Il mondo dei robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(72 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film western|arg2=film di fantascienza|data=febbraio 2010}}▼
{{Film
|
|
|immagine = Il mondo dei robot.png
|didascalia = [[Yul Brynner]] e [[James Brolin]] in una scena del film
|
|paese = [[Stati Uniti d'America
|
|durata = 88
|genere = Fantascienza
|
|genere 3 = Thriller
|regista = [[Michael Crichton]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Michael Crichton]]
|produttore = [[Paul N. Lazarus III]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
* [[Yul Brynner]]: il robot-pistolero▼
|casa distribuzione italiana = [[Metro-Goldwyn-Mayer]], [[Indipendenti Regionali]]
▲|attori = * [[Yul Brynner]]: il robot-pistolero
* [[Richard Benjamin]]: Peter Martin
* [[James Brolin]]: John Blane
* [[Alan Oppenheimer]]: supervisore capo
* [[Norman Bartold]]: Cavaliere medievale
* [[Victoria Shaw (attrice)|Victoria Shaw]]: il robot-regina medievale
* [[Dick Van Patten]]: banchiere
* [[Linda Gaye Scott]]: Arlette
* [[Michael Mikler]]: Cavaliere nero
* [[Majel Barrett]]: Miss Carrie, robot-tenutaria di un bordello
* [[Anne Randall]]: Daphne, robot
* [[Robert Hogan]]: intervistatore dei turisti di Delos
|doppiatori italiani = * [[Glauco Onorato]]: il robot-pistolero
* [[Cesare Barbetti]]: Peter Martin
* [[Pino Colizzi]]: John Blane
* [[Gianni Marzocchi]]: supervisore capo
* [[Gino Donato]]: Cavaliere medievale
* [[Rosetta Calavetta]]: il robot-regina medievale
* [[Manlio De Angelis]]: banchiere
* [[Sergio Fiorentini]]: Cavaliere nero
* [[Germana Dominici]]: Daphne, robot
* [[Pino Locchi]]: intervistatore dei turisti di Delos
|fotografo = [[Gene Polito]]
|montatore = [[David Bretherton]]
|effetti speciali = [[Charles Schulthies]], [[Brent Sellstrom]]
|musicista = [[Fred Karlin]]
|scenografo = [[Herman A. Blumenthal]], [[John P. Austin]]
|costumista = [[Richard Bruno]]
|truccatore = [[Frank Griffin (truccatore)|Frank Griffin]], [[Irving Pringle]]
}}'''''Il mondo dei robot''''' (''Westworld'') è un [[film]] del [[1973]] scritto e diretto da [[Michael Crichton]].
Precursore del tema della [[Ribellione
''Il mondo dei robot'' viene sovente accreditato come il primo film realizzato anche con l'ausilio della [[Computer grafica|grafica computerizzata]] per
Curiosità: quando i personaggi Peter Martin e John Blane arrivano nel parco e stanno per essere trasportati nel mondo del West da loro prescelto si fa riferimento alla perfezione dei robot tranne per un particolare, ovvero le mani. Altamente profetico di ciò che sarà più di cinquant'anni dopo l'errore commesso dall'intelligenza artificiale nel riprodurre immagini antropomorfe.
Il film ebbe un seguito tre anni dopo, ''[[Futureworld - 2000 anni nel futuro]]'' diretto da [[Richard T. Heffron]] ed è prevista la produzione di una serie televisiva intitolata ''[[Westworld (serie televisiva)|Westworld]]'' per il 2016.▼
== Trama ==
Nell'anno [[2000]], futuribile al tempo della realizzazione, lo sviluppo [[tecnologia|tecnologico]] permette la produzione di [[androide|androidi]], ovvero [[robot]] antropomorfi, in grado di imparare, mostrare emozioni e interagire con gli esseri umani. Si è creato Delos<ref>dal nome dell'isola [[grecia|greca]] di [[Delo]]</ref>, un parco di divertimenti a tema per turisti facoltosi, la cui retta giornaliera è di mille dollari, dove si possono vivere a scelta le vicende storiche, o meglio dettate dalla cinematografia, dell'[[Antica Roma]], del [[Medioevo]] e del [[Western|Far West]]<ref>Nella versione italiana i nomi di queste tre città sono ''Romamunda'', ''Medioevonia'' e ''Westernlandia'' (rispettivamente ''RomanWorld'', ''MedievalWorld'' e ''WesternWorld'', in quella originale).</ref>, nelle rispettive ambientazioni curate nel dettaglio. Degli androidi interagiscono con i turisti assecondandoli completamente, anche intimamente, per garantire loro il divertimento senza rischi. I robot sono monitorati costantemente da esseri umani di una sala controllo, dotata di macchinari informatici d'avanguardia.
Due turisti americani, John Blane e Peter Martin, giungono presso ''Westernlandia'' dove presto si scontrano a duello con un "pistolero". Essi hanno in dotazione armi autentiche, sebbene dotate di un sensore che le disattiva istantaneamente in caso si punti una persona in carne ed ossa. Dalla sala controllo tuttavia si segnalano guasti e malfunzionamenti in crescendo. In una riunione con il direttore, i tecnici dichiarano di ignorare il funzionamento e lo schema dei nuovi androidi, in quanto programmati da computer, iniziando a dubitarne l'affidabilità. Il direttore, però, non ne vuole sentire e ordina che gli androidi rimangano attivi per evitare una costosissima chiusura.
Le prime avvisaglie di pericolo si hanno quando un robot-serpente morde Blane ed una cortigiana-robot del padiglione medievale respinge vivacemente la seduzione di un turista, il quale a sua volta resta ucciso in un duello con un cavaliere androide. È solo l'inizio di una serie di disfunzioni a catena, che si diffondono nel sistema come un [[Vira|virus]], rendendosi conto che per qualche ragione sconosciuta, i robot sono andati fuori controllo.
Il pistolero-robot ucciderà Blane e, contemporaneamente, nel padiglione romano, i robot daranno vita a una carneficina che dalla sala controllo sarà impossibile fermare, nonostante il distacco progressivo di tutte le fonti di energia. Saranno proprio i tecnici della sala a farne le spese perché gli ingressi e gli impianti di ventilazione si bloccheranno, condannandoli alla morte per soffocamento. Martin, l'unico superstite, riesce a neutralizzare il pistolero dopo essere sfuggito a un lungo inseguimento che lo aveva portato dapprima nella zona dell'antica Roma, e infine nel mondo medievale.
== Produzione ==
▲{{F|film western|arg2=film di fantascienza|data=febbraio 2010}}
Il soggetto fu rifiutato da tutte le compagnie cinematografiche
Il film fu realizzato in [[Formato anamorfico|anamorfico]] [[Panavision]].
L'unico [[grafica al computer|effetto al computer]] fu quello ottenuto da [[John Whitney]] (esperto di effetti speciali) con le immagini in soggettiva del
Finite le riprese,
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel mese di
=== Data di uscita ===
Alcune date di uscita internazionali nel corso degli anni sono state:
*21 novembre [[1973]] negli [[Stati Uniti d'America]] (''Westworld'')<ref>{{en}}{{cita web|url=
*
Il film fu trasmesso nella TV italiana, per la prima volta, nel maggio 1978 in seconda serata sulla allora Rete Due RAI, riscuotendo successo di ascolti e il plauso degli spettatori.
== Sequel ==
▲Il film ebbe un seguito
Nel 1980 fu realizzata la miniserie di 5 puntate ''[[Alle soglie del futuro]]'' (''Beyond Westworld'');
Nel 2016 la [[HBO]] ha prodotto la serie ''[[Westworld - Dove tutto è concesso]]'' (''Westworld'').
== Critica ==
{{Citazione| Il film è dominato dalla presenza magnetica di Yul Brynner, perfetto nella parte dell'inarrestabile pistolero-robot. Sguardo glaciale, camminata minacciosa e solenne, conferiscono al personaggio un'aria di fredda determinazione e danno allo spettatore la convinzione di vedere sullo schermo il gemello cattivo di Chris dei ''[[I magnifici sette|Magnifici sette]]''.|Fantafilm<ref>{{fantafilm|1971/73-10}}</ref>}}
==
Nonostante il contenuto palesemente [[immaginazione|fantastico]] (non sono ancora stati realizzati [[androidi]] con le capacità ipotizzate nel film), il tono cupamente drammatico che aleggia fin dall'inizio sul film lo rende inquietante
Il film è rimasto fortemente impresso nella cultura popolare
===
''Westworld'' (1984) [[Commodore 64|C64]]
▲Nonostante il contenuto palesemente [[immaginazione|fantastico]] (non sono ancora stati realizzati [[androidi]] con le capacità ipotizzate nel film), il tono cupamente drammatico che aleggia fin dall'inizio sul film lo rende inquietante: vent'anni prima di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' (dal romanzo dello stesso [[Michael Crichton|Crichton]]), lo spettatore è disturbato dal pensiero che una macchina creata dall'uomo possa [[ribellione della macchina|prenderne il sopravvento]], e non basta il - tutto sommato - finale positivo a rassicurarlo, perché il fatto che la ribellione sia accaduta una volta non esclude che possa ripetersi. Crichton rielabora il tema classico della [[Ribellione del computer|ribellione delle macchine]] mettendola in relazione con la complessità dei [[informatica|sistemi informatici]], introducendo numerosi elementi che saranno poi citati in opere successive dello stesso genere (fra tutte ''[[Terminator (film)|Terminator]]''), come l'idea di macchine progettate da macchine, che suggerisce un [[evoluzione|processo evolutivo]] che può andare fuori controllo e rivoltarsi contro gli esseri umani. Anche esplicitamente citata in ''Terminator'' è la sequenza finale dell'inseguimento, con riprese in soggettiva dal punto di vista del robot e la distruzione progressiva del robot (in particolare del suo volto) che ne rivela le interiora meccaniche e la sostanziale alienità.
''Westworld 2000'' (1996) Windows
▲Il film è rimasto fortemente impresso nella cultura popolare - soprattutto americana - ed è ampiamente citato; si pensi per esempio alla band [[Regno Unito|britannica]] [[Westworld (gruppo musicale britannica)|Westworld]] o ai numerosi riferimenti al film nella [[serie animata]] ''[[I Simpson]]'' e ''[[Futurama]]''. Anche un episodio di [[Scooby Doo]] è esplicitamente ispirato all'ambientazione e alla trama di questo film<ref>[[Le nuove avventure di Scooby-Doo]], stagione 3, ep. 30, ''Da che parte per il west?''</ref>.
''Westworld'' (2018) per dispositivi mobile
''Westworld: Awakening'' (2019) Windows
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 107 ⟶ 115:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film diretti da Michael Crichton]]
[[Categoria:Film sull'intelligenza artificiale]]
[[Categoria:Film distopici]]
[[Categoria:Film cyberpunk]]
[[Categoria:Film ambientati nei parchi di divertimento]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
|