Next-Generation Secure Computing Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., replaced: Diomede (Tideo) → Diomede |
|||
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
==Critiche==
L'NGSCB ed il Trusted Computing furono criticati soprattutto in quanto considerati inefficaci nel risolvere la maggior parte degli odierni problemi di sicurezza informatica, quali ad esempio [[
==Disponibilità==
Quando fu annunciato, ci si aspettava che l'NGSCB facesse parte del nuovo sistema operativo Windows, [[Windows Vista]] (precedentemente denominato [[Sviluppo di Windows Vista|Longhorn]]). Nel maggio [[2004]] fu riportato che la Microsoft aveva accantonato il progetto NGSCB<ref>[http://www.crn.com/sections/breakingnews/dailyarchives.jhtml;jsessionid=STLRITJUXF2YCQSNDBCCKH0CJUMEKJVN?articleId=18841713&_requestid=350195 CRN - Technology News For Solution Providers And The IT Channel<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060206025629/http://www.crn.com/sections/breakingnews/dailyarchives.jhtml |data=6 febbraio 2006 }}</ref>. La notizia fu repentinamente smentita dalla Microsoft, che rilasciò alla stampa la dichiarazione di star al contrario "riprendendo" il progetto.
==Cambi di nome dell'iniziativa==
Inizialmente l'NGSCB era stato chiamato da Microsoft "Palladium". Nella [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]], [[Palladio (mitologia)|Palladio]] era l'"immagine della tradizione su cui si basa la sicurezza della città". Il nome era associato in particolare alla statua della dea [[Atena]] ubicata a [[
All'inizio del [[2006]], la Microsoft ha di nuovo cambiato il nome del progetto NGSCB in ''System Integrity Team''<ref>{{en}} [
==Note==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
* [[Trusted computing]]
* [[BitLocker Drive Encryption]]
▲==Note==
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web | 1 = http://www.complessita.it/tcpa/ | 2 = Articolo di Ross Anderson sul palladium | accesso = 19 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060720162447/http://www.complessita.it/tcpa/ | dataarchivio = 20 luglio 2006 | urlmorto = sì }}
* [[Richard Stallman]]'s [
* {{en}}[[Bruce Schneier]]'s [
* {{cita web|
* {{cita web|1=http://homepage.mac.com/cparada/GML/Palladium.html|2=The Trojan Palladium|lingua=en|accesso=18 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011130075954/http://homepage.mac.com/cparada/GML/Palladium.html|dataarchivio=30 novembre 2001|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=
* {{cita web|http://www.oreillynet.com/cs/user/view/wlg/956|Microsoft patents "Digital Rights Management Operating System"|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6330670.WKU.&OS=PN/6330670&RS=PN/6330670|titolo=Microsoft's "Digital Rights Management Operating System" patent|lingua=en|accesso=18 ottobre 2005|dataarchivio=16 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181216100046/http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6330670.WKU.&OS=PN/6330670&RS=PN/6330670|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://news.zdnet.co.uk/software/developer/0,39020387,39116902,00.htm|2=Microsoft moves to integrate Windows with BIOS|lingua=en|accesso=18 ottobre 2005|dataarchivio=13 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051113192441/http://news.zdnet.co.uk/software/developer/0,39020387,39116902,00.htm|urlmorto=sì}}
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20050826213930/http://www.devhardware.com/c/a/Motherboards/Secure-Startup-Microsoft-in-Your-Motherboard/ Secure Startup: Microsoft in Your Motherboard]: Article about Microsoft's plans for security and the hardware involved
{{Componenti di Windows}}
{{Portale|
[[Categoria:Microsoft]]
|