Utente:L9A8M/Stazioni linea IRT Flushing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix - prova 10
 
(137 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{| class="sinottico"
{{Infobox trasporto pubblico
|- class="sinottico_testata"
|nome = Tranvia di Rio de Janeiro
! colspan="2" | Stagione {{#ifeq:{{{Bacino}}}|Atl|degli uragani atlantici}}{{#ifeq:{{{Bacino}}}|EPac|degli uragani pacifici}}{{#ifeq:{{{Bacino}}}|WPac|dei tifoni}}{{#ifeq:{{{Bacino}}}|NIO|dei cicloni nell'Oceano Indiano settentrionale}}{{#ifeq:{{{Bacino}}}|SWIO|dei cicloni nell'Oceano Indiano sud-occidentale}}{{#ifeq:{{{Bacino}}}|Aus|dei cicloni nella regione australiana}}{{#ifeq:{{{Bacino}}}|SPac|dei cicloni nel Pacifico meridionale}} {{{Anno|}}}
|immagine = Viagem inaugural do VLT carioca 01.jpg
|-
|didascalia = Un tram passa accanto al [[Teatro Municipal (Rio de Janeiro)|Teatro Municipal]]
{{#if:{{{Immagine|}}}|{{!}} colspan="2" align="center" {{!}} [[File:{{{Immagine}}}|250px]] Mappa riassuntiva della stagione}}
|tipo = [[Tram|rete tranviaria urbana]]
|-
|nazioni = {{BRA}}
! Inizio attività
|città = [[Rio de Janeiro]]
| {{{Inizio attività|}}}
|apertura = [[2016]]
|-
|ultima estensione =
! Fine attività
|linee = 1
| {{{Fine attività|}}}
|gestore = VLT Carioca
|- class="sinottico_divisione"
|classificazione =
! colspan="2" | Tempesta più forte
|mezzi_usati = [[Alstom Citadis|Alstom Citadis 402]]
|-
|colorcode =
! Nome
|n_stazioni = 16
| {{{Nome tempesta più forte|}}}
|lunghezza = 15
|-
|velocità = 15
! Venti più veloci
|libera =
| {{{Venti più veloci|}}}
|liberadescr =
|-
|libera1 =
! Pressione minima
|liberadescr1 =
| {{{Pressione minima|}}}
|note =
|- class="sinottico_divisione"
|tracciato = Rete tranviaria di Rio de Janeiro.png
! colspan="2" | Statistiche
|didascalia_tracciato = La mappa della rete una volta completata
|-
! Depressioni
| {{{Depressioni|}}}
|-
{{#ifexpr:{{#ifeq:{{{Bacino}}}|Atl|1|0}}+{{#ifeq:{{{Bacino}}}|EPac|1|0}}+{{#ifeq:{{{Bacino}}}|WPac|1|0}}+{{#ifeq:{{{Bacino}}}|SWIO|1|0}}=1| ! Tempeste
{{!}} {{{Tempeste}}} }}
|-
{{#ifexpr:{{#ifeq:{{{Bacino}}}|SWIO|1|0}}+{{#ifeq:{{{Bacino}}}|NIO|1|0}}+{{#ifeq:{{{Bacino}}}|Aus|1|0}}+{{#ifeq:{{{Bacino}}}|SPac|1|0}}=1|! Cicloni
{{!}} {{{Cicloni}}} }}
|-
{{#ifexpr:{{#ifeq:{{{Bacino}}}|Atl|1|0}}+{{#ifeq:{{{Bacino}}}|EPac|1|0}}=1|! Uragani
{{!}} {{{Uragani}}} }}
|-
{{#ifeq:{{{Bacino}}}|WPac|! Tifoni
{{!}} {{{Tifoni}}} }}
|-
{{#ifeq:{{{Bacino}}}|NIO|! Super cicloni
{{!}} {{{Super cicloni}}} }}
|-
{{#ifexpr:{{#ifeq:{{{Bacino}}}|Aus|1|0}}+{{#ifeq:{{{Bacino}}}|SPac|1|0}}=1|! Cicloni intensi
{{!}} {{{Cicloni intensi}}} }}
|-
{{#if:{{{Vittime|}}}|! Vittime
{{!}} {{{Vittime}}} }}
|-
{{#if:{{{Danni|}}}|! Danni
{{!}} {{{Danni}}} }}
|-
{{!}} colspan="2" {{!}}
{{{!}} style="width:100%; text-align:center;"
{{!}}-
{{!}} style="width:5%; vertical-align:middle;" {{!}} {{#if:{{{Stagione precedente|}}}|[[File:Left arrow.svg|12px|link=]]}}
{{!}} style="width:45%; vertical-align:middle; text-align:left;" {{!}} {{{Stagione precedente|}}}
{{!}} style="width:45%; vertical-align:middle; text-align:right;" {{!}} {{{Stagione successiva|}}}
{{!}} style="width:5%; vertical-align:middle;" {{!}} {{#if:{{{Stagione successiva|}}}|[[File:Right arrow.svg|12px|link=]]}}
{{!}}}
|}
 
<!--
{{Utente:L9A8M/Stazioni linea IRT Flushing
|Bacino= Atl
|Anno= 2020
|Immagine = 2020 Atlantic hurricane season summary map.png
|Inizio attività = 20 maggio 2020
|Fine attività= 9 novembre 2020
|Nome tempesta più forte = Laura
|Venti più veloci = 150 km/h
|Pressione minima = 950 mbar
|Depressioni = 25
|Tempeste = 22
|Cicloni = 5
|Uragani = 5
|Tifoni =
|Super cicloni = 6
|Cicloni intensi = 6
|Vittime = 130
|Danni = 800 milioni
|Stagione precedente = [[2019]]
|Stagione successiva = [[2021]]
}}
La '''tranvia di Rio de Janeiro''' (in [[Lingua portoghese|portoghese]] ''Veículo leve sobre trilhos do Rio de Janeiro'') è una [[Tram|linea tranviaria urbana]] che si sviluppa attraverso i quartieri di [[Santo Cristo (Rio de Janeiro)|Santo Cristo]] e [[Centro (Rio de Janeiro)|Centro]] della città di [[Rio de Janeiro]]. Attualmente è attiva solo la linea 1 a cui si aggiungerà entro il [[2017]] una seconda linea.<ref name=due2017/>
 
== Cenni storici ==
=== Progetto e costruzione ===
Il progetto della rete venne presentato nel dicembre [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://g1.globo.com/rio-de-janeiro/noticia/2010/12/governo-do-rj-quer-implantar-vlt-em-quatro-cidades-do-interior.html|titolo=Governo do RJ quer implantar VLT em quatro cidades do interior|sito=globo.com|data=15 dicembre 2010|accesso=3 agosto 2016|lingua=pt}}</ref> ed elaborato con l'intento di ridurre di almeno del 60% il numero di autobus circolanti nel [[Centro (Rio de Janeiro)|centro città]] e del 15% il numero di auto. Nello specifico, secondo l'Ufficio comunale dei trasporti, la percentuale di autobus in meno potrebbe raggiugnere anche il 66%, cioè un riduzione di {{formatnum:3500}} autobus.<ref>{{cita web|url=http://oglobo.globo.com/rio/vlt-meta-tirar-mais-de-60-dos-onibus-do-centro-11005915|titolo=VLT: meta é tirar mais de 60% dos ônibus do Centro|sito=globo.com|data=8 dicembre 2013|accesso=3 agosto 2016|lingua=pt}}</ref>
 
Il 9 luglio [[2012]], la città di Rio de Janeiro ha ufficialmente aperto il processo di offerta per la realizzazione della prima fase attraverso la pubblicazione del bando pubblico, vinto nel [[2013]] dal consorzio formato dalle aziende ''Grupo CCR'', ''Invepar'', ''OTP-Odebrecht Transportes'', ''Riopar Participações'', ''Benito Roggio Transporte'' e ''RATP do Brasil Operações''. Il gruppo sarà responsabile non solo della costruzione, ma anche della gestione della rete per i primi 25 anni.<ref>{{cita web|url=http://exame.abril.com.br/negocios/noticias/consorcio-com-ccr-e-invepar-vence-concorrencia-para-vlt-no-rj|titolo=Consórcio com CCR e Invepar vence licitação para VLT no RJ|sito=exame.abril.com.br|data=26 aprile 2013|accesso=2 agosto 2016|lingua=pt}}</ref>
 
I lavori, dal costo complessivo di {{formatnum:1200000000}} di [[Real brasiliano|real]], sono in realtà iniziati nel [[2012]], prima dell'assegnazione del bando. Infatti, l'azienda che si occupa della gestione del porto ha iniziato in quella data i lavori di pulizia per la riapertura del vecchio ''Túnel da Marittima'', un tunnel non più in uso costruito durante l'[[Impero del Brasile]], che sarà utilizzato dalla linea per collegare le stazioni di ''Vila Olímpica'' e ''Central''.<ref name=obra>{{cita web|url=http://oglobo.globo.com/rio/obra-de-implantacao-do-vlt-pode-fazer-rodizio-de-carros-ser-adotado-no-centro-do-rio-13440149|titolo=Obra de implantação do VLT pode fazer rodízio de carros ser adotado no Centro do Rio|sito=globo.com|data=30 agosto 2014|accesso=2 agosto 2016|lingua=pt}}</ref> I lavori da parte del consorzio sono iniziati invece nel [[2014]].<ref name=obra/>
 
=== Completamento ===
Il 5 giugno [[2016]], la prima fase della linea 1, compresa tra ''Santos Dumont'' e ''Parada dos Museus'',<ref>{{Cita tweet|utente=Prefeitura_Rio|autore=Prefeitura do Rio|numero=739758778778673152|data=6 giugno 2016|titolo=Serviço do VLT 1ª Fase|retweet=VTL Carioca}}</ref> è stata inaugurata dal sindaco della città [[Eduardo da Costa Paes]].<ref>{{cita web|url=http://g1.globo.com/rio-de-janeiro/noticia/2016/06/vlt-e-inaugurado-com-area-de-lazer-na-avenida-rio-branco-centro-do-rio.html|titolo=VLT é inaugurado com área de lazer na Avenida Rio Branco, Centro do Rio|sito=globo.com|data=5 giugno 2016|accesso=3 agosto 2016|lingua=pt}}</ref> Il 10 giugno il servizio della linea è stato quindi esteso verso ''Parada dos Navios''<ref>{{Cita tweet|utente=VTLCarioca|autore=VTL Carioca|numero=741349049731780608|data=10 giugno 2016|titolo=Novidade na área!}}</ref> e poi l'11 luglio fino a ''Rodoviária'', saltando però le stazioni di ''Cordeiro da Graça'' e ''Gamboa''.<ref>{{Cita tweet|utente=VTLCarioca|autore=VTL Carioca|numero=752627031737659392|data=11 luglio 2016|titolo=Já pensou se tivesse uma ligação direta entre a Rodoviária e o Santos Dumont?}}</ref> Il resto della linea 1 sarà aperto nel [[2017]] insieme alla linea 2, portano l'estensione totale della rete a 31 stazioni e 28 chilometri.<ref name=due2017>{{cita web|url=http://oglobo.globo.com/rio/trajeto-de-vlt-passa-por-construcoes-de-diferentes-epocas-no-centro-19444892|titolo=Trajeto de VLT passa por construções de diferentes épocas no Centro|sito=globo.com|data=5 giugno 2016|accesso=3 agosto 2016|lingua=pt}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
La tranvia non utilizza la [[Linea aerea di contatto|linea aerea]], l'energia viene invece trasferita ai treni mediante [[terza rotaia]] oppure viene fornita da un [[supercondensatore]] che utilizza l'energia prodotta ida ogni frenata. Questo sistema garantisce non solo maggiore sicurezza e risparmio ma soprattuto evita l'uso di fili aerei.<ref name=treni>{{cita web|url=http://oglobo.globo.com/rio/vlt-meta-tirar-mais-de-60-dos-onibus-do-centro-11005915|titolo=VLT: meta é tirar mais de 60% dos ônibus do Centro|sito=globo.com|data=8 dicembre 2013|accesso=3 agosto 2016|lingua=pt}}</ref> I treni, lunghi 44 metri, sono bidirezionali, possono ospitare fino a 420 passeggeri e sono dotati di aria condizionata e di porte su entrambi i lati.<ref>{{cita web|url=http://www.rio.rj.gov.br/web/secpar/vlt|titolo=Veículo Leve Sobre Trilhos - VLT|sito=rio.rj.gov.br|accesso=3 agosto 2016|lingua=pt}}</ref> Sono prodotti dalla società francese [[Alstom]]; i primi cinque sono stati realizzati nella fabbrica francese di [[La Rochelle]], gli altri saranno invece realizzati nella fabbrica brasiliana di [[Taubaté]].<ref name=treni/>
 
== Utilizzo ==
Una volta completate le due linee, la città stima un traffico di circa {{formatnum:258000}} passeggeri al giorno. Uno studio condotto dall'''Associação Nacional de Transportes Públicos'' ha evidenziato che nel suo primo anno di attività l'infrastruttura potrebbe trasportare fino a {{formatnum:151000}} passeggeri al girono, numero destinato a salire a {{formatnum:246000}} nel secondo anno e infine a {{formatnum:266000}} nel decimo anno di attività. Sempre secondo lo studio, la capacità del sistema sarebbe insufficiente per tenere conto di tutta la domanda di trasporto della zona, che richiederà quindi soluzioni aggiuntive.<ref>{{cita web|url=http://files-server.antp.org.br/_5dotSystem/download/dcmDocument/2013/10/07/EB2B95BD-4A63-4A8E-A05D-683C88E790A3.pdf|titolo=Estudo de demanda do VLT di Rio de Janeiro|sito=antp.org.br|accesso=3 agosto 2016|lingua=pt|formato=PDF}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Rio de Janeiro VLT|etichetta=Tranvia di Rio de Janeiro}}
 
{{#if:{{{Didascalia|}}}|<br />{{{Didascalia}}}}} }}
== Collegamenti esterni ==
-->
* {{cita web|http://www.vltcarioca.com.br/|VTL Carioca|lingua=pt}}