Murray si è impegnato con lo scrittore di fumetti ed editore [[Dave Gibbons]] circa la possibilità di contribuire a completare questo lavoro.
 
== ModalitàColonna di giocosonora ==
''No Man's Sky'' dispone di una colonna sonora della band [[post-rock]] [[65daysofstatic]], così come la [[musica ambientale]] generata proceduralmente e composta da [[Paul Weir]].<ref name="ign-explained"/> Il gioco utilizza un sistema di musica generativa chiamato Pulse, sviluppato da Weir, utilizzando una grande libreria di ''[[loop (musica)|loop]]'', ''[[texture (grafica)|texture]]'' e melodie create dai 65daysofstatic per creare in modo casuale musica per accompagnare il [[gameplay]], reagendo agli avvenimenti di gioco e diventare più o meno minacciosa a seconda della situazione di pericolo o meno del giocatore. Weir sta anche lavorando con Hello Games per creare i versi degli animali, utilizzando un altro sistema procedurale di generazione chiamato VocAlien.<ref name="ign-explained"/>
''No Man's Sky'' è un videogioco ''[[Open world|open universe]]'' generato proceduralmente. I giocatori vestiranno i panni di un esploratore spaziale con un'astronave, esploreranno la superficie di numerosi pianeti e interagiranno con la loro flora e fauna, ingaggeranno combattimenti con forze ostili e viaggeranno verso altri mondi.<ref name="ign-explained">{{YouTube|autore=[[IGN (sito web)|IGN]]|id=nLtmEjqzg7M|titolo=No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|lingua=en|data=10 giugno 2014|accesso=5 maggio 2015}}</ref> I pianeti e tutto ciò che incontreremo saranno generati proceduralmente basandosi su un processore a 32-bit; il gioco finale userà invece un processore 64-bit e, secondo gli sviluppatori, questo permetterà di avere un numero di pianeti possibili pari a 18 quintilioni.<ref name="ign-explained"/> La generazione procedurale di un pianeta, con le sue caratteristiche, la flora e la fauna, è basata sull'utilizzo di coordinate come il generatore di numeri casuali, che non cambierà; di conseguenza, nessun pianeta è salvato su disco, ma assicura che il pianeta generato con una particolare coordinata manterrà le stesse caratteristiche ogni volta che un giocatore lo visiterà. Il gioco avrà funzioni online che permetteranno ai giocatori di condividere i dettagli dei pianeti visitati con gli altri giocatori online e permetterà ai giocatori di visitare questi pianeti attraverso una grande mappa galattica una volta che hanno migliorato la loro nave per le capacità dell'iperguida. Nel mese di agosto 2014, gli sviluppatori hanno confermato che il gioco è giocabile anche offline.<!-- <ref name="psblog facts"/> -->
 
== Espansioni ==
Sarà quindi possibile esplorare i pianeti, gli oceani profondi, ingaggiare battaglie spaziali, raccogliere risorse e predare navi sui vari mondi generati proceduralmente. Ogni mondo ha un proprio ecosistema con condizioni atmosferiche che non perdonano (per esempio: mondi desertici con grandi vermi carnivori), sarà presente un ciclo giorno-notte che causerà comportamenti diversi nella fauna, nonché la presenza di animali notturni e diurni.<ref name="ign-explained" /><!-- <ref name="psblog facts"/> --> In modo realistico la quantità di vita sui pianeti sarà in relazione alla loro distanza dalla stella ([[zona abitabile]]), con i pianeti troppo lontani o troppo vicini al proprio sole tendenzialmente sterili della vita.<!-- <ref name="psblog facts"/> --> Il tempo interno al gioco svolgerà un fattore importante: come l'evoluzione degli ecosistemi sui pianeti o l'erosione dei terreni che cambiano durante il progredire del gioco.
{{Aggiornare|argomento=videogiochi|commento=Mancano numerose espansioni}}
=== ''Foundation'' ===
La prima espansione, chiamata ''Foundation'', è uscita nel novembre 2016 e introduce la possibilità di stabilirsi in un pianeta per poter costruire basi, la possibilità di coltivare le piante, sono stati aggiunti i dispositivi che raccolgono minerali automatizzati e i punti di [[salvataggio (informatica)|salvataggio]] posizionabili in qualsiasi luogo e acquistare i mercantili che servono per depositare risorse e ed eventualmente costruire al loro interno. Inoltre vengono aggiunte la modalità creativa che consente di creare basi senza limiti di materiali e la modalità sopravvivenza che alza la difficoltà del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/foundation-update/|titolo=Foundation Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Pathfinder'' ===
I giocatori inizieranno da un universo inesplorato dove le informazioni sulle caratteristiche e le forme di vita dei pianeti possono essere condivise e aggiornate con gli altri giocatori attraverso il cosiddetto "Atlas", un database intergalattico a cui si accede attraverso determinate stazioni che si possono trovare nei pressi dei pianeti (stazioni come quella nel logo del gioco).<ref name="ign-explained" /><!-- <ref name="psblog facts" /> --> Ogni nuovo pianeta aggiunto all'Atlas sarà accreditato al giocatore che carica le informazioni: il giocatore potrà nominare il pianeta e aggiungere note per poter così informare altri giocatori su che tipo di pianeta è stato appena scoperto (ad esempio: avvisare della sua radioattività, dei suoi pericoli o notificare la presenza di rare risorse).<ref name="ign-explained"/>
La seconda espansione è ''Pathfinder'' ed è uscita nel marzo 2017. Questa permette di condividere le proprie basi online, si possono possedere più navi e conservarle nel mercantile, le navi che hanno delle specializzazioni che le rendono migliori in una determinata funzione vengono classificate per rarità e vi è la possibilità di scambiare la propria nave per ottenere uno sconto sull'acquisto di una nuova. Sono stati aggiunti i veicoli di terra, la possibilità di creare circuiti ed effettuare gare dedicate, la nuova valuta e nuovi mercantili sulle stazioni spaziali e vengono ampliate le possibilità di costruzione delle basi. Sono state inoltre inserite la modalità morte permanente e la modalità foto.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/pathfinder-update/|titolo=Path Finder Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Atlas Rises'' ===
Nello spazio tra i pianeti si possono incontrare navi e flotte appartenenti a varie fazioni; è inoltre possibile fare a porto in stazioni spaziali per acquistare e vendere attrezzature o commerciare.<!-- <ref name="psblog facts"/> --> Il giocatore-personaggio può morire per diversi motivi, tra cui diventare bersaglio di una delle fazioni e venire distrutto in un combattimento spaziale, o venire uccisi da creature pericolose o dalle Sentinelle che pattugliano certi pianeti e attaccano gli esploratori che depredano troppo le risorse di un pianeta o uccidono troppa flora/fauna di un ecosistema. Quando il giocatore muore perderà tutte le informazioni raccolte che non sono state caricate su Atlas. Il gioco contiene un sistema di ''crafting'' (fabbricazione) in cui il giocatore può utilizzare progetti e risorse per aggiornare il proprio equipaggiamento e la propria nave; con mezzi più efficienti il giocatore potrà esplorare ambienti più severi, trovare risorse migliori e aumentare il danno delle armi e potenziare la propria nave.
Nell'agosto 2017 è uscita la terza espansione dal titolo ''Atlas Rises''. In questa sono state aggiunte una storia, sistemi più ricchi di risorse e la possibilità di scansionarli, più biomi e tipi di pianeti, mercantili schiantati sui pianeti con la possibilità di esplorarli e raccogliere risorse e l'analisi degli animali è stata migliorata. Inoltre sono state inserite più missioni in ogni stazione spaziale, la possibilità di combinare oggetti per ottenerne altri più preziosi, il manipolatore di terreno che consente di modificare il terreno dei pianeti, i portali raggiungibili da tutti i giocatori che possono vedersi fra loro ma non interagire tranne che con la chat vocale e nuove navi.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/atlas-rises-update/|titolo=Atlas Rises Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''NEXT'' ===
Non c'è una storia principale nel gioco, anche se vi sarà una Iore associata alla galassia virtuale con cui il giocatore imparerà ad interagire.<!-- <ref name="psblog facts"/> --><ref name="ign-explained"/> L'obiettivo generale è quello di raggiungere il centro della galassia: i giocatori inizieranno da un pianeta a caso ai margini della galassia e sono incentivati a seguire l'obiettivo per la maggiore disponibilità di risorse man mano ci si avvicina alle zone centrali della galassia. I giocatori devono raccogliere e vendere le risorse commerciali al fine di acquisire le navi migliori e acquistare carburante, permettendo loro di esplorare aree della galassia più vicina al suo centro. il cofondatore di Hello Games, Sean Murray, ha dichiarato che un giocatore potrebbe raggiungere il centro della galassia in un tempo di gioco che va dalle quaranta alle cento ore, esclusa l'esplorazione supplementare; ma spera anche che i giocatori si ritrovino coinvolti in altre attività data la natura libera e aperta del gioco, come la gestione delle rotte commerciali o studiare la flora e la fauna dell'universo.<ref name="ign-explained"/>
Nel luglio 2018 è uscita la quarta espansione di nome ''NEXT''. Vengono aggiunti il multiplayer con la possibilità di costruire basi, combattere ed esplorare insieme ad altri giocatori, missioni settimanali, la modalità di costruzione delle basi, la possibilità di cambiare la visuale da prima a terza persona, la personalizzazione del proprio personaggio e il possesso di flotte da mandare in spedizione. Viene anche aggiunto il mercato delle stazioni spaziali e le antiche rovine dei pianeti possono essere scoperte con l'utilizzo del manipolatore di terreno.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/next-update/|titolo=NEXT Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== Colonna''The sonoraAbyss'' ===
Nell'ottobre 2018 è uscita la quinta espansione di nome ''The Abyss''. Questa introduce delle migliorie in tutte le zone sottomarine, nuove missioni ed una storia ambientata sott'acqua, il sottomarino e la possibilità di costruire basi sott'acqua.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/abyss-update/|titolo=Abyss Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
''No Man's Sky'' dispone di una colonna sonora della band [[post-rock]] [[65daysofstatic]], così come la [[musica ambientale]] generata proceduralmente e composta da [[Paul Weir]].<ref name="ign-explained"/> Il gioco utilizza un sistema di musica generativa chiamato Pulse, sviluppato da Weir, utilizzando una grande libreria di ''[[loop (musica)|loop]]'', ''[[texture]]'' e melodie create dai 65daysofstatic per creare in modo casuale musica per accompagnare il gameplay, reagendo agli avvenimenti di gioco e diventare più o meno minacciosa a seconda della situazione di pericolo o meno del giocatore. Weir sta anche lavorando con Hello Games per creare i versi degli animali, utilizzando un altro sistema procedurale di generazione chiamato VocAlien.<ref name="ign-explained"/>
 
=== ''Visions'' ===
Nel novembre 2018 è uscita la sesta espansione di nome ''Visions''. In questa vengono aggiunti nuovi [[bioma|biomi]] dei pianeti, tipi di creature, acqua e atmosfera. Si possono anche raccogliere particolari oggetti nei pianeti per esporli come trofei nella propria base e si possono trovare ossa di valore o rottami sottoterra e vari nuovi tipi di flora pericolosa.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/visions-update/|titolo=Visions Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Beyond'' ===
Nell'agosto 2019 è uscita la settima espansione di nome ''Beyond''. Quest'ultima aggiunta la possibilità di giocare in [[realtà virtuale]] (sia su [[Microsoft Windows|PC]] che su [[PlayStation 4]]), le partite multiplayer supportano un maggior numero di giocatori e la storia è stata migliorata ed estesa. Vengono inseriti l'[[hub (informatica)|hub]] "l'Anomalia", nuovi [[personaggio non giocante|NPC]] sui pianeti, la possibilità di cavalcare animali e raccogliere da loro risorse, cucinare piante e eseguire varie ricette, le basi possono essere alimentate da energia per poter attivare elementi elettrici e i veicoli di terra possono essere guidati in prima persona.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/beyond-update/|titolo=Beyond Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Synthesis'' ===
Nel novembre 2019 è uscita l'ottava espansione di nome ''Synthesis''. In questo caso sono state aggiunte nuove azioni da compiere in [[realtà virtuale]], nuove tecnologie, nuovi strumenti ed è stata migliorata l'interfaccia.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/synthesis-update/|titolo=Synthesis Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref> Successivamente, nel dicembre 2019, è stato aggiunto uno strumento che permette di creare e riprodurre musica nella propria base.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/2019/12/beyond-development-update-5-bytebeat/|titolo=Beyond Development Update 5 - ByteBeat|sito=No Man's Sky|data=2019-12-16|lingua=en-GB|accesso=2021-01-09}}</ref>
 
=== ''Living Ship'' ===
Nel febbraio 2020 è uscita la nona espansione di nome ''Living Ship''. Qui vengono aggiunte le "navi viventi" (nuovi tipi di navi rare), le tecnologie organiche, la possibilità di incontrare misteriosi oggetti nello spazio e gli [[personaggio non giocante|NPC]] possono mettersi in contatto con il giocatore mentre si trova nella sua nave.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/living-ship-update/|titolo=Living Ship Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Exo Mech'' ===
Nell'aprile 2020 è uscita la decima espansione di nome ''Exo Mech''. Vengono introdotti il "minotauro" (un robot che si può utilizzare per esplorare i pianeti) e nuove tecnologie per i veicoli di terra.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/exo-mech-update/|titolo=Exo Mech Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref> Successivamente, nel giugno 2020, è stato aggiunto il [[Crossplay (videogiochi)|crossplay]] tra le piattaforme.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/2020/06/introducing-crossplay-for-no-mans-sky/|titolo=Introducing Crossplay for No Man’s Sky|sito=No Man's Sky|data=2020-06-10|lingua=en-GB|accesso=2021-01-07}}</ref>
 
=== ''Desolation'' ===
Nel luglio 2020 è uscita l'undicesima espansione di nome ''Desolation''. Questa introduce la possibilità di incontrare mercantili abbandonati nello spazio, la possibilità di personalizzare il proprio mercantile e di avere teletrasporti all'interno di essi e nuove missioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/desolation-update/|titolo=Desolation Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Origins'' ===
Nel settembre 2020 è uscita la dodicesima espansione di nome ''Origins''. Quest'ultima aggiunge nuovi pianeti nei sistemi, nuove combinazioni di animali, piante e pianeti e la modalità foto è stata migliorata. Vengono aggiunti pericoli atmosferici, così come insetti e robot selvatici tra gli animali e i "sandworms", vermi enormi che possono uscire dal terreno.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/origins-update/|titolo=Origins Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Next Generation'' ===
Nel novembre 2020 è uscita la tredicesima espansione di nome ''Next Generation''. In questa occasione viene data la possibilità di aggiornare gratuitamente il gioco nella sua versione per [[PlayStation 5]] e [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]] e il numero massimo di giocatori in multigiocatore è stato aumentato sulle console. Inoltre è possibile il [[Crossplay (videogiochi)|Crossplay]] con le altre piattaforme, la possibilità di giocare in [[4K]] e 60 [[Frame per secondo|FPS]] sulle console, sono stati aggiunti i supporti per il feedback aptico, i grilletti adattivi del [[DualSense]], l'audio 3D e la [[realtà virtuale]] su [[PlayStation 5]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/next-generation-update/|titolo=Next Generation Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Companions'' ===
Nel febbraio 2021 è uscita la quattordicesima espansione di nome ''Companions''. Questa permette di adottare gli animali e portarli nei vari pianeti e stazioni spaziali, così come fargli deporre un uovo, aumentare il legame con quest'ultimo giocando con lui o nutrendolo e installare accessori tecnologici sulla sua imbracatura permettendogli di raccogliere risorse e compiere altre azioni. Inoltre è possibile installare un traduttore che permette di comprendere i pensieri o i bisogni dell'animale così come personalizzare i suoi gadget, vedere le sue uova e costruire un sequenziatore che consente di mescolare vari codici genetici in modo da far nascere un animale unico.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/companions-update/|titolo=Companions Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2021-02-18}}</ref>
 
=== ''Expeditions'' ===
Nell'aprile 2021 è uscita la quindicesima espansione di nome ''Expeditions''. Questa introduce un'inedita modalità di gioco stagionale ai giocatori esploratori a cui sarà permesso completare obiettivi e collezionare nuovi oggetti di vario tipo e si avrà la possibilità di sbloccare nuovi oggetti.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/expeditions-update/|titolo=Expeditions Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2021-12-13}}</ref>
 
=== ''Prisms'' ===
Nel giugno 2021 è uscita la sedicesima espansione di nome ''Prisms''. Quest'ultima aggiunge delle Screen Space Reflection, che migliora i riflessi sulle superfici metalliche, viene inserito il Parallax Occlusion Mapping che rende tridimensionali gli elementi in rilievo delle [[texture (grafica)|texture]] e sono presenti nuovi effetti meteorologici.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/prisms-update/|titolo=Prisms Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2021-12-13}}</ref>
 
=== ''Frontiers'' ===
Nel settembre 2021 è uscita la diciassettesima espansione di nome ''Frontiers''. Questa aggiunge la possibilità di trovare insediamenti generati proceduralmente nei pianeti ed abitarli, si può diventare supervisori di un insediamento per gestire l'economia e compiere altre azioni correlate, il menù di costruzione base è stato completamente rivisitato e gli slot massimi di [[salvataggio (informatica)|salvataggio]] sono stati aumentati da 5 a 15.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/frontiers-update/|titolo=Frontiers Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2021-12-13}}</ref>
 
=== ''Sentinel'' ===
Nel febbraio 2022 è uscita la diciottesima espansione, ''Sentinel.'' In essa sono stati aggiunti nuovi nemici, armi e potenziamenti, in modo da approfondire la meccanica del combattimento. Inoltre è stata ampliata la lore del gioco, che ora include le origini di suddetti nemici meccanici, chiamati appunto "sentinelle".<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/sentinel-update/|titolo=Sentinel Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Outlaws'' ===
Nell'aprile 2022 è uscita la diciannovesima espansione, soprannominata ''Outlaws.'' Con questa vengono introdotti i sistemi solari fuorilegge, il contrabbando di merci illegali e una nuova classe di "navi solari" (dotate di [[Vela solare|vele solari]]). Inoltre il combattimento spaziale è stato ottimizzato, ed è stata aggiunta la possibilità di creare uno squadrone reclutando piloti NPC.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/outlaws-update/|titolo=Outlaws Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Endurance'' ===
Nel luglio 2022 è uscita la ventesima espansione, chiamata ''Endurance''. A partire da essa, la costruzione delle basi sui mercantili è stata migliorata tramite nuovi moduli, sono state aggiunte passerelle per camminare in sicurezza all'esterno delle basi e nuove fregate organiche reclutabili che possono essere trovate nello spazio profondo. Inoltre sono stati migliorati gli aspetti grafici dello spazio, con nuovi tipi di asteroidi e tempeste elettromagnetiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/endurance-update/|titolo=Endurance Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Waypoint'' ===
Nell'ottobre 2022 è uscita la ventunesima espansione di No Man's Sky, ''Waypoint'', in concomitanza con la distribuzione del titolo su [[Nintendo Switch]]. Con essa, l'interfaccia del gioco è stata cambiata, la gestione dell'inventario è stata resa più semplice e sono state apportate varie modifiche tecniche, come le modalità di gioco "rilassata" e "personalizzata", il salvataggio automatico e la possibilità di "impacchettare" i propri potenziamenti tecnologici per conservarli o per donarli ad altri giocatori. Infine, il catalogo è stato ampliato con un registro delle informazioni sulla lore scoperte durante il gioco, e sono stati aggiunti numerosi effetti grafici.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/waypoint-update/|titolo=Waypoint Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Fractal'' ===
Nel febbraio 2023 è uscita la ventiduesima espansione, di nome ''Fractal.'' Essa è stata rilasciata per ottimizzare in molti aspetti il supporto VR, in particolare per [[PlayStation VR|Playstation VR2]], e per aumentare la fluidità del gioco, ad esempio per quanto riguarda la discesa planetaria. Inoltre sono state implementate modifiche tecniche alle versioni Nintendo Switch e Steam Deck. A livello di gameplay è stato introdotto un registro delle meraviglie, sezione del catalogo dove vengono riportati i record degli elementi trovati dal giocatore (ad esempio il pianeta più caldo, l'animale più grande o la pianta più vecchia), nonché tutti i tesori rinvenuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/fractal-update/|titolo=Fractal Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Interceptor'' ===
Nell'aprile 2023 è stata rilasciata la ventitreesima espansione, chiamata ''Interceptor.'' Quest'ultima, incentrata sulla lore del gioco, ha introdotto un materiale misterioso in grado di corrompere sia i pianeti che le sentinelle, i nemici del gioco. Le sentinelle corrotte hanno un aspetto e delle abilità differenti da quelle ordinarie, costituendo una nuova sfida per i giocatori. Inoltre sono state aggiunte le possibilità di entrare in possesso degli intercettori sentinella, navi spaziali con tecnologie e caratteristiche uniche, e di distruggere i mercantili delle sentinelle per guadagnare ricompense.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/interceptor-update/|titolo=Interceptor Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
Due mesi dopo, a giugno 2023, è stata rilasciata la versione di No Man's Sky ottimizzata per dispositivi [[Macintosh|Mac]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/2023/06/no-mans-sky-on-mac/|titolo=No Man's Sky on Mac|sito=No Man's Sky|data=2023-06-01|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Echos'' ===
Nell'agosto 2023 è stata rilasciata la ventiquattresima espansione, chiamata ''Echos'' che aggiunge una quarta razza aliena basata su robot senzienti, gli ''Autophage'', e flotte spaziali pirata che possono essere combattute e sconfitte. Nuove navi pirata, le Dreadnought, con un'architettura particolare chiamata Trincea in cui dover volare per poterle sconfiggere.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.nomanssky.com/echoes-update/|titolo=Echoes Update - No Man's Sky|sito=www.nomanssky.com|accesso=2024-12-11}}</ref>
 
=== ''Omega'' ===
Nel febbraio 2024 è stata rilasciata la venticinquesima espansione, chiamata ''Omega'' che introduce una nuova astronave ''Starborn Ruiner'', nuove missioni da completare esplorando i pianeti e le lune aliene, la possibilità di rivendicare un'enorme nave da carico pirata, una Spedizione interstellare della Community (gratuita anche per chi non possiede il gioco) inedita a obiettivi multipli e delle importanti modifiche alla progressione delle missioni legate alla ''Via dell'Atlante'', con delle nuove scene finali e scelte con un impatto permanente sulla relazione tra il giocatore e l'Atlante stesso.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.nomanssky.com/omega-update/|titolo=Omega Update - No Man's Sky|sito=www.nomanssky.com|accesso=2024-12-11}}</ref>
 
=== ''Orbital'' ===
Nel marzo 2024 è stata rilasciata la ventiseiesima espansione, chiamata ''Orbital'' che va ad arricchire l'aspetto e la forma delle stazioni orbitali e le possibilità di personalizzazione della propria navetta con la possibilità di costruirne una anche partendo da rottami recuperati o smontati nelle apposite stazioni di allestimento. Viene introdotta inoltre la possibilità che le flotte mercantili o impegnate in spedizioni richiedano l'aiuto del giocatore nella gestione dell'equipaggio, nell'affrontare strani fenomeni spaziali o rischiose esplorazioni oppure in caso di attacco, con relativo sistema di ricompense. Le meccaniche riguardanti commercio, reputazione presso le varie razze aliene e gilde vengono migliorate.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.nomanssky.com/orbital-update/|titolo=Orbital Update - No Man's Sky|sito=www.nomanssky.com|accesso=2024-12-11}}</ref>
 
=== ''World, Part One'' ===
Nel luglio 2024 è stata rilasciata la ventisettesima espansione, chiamata ''World, Part One'' che va ad arricchire i biomi dei pianeti migliorando la grafica di acqua, nuvole ed ombre, vengono anche introdotte le isole fluttuanti, set di corazze ispirate agli insetti, modifiche all'interfaccia e la possibilità di rinominare i sistemi, i pianeti, la flora, la fauna e i minerali in qualsiasi momento.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.nomanssky.com/worlds-part-i-update/|titolo=Worlds Part I Update - No Man's Sky|sito=www.nomanssky.com|accesso=2024-12-11}}</ref>
 
=== ''Acquarius'' ===
Nel settembre 2024 è stata rilasciata la ventottesima espansione, chiamata ''Acquarius'' che ''a''ggiunge la meccanica della pesca, inclusa la creazione dell'esca, la successiva preparazione utilizzando il pesce e una piattaforma di pesca in acqua.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.nomanssky.com/2024/09/aquarius-update/|titolo=Aquarius Update - No Man's Sky|sito=www.nomanssky.com|accesso=2024-12-12}}</ref>
 
=== ''The Cursed'' ===
Nel ottobre 2024 è stata rilasciata la ventinovesima espansione, chiamata ''The Cursed'' a tema [[H.P. Lovecraft|horror lovercraftiana]].
 
== Accoglienza ==
=== Accoglienza pre-uscita ===
Dave Lee di ''[[BBC News]]'' ha ritenuto che il gioco abbia letteralmente «rubato la scena» della conferenza all'E3 2014., Durantetanto loche show,durante l'evento il titolo ha vinto il premio di «miglior gioco originale» e «miglior gioco indipendente» decisi da una giuria di critici del settore, oltre a ricevere il riconoscimento di «elogio speciale per l'innovazione».<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/technology-27807167|titolo=E3: How No Man's Sky took on the games industry – and won|autore=Dave Lee|pubblicazione=[[BBC News]]|data=12 giugno 2014|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
 
=== Accoglienza post-uscita ===
Secondo l'utenza di [[Metacritic]], No Man's Sky è stato accolto da una serie di critiche negative dopo la pubblicazione in quanto non rispecchiante i trailer e le caratteristiche mostrate al pubblico prima della data di uscita.<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-4/no-mans-sky|titolo=No Man's Sky|sito=Metacritic|accesso=28 agosto 2016}}</ref> Il gioco è diventato un caso mediatico praticamente senza precedenti: oltre alle votazioni pessime su Metacritic, ha subito un calo drastico di giocatori e di compratori su pc (ben il 90% in due settimane)<ref>{{Cita news|url=http://www.eurogamer.it/articles/2016-09-29-news-videogiochi-no-mans-sky-calo-drastico-giocatori-pc|titolo=No Man's Sky: continua il drastico calo di giocatori su PC|pubblicazione=Eurogamer.it|accesso=16 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2016/08/24/no-mans-sky-pc-players-dropped-by-90-in-two-weeks|titolo=No Man's Sky PC Players Dropped by 90% in Two Weeks|cognome=O'Brien|nome=Lucy|sito=IGN|data=24 agosto 2016|lingua=en|accesso=16 ottobre 2016}}</ref> ed è partita un'indagine da parte dell'[https://www.asa.org.uk/ Advertising Standards Authority] riguardo a un possibile reato di pubblicità ingannevole, compiuto da Hello Games e Steam.<ref>{{Cita news|url=http://it.ibtimes.com/no-mans-sky-indagato-pubblicita-ingannevole-troppo-hype-puo-fare-male-1467625|titolo=No Man's Sky indagato per pubblicità ingannevole: troppo hype può fare male|pubblicazione=International Business Times|data=29 settembre 2016|accesso=16 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018204111/http://it.ibtimes.com/no-mans-sky-indagato-pubblicita-ingannevole-troppo-hype-puo-fare-male-1467625|dataarchivio=18 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.webtrek.it/2016/09/no-man-sly-indagine-asa/|titolo=No Man's Sky indagato dall'autorità inglese per la pubblicità|pubblicazione=WebTrek|data=28 settembre 2016|accesso=16 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.eurogamer.it/articles/2016-09-29-news-videogiochi-no-mans-sky-sotto-investigazione-per-pubblicita-ingannevole|titolo=No Man's Sky sotto investigazione per pubblicità ingannevole|pubblicazione=Eurogamer.it|accesso=16 ottobre 2016}}</ref>. Tale indagine non ha successivamente evidenziato violazioni.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tomshw.it/man-s-sky-assolto-niente-pubblicita-ingannevole-81822|titolo=No Man’s Sky assolto, niente pubblicità ingannevole|pubblicazione=Tom's Hardware|data=|accesso=24 novembre 2017|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201131942/https://www.tomshw.it/man-s-sky-assolto-niente-pubblicita-ingannevole-81822|urlmorto=sì}}</ref> Tanto è l'odio che si è catapultato contro il gioco, che il 5 ottobre 2016 il post subreddit di ''No Man's Sky'' è stato chiuso perché troppo ricco di critiche violente e insulti.<ref>{{Cita news|url=http://it.ign.com/no-mans-sky-ps4/117047/news/il-subreddit-di-no-mans-sky-e-stato-chiuso|titolo=Il subreddit di No Man's Sky è stato chiuso|pubblicazione=IGN Italia|data=5 ottobre 2016|accesso=16 ottobre 2016}}</ref> Tutto questo odio è stato scatenato in particolar modo dalle presunte menzogne di Sean Murray, fondatore di Hello Games, che avrebbe promesso ai giocatori features quali multiplayer, NPC ed altri elementi di gameplay presentandole, al giorno dell'uscita del gioco, mutilate o addirittura completamente assenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.reddit.com/r/Games/comments/4y1h9i/wheres_the_no_mans_sky_we_were_sold_on_a_big_list/|titolo=Where's the No Man's Sky we were sold on? A BIG list of things that are missing with sources, links and quotes. Also, dubious advertisement (x-post from r/nomansskythegame) • /r/Games|sito=reddit|accesso=16 ottobre 2016}}</ref>
 
Negli anni successivi [[Hello Games]] ha distribuito varie [[espansione (giochi)|espansioni]] gratuite tramite l'aggiornamento del gioco, per cercare di riavvicinare l'utenza al gioco, reinserendo parte degli elementi promessi nei trailer oltre ad altri creati ex novo.
 
Tutte le espansioni portarono nuovi giocatori al gioco espandendolo notevolmente sia dal lato grafico che dal numero di contenuti che offre<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/no-mans-sky-origins-espansione-conclude-ciclo-quattro-anni.html|titolo=No Man's Sky: Origins , l'espansione conclude un ciclo durato quattro anni|sito=Multiplayer.it|lingua=it|accesso=2021-01-07}}</ref> tanto che il 11 Dicembre 2020 vince il premio "Best Ongoing Game" ai [[The Game Awards]] 2020<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/the-game-awards-2020-lista-completa-vincitori-486671.html|titolo=The Game Awards 2020: la lista completa con tutti i vincitori|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2021-01-07}}</ref>
 
=== Riconoscimenti ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
!Data
!Premio
!Categoria
!Risultato
!Fonte
|-
|3 dicembre 2015
|[[The Game Awards 2015]]
|''Most Anticipated Game''
|{{won|Vincitore}}
|<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2015/12/3/9846760/the-game-awards-2015-winners|titolo=Here are the winners of The Game Awards 2015|autore=Samit Sarkar|sito=Polygon|data=2015-12-03|lingua=en|accesso=2021-01-07}}</ref>
|-
|11 dicembre 2020
|[[The Game Awards]] 2020
|''Best Ongoing Game''
|{{won|Vincitore}}
|<ref name=":0" />
|-
|10 novembre 2023
|Golden Joystick Awards
|''Still Playing Award''
|{{won|Vincitore}}
|<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/golden-joystick-awards-baldur-s-gate-3-goty-2023-vincitori-682524.html|titolo=Golden Joystick Awards: Baldur's Gate 3 è il GOTY 2023! Ecco tutti i vincitori|sito=Everyeye Videogiochi|data=2023-11-10|lingua=it|accesso=2023-11-10}}</ref>
|}
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://no-mans-sky.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fantascienza|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi perin PlayStationrealtà 4virtuale]]
[[Categoria:Videogiochi di fantascienza]]
[[Categoria:Videogiochi per Windows]]