Community Resources Against Street Hoodlums: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Patch of the
La '''Community Resources Against Street Hoodlums''' (''Risorse della Comunità Contro i Teppisti della Strada'') in acronimo '''C.R.A.S.H.''' era un'unità speciale del [[Los Angeles Police Department]].
Riga 7:
Gli agenti C.R.A.S.H. dovevano anche ottenere informazioni sulle gang a loro assegnate e passare le informazioni ai vari distretti.<ref name="CRASHculture" /> Gli appartenenti alle unità C.R.A.S.H. avevano "grande libertà di movimento e di azione"; questa caratteristica ha portato alcuni membri ad aumentare i contrasti tra di essi e l'intera unità.<ref name="Chaleffintvw">{{cita web|lingua=en|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/lapd/interviews/chaleff.html|titolo=Interviews: Gerald Chaleff|data=|accesso=|editore=PBS Frontline}}</ref>
Nel marzo del 2000, l'unità C.R.A.S.H. venne chiusa dall'allora capo della polizia Bernard Parks.<ref name="Frontlineparks">{{cita web|lingua=en|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/lapd/later/streets.html|titolo=Aftermath: Streets of Rampart Today|accesso=|editore=PBS Frontline}}</ref> L'unità venne rimpiazzata da squadre antigang più piccole, molto simili alla C.R.A.S.H. ma con requisiti minimi per l'accesso molto più alti, come numerose ore di servizio e basso numero di rapporti negativi.<ref name="CNNCRASHdisband">{{cita web|lingua=en|url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0003/12/sm.01.html|titolo=LAPD's Anti-Gang Unit is Disbanded Following Widespread Corruption Scandal|accesso=12 marzo 2000|editore=CNN|dataarchivio=17 marzo 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66EfeGpAi?url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0003/12/sm.01.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="ramparttimeline">{{cita web|lingua=en|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/lapd/scandal/cron.html|titolo=Rampart Scandal Timeline|accesso=|editore=PBS Frontline}}</ref> Tuttavia con la cancellazione dell'unità C.R.A.S.H., il tasso di criminalità a Los Angeles in quell'anno tornò ad alzarsi.<ref name="2000LAPDcrimestats">{{cita web|lingua=en|url=http://lapdonline.org/inside_the_lapd/pdf_view/9109|titolo=Crime Statistics - Year 2000|accesso=|formato=PDF|pagine=2|editore=Los Angeles Police Department|dataarchivio=17 marzo 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66EffPFPJ?url=http://lapdonline.org/inside_the_lapd/pdf_view/9109|urlmorto=sì}}</ref>
== Avvenimenti importanti ==
=== Operazione Hammer ===
{{vedi anche|Operazione Hammer (1987)}}
Nell'aprile 1987, il Los Angeles Police Department acconsentì a un'iniziativa su larga scala della ''Community Resources Against Street Hoodlums'' per la repressione e il contrasto alla violenza delle bande di strada che affliggevano [[Los Angeles]]. L'operazione, sotto il nome di ''Hammer'', iniziò nell'aprile 1987 e durò fino al 1990.<ref name=klein>{{cita libro|nome=Malcolm W.
=== Lo scandalo ''Rampart'' ===
|