Simone Baldelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
correzione formale
 
(114 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WF|politici italiani|giugnonovembre 20132019}}
{{Carica pubblica
| nome = Simone Baldelli
| immagine = Simone Baldelli daticamera 2018.jpg
| didascalia = Simone Baldelli nel 2018
|carica = [[Vicepresidente]] della [[Camera dei deputati]]
| partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br>''In precedenza'':<br>[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small><br>[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1998-2009)</small><br>[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)
|mandatoinizio = 25 settembre [[2013]]
| titolo di studio = Laurea in scienze politiche
|mandatofine=
| alma mater = [[Università degli Studi di Camerino]]
|presidente = [[Laura Boldrini]]
| professione = Giornalista pubblicista
|predecessore = [[Maurizio Lupi]]
| carica = [[Forza Italia Giovani#Leadership|Coordinatore di Forza Italia Giovani]]
| mandatoinizio = 12 dicembre 1999
| mandatofine = settembre 2006
| predecessore = [[Andrea Di Teodoro]]
| successore = [[Beatrice Lorenzin]]
| carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio3 = 28 aprile 2006
| mandatofine3 = 12 ottobre 2022
| legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XV|XVI|XVII|XVIII}}
| gruppo parlamentare3 = '''XV''': [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br>'''XVI''': [[Popolo della Libertà]]<br>'''XVII''' [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]-[[Il Popolo della Libertà|Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente]]<br>'''XVIII''': [[Forza Italia (2013)|Forza Italia-Berlusconi Presidente]]
| coalizione3 = '''XV''': [[Casa delle Libertà]]<br>'''XVI''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra 2008]]<br>'''XVII''' [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra 2013]]<br>'''XVIII''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]]
| circoscrizione3 = [[Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)|Marche]]
| sito3 = https://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302089&idLegislatura=18
| incarichi3 = '''XVII legislatura:'''
*[[Vicepresidente]] della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 25/09/2013 al 22/03/2018)</small>
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|istituzione=Camera
|nome = Simone Baldelli
|immagine =
|luogo_nascita = [[Roma]]
|data_nascita = 25 ottobre [[1972]]
|titolo = Laurea in [[Scienze Politiche]]
|professione=Giornalista pubblicista
|partito = [[Popolo della Libertà|PDL]], [[Forza Italia (2013)|FI]]
|legislatura = [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo_parlamentare = Popolo della Libertà - Forza Italia
|coalizione = [[Popolo della Libertà]]-[[Lega Nord]]
|circoscrizione = [[Marche]] XIV
|incarichi XVI Legislatura = VicePresidente del Gruppo parlamentare del Popolo della Libertà, con delega all'Aula, e componente della XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)
|sito = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302089&idLegislatura=17
}}
 
{{Bio
|Nome = Simone
Riga 37 ⟶ 35:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politicogiornalista
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
}}
 
==Biografia==
Nato a Roma, {{Senza fonte|dove studia al [[liceo classico]] salesiano ''Sacro Cuore'' (oggi ''[[Pio XI]]''), consegue la [[laurea]] in [[scienze politiche]]}}. Docente a contratto di diritto parlamentare, oltre che giornalista e vignettista satirico, ha realizzato produzioni artistiche in ambito musicale, teatrale, pittorico e fotografico.
Diplomato presso il liceo classico salesiano del "Sacro Cuore" di Roma, laureato in Scienze Politiche, giornalista, vignettista satirico, imitatore, con la passione per la pittura, la fotografia, la musica e lo sport, inizia sin da giovanissimo il suo impegno civico e la sua militanza nel Movimento Giovanile Socialista. Negli anni [[1992]] e [[1993]] frequenta la scuola di formazione quadri “[[Walter Tobagi]]” del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]. Tra il [[1994]] e il [[1995]] ricopre l'incarico elettivo di componente del Consiglio Nazionale dei [[Partito Radicale (Italia)|Club Pannella - Riformatori]]. Nel 1995 fonda il comitato Generazione per la Riforma Liberale, costola giovanile della Convenzione per la Riforma Liberale.
 
In gioventù ha militato nel [[Movimento Giovanile Socialista]] e tra il 1992 e il 1993 ha frequentato la scuola di formazione quadri “[[Walter Tobagi]]” del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]. Tra il 1994 e il 1995 ha ricoperto l'incarico elettivo di componente del Consiglio nazionale dei [[Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella|Club Pannella - Riformatori]], fondando quindi il comitato Generazione per la Riforma Liberale, ala giovanile della Convenzione per la Riforma Liberale.<sup>[<nowiki/>[[wikipedia:Uso delle fonti|''senza fonte'']]]</sup> Entra a far parte del Movimento Giovanile di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], di cui diventa vice Coordinatore Nazionale nel 1998. È eletto all'unanimità alla carica di coordinatore nazionale al I Congresso nazionale dei Giovani di Forza Italia, tenutosi a Roma l'11 e 12 dicembre [[1999]].<sup>[<nowiki/>[[wikipedia:Uso delle fonti|''senza fonte'']]]</sup>
Assistente parlamentare dal [[1994]]. Ricopre l'incarico di responsabile della segreteria particolare della Presidenza della Commissione Parlamentare di Vigilanza [[Rai]] ([[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII Legislatura]]) e di responsabile della segreteria particolare Presidenza della Giunta delle elezioni presso la [[Camera dei deputati]] ([[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislatura]]). Dal 1995 al 2000 collabora come vignettista satirico con il quotidiano ''L'Opinione'' e con altre testate.
 
Dal 1994 al 1996, nella [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura]], ha lavorato come responsabile della segreteria particolare della presidenza della [[Commissione di Vigilanza Rai]], e dal 1996 al 2000, nella [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]], presso la presidenza della Giunta delle elezioni della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]].
Entra a far parte del Movimento Giovanile di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], di cui diventa vice Coordinatore Nazionale nel [[1998]]. È eletto all'unanimità alla carica di Coordinatore Nazionale al 1º Congresso Nazionale dei Giovani di Forza Italia che si è tenuto a Roma l'11 e 12 dicembre [[1999]]. Nel [[2000]], a 27 anni, è stato eletto consigliere regionale nella settima legislatura, diventando così il più giovane membro del consiglio regionale della storia della Regione [[Lazio]]. Sempre nella settima legislatura è stato Presidente della Commissione sulla condizione giovanile e la riforma e l'innovazione della burocrazia del Consiglio Regionale del [[Lazio]].
 
Alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2000]] si è candidatao nel listino ''Per il Lazio'' a sostegno del candidato presidente di centro-destra [[Francesco Storace]], venendo eletto [[consigliere regionale del Lazio]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=R&lev0=0&levsut0=0&lev1=12&levsut1=1&ne1=12&es0=S&es1=S&ms=S|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo}}</ref>
In ambito artistico, nel dicembre del [[2001]], presso il teatro Ennio Flajano di Roma, interpreta, con la conduzione giornalistica di [[Arturo Diaconale]], la regia di [[Federico Lampredi]] e l'accompagnamento musicale di [[Domenico Severino]], un “one man show” di satira politica con imitazioni, vignette, poesie in dialetto romanesco e canzoni con testo riadattato. Nel corso del II Congresso di Forza Italia, tenutosi ad [[Assago]] dal 27 al 29 maggio [[2004]], è stato eletto membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia, organismo del quale è stato il più giovane esponente. Nell'aprile 2006 è stato eletto nella circoscrizione [[Marche]], ed ha assunto il mandato parlamentare per la XV Legislatura, divenendo componente del direttivo del gruppo parlamentare Forza Italia, con delega di responsabile d'Aula, e dell'XI Commissione permanente (Lavoro pubblico e privato) di Montecitorio.
 
In ambito artistico, dal 1995 al 2000 ha lavorato come vignettista satirico per il quotidiano ''L'Opinione'' e per altre testate<sup>[<nowiki/>[[wikipedia:Uso delle fonti|''senza fonte'']]]</sup> mentre nel dicembre 2001, presso il [[Teatro Flaiano]] di Roma, interpreta un ''one man show'' di satira politica, con imitazioni, vignette, poesie in dialetto romanesco e canzoni,<sup>[<nowiki/>[[wikipedia:Uso delle fonti|''senza fonte'']]]</sup> con conduzione giornalistica di [[Arturo Diaconale]], regia di Federico Lampredi e accompagnamento musicale di Domenico Severino.
Nel 2007 è tra gli autori del manuale di politica tascabile [http://www.freefoundation.it/libri/Biagi_Interno.pdf "Giù le mani dalla Legge Biagi - Il Libro Bianco del lavoro in difesa dei giovani e dei non garantiti"] a cura di [[Renato Brunetta]]. Nell'aprile 2008 è stato rieletto nella medesima circoscrizione nella lista del [[Popolo della Libertà]] ed ha assunto il mandato parlamentare per la XVI Legislatura. È stato nominato Vice Presidente con delega all'Aula del Gruppo parlamentare del [[Popolo della Libertà]] della Camera dei deputati e riconfermato componente della Commissione Lavoro di Montecitorio. Nel 2009 inventa e realizza un video satirico con una performance di imitazioni, nel quale, grazie al trucco di esperti professionisti, ripercorre lo schema dell'intervista “tripla” del programma ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', interpretando le parodie di tre esponenti di spicco del PdL: [[Fabrizio Cicchitto]], [[Giulio Tremonti]] e [[Sandro Bondi]].
 
Nel corso del II Congresso di Forza Italia, tenutosi ad [[Assago]] dal 27 al 29 maggio [[2004]], è eletto membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia, organismo del quale è stato il più giovane esponente.<sup>[<nowiki/>[[wikipedia:Uso delle fonti|''senza fonte'']]]</sup>
Dal 2010 partecipa a diverse mostre di pittura collettive e nel marzo 2011 realizza una esposizione personale di suoi lavori dipinti su plexiglas presso lo spazio Extra di Roma. Dal 10 dicembre 2010 è cittadino onorario del comune di [[Porto San Giorgio]] (FM). È componente della Direzione Nazionale del PDL. Nell'ottobre del 2012 realizza, produce e presenta al pubblico un libro fotografico dal titolo [http://centoserrande.it/il-libro/ “Centoserrande”], che, insieme al relativo sito [http://centoserrande.it/ www.centoserrande.it] pubblicizza e rilancia la tendenza artistica ''urban'' della pittura delle serrande a Roma e in altre città.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] è eletto per la prima volta alla Camera dei deputati, nella [[Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)|circoscrizione Marche]]: nel corso della [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]] ricopre i ruoli di responsabile d'aula del gruppo parlamentare Forza Italia e di membro della Commissione Lavoro pubblico e privato.<sup>[<nowiki/>[[wikipedia:Uso delle fonti|''senza fonte'']]]</sup>
Esperto di procedure parlamentari, è tra i protagonisti del lavoro d'Aula della Camera dei Deputati negli ultimi anni. Su questo tema scrive il libro dal titolo: [http://www.store.rubbettinoeditore.it/home-1/w-montecitorio.html/ “W Montecitorio! Guida pratica ai misteri dell'Aula della Camera” (Rubbettino Editore)], che nel settembre 2013 ottiene la segnalazione speciale della giuria della XXVII edizione del premio letterario ‘Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante'. Nel febbraio del 2013 è stato rieletto, sempre nella circoscrizione Marche, nella lista del [[Popolo della Libertà]] ed ha assunto il mandato parlamentare per la XVII Legislatura. Il 19 marzo [[2013]] è riconfermato Vicecapogruppo del gruppo PdL alla Camera dei Deputati con delega d'Aula.
 
Nel 2007 è tra gli autori del manuale di politica tascabile "Giù le mani dalla Legge Biagi - Il Libro Bianco del lavoro in difesa dei giovani e dei non garantiti" (Il Giornale - Free Foundation Editore) a cura di [[Renato Brunetta]].
Il 25 settembre [[2013]] viene eletto Vicepresidente della Camera dei Deputati con 274 voti.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] è rieletto nella medesima circoscrizione: nel corso della [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]] ricopre il ruolo di vicepresidente con delega d'aula del Gruppo parlamentare [[Popolo della Libertà]].
Il 16 novembre seguente, con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>[http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1851&idGruppoMisto=&tipoVis=#modifiche Camera dei Deputati: Composizione del gruppo FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE]</ref><ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>.
Il 24 marzo [[2014]] diventa membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia.
 
Nel 2009 realizza un video satirico con una performance di imitazioni, nel quale, grazie al lavoro di truccatori professionisti, ripercorre lo schema dell'intervista “tripla” del programma ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', interpretando le parodie di tre esponenti di spicco del PdL: [[Fabrizio Cicchitto]], [[Giulio Tremonti]] e [[Sandro Bondi]]. Dal 2010 partecipa a diverse mostre di pittura collettive e nel marzo 2011 realizza una esposizione personale di suoi lavori dipinti su plexiglas presso lo spazio Extra di Roma. Dal 10 dicembre 2010 è cittadino onorario del comune di [[Porto San Giorgio]] (FM). Nell'ottobre del 2012 realizza, produce e presenta al pubblico un libro fotografico dal titolo “Centoserrande”, che, insieme al relativo sito www.centoserrande.it pubblicizza e rilancia la tendenza artistica ''urban'' della pittura delle serrande a Roma e in altre città. Sempre nel 2012 scrive il libro dal titolo: “W Montecitorio! Guida pratica ai misteri dell'Aula della Camera” (Rubbettino Editore), che nel settembre 2013 ottiene la segnalazione speciale della giuria della XXVII edizione del premio letterario ‘'[[Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante]]''.
A marzo del 2015 pubblica un libro di vignette intitolato ''Stai sereno! Mica tanto...''.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene rieletto deputato: nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] ricopre nuovamente il ruolo di vicepresidente con delega d'aula del Gruppo parlamentare [[Popolo della Libertà]] e, il 25 settembre 2013, è eletto Vicepresidente della Camera dei Deputati con 274 voti di preferenza.<sup>[<nowiki/>[[wikipedia:Uso delle fonti|''senza fonte'']]]</sup> Dal 24 marzo [[2014]] è membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia.<sup>[<nowiki/>[[wikipedia:Uso delle fonti|''senza fonte'']]]</sup>
 
A marzo 2015 pubblica un libro di vignette intitolato “''Stai sereno! Mica tanto...''”, la cui presentazione diventa un vero e proprio ''show'' di satira politica, che viene portato in sale e teatri in giro per l'Italia, in cui oltre al commento delle vignette, viene messa in scena la parodia di noti personaggi della politica e del giornalismo, come [[Paolo Del Debbio]]. A luglio 2016 pubblica in e-book “The Italian Whip” (Rubbettino Editore), versione in inglese di “W Montecitorio!”, con prefazione di [[Silvio Berlusconi]].
 
Il 1º settembre 2016 riceve da Confartigianato Motori il premio "Dalla parte dei cittadini" per le battaglie promosse in Parlamento in difesa dei diritti dei cittadini-automobilisti e per promuovere il rispetto del Codice della strada anche da parte delle pubbliche amministrazioni, in particolare contro l'utilizzo distorto degli autovelox. Il 26 ottobre 2016 riceve il premio “Onorevole Consumatore” da Rete Consumatori per le iniziative realizzate come parlamentare in difesa dei consumatori, in particolare su temi sentiti, come le maxi-bollette di luce, acqua e gas. Porta infatti la sua firma l’emendamento, sottoscritto e approvato all'unanimità dalle forze politiche, alla legge di bilancio per il 2018 che ha posto fine, dopo una battaglia parlamentare durata anni, al fenomeno delle maxi-bollette di luce, gas e acqua, introducendo, per gli anni a venire, un tetto massimo di due anni ai conguagli.
 
A ottobre 2017 è uscita la seconda edizione del libro “W Montecitorio! Guida pratica ai misteri dell’Aula della Camera”, con prefazione di [[Silvio Berlusconi]].
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene rieletto deputato nella circoscrizione Marche 01: nel corso della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]] ricopre i ruoli di vice-capogruppo e delegato d’aula del gruppo di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] alla Camera.
 
Il 4 ottobre 2019 esce il suo primo brano musicale ''‘Tu sai perché’'' disponibile in tutti gli store digitali. A novembre 2019 pubblica il libro “Piovono Multe” (Rubbettino Editore), con prefazione di [[Nicola Porro]], che raccoglie cinque anni di battaglie parlamentari in difesa di automobilisti e motociclisti vessati.
 
Ad agosto 2020, in vista del [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari]] legato alla riforma [[Riccardo Fraccaro|''Fraccaro'']] del [[Movimento 5 Stelle]], annuncia il suo voto contrario<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/08/05/news/referendum_comitato_per_il_no_simone_baldelli-263797846/|titolo=Referendum, Baldelli (comitato per il No): "L'abbinamento con le elezioni locali è grave, la gente non è informata"|sito=la Repubblica|data=2020-08-05|accesso=2025-08-01}}</ref>, pubblicando con Rubbettino Editore il suo libro "''Il coraggio di dire NO al taglio della nostra democrazia''", in cui descrive la sua battaglia parlamentare su questo tema, che lo porterà ad essere uno degli esponenti più attivi e visibili del fronte del "No"..
 
Nell’ottobre 2020 esce il suo secondo brano musicale dal titolo “Dov’è”.
 
Il 13 dicembre 2020 viene approvato un suo emendamento alla [[legge di bilancio]] 2021, sottoscritto da tutti i gruppi parlamentari, che destina 40 milioni di euro di risparmi della Camera alle popolazioni dei territori colpiti dal [[Terremoto del Centro Italia|terremoto del Centro Italia del 2016/17]], cui già in precedenza aveva proposto e ottenuto, con il consenso di tutte le forze politiche, di destinare i risparmi di Montecitorio (47 mln nel 2016, 80 mln nel 2017, 85 mln nel 2018, 100 mln nel 2019, 40 mln nel 2020, 35 mln nel 2021 per un totale di 387 milioni).
 
Ad ottobre 2021 la Camera approva la sua proposta che prevede l’istituzione di una [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sulla tutela dei consumatori e degli utenti, di cui il 2 dicembre 2021 viene eletto presidente.<ref>{{Cita web|url=https://www.cronachefermane.it/2021/12/03/baldelli-fi-eletto-presidente-della-commissione-parlamentare-dinchiesta-sulla-tutela-dei-consumatori/466588/|titolo=Baldelli (FI) eletto presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla Tutela dei consumatori|sito=Cronache Fermane|data=2021-12-03|lingua=it-IT|accesso=2021-12-03}}</ref>
 
Il 5 novembre 2021 pubblica il brano '''‘'''''Sereno'''''’''', scritto insieme a Stefano Paviani, e con la produzione musicale di Filadelfo Castro.
 
Il 15 marzo 2022 promuove la prima celebrazione presso la Camera dei deputati la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori, alla presenza del Presidente di Montecitorio, Roberto Fico, dei vertici delle principali Authority nazionali e di rappresentanti delle associazioni di consumatori.
 
Non si ricandida in occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]]. Successivamente riprende l'attività pubblicistica, scrivendo articoli e commenti di politica ed economia su diverse testate nazionali (Huffington Post, Milano Finanza, Corriere della Sera, Espresso). Nella primavera del 2023 pubblica "Roma Rio", brano musicale con sonorità latine, e ad ottobre pubblica un altro singolo: “Pasatelo bièn”, mentre nel 2024 escono altri tre brani: “Testa o croce” (maggio), “Bello” (luglio) e “Quella cosa che fa” (novembre). A maggio 2025 esce "Certi party".
 
Nell'aprile 2025 lancia un video-parodia del [[sindaco di Roma]] [[Roberto Gualtieri]] che, armato di caschetto e giubbino fluorescente, inaugura cantieri e opere di Roma Capitale. Il video diventa virale sui social e finisce su Striscia la Notizia.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilgiornale.it/news/interni/abbiamo-asfaltato-mezza-roma-lex-deputato-baldelli-imita-2460043.html|titolo="Abbiamo asfaltato mezza Roma". L'ex deputato Baldelli imita Gualtieri|pubblicazione=ilGiornale.it|data=2025-04-01|accesso=2025-04-04}}</ref>
 
Il 31 luglio 2025 il segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, lo nomina coordinatore della comunicazione del partito.<ref>{{Cita web|url=https://trust.ansa.it/aa0b43aa8402370d9836220e3010150c3d6a6fee7634bdfc1c7094b293ea370f|titolo=ANSA Certification Page|sito=trust.ansa.it|accesso=2025-08-01}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.simonebaldelli.it/|Sito personale}}
* {{Openpolis|id=189}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
Riga 76 ⟶ 106:
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)|Baldelli, Simone]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)|Baldelli, Simone]]
[[Categoria:Deputati della XV Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|Baldelli, Simone]]
[[Categoria:Deputati della XVI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Consiglieri regionali del Lazio]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Camerino]]
[[Categoria:Vicepresidenti della Camera dei deputati]]