Tropea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 82379983 di 151.56.146.252 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(508 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
''Voci correlate'' [http://dejkberta.blogspot.it/ ''Informazioni turistiche su Tropea'']
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tropea
|Panorama =N0666 Tropea2.JPGjpg
|Didascalia =La spiaggia
|Voce bandiera =
|Bandiera=Tropea-Gonfalone.png
|Altitudine = 61
|Voce bandiera=
|Stato = ITA
|Stemma=Tropea-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Vibo Valentia
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Vito Turco<br>Roberto Micucci<br>Antonio Calenda
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Partito = [[commissario straordinario|commissione straordinaria]]
|Divisione amm grado 2=Vibo Valentia
|Data elezione = 24-4-2024
|Amministratore locale= Pino Rodolico
|Data istituzione =
|Partito=
|Sottodivisioni =
|Data elezione=26/05/2014
|Divisioni confinanti = [[Drapia]], [[Parghelia]], [[Ricadi]]
|Data istituzione=
|Zona sismica = 1
|Altitudine=
|Gradi giorno = 912
|Superficie=3.66
|Nome abitanti = tropeani, trupiani ([[dialetto calabrese]])
|Note superficie=
|Patrono = Maria Ss. Di Romania
|Abitanti=6462
|Festivo = 27 marzo, 9 settembre
|Note abitanti={{cita web |url=http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html |titolo=ISTAT - Bilancio demografico mensile novembre 2015 |accesso=21 marzo 2016}}
|PIL =
|Aggiornamento abitanti=30-11-2015
|PIL procapite =
|Sottodivisioni=[[Marina (Tropea)|Marina]]
|Mappa = Map of comune of Tropea (province of Vibo Valentia, region Calabria, Italy).svg
|Divisioni confinanti=[[Drapia]], [[Parghelia]], [[Ricadi]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Tropea nella provincia di Vibo Valentia
|Prefisso=[[0963]]
|Targa=VV
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=tropeani, trupiani ([[dialetto calabrese]])
|Patrono=S. Madonna di Romania e [[santa Domenica]]
|Festivo=27 marzo
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Tropea (province of Vibo Valentia, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Tropea nella provincia di Vibo Valentia
}}
 
'''Tropea''' (''TropaeaTrupèa'' in [[linguadialetto latinacalabrese|latinocalabrese]]<ref>{{cita elibro|Renzo |Ambrogio|Nomi d''Τράπεια''Italia: inorigine [[grecoe antico]]significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>) è unaun antica[[Comune cittadina(Italia)|comune calabreseitaliano]] di {{formatnum:6462Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vibo Valentia|provincia]] diin Vibo Valentia .[[Calabria]].
 
Affacciata sul [[Mar Tirreno]], nella parte occidentale del [[Poro (Calabria)|promontorio del Poro]] ed al centro della [[Costa degli Dei]], il suo centro storico è situato su una ripida rupe alta all'incirca 60 metri a strapiombo sul mare.
 
Noto centro turistico e balneare, fa parte del circuito de ''[[I borghi più belli d'Italia]]''<ref>{{Cita web|url=https://borghipiubelliditalia.it/borgo/tropea/|titolo=Tropea|autore=Giuseppe Silvestri|sito=I Borghi più Belli d'Italia|data=18 novembre 2020|lingua=it|accesso=15 dicembre 2022}}</ref> e per la qualità delle sue acque ha ottenuto il riconoscimento di [[bandiera blu]] da parte della [[Foundation for Environmental Education]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2022&tipo=bb|titolo=Programma Bandiera Blu|sito=www.bandierablu.org|accesso=15 dicembre 2022}}</ref>.
 
==Geografia fisica==
===Territorio===
La sua morfologia si divide in due parti: la parte superiore, dove si trova la popolazione e dove si svolge la vita quotidiana del paese, e una parte inferiore (chiamata "Marina"), che si trova a ridosso del mare e del porto di Tropea.
[[File:Palaces of the old town of Tropea perched on a Cliff overlooking the beach below - Province of Vibo Valentia, Calabria, Italy.jpg|thumb|upright|left|Tropea vista dall'Isola]]
 
[[File:Truptrup.JPG|thumb|upright|left|Il Centro storico]]
Tra le zone periferiche, vi sono le località "Carmine" e "Campo" (divisa a sua volta in "Campo di sopra", prevalentemente occupato da orti e campagne con qualche zona residenziale, e "Campo di Sotto", dove hanno sede la caserma dei carabinieri e l'ospedale).
Il territorio tropeano è poco esteso, infatti con 3,59&nbsp;km² si trova al 7805º posto in Italia per superficie (mentre è al 195° per densità di popolazione). La sua morfologia è particolare, si divide infatti in due parti: la parte superiore, dove si trova la maggior parte della popolazione e dove si svolge la vita quotidiana del paese, e una parte inferiore (chiamata "Marina"), che si trova a ridosso del mare e del porto di Tropea.
 
La città, nella parte superiore, si presenta costruita su una roccia a picco sul mare ad un'altezza sul livello del mare che varia tra circa 50 metri nel punto più basso e 61 metri nel punto più alto.
La parte superiore è costruita su una roccia a picco sul mare, con un'altezza che varia da circa 50 a 61 metri s.l.m. nel punto più alto.
 
L'abitato storico era un tempo cinto di mura e incastellato su un lato; vi si poteva accedere solo attraverso delle porte provviste di sistemi di difesa.
 
Con una superficie territoriale di 3,66&nbsp;km², Tropea è il secondo comune meno esteso della Calabria, preceduto da [[Piane Crati]].
 
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Tropea}}
In base alla media trentennale di riferimento [[20001961]]-[[20161990]], la [[temperatura]] media dei mesi più freddi, [[gennaio]] e [[febbraio]], si attesta a +1310,5&nbsp;°C; quella del mese più caldo, [[agosto]], è di +3024,9&nbsp;°C.
 
Le [[precipitazioni]] medie annue si aggirano sui 900&nbsp;mm e si distribuiscono mediamente in media 78 giorni, con un prolungato minimo [[estate|estivo]] e picco accentuato in [[autunno]]-[[inverno]]
<ref>{{Meteo DBT|644%20%5BTropea%5D%20capoluogo.Txt}}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = TROPEATropea
| tempmax01 = 15.4
| tempmax02 = 1415.25
| tempmax03 = 1817.49
| tempmax04 = 2221.60
| tempmax05 = 2524.08
| tempmax06 = 2628.87
| tempmax07 = 3031.14
| tempmax08 = 2832.0
| tempmax09 = 2529.64
| tempmax10 = 2225.28
| tempmax11 = 1921.36
| tempmax12 = 1618.2
| tempmin01 = 1210.60
| tempmin02 = 119.29
| tempmin03 = 1410.5
| tempmin04 = 1612.68
| tempmin05 = 1816.7
| tempmin06 = 20.8
| tempmin07 = 2623.50
| tempmin08 = 2523.38
| tempmin09 = 2321.4
| tempmin10 = 2117.86
| tempmin11 = 13.47
| tempmin12 = 11.32
| pioggia01 = 116
| pioggia02 = 73
Riga 104 ⟶ 103:
| giornipioggia12 = 12
}}
 
== Origini del nome ==
Il nome deriva verosimilmente dal greco gr. τροπάια (πνοή) tropaia (pnoé) che significa "vento alterno". Si tratta di un vento che dal mare volge verso il continente. Nel dialetto calabrese, i vocaboli "trupìa" o simili, indicano temporali improvvisi estivi che sono causati da tale vento. {{Senza fonte}}
 
==Storia==
[[File:Stemma della famiglia Giffone D'Aragona.JPG|thumb|left|upright=0.5|Stemma [[Corona d'Aragona|d'Aragona]] [[Casa d'Alba|d'Alba]] Giffone<ref>[https://books.google.it/books?id=k11hVbEwzLwC Discorso della famiglia Giffone de' marchesi di Cinquefondi con le notizie della sua prima origine, e delle sue discendenze, Napoli editore Giuseppe Roselli 1703]</ref>]]
 
[[File:Building in Tropea - Calabria - Italy - July 17th 2013 - 01.jpg|thumb|upright|Sedile dei Nobili]]
La storia di Tropea inizia in epoca romana, quando lungo la costa [[Sesto Pompeo]] sconfisse [[Augusto|Cesare Ottaviano]]. A sud di Tropea i Romani avevano costruito un porto commerciale, vicino l'attuale Santa Domenica, a Formicoli (toponimo derivato da una corruzione di Foro di Ercole), di cui parlano [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] e [[Strabone]].
La leggenda vuole il [[Mito di fondazione|fondatore]] sia stato [[Ercole]] quando, di ritorno dalle [[Colonne d'Ercole]] (attuale [[Gibilterra]]), si fermò sulle coste del Sud Italia.
 
La leggenda vuole che il [[Mito di fondazione|fondatore]] sia stato [[Ercole]] quando, di ritorno dalla [[Spagna]] ([[Colonne d'Ercole]]), si fermò sulla Costa degli Dei. Nelle zone limitrofe sono state rinvenute tombe di origine [[Magna Grecia|magno-greca]].
 
La storia di Tropea inizia in epoca romana, quando lungo la costa [[Sesto Pompeo]] sconfisse [[Augusto|Cesare Ottaviano]]. A sud di Tropea i romani avevano costruito un porto commerciale, vicino all'attuale Santa Domenica, a Formicoli (toponimo derivato da una corruzione di Foro di Ercole), di cui parlano [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] e [[Strabone]].
Per la sua caratteristica posizione di terrazzo sul mare, Tropea ebbe un ruolo importante, sia in epoca romana (attestato dalla cava di granito che sorge a circa 2&nbsp;km dall'abitato, nell'attuale comune di Parghelia) sia in [[Impero bizantino|epoca bizantina]]; molti sono i resti lasciati dal bizantini, come la chiesa sul promontorio o le mura cittadine. Dopo un lungo assedio, la città fu strappata ai [[impero bizantino|bizantini]] dai [[Normanni]], sotto i quali prosperò. Tropea continuò a prosperare anche sotto il dominio degli [[Aragonesi]].
 
Per la sua caratteristica posizione di terrazzo sul mare, Tropea ebbe un ruolo importante, sia in epoca romana (attestato dalla cava di granito che sorge a circa 2&nbsp;km dall'abitato, nell'attuale comune di [[Parghelia]]) sia in [[Impero bizantino|epoca bizantina]]; molti sono i resti lasciati dal bizantini, come la chiesa sul promontorio o le mura cittadine (chiamate appunto "mura di [[Belisario]]").
Il 4 febbraio 2016 nasce il Club Unesco Tropea Costa degli Dei.<ref>[http://www.vittoriasacca.it/?p=9050 Il “Club Unesco Tropea Costa degli Déi” si presenta alla città]</ref>
 
Dopo un lungo assedio, la città fu strappata ai [[Impero bizantino|bizantini]] dai pirati [[arabi]], per poi essere riconquistata dai [[Normanni]], sotto i quali prosperò.
 
Tropea continuò a prosperare anche sotto il dominio degli [[Aragonesi]].
 
Nel settembre 1943, durante la seconda guerra mondiale, dei caccia americani sganciarono 6 bombe sul centro abitato di Tropea, tutte e sei le bombe miracolosamente non esplosero, questo evento viene attribuito alla Madonna di Romania, patrona della città. Oggi due delle bombe inesplose sono esposte all'interno della cattedrale.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=viboadmin|url=https://www.ilvibonese.it/cultura/1925-tropea-bombe-inesplose/|titolo=Tropea 1943, quelle bombe “miracolosamente” inesplose · Il Vibonese|sito=Il Vibonese|data=2016-03-10|accesso=2025-06-30}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Concattedrale di Maria Santissima di Romania===
{{Doppia immagine|destra|Tropea il convento della Pietà.JPG|160|Palazzo Giffone Tropea 2.jpg|160|A sinistra la foto del convento della Pietà (2012),<ref>[http://www.tropeainforma.it/mastro-antonio-caracciolo-190415/Mastro Antonio Caracciolo e la Tropea che non vogliamo ...]</ref> a destra Palazzo Giffone (2012)}}
[[File:ChiesaTropea di- TropeaCattedrale e parcheggio0759.JPG|thumb|upright=0.8|left|Chiesa di Tropea sul promontorio (2009)Concattedrale]]
La concattedrale di Tropea venne edificata nel XII secolo sotto la dominazione dei Normanni.
 
L'interno a stile romanico, a tre navate, ospita l'effigie della Vergine di Romania patrona della città; degno di nota è il crocifisso nero realizzato in Francia attorno al 1600. Le reliquie di [[Santa Domenica]] nata a Tropea e compatrona della città. La chiesa ospita inoltre le spoglie del filosofo [[Pasquale Galluppi]] e del beato [[Francesco Mottola]].
 
Annesso all'edificio, negli antichi locali del vescovado, ha sede il museo diocesano contenente ori e argenti della cattedrale e numerose opere pittoriche, oltre a sculture, affreschi, manufatti, arredi e ritrovamenti archeologici.
 
====Santuario di Santa Maria dell'Isola====
{{vedi anche|Santuario di Santa Maria dell'Isola di Tropea}}
[[File:Building-on-island-mountain.jpg|thumb|upright=0.8|right|Santuario di Santa Maria dell'Isola]]
Situato su un promontorio che si staglia dal mare, un tempo separato dalla terraferma (da qui il toponimo ''isola''), si ritiene che venne edificato nel VI secolo da alcuni monaci orientali come comunità eremitica dedicata a [[San Mena]]. Secoli dopo, i benedettini divennero proprietari della chiesa e sotto la loro direzione fu dedicato a Santa Maria del Presepe. Gravemente danneggiato dal sisma del 1905, il santuario venne rimaneggiato facendogli assumere l'aspetto che mantiene ancora oggi.
 
====Chiesa del Gesù====
[[File:Tropea, Chiesa del Gesù (02).JPG|thumb|upright=0.8|left|Chiesa del Gesù]]
La chiesa del Gesù sorge ove un tempo vi era l'antica cattedrale di rito greco-bizantino dedicata a San Nicola, demolita nel 1594 con l'avvento dei Gesuiti a causa delle sue condizioni precarie. La pianta della chiesa, a croce greca, ricalca ancora quella del precedente edificio.
 
====Altre chiese====
[[File:Michelizia (Tropea) 27 06 2021 02.jpg|miniatura|Chiesa della Michelizia]]
* [[Chiesa della Michelizia]]: intitolata alla Madonna della Neve, è situata poco fuori il centro urbano; è caratterizzata dalla grande cupola rinascimentale.
* Chiesa di San Francesco di Paola: fondata nel 1552, testimonia il passaggio a Tropea di [[San Francesco di Paola]], che volle costruire fuori dalle mura della città una chiesa e un convento; degno di nota è l'elaborato portale in pietra.
* Oratorio di Santa Margherita: edificata come cappella funebre nel XIV secolo di notevole pregio, è oggetto di studi in quanto vi è raffigurato uno stemma non identificato riconducibile probabilmente a una casa regnante.
[[File:Tropea Chiesa del Carmine.JPG|miniatura|Chiesa del Carmine]]
* Chiesa del Carmine: edificata nel 1569 fuori dal centro città per generosa iniziativa del nobile tropeano Alessandro D'Aquino, fu affidata ai padri carmelitani; annesso alla chiesa vi era un convento, oggi non più esistente; rimaneggiata nel corso dei secoli, l'attuale facciata, con l'annessa scalinata, è di epoca settecentesca.
* Chiesa dell'Annunziata: costruita su volere dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] nel 1521 lontano dal centro storico di Tropea. A una sola navata, custodisce un prezioso altare del cinquecento in marmi scuri e possiede un grande soffitto a cassettoni in stile rinascimentale.
 
===Architetture civili===
Di notevole interesse è il centro storico della città, con molti palazzi nobiliari del [[XVIII secolo|XVIII]] e del [[XIX secolo]], arroccati sulla rupe che strapiomba sulla spiaggia sottostante.
 
Nota località balneare, sorge su un alto promontorioDegni di tufo, affacciato sul [[Mar tirreno]], nella costa occidentale della Calabria, in provincia di Vibo Valentia. Di notevole interesse è il centro storico della città, con molti palazzi nobiliari del XVIII e dell'XIX secolo, arroccati sulla rupe a strapiombo con la spiaggia sottostante.Interessanti sononota i "portali" dei palazzi, che rappresentavano le famiglie nobiliari; alcuni sono dotati di grosse [[cisterna|cisterne]] scavate nella roccia, che servivano per accumulare il grano proveniente dal [[Monte Poro]], che successivamente veniva caricato tramite condotte di [[terracotta]] sulle [[nave|navi]] ormeggiate sotto la rupe di Tropea. Simbolo della città è il santuario di Santa Maria dell'Isola, che sorge su un promontorio di fronte la cittadina. Di notevole interesse è la cattedrale, edificio del 1100, in stile romanico, contenente la sacra effige della Madonna di Romania, protettrice della città. Inoltre la città ospita il museo diocesano, contenente ori e argenti della cattedrale e parecchi manufatti di varie epoche.
 
Un luogo divenuto il centro culturale cittadino è poi il complesso di Santa Chiara, recentemente restaurato; esso ospita una sala congressi nell'antica chiesa medievale, mentre le sale che furono un tempo parte del convento delle clarisse sono state destinate al [[Museo civico del mare]].
È presente un [[museo]] privato degli antichi mestieri di [[Calabria]] e una mostra permanente di modellismo ferroviario, inaugurata nel gennaio 2012 presso la biblioteca comunale "Albino Lorenzo<ref>[http://gftropea.blogspot.it/ "Gruppo fermodellistico Tropeano"].</ref>.
 
Numerosi e caratteristici sono gli affacci a mare, chiamati anche villette, tra i quali spicca quello dei Sospiri,<ref>{{Cita web|url=https://www.famedisud.it/racconta-il-tuo-sud-laffaccio-dei-sospiri-a-tropea-immagine-e-testo-di-marcello-macri/|titolo=Racconta il tuo SUD {{!}} Calabria: l'affaccio dei sospiri a Tropea, immagine e testo di Marcello Macrì|autore=Redazione|sito=Fame di Sud|data=31 agosto 2014|lingua=it|accesso=8 settembre 2020}}</ref> considerato uno degli affacci più belli d'Italia.
==Società==
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Tropea.jpg|miniatura|Evoluzione dal 1300 al 1861<ref>P. Malanima, ''L'economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea'', Bologna, Il Mulino, 2002 (Appendix 2)</ref>|centro]]
{{Demografia/Tropea}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 20102016<ref>[http://demo.istat.it/str2010str2016/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> i cittadini stranieri residenti erano 307377 persone (il 45,5930% della popolazione).
 
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*[[Romania]] 73129 (12,0903%)
*[[Ucraina]] 6560 (0,9794%)
*[[Polonia]] 3834 (0,5654%)
*[[Cina]] 3024 (0,4438%)
 
=== Tradizioni e folclore ===
{{vedi anche|Giganti (folclore)}}
Il 21 marzo, in onore di [[San Giuseppe]], viene celebrata un festa tradizionale con un pranzo offerto ai devoti, due processioni tra le Sante Messe, gruppi musicali durante la serata e fuochi artificiali.
 
Il 21 marzo, in onore di [[San Giuseppe]], viene celebrata una festa tradizionale con un pranzo offerto ai devoti. Il [[Venerdì Santo]], all'imbrunire, si svolge la processione del Cristo morto, che attraversa le vie della città.
Il 23 marzo di ogni anno nella "Contrada dell'Annunziata" si svolge una grande fiera, che si snoda per le vie di Tropea, visitata da migliaia di persone, provenienti da tutto il Vibonese. I commercianti ambulanti provenienti da tutta la Calabria e anche da fuori Regione, espongono di tutto, dagli articoli introvabili e stravaganti, agli animali, ai prodotti tipici.
Un tempo era la fiera del bestiame di ogni specie che si svolgeva nelle vicinanze della Chiesa dell'Annunziata.
 
Il 3 maggio si festeggia ''I tri da' Cruci''. Questa festa commemora l'Invenzione della Santa Croce<ref>{{Cita libro|titolo=Passeggiate tropeane, Marcello Macri, MGE, 2008.}}</ref>, giustificata dal fatto che, un tempo, all'inizio di via Umberto I, sorgeva un tempietto con tre croci. A fine serata la sagoma di un cammello, imbottito di fuochi d'artificio, balla al ritmo frenetico della carica tumbula.
Il [[Venerdì Santo]], all'imbrunire, una suggestiva processione attraversa le vie della città. Apre la processione un grande stendardo brunito, seguito dalle varie confraternite con il cappuccio abbassato sul viso. Un uomo scalzo e con una corona di spine in testa innalza una grande croce nera. Dietro di lui un'artistica e antica bara, dalle pareti di cristallo, su cui giace un Cristo morto. Dietro ancora, la statua della Madonna Addolorata che cerca di raggiungere il Figlio. Le donne seguono la Statua della Madonna cantando le "lamentazioni", cantici e antiche [[Nenia|nenie]].
 
Il 15 agosto in onore della festività dell'Assunta si svolge la processione in mare della Statua della Sacra Famiglia conservata nella chiesa sullo scoglio dell'isola.
Il 3 maggio si festeggia ''I tri da' Cruci''. Questa festa commemora l'Invenzione della Santa Croce, giustificata dal fatto che, un tempo, all'inizio di via Umberto I, sorgeva un tempietto con tre Croci. A fine serata la sagoma di un cammello, imbottito di fuochi d'artificio, balla al ritmo frenetico della caricatumbula. La Pro Loco Tropea, assieme ad un comitato appositamente costituito, si occupa dell'organizzazione dell'evento - che riprende i giochi tipici dei festeggiamenti popolari, come la gara dei sacchi, quelle della pasta abbruscenti o delle pignatte - per rendere la festa sempre più bella.
 
Il 27 marzo e il 9 settembre si festeggia la santa patrona della città, Maria Santissima di Romania, con una processione che si snoda per le vie della cittadina.
Il 15 agosto in occasione della festa della Madonna dell'Isola viene organizzata una suggestiva processione a mare.
 
Il 6 luglio si celebra Santa Domenica Martire Tropeana.
Nel mese di dicembre la Pro loco organizza, spesso, una rappresentazione del presepe vivente con attori che interpretano gli antichi mestieri. La rappresentazione è resa più realistica dalle scenografie e dalla presenza di animali in carne ed ossa. Le vie del centro sono animate dalla presenza di [[luminarie]] ed ogni mattina è allietata dal tradizionale suono della [[zampogna]].
 
== Cultura ==
'''Musei'''
{{Immagine grande|Panorama Troprea 2009.jpg|900px|<center>Panorama della spiaggia di Tropea (agosto 2009)}}
 
Museo del mare<ref>{{Cita web|url=https://www.tropea-tourism.com/mumat-il-civico-museo-del-mare-di-tropea-a-palazzo-santa-chiara/|titolo=MuMaT – Il Civico Museo del Mare di Tropea a Palazzo Santa Chiara}}</ref>
=== Media ===
==== Televisione ====
Nel dicembre [[2005]] su [[RaiUno]] è andata in onda la serie TV "[[Gente di mare (serie televisiva)|Gente di Mare]]" girata a Tropea e interpretata da [[Lorenzo Crespi]] e [[Vanessa Gravina]], nel febbraio [[2007]] sono iniziate le nuove riprese per la nuova serie televisiva Gente di Mare 2.
 
Museo diocesano<ref>{{Cita web|url=http://www.tropea.net/musei|titolo=Museo Diocesano di Tropea}}</ref>
=== Arte ===
Tra gli artisti di maggior spessore nati e vissuti a Tropea possono essere, [[Giuseppe Gaetano Grimaldi]] (1690-1748), [[Giuseppe Naso]] (1836-1862), [[Albino Lorenzo]] (1922-2005), Melo Tedesco (1926-2002), Giuseppe Vitetta , Totò Carratura.
 
Raccolta Privata Toraldo<ref>{{Cita web|url=http://www.tropea.net/musei|titolo=Raccolta Privata Toraldo}}</ref>
=== Eventi ===
Tropea è sede dell'omonimo premio letterario nazionale. Il Comitato tecnico-scientifico del ''Premio Letterario Tropea'' si riunisce per selezionare mediante votazione i libri che parteciperanno alla fase finale del Premio.
 
Raccolta Privata Toraldo di Francia<ref>{{Cita web|url=http://www.tropea.net/musei|titolo=Raccolta Privata Toraldo di Francia}}</ref>
Nel mese di aprile si svolge la ''Mostra-Fiera di Modellismo Ferroviario città di Tropea'' a cura del Gruppo Fermodellistico Tropeano<ref>[http://gftropea.blogspot.it/ "Gruppo Fermodellistico Tropeano"]</ref>.
 
Museo degli antichi mestieri
[[File:Santa Maria dell'Isola.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria dell'Isola di notte]]
Nel mese di giugno si svolge la fase finale del ''Premio Letterario Nazionale città di Tropea'', che richiama diversi autori da tutta l'Italia e che coinvolge una giuria composta da tutti i Sindaci calabresi.
 
Museo della scienza e della tecnica<ref>{{Cita web|url=http://www.museotropea.it/|titolo=museo della scienza e della tecnica}}</ref>
In luglio si svolge la Sagra del [[pesce azzurro]] e della [[cipolla rossa di Tropea]]. La sagra celebra la [[cipolla rossa]] e la cucina tradizionale del luogo, che usa il pesce azzurro e la cipolla rossa di Tropea (a cui è stato attribuito il marchio di qualità). La sagra viene organizzata su iniziativa dell'Associazione Turistica Pro Loco Tropea.
 
'''Biblioteca'''
Nel mese di agosto si svolge la manifestazione cinematografica ''Tropea Film Festival'', promossa dall'Associazione Culturale Tropeana. L'evento si tiene nel Teatro del Porto di Tropea, all'interno del porto turistico.
 
Biblioteca comunale
Nel mese di settembre nel centro storico di Tropea si svolge il ''Tropea Blues Festival'', un Festival di musica [[Blues]] che per una settimana vede esibirsi decine di gruppi musicali. Il [[format]] dell'evento è caratterizzato dall'esibizione quasi in contemporanea, tra le vie della città vecchia, di numerose ''''band'''', come nella tradizione della città natale di questo genere musicale ([[New Orleans]]).
 
Biblioteca Vescovile e archivio storico diocesano
== Persone legate a Tropea ==
 
* [[Santa Domenica]] 285/290-303, martire cristiana, secondo la tradizione nata a Tropea;
=== Media ===
* [[Pietro e Paolo Boiano]] (detti Vianeo) - che sono considerati i fondatori della [[rinoplastica]] in Italia nel [[secolo XVI]];
==== Televisione ====
* [[Benedetto Mandina (1580-1646)|Benedetto Mandina]] ([[1580]]-[[1646]]), vescovo della diocesi di Tropea;
Nel dicembre [[2005]] su [[RaiUno]] è andata in onda la serie TV ''[[Gente di mare (serie televisiva)|Gente di mare]]'', girata a Tropea e interpretata da [[Lorenzo Crespi]] e [[Vanessa Gravina]]. Nel febbraio [[2007]] sono iniziate le riprese della seconda stagione.
* [[Domenico De Lorenzo]] ([[1740]]-[[1812]]), scultore;
 
* [[Pasquale Galluppi]] ([[1770]]-[[1846]]);
=== Eventi ===
* [[Raf Vallone]] (1916-2002);
{{Senza fonte|Tropea è sede dell'omonimo premio letterario nazionale. Il comitato tecnico-scientifico del ''Premio Letterario Tropea'' si riunisce per selezionare mediante votazione i libri che parteciperanno alla fase finale del Premio; la giuria è composta da tutti i sindaci calabresi.}}
* [[Francesco Mottola]] ([[1901]]-[[1969]]);
 
* [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], insigne [[Glottologia|glottologo]], [[Dialettologia|dialettologo]] e [[Filologia romanza|filologo delle lingue romanze]] a cui è stata conferita la [[cittadinanza onoraria]];
{{Chiarire|Nel mese di settembre nel centro storico di Tropea si svolge il ''Tropea Blues Festival'', un festival di musica [[blues]] che per una settimana vede esibirsi decine di gruppi musicali.<ref>{{Cita web|url=http://www.tropeablues.com/|titolo=Benvenuto in Tropea Blues|sito=www.tropeablues.com|accesso=5 agosto 2022}}</ref>|occorrono fonti terze e autorevoli che garantiscano la rilevanza almeno nazionale dell'evento}}
* Luigi Giffone, (1926- ) architetto;
* [[Gianni Salvioni]], produttore discografico, editore;
* [[Marco Laureo]], vescovo di [[Campagna (Italia)|Campagna]];
* [[Vincenzo Laureo]], cardinale;
* [[Alessandro Bagnato]], scrittore, poeta e storico;
* [[Federico Guglielmo Lento]] ([[1942]]-[[2010]]), medico e politico;
* [[Gaetano Fazzari]], matematico.
* [[Albert Anastasia]] (nato Umberto Anastasio), mafioso [[italoamericano]]
 
== Economia ==
{{Doppia immagine verticale|right|PIANTAGIONE DI CIPOLLA ROSSA DI TROPEA.JPG|TROPEA - SPIAGGIA.JPG|190|Piantagione di cipolla rossa|La spiaggia}}
=== Agricoltura ===
[[File:PIANTAGIONE DI CIPOLLA ROSSA DI TROPEA.JPG|miniatura|Piantagione di cipolla rossa]]
Rileva l'esportazione della [[cipolla rossa]], più dolce rispetto alla bianca. Le coltivazioni sono, però, in prevalenza nei comuni di [[Ricadi]] e [[Parghelia]], essendo il territorio del comune di Tropea uno dei più piccoli in Italia.
Rileva l'esportazione della [[cipolla rossa]], più dolce rispetto alla bianca. Coltivata tra [[Nicotera]], in [[provincia di Vibo Valentia]], e [[Campora San Giovanni]], nel comune di [[Amantea]], in [[provincia di Cosenza]], lungo la fascia tirrenica.
 
Il prodotto ha ricevuto il [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|marchio IGP]] ed è tutelato da un consorzio riconosciuto dal [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]].
=== Commercio ===
I negozi di Tropea vendono prodotti tipici e [[artigianato|artigianali]] dei comuni limitrofi, tra cui la [[cipolla rossa]], la [[nduja]] di [[Spilinga]], il [[formaggio]] [[Pecorino del Poro]], l'[[olio di oliva#Tipi di olio di oliva|olio extravergine d'oliva]] e [[vino|vini]].
 
Per molti anni, la produzione, la lavorazione e la commercializzazione della cipolla rossa di Tropea hanno rappresentato una delle attività economiche tra le più importanti per il territorio<ref>{{Cita web|url=http://www.tropeaedintorni.it/la-treccia-rossa-la-storia-della-cipolla-di-tropea-030814.html|titolo="La treccia rossa", la storia della cipolla di Tropea|autore=Pino Vita|accesso=23 dicembre 2016}}</ref>.
Offerti anche prodotti di [[artigianato]] locale, come i [[manufatto|manufatti]] in [[terracotta]] ed i canestri, i cesti e le gerle in [[vimini]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=15}}</ref>
 
=== Commercio ===
I negozi di Tropea vendono prodotti tipici e [[artigianato|artigianali]] dei comuni limitrofi, tra cui la [[cipolla rossa]], la [['nduja]] di [[Spilinga]], il [[formaggio]] pecorino del Poro, l'[[olio di oliva#Tipi di olio di oliva|olio extravergine d'oliva]] e [[vino|vini]]. Offerti anche prodotti di [[artigianato]] locale, come i [[manufatto|manufatti]] in [[terracotta]] ed i canestri, i cesti e le gerle in [[vimini]].<ref name="Aci">{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=15}}</ref>
 
=== Turismo ===
[[File:TROPEA - SPIAGGIA.JPG|miniatura|La spiaggia]]
L'economia tropeana si basa prevalentemente sul turismo estivo, (dagli inizi di giugno alla fine di settembre). La ricettività si caratterizza dalla presenza di molti b&b all'interno del centro storico (ricavati in palazzi d'epoca), hotel collocati principalmente nella zona nuova della città e qualche campeggio nella zona della marina (dove è possibile alloggiare in tende e/o camper quasi a ridosso delle famose spiagge bianche della città). Data la piccola estensione territoriale, molte sono le strutture ricettive (villaggi, case vacanze e residence) nei paesi limitrofi, un tempo facenti parte del sistema dei casali di Tropea (Santa Domenica, [[Capo Vaticano]], oggi sotto il comune di [[Ricadi]], [[Parghelia]], [[Drapia]] e [[Zambrone]].
L'economia locale si basa prevalentemente sul turismo estivo, dagli inizi di giugno alla fine di settembre. Tropea è infatti il centro più importante della [[Costa degli Dei]], riviera che parte dalla città di [[Pizzo (Italia)|Pizzo]] e termina a [[Nicotera]].
 
Tropea fa parte del club ''[[I borghi più belli d'Italia]]'' e dal [[2020]] è stata insignita della ''[[Bandiera blu]]'' dalla [[Foundation for Environmental Education|FEE]] (Fondazione per l’educazione ambientale), che premia le località balneari che si sono distinte per un rigoroso rispetto dei criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio e concrete politiche di sostenibilità ambientale<ref>{{Cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2020&tipo=bb|titolo=Bandiere blu dell'anno 2020|accesso=7 Aprile 2020}}</ref>.
Secondo la versione on line del ''[[Sunday Times]]'' (14 gennaio [[2007]]), Tropea è tra le 20 spiagge più belle d'Europa.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/travel/holiday_type/beach/article1292126.ece |titolo=The top 20 beach holidays |pubblicazione=timesonline.co.uk |accesso=9 marzo 2011}}</ref>
 
La ricettività si caratterizza per la presenza di molti b&b all'interno del centro storico (ricavati in palazzi d'epoca), hotel collocati principalmente nella zona nuova della città e qualche campeggio nella zona della marina, dove è possibile alloggiare in tenda o in camper quasi a ridosso delle famose spiagge bianche della città.
 
Data la piccola estensione territoriale, molte strutture ricettive (villaggi, case vacanze e residence) sono site nei paesi limitrofi, un tempo facenti parte del sistema dei casali di Tropea (Santa Domenica, [[Capo Vaticano]], oggi sotto il comune di [[Ricadi]], [[Parghelia]], [[Drapia]] e [[Zambrone]]).
 
Nella versione online del ''[[Sunday Times]]'' del 14 gennaio [[2007]] Tropea era considerata tra le venti spiagge più belle d'Europa.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/travel/holiday_type/beach/article1292126.ece |titolo=The top 20 beach holidays |pubblicazione=timesonline.co.uk |accesso=9 marzo 2011 |dataarchivio=29 giugno 2011 |urlarchivio=https://archive.today/20110629151959/http://www.timesonline.co.uk/tol/travel/holiday_type/beach/article1292126.ece |urlmorto=sì }}</ref>
 
Durante la trasmissione di [[Rai 3]] [[Kilimangiaro (programma televisivo)|Kilimangiaro]] si è inoltre aggiudicata il titolo di ''Borgo dei Borghi 2021''.<ref>{{Cita news |autore= |url=https://siviaggia.it/notizie/tropea-borgo-borghi-2021/327022/ |titolo=Tropea è il Borgo dei Borghi 2021, una perla rara |pubblicazione=siviaggia.it |accesso=14 giugno 2021}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Drittopedritto.JPG|thumb|Il [[porto turistico]]]]
 
===Strade===
Tropea è interessata dalla [[Strada statale 522 di Tropea]].
 
===Ferrovie===
Il comune è servito dalla [[Stazione di Tropea]], posta sulla vecchia tratta costiera (detta appunto via Tropea) della [[ferrovia Tirrenica Meridionale]].
La città è collegata ai centri di [[Rosarno]] e [[Lamezia Terme]] (sede dell'omonimo aeroporto) dalla [[Stazione di Tropea|stazione ferroviaria]], in cui transitano quasi esclusivamente treni regionali (ad eccezione, del periodo estivo, il cui collegamento è potenziato da treni Espresso ed InterCity da e per le principali città italiane).
 
===Porti===
A Tropea è presente un porto turistico.
Tropea è dotata di un [[porto]] [[turismo|turistico]] di recente costruzione, da dove è possibile raggiungere le vicine [[Isole Eolie]] (in particolare il [[Vulcano (geologia)|vulcano]] [[Isola di Stromboli|Stromboli]], quasi sempre visibile dalla [[costa]] [[Calabria|calabrese]] [[mar Tirreno|tirrenica]] meridionale) e le coste limitrofe costituite da falesie d'arenaria, piccole baie, scogliere e spiagge quasi incontaminate.
 
== GemellaggiAmministrazione ==
<ref>[http://www.tropeamagazine.it/sindaci/ Tropea Magazine - I Sindaci di Tropea 1321 a oggi]</ref>
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|21 novembre [[1993]]|16 novembre [[1997]]|Gaetano Vallone|[[lista civica]]|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|16 novembre [[1997]]|27 maggio [[2002]]|Gaetano Vallone|[[lista civica]]|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2002]]|29 maggio [[2006]]|Domenica Cortese|[[lista civica]]|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|29 maggio [[2006]]|29 marzo [[2010]]|Antonio Euticchio|[[lista civica]]|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|29 marzo [[2010]]|25 maggio [[2014]]|Adolfo Repice|[[lista civica]]|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|25 maggio [[2014]]|12 agosto [[2016]]|Giuseppe Rodolico|[[lista civica]] Tropea futura|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|12 agosto [[2016]]|21 ottobre [[2018]]|Salvatore Fortuna<br>Francesco Concetto<br>Giuseppe Di Martino<br>Emilio Saverio Buda||[[commissario straordinario]]|<ref name=maf>Commissione straordinaria ex art. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose)</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|21 ottobre [[2018]]|23 aprile [[2024]]|Giovanni Macrì|[[lista civica]] Forza Tropea|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile [[2024]]|''in carica''|Vito Turco<br>Roberto Micucci<br>Antonio Calenda||[[commissario straordinario]]|<ref name=maf />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=Russia|link=|città=Zvenigorod|anno=2012}}
*[[Baunei]], dal 2021
 
== Sport ==
*L'8 maggio [[2005]] la 1ª tappa del [[Giro d'Italia 2005]] si è conclusa a Tropea con la vittoria di [[Paolo Bettini]].
*Il 14 maggio [[2011]] si è replicato con l'arrivo dell'8ª tappa del [[Giro d'Italia 2011]] vinta da [[Oscar Gatto]].
*Tropea ha avuto una squadra di Pallavolo che ha militato per anni nei campionati semi-professionistici.
*La massima categoria raggiunta dall'Associazione Pallavolo Costa degli Dei Tropea è stata la serie B1, nella stagione 2003-2004, sotto la presidenza dell'architetto Nicola Mazzocca, al quale si vorrebbe intitolare il palazzetto, ma il titolo venne ceduto alla Raffaele Lamezia e la squadra locale tornò in serie B2.
*La FCD Tropea fu una squadra calcistica militante fino alla stagione calcistica 2017-2018, la massima categoria raggiunta fu la [[Prima Categoria]] nella stagione 2017-2018. I colori sociali furono il bianco e l'azzurro.
*Nella stagione calcistica 2015/2016 venne costituita la [[FCD Tropea]], che milita nel campionato di [[Terza Categoria]] girone G di [[Vibo Valentia]].
 
===Impianti sportivi===
A Tropea è presente uno stadio chiamato "Stadio del Sole".
 
==Note==
Riga 229 ⟶ 287:
 
== Voci correlate ==
*[[Santuario di Santa Maria dell'Isola di Tropea]]
*[[Concattedrale di Maria Santissima di Romania]]
*[[Convento della Pietà (Tropea)]]
*[[Chiesa dell'Annunziata (Tropea)]]
*[[Stazione di Tropea]]
*[[Palazzo Giffone]]
*[[Stazione meteorologica di Tropea]]
 
Riga 235 ⟶ 299:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|Regional/Europe/Italy/Regions/Calabria/Localities/Tropea/}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Vibo Valentia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria}}