Discussioni aiuto:Collegamenti esterni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Attendibilità collegamenti esterni #richiesta di pareri: nuova sezione |
m Bot: Subst Template:Fortemente contrario, come da PdC (via JWB) |
||
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
Né aiuto: nè wikipedia: fanno riferimento ai due siti. Perché non dire qualcosa di esplicito al proposito? Corre voce che non sia lecito inserire video e link a myspiace di gruppi. Benissimo: scriviamolo. Almeno per myspiace ho le idee chiare: è pieno di pubblicità e il fine conoscitivo è prossimo allo zero. Seppure il sito ufficiale dei gruppi sia spesso un autosbrodolamento, almeno non c'è pubblicità. E poi mi sembrerebbe troppo rigido addirittura vietarlo. Ma per quanto riguarda il myspiace, ritengo che gli artisti siano i meno indicati a giudicare se stessi. Né i myspiace di fan, né - tantomeno - i myspiace ufficiali (siamo o non siamo contrari alle "autobiografie"?). --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:56, 17 apr 2009 (CEST)
: Non sono assolutamente vietati in toto: i MySpace, spesso più utili dei siti ufficiali (almeno in ambito musicale), sono ammessi in assenza di sito ufficiale, i link a YouTube sono accettati quando non in violazione di copyright (e comunque esiste il tmp {{tl|mvideo}}). Devo dire che quanto scritto [[Wikipedia:Collegamenti indesiderati|qui]] non è molto chiaro IMHO. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
::se sono dei MySpace '''<span style="text-decoration: underline">ufficiali</span>''' del gruppo o dell'artista allora sono permessi, se sono fansite (sia ufficiasi che ufficiali) quasi sempre no.[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>11:50, 17 apr 2009 (CEST)</small>
:::I Myspace sono in tutto e per tutto assimilabili a dei blog, dunque basta seguire le regole già previste. Per Youtube si tratta di capire se un video è lì inserito legalmente oppure no (tenuto anche conto che quelli illegali vengono rimossi dopo un certo tempo). Se non è chiaro qualcosa nella pagina [[Wikipedia:Collegamenti indesiderati]] per favore specificate cosa e, possibilmente, proponete delle soluzioni. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:01, 17 apr 2009 (CEST)
:::: <small>Direi che basta scrivere quello che stiamo dicendo ora qui e che, mi pare, è prassi consolidata (MySpace ufficiale, video YouTube autorizzati). [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
:::::Come mai il myspiace ufficiale è ritenuto sito meritevole di stare tra i collegamenti esterni? Io lo trovo un link assai dubbio e lo userei esclusivamente in assenza di sito ufficiale (in rispetto dei criteri di inclusione è assai difficile che un gruppo non abbia una pagina sul web). Il carattere di ms è altamente pubblicitario (banner), il valore informativo è assai dubbio (è autoprodotto dall'interessato, cosa che vale anche per il sito ufficiale, mi rendo conto). D'altra parte, sulle linee guida si dice - a proposito di yt - solo di concordare con un admin. Mi sembra un panorama normativo carente nei punti evidenziati. Ciao! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:58, 18 apr 2009 (CEST)
::::::Su Myspace ci sono state lunghe discussioni in passato, e gli argomenti conclusivi erano che in molti casi lo spazio Myspace di un gruppo era più noto e frequentato del sito ufficiale. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:37, 18 apr 2009 (CEST)
Riga 159:
:Stesso discorso per [[Wikivoyage]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:34, 26 mar 2012 (CEST)
::Be', adesso che Wikivoyage fa parte dei progetti wmf credo che il discorso valga ancor di più. :D --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:14, 24 nov 2012 (CET)
:::Ma Wikivoyage allora deve passare tra gli interprogetti, non più stare tra i collegamenti esterni. Bot?--<small><span style="font-family: Papyrus">
::::Non credo sia una cosa gestibile con un bot. E poi Vwvoyage è in fase beta, credo stiano ancora muovendo contenuti da un dominio all'altro. IMHO conviene aspettare qualche mese in attesa che la situazione si stabilizzi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:10, 24 nov 2012 (CET)
:::::E' vero, è ancora in fase beta. Ma quando sarà più stabile ricordiamoci di ragionarci sopra.--<small><span style="font-family: Papyrus">
::::::Concordo: aspettiamo però per bandire i collegamenti esterni di Wikitravel e Wikivoyage. --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 22:50, 24 nov 2012 (CET)
:Wikivoyage è un progetto della WMF e come tale da linkare, nella versione in italiano, come interprogetto (se serve e se c'è qualcosa da linkare). Non capisco perché bandire Wikitravel che invece è un normalissimo sito esterno come ce ne sono milioni. Se la pagina di Wikitravel linkata serve alla nostra voce, bene, la si mette tra i collegamenti esterni o nelle note, altrimenti si elimina come ogni altro sito esterno. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:23, 26 nov 2012 (CET)
Riga 218:
== Template lingue VS template di citazione ==
Nella pagina di aiuto non è specificata la condotta da tenere nel caso in cui si usi un template di citazione (come il {{tl|cita web}}) per citare una fonte in lingua straniera. In caso di lingua straniera, secondo la pagina, andrebbe anteposto al link un tmp {{tl|lingue}}, ma a questo punto non si dovrebbe usare il parametro <
:Sistemato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:25, 2 lug 2014 (CEST)
Riga 246:
}}
Ho montato in cassetto la discussione che avete avuto in talk, così la si segue meglio. Nel merito, la voce [[I figli di Matusalemme]] ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=77499433 in questo momento] una nota e due link, e per prima cosa noto che avrebbe bisogno di più fonti, anche perché l'unica che c'è si limita a provare che l'opera è di quell'autore e che è stata pubblicata, mi pare un po' pochino. Dei due link che ci sono ora, [http://www.fantascienza.com/catalogo/NILF1037580cid=Catalogo il primo] non ha un contenuto informativo: non è un'informazione che ci interessi fornire l'elenco delle edizioni in libera vendita, con dettagli sulle rilegature in brossura o meno e sul numero di pagine. Ma anche [http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?1532 il secondo] non dice molto di diverso. Ora, per dirla sinteticissimamente, sia i collegamenti esterni, sia le note (che ben possono contenere i link, anzi la verificabilità delle fonti online dipende da quello e i link sono vietati semmai se portano a contenuti accessibili solo a pagamento), devono sempre svolgere la funzione informativa. Per i link significa portare il nostro lettore a siti esterni in cui trova maggiore approfondimento su ciò che diciamo qui. Per le note significa attribuire ai rispettivi autori - che non siamo noi - pareri, interpretazioni, valutazioni, disamine, e comunque tutto ciò che possa valere di fonte. Vediamo l'incipit attuale: "È il primo racconto lungo" (chi lo ha conteggiato?) - "aggiornata ed integrata restituendo al libro circa un terzo del materiale" (secondo chi?) Manca dell'informazione, e non ce la sta dando il link ai cataloghi online con la brossura, e non ce la sta dando nemmeno la fonte che non c'è. I collegamenti esterni non sono il posto dove inserire le fonti, le fonti vanno nel corpo del testo. E le fonti nel corpo del testo possono contenere link; debbono farlo se si può, per la verificabilità. Se poi giudichiamo che i link che quelle fonti contenessero, non solo ci dànno la verifica, ma possono anche aprirci la porta a maggiori contenuti sull'argomento, li replichiamo anche come Coll.est.; e se sono classificabili come bibliografia anche lì. Ma teniamoci più stretti sul concetto di fonte. Prima si mettono le fonti, se si può con link, e poi, se è il caso, si replicano i link in sezione coll.est.. -- [[Utente:Gianfranco|g]]
:Veramente le fonti possono stare tranquillamente in Bibliografia come in Collegamenti esterni (la differenza è solo carta/web); per puntualizzarle alla specifica affermazione, basta usare [[t:Cita]]. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:50, 1 gen 2016 (CET)
::::::(fc - confl) le fonti generiche, che valgono per tutta la voce, ma le fonti specifiche, che possono validare le singole affermazioni, è bene stiano là dove dentro la voce si afferma; questo non vieta mica di ripeterle poi in biblio e coll.est. :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 23:00, 1 gen 2016 (CET)
Riga 269:
::Personalmente non mi piace granchè l'uso del template cita web nei collegamenti esterni, dato che i vari template di citazione cita servono a citare puntualmente una fonte a sostegno di un'informazione, mentre i collegamenti esterni puntano a pagine web dedicate allo stesso argomento, senza che questi si intendano specificatamente come fonti da consultare a sostegno della pagina - ad esempio sono generalmente accettati link ad altre wiki dedicate allo stesso argomento nei collegamenti esterni, ma queste non possono essere usate come fonti.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:58, 11 gen 2016 (CET)
:::Avere un template più ordinato per i CE è una buona idea, solo che cita web è stato costruito per funzionare con le note e non con i CE, ed il botcrux sta cambiando tutti i CE inserendo un template in maniera errata. Quindi andrebbe fermato, creato un nuovo template per i CE o cambiato il cita web per poterlo usare per i CE (potrebbe bastare aggiungere il parametro "descrizione"?), e fatto ripartire il botcrux riprogrammato per sistemare il tutto. Va oltre le mie capacità attuali.--[[Utente:Michele Gardini|Michele Gardini]] ([[Discussioni utente:Michele Gardini|msg]]) 14:16, 11 gen 2016 (CET)
::::Sono anch'io contrario alle miriadi di modifiche fatte fare al bot in questi pochi giorni. Il problema è che ha già quasi finito, di fatto tutte le voci sono ormai "''rovinate''", almeno sotto il punto di vista di chi sarebbe stato contrario a tale operazione di riscrittura come il sottoscritto. Sono favorevole alla creazione di un template dedicato ai collegamenti esterni, almeno non ci vediamo la scrittura forzata del dominio in ogni link con il parametro editore vuoto quando editore, appunto, non dovrebbe esserne specificato ([[Sum 41#Collegamenti esterni|esempio]]). --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS
:::::Il template "Cita web" funziona con tutti i parametri del "Cita testo" come per esempio "tipo" o "titolotradotto", è uno strumento estremamente potente e flessibile e non riesco a capire cosa c'è di sbagliato nell'utilizzarlo nei CE.--[[Utente:Franco aq|'''''Franco''''']] <small> [[Discussioni utente:Franco aq|TamTam]] </small> 21:46, 11 gen 2016 (CET)
(rientro) Il problema è che essendo stato creato per le note e non per i CE per ora riporta nella sua descrizione solo parametri per essere usato per quello scopo. E il Botcrux sta inserendo in molti casi le descrizioni dei collegamenti esterni in parametri non conformi. Si può usare la flessibilità del "Cita testo" per inserire nel cita web i nuovi parametri necessari per renderlo adatto anche ai CE. Ma allora tanto vale usare "Cita testo" per creare un nuovo template solo per i CE, non trovi? Sarebbe più logico, ed ingenererebbe meno confusione.--[[Utente:Michele Gardini|Michele Gardini]] ([[Discussioni utente:Michele Gardini|msg]]) 00:03, 12 gen 2016 (CET)
:Sono contrario anch'io, i motivi sono già stati detti da qualcuno (es.Lucas) nella [https://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=77386123#Un_aiutino_ai_Cita_web discussione] che ha portato al passaggio del bot, e lascerei la scelta, come scritto nella pagina riguardo lo stile. Io stesso se vado di fretta e devo inserire 3 collegamenti esterni con il cita inizia a passarmi la voglia, poi rimanderei e non lo farei più (e quindi sto continuando allo stesso modo di prima). Per linkare un sito ufficiale o comunque solo un sito di approfondimento, e non una nota puntuale, mi pare esagerato, i nuovi utenti avrebbero molti meno problemi con le quadre che con la compilazione del template, potrebbe scoraggiarli, quindi che non diventi assolutamente un obbligo e le istruzioni che rimangano come sono ora.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:10, 12 gen 2016 (CET)
::Dove sta scritto che il Cita web è stato creato per le note? Serve per descrivere in modo il più possibile preciso e completo un sito web. Se non avete voglia di usarlo non usatelo, è sempre stato così anche nelle note, ma non è un motivo per essere contrari a un bot che lo fa gratis. Poi vorrei capire cos'ha Zack Tartufo contro l'indicazione del dominio, altra informazione chiara, utile e non certo fastidiosa visto che alla destra dei link c'è un metro di spazio bianco. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:44, 12 gen 2016 (CET)
:::Il fatto che compaia '''obbligatoriamente''' in corsivo e tutto in minuscolo, come anche il fatto che per anni accanto a "Sito ufficiale" che già spiega tutto non c'è mai stato bisogno di scrivere né dominio né editore affianco. Ma ovviamente è solo una preferenza personale, ne sono consapevole. Col tempo senz'altro mi ci abituerò (in alternativa comincerò ad aggiungere un campo editore in tutti i collegamenti esterni delle 1000 e passa voci che ho negli osservati speciali). --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS
::::Corsivo e minuscolo si possono facilmente correggere a livello di modulo, se non sono corretti. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:24, 12 gen 2016 (CET)
:::::Attualmente non so quali siano le linee guida, ma "editore", "sito", ecc. qualunque sia il dominio li ho sempre visti (e scritti) con la prima lettera in maiuscolo, e per quanto mi riguarda mai in corsivo (se andassero in corsivo il tmp cita web lo farebbe in automatico, no?). Il corsivo non viene messo in automatico dai parametri "editore" e "sito", mentre dal parametro "rivista" sì. Non sarebbe il caso di modificare la stilizzazione in cui il dominio forzato viene riportato dal template in rapporto a questi dettagli? --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS
::::::Se si tratta di un sito che solitamente viene chiamato per nome (si dice "Wikipedia" e non "wikipedia.org", "eBay" e non "ebay.com") ha senso considerarlo come nome proprio ("sito=[[Wikipedia]]" o "sito=[[eBay]]"), altrimenti i domini si scrivono in minuscolo. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 19:24, 12 gen 2016 (CET)
(rientro) Da questa pagina: "Come testo del collegamento si inserisce solitamente il nome del sito, seguito da una breve spiegazione della sua utilità." Cita web non ha un parametro per inserire una spiegazione. Lo si può fare senza parametro, o usando un parametro che al momento non è spiegato (per ora) nella pagina di cita web, ma che il cita web accetta (io però non lo sapevo, me lo ha detto Franco, ora lo so). Questo dimostra che cita web è stato creato per lavorare con le note. Non è un grave problema, lo si può appunto usare anche per altro, sapendolo. Comunque con questo mio post non desideravo mettere in discussione la decisione di usare cita web per i CE. C'è stato consenso sul fatto di poterlo usare, nessun problema. Però non mi sembrava che il consenso fosse per renderlo preferibile. Il fatto che Botcrux cambi tutti i CE va un tantinello oltre. Al momento, o lo fai, o lo fa lui.--[[Utente:Michele Gardini|Michele Gardini]] ([[Discussioni utente:Michele Gardini|msg]]) 20:52, 12 gen 2016 (CET)
Riga 313:
In attesa di un vostro feedback ringrazio tutti in anticipo per la gentilezza.
== Menzione del {{tl|Collegamenti esterni}} ==
Dato che ormai mi sembra sia diventata buona norma inserirlo prima di ogni altra cosa (Wikidata permettendo), non sarebbe opportuno menzionarlo nella pagina d'aiuto (e magari anche nella [[WP:COLLEGAMENTI|linea guida]])?--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 10:55, 5 set 2018 (CEST)
:Nella pagina d'aiuto sì, ma nella linea guida eviterei. Formattazione e template non sono il suo argomento, e comunque il Collegamenti esterni non è obbligatorio e ha ancora bisogno di qualche limata; riguardo a "Fonti utilizzate" e "Troppi link" rischia proprio di andare in conflitto con la linea guida... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:48, 7 set 2018 (CEST)
== Accesso nei collegamenti esterni ==
Con {{ping|L'Ospite Inatteso|Windino}} discutevamo se nella sezione collegamenti esterni vada indicata la data di accesso nei vari template come {{tl|cita web}}. Pareri? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 08:01, 12 ott 2018 (CEST)
:Se ne era discusso [[Discussioni_template:Collegamenti_esterni/Archivio/2018#consultato_il|qui]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:24, 12 ott 2018 (CEST)
::Mi sembra se ne fosse discusso anche altrove e che la consuetudine consolidata sia quella di non inserire mai l'accesso nei collegamenti esterni, in quanto utile a indicare quando si è consultato il link per inserire l'informazione nel testo e quindi da usare solo nella nota. A me sembra inoltre un dato ridondante e inutile nei collegamenti esterni, che andrebbe ad appesantire inutilmente la sezione. La cosa andrebbe secondo me discussa collettivamente e inserita anche nelle linee guida [[Aiuto:Note]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:26, 12 ott 2018 (CEST)
:::Anche i link che si trovano nella sezione e non in una nota spesso sono fonti per i contenuti. Non vedo proprio cos'abbia di "ridondante" e perché mai una specificazione utile dovrebbe essere addirittura vietata --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:10, 15 ott 2018 (CEST)
::::Ma se la data di accesso è stata tolta persino da template utilizzati nelle note, come ad esempio {{tl|Allmusic}} (dove prima c'era e ora non c'è più: provate a inserire il codice <nowiki>{{Allmusic|accesso=15 ottobre 2018}}</nowiki>), perché richiamati da Wikidata? Che scopo hanno questi accessi a link che vengono definiti altrove e possono essere modificati altrove, rimanendo pendente un accesso fatto ad un altra pagina in un altro momento. Assolutamente no, io sono [[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' all'utilizzo dell'accesso nei collegamenti esterni. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 20:09, 15 ott 2018 (CEST)
:::::Non stiamo parlando di Wikidata, e infatti anche in Allmusic se l'id non è richiamato da Wikidata il parametro funziona eccome. Il parametro accesso nei cita web c'è sempre stato e non è mai stato scritto da nessuna parte "va messo solo nelle note". Allo stato attuale non è vietato e non si capisce ancora che fastidio vi dia. Di solito ogni collegamento esterno ha spazio vuoto da vendere alla sua destra e non è certo quella scrittina che appesantisce. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:59, 16 ott 2018 (CEST)
::::::Ho avuto anch'io una discussione con altri utenti a riguardo (vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Amalia_Matilde_Mingardo#Collegamenti_esterni_Italia_ai_Giochi_paralimpici_estivi qui] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Met71#Accessi qui]). Io sono {{contrario}} all'inserimento dell'accesso nei collegamenti esterni, anche perché, come già scritto, nella maggioranza delle pagine non c'è.--[[Utente:Met71|Met71]] ([[Discussioni utente:Met71|msg]]) 20:51, 19 ott 2018 (CEST)
:::::::Dico la mia perché negli ultimi giorni ho incrociato relative modifiche e a quanto mi sembra questa tornata di cose è partita dai contributi di un'utenza con poca esperienza sulle linee guida, Sono d'accordo con L'ospite e la trovo una burocratizzazione superflua, specie contando il fatto che Wikdata avanza e che i collegamenti esterni davvero cruciali dovrebbero essere pescati con l'apposito template. Ma l'importante è che non si debba andare a modificare centinaia di CE :-D --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 16:30, 21 ott 2018 (CEST)
== Chiarire sezione Posizione ==
La sezione "Posizione" non mi è chiara. Dice
:::In ogni caso è consigliabile seguire questo schema:
:::# '''Sito ufficiale'''
:::# [[Aiuto:Collegamenti esterni#Siti in lingue diverse dall'italiano|Siti in lingua italiana]]
:::# [[Aiuto:Collegamenti esterni#Siti in lingue diverse dall'italiano|Siti in lingue diverse dall'italiano]]
:::# [[Aiuto:Collegamenti esterni#Documentazione|Documentazione]]
Ma i secondi e i terzi cosa sono, se non sono né siti ufficiali né [[Aiuto:Collegamenti esterni#Documentazione|documentazione]]? --[[Speciale:Contributi/95.236.136.109|95.236.136.109]] ([[User talk:95.236.136.109|msg]]) 00:43, 2 ott 2019 (CEST)
::::Faccio un esempio sulla voce [[Organizzazione internazionale per la normazione]] (ISO)
::::# '''Sito ufficiale''' = https://www.iso.org (ovvero la pagina principale del sito ufficiale, non sottopagine)
::::# [[Aiuto:Collegamenti esterni#Siti in lingue diverse dall'italiano|Siti in lingua italiana]] = http://www.treccani.it/enciclopedia/iso/ (pagina sull'ISO nell'enciclopedia Treccani)
::::# [[Aiuto:Collegamenti esterni#Siti in lingue diverse dall'italiano|Siti in lingue diverse dall'italiano]] = https://www.britannica.com/topic/International-Organization-for-Standardization (pagina sull'ISO nell'enciclopedia Britannica)
::::# [[Aiuto:Collegamenti esterni#Documentazione|Documentazione]] = https://www.iso.org/files/live/sites/isoorg/files/store/en/PUB100007.pdf (documento informativo sull'organizzazione e le sue attività)
::::Dunque, riguardo alle domande, per "sito ufficiale" si intende quello relativo all'argomento/azienda/personaggio/ecc. della voce, non altri siti ufficiali che ne parlano, mentre per "documentazione" penso che si intenda tutto quello che non è una pagina html, ad esempio pdf o altri file che vanno "scaricati".
::::--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 13:35, 2 ott 2019 (CEST)
:::::Francamente non capisco perché si dovrebbe distinguere tra pagine in HTML e quelle in altro formato (tra l'altro non pochi formati oggigiorno vengono visualizzati direttamente dentro il browser, un tempo perfino le immagini dovevano essere aperte a parte). --[[Speciale:Contributi/87.9.159.155|87.9.159.155]] ([[User talk:87.9.159.155|msg]]) 18:16, 17 nov 2019 (CET)
==Ambiguità==
Questa pagina è vittima dell'ambiguità tra link esterni e la sezione Collegamenti esterni in calce alle voci: credo che dovremmo creare due pagine distinte. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:53, 5 gen 2023 (CET)
|