Port scanning: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(46 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''port scan''' o '''portscan''' è un processo che invia le richieste dei [[client]] a un intervallo di indirizzi di porte su un host, con l'obiettivo di trovare una porta aperta.<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2828|titolo=Internet Security Glossary|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>;
Con il termine '''portsweep''' si intende l'esecuzione di una scansione di più host per una specifica porta di ascolto.
▲Con il termine '''portsweep''' si intende l'esecuzione di una scansione di più host per una specifica porta di ascolto. E' in genere utilizzato per la ricerca di un determinato servizio, per esempio,un SQL-based [[worm]] può cercare host in ascolto sulla porta [[Transmission Control Protocol|TCP]] 1433.<ref>{{Cita web|url=http://support.microsoft.com/kb/313418|titolo=Worm|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
== Conoscenze di base TCP/IP ==
Riga 16 ⟶ 14:
* chiusa (''denied''): l'host ha inviato una risposta indicando che le connessioni alla porta saranno rifiutate (ICMP port-unreachable),
* bloccata/filtrata (''dropped''/''filtered''): non c'è stata alcuna risposta dall'host, quindi è probabile la presenza di un firewall o di un ostacolo di rete in grado di bloccare l'accesso alla porta impedendo di individuarne lo stato.
Le porte aperte
* la sicurezza e la stabilità devono essere implementate dal programma responsabile di fornire il servizio - open ports
* la sicurezza e la stabilità sono associate al sistema operativo che gira sull'host - open/closed ports
Riga 22 ⟶ 20:
== Premessa ==
Tutte le forme di port scanning si basano sul presupposto che l'host mirato è conforme a [[Request for Comments|RFC]] [http://www.faqs.org/rfcs/rfc793.html 793 - Transmission Control Protocol]
==
=== Idle scan ===
{{Vedi anche|Idle scan}}
===
I più semplici port scanning utilizzano funzioni di rete del sistema operativo e normalmente sono impiegati quando non è possibile effettuare una scansione [[SYN scan]] (descritto di seguito).
[[Nmap]] chiama questa modalità connect scan, dal nome della [[chiamata di sistema]] Unix connect(), utilizzata per aprire una connessione ad ogni porta interessante sulla macchina di destinazione. Se una porta è aperta, il sistema operativo completa il three-way handshake ([[Connessione (informatica)|connessione]] TCP affidabile tra due host), e il port scan chiude immediatamente la connessione per evitare l'esecuzione di un attacco [[Denial of Service]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Erikson, Jon|titolo=(HACKING the art of exploitation (2nd ed.)|anno=1977|editore=NoStarch Press|città=San Francisco|p=264|pp=|ISBN=1-59327-144-1}}</ref> In caso contrario viene restituito un codice di errore.
Questa modalità di scansione ha il vantaggio che l'utente non deve avere privilegi particolari. Tuttavia, utilizzando le funzioni di rete del sistema operativo, impedisce il controllo di basso livello, per cui questo tipo di scansione è poco comune.
Riga 35:
Questo metodo è “rumoroso”, in particolare se si tratta di un “portsweep”: i servizi possono registrare l'indirizzo IP del mittente e gli [[Intrusion detection system|Intrusion Detection System]] sono in grado far scattare un allarme.
===
SYN scan è un'altra forma di TCP scanning. Invece di utilizzare le funzioni di rete del sistema operativo, il port scan genera lui stesso pacchetti IP non validi, e monitora le risposte. Questo tipo di scansione è anche conosciuto come “half-open scanning”, perché in realtà non viene mai aperta completamente una connessione TCP. Il port scan genera un pacchetto SYN. Se la porta di destinazione è aperta, risponde con un pacchetto SYN-ACK. L'host scanner risponde con un pacchetto RST, così da chiudere la connessione prima che la three-way handshake sia completata. Se la porta è chiusa, ma non filtrata, l'obiettivo sarà di rispondere immediatamente con un pacchetto RST. In entrambi i casi la connessione non verrà mai completata e per questa ragione difficilmente comparirà nei file di log, anche se generalmente viene riconosciuta e registrata dagli [[Intrusion detection system|IDS]].
L'uso di reti “raw” ha diversi vantaggi, dando allo scan pieno controllo dei pacchetti inviati e dei timeout per le risposte, e viene fornito un rapporto dettagliato delle risposte. C'è un dibattito su quale scansione sia meno intrusiva sull'host di destinazione. SYN scan ha il vantaggio che i singoli servizi non ricevono effettivamente una connessione. Tuttavia, la RST durante la three-way handshake può causare problemi per alcune reti, in particolare nei dispositivi più semplici come le stampanti.
===
Un approccio alternativo è quello di inviare pacchetti UDP per applicazioni specifiche, nella speranza di generare una risposta a [[livello di applicazione]]. Per esempio, inviando una query DNS alla porta 53 si tradurrà in una risposta, se è presente un server DNS. Questo metodo è molto più affidabile per individuare porte aperte. Tuttavia, è limitato alla scansione delle porte per le quali è disponibile un pacchetto sonda tramite un'applicazione specifica. Alcuni tools (e.g. [[nmap]]) hanno generalmente sonde per meno di 20 servizi UDP, mentre alcuni tools commerciali (e.b. [[nessus]]) ne hanno fino a 70. In alcuni casi, un servizio può essere in ascolto su una determinata porta, ma configurato a non rispondere a un determinato pacchetto sonda.<ref>{{Cita web|url=http://www.networkuptime.com/nmap/page3-10.shtml|titolo=Secrets of Network Cartography - UDP Scan (-sU)|
===
L'ACK scan è una delle scansioni più insolite, in quanto non si determina esattamente se la porta è aperta o chiusa, ma se una determinata porta è filtrata o non filtrata. Ciò è particolarmente utile quando si tenta di sondare se in un host è presente un firewall e le sue regole. I pacchetti inviati per effettuare l'ACK scanning hanno solamente il flag ACK abilitato e si avranno risposte con pacchetti RST solamente se le porte sono aperte o chiuse. In caso contrario, cioè se non arriva alcuna risposta o vengono restituiti errori ICMP, le porte vengono classificate come filtrate.<ref>{{Cita web|url=https://nmap.org/man/it/man-port-scanning-techniques.html|titolo=Tecniche di Port Scanning|sito=nmap.org|accesso=5 luglio 2016
=== Window scan ===
Questo tipo di scansione viene utilizzato molto raramente, a causa della sua natura obsoleta, poiché la Window scanning è piuttosto inaffidabile nel determinare se una porta è aperta o chiusa. Genera un pacchetto uguale all'ACK scan, ma controlla se il campo TCP Window del pacchetto RST di ritorno è stato modificato. Se ritorna una grandezza positiva per il campo Window allora la porta è aperta, se ritorna una grandezza pari a zero si ha una porta chiusa. Quindi al contrario dell'ACK scan che ad ogni pacchetto RST restituito dall'host cataloga la porta come non filtrata, questo scan determina se la porta è aperta o chiusa in base se il valore RST è positivo o pari a zero. Purtroppo il Window scan non è spesso affidabile poiché utilizza un'implementazione presente solamente in alcuni sistemi.
===
Dal momento che SYN scan non è abbastanza efficiente, poiché i firewall, che vengono scansionati, bloccano pacchetti della forma del SYN scan, si può utilizzare [[FIN scan]]. I pacchetti FIN possono sorpassare i firewall senza apportare modifiche. Le porte chiuse rispondono a un pacchetto FIN con un pacchetto con RST attivo, mentre le porte aperte o filtrate ignorano direttamente il pacchetto FIN e non viene restituito alcun pacchetto in risposta. Purtroppo non è affidabile poiché sistemi come Windows, IRIX, Cisco e HP-UX rispondono sempre con un pacchetto con flag RST attivo.
=== Altri tipi di scansioni ===
Esistono alcuni tipi di scansioni più insoliti. Questi hanno forti limitazioni e non sono utilizzati frequentemente. Nonostante ciò Nmap supporta la maggior parte di questi.
* '''[[XMAS scan|X-mas]]''' e '''[[NULL scan|Null Scan]]:''' molto simili al FIN scanning, ma:<ref name=":0" />
** X-mas invia pacchetti con flag FIN, URG e PUSH attivi come un albero di Natale,
** Null non invia alcun bit, il TCP flag header è 0.
* '''Protocol scan:''' determina quali protocolli a livello IP (
▲* '''Protocol scan:''' determina quali protocolli a livello IP ( TCP, UDP, [[Generic Routing Encapsulation|GRE]], etc.) sono abilitati.
* '''[[Proxy]]''' '''scan:''' un proxy ([[SOCKS]] o [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]]) viene usato per eseguire la scansione. Sarà visualizzato l'indirizzo IP del proxy come source. Questa scansione può essere effettuata anche utilizzando alcuni server [[File Transfer Protocol|FTP]].
* '''[[Idle scan]]''': un altro metodo di scansione che permette di non rivelare il proprio [[indirizzo IP]] (scansione completamente invisibile).
* '''[[Internet Control Message Protocol|
*'''[[Decoy scan]]''': tecnica che prevede di confondere amministratori o [[Intrusion detection system|IDS]] inviando, assieme ai pacchetti di scansione, una gran numero di pacchetti fittizi con mittente IP modificato tramite [[IP spoofing|spoofing]].
== Filtraggio delle porte tramite ISP ==
Molti [[Internet Service Provider|Internet service providers]] limitano la capacità dei loro clienti per eseguire scansioni delle porte verso host al di fuori delle reti domestiche. Questo è di solito coperto in termini di servizio o di policy di utilizzo con il quale il cliente deve essere d'accordo.<ref>{{Cita web|url=
== Etica ==
Riga 74:
== Implicazioni legali ==
A causa dell'architettura intrinsecamente aperta e decentralizzata di Internet, i legislatori hanno lottato sin dalla sua creazione per definirne i confini legali che permettano un efficace perseguimento dei [[Crimine informatico|crimini informatici]]. I casi che coinvolgono le attività di port scanning sono un esempio delle difficoltà incontrate nel giudicare tali violazioni. Anche se questi casi sono rari, la maggior parte delle volte il processo legale richiede che venga dimostrato l'intento di commettere un
* Nel giugno del 2003,
* Un diciassettenne
* Nel dicembre del 1999, Scott Moulton è stato arrestato dall'FBI con l'accusa di violazione del computer
* Nel 2006, il Parlamento britannico ha votato un emendamento
* La Germania ha una legge in materia, il Strafgesetzbuch § 202a, b, c.
*Il [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio dell'Unione Europea]], nel 2013, ha approvato una direttiva in materia.<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32013L0040&from=EN|titolo=L_2013218IT.01000801.xml|sito=eur-lex.europa.eu|accesso=3 ottobre 2018}}</ref>
==
* [https://web.archive.org/web/20061119050228/http://scan.sygate.com/ Sygate Online Scan] extended security check (Stealth Scan, Trojan Scan)
* [http://www.planet-security.net/index.php?xid=%F7%04T%BDP%92nD Planet Security Firewall-Check] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060628220802/http://www.planet-security.net/index.php?xid=%F7%04T%BDP%92nD |date=28 giugno 2006 }} Fast, extended check, checks currently high-endangered ports▼
▲* [http://www.planet-security.net/index.php?xid=%F7%04T%BDP%92nD Planet Security Firewall-Check] Fast, extended check, checks currently high-endangered ports
* [http://www.crucialtests.com/ Crucialtests] concise, incl. advisor
* [
* [https://web.archive.org/web/20061129112241/http://www.derkeiler.com/Service/PortScan/ DerKeiler's Port Scanner] You can only scan your IP, useful when you are in an internet cafe with many restrictions.
* [https://web.archive.org/web/20060526221737/http://www.auditmypc.com/freescan/scanoptions.asp AuditMyPC Free Port Scanning] Can scan all 65535 ports.
== Note ==▼
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione|lingua=en|autore1=S. Staniford|autore2=J. A. Hoagland|autore3=J. M. McAlerney|titolo=Practical automated detection of stealthy
portscans|opera=Journal of Computer Security|numero=10|pagine=105–136|anno=2002|url=http://cs.fit.edu/~pkc/id/related/staniford-jcs02.pdf}}
== Voci correlate ==
Riga 95 ⟶ 102:
* [[Suite di protocolli Internet|TCP/IP]]
* [[User Datagram Protocol|UDP]]
* [[Request for Comments
* [[Nmap]]
* [[ping]]
Riga 103 ⟶ 110:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.insecure.org|nmap}}
* {{cita web | 1 = http://www.hping.org/ | 2 = hping | accesso = 16 agosto 2004 | dataarchivio = 19 dicembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171219210137/http://www.hping.org/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://autoscan-network.com | 2 = AutoScan-Network | accesso = 20 aprile 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190826024415/http://autoscan-network.com/ | dataarchivio = 26 agosto 2019 | urlmorto = sì }}
{{Portale|
▲== Note ==
▲<references />
[[Categoria:Tecniche di attacco informatico]]
|