Famila Basket Schio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(245 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|logo =
|genere = femminile
|detentore_scudetto =
|detentore_coppa_italia = X
|detentore_supercoppa_italiana =
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body = FF7F00
|h_pattern_b =
|h_shorts = FF7F00
|h_pattern_s =
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = 000000
|a_pattern_b =
|a_shorts = 000000
|a_pattern_s = _blacksides
<!-- Segni distintivi-->
|colori =
|soprannomi =
<!-- Dati societari-->
|città = [[Schio]]
|nazione = ITA
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A1]]
|palazzetto = [[Palasport Livio Romare]]
|capienza =
|immagineimpianto = [[File:Pala Campagnola Schio.jpg]]
|storia = '''Pallacanestro Femminile Schio'''<br />(1973-
'''Famila Basket Schio'''<br />(2015-''presente'')
|proprietario =
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Cestaro]]
|general manager = {{Bandiera|ITA}} [[Paolo De Angelis]]
|allenatore =
|sito = www.familabasket.it
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe europee = 2 [[Coppa Ronchetti|Coppe Ronchetti]]
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale = Famila Basket Schio 2025-2026
}}
Il '''Famila Basket Schio
È la squadra più titolata d'[[Italia]]. Detiene il record di [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppe Italia]] vinte (sedici) e quello di [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppe]] (quattordici) ed è al secondo posto per numero di scudetti (tredici), dopo la [[Ginnastica Comense 1872|Pool Comense]].
== Storia ==
=== I primi anni ===
Nel [[1973]] viene fondata la società, presieduta da Ivano Baron e sponsorizzata da una piccola azienda vicentina, Luma Asfalti. La squadra di Schio, non disponendo di mezzi economici rilevanti, gioca nella palestra Don Bosco, ubicata nel centro della città. Il 10 giugno 1974 a [[Padova]], la squadra supera la concorrenza della [[Sorgente Alba Treviso]] per la promozione nel campionato di [[Serie B (pallacanestro femminile)|Serie B]].
I campionati successivi, nonostante il cambio di [[sponsor]] (UFO blue jeans dei fratelli Zanella di [[Caldogno]]) e l'arrivo di
Il campionato
=== Gli anni '80 e la Serie A ===
Le prime due stagioni della UFO Schio in Serie A, pur senza mai lottare per lo scudetto, sono positive. Nella stagione [[Serie A1 1981-1982 (pallacanestro femminile)|1981-82]], la Pallacanestro Schio ingaggia [[Lynette Woodard]], una delle migliori cestiste al mondo. Malgrado l'acquisto, la squadra non riesce ad entrare nella poule scudetto.
La stagione [[Serie A1
Durante la [[Serie A1 femminile FIP 1985-1986|stagione successiva]]
Nell'[[Serie A2
=== Gli anni '90 e i primi trionfi ===
[[File:Marcello Cestaro.jpg|upright=0.6|thumb|Marcello Cestaro]]
Grazie all'apporto dell'imprenditore locale e presidente della società [[Marcello Cestaro]], la Pallacanestro Femminile Schio diventa uno dei club più competitivi d'Italia. Supportata da una buona campagna acquisti ([[Beverly Williams]], [[Tammy Jackson]], [[Marina Pirani]]) la stagione [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro femminile)|1989-90]] vede
La società intende riapprodare immediatamente
Per la stagione [[Serie A1 1992-1993 (pallacanestro femminile)|1992-93]] allenatore e squadra vengono riconfermati, integrata da [[Beverly Williams]] e [[Regina Street]], proveniente da [[Acer Priolo|Priolo]]. L'ottimo campionato porta per la prima volta lo Schio alle semifinali dei play-off, venendo però eliminato da [[Ginnastica Comense 1872|Como]]. Al termine di questa stagione la storica capitana arancione Paola Finozzi, lascia la squadra dopo 14 anni di fedele permanenza con i colori scledensi.
Per la [[Serie A1 1993-1994 (pallacanestro femminile)|stagione successiva]] lo Schio punta a riconfermare i buoni risultati, viene ingaggiata
Per la stagione [[Serie A1 1994-1995 (pallacanestro femminile)|1994-95]] la squadra viene rinforzata grazie all'inserimento di [[Andrea Lloyd]] e [[Lorenza Arnetoli]]. I play-off vedono per la prima volta il Famila in finale, ma la vittoria va ancora al [[Ginnastica Comense 1872|Como]].
La [[Serie A1 1995-1996 (pallacanestro femminile)|stagione seguente]] non porta grandi risultati in campionato (la
Nella stagione 1996-97 il Famila sarà impegnato su più fronti: Coppa Italia, [[Coppa Ronchetti]] e [[Serie A1 1996-1997 (pallacanestro femminile)|campionato]]. La stagione, anche a causa di alcuni infortuni, si rileva esser molto deludente e la squadra non raggiunge nessuno degli obiettivi prefissati; a fine stagione [[Dante Carzaniga|Carzaniga]] non viene
Come nuovo allenatore per la stagione [[Serie A1 1997-1998 (pallacanestro femminile)|1997-98]] viene scelto [[Piero Pasini]] il quale riesce a portare la squadra in finale play-off nonostante il modesto piazzamento durante la stagione regolare.
Nella [[Serie A1 1998-1999 (pallacanestro femminile)|stagione seguente]] Pasini viene sostituito dalla
=== Gli anni duemila e gli scudetti ===
Riga 87 ⟶ 90:
Con la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2003-2004|2003-04]] sulla panchina arancione arriva [[Santino Coppa]], per anni allenatore del [[Trogylos Priolo|Priolo]]; la società scledense acquista inoltre giocatrici di rilievo: da [[Basket Spezia Club|La Spezia]] arriva [[Penny Taylor]], [[Susanna Bonfiglio]] da Priolo, inoltre la francese [[Nicole Antibe]] e [[Slobodanka Tuvić|“Boba” Tuvić]]. Il Famila si appresta a iniziare una stagione da protagonista: a [[Napoli]] Schio vincendo contro l'[[Reyer Venezia Mestre Femminile|Umana Reyer Venezia]] si aggiudica la terza Coppa Italia della sua storia. Ma in campionato, vinto nuovamente da Como, la serie si conclude ancora una volta solamente ai play-off.
[[File:Elisabetta Moro.jpg|upright=0.6|thumb|left|Betta Moro, capitana del Famila Wuber Schio fino al 2011]]
Vista la delusione per l'esito del campionato appena finito il Famila per la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2004-2005|2004-2005]]
Con questa formazione Schio vince la sua quarta [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]] (battendo in finale [[Phard Napoli|Napoli]]). Terminata la ''regular season'' al secondo posto dietro Napoli, il Famila in finale contro [[Club Atletico Faenza|Faenza]] si impone 3-0 e, dopo esser stata sconfitta per ben cinque volte in finale nelle passate stagioni, finalmente conquista il suo primo storico scudetto.
[[File:Kathrin Ress.jpg|upright=0.6|thumb|Kathrin Ress]]
Per la [[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|stagione successiva]], la squadra viene quasi tutta riconfermata, ad eccezione delle due veterane: [[Nicoletta Caselin|Caselin]] che lascia il basket, e [[Lorenza Arnetoli]], che passa al Faenza. Gli acquisti sono limitati a [[Federica Ciampoli]] ed Emanuela Ramon. Inaspettatamente la squadra, impegnata anche in Eurolega senza però ottenere risultati di rilievo (viene eliminata ai sedicesimi di finale), viene eliminata dalla Coppa Italia già nelle fasi iniziali del torneo, ma si aggiudica la sua prima [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa]] e la stagione regolare del campionato si chiude con il Famila in prima posizione, ai [[play-off]] riesce ad imporsi sull'[[Acer Priolo]] dopo una serie molto combattuta, aggiudicandosi il secondo scudetto.
[[File:TrofeiFamila2008.JPG|thumb|left|Scudetto e FIBA Eurocup 2008]]
La stagione [[Serie A1 femminile FIP 2006-2007|seguente]] vede l'abbandono del basket da parte di Anna Pozzan ed [[Elisabetta Moro]] diviene il nuovo capitano della squadra arancione. La società si impegna in una massiccia campagna acquisti, mettendo sotto contratto [[Bernadette
Dopo una stagione molto deludente il Famila per il [[Serie A1 femminile FIP 2007-2008|campionato 2007-2008]] sostituisce l'allenatore Fossati con Sandro Orlando (già a Schio nella stagione 2002-2003 in qualità di assistente allenatore); la formazione vede il trasferimento ad [[Ekaterinburg]] di Penny Taylor, e l'arrivo di [[Laura Macchi|Chicca Macchi]] e di [[Kathrin Ress]]. La stagione riserva
La stagione [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|2008-09]], vede l'ingresso in squadra di [[Kara Braxton]], [[Candice Dupree]], [[
=== Gli anni
[[File:Défilé médaillés français JO 2012.jpg|upright=0.6|thumb|Isabelle Yacoubou]]
Nella stagione [[Serie A1 femminile FIP 2010-2011|2010-11]] si ripropone la sfida con [[Cras Taranto|Taranto]], giunta seconda in campionato dietro a Schio; stavolta è Schio ad avere la meglio, conquistando così il suo quarto scudetto vincendo 3 a 2.
Durante la stagione Schio si aggiudica anche la sesta [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]], superando così la [[Ginnastica Comense 1872]], ferma a 5 successi, divenendo ad oggi la squadra più titolata in questa competizione.
Nel campionato [[Serie A1 femminile FIP 2011-2012|2011-12]] la squadra è allenata da [[Maurizio Lasi]] ed entrano nel gruppo [[Cheryl Ford]] e [[Chiara Consolini]]: la sfida con Taranto si ripete, ed il Cras conquista sia scudetto che Coppa Italia. Il Famila però vince per la Supercoppa. Confermato Lasi anche per la [[Serie A1 femminile FIP 2012-2013|stagione seguente]], la squadra viene rinforzata con [[Giorgia Sottana|Sottana]], [[Laura Benko|Benko]], [[Danielle McCray|McCray]], [[Kathy Wambe|Wambe]] e riesce a completare il ''[[treble]]'' conquistando scudetto (battendo 3-0 [[Basket Femminile Le Mura Lucca|Lucca]])<ref>{{cita web |url=http://www.legabasketfemminile.it/albo-doro/ |titolo=Copia archiviata |accesso=2 luglio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160620103622/http://www.legabasketfemminile.it/albo-doro/ |dataarchivio=20 giugno 2016 }}</ref>, Coppa Italia (imponendosi ancora sul Lucca) e Supercoppa (vincendo sul [[Taranto Cras Basket|Taranto]]).
Nonostante gli ottimi risultati ottenuti, per la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2013-2014|2013-14]] Maurizio Lasi non viene riconfermato, al suo posto viene scelto [[Miguel
Anche per la [[Serie A1
[[File:Pierre Vincent.jpg|upright=0.7|sinistra|thumb|Pierre Vincent]]
Per la stagione [[Serie A1 2017-2018 (pallacanestro femminile)|2017-2018]] viene ingaggiato [[Pierre Vincent]] alla guida della squadra e vengono nuovamente conquistati tutti i trofei della stagione: terminata la stagione regolare al primo posto in classifica il Famila vince il nono scudetto battendo il Ragusa, vince la undicesima Coppa Italia (sconfiggendo Lucca), e si aggiudica la nona Supercoppa ancora imponendosi con il Lucca.
Dal marzo 2018 è stata allestita presso il [[palasport Livio Romare]] una sala museo del Famila basket, la prima del genere in Italia dedicata a una squadra femminile di pallacanestro; è intitolata a Antonio Cestaro, padre del [[Marcello Cestaro|presidente della società]] scledense: nella sala vengono esposti i trofei vinti dalla squadra, le formazioni, i dati e le curiosità delle varie annate sportive, le divise delle giocatrici<ref>[http://www.familabasket.it/inaugurazione-della-sala-che-racconta-la-storia-del-famila-basket-schio/] Sala museo del Famila basket</ref>.
La [[Serie A1 2018-2019 (pallacanestro femminile)|2018-2019]], nuovamente sotto la guida di Vincent, è caratterizzata da un profondo rinnovamento della squadra: vengono confermate solo Masciadri, Lisec e Dotto. Nonostante ciò il Famila, con il ritorno di [[Jantel Lavender|Lavender]] e le nuove arrivate [[Martina Crippa]], [[Olbis Futo Andrè]], [[Sandrine Gruda]], si aggiudica nuovamente la Supercoppa, mentre non riesce a centrare la conquista della Coppa Italia. Raggiunge però in finale di stagione il primo posto in classifica e ottiene il decimo scudetto sconfiggendo nella finale play-off il Ragusa, chiudendo la serie in gara 4. La finale rappresenta anche l'addio dell'attività agonistica della capitana [[Raffaella Masciadri]].
===
[[File:Sandrine Gruda 7 Famila in schio-bologna gara2.jpg|upright=0.9|thumb|left|Sandrine Gruda]]
[[File:2021-09-19 WNBA Dallas Wings - 3 Marina Mabrey - 001.jpg|upright=0.6|thumb|right|Marina Mabrey]]
A causa della [[pandemia di COVID-19]] la stagione 2019-2020 non è stata disputata, così neppure le competizioni europee; il Famila riesce comunque a aggiudicarsi l'undicesima Supercoppa italiana, sorpassando il Ragusa.
La [[Serie A1 2020-2021 (pallacanestro femminile)|stagione 2020-2021]] vede la squadra ancora guidata da Vincent. Le sfide al vertice sono sempre quelle giocate tra Schio e [[Reyer Venezia Mestre Femminile|Venezia]]: il Famila vince la dodicesima Coppa Italia (Schio batte Venezia 69 a 55), ma Venezia si aggiudica la Supercoppa italiana (Venezia batte Schio 73 a 64) e lo scudetto, fermando Schio alla quinta partita della serie.
Nella [[Serie A1 2021-2022 (pallacanestro femminile)|stagione 2021-2022]] a Vincent subentra come allenatore il greco [[Georgios Dikaioulakos]]. Con un gruppo affiatato e l'arrivo di [[Costanza Verona]] e [[Kitija Laksa]] ([[Most Valuable Player|MVP]] in tutte le tre finali), il Famila si aggiudica nuovamente tutti e tre i trofei. <br/>
[[File:Juhász Dorka 14 Hungary.jpg|upright=0.6|thumb|left|Dorka Juhász con la maglia della nazionale ungherese]]
La [[Serie A1 2022-2023 (pallacanestro femminile)|stagione 2022-2023]] vede riconfermato l'allenatore Dikaioulakos e l'inserimento in organico di [[Marina Mabrey]], [[Martina Bestagno]], [[Rhyne Howard]] e, a stagione già iniziata, di [[Eglė Šikšniūtė]]. La squadra, imbattuta in casa sia nelle competizioni nazionali che europee, si aggiudica nuovamente tutti i trofei nazionali: la tredicesima [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa]] avendo la meglio sulla Virtus Bologna, la quattordicesima [[Coppa Italia 2023 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]] sconfiggendo la Reyer Venezia, e il dodicesimo scudetto vincendo 2 a 0 al meglio di 3 gare contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna (femminile)|Virtus]], che aveva chiuso in prima posizione la stagione regolare. Merita una citazione la prestazione di Mabrey che nella partita conclusiva ha messo a segno complessivamente 37 punti. A livello europeo il Famila si aggiudica la terza posizione, sconfiggendo 59 a 56 la [[ZVVZ Univerzitní Sportovní Klub Praha|USK Praga]] in casa ceca nella finale per il terzo posto.
La stagione seguente, anno [[Serie A1 2023-2024 (pallacanestro femminile)| 2023-2024]], vede confermato alla guida della squadra il tecnico greco, subisce qualche rimaneggiamento di organico, con la cessione di Mabrey e l'inserimento di [[Arella Guirantes|Guirantes]], [[Julia Reisingerová|Reisingerová]] e [[Dorka Juhász|Juhász]]. La stagione non conferma appieno le altissime aspettative, e il Famila tra i trofei in palio riesce a aggiudicarsi solamente la Coppa Italia, non centrando l'obiettivo della Supercoppa (vinta da Bologna) e dello scudetto (conclusa la stagione regolare al secondo posto, la squadra accede alla finale dei play off perdendo però 3-0 contro Venezia, che conquista il titolo). Per la stagione [[Serie A1 2024-2025 (pallacanestro femminile)| 2024-2025]] la squadra viene rinforzata con l'inserimento di [[Janelle Salaün]], di [[Ivana Dojkić]] e nuovamente di [[Kitija Laksa]] e di [[Olbis Futo Andrè]]. La stagione ha confermato la leadership di Schio e Venezia nel panorama italiano, le squadre si sono affrontate per tutti i trofei nazionali: la Reyer si aggiudica la Supercoppa (88-81), ma il Famila vince la Coppa Italia (54-45) e lo scudetto (vinte 3 partite su 5 ai playoff), dopo essersi posizionato al primo posto nella classifica durante la stagione regolare. La squadra si posiziona al quinto posto in EuroLega.
Il 28 settembre 2025 vince al PalaRomare la sua 14ª [[Supercoppa italiana 2025 (pallacanestro femminile)|Supercoppa Italiana]]<ref>{{cita news|url=https://www.legabasketfemminile.it/Media/NewsDetail.aspx?NewsID=29882&NewsTypeID=0&Paging=0|titolo=Famila Supercoppa - Schio rimonta Venezia nel secondo tempo e vince il primo trofeo stagionale|data=28 settembre 2025}}</ref>.
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo
|colore titolo = 000000
|colore sfondo = FFA500 <!-- Codice HTML del colore dello sfondo della finestra (come sopra) -->
|colore cassetto = FFA500 <!-- Codice HTML dello sfondo della testata (come sopra) -->
|colore bordo = CCCCCC <!-- Codice HTML del bordo della testata (come sopra) -->
|cronistoria = del Famila Basket Schio.
|corpo testo =
{{Colonne}}
* 1973{{·}}fondazione della '''Pallacanestro Femminile Schio'''.
* 1973-74{{·}}''Luma'', in Serie C, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B'''.
* 1974-75{{·}}''Ufo'', in Serie B.
* 1975-76{{·}}''Ufo'', in Serie B.
* 1976-77{{·}}''Ufo'', in Serie B.
* 1977-78{{·}}''Ufo'', 1ª in Serie B, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A'''.
* 1978-79{{·}}''Ufo'', 7ª nel [[Serie A 1978-1979 (pallacanestro femminile)|Girone B di Serie A]], 1ª in Poule Salvezza.
* 1979-80{{·}}''Ufo'', 5ª nel [[Serie A 1979-1980 (pallacanestro femminile)|Girone B di Serie A]], 1ª in Poule Salvezza.
:Ottavi di finale di [[Coppa Ronchetti 1979-1980|Coppa Ronchetti]].
--------
* 1980-81{{·}}''Ufo'', 3ª nel [[Serie A1 1980-1981 (pallacanestro femminile)|Girone B di Serie A1]], 8ª in Poule Scudetto, quarti di finale dei play-off.
* 1981-82{{·}}''Ufo'', 5ª nel [[Serie A1 1981-1982 (pallacanestro femminile)|Girone A di Serie A1]], 1ª in Poule Salvezza, quarti di finale dei play-off.
* 1982-83{{·}}''Ufo'', 2ª nel [[Serie A1 1982-1983 (pallacanestro femminile)|Girone A di Serie A1]], 3ª in Poule Finale, quarti di finale dei play-off.
* 1983-84{{·}}''Ufo'', 6ª nel [[Serie A1 1983-1984 (pallacanestro femminile)|Girone B di Serie A1]], 3ª in Poule Recupero.
:Quarti di finale di [[Coppa Ronchetti 1983-1984|Coppa Ronchetti]].
* 1984-85{{·}}''Lanerossi'', 5ª nel [[Serie A1 1984-1985 (pallacanestro femminile)|Girone A di Serie A1]], 1ª in Poule Recupero, quarti di finale dei play-off.
* 1985-86{{·}}''Lanerossi'', 5ª nel [[Serie A1 1985-1986 (pallacanestro femminile)|Girone A di Serie A1]], 5ª in Poule Recupero, 3ª negli spareggi salvezza.
:Quarti di finale di [[Coppa Ronchetti 1985-1986|Coppa Ronchetti]].
* 1986-87{{·}}''Lanerossi'', 14ª in [[Serie A1 1986-1987 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
* 1987-88{{·}}in [[Serie A2 1987-1988 (pallacanestro femminile)|Serie A2]].
* 1988-89{{·}}in Serie A2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
* 1989-90{{·}}''Famila'', 6ª in [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale dei play-off.
--------
* 1990-91{{·}}''Famila'', 15ª in [[Serie A1 1990-1991 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
* 1991-92{{·}}''Famila'', in [[Serie A2 1991-1992 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
* 1992-93{{·}}''Famila'', 4ª in [[Serie A1 1992-1993 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], semifinale dei play-off.
* 1993-94{{·}}''Famila'', 7ª in [[Serie A1 1993-1994 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale dei play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Ronchetti 1993-1994|Coppa Ronchetti]].
* 1994-95{{·}}''Famila'', 2ª in [[Serie A1 1994-1995 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], finale dei play-off.
:Finale di [[Coppa Italia (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
* 1995-96{{·}}''Famila'', 2ª in [[Serie A1 1995-1996 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], partecipa ai play-off.
: {{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (1º titolo).
* 1996-97{{·}}''Famila'', 4ª in [[Serie A1 1996-1997 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], semifinale dei play-off.
:Finale di [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]].
* 1997-98{{·}}''Famila'', 7ª in [[Serie A1 1997-1998 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], finale dei play-off.
:Finale di [[Coppa Italia (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
* 1998-99{{·}}''Famila'', 3ª in [[Serie A1 1998-1999 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], finale dei play-off.
: {{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (2º titolo).
* 1999-00{{·}}''Famila'', 4ª in [[Serie A1 1999-2000 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], finale dei play-off.
:Finale di [[Coppa Italia (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
:Finale di [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]].
{{Colonne spezza}}
*
:Semifinale di [[Coppa Italia 2001 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
:
*
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Ronchetti 2001-2002|Coppa Ronchetti]]''' (2º titolo).
*
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2003-2004|2003-04]]{{·}}''Famila'', 1ª nel [[Serie A1 2003-2004 (pallacanestro femminile)|Girone B di Serie A1]], 1ª nel Girone B di seconda fase, 3ª dopo i play-off;
: {{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2004 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (3º titolo).
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2004-2005|2004-05]]{{·}}''Famila'', 2ª in [[Serie A1 2004-2005 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (1º titolo).
: {{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2005 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (4º titolo).
:Finale di [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]].
*
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 2006 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (1º titolo).
:Ottavi di finale di [[EuroLeague Women|Eurolega]].
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2006-2007|2006-07]]{{·}}''Famila'', 7ª in [[Serie A1 2006-2007 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale dei play-off.
: {{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (2º titolo).
:Regular season di [[EuroLeague Women|Eurolega]].
*
:Semifinali di [[Coppa Italia 2008 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|15}} '''Vince l'[[EuroCup Women 2007-2008|EuroCup]]''' (1º titolo).
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2008-2009|2008-09]]{{·}}''Famila Wüber'', 2ª in [[Serie A1 2008-2009 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], semifinale dei play-off.
:Finale di [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]].
:Regular season di [[EuroLeague Women|Eurolega]].
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2009-2010|2009-10]]{{·}}''Famila Wüber'', 3ª in [[Serie A1 2009-2010 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], finale dei play-off.
: {{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2010 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (5º titolo).
:Ottavi di finale di [[EuroLeague Women|Eurolega]].
-----
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2010-2011|2010-11]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 2010-2011 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (4º titolo).
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2011 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (6º titolo).
:Finale di [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]].
:Ottavi di finale di [[EuroLeague Women 2010-2011|Eurolega]].
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2011-2012|2011-12]]{{·}}''Famila Wüber'', 2ª in [[Serie A1 2011-2012 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], finale dei play-off.
:Finale di [[Coppa Italia 2012 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (3º titolo).
:7º posto in [[EuroLeague Women 2011-2012|Eurolega]].
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2012-2013|2012-13]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 2012-2013 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (5º titolo).
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2013 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (7º titolo).
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (4º titolo).
:Quarti di finale di [[EuroLeague Women 2012-2013|Eurolega]].
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2013-2014|2013-14]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 2013-2014 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (6º titolo).
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2014 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (8º titolo).
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (5º titolo).
:Ottavi di finale di [[EuroLeague Women 2013-2014|Eurolega]].
{{Colonne spezza}}
*[[Pallacanestro Femminile Schio
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2015 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (9º titolo).
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (6º titolo).
:Regular season di [[EuroLeague Women 2014-2015|Eurolega]].
*2015{{·}}cambia denominazione sociale in '''Famila Basket Schio Srl SSD'''.
*[[Famila Basket Schio 2015-2016|2015-16]]{{·}}''Famila Wüber'', 2ª in [[Serie A1 2015-2016 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (8º titolo).
:Finale di [[Coppa Italia 2016 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (7º titolo).
:Quarti di finale di [[EuroLeague Women 2015-2016|Eurolega]].
*[[Famila Basket Schio 2016-2017|2016-17]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 2016-2017 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], finale dei play-off.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2016 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (10º titolo).
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (8º titolo).
:Quarti di finale di [[EuroLeague Women 2016-2017|Eurolega]].
*[[Famila Basket Schio 2017-2018|2017-18]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 2017-2018 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (9º titolo).
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2018 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (11º titolo).
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (9º titolo).
:Quarti di finale di [[EuroLeague Women 2017-2018|Eurolega]].
*[[Famila Basket Schio 2018-2019|2018-19]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 2018-2019 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (10º titolo).
:Semifinali di [[Coppa Italia 2019 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (10º titolo).
:Regular season di [[EuroLeague Women 2018-2019|Eurolega]].
:Semifinali di [[EuroCup Women 2018-2019|EuroCup]].
*[[Famila Basket Schio 2019-2020|2019-20]]{{·}}''Famila Wüber'', N.D. Campionato [[Serie A1 2019-2020 (pallacanestro femminile)|Serie A1]] annullato causa pandemia globale [[COVID-19]].
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 2019 (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (11º titolo).
:N.D. Competizione [[EuroLeague Women 2019-2020|Eurolega]] annullata causa pandemia globale [[COVID-19]].
----
*
:Finale di [[Supercoppa italiana 2020 (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]].
:Regular season di [[EuroLeague Women 2020-2021|Eurolega]].
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2021 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (12º titolo).
*[[
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 2021 (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (12º titolo).
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2022 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (13º titolo).
:Quarti di finale di [[EuroLeague Women 2021-2022|Eurolega]].
*[[Famila Basket Schio 2022-2023|2022-23]]{{·}}''Famila Wüber'', 2ª in [[Serie A1 2022-2023 (pallacanestro femminile)|Serie A1]]; {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (12º titolo).
:
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2023 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (14º titolo).
:Terzo posto in [[EuroLeague Women 2022-2023|Eurolega]].
*[[Famila Basket Schio 2023-2024|2023-24]]{{·}}''Famila Wüber'', 2ª in [[Serie A1 2023-2024 (pallacanestro femminile)|Serie A1]]; finale dei play-off.
:Finale di [[Supercoppa italiana 2023 (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]].
:Quarti di finale di [[EuroLeague Women 2023-2024|Eurolega]].
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2024 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (15º titolo).
*[[Famila Basket Schio 2024-2025|2024-25]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 2024-2025 (pallacanestro femminile)|Serie A1]]; {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (13º titolo).
:Finale di [[Supercoppa italiana 2024 (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]].
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2025 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]]''' (16º titolo).
:Final six di [[EuroLeague Women 2024-2025|Eurolega]].
{{Colonne fine}}
*2025-26{{·}}''Famila Wüber''
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 2025 (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]]''' (14º titolo).
}}
== Palmarès ==
=== Titoli nazionali ===
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano femminile|13}}'''
:[[Serie A1 2004-2005 (pallacanestro femminile)|2004-05]], [[Serie A1 2005-2006 (pallacanestro femminile)|2005-06]], [[Serie A1 2007-2008 (pallacanestro femminile)|2007-08]], [[Serie A1 2010-2011 (pallacanestro femminile)|2010-11]], [[Serie A1 2012-2013 (pallacanestro femminile)|2012-13]], [[Serie A1 2013-2014 (pallacanestro femminile)|2013-14]], [[Serie A1 2014-2015 (pallacanestro femminile)|2014-15]], [[Serie A1 2015-2016 (pallacanestro femminile)|2015-16]], [[Serie A1 2017-2018 (pallacanestro femminile)|2017-18]], [[Serie A1 2018-2019 (pallacanestro femminile)|2018-19]], [[Serie A1 2021-2022 (pallacanestro femminile)|2021-22]], [[Serie A1 2022-2023 (pallacanestro femminile)|2022-23]], [[Serie A1 2024-2025 (pallacanestro femminile)|2024-25]]
* '''{{Basketpalm|Coppa Italia femminile|16}}'''
:1996, 1999, [[Coppa Italia 2004 (pallacanestro femminile)|2004]], [[Coppa Italia 2005 (pallacanestro femminile)|2005]], [[Coppa Italia 2010 (pallacanestro femminile)|2010]], [[Coppa Italia 2011 (pallacanestro femminile)|2011]], [[Coppa Italia 2013 (pallacanestro femminile)|2013]], [[Coppa Italia 2014 (pallacanestro femminile)|2014]], [[Coppa Italia 2015 (pallacanestro femminile)|2015]], [[Coppa Italia 2017 (pallacanestro femminile)|2017]], [[Coppa Italia 2018 (pallacanestro femminile)|2018]], [[Coppa Italia 2021 (pallacanestro femminile)|2021]], [[Coppa Italia 2022 (pallacanestro femminile)|2022]], [[Coppa Italia 2023 (pallacanestro femminile)|2023]], [[Coppa Italia 2024 (pallacanestro femminile)|2024]], [[Coppa Italia 2025 (pallacanestro femminile)|2025]]
* '''{{Basketpalm|Supercoppa italiana femminile|14}}'''
:2005, 2006, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, [[Supercoppa italiana 2019 (pallacanestro femminile)|2019]], [[Supercoppa italiana 2021 (pallacanestro femminile)|2021]], [[Supercoppa italiana 2022 (pallacanestro femminile)|2022]], [[Supercoppa italiana 2025 (pallacanestro femminile)|2025]]
=== Titoli internazionali ===
* '''[[Coppa Ronchetti|Coppe Ronchetti]]: 2'''
:[[Coppa Ronchetti 2000-2001|2000-01]], [[Coppa Ronchetti 2001-2002|2001-02]]
* '''[[EuroCup Women]]: 1'''
:[[EuroCup Women 2007-2008|2007-08]]
===
* {{simbolo|Scudetto.svg|16}} '''[[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|Campionati italiani giovanili]]: 3'''
: '''Under 17''': 1985, 1986, 1987
== Sponsor ==
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=orange|titolo=Sponsor|contenuto=
* 1973-1974 · Luma
* 1974-1984 · Ufo
* 1984-1987 · [[Lanerossi]]
* 1988-2008 · [[Famila]]
* 2008-oggi · [[Famila]] [[Fratelli Beretta|Wuber]]
}}
== Presidenti e allenatori ==
{{Colonne}}
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=orange|titolo=I Presidenti|contenuto=
*1974-1979 · {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Baron]]
*1979-1984 · {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Marcante]]
*1984-1986 · {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Faoro]]
*1987-oggi · {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Cestaro]]
}}
{{Colonne spezza}}
{{riquadro|col1=orange|col2=white|col3=black|titolo=Gli allenatori|contenuto=
*1973-1974 · {{Bandiera|ITA}} [[Michele Severin]]
*1974-1975 · {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Rigon]]
*1975-1976 · {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Strukul]]
*1976-1977 · {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Chemello]]
*1977-1979 · {{Bandiera|ITA}} [[Gino Minervini]]
*1979-1980 · {{Bandiera|ITA}} [[Nidia Pausich]]
*1980-1981 · {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Silvestrucci]]
*1981-1982 · {{Bandiera|ITA}} [[Lucio Cescato]]
*1982-1984 · {{Bandiera|ITA}} [[Franco Giuliani]]
*1984-1985 · {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Tommei]]
*1985-1986 · {{Bandiera|ITA}} [[Franco Giuliani]], {{Bandiera|ITA}} [[Loris Gorlin]]
*1986-1987 · {{Bandiera|ITA}} [[Loris Gorlin]]
*1987-1988 · {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Milan Vasojevic]]
*1988-1990 · {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Lo Giudice]]
*1990-1991 · {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Lo Giudice]], {{Bandiera|ITA}} [[Dante Carzaniga]]
*1991-1997 · {{Bandiera|ITA}} [[Dante Carzaniga]]
*1997-1998 · {{Bandiera|ITA}} [[Piero Pasini]]
*1998-2000 · {{Bandiera|CAN}} [[Bev Smith]]
*2000-2002 · {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Corno]]
*2002-2003 · {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lucchesi]]
*2003-2004 · {{Bandiera|ITA}} [[Santino Coppa]]
*2004-2007 · {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fossati]]
*2007-2011 · {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Orlando]]
*2011-2013 · {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Lasi]]
*2013-2016 · {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Méndez]]
*2016-2017 · {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Méndez]], {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Procaccini]]
*2017-2021 · {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Vincent]]
*2021-2025 · {{Bandiera|GRC}} [[Georgios Dikaioulakos]]
*2025-oggi · {{Bandiera|ESP}} [[Victor Lapena]]
}}
{{Colonne fine}}
== Campo di gioco ==
{{vedi anche|Palasport Livio Romare}}
[[File:Pala Campagnola Schio.jpg|thumb|Il [[Palasport Livio Romare|PalaRomare]].]]
Dalla stagione [[Serie A1 Il
== Roster 2025-2026 ==
''Aggiornato al 13 settembre 2025''.<ref>{{cita web|url=https://www.familabasket.it/roster-2025-2026//|titolo=Roster 2025-2026|accesso=13 settembre 2025}}</ref>
{{Roster PC/inizio
|larghezza_percentuale = 100
|squadra = Famila Basket Schio
|titolo_giocatori = Giocatrici
|sfondo1 = orange
|colore1 = white
|sfondo2 = orange
|colore2 = white
|altezza = s
|peso = n
}}
{{Roster PC|n°=5|nazione=BEL|ruolo=G|nome={{Sortname|Kim|Mestdagh}}|anno=1990|altezza=178}}
{{Roster PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=PG|nome={{Sortname|Giorgia|Sottana}}|anno=1988|altezza=178|capitano=s}}
{{Roster PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=PG|nome={{Sortname|Carlotta|Zanardi}}|anno=2005|altezza=180}}
{{Roster PC|n°=8|nazione=ITA|ruolo=PG|nome={{Sortname|Costanza|Verona}}|anno=1999|altezza=170}}
{{Roster PC|n°=10|nazione=ESP|ruolo=G|nome={{Sortname|Maria|Conde}}|anno=1997|altezza=186}}
{{Roster PC|n°=12|nazione=LVA|ruolo=G|nome={{Sortname|Anete|Steinberga}}|anno=1990|altezza=190}}
{{Roster PC|n°=14|nazione=ITA|ruolo=PG|nome={{Sortname|Ilaria|Panzera}}|anno=2002|altezza=180}}
{{Roster PC|n°=22|nazione=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Olbis Futo|Andrè}}|anno=1998|altezza=192}}
{{Roster PC|n°=24|nazione=ITA|ruolo=G|nome={{Sortname|Cecilia|Zandalasini}}|anno=1996|altezza=186}}
{{Roster PC|n°=25|nazione=FRA|ruolo=C|nome={{Sortname|Marième|Badiane}}|anno=1994|altezza=190}}
{{Roster PC|n°=31|nazione=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Jasmine|Keys}}|anno=1997|altezza=192}}
{{Roster PC|n°=32|nazione=SLO|ruolo=C|nome={{Sortname|Jessica|Shepard}}|anno=1996|altezza=190}}
{{Roster PC|n°=33|nazione=LVA|ruolo=G|nome={{Sortname|Kitija|Laksa}}|anno=1996|altezza=182}}
{{Roster PC/fine
|allenatore =* {{Bandiera|ESP}} [[Víctor Lapeña]]
|assistente =* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Fontana]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Niccolò Turicci]]
|roster_url=
|data_aggiornamento =
}}
=== Staff tecnico ===
* '''Allenatore:''' Víctor Lapeña
* '''Assistente:''' Alessandro Fontana
* '''Assistente:''' Niccolò Turicci
* '''Preparatore atletico:''' Caterina Todeschini
=== Staff medico ===
* '''Medico:''' Giovanni Sambo
* '''Fisioterapista:''' Daniele Petroni
* '''Massaggiatore:''' Aldo Lucchin
* '''Osteopata:''' Giampaolo Cau
=== Staff dirigenziale ===
* '''Presidente:''' Marcello Cestaro
* '''General Manager:''' Paolo De Angelis
* '''Responsabile Amministrativo:''' Maurizio Pozzan
* '''Responsabile Logistica:''' Giorgio Dalle Ore
* '''Responsabile Marketing:''' Nicolò Dalle Molle, Daniel Bertacche, Pablo Marcato, Luca Taddeo
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''1973-1999 Il basket femminile a Schio di Paolo Terragin'', Schio 1999 (edizioni Menin Schio)
* ''Basket Famila Schio... e la storia continua..'', Paolo Terragin, Schio 2013
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Basket Schio storico}}
{{LegA Basket Femminile - Serie A1}}
{{Vincitori Campionato Italiano di pallacanestro femminile}}
{{Vincitori Coppa Italia di pallacanestro femminile}}
{{
{{Portale|pallacanestro}}
[[Categoria:
|