Città di Acireale 1946: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = SSD Città di Acireale 1946
<!-- Introduzione -->
|nomestemma = Acireale AS 1946.png
|nome squadra = ASD Acireale Calcio
|soprannomi = ''Granata'', ''I Granata di Sicilia'', ''Acesi'', ''Jacitani''
|nomestemma = ASDAcirealecalcio.png
|pattern_b1 = _macron uzhgorod2020
|soprannomi = ''Granata'', ''Acesi''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
| squadra1 =
|pattern_b1 =_whitethinlines
|body1 = 8B0000
|pattern_la1 =_whiteborder
|leftarm1 = 8B0000
|pattern_ra1 =_whiteborder
|rightarm1 = 8B0000
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 8B0000
|pattern_so1 = _band_white
|socks1 = 8B0000
|pattern_b2 = _Macron white&black
<!-- Divisa da trasferta -->
|body2 = FFFFFF
|pattern_b2 =_cuciturerev
|pattern_la2 =
|body2 = 8B0000
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_la2 =_borderonwhite
|pattern_ra2 =
|leftarm2 = 8B0000
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _borderonwhite
|rightarm2 = 8B0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_sh2 =
|shorts2 = 8B0000
|pattern_so2 =
|socks2 = FFFFFF
|pattern_b3 = _Macron black&white
|body3 = FFFFFF
|body3 = 000000
|pattern_b3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 = 8B0000000000
|pattern_ra3 =
|rightarm3 = 8B0000000000
|pattern_sh3 =
|shorts3 = 8B0000000000
|pattern_so3 =
|socks3 = 8B0000000000
|colori = {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Granata (colore)|Granata]]
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Granata.png|20px]] [[Granata (colore)|Granata]]
|simboli = [[Leone]]
|inno = Splendida Giornata Granata
|autore = Sebastiano Foti e Federico Guglielmetti<ref name="inno">{{cita web|url=https://www.jamendo.com/track/1284380/splendida-giornata-granata}}</ref>
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Acireale]]
|nazione = {{ITA}}
Riga 51 ⟶ 42:
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[EccellenzaSerie (calcio)|EccellenzaD]]
|annofondazione = 19461929
|annoscioglimento = 1933
|rifondazione = 20061946
|rifondazione2 = 20142006
|rifondazione3 = 2014
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Nicola D'Amico
|allenatoreproprietario = {{Bandiera|ITA}} [[GiuseppeGiovanni AnastasiDi (calciatore)|Giuseppe Anastasi]]Mauro
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Giovanni Di Mauro
|stadio = [[Stadio Tupparello]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pagana
|capienza = {{formatnum:8000}}
|stadio = [[Stadio Aci e Galatea]]
|sito = www.asdacirealecalcio.it
|capienza = {{formatnum:14500}}<ref>Omologato {{formatnum:8000}} posti per mancanza tornelli d'ingresso. Da ottobre 2019 è stata concessa la possibilità di far entrare altri {{formatnum:4800}} tifosi dopo la sistemazione di alcuni tornelli.</ref>
| coppe Ali della Vittoria =
|sito = acirealecalcio.it
|titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
}}
La '''S.S.D. Città di Acireale 1946 S.r.l.''', meglio nota come '''Acireale''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Acireale]]. Milita in [[Serie D]], quarta serie del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]]. Dal 1993 disputa le proprie gare interne allo [[stadio Aci e Galatea]].
 
Fondata inizialmente nel 1929, con il nome di ''Società Sportiva Acireale'', giunge sino alla [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]] (odierna Serie C), prima di sciogliersi definitivamente nel 1933.
L''''Acireale''', per esteso '''Associazione Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Acireale]].
 
Risorta nel 1946, è denominata ''Associazione Sportiva Acireale''. Successivamente, nella seconda metà degli anni sessanta fino al 1972, mantiene il nome di “Acquapozzillo”.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.acireale.ct.it/Sport/AcirealeCalcio.aspx|titolo=Lo Sport|accesso=8 agosto 2021}}</ref>
Il colore sociale del club è il [[granata (colore)|granata]]. La squadra disputa le proprie gare interne allo [[Stadio Tupparello]] dal 1993. Milita nel campionato di [[Eccellenza Sicilia]].
 
Il colore sociale del club è il [[granata (colore)|granata]].
Fondata per la prima volta nel 1946 come ''Associazione Sportiva Acireale'', nella seconda metà degli anni '60 e sino al 1972 la squadra venne denominata Acqua Pozzillo<ref>[http://www.comune.acireale.ct.it/Sport/AcirealeCalcio.aspx Lo Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel luglio 2006 venne radiata dal proprio campionato di competenza ([[Serie C2]]), rifondata come ''S.S.D. Acireale Calcio 1946'' ed iscritta nel campionato di [[Promozione Sicilia 2006-2007]]. Dopo alcuni anni trascorsi fra [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e [[Serie D]], il club si ritirò dalle scene calcistiche nel pieno svolgimento del torneo di [[Eccellenza Sicilia 2013-2014]], sicché nell'estate del [[2014]] la società è rinata con l'odierna denominazione, acquisendo anche lo storico logo dell'Acireale.<ref>{{cita web|url=http://www.fancityacireale.it/wordpress2/asd-acireale-calcio-presentata-la-squadra-e-il-logo/|titolo=Asd Acireale Calcio, presentata la squadra e il logo|editore=fancityacireale.it}}</ref><ref name=info>{{cita web|url=http://www.lagazzettacatanese.it/acireale-calcio-si-progetta-una-stagione-degna-della-citta/|titolo=Acireale Calcio: si progetta una stagione degna della città
|editore=lagazzettacatanese.it}}</ref>
 
Tra la fine degli anni '80 e gli inizi degli anni '90, i granata iniziano la scalata verso i tornei professionistici, partendo dal Campionato Interregionale fino a conquistare la promozione in Serie B. I suoi migliori risultati sono infatti il salto di categoria e la permanenza in seconda divisione, nel biennio 1993-1995; attualmente si trova al 108º posto della [[Classifica perpetua della Serie B|classifica perpetua cadetta]].
L'ultima delle rinascite in ordine cronologico deriva dal cambio di nome della ''A.S.D.F.C. Acireale'' (fondata a sua volta nell'estate del [[2013]] trasferendo nella città acese il titolo sportivo dell' ''Aci Sant'Antonio''<ref>{{cita web|url=http://www.postazioneavanzata.com/fc_acireale_calcio_28_06_2013/|titolo=S.S.D Acireale Calcio 1946 vs FC Acireale, due squadre per una sola piazza|editore=postazioneavanzata.com}}</ref>).
L'Acireale vanta anche molte partecipazioni in campionati di Serie C, più precisamente 22 campionati tra Serie C e Serie C1 e 6 campionati di Serie C2.
 
L'8 luglio 2006 venne radiato dai professionisti per la prima volta nella sua storia. Dichiarato fallito e rifondato come ''S.S.D. Acireale Calcio 1946'', ha poi partecipato al campionato di Promozione Sicilia 2006-2007, a causa della mancata iscrizione alla [[Serie C2 2006-2007|Serie C2 di quello stesso anno]]. Dopo alcuni anni trascorsi fra [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e [[Serie D]], la squadra si ritirò dalle scene calcistiche nel pieno svolgimento del torneo di [[Eccellenza Sicilia 2013-2014]]. Nell'estate del [[2014]] la società rinacque con l'odierna denominazione, acquisendo anche lo storico logo dell'Acireale.<ref>{{cita web|url=http://www.fancityacireale.it/wordpress2/asd-acireale-calcio-presentata-la-squadra-e-il-logo/|titolo=Asd Acireale Calcio, presentata la squadra e il logo|editore=fancityacireale.it}}</ref><ref name="info">{{cita web|url=http://www.lagazzettacatanese.it/acireale-calcio-si-progetta-una-stagione-degna-della-citta/|titolo=Acireale Calcio: si progetta una stagione degna della città|editore=lagazzettacatanese.it|accesso=27 agosto 2014|dataarchivio=28 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140828123924/http://www.lagazzettacatanese.it/acireale-calcio-si-progetta-una-stagione-degna-della-citta/|urlmorto=sì}}</ref> L'ultima delle rinascite, in ordine cronologico, deriva dal cambio di nome a ''A.S.D'' ''F.C Acireale'' (fondata a sua volta nell'estate del [[2013]], trasferendo nella città acese il titolo sportivo dell{{'}}''Aci Sant'Antonio''<ref>{{cita web|url=http://www.postazioneavanzata.com/fc_acireale_calcio_28_06_2013/|titolo=S.S.D Acireale Calcio 1946 vs FC Acireale, due squadre per una sola piazza|editore=postazioneavanzata.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903063048/http://www.postazioneavanzata.com/fc_acireale_calcio_28_06_2013/}}</ref>). Nel 2018 diventa A.S.D. Città di Acireale 1946.
I migliori risultati della sua storia calcistica sono la promozione e la permanenza per due stagioni in Serie B, [[Serie B 1993-1994|1993-1994]] e [[Serie B 1994-1995|1994-1995]].
 
A fine stagione 2021-2022 cambia di nuovo denominazione e diventa '''S.S.D. Città di Acireale 1946 a R.L.'''
 
== Storia ==
=== DagliS.S. alboriAcireale agli anni ottantaCalcio ===
La ''Società Sportiva Acireale Calcio'' fu fondata nel [[1929]], dall'unione di diverse società sportive presenti nel comune.
[[File:Acireale AS 1946.png|thumb|upright=0.7|Lo storico stemma dell'AS Acireale.]]
L'Associazione Sportiva Acireale venne fondata l'11 giugno [[1946]] sulle ceneri di un più antico progetto, anch'esso denominato Acireale, una squadra che partecipò a vari campionati agonistici fra il [[1928]] ed il [[1934]] per poi sciogliersi definitivamente. Il campo di gioco era allora il "Comunale" della centrale ''piazza dei Padri Cappuccini'', in terra battuta e capace di ospitare fino a 3.500 spettatori.
 
L'esordio in campo avvenne l'anno successivo, nell'allora nuovo [[Stadio comunale di Acireale|Stadio comunale]].
La prima formazione della stagione [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] fu: Core, Maccarrone, Cantarella, Dereani, Barattucci, Conti, Signorelli, Raciti, Grasso, Creziato, Cusumano. Allenatore è l'ex-giocatore della [[Juventus Football Club|Juventus]] e suo futuro osservatore [[Luigi Bertolini]],
L'Acireale incominciò dalla [[Terza Divisione Sicilia 1930-1931#Girone A|Terza Divisione siciliana]]; al termine del campionato venne ammesso nella [[Seconda Divisione 1931-1932#Sicilia|categoria superiore]], a completamento organici.
 
Nella stagione 1931-1932, nel girone siciliano, l'Acireale riuscì a conquistare un secondo posto alle spalle della {{Calcio Trapani|N|1932}}, che gli valse la promozione in [[Prima Divisione]] (odierno terzo livello della piramide calcistica italiana).
Il primo traguardo di un certo rilievo, dopo la Quarta serie conquistata nell'annata 1957-1958, fu la promozione in [[Serie C]] ottenuta nella stagione [[Serie D 1968-1969|1968-1969]], categoria nella quale l'Acireale aveva già militato nell'immediato dopoguerra.
 
Nell'[[Prima Divisione 1932-1933#Girone I|annata successiva]], il torneo vide il sodalizio invischiato nella lotta salvezza e, per questa ragione, i vertici societari optarono per un cambio di guida tecnica della squadra. Con un nuovo allenatore i granata si resero protagonisti di un'inaspettata rimonta, collezionando una serie di risultati positivi che permisero di salvare la squadra.
L'Acireale ritornò in [[Serie D]] nella stagione [[Serie C 1975-1976|1975-1976]], partecipò quindi a varie edizioni del campionato Interregionale, istituito nella stagione 1981-1982.
 
All'inizio dell'anno 1933 andò di scena, per la prima volta nella storia del calcio acese, il derby provinciale con il {{Calcio Catania|N}}: l'8 gennaio l'Acireale affrontò i catanesi, ma la partita si concluse a sfavore, per 3-2.
Nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] si ebbe una nuova rinascita, con una serie di promozioni che porterà in alcune stagioni la squadrà dal campionato Interregionale alla [[Serie B]], nella stagione [[Serie C1 1992-1993|1992-93]].
 
Nell'estate a venire, a causa della morte del presidente ''Cav. Peppino Puglisi'', il club conobbe il suo primo scioglimento.
 
=== Dal dopoguerra agli anni ottanta ===
L{{'}}''Associazione Sportiva Acireale'' venne fondata l'11 giugno [[1946]] sulle ceneri dell'antico progetto della ''Società Sportiva Acireale Calcio''.
 
La prima formazione della stagione [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] fu: Core, Maccarrone, Cantarella, Dereani, Barattucci, Conti, Signorelli, Raciti, Grasso, Creziato, Cusumano. Allenatore è l'ex-giocatore della [[Juventus Football Club|Juventus]] e suo futuro osservatore [[Luigi Bertolini]].
 
Il primo traguardo di un certo rilievo, dopo la quarta serie conquistata nell'annata 1957-1958, fu la promozione in [[Serie C]] ottenuta nella stagione [[Serie D 1968-1969|1968-1969]], categoria nella quale l'Acireale aveva già militato nell'immediato dopoguerra.
 
L'Acireale ritornò in [[Serie D]] nella stagione [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] e successivamente partecipò a varie edizioni del Campionato Interregionale, istituito dalla stagione 1981-1982.
 
Nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] si ebbe una nuova rinascita: una serie di promozioni portarono la squadra dai campionati minori alla storica partecipazione in [[Serie B]].
 
=== Gli anni novanta ===
[[File:Associazione Sportiva Acireale 1992-93.jpg|thumb|L'Acireale 1992-93]]
Il raggiungimento della seconda divisione nazionale è il massimo risultato ottenuto dalla società granata e si ebbe grazie alla revoca della promozione del [[Perugia Calcio|Perugia]], che aveva battuto l'Acireale in uno spareggio, a causa di un illecito sportivo con la [[Caso Siracusa-Perugia|presunta corruzione dell'arbitro Senzacqua di Fermo]], prima dell'incontro Perugia-[[US Siracusa 1924|Siracusa]].
 
Il raggiungimento della seconda divisione nazionale è il massimo risultato ottenuto dalla società granata e avvenne per la revoca del salto di categoria del {{Calcio Perugia|N}}, di [[Luciano Gaucci]], che prima, nella stagione regolare, aveva battuto l'Acireale nello spareggio promozione a [[Foggia]] per il secondo posto, a causa di un illecito sportivo con la [[Caso Siracusa-Perugia|presunta corruzione dell'arbitro Senzacqua di Fermo]], prima dell'incontro {{Calcio Siracusa|N}}-Perugia, nella [[Serie C1 1992-1993]].
[[File:Fabio Lucidi.jpg|thumb|upright|[[Fabio Lucidi]] nel [[1993]].]]
L'Acireale militò in [[Serie B]] per due stagioni ([[Serie B 1993-1994|1993-1994]] e [[Serie B 1994-1995|1994-1995]]). In occasione della promozione nella serie cadetta si inaugurò il nuovo [[stadio Tupparello]], che sostituì il vecchio Comunale, inidoneo per la disputa delle partite della Serie B. Nel primo campionato ottenne la salvezza con uno spareggio con il [[Pisa Calcio|Pisa]] disputato nel neutro dell'[[Stadio Arechi|Arechi]] di [[Salerno]] davanti a circa 6000 tifosi acesi e vinto ai [[tiri di rigore]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/15/Acireale_resta_rigori_sprofondano_Pisa_co_0_94061515080.shtml L'Acireale resta in B, i rigori sprofondano il Pisa in C dopo 15 anni]</ref>; nella seconda stagione, invece, retrocesse per un solo punto ([[Serie B 1994-1995#Classifica finale.|classifica finale]]).
 
L'Acireale militò in Serie B per due stagioni consecutive ([[Serie B 1993-1994|1993-1994]] e [[Serie B 1994-1995|1994-1995]]), incontrando squadre di valore come [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Hellas Verona|Verona]] e giocando, per la prima volta in assoluto tra i cadetti, un [[Derby calcistici in Sicilia#Derby giocati in Serie B|derby siciliano]], disputato 4 volte con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e vinto in due casi. In occasione dell'esordio nella serie cadetta si inaugurò il nuovo [[Stadio Aci e Galatea]] (allora denominato Tupparello), che sostituì il vecchio Comunale inidoneo per la disputa delle partite di Serie B. Nel primo campionato ottenne la permanenza dopo aver battuto il {{Calcio Pisa|N}} ai [[tiri di rigore]] nello spareggio salvezza, disputato nel campo neutro dello [[Stadio Arechi]] di [[Salerno]], davanti a circa 6.000 tifosi acesi;<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/15/Acireale_resta_rigori_sprofondano_Pisa_co_0_94061515080.shtml|titolo=L'Acireale resta in B, i rigori sprofondano il Pisa in C dopo 15 anni}}</ref> nella seconda stagione, invece, retrocesse per un solo punto ([[Serie B 1994-1995#Classifica finale|classifica finale]]).<ref>{{Cita web|titolo=Amarcord. I due anni in Serie B dell'Acireale: spareggi e beffe per una favola irripetibile|url=http://www.mediapolitika.com/sport2/amarcord/6881-amarcord-i-due-anni-in-serie-b-dellacireale-spareggi-e-beffe-per-una-favola-irripetibile/|accesso=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180803014138/http://www.mediapolitika.com/sport2/amarcord/6881-amarcord-i-due-anni-in-serie-b-dellacireale-spareggi-e-beffe-per-una-favola-irripetibile/|urlmorto=sì}}</ref>
=== Gli anni duemila ===
La retrocessione determinò per la società acese un periodo di forte crisi e dopo quattro anni di [[Serie C1]] retrocedette in [[Serie C2]], nell'anno in cui venne acquistata dall'imprenditore catanese [[Antonino Pulvirenti]] che ne evitò la cancellazione dal panorama professionistico. Dopo quattro stagioni in C2 l'Acireale venne di nuovo promossa in Serie C1 e sfiorò il ritorno in Serie B partecipando ai [[play-off]] nella [[Serie C1 2003-2004|stagione 2003-04]], venendo eliminata in semifinale dalla [[Viterbese]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/31/Playoff_Viterbese_passa_Acireale__co_10_040531022.shtml Playoff C1: la Viterbese passa ad Acireale (2-1)]</ref>.
 
===Gli anni duemila e il fallimento===
L'anno successivo [[Antonino Pulvirenti|Pulvirenti]], dopo aver assunto la proprietà del [[Calcio Catania]], cedette la società. L'Acireale per le due stagioni seguenti si trovò ad affrontare problemi finanziari, che culminarono, nel giugno del [[2006]] con la retrocessione in [[Serie C2]] e nel mese di luglio con la mancata iscrizione al campionato. La situazione di quell'estate travagliata sembrò più volte in procinto di trovare una soluzione che permettesse il mantenimento almeno della categoria, con un progetto presentato da alcuni imprenditori che, tuttavia, ritirarono la propria disponibilità in prossimità della scadenza dei termini per l'iscrizione decretando il fallimento dell'Acireale.
Dopo quattro stagioni in C2 l'Acireale fu di nuovo promossa in Serie C1 nel [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] e sfiorò il ritorno in Serie B partecipando ai [[play-off]] nella [[Serie C1 2003-2004|stagione seguente]], venendo eliminata in semifinale dalla {{Calcio Viterbese|N}}.<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/31/Playoff_Viterbese_passa_Acireale__co_10_040531022.shtml|titolo=Playoff C1: la Viterbese passa ad Acireale (2-1)}}</ref>
 
L'anno successivo [[Antonino Pulvirenti|Pulvirenti]], dopo aver assunto la proprietà del {{Calcio Catania|N}}, cedette la società. L'Acireale, per le due stagioni seguenti, si trovò ad affrontare problemi finanziari che culminarono, nel maggio del [[2006]], con la [[Serie C1 2005-2006#Play-out 2|retrocessione in Serie C2 ai play-out]] disputati contro la {{Calcio Juve Stabia|N}} e, il successivo 8 luglio, con la mancata iscrizione al [[Serie C2 2006-2007|campionato di competenza]]. La situazione di quell'estate travagliata sembrò più volte in procinto di trovare una soluzione, che permettesse il mantenimento almeno della categoria, con un progetto presentato da alcuni imprenditori. Tuttavia, essi ritirarono la propria disponibilità in prossimità della scadenza dei termini per l'iscrizione, decretando così il fallimento dell'Acireale.
Cancellata la società originaria, l'imprenditore locale Santo Massimino, avviò nella stessa estate un nuovo progetto calcistico denominandolo «''Società Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio''»<ref>[http://www.forzacireale.it/Squadra.aspx?id=1 La nuova società]</ref>. La nuova società venne ammessa dal comitato regionale della [[Lega Nazionale Dilettanti]] al campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] girone C (settima divisione). Nella sua prima stagione nel calcio dilettantistico conquistò la promozione in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] per la stagione 2007-08, mentre nella seconda stagione tra i dilettanti, in Eccellenza, si è classificata quarta e ha perso i playoff contro il Palazzolo Acreide Calcio.
 
Cancellata la società originaria, l'imprenditore locale Santo Massimino avviò nella stessa estate un nuovo progetto calcistico denominandolo «''Società Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio''»<ref>{{cita testo|url=http://www.forzacireale.it/Squadra.aspx?id=1|titolo=La nuova società|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131207171302/http://www.forzacireale.it/Squadra.aspx?id=1 }}</ref>. La nuova società venne ammessa dal comitato regionale della [[Lega Nazionale Dilettanti]] al campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] (settima divisione della piramide calcistica italiana), nel girone C. Nella stagione tra le regionali conquistò la promozione in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] per la stagione [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|2007-2008]], mentre nell'annata successiva si è classificata quarta e ha perso i playoff contro il {{Calcio Palazzolo (SR)|N}}.
 
L'8 luglio 2008 è stato ufficializzato il cambio di proprietà, il nuovo patron è Ralf Schwarz, proprietario del gruppo Softecno, il presidente è Rosario Pennisi.
 
L'allenatore di inizio stagione è stato Mauro Zampollini, sostituito a metà campionato da Santino Bellinvia. La stagione 2009-2010 vede il ritorno in società del Direttore Mario Marino,<ref>[{{cita testo|url=http://www.resport.it/leggiarticolo2.asp?idarticolo=32413 |titolo=Marino nuovo Direttore Generale]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090714060022/http://www.resport.it/leggiarticolo2.asp?idarticolo=32413 }}</ref> già presente nell'era [[Antonino Pulvirenti|Pulvirenti]] dove si sfiorò la [[Serie B]] ai play off,. fin dall'inizio la società, laLa squadra e i quadri tecnici vengono quindi riassettati, con alla guida della squadra Carlo Breve.
 
Alla tredicesima giornata di ritorno del campionato di Eccellenza girone B, l'Acireale batte il Vittoria per 2-1 davanti a oltre 5.000 spettatori<ref name="test">[{{cita testo|url=http://www.corrierediragusa.it/articoli/sport/vittoria/8747-calcio-acireale-batte-il-vittoria-2-1-e-va-in-serie-d-buona-prova-dei-biancorossi.html |titolo=Acireale in Serie D battendo il Vittoria]|accesso=17 giugno 2011|dataarchivio=10 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610205114/http://www.corrierediragusa.it/articoli/sport/vittoria/8747-calcio-acireale-batte-il-vittoria-2-1-e-va-in-serie-d-buona-prova-dei-biancorossi.html|urlmorto=sì}}</ref>, e in virtù dei 7 punti di vantaggio dalle inseguitrici, conquista la promozione in [[Serie D]] con 2 giornate d'anticipo, col record di 76 punti nel girone B dell'Eccellenza Siciliana, un record (74 punti) che apparteneva al [[{{Calcio Paternò Calcio|Paternò]]N}}.
 
=== Gli anni duemiladieci ===
A gennaio, dopo l'ennesima sconfitta casalinga contro il Cittanova, la dirigenza decide di sostituire l'allenatore Carlo Breve<ref>[{{cita testo|url=http://www.corrierinocampaniasport.it/content/acireale-esonerato-il-tecnico-breve |titolo=Esonerato Carlo Breve]|urlmorto=sì}}</ref> con Piero Infantino<ref>[{{cita testo|url=http://www.agrigentoflash.it/2011/01/10/piero-infantino-firma-per-lacireale |titolo=Piero Infantino nuovo allenatore dell'Acireale]}}</ref>, già giocatore della squadra granata negli anni antecedenti alla [[Serie B]].
 
Per la stagione 2011-2012, con i granata impegnati ancora una volta nel campionato di [[Serie D]], il nuovo allenatore è Massimo Gardano. Il 13 febbraio 2012, Mario Marino si dimette dall'incarico di direttore generale. Termina il campionato al 14º posto e andando a disputare i play out contro il [[Sport Club Marsala 1912|Marsala]], ma la squadra granata si salva in virtù del miglior piazzamento in classifica (0-0 il risultato di entrambi gli incontri).
Riga 115 ⟶ 125:
L'anno dopo i granata arrivarono diciassettesimi in [[Serie D]] retrocedendo in Eccellenza, successivamente, nella stagione di [[Eccellenza Sicilia 2013-2014]], la società fortemente in difficoltà finanziarie viene radiata dopo 23 giornate disputate nel girone B.
 
Nell'estate [[2014]], la storia dell'Acireale prosegue grazie all'''ASDA.S.D. Football Club Acireale'' che cambia nome in ''A.S.D. Acireale Calcio'' e si appropria del logo della storica squadra acese, ripartendo dall'[[Eccellenza Sicilia 2014-2015]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.postazioneavanzata.com/acireale_calcio_leonardo_dg_22_08_2014/ |titolo=Acireale Calcio – Intervista a Leonardo DG granata]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903063212/http://www.postazioneavanzata.com/acireale_calcio_leonardo_dg_22_08_2014/ }}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://www.lagazzettacatanese.it/acireale-calcio-si-progetta-una-stagione-degna-della-citta/ |titolo=Acireale Calcio: si progetta una stagione degna della città]|autore=Dario Lazzaro|sito=La Gazzetta Catanese|data=19 agosto 2014|lingua=it|accesso=8 agosto 2021|dataarchivio=21 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211021063315/http://www.lagazzettacatanese.it/acireale-calcio-si-progetta-una-stagione-degna-della-citta/|urlmorto=sì}}</ref>. PresidenteIl presidente, questa volta, è l'imprenditore locale Nicola D'Amico.
 
Nel corso dell'annata [[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]] l'A.S.D. Acireale, prima sotto la guida tecnica di Ezio Raciti e poi di Giuseppe Anastasi, termina la stagione regolare al 5º posto, qualificandosi per i play-off valevoli per la promozione in [[Serie D]]. Nel primo turno affronta in trasferta i peloritani del [[Rocca di Caprileone]], che batte ai tempi supplementari per 2-1. Nella finale regionale dei play-off i granata affrontano la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio|Sicula Leonzio]], venendo sconfitti per 1-0. Molto concitato il finale di gara, durante il quale viene anche annullato un gol alla compagine granata.
 
Durante la stagione l'Acireale arriva anche alla Finale della Coppa Italia Dilettanti, disputata al Comunale di Marsala il 21 gennaio 2016, dove perde contro il [[Mazara Calcio|Mazara]] per 3-1.
 
Nel campionato di [[Eccellenza Sicilia 2016-2017|Eccellenza 2016-2017]], l'Acireale sembra dominare il girone B, ma alla fine per un solo punto di differenza arriva secondo perdendo l'occasione della promozione diretta in Serie D. Ai play off regionali elimina il Milazzo per 3-1 e poi la Catania San Pio X con un pareggio 1-1, che grazie alla miglior posizione in classifica è sufficiente a superare il turno. L'Acireale così vola alla fase nazionale dei play off ma in semi-finale il sogno di salire di categoria si infrange in quanto la squadra granata perde in casa per 1-2 con la Team Altamura e in terra pugliese il risultato finisce in parità, 0-0. A fine campionato dopo aver presentato regolare domanda di ripescaggio, l'Acireale viene ripescata in Serie D a completamento organici, venendo collocata nel girone I della [[Serie D 2017-2018 (gironi G-H-I)|Serie D 2017-2018]] e terminando il campionato all'8º posto.
 
Nella stagione successiva i granata, sempre nel girone I della [[Serie D 2018-2019 (gironi G-H-I)|Serie D 2018-2019]], iniziano con il nuovo allenatore Carlo Breve, partendo bene con 10 punti nelle prime cinque giornate, il tecnico però viene esonerato all'undicesima giornata dopo aver ottenuto cinque sconfitte consecutive; si riparte da mister Pippetto Romano, sotto la sua guida la squadra disputa un ottimo girone di ritorno, con 25 punti e cinque vittorie consecutive, chiudendo infine la stagione al sesto posto.
 
=== Gli anni duemilaventi ===
Nel corso dell'annata 2015-2016 l'A.S.D. Acireale Calcio, sotto la guida tecnica di [[Ezio Raciti]] prima e di [[Giuseppe Anastasi (calciatore)|Giuseppe Anastasi]] poi, termina la stagione regolare al 5° posto nell'[[Eccellenza Sicilia 2015-2016]], qualificandosi per i play-off valevoli per la promozione in [[Serie D]]. Nel primo turno affronta in trasferta i peloritani del [[Rocca di Caprileone]], che batte ai tempi supplementari per 2-1. Nella finale regionale dei play-off i granata affrontano la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio|Leonzio]], venendo sconfitti per 1-0. Molto concitato il finale di gara, durante il quale viene anche annullato un gol alla compagine granata.
Inizia una nuova era per l'Acireale che nella nuova stagione di [[Serie D]] cambia tutto puntando sulla programmazione prendendo un nuovo allenatore ambizioso come Pagana e portando alla sua corte diversi calciatori ex Troina e Siracusa.
La stagione inizia nel migliore dei modi, con 6 vittorie su 6 partite, che vede l'Acireale primo insieme al Palermo, poi a causa di problemi pregressi, l'Acireale subisce 4 punti di penalizzazione. Da ricordare la vittoria maturata l'8 dicembre al Barbera contro il Palermo per 3-1. Il girone di ritorno parte bene con un Acireale che naviga nella zona play off; senza le penalizzazioni i granata avrebbero occupato la terza posizione in classifica ma, a causa dei punti persi, concludono il campionato al settimo posto del girone I della [[Serie D 2019-2020 (gironi G-H-I)|Serie D 2019-2020]], con nove punti di penalizzazione e otto giornate ancora da disputare; la classifica è stata cristallizzata a seguito della decisione intrapresa dalla Lega Nazionale Dilettanti di interrompere tutti i campionati di calcio dilettantistici a causa della pandemia da COVID-19.
 
La stagione 2020-2021 dell'Acireale in [[Serie D]] parte con obiettivi di vertice, ma il campionato viene poi concluso al 5º posto nel girone I, perdendo anche la semifinale dei play-off contro l'F.C. Messina. Nella stagione 2021-2022 dell'Acireale in Serie D parte con l'obiettivo di fare un ottimo campionato, stando per gran parte del campionato in lotta per la promozione. La squadra cala nella parte finale del campionato, chiudendo al terzo posto e perdendo la finale dei play-off contro la Cavese. La stagione 2022-2023 dell'Acireale in [[Serie D]] si è conclusa col mantenimento della categoria, grazie alla salvezza raggiunta all'ultima giornata del campionato. La stagione 2023-2024 dell'Acireale in [[Serie D]] si è conclusa al 5º posto nel girone I, perdendo la semifinale dei play-off contro il Siracusa. La stagione 2024-2025 dell'Acireale in [[Serie D]] si è conclusa al 13° posto nel girone I, salvando la categoria per l'ottava stagione consecutiva al termine del play out contro il Sant'Agata.
Durante la stagione l'Acireale arriva anche alla Finale della [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti]] disputata al Comunale di Marsala il 21 gennaio 2016, dove perde contro il [[Mazara Calcio|Mazara]] per 3-1.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|+
|-
! style="text-align:center; border:2px solid white; background:#8d0000" | <span; style="color:white"> | Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Acireale 1946
|- style="font-size:93%"
| width="100%" |
{{Div col|2}}
* 19461929 - Fondazione delldella ''''AssociazioneSocietà Sportiva Acireale''', ammessa nella Lega Interreg. Sud di Serie C dalla F.I.G.C. grazie al riconoscimento del buon potenziale in termini di bacino d'utenza.
----
* [[Associazione Sportiva Acireale 1946-1947|1946-1947]] - 7º nel girone C della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1946-1947|Serie C]].
* 1929-1930 - Attività a carattere locale.
* [[Associazione Sportiva Acireale 1947-1948|1947-1948]] - 4º nel girone C della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1947-1948|Serie C]]. Retrocesso e successivamente ripescato.
* 1930 - Il sodalizio inattivo, si iscrive ad un campionato organizzato dalla F.I.G.C. partendo dalla [[Terza Divisione Sicilia 1930-1931|Terza Divisione Sicilia]].
* [[Terza Divisione Sicilia 1930-1931|1930-1931]] - 5º nel girone A della Terza Divisione Sicilia. '''Ripescato in Seconda Divisione''' per omaggio federale.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 2º nella Seconda Divisione Sicilia. '''Promosso in Prima Divisione''' per omaggio federale.
* [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] - 7º nel girone I della Prima Divisione.
* 1933 - La ''Società Sportiva Acireale'' si scioglie e rimane inattiva.
* 1933-1946 - Periodo di inattività.
----
----
* 1946 - Fondazione dell{{'}}'''Associazione Sportiva Acireale''', ammessa nella Lega Interregionale Sud di Serie C dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] in virtù del buon potenziale in termini di bacino d'utenza.
* [[Associazione Sportiva Acireale 1946-1947|1946-1947]] - 7º nel girone C della [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]] (Lega Interreg. Sud).
* [[Associazione Sportiva Acireale 1947-1948|1947-1948]] - 4º nel girone T della [[Serie C 1947-1948|Serie C]] (Lega Interreg. Sud).
* [[Associazione Sportiva Acireale 1948-1949|1948-1949]] - 11º nel girone D della [[Serie C 1948-1949|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1949-1950|1949-1950]] - 10º nel girone D della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* 1950 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Acireale'''.
* [[Associazione Calcio Acireale 1950-1951|1950-1951]] - 15º nel girone D della [[Serie C 1950-1951|Serie C]]. ''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]''.
* [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] - 3º nel girone O della Promozione (Lega Interreg. Sud di Promozione). Ammesso nella nuova [[IV Serie]].
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 16°º nel girone H della IV Serie. ''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]''.
* 1953 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Acireale'''.<ref>Dalla "Ristampa del Bollettino Ufficiale FIGC", comunicato ufficiale n. 24 del 10 novembre 1953, p. 1 (395 della raccolta ristampata) nel paragrafo 3 "CAMBIAMENTO DENOMINAZIONE SOCIALE", 5ª voce.</ref>
* [[Promozione 1953-1954#Sicilia|1953-1954]] - 5° nel girone unico della Promozione Sicilia.
* [[Promozione 1954-1955#Sicilia| 1953-1954|1953-19551954]] - nel girone unico della Promozione Sicilia.
* [[Promozione 1955-1956#Sicilia| 1954-1955|1954-19561955]] - nel girone unico della Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1955-1956|1955-1957#Sicilia|1956-1957]] - nel girone unico della Promozione Sicilia. Ammesso nel nuovo Campionato Dilettanti.
* [[CampionatoPromozione DilettantiSicilia 1956-1957|1956-1958#Sicilia|1957-1958]] - nel girone sicilianounico deldella CampionatoPromozione DilettantiSicilia. '''PromossoAmmesso nel nuovo [[Campionato InterregionaleDilettanti]]'''.
* 1957 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Acquapozzillo'''.<ref>Cambio di denominazione con comunicato ufficiale FIGC n. 15 del 5 ottobre 1957.</ref>
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 4° nel girone H del Campionato Interregionale. Ammesso nella nuova Serie D.
* [[SerieCampionato DDilettanti 19591957-19601958|19591957-19601958]] - nel girone Fsiciliano delladel SerieCampionato DDilettanti. '''Promosso nel Campionato Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 4º nel girone H del Campionato Interregionale. Ammesso alla nuova [[Serie D]].
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] - 6º nel girone F della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] - 3°º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] - 2°º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] - 3°º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] - 7°º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 6°º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 4°º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 7°º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 2°º nel girone I della Serie D. Perde lo spareggio-promozione contro il [[Sport Club Marsala 1912|Marsala]].
* [[SerieAssociazione DSportiva Acquapozzillo 1968-1969|1968-1969]] - 1°º nel girone I della [[Serie D 1968-1969|Serie D]]. '''Promosso in [[Serie C]]'''.
* [[Associazione Sportiva Acquapozzillo 1969-1970|1969-1970]] - 12º nel girone C della [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Acquapozzillo 1970-1971|1970-1971]] - 6º nel girone C della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acquapozzillo 1971-1972|1971-1972]] - 15º nel girone C della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* 1972 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Acireale'''.
* [[Associazione Sportiva Acireale 1972-1973|1972-1973]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1973-1974|1973-1974]] - 11º nel girone C della [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1974-1975|1974-1975]] - 10º nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1975-1976|1975-1976]] - 19º nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]]. ''Retrocesso in [[Serie D]]''.
:? Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 7°º nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 7°º nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] - 9°º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] - 4°º nel girone F della Serie D.
----
* [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] - 4°º nel girone F della Serie D. Ammesso nelal nuovo [[Campionato Interregionale]].
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] - 6º nel girone M del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]] - 2º nel girone M del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] - 6º nel girone M del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] - 9º nel girone M del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] - 3º nel girone M del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 5º nel girone M del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 2º nel girone M del Campionato Interregionale. Subisce una penalizzazione per illecito sportivo.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1989|1988-1989]] - 12º nel girone NM del Campionato Interregionale. '''Promosso in [[Serie C2]]'''.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Associazione Sportiva Acireale 1988-1989|1988-1989]] - 1º nel girone N del [[Campionato Interregionale 1988-1989|Campionato Interregionale]]. '''Promosso in Serie C2'''.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Associazione Sportiva Acireale 1989-1990|1989-1990]] - 4º nel girone D della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Acireale 1990-1991|1990-1991]] - 2º nel girone D della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]]. '''Promosso in [[Serie C1]]'''.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1991-1992|1991-1992]] - 13º nel girone B della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1992-1993|1992-1993]] - 2º nel girone B della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]]. Perde lo spareggio-promozione contro il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], ma viene '''promossoripescato in [[Serie B]]''' ain seguito della suaalla squalifica per illecito sportivo del {{Calcio Perugia|NB}}.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1993-1994|1993-1994]] - 16º in [[Serie B 1993-1994|Serie B]]. Salvo dopo aver vinto lo spareggio-salvezza contro il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1994-1995|1994-1995]] - 17º in [[Serie B 1994-1995|Serie B]]. ''Retrocesso in [[Serie C1]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1995-1996|1995-1996]] - 12º nel girone B della [[Serie C1 1995-1996|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1996-1997|1996-1997]] - 6º nel girone B della [[Serie C1 1996-1997|Serie C1]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1997-1998|1997-1998]] - 8º nel girone B della [[Serie C1 1997-1998|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1998-1999|1998-1999]] - 18º nel girone B della [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]]. ''Retrocesso in [[Serie C2]]''.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 1999-2000|1999-2000]] - 3º nel girone C della [[Serie C2 1999-2000|Serie C2]]. Perde la finale [[dei play-off]] contro [[L'Aquila Calcio 1927|L'Aquila]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Acireale 2000-2001|2000-2001]] - 9°º nel girone C della [[Serie C2 2000-2001|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 2001-2002|2001-2002]] - 12°º nel girone C della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 2002-2003|2002-2003]] - 5°º nel girone C della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]]. '''PromossoPromossa in [[Serie C1]]''' dopo aver vinto la finalei play-off contro il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 2003-2004|2003-2004]] - 4º nel girone B della [[Serie C1 2003-2004|Serie C1]]. Perde la semifinale [[dei play-off]] contro la [[Unione Sportiva Viterbese 1908|Viterbese]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 2004-2005|2004-2005]] - 14º nel girone A della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Acireale 2005-2006|2005-2006]] - 14º nel girone B della [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2'' dopo aver perso i [[play-out]] contro la [[Juve Stabia]] e successivamente estromesso per irregolarità finanziarie.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* 2006 - Al termine della stagione l'A.S. Acireale S.r.l. non viene ammesso al successivo campionato per inadempienze finanziarie.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcpuglia.it/Cu2007/CU08.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 8 del 21 agosto 2006|editore=http://www.figcpuglia.it/|data=21 agosto 2006|accesso=10 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005085306/http://www.figcpuglia.it/Cu2007/CU08.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Nell'estate seguente viene fondata la '''Società Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio''', che si iscrive al torneo regionale di Promozione.
* 2006 - Nasce la rinnovata '''Società Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio''' che s'iscrive al campionato di Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 2006-2007|2006-2007]] - 1º nel girone C della Promozione Sicilia. '''Promosso in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|2007-2008]] - 4º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia. Perde ila semifinale dei [[play-off]] regionali contro il Palazzolo.
: Non partecipa alla [[Coppa Italia Dilettanti 2007-2008 (fase regionale)|fase regionale di Coppa Italia Dilettanti]]Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 2008-2009|2008-2009]] - 2º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia. Perde la semifinale nazionale dei [[play-off]] contro l'Ostuninazionali.
: ? dellain [[Coppa Italia Dilettanti 2008-2009 (fase regionale)|fase regionale di Coppa Italia Dilettanti]]Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 2009-2010|2009-2010]] - 1º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia. '''Promosso in [[Serie D]]'''.
: ? dellain [[Coppa Italia Dilettanti 2009-2010 (fase regionale)|fase regionale di Coppa Italia Dilettanti]]Sicilia.
----
* [[Serie D 2010-2011|2010-2011]] - 13°º nel girone I della Serie D.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2011-2012|2011-2012]] - 14°º nel girone I della Serie D. Salvo dopo aver vinto i [[play-out]] contro il [[Sport Club Marsala 1912|Marsala]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] - 17°º nel girone I della Serie D. ''Retrocesso in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Sicilia 2013-2014|2013-2014]] - Partecipa al girone B dell'Eccellenza Sicilia, ma si ritira dopo 23 giornate pera difficoltàcausa finanziariedi problemi economici che portano al secondo fallimento societario.
: Ottavi di finale delladi [[Coppa Italia Dilettanti 2013-2014 (fase regionale)|fase regionale di Coppa Italia Dilettanti]]Sicilia.
* 2014 - L'''A.S.D. Football Club Acireale'', militante in Eccellenza, cambia nomedenominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio'''.<ref>{{Cita eweb|url=http://www.asdtorregrotta.it/file/cu27.pdf|titolo=COMUNICATO siUFFICIALE appropriaN°27|editore=figc.it|data=8 delagosto logo2014|accesso=7 delladicembre storica squadra acese, ripartendo dall'Eccellenza.2016}}</ref>
* [[Eccellenza Sicilia 2014-2015|2014-2015]] - 5°º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* [[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]] - 5°º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia. Perde la finale regionale dei play-off contro il [[Sicula Leonzio]]regionali.
: Finalista di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* [[Eccellenza Sicilia 2016-2017|2016-2017]] - 2º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia. Perde la semifinale dei play-off nazionali, ma viene '''ripescato in Serie D''' a completamento organici.
* 2016-2017 - Partecipa al campionato di [[Eccellenza Sicilia 2016-2017|Eccellenza]].
:Partecipa allaQuarti [[Coppadi Italiafinale Dilettanti Siciliadi 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* [[Serie D 2017-2018|2017-2018]] - 8º nel girone I della Serie D.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
* 2018 - In seguito alla scissione dall'A.S.D. Acireale (club operativo nel calcio a 5), cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Acireale 1946'''.<ref>{{Cita web|url=https://magazinepragma.com/calcio/stagione-sportiva-20182019-lnd-sicilia-comunicato/|titolo=Comunicato Ufficiale n°30 del 10 agosto 2018|editore=https://magazinepragma.com/|data=10 agosto 2018|accesso=17 agosto 2018}}</ref>
* [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] - 7º nel girone I della Serie D.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2019-2020|2019-2020]] - 3º nel girone I della Serie D.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2019-2020|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2020-2021|2020-2021]] - 5º nel girone I della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
* 2021 - Cambia denominazione in '''S.S.D. Città di Acireale 1946 a R.L.'''
* [[Serie D 2021-2022|2021-2022]] - 3º nel girone I della Serie D. Perde la finale dei play-off.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2021-2022|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2022-2023|2022-2023]] - 11º nel girone I della Serie D.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2022-2023|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2023-2024|2023-2024]] - 5º nel girone I della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2024-2025|2024-2025]] - 13º nel girone I della Serie D. Salvo dopo aver vinto i play-out.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2024-2025|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2025-2026|2025-2026]] - Serie D girone I.
:Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2025-2026|Coppa Italia Serie D]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Associazione Sportiva Acireale 1972-73.jpg|thumb|L'Acireale 1972-73, in Serie C, indossava una particolare divisa caratterizzata dalla presenza imponente dello stemma sociale]]
 
Il colore sociale dell'Acireale è, fin dalla fondazione, il [[Granata (colore)|granata]], che spesso viene accompagnato o accostato al [[bianco]], soprattutto nelle seconde maglie.
Nella stagione 2020-2021, l'Acireale, per la prima volta nella sua storia, adotta divise di gioco con cognomi e numeri fissi per i propri calciatori, esattamente come accade nei campionati professionistici da anni.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il tradizionale stemma dell'Acireale è stato sempre caratterizzato, nelle sue principali evoluzioni nel corso degli anni, dalla presenza di un logo circolare con all'interno la lettera "A". La versione utilizzata dall'A.S. Acireale, fino al fallimento societario del [[2006]], stemma che è stato ripreso nel [[2024]], è uno scudetto circolare con all'interno la lettera maiuscola "A" su sfondo bianco, caratterizzato dalla presenza di una banda trasversale color granata.
 
Il 23 giugno 2020 è stato annunciato il nuovo logo societario, in cui non è più presente il cerchio e compare unicamente una grande lettera "A" di colore granata, composta a sua volta dalle lettere "A", "C" e "I". Il logo viene utilizzato dal [[2020]] al [[2024]].<ref>{{cita news|url=https://www.tuttoeccellenza.it/serie-d/serie-d-acireale-nuova-brand-identity-il-rinnovamento-parte-dai-simboli/|titolo=Serie D – Acireale, “nuova brand identity”: ecco il nuovo simbolo dei granata|editore=Tutto Eccellenza|data=23 giugno 2020|accesso=2 luglio 2020}}</ref>
 
<gallery>
File:Acireale AS 1946.png|Storico stemma dell'A.S. Acireale, utilizzato dal 1946 al 2006, riutilizzato dal 2024
File:Logo of ASD Acireale.svg|Stemma utilizzato dal 2014 al 2018
File:CittàdiAcirealestemma.png|Stemma adottato dal 2018 al 2020
File:Acireale Calcio logo.png|Stemma utilizzato dal 2020 al 2024
</gallery>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio comunale di Acireale|Stadio Tupparello}}
L'Acireale disputa le sue partite interne allo Stadio Aci e Galatea (già Tupparello), che dal 1993, anno della promozione in Serie B, sostituisce il vecchio Stadio comunale di viale Regina Margherita, nel centro storico di Acireale.
 
=== Centro di allenamento ===
Gli allenamenti dei granata si tengono a Viagrande, su un campo sportivo in erba sintetica di ultima generazione.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Di seguito la cronologia parziale dell'area amministrativa:<ref name="Magliette Acireale">{{cita web|url=http://magliamatchworn.altervista.org/category/acireale/|titolo=Magliette Acireale|editore=http://magliamatchworn.altervista.org/|accesso=25 marzo 2016}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1pxriquadro|col1=maroon#8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'areaOrganigramma amministrativa<refamministrativo name=info/>|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} NicolaProprietà: Giovanni D'AmicoDi -Mauro Presidente
* {{Bandiera|ITA}} GinoAmministratore unico: Graziano SapuppoStrano - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Direttore generale: Alessandro Ragonesi
*{{Bandiera|ITA}} Nello Grasso - Dirigente<ref>addetto allo stadio e al rapporto con le istituzioni</ref>
* {{Bandiera|ITA}} SimonaResponsabile area Marlettatecnica: -Giuseppe DirettoreCammarata generale
* {{Bandiera|ITA}} AlessandroDirettore sportivo: RagonesiStefano -Maiorano Segretario
* {{Bandiera|ITA}} RiccardoResponsabile medical center: Tony Di CastroMauro - Medico
* {{Bandiera|ITA}} VincenzoResponsabile area Profetalegale: -Avv. AddettoKiko alleMerlino comunicazioni
* {{Bandiera|ITA}} Direzione Marketing: Grazia Vinci
* {{Bandiera|ITA}} Direzione Commerciale : Luccio Di Grazia
* {{Bandiera|ITA}} Responsabile Store e Biglietteria: Grazia Vinci
* {{Bandiera|ITA}} Responsabile area comunicazione: Marzia Bosco
* {{Bandiera|ITA}} Assistente alla comunicazione: Marco Cavallaro
* {{Bandiera|ITA}} Addetto stampa: Salvo Re
* {{Bandiera|ITA}} Social media manager: Angelo Pulvirenti
* {{Bandiera|ITA}} Fotografo ufficiale: Davide De Maida
* {{Bandiera|ITA}} Consigliere delegato: Alessandro Trovato
* {{Bandiera|ITA}} Responsabili stadio: Rosario Scavo, Giovanni Trovato
* {{Bandiera|ITA}} Cappellano: Padre Arturo Grasso
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
== Allenatori e presidenti ==
Di seguito la cronologia parziale dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali:<ref name="Magliette Acireale" />
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.S.D. Acireale Calcio}}
{|
Tra gli allenatori dell'Acireale, si ricordano [[Jozsef Banas|Jòzsef Bànàs]], [[Franco Scoglio]], che guidò i granata nelle stagioni [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] e [[Serie D 1976-1977|1976-1977]], e [[Giuseppe Papadopulo]] sotto la cui guida tecnica la squadra raggiunse la [[Serie B]]; sulla panchina dell'Acireale, nel corso degli anni, si sono alternati anche [[Antonello Cuccureddu]], [[Enrico Catuzzi]] e [[Walter Mazzarri]].
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#8d0000|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 1993 ...
* 1993-1995 Pienne
* 1995-1997 ...
* 1997-1998 Devis
* 1998-2004 [[Legea]]
* 2004-2006 [[Legea]]
* 2013-2019 [[Joma]]
* 2019-2022 [[Givova]]
* 2022-2025 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2025- [[Joma]]
}}
|{{riquadro|col1=#8d0000|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* fino al 1993 ...
* 1993-1995 Dacca
* 1995-1997 ...
* 1997-1998 Lo.Ma
* 1998-2006 [[SP Energia Siciliana]]
* 2013-2017 ...
* 2018-2019 Noi Siamo Acireale, Dental Clinic (f.lli Toscano).
* 2019-2020 SuperConveniente (Gruppo Arena), Yith (Nando Pappalardo), Dental Clinic (f.lli Toscano).
* 2020-2021 Yith (Nando Pappalardo), SuperConveniente (Gruppo Arena).
* 2021- Villa Athena, Sicilgrassi, Laviko, Doppelgänger Acireale, RL Impianti.
* 2022- Tocal Srl, RL Impianti, Sicilgrassi.
* 2023- Sicilgrassi, Al.Mar, Tocal Srl, HOSH Charming, ZURICH .
* 2024- GF Costruzioni srl, Il Tino, F.LLI AIELLO,RI.CO.SRL, AGORAA, Cospin Srl.
* 2025- Orofollia, F.LLI AIELLO, Villa Itria, Lineablu Diagnostici srl, All'antica Osteria di Palamidessi.
}}
|}
 
=== Settore giovanile ===
[[File:Luigi Bertolini.jpg|thumb|upright=0.7|[[Luigi Bertolini]], ex calciatore di [[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]], [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], fu il primo allenatore.]]
La ''cantera'' granata, diretta da Giuseppe Gulisano, è composta da tre squadre: Juniores (under 19), Allievi (Under 17), e Giovanissimi (Under 15).
 
== Allenatori e presidenti ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{vedi categoria|Allenatori del Città di Acireale 1946}}
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=#8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
Tra gli allenatori dell'Acireale si ricordano [[József Bánás|Jòzsef Bànàs]], [[Franco Scoglio]], che guidò i granata nelle stagioni [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] e [[Serie D 1976-1977|1976-1977]], e [[Giuseppe Papadopulo]] sotto la cui guida tecnica la squadra raggiunse la [[Serie B]]; sulla panchina dell'Acireale, nel corso degli anni, si sono alternati anche [[Antonello Cuccureddu]], [[Enrico Catuzzi]] e [[Walter Mazzarri]].
{{Colonne}}
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#8d0000|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bertolini]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Creziato]] (allenatore-giocatore)
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Creziato]] (ago.-12 dic.)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Federico Munerati]] (dic.-lug.)
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]]
* 1950-1951 {{Bandiera|?NC}} Doneaux Usbek (ago.-25 mag.)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Armando Creziato]] (mag.)
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Bodini]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Creziato]]
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Castelli]] (allenatore-giocatore)
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Nicolosi (calciatore)|Nicolò Nicolosi]]
*: {{Bandiera|HUN}} [[József Bánás]]
* 1956-1958 {{Bandiera|HUN}} [[József Bánás]]
* 1958-1959 {{Bandiera|HUN}} [[József Bánás]] (ago.-29 mar.)
*: {{Bandiera|ITA}} Marin Faliero Penzo (allenatore-giocatore) (mar.-mag.)
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Villini]]
* 1960-1961 {{Bandiera|HUN}} [[József Bánás]]
Riga 297 ⟶ 427:
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dino Bovoli]]
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Bovoli]]
* 1967-19691968 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Morisco]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Vasco Lenzi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Ennio Succi
*: {{Bandiera|ITA}} Matteo Simeon (allenatore-/giocatore)
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Morisco]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lamberti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dino Bovoli]]
Riga 308 ⟶ 439:
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Morisco]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Emilio Zanotti
*: {{Bandiera|ITA}} Agatino Comis
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Cantarelli]] (allenatore-/giocatore)
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Aurelio Bongiovanni
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Rodolfi
Riga 321 ⟶ 452:
*: {{Bandiera|ITA}} Audino Arabia
*: {{Bandiera|ITA}} Paolo Barbagallo
*: {{Bandiera|ITA}} Serbio Asara e {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Ventura (allenatore di calcio)|Domenico Ventura]] (allenatoriallenatore-giocatorigiocatore)
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Angelo Busetta
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lombardo (calciatore)|Paolo Lombardo]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bodi]]
{{Colonne spezza}}
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bodi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Barbagallo
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Gianni Gennari
Riga 362 ⟶ 492:
*: {{Bandiera|ITA}} Piero Infantino
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Massimo Gardano
*: 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} SalvatoreMassimo Gardano Marra(1ª-3ª)
* 2012-2014: {{Bandiera|ITA}} OrazioSalvatore PennisiMarra (4ª-34ª)
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Antonio Germano
*: {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Criniti (allenatore-giocatore)
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Salvo Ricca
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Ezio Raciti (1ª-24ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Anastasi (calciatore25ª-30ª)|Giuseppe Anastasi]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Anastasi (calciatore1ª-29ª)|Giuseppe Anastasi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Gaetano Catalano (30ª e play-off)
{{Colonne fine}}
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Catalano (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Piero Infantino (5ª-34ª)
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Carlo Breve (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Romano (12ª-34ª)
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pagana
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pagana (1ª-19ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Fabio De Sanzo (20ª-34ª e play-off)
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Fabio De Sanzo
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Marchese (1ª-3ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Costantino (4ª-17ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Ignoffo]] (18ª-34ª)
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} Fabio De Sanzo (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Marra (12ª-34ª)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Epifani]] (1ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Chianese (15ª-34ª)
* 2025-2026 {{Bandiera|ITA}} Marco Coppa (1ª-5ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pagana
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestrariquadro|allignlarghezza=left|width=50100%|logo=|border=1px|col1=#8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{ColonneDiv col|3}}
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Leonardi
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Fichera
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Mariano Maugeri
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Messina
* 1950-1952 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Fichera<ref>fino al 10 novembre 1952.</ref>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Arturo Michisanti
*: {{Bandiera|ITA}} Lionello Chiodi
* 1953-1956 {{Bandiera|ITA}} Orazio Pennisi
Riga 391 ⟶ 539:
* 1972-1977 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Vecchio
* 1977-1985 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Grasso Romeo
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Rosario Monaco
{{Colonne spezza}}
* 19851986-19871990 {{Bandiera|ITA}} RosarioGiuseppe MonacoAleppo
* 19871990-19911995 {{Bandiera|ITA}} GiuseppeEnrico AleppoBarbagallo<ref>fino all'ottobre 1995.</ref>
* 19911995-1996 {{Bandiera|ITA}} EnricoUmberto BarbagalloRagonesi
* 1996 {{Bandiera|ITA}} Umberto Ragonesi
* 1996-1998 {{Bandiera|ITA}} Antonino Blanco
* 1998-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Pulvirenti]]
Riga 403 ⟶ 550:
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Massimino
* 2008-2012 {{Bandiera|ITA}} Rosario Pennisi
* 20132012-20142013 {{Bandiera|ITA}} SalvatoreRosario Pennisi<ref>fino al dicembre Palella2012.</ref>
* 2014-oggi: {{Bandiera|ITA}} NicolaSalvatore D'AmicoPalella
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Alessandro De Rosa
{{Colonne fine}}
* 2014-2017 {{Bandiera|ITA}} Nicola D'Amico
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Rino Pulvirenti
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Drago
*: {{Bandiera|ITA}} Gianluca Cannavò
* 2018-2023 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Grasso
* 2023- {{Bandiera|ITA}} Giovanni Di Mauro
(Amm. unico: Graziano Strano)
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S.D.del Città di Acireale Calcio1946}}
[[Orazio Sorbello]] fu capitano dell'Acireale ai tempi della promozione in [[Serie B]] nel [[1993]]. Altri giocatori che hanno militato nell'Acireale e che hanno raggiunto la massima serie sono [[Davide Bombardini]], [[Costanzo Celestini]], [[Palmiro Di Dio]], [[Arturo Di Napoli]], [[Dino Fava Passaro]], [[Stefano Garzon]], [[Gaël Genevier]], [[Walter Mazzarri]], [[Paolo Orlandoni]], [[Nicola Pavarini]], [[Ciro Polito]], [[Stefano Razzetti]], [[Orazio Russo]], [[Alessandro Toti]], [[Giacomo Modica]] , [[Francesco Millesi]], e[[Giordano Bellei]], [[Maurizio Anastasi]]., [[Gaetano Vasari]], [[Sergio Bernardo Almirón]], [[Francesco Lodi]],
[[Alex Cordaz]].
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Serie D}} 1'''
:[[Serie D 1968-1969|1968-1969]] (girone I)
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Interregionale}} 1'''
:[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] (girone N)
 
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Eccellenza}} 1'''
:[[Eccellenza Sicilia 2009-2010|2009-2010]] (girone B)
 
* '''{{Calciopalm|Promozione}} 1'''
:2006-2007 (girone C)
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Dilettanti}} 1'''
:[[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]]
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie C1]]:
:secondo posto: [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] (girone B)
 
* [[Serie C2]]:
:secondo posto: [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] (girone D)
:terzo posto: [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] (girone C)
 
* [[Serie C2]]:
:quinto posto e vince i play off: [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]](girone C)
 
* [[Serie D]]:
:secondo posto: [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] (girone F), [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] (girone I)
:terzo posto: [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] (girone F), [[Serie D 1962-1963|192-1963]] (girone F) , [[Serie D 2021-2022|2021-2022]] (girone I)
 
* [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]:
:secondo posto: [[Eccellenza Sicilia 2008-2009|2008-2009]] (girone B), [[Eccellenza Sicilia 2016-2017|2016-2017]] (girone B)
 
* [[Campionato Interregionale]]:
:secondo posto: [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]] (girone M), [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] (girone M)
:terzo posto: [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] (girone M)
 
* [[Promozione (calcio)|Promozione]]:
:[[Promozione 1951-1952|1951-1952]] (girone O), [[Promozione 1954-1955|1954-1955]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|1995-1996]], [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|2004-2005]]
 
* [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia]]:
:finalista: 2009-2010, 2015-2016
:semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti 2008-2009 (fase regionale)|2008-2009]]
 
*[[Trofeo Jacinto]]:
:Finalista: 1988-1989
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
;Campionati nazionali
<small>In '''5767''' stagioni sportive a partire dall'esordio a livello nazionale in [[Serie C]] nel [[Serie C 1946-1947|1946]]:</small>
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
Riga 426 ⟶ 637:
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Serie B''' || '''2''' || [[Serie B 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie B 1994-1995|1994-1995]] || '''2'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="2" | <big><big>'''3º'''<big/><big/> |
| '''Serie C''' || '''1213''' || [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] || [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] |
| rowspan="2" |'''2122'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C1''' || '''9''' || [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]]
|-
| rowspan="5" | <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Serie C2''' || '''6''' || [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] || rowspan="45" |'''2130'''
|-
| '''Promozione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|-
| '''IV Serie''' || '''1''' || colspan="2" | [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]]
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan="2" | [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Serie D''' || '''1220''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 19772025-19782026|19772025-19782026]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="23" | <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Serie D''' || '''6''' || [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="23" |'''14'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''8''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
|}
 
;Campionati regionali
<small>In '''913''' stagioni sportive a partire dall'esordio a livello regionale in [[Promozione (calcio)|Promozione]] nel [[Promozione 1953-1954|1953]]:</small>
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
Riga 457 ⟶ 671:
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan="3" | <big><big>'''I'''</big></big> || '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1953-1954|1953-1954]] || [[Promozione 1956-1957|1956-1957]] || rowspan="3"| '''12'''
|-
| '''Campionato Dilettanti''' || '''1''' || colspan="2"| [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]]
|-
| '''Eccellenza Sicilia''' || '''7''' || [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|2007-2008]] || [[Eccellenza Sicilia 2016-2017|2016-2017]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| <big><big>'''II'''</big></big> || '''Promozione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Promozione Sicilia 2006-2007|2006-2007]] || '''1'''
|}
 
<small>In '''6680''' stagioni sportive, a partire dall'inserimento nei campionati [[FIGC]] nel 1946, l'Acireale ha preso parte a 5767 campionati nazionali, tra cui anche 5 partecipazioni alla Coppa Italia maggiore e a 919 partecipazioni alla Coppa Italia di Serie C, inoltre ha preso parte a 13 campionati regionali.</small> Negli anni precedenti aveva preso parte anche a un altro campionato regionale e ad altri due nazionali. In seguito al primo scioglimento, avvenuto nel 1933, la società è stata poi inattiva per 13 anni.
 
=== Statistiche individuali ===
''Dati aggiornati all'11 marzo 2024''.
{|
|+
|- valign="top"
|{{riquadro|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|titolo= Record di presenze|contenuto=
* 381+<ref name=datinc>Dati incompleti relativamente alla Coppa Italia Serie C/Lega Pro</ref> {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Bonanno]]
* 271 {{Bandiera|ITA}} Roberto Manini
* 193 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Savanarola
* 189+<ref name= datinc/> {{Bandiera|ITA}} [[Elio Migliaccio]]
* 184 {{Bandiera|ITA}} Andrea Suriano
* 177+<ref name= datinc/> {{Bandiera|ITA}} [[Vladimiro Caramel]]
}}
|{{riquadro|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|titolo= Record di reti |contenuto=
* 47 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Savanarola
* 42 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Russo
* 41 {{Bandiera|ITA}} Paolo Moncado
* 34 {{Bandiera|ITA}} Santino Nuccio
* 33+<ref name=datinc/> {{Bandiera|ITA}} [[Orazio Russo]]
* 32 {{Bandiera|ITA}} [[Orazio Sorbello]]
}}
|}
'''N.B.:''' nel conteggio sono compresi i campionati (stagione regolare, play-off, play-out e finali) e le coppe nazionali.
 
== Tifoseria ==
{{F|società calcistiche italiane|luglio 2021}}
=== Storia ===
La tifoseria acese è composta da tre diversi settori di tifo, il più rappresentativo è la curva sud dove trovano sistemazione tre gruppi [[ultras]], fra i quali: ''Passione e Mentalità'', costituito il 23 marzo [[2003]], Brigata''Rione Anonima e Boys. La tribuna centrale ospita invece il gruppoSan ultrasGiovanni 2007''Seguaci Granata'' mentre nella curva nord c'èe il gruppo ''Vecchio Cuore Granata#1208'', nato nel [[1993]].
 
La curva nord ad oggi ospita i gruppi: ''Seguaci Granata 2009'' i ''Boys 2013'' e ''Bronx sez 2020'', mentre fino al 2012 nella curva nord c'era il gruppo ''Vecchio Cuore Granata'', nato nel 1993 e poi scioltosi.
Nonostante la lontananza dai campionati professionistici sono rimasti intatti per sostenere la propria squadra.
Il settore centrale che si trova in tribuna e viene occupato dal gruppo: ''Brigata Anonima 2013''. Un altro gruppo portante della tifoseria acese erano i ''Viking 99'', con sede nella vicina [[Aci Catena]], scioltosi però nel [[2009]] dopo dieci anni di attività. Infine il gruppo più storico e più importante della tifoseria acese era ''Fossa dei Leoni 88'', con ben un migliaio di membri era il gruppo portante della curva sud, scioltosi però nel [[2009]], dopo venti anni di attività.
 
Un altro gruppo portante della tifoseria acese erano i ''Viking 99'', con sede nella vicina [[Aci Catena]]), scioltosi però nel [[2009]], dopo dieci anni di attività.<ref>[http://ilpres77.wordpress.com/2009/07/04/situazione-curva-sud-acireale Curva Sud Acireale]</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria dell'Acireale è da più di trent'anni gemellata con quella campana del {{Calcio Savoia|N}}. Altre amicizie sussistono con i tifosi del {{Calcio Potenza|N}}, della {{Calcio Reggina|N}}, del {{Calcio Benevento|N}}, del {{Calcio Castrovillari|N}}, del {{Calcio Monopoli|N}}, del {{Calcio Vittoria|N}}, della {{Calcio Sancataldese|N}}, del {{Calcio Modica|N}}, del {{Calcio Caltagirone|N}}, della {{Calcio Paganese|N}}, dell'{{Calcio Ostuni|N}}, dell'{{Calcio Ebolitana|N}} e del {{Calcio Milazzo|N}}, e della [[Scafatese Football Club|Scafatese]]. Rapporti di rispetto reciproco con la [[Vigor Lamezia Calcio 1919|Vigor Lamezia]].
La tifoseria dell'Acireale è gemellata con quella campana del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Oplonti Pro Savoia|Savoia]].
 
Le rivalità più sentite sono quelle con il {{Calcio Catania|N}}, il {{Calcio Messina|N}}, il {{Calcio Palermo|N}}, la {{Calcio Nocerina|N}}, la {{Calcio Turris|N}}, il {{Calcio Siracusa|N}}, il {{Calcio Catanzaro|N}}, il {{Calcio Perugia|N}}, la {{Calcio Juve Stabia|N}}, la {{Calcio Leonzio|N}}, la {{Calcio Battipagliese|N}}, il {{Calcio Gela|N}} il {{Calcio Marsala|N}}; con l'{{Calcio Igea Virtus|N}}, il {{Calcio Brescia|N}}, la {{Calcio Nissa|N}}, il {{Calcio Ragusa|N}}, il {{Calcio Pisa|N}}, il {{Calcio Brindisi|N}}, l'{{Calcio Atletico Catania|N}}, l'{{Calcio Avellino|N}}, il {{Calcio Portici|N}}, il {{Calcio Trapani|N}}, il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Mazara Calcio|Mazara]], la {{Calcio Casertana|N}}, la {{Calcio Cavese|N}}, la {{Calcio Salernitana |N}}.
Le rivalità più sentite sono quelle con [[Calcio Catania|Catania]], [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Siracusa|Siracusa]], [[Gela Calcio|Gela]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 1908|Paternò]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio|Leonzio]] e [[Giarre Football Club|Giarre]].
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Città di Acireale 1946}}
 
== Bibliografia ==
* Vito Finocchiaro, ''Una vita color granata. Piccola storia dell'Acireale Calcio'', Acireale, Bonanno Editore.
* Emanuela Volcan, ''Cinquanta anni di Acireale. Almanacco del calcio granata'', Acireale, Bonanno Editore.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:S.S.D. Acireale Calcio 1946}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/AsdAcirealecalcio.it
 
{{Calcio Acireale storico}}
{{Acireale}}
{{Serie D}}
{{Portale|calcio|Sicilia}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:A.S.D.Città di Acireale Calcio1946| ]]