Guus Hiddink: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r
 
(152 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Guus Hiddink
|Immagine = Guus Hiddink 2012.jpg
|Didascalia = Hiddink nel 2012
|NomeCompleto =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Altezza = 178
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1982 - giocatorecalciatore <br/>22 settembre 2022 - allenatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|SquadreGiovanili =
|sport = calcio
|Squadre =
|pos = G
{{Carriera sportivo
|{{TA|1967-1970}}|{{Calcio De Graafschap|G}}|102 (47)
|1970-1971|{{Calcio PSV|G}} |30 (1)
|1972-1977|{{Calcio De Graafschap|G}}|181 (20)
|1977-1978|{{Calcio NEC|G}} |34 (0)
|1978|{{CalcioTA|→ Washington Diplomats|G}}|13 (4)
|1978-1980|{{Calcio NEC|G}} |42 (2)
|1980|→{{Calcio San Jose Earthquakes (1974-1988)|G}} |15 (0)
|1980-1981|{{Calcio NEC|G}} |28 (0)
|1981-1982|{{Calcio De Graafschap|G}}|25 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|SquadreNazionali =
|sport = calcio
|Allenatore =
|pos = A
{{Carriera sportivo
|1987-1990|PSV|
|1981-1982|{{Calcio De Graafschap|A}} |<small>Vice</small>
|1990-1991|Fenerbahce|
|1982-1986|{{Calcio PSV|A}}|<small>Vice</small>
|1991-1993|Valencia|
|1987-1990|{{Calcio PSV|A}}|
|1994|Valencia|
|1990-1991|{{Calcio Fenerbahce|A}}|
|19911995-19931998|{{Calcio ValenciaNaz|ACA|NLD|M}}|
|1998-1999|Real Madrid|
|1993-1994|{{Calcio Valencia|A}}|
|2000|Betis|
|1995-1998|{{Naz|CA|NLD}}|
|19982001-19992002|{{Calcio Real MadridNaz|ACA|KOR|M}}|
|2002-2006|PSV|
|2000|{{Calcio Betis|A}} |
|20012005-20022006|{{Naz|CA|KORAUS|M}}|
|2002-2006-2010|{{Calcio PSVNaz|CA|RUS|AM}}|
|2009|Chelsea|
|2005-2006|{{Naz|CA|AUS}}|
|2006-2010-2011|{{Naz|CA|RUSTUR|M}}|
|2012-2013|Anzi|
|2009|{{Calcio Chelsea|A}}|
|20102014-20112015|{{Naz|CA|TURNLD|M}}|
|2015-2016|Chelsea|
|2012-2013|{{Calcio Anzi|A}} |
|20142018-20152019|{{Naz|CA|NLDCHN||olimpica}}|
|20152020-20162021|{{Calcio ChelseaNaz|ACA|CUW|M}}|
|2022|{{Naz|CA|AUS|M}}|<small>Assistente</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2008}}}}
|Aggiornato = 19 dicembre 2015
}}
{{Bio
Riga 60 ⟶ 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
Riga 68 ⟶ 67:
 
== Carriera ==
=== GiocatoreCalciatore ===
Ha iniziato con il club dilettantistico [[SC Varsseveld]], per poi firmare con gli olandesi del [[De Graafschap]] nel 1967. In questa squadra Hiddink ha trascorso la maggior parte della sua carriera da calciatore prima di trasferirsi al [[{{Calcio PSV Eindhoven]]|N}} nel 1970. Dopo un anno ha fatto ritorno al [[De Graafschap]], dove ha giocato fino al 1976.
 
Giocò anche nella [[North American Soccer League]] tra le file dei [[Washington Diplomats]] e dei [[San Jose Earthquakes]], quindi è ritornato in patria, al [[NEC Nijmegen]]. Nel 1981 si è accasato nuovamente al [[De Graafschap]], dove ha giocato per un anno prima del ritiro. Durante la sua carriera giocava da [[centrocampista]], senza tuttavia segnalarsi per una particolare abilità tecnica.
 
=== Allenatore ===
Ricoprì il ruolo di vice-allenatore nel [[De Graafschap]] dal 1º luglio 1981 al 30 giugno 1982.
==== Esordi ====
Dal 1º luglio 1982 al 30 giugno 1986 è stato vice-allenatore di [[Jan Reker]] al {{Calcio PSV|N}}. Il 16 marzo 1987 diventa allenatore del club biancorosso. Nel 1988 guidò la squadra alla conquista della prima, e finora unica, [[Coppa dei Campioni 1987-1988|Coppa dei Campioni]] della sua storia, sancendo l'entrata del club tra i grandi dei [[Paesi Bassi]] insieme ai rivali storici dell'{{Calcio Ajax|N}} e del {{Calcio Feyenoord|N}}. Con il PSV vinse anche tre titoli di [[Eredivisie]] tra il 1987 e il 1990, lasciando poi la squadra il 30 giugno 1990.
Ricoprì il ruolo di viceallenatore nel [[De Graafschap]] dal 1º luglio [[1981]] al 30 giugno [[1982]].
Dal 1º luglio [[1982]] al 30 giugno [[1986]] è stato vice allenatore di [[Jan Reker]] al [[PSV Eindhoven|PSV]]. Il 16 marzo [[1987]] diventa allenatore del club biancorosso. Nel [[1988]] guidò la squadra alla conquista della prima, e finora unica, [[Coppa dei Campioni 1987-1988|Coppa dei Campioni]] della sua storia, sancendo l'entrata del club tra i grandi dei [[Paesi Bassi]] insieme ai rivali storici dell'[[AFC Ajax|Ajax]] e del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]. Con il PSV vinse anche tre titoli di [[Campionato di calcio olandese|Eredivisie]] tra il 1987 e il [[1990]], lasciò la squadra il 30 giugno [[1990]].
 
Il 1º luglio [[1990]] allenò per un breve periodo il club [[Turchia|turco]] del [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]]: fu esonerato il 30 giugno [[1991]].
Il 1º luglio [[1991]] passò quindi agli [[Spagna|spagnoli]] del [[{{Calcio Valencia Club de Fútbol|Valencia]]N}}, dove si mise in luce anche, e soprattutto, per avere chiesto, nel [[1992]], di rimuovere dagli spalti una bandiera con la [[svastica]] (non proibita in [[Spagna]])<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/28/viaggio-pagato-agli-ultras-del-real.html?ref=search|titolo=Viaggio pagato agli ultras del Real |editore=repubblica.it |autore=Maurizio Crosetti|data=28 marzo 1992|accesso=12 giugno 2014}}</ref>, minacciando, in caso contrario, il ritiro della squadra pur a rischio di perdere la partita a tavolino.
Il suo stile di gioco offensivista fece subito colpo sulla squadra del Valencia e sul resto della [[Primera División spagnola|Liga]],; lasciò il club il 30 novembre [[1993]], per poi ritornarci dal 26 marzo al 30 giugno 1994.
Per poi ritornarci dal 26 marzo [[1994]] al 30 giugno [[1994]]
 
Il 1º gennaio 1995 arrivò a guidare la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]], lasciandola il 12 luglio, dopo il quarto posto ottenuto ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]]. Il 15 luglio 1998 cominciò l'esperienza alla guida del {{Calcio Real Madrid|N}}, con cui perse la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] contro il {{Calcio Chelsea|N}} nell'estate dello stesso anno, andando poi a vincere la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] nel mese di dicembre. Lascia [[Real Madrid Club de Fútbol|I galattici]] il 23 febbraio 1999. Nell'annata successiva fu per quasi tutto il tempo inattivo, ma il 1º febbraio 2000 ebbe una breve esperienza al {{Calcio Betis|N}}, conclusa però con la retrocessione del club, e lasciò il club il 31 maggio dello stesso anno.
==== La fama internazionale ====
Il 1º gennaio [[1995]] arrivò a guidare la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]], lasciandola il 12 luglio, dopo il quarto posto ottenuto ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]]. Il 15 luglio [[1998]] cominciò l'esperienza alla guida del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], con cui perse la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nell'estate dello stesso anno, andando poi a vincere la [[Coppa Intercontinentale]] nel mese di dicembre. Lascia [[Real Madrid Club de Fútbol|I galattici]] il 23 febbraio [[1999]]. Nell'annata successiva fu per quasi tutto il tempo inattivo, ma il 1º febbraio [[2000]] ebbe una breve esperienza al [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]], conclusa però con la retrocessione del club, lascia il club il 31 maggio [[2000]].
 
Chiamato ad allenare la {{NazNB|CA|KOR|M}} il 1º gennaio [[2001]], raggiunse il punto più alto nella sua carriera di allenatore al [[Campionato mondiale di calcio 2002]], quando guidò gli asiatici ad ununo memorabilestorico quarto posto finale. Nella cavalcata sudcoreana si ricordano le eliminazioni di squadre molto più blasonate come il {{NazNB|CA|PRT|M}} (primo turno), l'{{NazNB|CA|ITA|M}} (ottavi di finale) e la {{NazNB|CA|ESP|M}} (quarti di finale). Tali vittorie sono state contestate in quanto influenzate da decisioni controverse dei direttori di gara.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2002/jun/15/worldcupfootball2002.sport9|titolo=Portugal go down in red sea|data=2002-06-15|lingua=en|accesso=2022-12-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/proteste/proteste/proteste.html|titolo=La Repubblica/mondiali2002: "L'Italia ci aveva avvertito" La Spagna contro l'arbitro|accesso=2022-12-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.com/football/south-korea-results-from-2002-world-cup-now-under-scrutiny_sto4758133/story.shtml|titolo=South Korea results from 2002 World Cup now under scrutiny|data=2015-05-29|lingua=en|accesso=2022-12-14}}</ref> In Corea del Sud divenne una sorta di eroe nazionale, tanto che la federazione sudcoreana gli dedicò lo stadio di [[Gwangju]], che oggi si chiama [[Guus Hiddink Stadium]], dopo la vittoria contro la Spagna. il 30 giugno [[2002]] lascia i [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|coreani]] dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali del 2002]] dove raggiunge il quarto posto.
 
Il 1º luglio [[2002]] ritornò ad allenare il [[{{Calcio PSV Eindhoven]]|N}}, in patria. Al primo anno vinse subito il campionato, mentre nella stagione seguente ottenne un buon secondo posto dietro all'[[AFC{{Calcio Ajax|Ajax]]N}}. Nella stagione [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 2004-2005|2004-2005]] raggiunse nuovamente i vertici del calcio europeo, raggiungendo la semifinale della [[UEFA Champions League 2004-2005|CoppaChampions dei CampioniLeague]], dove uscì sconfitto nel doppio confronto contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] soltanto per la regola del goal in trasferta. Nel [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 2005-2006|2005-2006]], con il PSV, vinse il terzo campionato di [[CampionatoEredivisie|campionato di calcio olandese|Eredivisie]] in quattro anni e fu eliminato dal [[Olympique Lyonnais|Lione]] agli ottavi di finale delladi [[UEFA Champions League 2005-2006|Coppa dei Campioni 2005-2006Champions]]. Lascia il club il 30 giugno [[2006]].
 
Nel frattempo, il 22 luglio 2005, era diventato il selezionatore dell'{{NazNB|CA|AUS|M}}, dividendosi tra i due ruoli al PSV Eindhoven e con i ''Socceroos''.
==== Nazionale australiana ====
Nel frattempo, il 22 luglio [[2005]], era diventato il selezionatore dell'{{NazNB|CA|AUS}}, dividendosi tra i due ruoli al PSV Eindhoven e con i ''Socceroos''.
 
I due spareggi contro l'Uruguay, quinta classificata nelle qualificazioni [[CONMEBOL]], tenuti a Montevideo il 12 novembre [[2005]] e a [[Sydney]] il 16 novembre finirono entrambi 1-0 per la squadra di casa. Essendo il punteggio totale di 1-1, furono giocati i [[tempi supplementari]];<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2005/11_Novembre/16/ausuru.shtml|titolo=Australia al Mondiale, Uruguay battuto|accesso=2022-12-14}}</ref> Nessunanessuna squadra segnò durante i tempi supplementari e quindi si andò ai rigori., Gliin australianicui vinserogli aiaustraliani [[tiriebbero dila rigore]]meglio (con il risultato di 4-2), e si qualificaronoqualificandosi al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]], anche per merito del portiere [[Mark Schwarzer]], che riuscì a parare due rigori.<ref name=":0" /> La vittoria fu accolta da scene di gioia in tutto il paese per una qualificazione ad un Mondiale attesa 32 anni.<ref name=":0" />
 
Nella rassegna tedesca la compagine di Hiddink si classificò seconda nel girone vinto dal {{NazNB|CA|BRA|M}}, qualificandosi così agli ottavi di finale. Qui fu eliminata dall'Italia, vittoriosa per 1-0 grazie ad un rigore conquistato oltre il novantesimo minuto da [[Fabio Grosso]] e segnato da [[Francesco Totti]]. La performance della Nazionale australiana al Mondiale resta comunque molto soddisfacente, se si considera che era alla sua seconda partecipazione in una competizione di questo tipo. Come già previsto da tempo, il 30 luglio lasciò la panchina deidegli ''[[Nazionale di calcio dell'Australia|Socceroos]]''australiani al termine della [[Campionato mondiale di calcio 2006|rassegna mondiale]].
 
Il 30 agosto 2006 assunse la guida tecnica della {{NazNB|CA|RUS|M}}, secondo un accordo concluso il 14 aprile 2006, prima del [[Campionato mondiale di calcio 2006]].<ref>{{Cita web|url=https://www.kicker.de/hiddink-neuer-coach-russlands-330764/artikel|titolo=Hiddink neuer Coach Russlands|lingua=de|accesso=2022-12-14}}</ref>
==== Nazionale russa ====
Il 30 agosto [[2006]] assunse la guida tecnica della {{NazNB|CA|RUS}}, secondo un accordo concluso il 14 aprile 2006, prima del [[Campionato mondiale di calcio 2006]].
 
Nonostante nei gironi di qualificazione per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] fosse nello stesso girone di squadre più blasonate come {{NazNB|CA|HRV|M}} e {{NazNB|CA|ENG|M}},<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Pop_up/Europei2008/|titolo=Qualificazioni europei 2008|accesso=2022-12-14}}</ref> i russi si qualificano a sorpresa arrivando secondi dietro ai croati.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Pop_up/Europei2008/gruppoE.shtml|titolo=Qualificazioni Europei 2008 - Gruppo E|accesso=2022-12-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/11_Novembre/21/lealtre.shtml|titolo=Dramma Inghilterra: fuori. Passano Svezia e Turchia|accesso=2022-12-14}}</ref> Durante la fase finale del torneo, nonostante un brutto esordio perso 4-1 con la {{NazNB|CA|ESP|M}},<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/europei/spagna-russia-gara/spagna-russia-gara/spagna-russia-gara.html|titolo=La Spagna cala il poker al debutto Super Villa manda la Russia ko|accesso=2022-12-14}}</ref> si impose sui campioni in carica della {{NazNB|CA|GRC|M}} (2-1)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/europei/grecia-russia/grecia-russia/grecia-russia.html|titolo=Zyrianov lancia la Russia eliminati i campioni della Grecia|accesso=2022-12-14}}</ref> e vinse l'ultimo scontro decisivo contro la più quotata {{NazNB|CA|SWE|M}} (2-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Sport/2008/Euro2008/index31_0b0c990e-3d75-11dd-bfea-00144f02aabc.shtml|titolo=La Russia batte la Svezia 2 a 0 È nei quarti contro l'Olanda. Corriere della Sera|accesso=2022-12-14}}</ref> Riuscì poi nell'impresa di qualificare la Russia alle semifinali vincendo ai quarti 3-1 (dopo i supplementari) contro i "suoi" {{NazNB|CA|NLD|M}} con gol di [[Roman Pavljučenko|Pavljučenko]], [[Dmitrij Torbinskij|Torbinskij]] e [[Andrej Aršavin|Aršavin]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro/history/news/0254-0d7c0f46e168-25f66a5d23a8-1000--euro-2008-la-russia-batte-l-olanda-ai-quarti/|titolo=EURO 2008: la Russia batte l'Olanda ai quarti|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|data=2008-06-21|lingua=it|accesso=2022-12-14}}</ref> La Russia fu poi sconfitta in semifinale dalla Spagna, futura vincitrice del torneo, per 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro/history/news/0254-0d7c10ac9818-3d4aa37b525c-1000--euro-2008-la-spagna-travolge-la-russia-e-va-in-finale/|titolo=EURO 2008: la Spagna travolge la Russia e va in finale|data=2008-06-26|accesso=2022-12-14}}</ref>
Durante la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2008]], nonostante un brutto esordio perso 4-1 con la {{NazNB|CA|ESP}}, si impose sui campioni in carica della {{NazNB|CA|GRC}} e vinse l'ultimo scontro decisivo contro la più quotata {{NazNB|CA|SWE}}.
Riuscì poi nell'impresa di qualificare la Russia alle semifinali vincendo ai quarti 3-1 contro i "suoi" {{NazNB|CA|NLD}} con gol di [[Roman Pavljučenko|Pavljučenko]], [[Dmitrij Torbinskij|Torbinskij]] e [[Andrej Aršavin|Aršavin]].
La Russia fu poi sconfitta in semifinale dalla Spagna, futura vincitrice del torneo, per 3-0.
 
Nonostante le ottime prestazioni offerte agli Europei la Russia di Hiddink viene sorprendentemente eliminata dalla {{NazNB|CA|SVN|M}} agli [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA#Spareggi|spareggi]] delle [[Campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni ai Mondiali del 2010]], dopo aver concluso il [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 4|girone]] dietro alla {{NazNB|CA|DEU|M}}: pur forti della vittoria per 2-1 ottenuta a Mosca i russi falliscono la qualificazione alla [[Campionato mondiale di calcio 2010|Coppa del Mondo sudafricana]] perdendo 1-0 a [[Maribor]]. Lascia l'incarico il 30 giugno [[2010]].
 
L'11 febbraio 2009 il Chelsea, squadra della [[FA Premier League|Premier League]] [[Inghilterra|inglese]], annuncia di aver messo Hiddink sotto contratto come allenatore fino al termine della stagione<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2009/feb/11/guus-hiddink-confirmed-chelsea-manager|titolo=Hiddink confirmed as new Chelsea manager|lingua=en|editore=theguardian.com|data=11 febbraio 2009|accesso=12 giugno 2014}}</ref>.
==== Chelsea ====
L'11 febbraio [[2009]] il Chelsea, squadra della [[FA Premier League|Premier League]] [[Inghilterra|inglese]], annuncia di aver messo Hiddink sotto contratto come allenatore fino al termine della stagione<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2009/feb/11/guus-hiddink-confirmed-chelsea-manager|titolo=Hiddink confirmed as new Chelsea manager|lingua=en|editore=theguardian.com|data=11 febbraio 2009|accesso=12 giugno 2014}}</ref>.
 
Durante la breve esperienza londinese ha fatto vincere ai ''bluesBlues'' la [[FA Cup]] battendo in finale l'[[{{Calcio Everton Football Club|Everton]]N}} 2-1 il 30 maggio [[2009]], mentre a livello europeo il Chelsea è arrivato alle semifinali della [[UEFA Champions League 2008-2009|CoppaChampions dei CampioniLeague]], eliminato dal [[Futbol{{Calcio Club BarcelonaBarcellona|Barcellona]]N}}, futuro vincitore. Il 30 giugno [[2009]] si dimise, rimanendo nella squadra londinese come consulente<ref>{{cita web|url=http://www.tuttochampions.it/news/chelsea-hiddink-lavoro-per-il-chelsea-8109 |titolo=Chelsea, Hiddink: "Lavoro per il Chelsea" |editore=tuttochampions.it |data=22 maggio 2011|accesso=12 giugno 2014}}</ref>.
 
Il 17 febbraio 2010 viene annunciato il suo ingaggio come allenatore della {{NazNB|CA|TUR}} dal successivo mese di agosto, con un contratto fino al 2012 ed un'opzione per altri due anni<ref name=annuncioTurchia>{{Cita web|autore=|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-turchia-hiddink-da-agosto-nuovo-ct-firma-fino-2012/3755394|titolo=Calcio, Turchia: Hiddink da agosto nuovo CT, firma fino al 2010|editore=repubblica.it|data=17 febbraio 2010|accesso=12 giugno 2014}}</ref>.
==== Nazionale turca ====
Il 17 febbraio [[2010]] viene annunciato il suo ingaggio come allenatore della [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] dal successivo mese di agosto, con un contratto fino al [[2012]] ed un'opzione per altri due anni<ref name=annuncioTurchia>{{Cita web|autore=|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-turchia-hiddink-da-agosto-nuovo-ct-firma-fino-2012/3755394|titolo=Calcio, Turchia: Hiddink da agosto nuovo CT, firma fino al 2010|editore=repubblica.it|data=17 febbraio 2010|accesso=12 giugno 2014}}</ref>.
 
L'11 ottobre [[2011]] si piazza al secondo posto nel girone con 17 punti dietro alla [[Nazionale di calcio della Germania{{NazNB|Germania]]CA|DEU}} grazie all'ultima partita del [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo A|Girone A]] di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione]] vinta contro l'[[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian{{NazNB|Azerbaigian]]CA|AZE}} per 1-0. I biancorossi sono così costretti a dover affrontare ancora i play-off per poter accedere alla fase finale di [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]],; tuttavia, negli spareggi, giocati contro la [[Nazionale di calcio della Croazia{{NazNB|Croazia]]CA|HRV}}, la sua squadra perde per 3-0 ad [[Istanbul]] all'andata,<ref>{{Cita pubblicazione|data=2011-11-11|titolo=Turkey 0-3 Croatia|lingua=en|accesso=2022-12-14|url=https://www.rte.ie/sport/soccer/2011/1111/286909-turkey_croatia/}}</ref> per poi pareggiare 0-0 al ritorno e, pertanto, non si qualifica. Il 16 novembre [[2011]], per effetto di questi risultati, si dimette dall'incarico.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1716727.html |titolo=Hiddink lascia la Turchia |editore=uefa.com|data=16 novembre 2011|accesso=12 giugno 2014}}</ref>.
 
Il 17 febbraio 2012 viene ingaggiato come allenatore e vicepresidente dell'{{Calcio Anzi|N}}. In campionato si piazza 8º ma si qualifica all'Europa League grazie al 5º posto nella poule campionato. Il 15 maggio seguente prolunga il proprio contratto fino al 30 giugno 2013<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/anzhi-ufficiale-hiddink-rinnova-sino-al-2013-800950 |titolo=Anzhi, ufficiale: Hiddink rinnova sino al 2013 |editore=calciomercato.com|data=15 maggio 2012|accesso=12 giugno 2014}}</ref> con un ingaggio da 8,3 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml|titolo=Ancelotti guadagna più di Mourinho |editore=sportmediaset.mediaset.it |data=27 novembre 2012|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
==== Anži ====
Il 17 febbraio [[2012]] viene ingaggiato come allenatore e vicepresidente dell'[[Futbol'nyj Klub Anži|Anži]]. In campionato si piazza 8º ma si qualifica all'Europa League grazie al 5º posto nella poule campionato. Il 15 maggio seguente prolunga il proprio contratto fino al 30 giugno [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/anzhi-ufficiale-hiddink-rinnova-sino-al-2013-800950|titolo=Anzhi, ufficiale: Hiddink rinnova sino al 2013|editore=calciomercato.com|data=15 maggio 2012|accesso=12 giugno 2014}}</ref> con un ingaggio da 8,3 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml|titolo=Ancelotti guadagna più di Mourinho|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=27 novembre 2012|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
 
Nel 2012-2013 si piazza 3º in campionato, in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] arriva fino agli ottavi di finale venendo eliminato dal {{Calcio Newcastle|NB}}<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jonathan Smith|url=https://www.bbc.com/sport/football/21696165|titolo=Newcastle 1-0 Anzhi (agg 1-0)|pubblicazione=BBC Sport|data=14 marzo 2013|accesso=2022-12-14}}</ref> e il 1º giugno [[2013]] perde la finale della [[Kubok Rossii 2012-2013|Coppa di Russia]] ai rigori contro il [[CSKA Mosca]]. Il 22 luglio seguente si dimette affermando di aver lasciato il club perché può crescere senza il suo aiuto. Il club dimostra che Hiddink forse si sbagliava: nella stagione successiva i gialloverdi retrocedono grazie all'ultimo posto ottenuto.
 
Il 7 febbraio 2014 torna al [[Philips Sport Vereniging|PSV]] come consulente di mister [[Phillip Cocu]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadiparma.it/archivio/2014/02/07/news/psv_hiddink_badante_di_cocu-481632/ |titolo=Psv, Hiddink|sito=Gazzetta di Parma|accesso=20 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191220220911/https://www.gazzettadiparma.it/archivio/2014/02/07/news/psv_hiddink_badante_di_cocu-481632/|urlmorto=sì}}</ref>
==== Nazionale olandese ====
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] ha preso il posto di [[Louis van Gaal]] come allenatore della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]], scegliendo [[Ruud van Nistelrooij]] e [[Danny Blind]] come assistenti. In seguito agli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei]] del [[2016]] gli subentrerà proprio Blind, già vice di van Gaal.<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2014/mar/28/guus-hiddink-holland-manager-after-world-cup|titolo=Guus Hiddink to take over as Holland manager after World Cup|editore=theguardian.com|data=28 marzo 2014|accesso=12 giugno 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/28-03-2014/olanda-hiddink-il-mondiale-van-gaal-piu-al-manchester-united-80328355570.shtml|titolo=Olanda, Hiddink dopo il Mondiale|editore=gazzetta.it|data=28 marzo 2014|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
Il 1º luglio [[2015]] il tecnico decide di dimettersi dalla guida degli '' Oranje''. Durante il suo periodo da commissario tecnico dell'Olanda, Hiddink ha guidato la nazionale olandese in 6 partite del girone di qualificazione per l'Europeo 2016, ottenendo solo 10 punti che costringevano gli olandesi al terzo posto, dietro alla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Rep. Ceca]] e all'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]] con conseguenti spareggi. Lo sostituisce proprio [[Danny Blind|Blind]].
 
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] ha preso il posto di [[Louis van Gaal]] come allenatore della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]], scegliendo [[Ruud van Nistelrooij]] e [[Danny Blind]] come assistenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal/57350/nieuwe-technische-staf-oranje|titolo=Nieuwe technische staf Oranje|lingua=nl|accesso=2022-12-14}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2014/mar/28/guus-hiddink-holland-manager-after-world-cup|titolo=Guus Hiddink to take over as Holland manager after World Cup|editore=theguardian.com|data=28 marzo 2014|accesso=12 giugno 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/28-03-2014/olanda-hiddink-il-mondiale-van-gaal-piu-al-manchester-united-80328355570.shtml|titolo=Olanda, Hiddink dopo il Mondiale|editore=gazzetta.it|data=28 marzo 2014|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
==== Ritorno al Chelsea ====
Il 29 giugno 2015 il tecnico decide di dimettersi dalla guida degli'' Oranje''.<ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal/62886/hiddink-weg-bij-oranje|titolo=Hiddink weg bij Oranje|lingua=nl|accesso=2022-12-14}}</ref> Durante il suo periodo da commissario tecnico dell'Olanda, Hiddink ha guidato la nazionale olandese in 6 partite del girone di qualificazione per l'Europeo 2016, ottenendo solo 10 punti che costringevano gli olandesi al terzo posto, dietro alla {{NazNB|CA|CZE}} e all'{{NazNB|CA|ISL}} con conseguenti spareggi; lo sostituisce il suo assistente [[Danny Blind|Blind]].
Il 19 dicembre [[2015]] torna sulla panchina del [[Chelsea]], a distanza di quasi sette anni dall'ultima volta, richiamato dal presidente [[Roman Abramovich]] per sostituire l'esonerato [[José Mourinho]]. Prende la guida della squadra con quest'ultima al 16º posto in classifica con 15 punti, a +1 sulla zona retrocessione, e la porta fino in 10ª posizione con 50 punti, venendo eliminato ai quarti di finale di [[FA Cup 2015-2016|FA Cup]] dall'[[Everton Football Club|Everton]] e agli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] dal [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]. Il 4 aprile [[2016]] il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] annuncia l'ingaggio di [[Antonio Conte]] come allenatore per la stagione successiva, sancendo quindi la fine del rapporto con Hiddink.
 
Il 19 dicembre 2015 torna sulla panchina del {{Calcio Chelsea|N}}, a distanza di quasi sette anni dall'ultima volta, richiamato dal presidente [[Roman Abramovich]] per sostituire l'esonerato [[José Mourinho]].<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/news/latest-news/2015/12/hiddink-appointed-.html|titolo=Hiddink appointed|lingua=en|accesso=14 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151219184757/https://www.chelseafc.com/news/latest-news/2015/12/hiddink-appointed-.html|urlmorto=sì|dataarchivio=19 dicembre 2015}}</ref> Prende la guida della squadra con quest'ultima al 16º posto in classifica con 15 punti, a +1 sulla zona retrocessione, e la porta fino in 10ª posizione con 50 punti, venendo eliminato ai quarti di finale di [[FA Cup 2015-2016|FA Cup]] dall'{{Calcio Everton|N}} e agli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] dal {{Calcio PSG|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2642087-grading-guus-hiddink-on-his-season-with-chelsea|titolo=Grading Guus Hiddink on His Season with Chelsea|autore=Garry Hayes|lingua=en|accesso=2022-12-14}}</ref> Il 4 aprile 2016 il {{Calcio Chelsea|N}} annuncia l'ingaggio di [[Antonio Conte]] come allenatore per la stagione successiva, sancendo quindi la fine del rapporto con Hiddink.
== Statistiche da allenatore ==
 
==== Club ====
Il 10 settembre 2018 si accorda con la [[federazione calcistica della Cina|federcalcio cinese]], che gli affida la panchina della [[Nazionale Under-21 di calcio della Cina|nazionale Under-21]] e [[Nazionale olimpica di calcio della Cina|olimpionica]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/riecco-guus-hiddink-allenera-la-cina-under-21_1235386-201802a.shtml Riecco Guus Hiddink: allenerà la Cina Under 21 | News - Sportmediaset]</ref> Il 20 settembre 2019 dopo una serie di prestazioni poco entusiasmanti, non ultimo la sconfitta per 2-0 contro il [[Nazionale Under-21 di calcio del Vietnam|Vietnam Under-21]] in un'amichevole in casa, viene esonerato.<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/cina-esonerato-hiddink_8180989-201902a.shtml|titolo=Cina, esonerato Hiddink|editore=sportmediaset.it|data=20 settembre 2018}}</ref>
''Statistiche aggiornate al 2 maggio 2016. In '''grassetto''' le competizioni vinte.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Il 20 dicembre fa ritorno al PSV come consulente con l’avvicendamento in panchina tra [[Mark van Bommel]] e [[Ernest Faber]].<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraaf.nl/sport/1590526583/guus-hiddink-klankbord-voor-technische-staf-van-psv|titolo=Guus Hiddink klankbord voor technische staf van PSV|sito=Telegraaf|data=20 dicembre 2019|lingua=nl|accesso=20 dicembre 2019}}</ref>
 
Il 21 agosto 2020 viene annunciato come nuovo [[Commissario tecnico]] e DT della [[Nazionale di calcio di Curaçao|Nazionale di Curaçao]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-guus-hiddink-e-il-nuovo-ct-di-curacao-difficile-dire-di-no-a-quest-offerta-1423167|titolo=UFFICIALE: Guus Hiddink è il nuovo ct di Curaçao: "Difficile dire di no a quest'offerta" - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=21 agosto 2020}}</ref> in vista delle qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiali 2022]] firmando perciò un contratto biennale.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2020/08/22/hiddink-ct-nazionale-curacao|titolo=Soluzione esotica per Guus Hiddink|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=1º settembre 2020}}</ref> Nel maggio del 2021 viene colpito dal [[COVID-19]] ed è costretto a rinunciare alle partite di qualificazione di giugno venendo sostituito momentaneamente dal connazionale [[Patrick Kluivert]].<ref>{{Cita web|url=https://curacao.nu/patrick-kluivert-aangesteld-als-vervanger-van-zieke-hiddink/|titolo=Patrick Kluivert vervanger van zieke Hiddink bij Curaçao|sito=Curacao.nu|data=14 maggio 2021|lingua=nl|accesso=7 giugno 2021}}</ref> Con Kluivert in panchina la squadra esce sconfitta dal doppio confronto contro la [[Nazionale di calcio di Panama|Nazionale di Panama]] fallendo così l'accesso al terzo e ultimo turno di qualificazione. Lascia quindi definitivamente entrambi i ruoli di CT e DT il 9 settembre 2021.<ref>{{Cita web|url=https://nos.nl/artikel/2397207-hiddink-stopt-als-bondscoach-en-technisch-directeur-van-curacao|titolo=Hiddink stopt als bondscoach en technisch directeur van Curaçao|sito=nos.nl|data=9 settembre 2021|lingua=nl|accesso=9 settembre 2021}}</ref> Contestualmente annuncia anche il suo ritiro da allenatore all’età di 74 anni e con più di 750 panchine e 14 titoli vinti.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/09/09/guus-hiddink-ritiro|titolo=Hiddink dà l'addio al calcio: 'Giusto fermarsi'|accesso=2022-12-14}}</ref>
 
Tuttavia solo per la partita del 22 settembre 2022 contro la [[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] è chiamato a fare da assistente al CT della [[Nazionale di calcio dell'Australia|nazionale australiana]] [[Graham Arnold]] sostituendo [[René Meulensteen|Rene Meulensteen]] .<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2022/08/22/mondiali-nellaustralia-torna-hiddink-ma-solo-per-un-match_bd778e33-4e33-4b59-9e99-d843f6c4af5c.html|titolo=Mondiali: nell'Australia torna Hiddink ma solo per un match {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2023-04-25}}</ref>
 
== Statistiche ==
 
=== Club ===
{| class="wikitable" style="font-size:84%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 140 ⟶ 137:
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|Vittorie %
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!%
|-
|| [[Philipsmar.-giu. Sport Vereniging 1986-1987|1986-1987]] || rowspan=4|{{Bandiera|NLD}} [[Philips Sport Vereniging|PSV]] || '''[[Eredivisie 1986-1987|ED]]''' || 12 || 9 || 2 || 1 || [[Coppa d'Olanda 1986-1987|CO]] || - || - || - || - || [[Coppa dei Campioni 1986-1987|CC]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 9 || 2 || 1 || 75,00 || ''Sub.'' '''1º'''
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1987-1988|1987-1988]] || '''[[Eredivisie 1987-1988|ED]]''' || 34 || 27 || 5 || 2 || '''[[Coppa d'Olanda 1987-1988|CO]]''' || 6 || 6 || 0 || 0 || '''[[Coppa dei Campioni 1987-1988|CC]]''' || 9 || 3 || 5 || 1 || - || - || - || - || - || 49 || 36 || 10 || 3 || 73,47 || '''1º'''
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1988-1989|1988-1989]] || '''[[Eredivisie 1988-1989|ED]]''' || 34 || 24 || 5 || 5 || '''[[Coppa d'Olanda 1988-1989|CO]]''' || 6 || 6 || 0 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 4 || 1 || 1 || 2 || <small>[[Supercoppa UEFA 1988|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1988 (calcio)|CInt]]</small> || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || 47 || 32 || 6 || 9 || 68,08 || '''1º'''
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1989-1990|1989-1990]] || [[Eredivisie 1989-1990|ED]] || 34 || 20 || 8 || 6 || '''[[Coppa d'Olanda 1989-1990|CO]]''' || 5 || 4 || 1 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 6 || 3 || 0 || 3 || - || - || - || - || - || 45 || 27 || 9 || 9 || 60,00 || 2º
 
|-
|| 1990-1991 ||{{Bandiera|TUR}} [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] || [[SüperTürkiye 1.Lig 1990-1991|SLT1]] || 30 || 12 || 8 || 10 || [[Türkiye Kupası 1990-1991|TK]] || 3 || 1 || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 1990-1991|CU]] || 4 || 2 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || 37 || 15 || 9 || 13 || 40,54 || 5º
 
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] || [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|PD]] || 38 || 20 || 7 || 11 || [[Coppa del Re 1991-1992|CR]] || 8 || 5 || 0 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 46 || 25 || 7 || 14 || 54,35 || 4º
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 1992-1993|1992-1993]] || [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|PD]] || 38 || 19 || 9 || 10 || [[Coppa del Re 1992-1993|CR]] || 6 || 3 || 1 || 2 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || 46 || 22 || 10 || 14 || 47,83 || 4º
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 1993-feb. 1994|1993-1994]] || [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|PD]] || 22 || 10 || 7 || 5 || [[Coppa del Re 1993-1994|CR]] || 0- || 0- || 0- || 0- || [[Coppa UEFA 1993-1994|CU]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || 26 || 12 || 8 || 6 || 46,15 || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 98 || 49 || 23 || 26 || || 14 || 8 || 1 || 5 || || 6 || 2 || 1 || 3 || || - || - || - || - |{{WDLtot|118||59||25||34}} ||50,00
 
|-
|[[Real Madrid Club de Fútbol 1998-1999|1998-feb. 1999]] ||{{Bandiera|ESP}} [[{{Calcio Real Madrid]]|N}} || [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|PD]] || 23 || 11 || 4 || 8 || [[Coppa del Re 1998-1999|CR]] || 4 || 4 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 6 || 4 || 0 || 2 || <small>[[Supercoppa UEFA 1998|SU]]+'''[[Coppa Intercontinentale 1998 (calcio)|CInt]]'''</small> || 1+1 || 0+1 || 0+0 || 1+0 || 35 || 20 || 4 || 11 || 57,14 || ''Eson.''
 
|-
|| [[Realfeb.-giu. Betis Balompié 1999-2000|1999-2000]] ||{{Bandiera|ESP}} [[Real Betis Balompié|Betis]] || [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]] || 16 || 3 || 6 || 7 || [[Coppa del Re 1999-2000|CR]] || 0- || 0- || 0- || 0- || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 3 || 6 || 7 || 18,75 || ''Sub.'' 18º
 
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=4|{{Bandiera|NLD}} [[Philips Sport Vereniging|PSV]] || '''[[Eredivisie 2002-2003|ED]]''' || 34 || 26 || 6 || 2 || [[Coppa d'Olanda 2002-2003|CO]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 6 || 1 || 3 || 2 || [[Supercoppa d'Olanda 2002|SO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || 44 || 29 || 9 || 6 || 65,91 || '''1º'''
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2003-2004|2003-2004]] || [[Eredivisie 2003-2004|ED]] || 34 || 23 || 5 || 6 || [[Coppa d'Olanda 2003-2004|CO]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 6+6 || 3+2 || 1+3 || 2+1 || '''[[Supercoppa d'Olanda 2003|SO]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 || 49 || 36 || 10 || 3 || 73,47 || 2º
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2004-2005|2004-2005]] || '''[[Eredivisie 2004-2005|ED]]''' || 34 || 27 || 6 || 1 || '''[[Coppa d'Olanda 2004-2005|CO]]''' || 4 || 3 || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 14 || 7 || 3 || 4 || - || - || - || - || - || 52 || 37 || 10 || 5 || 71,15 || '''1º'''
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2005-2006|2005-2006]] || '''[[Eredivisie 2005-2006|ED]]''' || 34 || 26 || 6 || 2 || [[Coppa d'Olanda 2005-2006|CO]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8 || 3 || 1 || 4 || [[Supercoppa d'Olanda 2005|SO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || 47 || 32 || 7 || 8 || 68,08 || '''1º'''
|-
!colspan="3"|Totale PSV || 250 || 182 || 43 || 25 || || 30 || 25 || 2 || 3 || || 59 || 23 || 17 || 19 || || 6 || 2 || 0 || 4 |{{WDLtot|345||238||63||44}} ||68,98
 
|-
| [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008feb.-giu. 2009]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 13 || 11 || 1 || 1 || <small>'''[[FA Cup 2008-2009|FACFACup]]'''+[[Football League Cup 2008-2009|FLCCdL]]</small> || 4+0 || 4+0 || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 6 || 2 || 4 || 0 || - || - || - || - || - || 23 || 17 || 5 || 1 || 73,91 || ''Sub.'' 3º
 
|-
| [[Futbol'nyj Klub Anži 2011-2012|2011feb.-giu. 2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Anži|Anži]] || [[Prem'er-Liga 2011-2012|PL]] || 12 || 5 || 3 || 4 || [[Kubok Rossii 2011-2012|KR]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 5 || 3 || 4 || 69,69 || ''Sub.'' 5º
|-
| [[Futbol'nyj Klub Anži 2012-2013|2012-2013]] || [[Prem'er-Liga 2012-2013|PL]] || 30 || 15 || 8 || 7 || [[Kubok Rossii 2012-2013|KR]] || 5 || 3 || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 16 || 10 || 3 || 3 || - || - || - || - || - || 51 || 28 || 13 || 10 || 54,90 || 3º
|-
!colspan="3"|Totale Anži || 42 || 20 || 11 || 11 || || 5 || 3 || 2 || 0 || || 16 || 10 || 3 || 3 || || - || - || - || - |{{WDLtot|63||33||16||14}} ||52,38
 
|-
| [[Chelsea Football Club 2015-2016|dic. 2015-2016]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 18 || 7 || 9 || 2 || <small>[[FA Cup 2015-2016|FACFACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|FLCCdL]]</small> || 4+0 || 3+0 || 0+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || 24 || 10 || 9 || 5 || 41,67 || ''Sub.'' 10º
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 31 || 18 || 10 || 3 || || 8 || 7 || 0 || 1 || || 8 || 2 || 4 || 2 || || - || - || - || - |{{WDLtot|47||27||14||6}} ||57,45
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 481 || 291 || 102 || 88 || || 62 || 47 || 6 || 9 || || 99 || 43 || 25 || 31 || || 8 || 3 || 0 || 5 |{{WDLtot|649||390||134||125}} ||60,09
|}
 
=== PalmarèsNazionale ===
{| class=wikitable style=text-align:center
=== Giocatore ===
|-
* [[North American Soccer League]] Divisione meridionale: 1
!rowspan=2! width=120|Squadra
:San Jose Earthquakes: 1977
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|align=left|{{Naz|CA|NLD|M}}
|{{Bandiera|NLD}}
|align=left|1º gennaio 1995
|align=left|31 luglio 1998
{{WDL|38|22|6|10|for=86|against=37|diff=yes}}
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese ====
=== Allenatore ===
{{Cronoini|NLD||M}}
==== Competizioni nazionali ====
{{Cronopar|18-1-1995|Utrecht|NLD|0|1|FRA||Amichevole|||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
* {{Calciopalm|Campionato olandese|6}}
{{Cronopar|22-2-1995|Eindhoven|NLD|0|1|PRT||Amichevole|||||<small>Cap: [[Wim Jonk|W.Jonk]]</small>}}
:PSV Eindhoven: [[Campionato di calcio olandese 1986-1987|1986-1987]], [[Campionato di calcio olandese 1987-1988|1987-1988]], [[Campionato di calcio olandese 1988-1989|1988-1989]], [[Campionato di calcio olandese 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio olandese 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio olandese 2005-2006|2005-2006]]
{{Cronopar|29-3-1995|Rotterdam|NLD|4|0|MLT|<small>[[Clarence Seedorf]]<br />[[Dennis Bergkamp]]<br />[[Aron Winter]]<br />[[Patrick Kluivert]]</small>|QEuro|1996||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|4}}
{{Cronopar|26-4-1995|Praga|CZE|3|1|NLD|<small>[[Wim Jonk]]</small>|QEuro|1996||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-1995|Barysaŭ|BLR|1|0|NLD||QEuro|1996||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-1995|Rotterdam|NLD|1|0|BLR|<small>[[Youri Mulder]]</small>|QEuro|1996||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-1995|Ta' Qali|MLT|0|4|NLD|<small>3 [[Marc Overmars]]<br />[[Clarence Seedorf]]</small>|QEuro|1996||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-1995|Rotterdam|NLD|3|0|NOR|<small>[[Clarence Seedorf]]<br />[[Youri Mulder]]<br />[[Marc Overmars]]</small>|QEuro|1996||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|13-12-1995|Liverpool|NLD|2|0|IRL|<small>2 [[Patrick Kluivert]]</small>|QEuro|1996||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|24-4-1996|Rotterdam|NLD|0|1|DEU||Amichevole|||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|29-5-1996|Tilburg|NLD|2|0|CHN|<small>[[Aron Winter]]<br />[[Johan de Kock]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-1996|Rotterdam|NLD|3|1|IRL|<small>[[Dennis Bergkamp]]<br />[[Clarence Seedorf]]<br />[[Phillip Cocu]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-1996|Birmingham|NLD|0|0|SCO||Euro|1996|1º turno|||<small>Cap: [[Ronald de Boer|R.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-1996|Birmingham|CHE|0|2|NLD|<small>[[Jordi Cruyff]]<br />[[Dennis Bergkamp]]</small>|Euro|1996|1º turno|||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-1996|Londra|NLD|1|4|ENG|<small>[[Patrick Kluivert]]</small>|Euro|1996|1º turno|||<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-1996|Liverpool|FRA|0|0|NLD||Euro|1996|Quarti di Finale|dts|5 - 4|<small>Cap: [[Danny Blind|D.Blind]]</small>}}
{{Cronopar|31-8-1996|Amsterdam|NLD|2|2|BRA|<small>[[Ronald de Boer]]<br />[[Jean-Paul van Gastel]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|5-10-1996|Cardiff|WAL|1|3|NLD|<small>2 [[Pierre van Hooijdonk]]<br />[[Ronald de Boer]]</small>|QMondiali|1998||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|9-11-1996|Eindhoven|NLD|7|1|WAL|<small>3 [[Dennis Bergkamp]]<br />[[Ronald de Boer]]<br />[[Wim Jonk]]<br />[[Frank de Boer]]<br />[[Phillip Cocu]]</small>|QMondiali|1998||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|14-12-1996|Bruxelles|BEL|0|3|NLD|<small>[[Dennis Bergkamp]]<br />[[Clarence Seedorf]]<br />[[Wim Jonk]] (rig.)</small>|QMondiali|1998||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-1997|Amsterdam|NLD|4|0|SMR|<small>[[Patrick Kluivert]]<br />2 [[Frank de Boer]]<br />[[Pierre van Hooijdonk]]</small>|QMondiali|1998||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|2-4-1997|Bursa|TUR|1|0|NLD||QMondiali|1998||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|30-4-1997|Serravalle|SMR|0|6|NLD|<small>2 [[Dennis Bergkamp]]<br />[[Aron Winter]]<br />[[Pierre van Hooijdonk]]<br />[[Frank de Boer]]<br />[[John Bosman]]</small>|QMondiali|1998||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>|14= Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|4-6-1997|Durban|ZAF|0|2|NLD|<small>[[Giovanni van Bronckhorst]]<br />[[Jean-Paul van Gastel]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Aron Winter|A.Winter]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-1997|Rotterdam|NLD|3|1|BEL|<small>[[Jaap Stam]]<br />[[Patrick Kluivert]]<br />[[Dennis Bergkamp]]</small>|QMondiali|1998||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-1997|Amsterdam|NLD|0|0|TUR||QMondiali|1998||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|21-2-1998|Lauderhill|USA|0|2|NLD|<small>[[Ronald de Boer]]<br />[[Clarence Seedorf]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|24-2-1998|East Rutherford|MEX|2|3|NLD|<small>2 [[Patrick Kluivert]]<br />[[Wim Jonk]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-1998|Arnhem|NLD|0|0|CMR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-1998|Eindhoven|NLD|5|1|PRY|<small>2 [[Marc Overmars]]<br />[[Patrick Kluivert]]<br />[[Frank de Boer]]<br />[[Jimmy Floyd Hasselbaink]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-1998|Amsterdam|NLD|5|1|NGA|<small>[[Jimmy Floyd Hasselbaink]]<br />[[Marc Overmars]]<br />2 [[Patrick Kluivert]]<br />[[Pierre van Hooijdonk]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-1998|Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|NLD|0|0|BEL||Mondiali|1998|1º turno|||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-1998|Marsiglia|NLD|5|0|KOR|<small>[[Phillip Cocu]]<br />[[Marc Overmars]]<br />[[Dennis Bergkamp]]<br />[[Pierre van Hooijdonk]]<br />[[Ronald de Boer]]</small>|Mondiali|1998|1º turno|||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-1998|Saint-Etienne|NLD|2|2|MEX|<small>[[Phillip Cocu]]<br />[[Ronald de Boer]]</small>|Mondiali|1998|1º turno|||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|29-6-1998|Tolosa|NLD|2|1|YUG|<small>[[Dennis Bergkamp]]<br />[[Edgar Davids]]</small>|Mondiali|1998|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|4-7-1998|Marsiglia|NLD|2|1|ARG|<small>[[Patrick Kluivert]]<br />[[Dennis Bergkamp]]</small>|Mondiali|1998|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|7-7-1998|Marsiglia|BRA|1|1|NLD|<small>[[Patrick Kluivert]]</small>|Mondiali|1998|Semifinale|dts|4 - 2|<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|11-7-1998|Parigi|NLD|1|2|HRV|<small>[[Boudewijn Zenden]]</small>|Mondiali|1998|Finale 3º posto|||<small>Cap: [[Frank de Boer|F.de Boer]]</small>}}
{{Cronofin|38|86}}
 
==== Nazionale sudcoreana ====
 
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2! width=120|Squadra
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|align=left|{{Naz|CA|KOR|M}}
|{{Bandiera|KOR}}
|align=left|1º gennaio 2001
|align=left|30 luglio 2002
{{WDL|38|16|11|11|for=54|against=48|diff=yes}}
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale sudcoreana ====
{{Cronoini|KOR||M}}
{{Cronopar|24-1-2001|Hong Kong|KOR|2|3|NOR|<small>[[Ko Jong-soo]] (rig.)<br />[[Kim Yong-dae]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|27-1-2001|Hong Kong|KOR|1|1|PRY|<small>[[Ko Jong-soo]]</small>|Amichevole|||dts|6 - 5|<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|7-2-2001|Marrakech|MAR|0|1|KOR|<small>[[Yoo Sang-chul]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|11-2-2001|Dubai|ARE|1|4|KOR|<small>[[Song Chong-gug]]<br />[[Yoo Sang-chul]]<br />[[Seol Ki-hyeon]]<br />[[Ko Jong-soo]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2001|Il Cairo|KOR|1|0|IRN|<small>[[Kim Do-hoon]] (rig.)</small>|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2001|Il Cairo|KOR|2|1|EGY|<small>[[Ha Seok-ju]]<br />[[Ahn Jung-hwan]]</small>|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2001|Suwon|KOR|0|0|CMR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-2001|Taegu|KOR|0|5|FRA||Conf.Cup|2001|1º Turno|||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-2001|Ulsan|KOR|2|1|MEX|<small>[[Hwang Sun-hong]]<br />[[Yoo Sang-chul]]</small>|Conf.Cup|2001|1º Turno|||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-2001|Suwon|KOR|1|0|AUS|<small>[[Hwang Sun-hong]]</small>|Conf.Cup|2001|1º Turno|||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2001|Drnovice|CZE|5|0|KOR||Amichevole}}
{{Cronopar|13-9-2001|Daejeon|KOR|2|2|NGA|<small>[[Lee Chun-soo]]<br />[[Choi Yong-soo]]</small>|Amichevole|||||<small>[[Lee Woon-jae|W.Lee]]</small>}}
{{Cronopar|16-9-2001|Pusan|KOR|2|1|NGA|<small>[[Kim Do-hoon]] (rig.)<br />[[Lee Dong-gook]]</small>|Amichevole}}
{{Cronopar|8-11-2001|Jeonju|KOR|0|1|SEN||Amichevole|||||<small>[[Lee Woon-jae|W.Lee]]</small>}}
{{Cronopar|10-11-2001|Seul|KOR|2|0|HRV|<small>[[Choi Tae-uk]]<br />[[Kim Nam-il]]</small>|Amichevole|||||<small>[[Lee Woon-jae|W.Lee]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2001|Gwangju|KOR|1|1|HRV|<small>[[Choi Yong-soo]]</small>|Amichevole|||||<small>[[Lee Woon-jae|W.Lee]]</small>}}
{{Cronopar|9-12-2001|Jeju|KOR|1|0|USA|<small>[[Yoo Sang-chul]]</small>|Amichevole|14= Jeju (città)}}
{{Cronopar|19-1-2002|Los Angeles|USA|2|1|KOR|<small>[[Song Chong-gug]]</small>|Gold Cup|2002|1º Turno|||<small>Cap: [[Lee Woon-jae|W.Lee]]</small>}}
{{Cronopar|22-1-2002|Los Angeles|KOR|0|0|CUB||Gold Cup|2002|1º Turno}}
{{Cronopar|27-1-2002|Los Angeles|MEX|0|0|KOR||Gold Cup|2002|Quarti di finale|dts|2 - 4|<small>Cap: [[Lee Woon-jae|W.Lee]]</small>}}
{{Cronopar|30-1-2002|Los Angeles|KOR|1|3|CRI|<small>[[Choi Jin-cheul]]</small>|Gold Cup|2002|Semifinale}}
{{Cronopar|2-2-2002|Los Angeles|CAN|2|1|KOR|<small>[[Kim Do-hoon]]</small>|Gold Cup|2002|Finale 3º posto|||<small>Cap: [[Lee Woon-jae|W.Lee]]</small>}}
{{Cronopar|13-2-2002|Montevideo|URY|2|1|KOR|<small>[[Kim Do-hoon]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Lee Woon-jae|W.Lee]]</small>}}
{{Cronopar|13-3-2002|Radès|TUN|0|0|KOR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|20-3-2002|Cartagena|KOR|2|0|FIN|<small>2 [[Hwang Sun-hong]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>|14= Cartagena (Spagna)}}
{{Cronopar|26-3-2002|Bochum|KOR|0|0|TUR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|20-4-2002|Taegu|KOR|2|0|CRI|<small>[[Cha Du-ri]]<br />[[Choi Tae-uk]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|27-4-2002|Incheon|KOR|0|0|CHN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|16-5-2002|Pusan|KOR|4|1|SCO|<small>[[Lee Chun-soo]]<br />2 [[Ahn Jung-hwan]]<br />[[Yoon Jong-hwan]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|21-5-2002|Jeonju|KOR|1|1|ENG|<small>[[Park Ji-sung]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|26-5-2002|Suwon|KOR|2|3|FRA|<small>[[Park Ji-sung]]<br />[[Seol Ki-hyeon]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2002|Pusan|KOR|2|0|POL|<small>[[Hwang Sun-hong]]<br />[[Yoo Sang-chul]]</small>|Mondiali|2002|1º Turno|||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2002|Taegu|KOR|1|1|USA|<small>[[Ahn Jung-hwan]]</small>|Mondiali|2002|1º Turno|||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2002|Incheon|PRT|0|1|KOR|<small>[[Park Ji-sung]]</small>|Mondiali|2002|1º Turno|||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|KOR|2|1|ITA|<small>[[Seol Ki-hyeon]]<br />[[Ahn Jung-hwan]]</small>|Mondiali|2002|Ottavi di finale|gg||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2002|Gwangju|ESP|0|0|KOR||Mondiali|2002|Quarti di finale|dts|3 - 5|<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-2002|Seul|DEU|1|0|KOR||Mondiali|2002|Semifinale|||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronopar|29-6-2002|Taegu|KOR|2|3|TUR|<small>[[Lee Eul-yong]]<br />[[Song Chong-gug]]</small>|Mondiali|2002|Finale 3º posto|||<small>Cap: [[Hong Myung-bo|M.Hong]]</small>}}
{{Cronofin|38|54}}
 
==== Nazionale australiana ====
 
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2! width=120|Squadra
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|align=left|{{Naz|CA|AUS|M}}
|{{Bandiera|AUS}}
|align=left|22 luglio 2005
|align=left|31 luglio 2006
{{WDL|12|7|2|3|for=28|against=12|diff=yes}}
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale australiana ====
{{Cronoini|AUS||M}}
{{Cronopar|3-9-2005|Sydney|AUS|7|0|SLB|<small>[[Jason Culina]]<br />2 [[Mark Viduka]]<br />[[Tim Cahill]]<br />[[Scott Chipperfield]]<br />[[Archie Thompson]]<br />[[Brett Emerton]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2005|Honiara|SLB|1|2|AUS|<small>[[Archie Thompson]]<br />[[Brett Emerton]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2005|Londra|AUS|5|0|JAM|<small>[[Mark Bresciano]]<br />[[Archie Thompson]]<br />[[Mark Viduka]]<br />[[John Aloisi]]<br />[[Joel Griffiths]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2005|Montevideo|URY|1|0|AUS||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2005|Sydney|AUS|1|0|URY|<small>[[Mark Bresciano]]</small>|QMondiali|2006||dts|4 - 2|<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronopar|25-5-2006|Adelaide|AUS|1|0|GRC|<small>[[Josip Skoko]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>|14= Adelaide (Australia)}}
{{Cronopar|4-6-2006|Rotterdam|NLD|1|1|AUS|<small>[[Tim Cahill]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2006|Ulm|LIE|1|3|AUS|<small>[[Mile Sterjovski]]<br />[[Joshua Kennedy]]<br />[[John Aloisi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Craig Moore|C.Moore]]</small>|14= Ulm (Germania)}}
{{Cronopar|12-6-2006|Kaiserslautern|AUS|3|1|JPN|<small>2 [[Tim Cahill]]<br />[[John Aloisi]]</small>|Mondiali|2006|1º Turno|||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2006|Monaco di Baviera|BRA|2|0|AUS||Mondiali|2006|1º Turno|||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2006|Stoccarda|HRV|2|2|AUS|<small>[[Craig Moore]] (rig.)<br />[[Harry Kewell]]</small>|Mondiali|2006|1º Turno|||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Mark Viduka|M.Viduka]]</small>}}
{{Cronofin|12|28}}
 
==== Nazionale russa ====
 
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2! width=120|Squadra
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|align=left|{{Naz|CA|RUS|M}}
|{{Bandiera|RUS}}
|align=left|30 agosto 2006
|align=left|30 giugno 2010
{{WDL|38|21|7|10|for=62|against=38|diff=yes}}
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale russa ====
{{Cronoini|RUS||M}}
{{Cronopar|6-9-2006|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|0|0|HRV||QEuro|2008||||<small>Cap: [[Evgeni Aldonin|E.Aldonin]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2006|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|1|1|ISR|<small>[[Andrey Arshavin]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Evgeni Aldonin|E.Aldonin]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2006|San Pietroburgo|RUS|2|0|EST|<small>[[Pavel Pogrebnyak]]<br />[[Dmitri Sychev]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Evgeni Aldonin|E.Aldonin]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2006|Skopje|MKD 1995-2019|0|2|RUS|<small>[[Vladimir Bystrov]]<br />[[Andrey Arshavin]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Egor Titov|E.Titov]]</small>}}
{{Cronopar|7-2-2007|Amsterdam|NLD|4|1|RUS|<small>[[Vladimir Bystrov]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Egor Titov|E.Titov]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2007|Tallinn|EST|0|2|RUS|<small>2 [[Aleksandr Kerzhakov]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2007|San Pietroburgo|RUS|4|0|AND|<small>3 [[Aleksandr Kerzhakov]]<br />[[Dmitri Sychev]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2007|Zagabria|HRV|0|0|RUS||QEuro|2008||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|22-8-2007|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|2|2|POL|<small>[[Dmitri Sychev]]<br />[[Roman Pavlyuchenko]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2007|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|3|0|MKD 1995-2019|<small>[[Vasili Berezutski]]<br />[[Aleksandr Kerzhakov]]<br />[[Andrey Arshavin]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|12-9-2007|Londra|ENG|3|0|RUS||QEuro|2008||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|17-10-2007|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|2|1|ENG|<small>2 [[Roman Pavlyuchenko]] 1 (rig.)</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2007|Ramat Gan|ISR|2|1|RUS|<small>[[Diniyar Bilyaletdinov]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|21-11-2007|Andorra la Vella|AND|0|1|RUS|<small>[[Dmitri Sychev]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2008|Bucarest|ROU|3|0|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|23-5-2008|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|6|0|KAZ|<small>[[Pavel Pogrebnyak]] (rig.)<br />[[Vladimir Bystrov]]<br />[[Konstantin Zyryanov]]<br />[[Diniyar Bilyaletdinov]] (rig.)<br />[[Dmitri Torbinski]]<br />[[Dmitri Sychev]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|28-5-2008|Burghausen|SRB|1|2|RUS|<small>[[Pavel Pogrebnyak]]<br />[[Roman Pavlyuchenko]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2008|Burghausen|LTU|1|4|RUS|<small>[[Konstantin Zyryanov]]<br />[[Andrey Arshavin]]<br />[[Roman Pavlyuchenko]]<br />[[Vladimir Bystrov]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2008|Innsbruck|RUS|1|4|ESP|<small>[[Roman Pavlyuchenko]]</small>|Euro|2008|Fase a gironi|||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2008|Wals-Siezenheim|GRC|0|1|RUS|<small>[[Konstantin Zyryanov]]</small>|Euro|2008|Fase a gironi|||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2008|Innsbruck|RUS|2|0|SWE|<small>[[Roman Pavlyuchenko]]<br />[[Andrey Arshavin]]</small>|Euro|2008|Fase a gironi|||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2008|Basilea|NLD|1|3|RUS|<small>[[Roman Pavlyuchenko]]<br />[[Dmitri Torbinski]]<br />[[Andrey Arshavin]]</small>|Euro|2008|Quarti di finale|dts||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2008|Vienna|RUS|0|3|ESP||Euro|2008|Semifinale|||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|20-8-2008|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|1|1|NLD|<small>[[Konstantin Zyryanov]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2008|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|2|1|WAL|<small>[[Roman Pavlyuchenko]] (rig.)<br />[[Pavel Pogrebnyak]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2008|Dortmund|DEU|2|1|RUS|<small>[[Andrey Arshavin]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2008|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|3|0|FIN|<small>2 autorete<br />[[Andrey Arshavin]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2009|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|2|0|AZE|<small>[[Roman Pavlyuchenko]]<br />[[Konstantin Zyryanov]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|1-4-2009|Vaduz|LIE|0|1|RUS|<small>[[Konstantin Zyryanov]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2009|Helsinki|FIN|0|3|RUS|<small>2 [[Aleksandr Kerzhakov]]<br />[[Konstantin Zyryanov]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|12-8-2009|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|2|3|ARG|<small>[[Igor Semshov]]<br />[[Roman Pavlyuchenko]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2009|San Pietroburgo|RUS|3|0|LIE|<small>[[Vasili Berezutski]]<br />2 [[Roman Pavlyuchenko]] 2 (rig.)</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2009|Cardiff|WAL|1|3|RUS|<small>[[Igor Semshov]]<br />[[Sergey Ignashevich]]<br />[[Roman Pavlyuchenko]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2009|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|0|1|DEU||QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2009|Baku|AZE|1|1|RUS|<small>[[Andrey Arshavin]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2009|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|2|1|SVN|<small>2 [[Diniyar Bilyaletdinov]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2009|Maribor|SVN|1|0|RUS||QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Andrey Arshavin|A.Arshavin]]</small>}}
{{Cronopar|3-3-2010|Győr|HUN|1|1|RUS|<small> [[Diniyar Bilyaletdinov]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sergey Semak|S.Semak]]</small>}}
{{Cronofin|38|65}}
 
==== Nazionale turca ====
 
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2! width=120|Squadra
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|align=left|{{Naz|CA|TUR|M}}
|{{Bandiera|TUR}}
|align=left|1º agosto 2010
|align=left|11 novembre 2011
{{WDL|16|7|4|5|for=18|against=15|diff=yes}}
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale turca ====
{{Cronoini|TUR||M}}
{{Cronopar|11-8-2010|Istanbul|TUR|2|0|ROU|<small>[[Emre Belozoglu|Emre]]<br />[[Arda Turan]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2010|Astana|KAZ|0|3|TUR|<small>[[Arda Turan]]<br />[[Hamit Altintop]]<br />[[Nihat Kahveci]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2010|Istanbul|TUR|3|2|BEL|<small>[[Hamit Altintop]]<br />[[Semih Senturk]]<br />[[Arda Turan]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2010|Berlino|DEU|3|0|TUR||QEuro|2012||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2010|Baku|AZE|1|0|TUR||QEuro|2012||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2020|Amsterdam|NLD|1|0|TUR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Hamit Altintop|H.Altintop]]</small>}}
{{Cronopar|9-2-2011|Trebisonda|TUR|0|0|KOR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2011|Istanbul|TUR|2|0|AUT|<small>[[Arda Turan]]<br />[[Gökhan Gönül]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Hamit Altintop|H.Altintop]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-2011|Bruxelles|BEL|1|1|TUR|<small>[[Burak Yilmaz]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|10-8-2011|Istanbul|TUR|3|0|EST|<small>[[Emre Belozoglu|Emre]] (rig.)<br />2 [[Colin Kâzım-Richards|Kazim Kazim]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|2-9-2011|Istanbul|TUR|2|1|KAZ|<small>[[Burak Yilmaz]]<br />[[Arda Turan]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2011|Vienna|AUT|0|0|TUR||QEuro|2012||||<small>Cap: [[Servet Cetin|S.Cetin]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2011|Istanbul|TUR|1|3|DEU|<small>[[Hakan Balta]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Hamit Altintop|H.Altintop]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2011|Istanbul|TUR|1|0|AZE|<small>[[Burak Yilmaz]]</small>|QEuro|2012||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2011|Istanbul|TUR|0|3|HRV||QEuro|2012||||<small>Cap: [[Emre Belozoglu|Emre]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2011|Zagabria|HRV|0|0|TUR||QEuro|2012||||<small>Cap: [[Hamit Altintop|H.Altintop]]</small>}}
{{Cronofin|16|18}}
 
==== Nazionale olandese 2º mandato ====
 
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2! width=120|Squadra
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|align=left|{{Naz|CA|NLD|M}}
|{{Bandiera|NLD}}
|align=left|1º agosto 2014
|align=left|30 giugno 2015
{{WDL|10|4|1|5|for=20|against=15|diff=yes}}
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese ====
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|4-9-2014|Bari|ITA|2|0|NLD||Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2014|Praga|CZE|2|1|NLD|<small>[[Stefan de Vrij]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2014|Amsterdam|NLD|3|1|KAZ|<small>[[Klaas-Jan Huntelaar]]<br />[[Ibrahim Afellay]]<br />[[Robin van Persie]] (rig.)</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2014|Reykjavík|ISL|2|0|NLD||QEuro|2016||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2014|Amsterdam|NLD|2|3|MEX|<small>[[Wesley Sneijder]]<br />[[Daley Blind]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Arjen Robben|A.Robben]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|<small>[[Robin van Persie]]<br />2 [[Arjen Robben]]<br />2 [[Klaas-Jan Huntelaar]]<br />[[Jeffrey Bruma]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2015|Amsterdam|NLD|1|1|TUR|<small>[[Klaas-Jan Huntelaar]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Wesley Sneijder|W.Sneijder]]</small>}}
{{Cronopar|31-3-2015|Amsterdam|NLD|2|0|ESP|<small>[[Stefan de Vrij]]<br />[[Davy Klaassen]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Wesley Sneijder|W.Sneijder]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-2015|Amsterdam|NLD|3|4|USA|<small>2 [[Klaas-Jan Huntelaar]]<br />[[Memphis Depay]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-2015|Riga|LVA|0|2|NLD|<small>[[Georginio Wijnaldum]]<br />[[Luciano Narsingh]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{cronofin|10|20}}
 
==== Nazionale curaçuense ====
 
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2! width=120|Squadra
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|align=left|{{Naz|CA|CUW|M}}
|{{Bandiera|CUW}}
|align=left|1º settembre 2020
|align=left|9 settembre 2021
{{WDL|6|3|2|1|for=16|against=3|diff=yes}}
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale curaçuense ====
{{Cronoini|CUW||M}}
{{Cronopar|25-3-2021|Willemstad|CUW|5|0|VCT|<small>2 [[Juninho Bacuna]]<br />[[Anthony van den Hurk]]<br />[[Jarchinio Antonia]]<br />[[Elson Hooi]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2021|Guatemala City|CUB|1|2|CUW|<small>[[Leandro Bacuna]]<br />[[Charlison Benschop]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-2021<ref name="COVID-19">A causa della positività al [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]] di Hiddink, questi è sostituito in panchina dal vice-CT [[Patrick Kluivert]]</ref>|Guatemala City|VGB|0|8|CUW|<small>[[Brandley Kuwas]]<br />2 [[Michael Maria]]<br />[[Leandro Bacuna]]<br />2 [[Charlison Benschop]] 1 (rig.)<br />2 [[Kenji Gorré]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]</small>}}
{{cronopar|9-6-2021<ref name="COVID-19" />|Willemstad|CUW|0|0|GUA||QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-2021<ref name="COVID-19" />|Panama|PAN|2|1|CUW|<small>[[Rangelo Janga]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]</small>|14=Panama (città)}}
{{Cronopar|16-6-2021<ref name="COVID-19" />|Willemstad|CUW|0|0|PAN||QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]</small>}}
{{Cronofin|6|16}}
 
==Palmarès==
===Giocatore===
*{{Calciopalm|Tweede divisie|1}}
:De Graafschap: 1968-1969
 
===Allenatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Campionato olandese|6}} (record)
:PSV Eindhoven: [[Eredivisie 1986-1987|1986-1987]], [[Eredivisie 1987-1988|1987-1988]], [[Eredivisie 1988-1989|1988-1989]], [[Eredivisie 2002-2003|2002-2003]], [[Eredivisie 2004-2005|2004-2005]], [[Eredivisie 2005-2006|2005-2006]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Olanda|4}} (record)
:PSV Eindhoven: [[Coppa d'Olanda 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa d'Olanda 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa d'Olanda 1989-1990|1989-1990]], [[Coppa d'Olanda 2004-2005|2004-2005]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|1}}
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|1}}
:PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 2003|2003]]
 
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
*{{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]]
 
==== =Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:PSV Eindhoven: [[Coppa dei Campioni 1987-1988|1987-1988]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 1998 (calcio)|1998]]
 
====Individuale====
*{{Calciopalm|Rinus Michels Award|2}}
:2005, 2006
 
== Note ==
Riga 245 ⟶ 603:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.guushiddink.nl|Fondazione Guus Hiddink|lingua=nl en ko}}
* {{cita web|url=http://www.guushiddink.nl/|titolo=Fondazione Guus Hiddink|lingua=nl, en, ko|accesso=20 settembre 2020|dataarchivio=25 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200925151414/http://guushiddink.nl/|urlmorto=sì}}
 
{{NazionalePaesi olandeseBassi europeimaschile calcio europeo 1996}}
{{NazionalePaesi olandeseBassi mondialimaschile calcio mondiale 1998}}
{{Corea del Sud maschile calcio Confederations Cup 2001}}
{{Nazionale sudcoreana confederations cup 2001}}
{{Corea del Sud maschile calcio nordamericano 2002}}
{{Nazionale sudcoreana concacaf gold cup 2002}}
{{Corea del Sud maschile calcio mondiale 2002}}
{{Nazionale sudcoreana mondiali 2002}}
{{NazionaleAustralia australianamaschile mondialicalcio mondiale 2006}}
{{NazionaleRussia russamaschile europeicalcio europeo 2008}}
{{CT nazionale olandese di calcio}}
{{CT nazionale sudcoreana di calcio}}
Riga 259 ⟶ 618:
{{CT nazionale russa di calcio}}
{{CT nazionale turca di calcio}}
{{CT nazionale di Curaçao di calcio}}
{{Allenatori vincitori Coppa Intercontinentale}}
{{Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League}}
{{Rinus Michels Award}}