Campionato francese di rugby a 15 1901-1902: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo navbox (v. richiesta) |
m Elimino parametri obsoleti (allenatori, formazioni) da {{Incontro di club}} |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome =
|genere = M
Riga 7:
|Dimensioni logo=
|formula = fasi regionali e play-off a 4
|vincitore =
|numero = 3
|retrocesse =
Riga 17:
}}
Il [[Campionato francese di rugby a 15]] di prima divisione [[
Il Racing si qualificò per la finale grazie alla vittoria contro lo [[Stade français Paris rugby|Stade français]], mentre lo SBUC
== Finale ==
Riga 25:
|Città= Parigi
|Stadio= [[Parc des Princes]]
|Squadra 1= '''{{Rugby Racing 92|D |1890}}'''
|Squadra 2= {{Rugby Bordeaux}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=6
|Bandiera 2=
|Punteggio 2=0
|Giornomese= 23 marzo
Riga 37 ⟶ 35:
|Arbitro= Basil Wood
|Nazarbitro=WAL 1807-1953
|Formazione 1= Besançon, Goudard, [[Jean Collas]], Cyril Rutherford, [[Adolphe Klingelhoefer]], [[Léon Binoche]], [[Charles Gondouin]], [[Hubert Lefèbvre]], Darby, [[Vladimir Aïtoff]], [[
|Formazione 2= Jean Guirault, Pascal Laporte, Campbell Cartwright, Pierre Moyzès, Louis Soulé, [[Marc Giacardy]], Jean Rachou, Jacques Dufourcq, Albert Branlat, Pierre Terrigi, Carlos Deltour, Camille Gaillot, Hélier Tihl, Jean Destribois, Mathéo
|Marcatori 1= '''mete:''' [[Adolphe Klingelhoefer|Klingelhoefer]]<br />Lefebvre
|Marcatori 2=
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Edizioni del campionato francese di rugby a 15}}
|